Il Touring Club Italiano presenta la guida “Il nostro viaggio in Italia”, un viaggio molto speciale nel nostro Paese, scritto a più mani da diversi narratori che, per il Touring Club, hanno composto testi originali dedicati a tutte le regioni, a qualche città e ad alcuni territori. Perfetta per un viaggio lungo e riposante, questa antologia ci restituisce colori, sapori, profumi ed emozioni, tutto il bello della nostra penisola oltre i luoghi comuni.
Quella che si sta delineando per molti italiani sarà un’estate caratterizzata da un turismo domestico e di prossimità, alla scoperta (e riscoperta) di un’Italia meno nota e dei suoi tanti tesori nascosti.
La valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra è tra i principali obiettivi del Touring Club Italiano che trova, nella situazione contingente, una spinta per rilanciare con sempre più convinzione un approccio al viaggio attento e consapevole.
Parte ad aprile 2020 il nuovo master di Touring e Fondazione Campus. L’"Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale" si pone l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.
Secondo l'indagine del Centro Studi TCI sulle intenzioni di viaggio della community Touring, oltre il 90% dei connazionali andrà in vacanza la prossima estate e l’Italia sarà la destinazione preferita (61%), con una durata media del viaggio di 12 giorni. Ad agosto si prevede la maggior parte delle partenze (38%), seguito dal mese di luglio (31%) e un dato significativo dell’estate è che le partenze di settembre (16%) superano nettamente quelle di giugno (10%).
Per scegliere la propria meta estiva all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale
Rimangono al top delle classifiche la Sardegna con 5 comprensori marini a 5 vele e il Trentino Alto-Adige con Molveno (Tn) in testa alle località lacustri