Menu
  • FS Italiane

    • In crescita i passeggeri rispetto alla Pasqua 2016
    • Potenziata anche l’offerta Intercity con carrozze aggiuntive per 2.500 posti in più al giorno
    • Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita

     

    Aumenta rispetto al 2016 il numero di passeggeri che ha scelto e sceglierà le Frecce e gli Intercity Trenitalia per muoversi nella settimana di Pasqua e in occasione delle prossime festività primaverili.

    Trenitalia, nel mostrare soddisfazione per il gradimento che stanno riscuotendo i suoi servizi, ha deciso di potenziare l’offerta di corse a percorrenza nazionale per meglio rispondere ai bisogni della clientela.  Saranno così in totale 17 le Frecce straordinarie che, dal 12 aprile al 2 maggio, si sommeranno alle oltre 250 Freccegiornaliere, mentre gli Intercity Notte più richiesti avranno in composizione carrozze aggiuntive, offrendo complessivamente circa 2.500 posti in più nelle giornate di maggiore mobilità.

    Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita.

    Nel dettaglio i collegamenti programmati ad hoc:

    Frecciarossa Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli

    • Corsa straordinaria il 13 aprile, il 18 aprile e il 2 maggio con partenza da Milano (p.10:40) a Bologna (a.12:06/p.12:09), Firenze (a. 14:45 / p. 12:54), Roma (a. 14:35 / p. 14:45), Napoli (a. 13:55)
    • Corsa straordinaria il 17 aprile e il 1° maggio con partenza da Napoli (p. 18:05), Roma (a. 19:15 / p. 19:25), Firenze (a. 20:56 / a. 21:05), Bologna (a. 21:41 / 21:44), Milano (a. 22:50).
    • Corsa straordinaria il 12 aprile con partenza da Napoli (p.19:10), Roma (a. 20.17 / 20:32), Firenze (a. 22:10 / p. 22:19), Bologna (a. 22:54 / p. 22:57), Milano (a.23:56)

    Frecciargento Roma-Puglia

    • Nelle giornate del 14, 18, 22 e 25 aprile, corsa straordinaria con partenza la mattina da Roma per Lecce e fermate a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Brindisi e ritorno il pomeriggio, con identiche fermate. La corsa straordinaria partirà da Roma alle 9:57 e il ritorno da Lecce alle 17:27.

    Istituite anche alcune corse straordinarie di Frecciabianca tra Torino e Milano per la Puglia, con partenze la mattina in direzione sud e fermate nelle principali località della costa Adriatica, rientri serali in direzione nord.

    Per gli Intercity Trenitalia ha provveduto a potenziare la disponibilità di posti, dal 12 al 19 aprile, sulle relazioni Milano-Lecce, Torino-Lecce e Roma-Sicilia servite dagli Intercity Notte, per un totale di 2.500 posti aggiuntivi al giorno.

     

    · all’Arena Museo Opera (AMO) dall’1 aprile al 3 settembre
    · i clienti delle Frecce e i titolari di CartaFRECCIA potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
    · promozione valida anche per clienti trasporto regionale 
    · Trenitalia vettore ufficiale dell’esposizione

    Roma, 31 marzo 2017

    In treno a Verona per visitare la mostra Toulouse-Lautrec. La Belle Époque, in programma dall’1 aprile al 3 settembre presso l’Arena Museo Opera (AMO) di Palazzo Forti.

    Trenitalia, società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento, e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con l’offerta 2X1 sul biglietto intero: si potrà così visitare l’esposizione in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione è valida per i clienti Trenitalia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), formato digitale o cartaceo, con destinazione Verona, accompagnata dalla CartaFRECCIA. Potranno usufruire della 2X1 anche i clienti del trasporto regionale, presentando l’abbonamento Trenitalia e un documento d’identità.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.

    Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

    • Biglietti premio, regali e benefit per i clienti Trenitalia 

    Roma, 30 marzo 2017

    I soci CartaFRECCIA hanno raggiunto la quota record di sei milioni e duecentomila e il programma fedeltà di Trenitalia presenta loro il nuovo catalogo premi.

    Disponibile dal 1° aprile, il catalogo della campagna 2017 si presenta completamente rinnovato: ad esempio i titoli di viaggio in premio potranno essere richiesti in base alla distanza da percorrere, indipendentemente dalla categoria di treno utilizzato. Una volta scelta la destinazione, i clienti potranno viaggiare utilizzando il collegamento più comodo per le proprie esigenze. Tre le categorie di Biglietti Premio disponibili: SMALL, per viaggi fino a 250 chilometri (a esempio Roma - Napoli o Firenze – Bologna) ottenibile già con 1.200 punti viaggiando nel livello Standard del FrecciarossaMEDIUM, da 251 a 650 chilometri (ad esempio Roma – Milano) con 1.700 punti in Standard; LARGE, oltre 650 chilometri (ad esempio tra Napoli e Torino) con 2.100 punti in Standard.

