Menu
  • I Soci

    FS Italiane esprime piena soddisfazione per la conferma da parte del Parlamento europeo del progetto Discover EU, l’iniziativa dell’Unione Europea che permette ai giovani di ricevere un passInterrail (di durata da due giorni a un mese) e spostarsi gratuitamente in 30 Paesi con i treni di 35 compagnie ferroviarie. Inserito nel programma , è finanziato con 700 milioni di euro nel periodo 2021-27 ed è esteso ai giovani con età compresa fra i 18 e i 20 anni, con il coinvolgimento di circa 1,5 milioni di giovani.In Italia il pass è valido a bordo delle  e dei treni  e Regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane).

    Il 26 novembre alle 17.30, al Galata Museo del Mare di Genova, nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale della Cultura d’Impresa, si terrà il convegno “Genova Capitale della Nautica”.  Relatori del convegno saranno Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola, e Alessandro Campagna, Direttore commerciale del Salone Nautico. Sarà l’occasione per tracciare un quadro sulla filiera nautica in Liguria e a Genova, provincia leader per numero di addetti e per valore aggiunto e approfondire i punti di

    ➡ Da lunedì 8 a venerdì 12 aprile, aumentati gli acquisti dei turisti internazionali (+1%) rispetto al 2018;
    ➡ Lo scontrino medio dei Globe Shopper ha raggiunto 1.245 euro;
    ➡ I cinesi sono stati la prima nazionalità (40% del totale delle vendite), seguiti da russi e viaggiatori da Hong Kong.

    • Secondo i dati Global Blue commentati in occasione del “Breakfast in Lounge” a Firenze, nel periodo gennaio-maggio 2019 nel capoluogo toscano le vendite tax free sono cresciute dell’11%, con uno scontrino medio di 873 euro;
    • Trend interessanti di alcune “nazionalità emergenti”: in particolare Brasile e Singapore;
    • Da gennaio a maggio 2019, il Tax Free Shopping in Italia ha segnato un incremento del 13% rispetto al medesimo periodo del 2018.

    Il Tax Free Shopping sta riprendendo a correre in Italia, dimostrando ancora una volta di essere, oltre a un diritto per i turisti, un reale strumento per rilanciare l’economia, aumentare le vendite dei negozianti e promuovere il turismo nel nostro Paese. Di questo si è parlato il 20 giugno  a Firenze, nel corso del “Breakfast in Lounge” organizzato da Global Blue Italia nella sua Lounge di Piazza della Repubblica. Nei primi cinque mesi del 2019 grazie, in particolare, ai tassi di cambio favorevoli per le principali valute, le vendite tax free in Italia sono cresciute del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018, trainate dai turisti cinesi (con un peso del 29% sul totale degli acquisti tax free), russi (12% del totale) e statunitensi (8%). Firenze, in particolare, nel periodo gennaio-maggio 2019 ha registrato un +11% di acquisti tax free rispetto allo stesso periodo di un anno fa e un +13% del valore dello scontrino medio, che ha raggiunto quota 873 euro.

    Global Blue segnala una crescita del tax free shopping nei primi dieci giorni dei saldi invernali, in particolare dal 4 al 14 gennaio 2019, positivi gli acquisti tax free a Roma (+16%), Milano (+5%) e Venezia (+2%) rispetto allo stesso periodo del 2018.

    «Nel primo trimestre del 2019 in Italia, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, abbiamo registrato una crescita del 13% degli acquisti Tax Free Shopping dei turisti extra UE e un aumento del 9% del valore dello scontrino medio dei loro acquisti. Un inizio di anno positivo, dovuto anche alle condizioni favorevoli sul mercato valutario, che fa ben sperare anche in vista della prossima stagione estiva. Una crescita che Global Blue ha osservato anche a livello europeo, dopo un 2018 chiuso in calo».

    Il Tax Free Shopping sta diventando una leva sempre più importante per l’economia del mercato turistico, in Europa e in Italia: negli ultimi sei anni il settore degli acquisti di lusso dei turisti extra-UE è cresciuto del 5% a livello europeo e del +7% nel nostro Paese. È quanto emerge dai dati presentati da Global Blue, società leader nei servizi di Tax Free Shopping, durante “Shopping Tourism – il forum italiano”, l’appuntamento annuale dedicato al fenomeno dello shopping tourism in Italia ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica.

    Decolla lo shopping tax free nelle isole maggiori della Penisola secondo i dati di Global Blu. Nel trimestre giugno-agosto le vendite esentasse hanno registrato in Sicilia un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo del 2018 e del 41% in Sardegna.
    Un vero e proprio balzo in avanti cui si aggiungono gli incrementi a doppia cifra della Liguria (+26%) e  della Campania (+24%) e quelli più contenuti di Toscana (+9%) ed Emilia-Romagna (+3%). Il valore più elevato dello scontrino medio si è invece registrato in Toscana: 1.462 euro, a seguire la Sardegna con 1.279 euro e la Campania con 1.138 euro.

    • · Nel trimestre gennaio-marzo 2019: +13% le vendite tax free in Italia rispetto al medesimo periodo del 2018;
    • · Da gennaio a marzo 2019 lo scontrino medio in Italia segna un +9% rispetto al primo trimestre 2018;
    • · I turisti cinesi si confermano prima nazionalità seguiti da russi e statunitensi;
    • · Il Tax Free Shopping cresce a doppia cifra a Milano (+16%), Roma (+13%) Firenze (+11%) e Venezia (+19%).

    Secondo i dati Global Blue nel primo trimestre 2019 si è assistito ad  un incremento del 13% sia del Tax free shopping sia dello scontrino medio dei turisti internazionali del 9% (831 euro) rispetto allo stesso periodo del 2018. In termini di nazionalità si segnala la conferma dei turisti cinesi, con un peso del 29% sul totale delle vendite tax free, fra i principali amanti del Bel Paese, seguiti da russi (14% del totale) e statunitensi (6% del totale).

    Si è conclusa la seconda edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero, ideato e organizzato dalla Leader srl, ha chiuso oggi la due giorni con un bilancio positivo di 2.500 presenze.HospitalitySud è l'unico appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori e i professionisti del mondo HoReCa.

    Per celebrare i suoi 25 anni la Federazione del Mare presenterà giovedì 12 dicembre a Roma, presso il CNEL il VI Rapporto sull’economia del mare, che aggiorna i dati e ne amplia l’analisi all’Europa (a cura di Cogea) e al Mediterraneo (a cura di Srm-Gruppo Banca Intesa). Nella stessa occasione sarà presentato il volume Cinquant’anni di economia marittima in Italia: evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo, anch’esso curato dal Censis, con il sostegno dei gruppi d’Amico e Grimaldi e di Ucina-ConfindustriaNautica.

    Cinquant’anni di economia marittima in Italia: evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo” è il titolo della Tavola rotonda svoltasi il 12 dicembre a Roma al Cnel nell'ambito della manifestazione per la celebrazione dei venticinque anni della Federazione del Mare. E’ stata anche l'occasione per la presentazione della VI edizione del Rapporto sull’economia del mare realizzato con il Censis,  con il contributo della Federazione del Mare, dei gruppi d’Amico e Grimaldi e di Ucina Confindustria Nautica. Dopo i saluti di apertura del Presidente del CNEL, Tiziano Treu e di Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare.L'incontro ha messo a fuoco il ruolo dell’industria armatoriale italiana, durante il secolo passato fino ad oggi nell'ambito dell'economia nazionale, riscostruendo il valore economico e occupazionale dell'industria cantieristica e descrivendo l’evoluzione della portualità nazionale nel sistema trasportistico europeo e negli scenari della globalizzazione, come di quella della nautica da diporto e della pesca.

    • Secondo i dati Global Blue, nel trimestre gennaio-marzo 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, in Italia crescono sia il Tax Free Shopping (+13%) sia lo scontrino medio (+9%) dei turisti internazionali;
    • Da gennaio a marzo 2019 segno positivo per gli acquisti tax free a Milano (+16%);
    • I turisti arabi tornano a fare shopping nell’area “Montenapoleone District”: +56% le vendite tax free e +19% lo scontrino medio rispetto ai primi tre mesi del 2018;
      Alcuni dei consigli per accogliere al meglio un turista arabo: essere flessibili, premurosi e stringere la mano delicatamente.

    Secondo il quadro del traffico aereo delineato dalla IATA nel mese di novembre, i ricavi totali passeggeri (Rpk) sono aumentati del 6,2% rispetto a novembre 2017, in leggero rallentamento rispetto alla crescita del 6,3% di ottobre. La capacità (misurata in Ask) è aumentata del 6,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali all'80%. La domanda internazionale di passeggeri a novembre è aumentata del 6,6% rispetto al periodo precedente, dal 6,2% di ottobre. Tutte le regioni hanno mostrato una crescita, guidata dai vettori in Europa. La capacità totale è salita del 6,7% e il load factor è sceso di 0,1 punti percentuali al 78,4%.I vettori europei hanno visto un aumento della domanda del 9,0% a novembre 2018, il massimo in nove mesi.

    Iata ha annunciato i risultati globali del traffico-passeggeri di settembre che mostrano come la domanda (espressa in Rpk, Revenue Passenger Kilometer) sia cresciuta del 3,8% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, sostanzialmente invariata rispetto alla performance di agosto. La capacità è aumentata del 3,3%.Tutte le regioni hanno registrato aumenti del traffico, guidate dalle compagnie aeree del Nord America la cui capacità è salita del 2,6%.

    Traffico in crescita, ma a ritmo contenuto, nel trasporto aereo nel mese di maggio. È quanto emerge dal rapporto Iata che certifica un incremento del 4,5% dell’Rpk (revenue passenger kilometers) rispetto allo stesso mese del 2018. Un risultato in linea con l’aumento del 4,4% registrato ad aprile, mentre a marzo la crescita calcolata era stata del 3,1%. Si tratta di un dato, certamente positivo, ma più basso rispetto alla media del +5,5% degli ultimi vent’anni. La capacità (Ask – available seat kilometers) è invece aumentata di un modesto 2,7%, mentre il load factor è salito all’81,5% superando l’80,1% registrato lo scorso anno (+1,4%).

    Secondo la Iata l’intero settore del trasporto aereo produrrà nel 2020 un utile netto di 29,3 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto ai 25,9 miliardi previsti (stima rivista al ribasso dai 28 miliardi di giugno). La Iata prevede, inoltre,  per il 2020 ricavi complessivi per tutto il settore pari a 872 miliardi di dollari (+4% sul 2019) e passeggeri in aumento del 4% a 4,72 miliardi (dai 4,54 del 2019).

    Fratelli d’Italia organizza, il 18 ottobre a Catania presso Palazzo Platamone, la seconda edizione degli “Stati Generali del Turismo”. L’iniziativa riunirà i più autorevoli operatori ed esperti del settore per discutere su come valorizzare la più importante risorsa della nostra Nazione. L’intervento del presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni è previsto alle ore 12.00. Sul palco si alterneranno tra gli altri: il sindaco di Catania Salvo Pogliese, il presidente dell’Enit Giorgio Palmucci, il presidente di Confturismo-Confcommercio Luca Patanè, il presidente di Confesercenti turismo Vittorio Messina, il direttore generale di Federturismo-Confindustria Antonio Barreca, il vicepresidente di Federalberghi Giuseppe Roscioli. Per Fratelli d’Italia saranno presenti, tra gli altri, i vicepresidenti della Camera e del Senato Fabio Rampelli e Ignazio La Russa, i capigruppo dei deputati Francesco Lollobrigida e dei senatori Luca Ciriani e il capo delegazione a Bruxelles Carlo Fidanza. 

    “Il 2020 sarà l’Anno del treno turistico”. Ad annunciarlo è il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel corso dell’audizione alla Commissione attività produttive della Camera dei Deputati. "Dopo il 2016 Anno nazionale dei cammini, il 2017 Anno nazionale dei borghi, il 2018 Anno del cibo italiano e il 2019 Anno del turismo lento è ora di promuovere un’altra forma di turismo che permetta al viaggiatore di percorrere il nostro paese in modo sostenibile e lungo le tratte storiche delle ferrovie, ammirando paesaggi magnifici e toccando località di struggente bellezza.

    EHMA è uno dei partner del progetto “A ValueAble Network” presentato all’Onu come best practice mondiale in occasione del 13° anniversario della giornata mondiale della sindrome di down, che vede come capofila l’Aipd (Associazione Italiana Persone Down). Un progetto cofinanziato dall’Unione europea che già conta 11 partner provenienti da Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Ungheria e Turchia. La mission del progetto è quella di creare una rete mondiale di alberghi e ristoranti intellectual disability-friendly, in grado di offrire tirocini e posti di lavoro a persone con disabilità intellettiva. Ad oggi sono oltre 100 le imprese che hanno aderito al network, tra cui brand di grosso richiamo come Meliá Hotels.

    Federturismo organizza per il prossimo 27 novembre alle ore 14.00, presso la sede di Confindustria (Sala Q - Via dell'Astronomia 30), un Workshop tecnico dedicato ai fondi strutturali 2021-2027 e ai fondi comunitari a gestione diretta dedicati al turismo, con la partecipazione del Dott. Massimo Sabatini, Direttore Politiche di Coesione di Confindustria, di Italo Candoni, Vice Direttore di Confindustria Veneto, e di Silvia Barbone, Responsabile dei Progetti Comunitari per la Federazione presso Bruxelles.

    Il 6 dicembre ANAV punta i fari sul tema ‘Autostazioni’ e presenta lo “Studio sulla qualità e accessibilità alle stazioni e ai punti di fermata autolinee nazionali di lunga percorrenza”, a cura del prof. Paolo Beria del laboratorio TRASPOL del Politecnico di Milano.Dopo la Relazione introduttiva del Presidente Giuseppe Vinella, sarà analizzata la situazione delle autolinee a lunga percorrenza dal punto di vista delle stazioni, ovvero la fondamentale interfaccia fisica fra servizio di trasporto e viaggiatori nonché nuovo punto di riferimento per la mobilità urbana.

    Federturismo Confindustria, in qualità di coordinatore del progetto europeo “Next Tourism Generation Alliance” (Erasmus+ - DG Grow, Commissione Europea), e Unioncamere, in qualità di partner, organizzano il 6 giugno alle ore 14.30 presso Unioncamere, in Piazza Sallustio 21, a Roma, un incontro ristretto con i principali attori dell’industria turistica italiana per dare avvio alla costituzione del Forum delle Competenze per il turismo come previsto nel programma di lavoro.


    Il 6 novembre alle 15.00  a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, Federterme e FoRST presentano, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Federazione, il volume "Federterme Un secolo di industria e cultura termale 1919-2019".
    Una storia delle tappe più significative dell’evoluzione del termalismo terapeutico e del benessere termale corredata da immagini generosamente fornite dalle imprese associate ed estratte dall’Archivio storico di “Terme&Riviere”, custodito da Federterme.

    Giovedì 7 novembre, alle ore 9. 30 a Roma presso l'Auditorium di Confindustria, CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ed Ente di promozione sociale riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno incontrerà il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Nunzia Catalfo. L’incontro fa parte di una serie di eventi che caratterizzano le celebrazioni per i 65 anni dell’Ente (1954 -2019) e sarà incentrato su sport, lavoro e volontariato.

    Il 6 novembre presso la prestigiosa sala Zuccari del Senato si sono svolti, con una grande partecipazione di pubblico e di esponenti del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale,  i festeggiamenti per il centenario e cambio al vertice di Federterme. Dopo i saluti del Presidente di  Federterme Costanzo Jannotti Pecci sono intervenuti:   il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri, il sottosegretario al Mef Paolo Baretta, il sottosegretario al Miur Giuseppe De Cristofaro, il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti, il Presidente di Forst Aldo Ferruzzi, la curatrice del volume “Federterme un secolo di industria e cultura termale 1919-2019, Prof.ssa Annunziata Berrino e  il Presidente della conferenza delle regioni, Stefano Bonaccini. Tutti i relatori hanno  sottolineato la vitalità  del settore, di cui è stata riconosciuta la centralità nel tessuto economico-sociale del Paese che coinvolge 323  aziende per 800 milioni di fatturato di prestazioni termali e 2 miliardi  di fatturato di settore benessere, 11.500 addetti diretti che salgono a 65.000 con l’indotto.

    Il 30 luglio alle ore 9. 30, a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Via della Dogana Vecchia, si terrà il convegno dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo “Le nuove sfide del turismo italiano”.
    Dopo l'introduzione di Ignazio Abrignani, Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo, interverranno: Gianfranco Battisti, Presidente Federturismo Confindustria; Luca Patanè, Presidente Confturismo Confcommercio; Vittorio Messina, Presidente Assoturismo Confesercenti; Giorgio Palmucci, Presidente ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Mauro Febbo, Coordinatore Commissione Turismo e Industria Alberghiera Conferenza delle Regioni e delle Prov. Autonome.

    II 10 luglio Global Blue organizza alle 18.00  a Venezia, presso l’Hotel Monaco & Grand Canal,  il convegno dal titolo “Il turismo  internazionale a Venezia un confronto sui principali trend”. Interverranno: Claudio Vernier Presidente Associazione Piazza San Marco; Paola Mar Assessore al Turismo Comune di Venezia; Stefano Rizzi Country Manager Global Blue Italia; Maria Pina Carai  Head of client Management Global Merchant Services Italy American Express, Antonello Dé Medici Vice Presidente Federturismo Confindustria; Andrea Geretto  Direttore Commerciale Non Aviation Save Spa.

    (Per maggiori informazioni:  globalblueitalia@globalblue.com)

    Il 12 giugno al convegno di Unioncamere su "Imprese e turismo” si è parlato di politica nazionale del turismo, legalità e big data. Dai dati presentati emerge che tra il 2017 e il 2018, l’Italia ha avuto una crescita del 3,2% delle presenze turistiche per una  spesa turistica di 84 miliardi di euro, dei quali il 45,3% si deve al turismo straniero. La crescita di  flussi turistici si è concentrato però solo in alcune destinazioni  e in pochi mesi, al punto che l’Italia, che pure vanta 5 milioni di posti letto, “vende” poco meno della metà dei posti disponibili.  Le presenze sono state 428 milioni e per la prima volta nel 2018 i turisti stranieri hanno superato gli italiani. Hanno speso 3 miliardi solo in prodotti enogastronomici.

    Il 22 maggio Global Blue, società leader del settore tax free, ha organizzato a Capri in partnership con American Express il workshop “Il turismo internazionale a Capri e nella costiera amalfitana: i dati del mercato” che ha visto anche la partecipazione del Direttore generale di Federturismo Confindustria, Antonio Barreca, e di Patrick Horne, Chief of Political and Economic Office del Consolato Generale Americano a Napoli. Nella mattinata Global Blue ha illustrato come la presenza di turisti internazionali dal 2014 al 2019 sia aumentata del 50%. Nel 2018 a Capri il Tax Free Shopping si è mantenuto invariato rispetto al 2017, mentre il valore dello scontrino medio degli acquisti dei turisti internazionali ha visto un incremento del 19% (a 1.157 euro).

    “Se noi che siamo la patria del sole nel settore del turismo guadagniamo gli stessi soldi della Gran Bretagna che, non me ne vogliano, è la patria della pioggia, allora c’è qualcosa che non funziona” ha sostenuto  la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni intervenendo, in video conferenza, agli Stati generali del Turismo di FdI che si sono svolti il 18 ottobre  a Catania. Promuovere l’Italia – ha aggiunto – deve essere una priorità dello Stato. Abbiamo un marchio fortissimo, ma non siamo in grado di utilizzarlo. Abbiamo più di mille enti che si occupano di turismo. Per questo – ha ricordato – da tempo chiediamo l’istituzione di un Ministero del Turismo, che sappia fare sinergia con tutti gli attori in campo. Quindi la Meloni ha annunciato “tolleranza zero contro ogni forma di illegalità, di irregolarità e di abusivismo, compreso quello delle strutture ricettive”. 

    Il 15 febbraio l’Associazione Paesi Bandiera Arancione, in collaborazione con la Fondazione Albert II di Monaco, il Comune del Principato di Monaco e l’Ambasciata d’Italia ed il Touring Club Italiano, ha organizzato presso il Museo Oceanografico di Montecarlo il convegno dal titolo “Pratiche Innovative per un Turismo Sostenibile” durante il quale i relatori si sono confrontati sul tema della mobilità elettrica, in forte sviluppo nel Principato da diversi anni a seguito dell’accordo nazionale che l’Associazione ha raggiunto con Enel X, di nuove tecnologie e di Smart-City, allo scopo di comprendere come si possa consentire attraverso questi sistemi, una maggiore facilità di fruizione di servizi pubblici a favore delle comunità residenti e di riflesso anche verso i turisti.

    Proseguono i lavori del Forum delle Competenze (ILSG - Industry Led Skills Group) del Progetto NTG, di cui Federturismo è capofila, sulle nuove competenze nel settore turistico finalizzato a realizzare uno scambio di buone pratiche tra Associazioni, Imprese, Camere di commercio, Istituzioni e mondo della formazione per sviluppare il tema dell'accertamento delle competenze nel settore turistico. 

    Marevivo lancia la campagna nazionale “Plastic Free e non solo” per invitare tutte le strutture turistiche a eliminare la plastica usa e getta, intraprendere misure volte ad un uso più sostenibile delle risorse e attuare comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente, in particolar modo del mare.

    Il Ministro Centinaio, con un decreto del 2 maggio, ha ufficialmente nominato i due componenti del Consiglio di Amministrazione  dell’Enit che andranno ad affiancare il presidente Giorgio Palmucci, in carica dallo scorso 4 febbraio. Sono Sandro Pappalardo, attuale Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, componente designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni  e le Province autonome e Magda Antonioli, professore associato alla Bocconi.

    La Calabria deve ripartire da una visione turistica strategica unica che valorizzi non solo le coste ma tutto il territorio, inserendosi in modo sinergico con la straordinaria offerta turistica presente nel Sud dell’Italia. Le agenzie di viaggi saranno pronte a supportare questa trasformazione che, siamo sicuri, si tradurrà in nuove soluzioni di viaggio per tutti i turisti”. Così Domenico Pellegrino, Presidente AIDIT è intervenuto al convegno “Agricoltura e turismo, le frontiere del futuro” che si è svolto all’interno della manifestazione “La Calabria che vogliamo” organizzata da Fondazione Mediterranea con il supporto di Confindustria Reggio Calabria.

    Il 28 marzo il presidente di Assomarinas Roberto Peroccchio interverrà a Malta come speaker alla conferenza “Opportunities in Superyachts”, organizzata da Quaynote Communications, che si svolgerà presso l’hotel Hilton Portomaso, nell’ambito della sessione “Marinas and refit”, durante la quale saranno illustrate  agli operatori presenti le principali novità italiane nel campo delle strutture portuali turistiche dedicate ai superyacht.

    Le recenti dichiarazioni su Alitalia da parte del Governo confermano purtroppo una situazione ancora di grande incertezza e stallo. In particolare, la mancanza di chiarezza e di informazioni certe genera forte preoccupazione da parte di tutta la filiera. Questo “balletto” di soluzioni, a volte a dir poco estemporanee, sembra essere lo specchio della stessa situazione in cui versa la politica italiana.

    Le recenti dichiarazioni su Alitalia da parte del Governo confermano purtroppo una situazione ancora di grande incertezza e stallo. In particolare, la mancanza di chiarezza e di informazioni certe genera forte preoccupazione da parte di tutta la filiera. Questo “balletto” di soluzioni, a volte a dir poco estemporanee, sembra essere lo specchio della stessa situazione in cui versa la politica italiana.

     “E’ evidente che con il turismo sanitario si potrebbero anche accrescere i flussi turistici nei mesi di bassa stagione – ha dichiarato il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci in un comunicato stampa - favorendo la destagionalizzazione, senza considerare che la filiera della salute è un settore che attiva la produzione di beni e servizi di comparti diversi (white economy) come attesta la crescita documentata del peso degli acquisti “a maggior valore aggiunto” come i servizi professionali, le telecomunicazioni, l’informatica, le strumentazioni mediche. Ma bisogna che le forze parlamentari di tutti gli schieramenti decidano di riconoscere priorità all’industria del turismo, per l’apporto economico ed occupazionale atteso; fare presto e bene è utile e possibile con la indispensabile volontà politica.

    Il rischio collasso per un intero comparto, quella della portualità turistica, e la perdita secca di 2.225 lavoratori – lanciato nei giorni scorsi da UCINA Confindustria Nautica - ha trovato immediato ascolto nella Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, che il 30 ottobre ha ricevuto il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi.“Siamo soddisfatti che la ministra abbia pienamente compreso la gravità della situazione, il danno per l’intera rete infrastrutturale italiana del turismo nautico, l’impatto sull’indotto delle economie costiere di diverse Regioni e si sia impegnata ad attivarsi con il collega dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, al fine di individuare una soluzione”, commenta Cecchi.