    Il catalogo include anche un’ampia scelta di prodotti e servizi di grandi marche che i clienti avranno tempo di richiedere fino a febbraio 2018. I premi del programma CartaFRECCIA restano completamente gratuiti: non sono previsti oneri aggiuntivi, tasse o contributi in denaro.

    Confermata la speciale promozione “Punti verdi”: si guadagnano punti aggiuntivi in relazione al risparmio di emissioni inquinanti, che si ottiene utilizzando le Frecceper i propri viaggi. I “Punti verdi” contribuiscono alla raccolta CartaFRECCIA e i premi sono raggiungibili più velocemente.

    Tutti i titolari della Carta fedeltà di Trenitalia avranno inoltre a disposizione un upgrade di classe gratuito che darà la possibilità di trasformare un biglietto di 2° classe standard in uno di 1° classe o Business o trasformare il biglietto da Business in Executive. Per poter usufruire dell’upgrade sarà sufficiente che il titolare CartaFRECCIAabbia acquistato un biglietto a tariffa base e richieda l’upgrade direttamente nella sua area riservata sul sito di Trenitalia.

    Il 28 febbraio scorso si è intanto chiusa la distribuzione dei premi per il periodo 2015-2016, che hanno superato ogni più ottimistica previsione: oltre 300mila titolari sono stati premiati almeno una volta. Il premio più gettonato è risultato il viaggio gratuito tra Roma e Milano in Frecciarossa, a seguire il viaggio Napoli - Milano. Apprezzata anche l’ampia varietà di regali: numerose le richieste per abbonamenti a riviste, donazioni, valigeria, carte regalo e prodotti tecnologici come smartphone o tablet.

    L’iscrizione a CartaFRECCIA è semplice, gratuita e può essere fatta in qualsiasi momento su trenitalia.com con pochi click. Per i nuovi iscritti è prevista una card gratuita comprendente la funzione di carta di credito pre-pagata, attivabile a scelta del cliente. I titolari di CartaFRECCIA fruiscono, infine, di agevolazioni e ingressi a prezzo speciale per visite a musei, mostre, grandi eventi. Ogni informazione di dettaglio su trenitalia.com  e fsnews.it.  

     

    ·        previste tre coppie di Frecciarossa e due coppie di Eurocity da e per la Svizzera con fermata speciale a Rho Fiera Milano

    ·        sconto del 50% ingresso Fiera per i soci CartaFRECCIA in arrivo nelle stazioni di Milano Centrale o Rho Fiera Milano

     

    In treno a Milano per partecipare a Tempo di Libri, la Fiera dell’Editoria Italiana in programma dal 19 al 23 aprile a Rho Fiera Milano.

    In occasione della manifestazione culturale dedicata a lettori, editori, autori, bibliotecari, librai e studenti - con 35mila metri quadri di spazi espositivi all’avanguardia - Trenitalia ha predisposto fermate speciali a Rho Fiera Milano per tre coppie di treni Frecciarossa da Roma, Firenze, Bologna, Trieste, Venezia, Padova, Vicenza, Verona e anche per due coppie di Eurocity da e per la Svizzera.

    Per i soci di CartaFRECCIA che parteciperanno all’evento è inoltre previsto uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso alla Fiera. Per usufruire della maxi riduzione sarà semplicemente necessario presentare la Carta fedeltà di Trenitalia e un biglietto delle Frecce (FrecciarossaFrecciargento e Frecciabianca) con destinazioni Milano Centrale o Rho Fiera Milano.

    Tempo di Libri è organizzata dalla Fabbrica del Libro, una nuova società costituita da Fiera Milano e da Ediser, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori. Nata nel 1869 con il nome di Associazione Libraria Italiana, l’Associazione Italiana Editori è la più antica associazione di categoria italiana.

    Aderente a Confindustria, rappresenta gli editori italiani e quelli stranieri attivi in Italia, comprendendo oltre il 90% del mercato librario italiano.

    • al Mudec di Milano dal 22 marzo al 9 luglio
    • i clienti delle Frecce e i titolari di CartaFreccia potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
    • Trenitalia vettore ufficiale dell’esposizione

    Milano, 21 marzo 2017

    In treno a Milano per visitare la mostra Dinosauri. Giganti dall’Argentina, in programma al museo Mudec dal 22 marzo al 9 luglio 2017.

    Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2X1 sul biglietto intero: si potrà quindi accedere all’esposizione in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno il biglietto delle Frecce (FrecciarossaFrecciargentoFrecciabianca) acquistato con destinazione Milano. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di tre giorni rispetto a quella scelta per visitare l’esposizione.

    Con il sostegno all’evento del Mudec il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni, come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Brescia Musei.

    Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 ad alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).