    La formazione e la preparazione dei professionisti del turismo nonché il miglioramento della qualità è determinante per sostenere la competitività del nostro Paese - ha dichiarato il Segretario generale di AIDiT Aldo Bevilacqua - intervenendo oggi al convegno di Fareturismo sulla presentazione delle figure professionali. La  figura dell’agente di viaggi si è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti dalle nuove tecnologie, alla mutata sensibilità dei clienti, al cambiamento stesso dei motivi che spingono le persone a viaggiare. In uno scenario competitivo sempre più complesso in cui il cliente è spesso disorientato e confuso da un’offerta multiforme, le agenzie di viaggio continuano a svolgere un ruolo fondamentale e continuano a godere di una posizione di leadership nella distribuzione turistica.

    Inaccettabile. Un aumento dell’imposta di soggiorno fino a 10 € a persona è insostenibile per il sistema alberghiero italiano. Il nostro settore si misura con una concorrenza internazionale sempre più serrata ed un livello di costi come quello che si verrebbe a generare con un aumento del 100% dell’imposta di soggiorno, va a colpire duramente il sistema delle imprese e dei lavoratori che operano in questo settore – dichiara, in una nota, Confindustria Alberghi.Quello che è appena accaduto con Thomas Cook ci ha raccontato di quanto il settore stia affrontando trasformazioni epocali in un mercato sempre più globale e complesso.

    Federturismo Confindustria, in qualità di capofila del progetto NTG, il 5 aprile, in Ungheria, a Budapest, presenterà il progetto NTG in una conferenza stampa alla presenza dei rappresentanti del governo e dei principali stakeholders.
    Nel corso della Conferenza stampa i principali partner del progetto discuteranno insieme trend, collaborazioni e azioni previste.

    Visitare la mostra “Liu Bolin. Visible Invisible” al Mudec di Milano sarà comodo e conveniente per i clienti Trenitalia, grazie alla partnership tra FS Italiane e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.  Infatti i viaggiatori delle Frecce di Trenitalia, iscritti al programma CartaFRECCIA, oltre a poter contare su oltre 185 Frecce al giorno per raggiungere il capoluogo meneghino, godranno del vantaggio di poter acquistare due biglietti d’ingresso alla mostra al prezzo di uno.

    Fornire un’ esperienza il più personalizzata possibile è alla base di una shopping experience di successo. Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario partire dalla chiave di tutto: la formazione. Ed è per questo che Global Blue, società leader nei servizi di Tax Free Shopping, ha ideato i suoi nuovi “Cross Cultural Training” in partnership con Poliedro.  Il primo appuntamento si è svolto il 13 marzo all’Hotel Hassler di Roma ed è stata l’occasione per scoprire le abitudini e le dinamiche di acquisto dei Globe Shopper cinesi, russi e arabi. In particolare, sulla base dei dati Global Blue, è emerso che nel trimestre novembre 2018 – gennaio 2019, i turisti cinesi hanno rappresentato la prima nazionalità con un peso del 25% del totale, dimostrandosi particolarmente esigenti in boutique e attribuendo particolare importanza al servizio loro riservato.

    Federturismo Confindustria è capofila della Next Tourism Generation Alliance (NTG), un progetto multinazionale della Commissione Europea, che ha lo scopo di individuare soluzioni per identificare il gap di competenze tra il settore del turismo e operatori dell’istruzione.

    Scopo di NTG Alliance sarà quello di fornire a dipendenti, datori di lavoro, imprenditori, insegnanti, formatori e studenti una serie di moduli formativi per favorire lo sviluppo di competenze settoriali nel settore del turismo e rispondere alle carenze di competenze in ambito digital, green e social.

    Le analisi dell'Ipk International relativi ai primi otto mesi del 2019, indicano un incremento del 2,5 % nei viaggi outgoing dall’Europa, inferiore rispetto al 5% dello scorso anno e più bassa anche della media globale del 3,9%. In particolare, il dato riferito ai soli tour in partenza dall'Europa orientale evidenzia un tasso di crescita più elevato rispetto a quello relativo all'Europa occidentale e i city break si riconfermano in vetta alla classifica dei più  richiesti. Nel 2020 Ipk International prevede che i viaggi outgoing degli europei aumenteranno del 3-4%, mettendo così a segno un tasso di crescita più elevato rispetto al 2019.

    Sono 77,6 milioni le presenze cicloturistiche rilevate nel 2018 nelle strutture ricettive e nelle abitazioni private italiane, pari all’8,4% dell’intero movimento turistico nella Penisola. Una cifra che corrisponde a oltre 6 milioni di persone e che, nel giro di cinque anni, ha registrato un aumento del 41%. Sono solo alcuni dei dati del primo rapporto “Cicloturismo e cicloturisti in Italia”, realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente, presentato in occasione del BikeSummit 2019.

    Secondo le ultime rilevazioni dell’Istat si stima che nel 2018 il numero complessivo di viaggi con pernottamento effettuati dai residenti in Italia sia stato pari a 78 milioni e 940 mila, valore in notevole crescita rispetto al 2017 (+19,5%) che rafforza la tendenza positiva registrata a partire dal 2016. L’aumento del numero è associato a una lieve diminuzione della durata media dei viaggi, che si attesta a 5,5 notti (5,7 per vacanza e 4,1 per lavoro), per un totale di 432 milioni di pernottamenti (+13,5%). Nel 2018, aumentano le vacanze lunghe (oltre quattro notti), con un trend positivo per il terzo anno consecutivo (+12,7%), quelle brevi (+19,6% rispetto al 2017) e i viaggi di lavoro (+57,7%). Il 79,3% dei viaggi ha come destinazione principale località nazionali (+16,7%), il restante 20,7% è diretto soprattutto nei Paesi dell’Unione europea e registra una notevole crescita sull’anno precedente (+31,4%).

    Secondo i dati provvisori dell’Istat, lo scorso anno, le presenze sono state pari a  428 milioni, confermando la tendenza positiva del 2017, che si era chiuso con un incremento di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2017 sono aumentate entrambe le componenti della domanda turistica: quella dei turisti italiani e quella dei turisti stranieri. In particolare gli arrivi degli stranieri sono cresciuti del 3,3% e le presenze del 2,6. Gli italiani hanno invece fatto registrare un incremento di 1,9 punti percentuali in termini di arrivi e di un punto per le presenze. Lo scorso anno ha visto anche il sorpasso della clientela internazionale su quella italiana, con il 50,5% di share sul totale presenze.

    Secondo i dati diffusi dall'Istat il 2018 è stato un anno record per le strutture ricettive italiane:  le presenze sono state 428,8 milioni e gli arrivi 128,1 milioni. Con una quota del 13,6% sul totale della Ue28, l’Italia è il terzo Paese in Europa per numero di presenze negli esercizi ricettivi, dopo Spagna e Francia.
    Il turismo interno cresce negli arrivi, con un +3,6% e nelle presenze, (+1,1) con una particolare predilezione per le strutture extra-alberghiere (+1,7% rispetto al 2017).

    Secondo il rapporto dell’ Istat “I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia” che ha censito 4.889 musei e istituti similari, pubblici e privati, aperti al pubblico, i visitatori dei musei sono aumentati del 7,7% nel 2017 sul 2015, con 27mila presenze in media per ciascuna struttura espositiva. Le città più visitate sono Roma e Firenze, le regioni con il maggior numero di strutture museali (statali, non statali e private) sono Toscana, Emilia Romagna e Lombardia.

    Confortanti i dati sul turismo nei Borghi più belli d’Italia, elaborati dalla Direzione Centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali di ISTAT, dai quali emerge che il segmento borghi è in forte crescita. Nel 2017 sono stati  circa 3,7 milioni gli arrivi (+ 7,5% - +12,2% stranieri e +4,5% italiani); 14,3 milioni le giornate di presenza (+7,9% - +9,5% stranieri e +6,7% italiani). Più elevata nei borghi la permanenza media nelle strutture (3,9 giorni) rispetto alla media nazionale (3,4 giorni), ambedue i valori sono ovunque in leggero ma costante calo.

    Secondo l'ultimo rapporto “Italian Cruise watch 2019” di Risposte Turismo, presentato a Cagliari il 18 ottobre, il 2020 sarà un anno da record per il traffico crocieristico negli scali nazionali: 13,07 milioni di passeggeri movimentati (+6,2% sulle stime già positive di chiusura del 2019). Il dato è frutto della proiezione effettuata sulle previsioni di 39 porti crocieristici italiani. Civitavecchia si conferma leader con 2,7 milioni di crocieristi (+0,5% sulle stime di chiusura del 2019). Alle sue spalle, Venezia, con 1,52 mln (-1,6% su fine 2019). Ottimi numeri anche per Napoli (+3,7%), Genova (+2,2%), e Livorno (923 mila passeggeri movimentati, +10,1%), in crescita a doppia cifra grazie ad un calendario accosti distribuito su tutto l'anno, con maggio e ottobre che conteranno il maggior numero di toccate (57 e 60).

    Il turismo è uno dei maggiori settori che dà prospettive occupazionali in Italia secondo la ricerca sul ‘Fabbisogno di nuove competenze e ruolo strategico della formazione per lo sviluppo del turismo’ realizzata dall’università Iulm con Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Nei prossimi anni la richiesta di lavoro nel turismo crescerà del 30% contro l’8% degli altri settori. In Italia il comparto occupa il 14,9% dei lavoratori ed è in crescita; siamo secondi solo all’Austria (16,9%) in Europa e superiamo la media mondiale del 10%, ma occorre una riqualificazione.

    Nel 2018 gli arrivi legati al ‘turismo outdoor’ in Italia nel periodo marzo/ottobre – secondo l’Osservatorio italiano del turismo outdoor di Jfc – sono stati 13 milioni 609 mila, superando di circa 750 mila arrivi quelli previsti a inizio anno. Ancora più rilevante il dato consuntivo delle presenze, che ha raggiunto quota 41 milioni 201 mila (segnando una differenza positiva, rispetto alle previsioni, di oltre 1 milione 800 mila presenze). Nel 2019 si prevede un incremento del +4,1% degli arrivi e del +8,1% delle presenze, raggiungendo quindi rispettivamente i 14 milioni 174 mila e i 44 milioni 559 mila.

    Secondo il secondo “ Eu blue economy report “pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, l’economia blu dell’Unione europea continua a crescere. Le attività economiche relative agli oceani, ai mari e alle aree costiere hanno registrato un utile lordo di 74,3 miliardi di euro nel 2017, con 4 milioni di occupati, il che rappresenta un aumento di mezzo milione dal 2011. Il valore aggiunto lordo (GVA) prodotto dalle 6 economie blu dell’Ue, che stabilisce e i settori coperti dal rapporto: turismo costiero; prelievo e commercializzazione delle risorse marine viventi; estrazione marina di minerali, petrolio e gas; porti, stoccaggio e progetti idrici; costruzione e riparazione navale; trasporto marittimo, nel 2017 ha raggiunto 180 miliardi di euro, con un aumento dell’8% rispetto al 2009.

    Appuntamento l’8 e il 9 ottobre, presso il Misano World Circuit, con ANAV Conference e IBE Drive experience, una nuova iniziativa per bus operator privati e operatori del trasporto pubblico locale a lunga percorrenza. Un evento unico e sperimentale, con momenti formativi sia teorici che di guida pratica. La collaborazione tra ANAV e Italian Exibition Group darà vita a una due giorni fieristica con attività ed esperienze di guida a vari livelli e le consuete attività convegnistiche. Due le tematiche al centro dei lavori: alimentazioni alternative e tachigrafo digitale.

    • Nei primi dieci mesi del 2019 l’Europa è stata sempre più meta di shopping degli “Elite Shopper” che hanno incrementato del 13% i loro acquisti rispetto al 2018. Il Tax Free Shopping di questa categoria di turisti è stato trainato dagli americani (+30%);
    • In Europa positivi i primi dieci mesi del 2019: +10% le vendite tax free rispetto al 2018 ;
    • In Italia il Tax Free Shopping ha evidenziato un +16% se confrontato con l’anno scorso. Bene anche Spagna (+20%) e Gran Bretagna (+11%) seguite da Germania (+2%) e Francia (+1%);
    • Da gennaio a ottobre 2019 in Europa il Tax Free Shopping ha visto il ritorno degli statunitensi .

    Nella cornice dello Sheraton Golf Parco De’ Medici, martedì 18 giugno è stato offerto un programma particolare ai Soci e ai Membri del Consiglio Direttivo: un pomeriggio dedicato ad una Golf Clinic, una full immersion con istruttori esperti dedicata ai Soci ASTOI. Preceduta da un aperitivo, è seguita poi la cena di gala sulla terrazza della Club House, cui ha partecipato l’Onorevole Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. La presenza del Ministro Centinaio è stata particolarmente gradita, ha dichiarato il Presidente di Astoi Nardo Filippetti,  in quanto testimonia la volontà di rafforzare il legame con il comparto del tour operating e di lavorare insieme. Abbiamo avviato un dialogo con il Ministro Centinaio e il suo staff sin dal suo insediamento. La presenza, a fianco del Ministro, di Giorgio Palmucci, nostro consigliere e Presidente di ENIT, ci fa ben sperare anche in un rilancio effettivo ed efficace dell’Ente di promozione del nostro Paese.

    L’Assemblea di Federturismo Confindustria, riunitasi a Roma il 17 luglio, ha eletto i 15 rappresentanti del Consiglio Generale per il periodo 2019-2023. Sono Francesco Brunetti, Damiano  De Crescenzo e Gianluca Scavo di Assolombarda; Giancarlo Carriero e Valeria Della Rocca dell’Unione Industriali di Napoli; Antonello Dè Medici di Confindustria Venezia; Riccardo Ruggiero  di Assindustria Veneto Centro; Stefano Fiori di Unindustria Roma-Frosinone-Latina- Rieti e Viterbo; Andrea Giannetti di Confindustria Firenze;

    Il 2 ottobre il Ministro dei Beni culturali e turismo, Dario Franceschini, ha illustrato alle Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato le linee programmatiche del suo mandato. Tra le priorità da affrontare ha citato: gli investimenti sul patrimonio, le risorse per la sicurezza e la prevenzione antisismica. Si metteranno innanzitutto in campo alcuni interventi correttivi necessari a riportare il turismo in capo al Mibact e a consolidare la struttura, specialmente nelle articolazioni periferiche. Se lo Stato vuole investire in promozione dell’immagine dell’Italia  o si fa un Ministero del Turismo autonomo, o si tiene il turismo insieme al veicolo che rende il comparto più competitivo, ovvero la cultura. 

    L’Italia rispetto ai suoi tradizionali concorrenti (Francia e Spagna, in primis) cresce di più sui mercati lontani. A dirlo sono i dati presentati durante il Wtm London da Giorgio Palmucci, presidente di Enit, con la responsabile marketing Maria Elena Rossi, che festeggiano così i 100 anni dell’Agenzia con uno Stand Italia mai così grande, forte di oltre 2.000 mq e della presenza di 16 regioni (a cui bisogna aggiungere il Veneto, che ancora per quest’anno si è presentato da solo). «I turisti internazionali in Italia sono aumentati del 2% nel primo semestre del 2019, con una spesa cresciuta del 6,7%», ha detto Palmucci, sottolineando come le aspettative siano positive anche per i mesi a venire, grazie a un +8,7% di arrivi internazionali stimato sulla base delle prenotazioni aeree in essere.

    Gli spagnoli spendono in Italia, ben 1 miliardo e mezzo l’anno con picchi in Lazio, Lombardia, Veneto e Sicilia.  La loro spesa ha registrato un aumento del +15,8% nel 2018 sul 2017 così come le presenze sono in aumento del 10%, soprattutto al Sud, in particolare a Napoli, dove soggiornano anche per più di 12 giorni.  Nel 71% dei casi prediligono hotel e villaggi a sistemazioni extralberghiere. In queste strutture ricettive si concentra il 44,2% della loro spesa turistica. Segue l’ospitalità di parenti e amici con una quota parte del 17,6% sul totale.

    “Facendo riferimento ai programmi delle industrie automobilistiche ed energetiche, il nostro Paese è in grado, senza alcun incentivo governativo, di tagliare le emissioni di CO2 equivalente di 49 milioni di tonnellate. Un risultato che porterebbe il quadro emissivo della mobilità italiana a 54,5 milioni di tonnellate di CO2, solo l'11% in più di quanto previsto dalle regole comunitarie per il 2030", ha spiegato Giuseppina Fusco, presidente della Fondazione Caracciolo, il centro studi di ACI  illustrando il 26 novembre  a Roma alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Michel lo studio realizzato insieme ad Enea e CNR.

    Portare avanti un processo credibile di sviluppo industriale del TPL in un mercato realmente aperto: un obiettivo da tutti condiviso ormai da molti anni senza che ne siano conseguite azioni concrete. Nel 75° anno di rappresentanza dei valori dell’impresa privata nel trasporto collettivo di persone l’ANAV, con il contributo scientifico di DIAG-Università Sapienza di Roma e di ISFORT, ha deciso di mettere a disposizione delle Amministrazioni e degli stakeholders del settore una proposta metodologica per l’apertura al mercato dei servizi di trasporto pubblico locale.

    Sarà la Stazione Leopolda di Firenze ad accogliere il 20 e 21 marzo l’ undicesima edizione di BTO, Buy Tourism Online, che ha come sottotitolo "Right here, right now". Si tratta dell’evento leader in Italia in cui il turismo si confronta con l’innovazione.
    A Firenze si parlerà delle costanti evoluzioni tecnologiche, della diffusione capillare del digital nell’operatività come nella commercializzazione e nella promozione turistica, delle competenze professionali sempre più contaminate tra i diversi settori del segmento "viaggi".

    La Camera ha approvato mercoledì 10 luglio, senza alcun voto contrario, il ddl turismo che conferisce al governo il potere – la delega, dunque – “per l’adozione di uno o più decreti legislativi in materia di turismo, che saranno adottati su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, del ministro per la Pubblica amministrazione e del Mipaaft, di concerto con il Mef e con gli altri ministri competenti”, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni. Il provvedimento, che ora passa all’esame del Senato, contiene una serie di indirizzi: oltre al tema delle professioni, sono previsti interventi e disposizioni che regolino settori come il turismo sostenibile, quello sanitario e termale, rurale, esperenziale, l’ittiturismo e il turismo delle radici.

    Il 20  e 21 marzo a Roma, a Villa Miani, si sono ritrovati i grandi player del comparto del trasporto aereo, con Enac, Enav, Leonardo, Assaeroporti e Ferrovie dello Stato quali partner dell’iniziativa, rappresentati per l’occasione dai rispettivi vertici: Nicola Zaccheo, Roberta Neri, Alessandro Profumo, Fabrizio Palenzona e Gianfranco Battisti. Ad aprire i lavori della Conferenza nazionale sul trasporto aereo, organizzata dal MIT, è stato il sottosegretario ai Trasporti e Infrastrutture, Armando Siri  il quale, sottolineando come il settore stia vivendo un momento di straordinaria crescita, ha snocciolato i numeri del settore aereo che compreso anche l'indotto, vale il 3,6% del Pil .

    Il 13 settembre il Consiglio dei ministri del governo Conte bis ha nominato i due vice del ministro del Mibact Dario Franceschini: sono i sottosegretari ai Beni Culturali Lorenza Bonaccorsi, in quota al Pd, che ha la delega al Turismo, e Anna Laura Orrico, del M5S. In totale sono 42 i sottosegretari e 10 i viceministri. Bonaccorsi e Orrico prenderanno il posto di Lucia Borgonzoni e Gianluca Vacca. Lorenza Bonaccorsi fino a oggi è stata assessore al Turismo e Pari opportunità della regione Lazio. Nella scorsa legislatura ha fatto parte della commissione Cultura della Camera e della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

    Quasi 250mila nuovi addetti entro il 2023, soprattutto esperti di marketing, specializzati in Ict e social media manager, un  settore in  continua crescita che richiede servizi di qualità e addetti ai lavori formati. Attualmente, il turismo dà occupazione, direttamente e indirettamente, al 14,7% della forza lavoro italiana, ma l’incidenza salirà al 16,5% già nel 2028: un dato superiore a quello di Slovenia, Francia e Spagna, ma inferiore a quello della Grecia, dove vale il 24,8% dell’occupazione, della Croazia (23,5%) e del Portogallo (20,4%). Di questo si è discusso, il 13 marzo, nella giornata di apertura di FareTurismo presso l’Università Europea di Roma. E’ necessario quindi, secondo  il messaggio di tutti i relatori, continuare a lavorare per un settore che offre opportunità per i giovani, genera ricchezza e sviluppo per il territorio.

    Anche quest’anno Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere rinnovano la promozione per i mercatini di Natale con un risparmio fino al 75%. Acquistando in prevendita i biglietti (già dal 21 ottobre e durante tutto il mese di novembre 2019) per i collegamenti Eurocity da Milano a Zurigo infatti, si potranno visitare i mercatini che verranno inaugurati il 21 novembre, raggiungendo in tutta comodità il centro storico e approfittando allo stesso tempo di eccezionali sconti. La tariffa ìPromo Mercatini’ è valida per chi viaggia dal 21 novembre al 19 dicembre 2019 per i posti di 1a e 2a classe dei treni Eurocity Italia-Svizzera. Il prezzo è di 25 euro a tratta per la 2a classe e 45 euro a tratta per la 1a classe. La tariffa è a posti limitati, non è rimborsabile né modificabile.

    Il Consiglio dei Ministri del 2 dicembre, in seguito alla richiesta del Ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, ha approvato il regolamento che riguarda la riorganizzazione del Ministero e degli uffici in stretto rapporto con il ministro. Ora ci sarà il passaggio alla Corte dei conti, poi la pubblicazione e l'entrata in vigore.  Il 3 dicembre  il ministro Dario Franceschini ha presentato le principali novità nell’organizzazione del ministero: il  rafforzamento della Direzione generale Turismo con un

    Il 24 gennaio dalle 09:30 alle 13:30, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, a Milano, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano presenta i risultati della Ricerca sull’attrazione di Flussi Turistici nell'era digitale.

    Fare del turismo un volano di sviluppo per tutta la Sardegna, allentando le maglie della legge urbanistica, garantendo una vera continuità territoriale aerea e marittima, investendo in formazione, promozione e programmazione. È la richiesta esplicita che Confindustria Sardegna ha rivolto alla Regione e alle classi dirigenti isolane in occasione del convegno “Obiettivo Turismo”, organizzato a Porto Cervo lo scorso 4 ottobre, al quale sono intervenuti  tra gli altri, gli Assessori della Regione Sardegna Sanna e Chessa, il Presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna Giuseppe Ruggiu; il Presidente di Confindustria Sardegna Maurizio De Pascale;  la Vice Presidente di Federturismo Marina Lalli, la Vice Presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo. In particolare è necessaria, ha sottolineato in apertura il Presidente Ruggiu, un’azione sinergica tra il turismo e gli altri comparti. Gli industriali hanno proposto una ricetta articolata. A partire dalla nuova legge urbanistica che dovrebbe favorire, secondo Confindustria,

    L’8 ottobre la Vice Presidente vicario di Federturismo Marina Lalli ha partecipato  a Bruxelles all'incontro con gli eurodeputati organizzato da Confindustria con il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola insieme a numerosi altri imprenditori e CEO di aziende italiane. Per contrastare il rallentamento della crescita economica in Europa e in Italia occorre, ha sottolineato il Presidente Boccia durante il suo intervento, una coerente politica anticiclica fondata sulle dotazioni infrastrutturali usando le risorse già stanziate e anche finanziate, eventualmente con eurobond. 

    Il 4 marzo a Bari si è svolto il convegno “Sistemi turistico-culturali integrati: la via dell’acqua” organizzato da Acquedotto Pugliese, in collaborazione con Regione Puglia, Università di Bari, Libera Università del Mediterraneo e Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili, con il patrocinio di Federturismo Confindustria e Legambiente. Un focus particolare è stato dedicato alla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, itinerario d’eccellenza tra quelli rivolti ad un  turismo che privilegia la cosiddetta “mobilità dolce” e valorizza alcune tra le aree più interessanti, dal punto di vista paesaggistico e culturale del meridione nel cuore della Valle d’Itria, nei territori di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca.

    Partire dal patrimonio storico e dall'enogastronomia, per fare in modo che il Sannio diventi una meta ambita dai turisti è il messaggio emerso dallo studio "Il Sannio: da Territorio a destinazione" che Confindustria Benevento ha condotto in collaborazione con l'Università Giustino Fortunato e ha presentato il 3 giugno scorso a Benevento. Lo studio restituisce l'immagine di una provincia ricca di storia, di arte, di cultura, di prodotti tipici locali, di acque termali e di paesaggi naturali ha spiegato Filippo Liverini presidente di Confindustria Benevento. Un ruolo ricco di potenzialità da valorizzare definendo una identità del territorio, lavorando sull'accoglienza, creando reti, comunicando, promuovendo il territorio ed infine "vendendo" la destinazione.

    Dopo una lunga attesa con il disegno di legge sulle deleghe al governo, nell’ambito delle semplificazioni volute dall’esecutivo, si completa - dichiara la Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli - il passaggio del dipartimento turismo dal MIBAC al MIPAAFT. Affinché il nostro Paese cresca in visibilità e sia più facilmente raggiungibile è ora importante che le misure su turismo, nuova classificazione alberghiera, lotta all’abusivismo e semplificazione amministrativa si traducano in provvedimenti concreti ed immediati.

    Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene entrano, con l’iscrizione di Patrimonio dell’Umanità, nella famiglia dell’Unesco. Le Colline diventano così il 55esimo sito italiano (ora il Bel Paese ne ha il maggior numero), l’ottavo nel Veneto, il decimo al mondo iscritto alla categoria di “paesaggio culturale” e si aggiunge agli altri 1.092 località del pianeta. L’ Italia può contare su molti “tesori” già iscritti nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

    L’offerta di Trenitalia “Internazionali BNL d’Italia” è riservata ai possessori di un biglietto/voucher per assistere al Torneo (da esibire a bordo treno) e prevede lo sconto del 30% sul prezzo Base intero. L’offerta è acquistabile con il codice “TENNIS2019” per viaggi, sia di corsa semplice sia andata/ritorno con destinazione Roma dal 9 al 19 maggio 2019 e/o partenza da Roma dall'11 al 20 maggio 2019, su Frecce e Intercity (esclusi in Executive, le vetture Excelsior ed il sovrapprezzo per il salottino).

    Il primo giugno a Lacco Ameno (Ischia) si è svolto il convegno “Le terme dell’isola d’Ischia per i 100 anni di Federterme dove Giancarlo Carriero, Presidente della sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli e Consigliere di Federterme, ha fatto gli onori di casa.  Sono intervenuti, tra gli altri, Giacomo Pascale, Sindaco di Lacco Ameno, Presidente Sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli e Consigliere di Federterme Confindustria,  Antonio D’Amore, Direttore Generale ASL NA2 Nord, Aldo Ferruzzi, presidente della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST). Ha aperto i lavori con i  saluti istituzionali il sindaco Pascale, il quale ha dapprima segnalato la progressiva discesa del settore termale isolano come elemento d’attrazione turistico che risulta solo al terzo posto tra i motivi che inducono i turisti a scegliere l’isola. Ha poi ribadito come sia necessario uno studio scientifico che dimostri l’alta qualità terapeutica delle terme di Ischia e la grande quantità di sorgenti dell’isola, esaltandone le peculiarità.

    Roma si conferma la città italiana preferita dagli stranieri. Se il Colosseo e la Fontana di Trevi rimangono in testa alla classifica dei monumenti più visitati dai turisti stranieri in Italia,  quelli che hanno collezionato più scatti sono il cupolone della Basilica di San Pietro e le opere dei Musei Vaticani. E’ quanto emerge da una ricerca sul turismo in Italia condotta da Manet Mobile Solutions, startup che ha ideato una soluzione tecnologica avanzata per hotel, B&B, case vacanza e i loro ospiti.
    La città eterna è seguita da Firenze, Venezia e Milano.

    Il 4 dicembre si è svolta a Roma l’Assemblea di Federterme che ha votato all’unanimità per il nuovo Presidente, i vice Presidenti e ha approvato il programma di attività per il quadriennio 2019-2023. Massimo Caputi succede nella carica a Costanzo Jannotti Pecci che, acclamato Presidente onorario, lascia dopo venti anni di lavoro nella organizzazione aderente a Confindustria.“ Assumo questo ruolo con grande responsabilità -ha affermato Massimo Caputi- conscio però che sarà necessario lavorare in squadra per creare un network più aggressivo che possa rilanciare un settore fondamentale per lo sviluppo dei territori considerato soprattutto che in Italia sono operative 321 concessioni termali”.

    Milano è la 5^ città europea più visitata dai turisti internazionali ed è l’unica città italiana a rientrare nella top 20 mondiale, scalzando Roma e Venezia, con 9,10 milioni di visitatori nel 2018 e una spesa media giornaliera di 155 dollari euro. È quanto emerge dal ‘Mastercard Global Destination Cities Index’, che classifica 200 città in base all’analisi del volume dei visitatori e dei dati di spesa, diffuso  a Cernobbio a margine del Forum Ambrosetti. Il capoluogo lombardo è al 16° posto nella classifica mondiale delle città più visitate (quinta tra le europee) e si stima un incremento del 2,02% nel 2019. Inoltre il 77% dei visitatori si reca a Milano per viaggi di piacere, quindi, non solo per affari.

    Secondo l’ultima edizione del rapporto  ‘Mastercard Global Destination Cities Index: Origins 2019’, che classifica i flussi turistici in base al Paese di provenienza dei viaggiatori internazionali, gli Stati Uniti sono rimasti il primo mercato emissore al mondo nel 2018, seguiti da Cina, Germania, Regno Unito e Francia. Si evidenzia in particolare l'evoluzione della Cina, che negli ultimi anni è riuscita a rimanere uno dei principali mercati outogoing al mondo. E' passata dalla settima posizione, registrata nel 2009 nella classifica dei paesi emissori, alla seconda attuale, dietro gli Stati Uniti in termini di numero di viaggiatori verso destinazioni all'estero

    Inaugurato oggi alla presenza del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, del Presidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso e del  Presidente della Fondazione Matera 2019 Salvatore Adduce, lo spazio espositivo del progetto “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane. 

    Domenica 1° dicembre è tornata la domenica al museo: musei e parchi archeologici dello Stato e di tanti comuni che aderiscono all’iniziativa sono stati aperti al pubblico gratuitamente.Per questa edizione di dicembre il MiBACT ha lanciato una nuova campagna digitale legata al gioco: dopo le esperienze di gamification, che negli ultimi anni molti musei hanno esplorato alla ricerca di innovazione e di sperimentazione di nuovi linguaggi, dal 3D ai videogiochi, il MiBACT ha invitato gli utenti social a riconoscere i personaggi di alcune opere dei musei italiani.

    I numeri sono chiari e indicano un calo del potere degli influencer in tutti i settori, anche nel turismo, dove Instagram sembrava destinata a farla da padrone. Secondo i dati della ricerca di Mobile Marketer, relativi al primo trimestre del 2019,  l’engagement dei contenuti sponsorizzati è passato dal 4% di tre anni fa al 2,4%. In altre parole, le immagini postate dagli influencer dietro il pagamento di un compenso riescono a coinvolgere una fetta sempre minore di pubblico. 

    È stato presentato il 15 febbraio, a Palazzo Clerici, il numero 163 di Mondo Cinese, la rivista scientifica di studi sulla Cina contemporanea della Fondazione Italia Cina. A ridosso dell’arrivo in Italia del Presidente cinese XI Jinping, atteso in visita ufficiale nella seconda metà di marzo,la pubblicazione presenta la più aggiornata panoramica dello “stato di salute”della popolazione cinese che vive e lavora nel nostro Paese con il racconto dei numeri dell’immigrazione, con le decine di migliaia di imprese create ma anche della realtà della criminalità cinese con le sue bande e organizzazioni mafiose, il quadro delle associazioni presenti sul territorio italiano, il ruolo delle seconde generazioni nella nostra società elo stato del diritto tra Italia e Cina. 

    Il quadro delineato dalla 17ª edizione della Global Corporate Travel Survey pubblicata da Morgan Stanley ha evidenziato una tendenza alla riduzione del RevPar, che dovrebbe peggiorare nel corso del prossimo anno ed una crescente debolezza sul fronte della domanda alberghiera.
    Riguardo  le prenotazioni corporate  per il 2020  si prevede un incremento del budget per i viaggi, sia per i biglietti aerei che per gli hotel però  in misura inferiore rispetto a quanto avvenuto quest’anno.

    Il turismo digitale è il primo settore in Italia e nel mondo per valore del mercato e-commerce transato che, nel 2022, secondo la Netcomm raggiungerà un trilione di dollari.
    A guidare la crescita del mercato sono gli Stati Uniti (dai 205,3 miliardi di dollari del 2017 a 266,7 nel 2022), l’Europa (da 188,5 a 266,6) e la Cina (da 136,1 a 247,4)

    Nel 2018 la spesa per viaggi d’affari supera i 20 miliardi di euro, in crescita del 2,8%. Il quadro rimane positivo anche nel 2019 con incrementi previsti tra 3,0 e 4,5 punti percentuali, ma sulle proiezioni gravano ampi margini di incertezza legati all’evoluzione dell’economia nazionale.Il quadro lo traccia il Nuovo Osservatorio sui Viaggi d’Affari (Nova), che nel dicembre 2018 ha concluso la sua terza edizione. Aumentano i pernottamenti (4%) e la durata media dei viaggi, specie intercontinentali. L’importante progresso delle trasferte più lunghe (+4,7%) riflette il consolidamento degli investimenti italiani all’estero.

    Secondo la classifica di Oag, società di analisi aeronautica,  tra gli aeroporti di medie dimensioni, Milano Linate riesce a conquistare la decima posizione con un tasso di puntualità dell'83,5%. Il numero pone lo scalo lombardo al primo posto tra le infrastrutture europee nelle quali si è più sicuri di volare in orario, davanti al Berlino Schoenefeld in 18ma posizione con un indice dell'80,81%, ma in ogni caso lontano dai vertici occupati da Panama City (91,11%), Dammam in Arabia Saudita (87,34%) e San Paolo Viracopos (85,95%).

    Secondo i dati dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-Oice, promosso da Federcongressi&eventi e realizzato dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, aumentano gli eventi realizzati in Italia. Nel 2018 sono stati 421.503 tra congressi ed eventi (597.224 giornate), con un incremento rispettivamente del 5,8% e del 6,7% rispetto al 2017. La durata media, pari a 1,42 giorni, rimane stabile mentre sono in lieve flessione (-2,4%) i partecipanti, 28.386.815 e le presenze, 42.319.349. 

    Sono stati 421.503 i congressi e gli eventi in Italia nel 2018, segnando una crescita del 5,8% sull’anno precedente secondo i dati dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE), la ricerca promossa dall’associazione Federcongressi&eventi e realizzata dall'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
    Il questionario ha considerato 5.445 sedi. Lo studio evidenzia che il Nord Italia detiene il 57,7% degli eventi con il 59,1% dei partecipanti, il 57,9% delle giornate e il 58,2% delle presenze; il Centro Italia il 24,6% e il Sud e le Isole il 17,7% degli eventi e dei congressi. 

    Il quadro che l’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi delinea relativamente alle partenze in occasione delle festività invernali è più che positivo per il comparto del turismo organizzato. Le settimane dalla Vigilia di Natale all’Epifania vedono crescere i passeggeri italiani rispetto allo stesso periodo del 2018. La totalità degli associati ASTOI ha registrato una crescita delle prenotazioni rispetto al 2018, che si attesta intorno al 13%. Un buon segnale, sia come dato economico - il turismo produce valore - sia come dato sociale; sono molti gli italiani che possono permettersi di viaggiare in altissima stagione e che magari preferiscono investire in questo tipo di esperienze rispetto all’acquisto di beni materiali.

    La crescita del mobile è una tendenza che coinvolge anche l'Italia e si manifesta appieno nel settore dell'hotellerie. Se nei paesi anglosassoni oltre il 25% dei ricavi derivanti delle prenotazioni alberghiere arriva da device mobili, nella Penisola ci si ferma al 13%. Si tratta però di un trend positivo. Il Belpaese, secondo i  dati diffusi dall'Osservatorio di Bookassist, agenzia del marketing online e delle tecnologie applicate all’industria alberghiera, registra un notevole incremento di fatturato attraverso il mobile: cresce del 20% rispetto al 2017 (+10% annuo per i Paesi anglofoni, +32% per l'area germanica).

    Cresce la ricerca di figure professionali nella categoria turismo e ristorazione secondo l’Osservatorio InfoJobs. Sulla base dei dati emersi, negli ultimi mesi (settembre-novembre) le offerte per questo tipo di attività sono state 6.300, dato che registra una crescita del 7,3% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Tra le professioni più richieste per la stagione invernale 2019 al primo posto ci sono i camerieri, con oltre 2.700 offerte sul totale complessivo, al secondo posto si trova il personale di cucina con quasi 2.200 offerte, seguito al terzo posto dai barman con oltre 1.200 annunci. 

    Secondo la ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, presentata presso il Campus Bovisa, per il 48% dei turisti digitali italiani, i principali strumenti di ispirazione sono recensioni e commenti letti online, a cui si aggiunge un 19% che trae indicazioni da post di altri utenti sui social network, ma in media solo il 4% dell’incasso da biglietteria per i musei italiani proviene dal sito web proprietario e l’1% da altri canali online. Aumenta l’offerta dei supporti digitali messi a disposizione (il 58% delle istituzioni culturali mette a disposizione dei visitatori il wi-fi e il 17% le app) ma in 7 casi su 10 il visitatore non ne è nemmeno a conoscenza. 

    Ben 538 milioni di euro, cioè 29 in più di quanto previsto e 70 oltre gli incassi del 2017. È quanto ha incassato l’Italia nell’anno appena trascorso grazie all’imposta di soggiorno secondo i calcoli dell’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno della società di consulenza turistica Jfc.Sono 155 Comuni che hanno introdotto l’imposta nel 2018,  ed inoltre è stato apportato un aumento alle tariffe da diverse amministrazioni locali (circa dal 16%). Per quanto riguarda l’incremento tariffario, la media è stata pari al +29,7%, naturalmente facendo riferimento ai soli Comuni che hanno variato l’imposta. Tra questi si segnalano Firenze (che raggiunge la cifra record di 41 milioni), Genova, Riccione, Matera, Jesolo.

    Nel 2018 il mercato dei viaggi  è cresciuto del  2%, arrivando a valere 58,3 miliardi di euro, con una crescita notevole della componente digitale. È quanto emerge dalla ricerca presentata dal Politecnico di Milano nel corso della VII edizione dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management.
    La componente digitale, del valore complessivo di 14,2 miliardi di euro, vale il 24% del mercato ed è cresciuta dell'8% rispetto al 2017. In questo segmento i trasporti si confermano la categoria di acquisto principale (61%), seguiti da alloggi (29%) e pacchetti (10%).

    Il 23% degli italiani nel corso dell’ultimo anno ha fatto una vacanza o un’escursione alla scoperta del vino e delle migliori cantine della Penisola, e solo il 18% esclude di farlo. Lo afferma l’indagine Mercato Italia – Gli italiani e il vino, realizzata da Vinitaly con l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitorl, presentata all’inaugurazione del 53° salone a Verona. Sono 6 le regioni che guidano la classifica dell’enoturismo: Toscana (27%), Piemonte (12%), Veneto (9%), Sicilia (7%), Friuli Venezia Giulia (5%), e Puglia (5%). Le zone in testa nelle preferenze degli enoturisti sono il Chianti e Siena, le Langhe e Asti, e l’area di Valdobbiadene.

    Secondo un'analisi di eDreams per le prossime vacanze di Pasqua e i ponti che inaugurano la bella stagione, gli italiani partiranno alla volta di città metropolitane come Londra, al primo posto tra le preferenze, che guadagna 4 posizioni rispetto al 2018; Barcellona, seconda e con la stessa crescita, Parigi al terzo posto, ma in discesa, e New York, che ha compiuto un balzo di 11 posizioni rispetto all’anno scorso.

    Secondo uno studio di Phocuswright  per il turismo europeo si prevede, almeno fino al 2022, una crescita del 12%, con l’Italia protagonista. Le entrate turistiche nel corso di quest’anno raggiungeranno i 295 miliardi di euro rispetto ai 286 dello scorso anno, ma il 2019 sarà l’anno del definitivo sorpasso delle vendite online che raggiungeranno il 51% del totale. Un’onda lunga che porterà il turismo continentale alla soglia dei 320 miliardi di euro entro il 2022 con il settore online che vedrà incrementare la sua fetta di mercato fino al 55%. Ma la sorpresa dell’analisi di Phocuswright riguarda le stime italiane. Nel periodo 2018-22, infatti, l’Italia registrerà una crescita totale del +5,5% e un aumento a doppia cifra del settore online (+10,9%). Previsioni più alte delle altre realtà europee: dalla Spagna (+1,5% totale e +4,2% online) alla Francia(+2,9% totale e +4,9% online) fino al Regno Unito (+2,6% generale e +4,4% online).

    Secondo il rapporto Independent Lodging Properties and the Online Marketplace 2019 di Phocuswright Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia sono i sei Paesi in cui i progressi tecnologici nel travel hanno aiutato le strutture alberghiere indipendenti a farsi spazio nel mercato online e più dettagliatamente in quello dei metamotori di ricerca.

    Piccola Industria Confindustria e Assolombarda hanno siglato oggi una lettera d’intenti per la diffusione, all’interno del Sistema Confindustria, di Bancopass: una piattaforma ideata da Assolombarda per rendere snella e trasparente la comunicazione finanziaria delle imprese facilitando le relazioni con le banche e il mondo finanziario. L’obiettivo comune è il rafforzamento e la crescita della cultura finanziaria delle Pmi.

    Firenze è la città che nel 2018 ha fatto registrare il maggiore aumento di vendite esentasse, il cosiddetto ‘shopping tax free’ per i turisti extra Ue, con un aumento del 14,5% sull’anno precedente secondo Planet Payment, società che offre soluzioni integrate per i pagamenti internazionali e rimborso Iva.

    Le PMI nel 2018, stando ai dati diffusi dalle Camere di Commercio, sono aumentate dello 0,5%. Un incremento, tuttavia, che risulta inferiore a quello dell'anno precedente.  In questo contesto le performance del Sud e delle isole sono particolarmente positive; in quest'area sono infatti entrate nel mercato 18.705 nuove imprese, in cui il ruolo del turismo riveste un posto di rilievo: una impresa su 4, infatti, è inserita proprio in questo settore.

    Secondo i dati dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, presentati in occasione del TTG di Rimini, prosegue lo sviluppo del mercato digitale del turismo in Italia. Nel 2019, la crescita prevista si conferma del 9% (così come nel 2018) per un valore complessivo di 15,5 miliardi di euro di acquisti dei viaggiatori italiani. Prevalgono ancora le prenotazioni effettuate tramite Desktop (+4%, 77% del totale), ma oggi, quasi una transazione su quattro (23%) avviene da mobile (solo Smartphone), che fa segnare una crescita del 32% rispetto al 2018. I trasporti si confermano la categoria principale (62%), seguiti da alloggi (30%)  pacchetti e tour (8%). Relativamente a strumenti e canali di vendita, il canale diretto rappresenta ancora il 68% delle prenotazioni, principalmente per il peso dei trasporti; continua a crescere in misura maggiore il transato derivante dai canali indiretti (+10%) sul totale del mercato digitale ma la quota di mercato delle OTA (Online Travel Agency) e dei vari siti aggregatori rimane stabile al 32%. Nel 2019, un turista su quattro (23%) si è recato in agenzia di viaggio per effettuare la prenotazione.

    Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio del Politecnico di Milano il turismo si conferma la prima voce per l’ecommerce in Italia, ma la crescita inizia a rallentare.
    Il settore turismo e trasporti nel 2019 è arrivato a quota 10,9 miliardi di euro, ma la crescita risulta inferiore alla media: +9% anno su anno rispetto al +15% fatto registrare dall’ecommerce nel suo complesso. L'incremento è determinato dagli acquisti di biglietti per i trasporti ferroviari e aerei, dalla prenotazione di appartamenti e case-vacanza (attraverso gli operatori della sharing economy) e dalla prenotazione di camere di hotel.

    L’11 febbraio presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Excellent 2019, riconoscimento giunto alla XXIV edizione. Il Premio è riservato a imprenditori e manager del turismo e dell’ospitalità, ma anche a personalità di primissimo piano del mondo della politica, dell’economia, della cultura, dello sport e della solidarietà che si distinguono per il loro contributo alla valorizzazione e alla promozione del brand Italia nel mondo. La giuria del Premio Excellent ha voluto attribuire per l’edizione 2019 riconoscimenti a 4 personalità delle istituzioni: Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato della Repubblica; Gian Marco Centinaio, ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo italiano.

    Confindustria e Inail lanciano oggi la VI edizione del Premio Imprese per la Sicurezza, con la collaborazione tecnica dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI) e di Accredia, ente italiano di accreditamento.

    Nel 2018 il mercato dei Viaggi in Italia - che considera sia gli acquisti degli italiani nel nostro Paese o all’estero, sia quelli dei turisti stranieri in Italia - vale 58,3 miliardi di euro, con un incremento del 2% rispetto al 2017. La crescita è generata principalmente proprio dalla componente digitale che, con un valore complessivo di quasi 14,2 miliardi di euro, fa segnare un aumento dell’8% rispetto a dodici mesi fa, mentre la componente tradizionale cresce dell’1% e raggiunge quota 44,1 miliardi. L’export turistico, cioè la spesa dei turisti stranieri nel nostro Paese, sfiora i 22 miliardi di euro (+5%).

    Il 13 marzo alle 12.00 presso Palazzo Naiadi a Roma sarà presentata la prima ricerca nazionale sull’industria del destination wedding in Italia, commissionata da Convention Bureau Italia a Centro Studi Turistici di Firenze.

    Trenitalia prevede agevolazioni per i visitatori della mostra Caravaggio Napoli, in programma nel capoluogo campano, presso il Museo di Capodimonte, dal 12 aprile al 14 luglio.Per questo nuovo appuntamento con la cultura è infatti previsto un biglietto d’ingresso ridotto per l’esposizione (11 euro anziché 14) o un biglietto congiunto ridotto per la visita alla mostra del Caravaggio più quella al Museo di Capodimonte.

    Secondo l’ultimo bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, nel mese di giugno si prevede l’attivazione di oltre 473,5mila contratti di lavoro, registrando un aumento rispetto al mese di maggio di circa 44mila unità. A trainare la domanda sono l’industria dei viaggi (+30%) ed il commercio (+11,8%).  A fare da propulsore i rapporti di lavoro stagionali, oltre il 30% delle entrate previste in Italia a giugno riguarderanno giovani fino a 29 anni. Dato che raggiunge il 40% nell’ambito dei servizi. I profili più richiesti in ambito turistico sono gli addetti alla ristorazione, che superano le 100mila attivazioni (215,8mila nel trimestre giugno-agosto).

    Turismo e digitale si confermano ancora una volta motori dell’impiego nell’economia italiana secondo l'ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior, che segnala oltre 21mila contratti di lavoro programmati in più a ottobre rispetto al 2018 (+5,7) e 100mila in più (+10,6%) nel trimestre in corso rispetto all’anno scorso. Nello specifico, nel mese di ottobre, sono 391mila i contratti programmati.

    News riservata ai Soci

    News riservata ai Soci

    News riservata ai Soci

    CBItalia presenta la sua offerta con le attività promo-commerciali in calendario per il 2020.


    Firenze, 4 settembre 2019 - Convention Bureau Italia che ha aperto al mondo del Wedding lo scorso marzo, presentando la prima ricerca nazionale sul fenomeno, ora si struttura sempre più comeorganismo in grado di supportare un network che già si muove in questa direzione, con il progetto  ItalyforWeddings.

    Nei giorni scorsi si è svolto a Roma, presso l’Hotel NH Villa Carpegna, il primo project meeting che darà il via alla fase operativa della terza edizione di Valueable, progetto europeo dedicato all’inclusione lavorativa, nel settore dell’accoglienza, di persone con disabilità intellettiva.Cuore pulsante dell’iniziativa il potenziamento della rete di aziende Valueable che favorisce e supporta l’inserimento e lo sviluppo professionale di  persone con disabilità intellettiva.Dopo il successo delle scorse edizioni, che ha visto partecipare 130 aziende in 6 Paesi (Portogallo, Italia, Spagna, Turchia, Ungheria e Germania) e circa 400 persone con disabilità intellettiva, la nuova edizione punta ad estendere il network in 8 paesi e a coinvolgere 200 aziende.

    Due milioni di turisti vengono in Italia ogni anno per motivi legati allo shopping. Il fenomeno dello shopping tourism prende sempre più rilevanza nel nostro Paese soprattutto se si considera che la stima dei 2 milioni non comprende i turisti “escursionisti” (coloro che non pernottano) ma tutti quelli, assai più numerosi, che pur non considerando lo shopping la motivazione unica o principale del viaggio, svolgono comunque tale attività durante la propria vacanza.
    Dalle anticipazioni della  ricerca condotta da Risposte Turismo, sono oltre 80 le vie dello shopping nel nostro Paese tra cui Via Montenapoleone a Milano, Via dei Condotti a Roma, Calle Larga XXII Marzo a Venezia, Via Tornabuoni a Firenze e Via dei Mille a Napoli. La nuova edizione del monitor contiene anche la mappatura in Italia di oltre 60 department store (per una superficie complessiva che supera i 260.000 metri quadri) e di circa 1.150 strutture tra centri commerciali e retail park presenti in Italia.

    Saranno 11,8 milioni i passeggeri delle crociere in Italia nel 2019 con un incremento del 7% rispetto al 2018: è la previsione contenuta nel report di Risposte Turismo-Speciale Crociere.Nel dettaglio, alle conferme dei porti di Civitavecchia (2,5 milioni di pax) e di Venezia (1,5 milioni) ai primi due posti, seguono con numeri comunque rilevanti i porti di Genova (1,35 milioni), Napoli (1,2 milioni) e Livorno (830mila pax). Si prevede che nel 2019 nel mondo si dovrebbe superare la  quota di 30 milioni di clienti e l’offerta di navi e posti letto segnare una nuova significativa accelerazione.

    Secondo un rapporto pubblicato dalla State Administration of Foreign Exchange (SAFE) cinese, nei primi sei mesi del 2019,  i turisti cinesi hanno speso un totale di 127,5 miliardi di dollari all’estero. Oltre la metà di questa somma è stata spesa nei Paesi asiatici, seguiti dalle Americhe e dall’Europa.

    Saverio Cecchi, 69 anni, toscano da Limite sull’Arno, membro del Cda di GP Yachts srl, è il nuovo Presidente di UCINA Confindustria Nautica, eletto con il 99% dei voti, per il quadriennio 2019-2023.E’ il risultato della votazione avvenuta nel corso dell’Assemblea dei Soci, svoltasi il 20 giugno a Santa Margherita Ligure nell’ambito del SATEC, la convention annuale delle aziende associate a UCINA Confindustria Nautica.

    I dati di Sea attestano che nell’esercizio del 2018 i ricavi della gestione pari a 684 milioni di euro, hanno evidenziato una crescita del 5,5%, pari a 35,7 milioni di euro. Gli investimenti realizzati nel 2018 ammontano a 79,2 milioni di euro e comprendono principalmente la riqualifica funzionale e il restyling sia del Terminal 1 a Malpensa sia dell’aeroporto di Linate, l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo terminal di aviazione generale a Malpensa, la realizzazione di nuove infrastrutture in area cargo, gli interventi di riqualifica sui parcheggi di Malpensa e Linate e gli investimenti in ambito Information and Communication Technology con particolare riferimento all’attivazione delle postazioni E-Gates.

    La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor, il rapporto di ricerca annuale a cura di Risposte Turismo contiene due indagini inedite dedicate, rispettivamente, al rapporto tra gli italiani in viaggio e lo shopping e all’offerta commerciale nelle città di Firenze, Milano e Venezia rispetto alle esigenze degli shopping tourist nazionali e internazionali. Dalla prima indagine, realizzata su un campione di oltre 700 italiani di diversa età, provenienti da tutte le regioni d’Italia ed esercitanti professioni variegate, emerge come siano tre su dieci i connazionali ad aver effettuato almeno un viaggio motivato dallo shopping.

    Si svolgerà a Roma l'edizione 2019 del World Tourism Event, il Salone Mondiale del Turismo delle Città e Siti Patrimonio Unesco in programma dal 26 al 28 settembre 2019. Ad ospitare l'evento promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con l'organizzazione WTE- Unesco e la Soprintendenza ai beni culturali italiani, sarà la prestigiosa sede di Palazzo Venezia.
    All'interno dei saloni monumentali troveranno spazio la sezione dedicata ai workshop B2B a cui parteciperanno oltre 70 Tour Operator e Agenzie di Viaggio internazionali, la sezione dedicata agli incontri del palinsesto scientifico e l'area dedicata all'esposizione dei 120 siti Unesco che saranno presenti da tutto il mondo.

    Secondo la ricerca Silver&Trips presentata alla Bit dallo Studio Giaccardi e associati di Ravenna nel 2030 saranno oltre 140 milioni i turisti over 60 in Europa (erano 41,9 milioni nel 2010), con una capacità di spesa annua di 3.800 euro, ben 1250 in più rispetto ai turisti tra i 35 e i 54 anni. Il valore del silver tourism in Europa passa da 204 miliardi di euro nel 2010 a una previsione di 548 miliardi nel 2030, con un incremento del 169%. Un dato al quale è fortemente connessa la silver economy -  la cui spesa nel 2016 si attestava su 8mila miliardi di euro che raggiungeranno i 12mila nel 2020.

    L’indagine SITA 2019 Passenger IT Insights, realizzata da SITA con Air Transport World, rivela che l’introduzione di soluzioni per il controllo automatizzato dei passaporti (balzata dal 21% nel 2017 al 44% nel 2018) ha portato la soddisfazione dei passeggeri a crescere del 3,85%. La tecnologia è sempre più utilizzata non solo al controllo passaporti, ma in tutte le fasi del viaggio: le soluzioni IT sono ormai le più utilizzate per l’organizzazione del volo – la prenotazione (85%) e il check-in (54,5%) – e nei tempi di attesa prima dell’imbarco (65%), ma guadagnano terreno anche in altri step.

    Il 24 e 25 ottobre, al Talent Garden Ostiense di via Ostiense 92, uno dei principali eventi italiani dedicati a innovazione, tecnologia, digital marketing e social media farà incontrare manager, imprenditori, liberi professionisti e appassionati per scoprire le più importanti novità e i principali trend del momento attraverso un vero e proprio percorso esperienziale fatto di Stories, Influencer, Digital Strategy e Content creation

    Secondo l’ultimo Rapporto Sogeea è salito del 34,3% il numero delle vendite all’asta delle strutture turistico-ricettive in Italia. Rispetto alle 114 registrate lo scorso gennaio, le vendite forzate di alberghi, stabilimenti balneari, campeggi e b&b sono incrementate raggiungendo quota 153. 
    L’aumento maggiore si registra al Sud e nelle isole, nonostante a detenere il primato per numero di immobili turistici in vendita sia la Toscana (34).

    Secondo il rapporto  State of the Global Islamic Economy 2018-2019, nel 2017 i turisti musulmani hanno speso in viaggi circa 177 mld di dollari, cifra che, entro il 2023, salirà fino a 274 miliardi di dollari, rendendo il turismo halal uno dei nuovi trend dell'industria del turismo, in grado di smuovere un giro d'affari di miliardi di dollari.

    Il 20 giugno al Mibac il presidente di Symbola, Ermete Realacci e il   Segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, con il coordinamento del Segretario generale di Symbola, Fabio Renzi hanno  presentato il Rapporto 2019 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”. Dallo studio emerge che  la cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy. Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo, fatto da imprese, PA e non profit, genera quasi 96 miliardi di euro e attiva altri settori dell’economia, arrivando a muovere, nell’insieme, 265,4 miliardi, equivalenti al 16,9% del valore aggiunto nazionale.

    E’ attivo il portale del Mipaaft per la presentazione delle istanze per accedere alle agevolazioni del Tax credit riqualificazione. Il termine degli inserimenti è fissato per il 21 marzo, mentre per il click day si dovrà aspettare il 3 aprile. credito d’imposta copre le spese di riqualificazione effettuate nelle strutture alberghiere nel corso del 2018. 

    I turisti russi stanno tornando a viaggiare e fare acquisti tax free in Italia. La conferma arriva dai dati Global Blue, società leader nel servizio Tax Free Shopping, condivisi oggi, in occasione del primo Digital Russian Day in Italia, nell’ambito dell’evento organizzato da Triboo e Promos Italia, in collaborazione con Yandex.  Negli ultimi tre anni – 2016-2019 – in Italia l’andamento degli acquisti tax free di questa nazionalità, partendo da situazioni di criticità, ha evidenziato una ripresa nel 2017 a cui ha fatto seguito un decremento nel 2018.

    Dal Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019 emerge che i turisti enogastronomici sono generalmente sposati o convivono e provengono in particolare dalle regioni dell’Italia meridionale, nelle quali la propensione a viaggiare con motivazioni legate all’enogastronomia arriva al 52%, contro un 47% nelle regioni del Centro Italia, un 41% nei territori del Nord Ovest e un 39% del Nord Est.Questo segmento turistico interessa in modo trasversale tutte le generazioni, in primis gli appartenenti alla Generazione X (ossia i nati tra il 1965 e il 1980) e ai Millennials (1981-1998): il 47% dei primi e il 46% dei secondi ha dichiarato di avere svolto viaggi di natura enogastronomica, con un incremento di interesse dei Millennials che prediligono destinazioni dove quest’offerta è ampia e diversificata e si integra armoniosamente, sia con un contesto di particolare pregio paesaggistico, sia con un’identità culturale forte e radicata nella popolazione residente.

    E’ per noi una grande soddisfazione aver potuto contribuire al salvataggio di un’azienda storica nel panorama del termalismo italiano quali sono le Terme Luigiane” così ha commentato il Presidente di Federterme Dott. Costanzo Jannotti Pecci alla notizia della firma presso la Prefettura di Cosenza del verbale d’incontro che consente alla SATECA SpA di proseguire l’attività per un biennio nelle more dello svolgimento delle procedure di trasformazione della concessione mineraria che la legge regionale aveva posto in carico ai Comuni.

    Piena soddisfazione” ha espresso Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Federterme, nell’apprendere che più di 40 terme italiane, per un importo complessivo di circa € 1.665.000,00, hanno potuto beneficiare dell’estensione del Tax Credit, dal 2018 riconosciuto anche alle terme. Questo risultato – ha proseguito Jannotti Pecci – è ancora una volta frutto dell’azione di Federterme che ha insistentemente richiesto l’estensione del Tax Credit alle aziende termali, fino ad ottenerne l’inserimento all’interno della Legge di Bilancio per il 2018”.

    Per una vacanza in crociera oggi si è disposti a spendere di più e cresce l’interesse per il giro del mondo a bordo di una nave. L’indagine dell’Osservatorio Ticketcrociere rivela che le prenotazioni per il giro del mondo effettuate nei primi sei mesi del 2019 sono cresciute del 62% rispetto a quelle del 2018 per viaggi che presuppongono una spesa media di oltre 14mila euro a persona.
    A fronte di una flessione – del 5% – di chi nel 2019 sceglie il lusso per la propria crociera, la spesa media degli italiani è passata dai 5.371 euro del 2018 ai 5.462 di quest’anno (+1,6%) e sono aumentate  le prenotazioni per viaggiare con alcune compagnie di crociera specializzate nel segmento, come Silversea (+43,4%), Azamara (+64,2%) e Seabourn (+250%).

    Il settore delle crociere nel Medio Oriente cresce e le prenotazioni registrano numeri da record. Secondo l’osservatorio Ticketcrociere i soli Emirati Arabi hanno fatto segnare un  +124% nel 2019, con il porto di Dubai a +135% di prenotazioni rispetto al 2018, quello di Abu Dhabi un +49%. Novità per la città di Doha, in Qatar, che diventa anche porto di imbarco. "I numeri delle crociere continuano a crescere e sono tante le destinazioni che quest’anno hanno davanti il segno più. Ci sono Sud e Nord America, Mediterraneo, Caraibi, ma nessuna è cresciuta come gli Emirati". 

    Secondo i dati del Touring Club sono quasi 5 mila i luoghi della cultura aperti al pubblico in Italia, tra cui 282 parchi e aree archeologiche, 613 musei archeologici e 38 monumenti d’archeologia. Quasi la metà (41%) si trova al Sud, dove l’offerta archeologica ha attirato nel 2018 quasi 11 milioni di persone, circa la metà dei visitatori dei siti culturali dell’Italia meridionale.

    ASSTRA, ANAV e AGENS, le Associazioni del Trasporto pubblico locale, esprimono soddisfazione per il reintegro delle risorse destinate al settore. Il disegno di legge per l’assestamento di bilancio 2019 approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 1° luglio prevede, infatti, il ripristino dei 300 milioni di euro a valere sul Fondo nazionale trasporti che erano stati accantonati e resi indisponibili.

    Quattro carrozze e dodici tappe da Palermo a Milano: è partita l'edizione 2019 del Treno Verde, una campagna itinerante nata negli anni '80 dalla collaborazione fra Legambiente e FS Italiane, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, per sensibilizzare le persone sulle tematiche del rispetto dell'ambiente. Questa iniziativa, una sorta di laboratorio ambulante, approfondirà quest'anno le tematiche della mobilità sostenibile - tema molto caro al Gruppo FS Italiane, ha vi incentrato la sua strategia -efficienza energetica, fonti rinnovabili per una migliore qualità della vita nei centri urbani.

    Trenitalia lancia la nuova piattaforma Easy Web, rivolta alle agenzie non ancora partner della società del Gruppo Fs. Il sistema sfrutta l’immediatezza d’uso del canale B2C con una sezione ad hoc su trenitalia.com.

    Le principali caratteristiche consistono nella possibilità di vendere tutti i prodotti disponibili sul web; nessuna installazione software Trenitalia; biglietto elettronico; nessuna fideiussione richiesta; pagamenti con carta di credito su Pos Trenitalia (senza commissione bancaria a carico dell’adv); sistema di contabilità dedicato; archivio delle vendite.

    Otto impianti sciistici e altrettante oasi naturali da raggiungere comodamente in treno racchiuse nel nuovo travel book realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Il progetto editoriale presentato, oggi 25 febbraio, alla presenza di  Maria Annunziata Giaconia, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia e Serafino Lo Piano, Responsabile Vendite della Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia, mira ad incentivare l’utilizzo del trasporto regionale verso i viaggi di piacere, per un turismo sempre più confortevole, sostenibile e sicuro, attento alle esigenze di spostamento delle persone nel tempo libero.

    Trenitalia e la grande musica italiana, un binomio vincente che si consolida sempre più in occasione del primo tour congiunto di Laura Pausini e Biagio Antonacci: 11 appuntamenti live negli stadi delle principali città italiane. Trenitalia è vettore ufficiale dell’evento “Laura Biagio Stadi 2019” e, alle persone che si spostano con Trenitalia per raggiungere le location dei concerti, offre la possibilità di muoversi con viaggi di andata e ritorno usufruendo della promozione “Speciale Concerti”, che consente l’acquisto dei biglietti scontati dal 20% al 50%, a seconda del periodo della prenotazione, rispetto al prezzo Base di FrecciarossaFrecciargentoFrecciabiancaIntercity e Intercity Notte.

    Trenitalia e Convention Bureau Roma e Lazio insieme per lo sviluppo del segmento business e MICE (Meeting, Incentive, Conventions, Exhibistions) di Roma e del Lazio. Onorio Rebecchini, presidente Convention Bureau Roma e Lazio, e Paolo Attanasio, Direttore Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia, hanno siglato un accordo di co-marketing grazie al quale Trenitalia offrirà maggiore flessibilità e opportunità di acquisto alle aziende socie del consorzio e proporrà una linea di prodotto dedicata, avendo così la possibilità di ampliare la commercializzazione del trasporto di gruppi per eventi, congressi, convention e viaggi incentive.

    Dal 12 al 14 luglio Rimini sarà protagonista della rassegna, promossa e organizzata da Lonely Planet, che ha l’obiettivo di raccontare il viaggio attraverso dibattiti, incontri, testimonianze, spettacoli, musica, workshop, film e immagini che apriranno una finestra sul mondo e sulla passione che spinge le persone a scoprirlo. Per l’occasione Trenitalia offrirà ai soci di CartaFRECCIA in arrivo a Rimini con le Frecce la possibilità di acquistare con il 30% di sconto, già dal 24 giugno, l’ingresso agli spettacoli e nei workshop a pagamento presenti all’interno.

    Sono sempre di più le persone che scelgono di viaggiare a bordo dei treni regionali Trenitalia. Secondo le ultime indicazioni del gruppo, infatti, nei primi nove mesi del 2019 sono stati dieci milioni i passeggeri, con un +2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Oltre un milione in più (+3,4%) a settembre 2019 rispetto a settembre 2018.

    Cresce anche la puntualità percepita dai viaggiatori: nove treni regionali su dieci (91,6%) arrivano entro i cinque minuti. Crescita annuale pari a due punti percentuali. A ciò si aggiunge una crescita costante della customer satisfaction: 87 viaggiatori su 100 sono soddisfatti del viaggio nel suo complesso (87,4%), circa due punti percentuali in più rispetto a settembre 2018.

    Oltre 15 milioni di persone hanno scelto i convogli di Trenitalia per spostarsi durante le festività pasquali e i ponti del 25 aprile e dell'1 maggio. Fra le mete preferite le località del Sud sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico e le grandi città d'arte, fra tutte Napoli, Roma, Venezia, Firenze e Milano, utilizzando anche i collegamenti ferroviari diretti da e per gli aeroporti e i porti italiani verso il centro città.

    Offerta 2x1 per le persone in viaggio con Trenitalia che visiteranno la mostra “ Il Corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos”, ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 9 aprile al 30 giugno. I clienti possessori di Carta potranno accedere all’esposizione in due al prezzo di una sola persona, tutti i giorni a partire dalle ore 16. Per usufruire della promozione basterà presentare all’ingresso la Carta fedeltà di Trenitalia e il biglietto delle  (,  e ) utilizzato per raggiungere la Capitale. La data di emissione del titolo di viaggio dovrà essere precedente al massimo di due giorni rispetto a quella della visita.

    E’ in vigore da domenica 9 giugno l’orario estivo di Trenitalia che prevede la partenza di un treno ogni 12 secondi .
    Sono 437 i treni al giorno tra Frecce, InterCity, EuroCity, Euronight e FRECCIALink che, con ulteriori 190 nuove fermate, connettono nell’estate 2019 più di 240 stazioni delle principali città italiane. Oltre 200mila posti al giorno sui convogli a media e lunga percorrenza di Trenitalia offrono il migliore comfort a tutte le persone che sceglieranno il treno per i propri spostamenti.

    Aumentano i collegamenti tra le principali stazioni di Milano (Centrale, Porta Garibaldi e Rogoredo) e Roma (Termini e Tiburtina). Più fermate a Milano Rogoredo con maggiore assistenza e informazioni a tutti i viaggiatori. Queste le azioni che Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha in programma dal 28 luglio, in concomitanza con i tre mesi di chiusura dell’hub aeroportuale Milano Linate. Azioni che consentiranno di assicurare un’offerta più ampia e capillare fra Milano e Roma grazie a un incremento del 55% (rispetto ad agosto 2018) dei collegamenti e più 15mila posti offerti al giorno. In quest’ottica si inserisce anche il potenziamento della stazione Milano Rogoredo, dove fermeranno 50 Frecciarossa, quattordici in più rispetto all’orario invernale 2018-2019.

    Con l’offerta SMART di Thello, si può raggiungere Nizza da Milano a partire da 15 euro  a persona e in seconda classe. L’offerta a posti limitati, non rimborsabile né modificabile, è acquistabile fino a 7 giorni prima della partenza del treno. Da Milano Centrale - con fermate a Pavia, Genova, Savona, Sanremo e Montecarlo - Thello collega l’Italia giornalmente alla Costa Azzurra e alla Provenza.

    Trenitalia dedica ai fan di Phil Collins e dei KISS l’Offerta “Speciale Concerti”, che consente di spostarsi con Frecce, Intercity e Intercity Notte in viaggi di andata e ritorno su Milano con sconti variabili tra il 20% e 50% del prezzo Base, a seconda dell’anticipo di prenotazione. Per l’esibizione di Phil Collins - presso il Mediolanum Forum di Assago - la validità della promozione è compresa per i viaggi di andata dal 15 al 17 giugno, e per i ritorni dal 17 al 18 giugno. Mentre per i KISS - il cui concerto si terrà presso l’Ippodromo SNAI - San Siro nell’ambito del Milano Summer Festival - i viaggi di andata sono compresi nelle date dal 30 giugno al 2 luglio, e i ritorni da Milano dal 2 al 3 luglio. Per acquistare l’offerta “Speciale Concerti” occorre inserire il codice COLLINS o KISS al momento dell’acquisto sulla App di Trenitalia o su trenitalia.com, oppure comunicare il codice di sconto presso le biglietterie o le agenzie di viaggio abilitate.

    Far conoscere anche ai turisti cinesi Frecce, insieme al servizio FrecciaLink, InterCity e treni regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per visitare e apprezzare le bellezze italiane. Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto venerdì 22 marzo a Roma da Trenitalia con CTRIP Group, principale agenzia di viaggio online in Cina. Partnership fondamentale per aumentare la conoscenza dei prodotti Trenitalia, sviluppare il turismo dall’estero e intercettare i flussi internazionali in arrivo nei principali aeroporti italiani. L’accordo è stato sottoscritto da Serafino Lo Piano Responsabile vendite Long Haul di Trenitalia e Jane Jie Sun Chief Executive Officer e Founder di CTRIP Group. La firma rientra fra le attività previste durante la visita ufficiale in Italia del Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping.

    Secondo il sondaggio di TripAdvisor, relativo al Traveler’s Choice 2019, Roma conquista il podio in tutte e tre le categorie: migliore destinazione a livello nazionale,  terza a livello europeo e mondiale. Nel dettaglio, la classifica italiana vede, dopo Roma, Firenze, Venezia, Sorrento seguita da Rimini, Milano, Ischia e Napoli. Chiudono la classifica Cervia e Riccione.

    I risultati del secondo report di TripAdvisor sui trend delle esperienze di viaggio celebrano l’Italia come protagonista della classifica relativa alle esperienze più prenotate a livello globale. Il nostro paese non solo vanta la 1^ posizione nella Top 10 con il tour ‘Saltafila: Musei Vaticani, Basilica di San Pietro, Cappella Sistina e passaggio a categoria superiore per piccoli gruppi’ ma, insieme agli Stati Uniti, detiene il primato di Paese con più tour in classifica. Sono infatti 2 a testa le posizioni conquistate: per l’Italia, oltre all’esperienza numero uno, c’è ‘Giro turistico di un giorno’ a Firenze (5°) mentre per gli Stati Uniti sono ‘Crociera sul fiume Chicago per ammirare l’architettura costiera’ a Chicago (2°) e ‘NYC: biglietto saltafila per l’osservatorio del One World Trade Center’ a New York City (3°). A condividere la parte alta della classifica con Italia e Stati Uniti è la Francia con ‘Tour Big Bus Hop On-Hop Off di Parigi’ (4°).

    UCINA Confindustria Nautica, ha accolto l’invito da parte della Columbus Citizens Foundation partecipando alle celebrazioni del 75° Columbus Day di New York, dal 12 al 14 ottobre, con una delegazione che annovera  il Presidente Saverio Cecchi, il Vice Presidente Andrea Razeto, e i rappresentanti istituzionali del territorio Ilaria Cavo, Assessore alla Comunicazione, alla Formazione e alle Politiche giovanili e Culturali della Regione Liguria, e Laura Gaggero, Assessore allo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale del Comune di Genova.

    Si terrà da martedì 26 febbraio a sabato 2 marzo prossimo presso il Dubai Canal, Jumeirah, l'edizione 2019 del Dubai International Boat Show. Un importante appuntamento per il commercio e l’industria nautica nel Medio Oriente che nell’edizione del 2018, ha registrato circa 27.000 visitatori e 845 imprese espositrici da 61 paesi del mondo.
    Nell’ambito del Piano di promozione internazionale del Made in Italy e del Salone Nautico (Genova, 19-24 settembre 2019) sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da ICE Agenzia, UCINA Confindustria Nautica sarà presente a Dubai con uno stand istituzionale e una collettiva di aziende italiane.

    Apre i battenti oggi  martedì 19 novembre il METSRADE di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, che si concluderà il 21 novembre prossimo. UCINA Confindustria Nautica è presente all’evento con una collettiva di 72 aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani che esporranno i prodotti dell’eccellenza italiana sul mercato internazionale.

    Il 14 marzo si sono aperte ufficialmente le iscrizioni al 59° Salone Nautico in programma a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.Le aspettative sono di un Salone Nautico in crescita rispetto ai numeri già straordinari della passata edizione, dove 951 espositori (in crescita del 7,6%) hanno incontrato 174.610 visitatori (+17,8 rispetto al 2017), segno di una manifestazione che ha saputo consolidare il ruolo di strumento efficace per le aziende di tutta la filiera della nautica da diporto.

    Ha preso avvio il 3 dicembre la missione di Confindustria negli USA per promuovere il sistema industriale italiano presso enti, organizzazioni e istituzioni americane. L’iniziativa, che ha fatto tappa nelle città di Washington DC (3 e 4 dicembre) e Atlanta (5 e 6 dicembre), è organizzata con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Washington DC e il contributo di Intesa San Paolo. Guidata da Licia Mattioli, Vice presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, la missione coinvolge i membri del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione.

    UCINA Confindustria Nautica sta lavorando alla creazione del settore ‘Dealer’ che verrà votato alla prossima Assemblea di dicembre, insieme ad altre modifiche di Statuto. L’Associazione è da molti anni organizzata in Assemblee di settore indipendenti che hanno poi la loro rappresentanza nel Consiglio generale. Con l’inserimento all’interno dello statuto dell’8^ Assemblea - dedicata a Dealer e Concessionari - sarà prevista anche una regolamentazione contributiva specifica, propria e proporzionata alla dimensione delle aziende che ne faranno parte.

    Il 5 settembre è stato presentato a Genova il 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica, che dal 19 al 24 settembre accoglierà nel capoluogo ligure gli operatori del settore e gli appassionati del mare con un’offerta espositiva completa e ricca di attività e di eventi speciali, per vivere un’esperienza a 360° e conoscere le ultime novità della nautica internazionale.L’edizione 2019 si apre in un quadro economico dell’industria nautica da diporto che, per l’anno in corso, conferma lo stato di salute del settore. Anche per la 59esima edizione è confermato il format vincente dell’evento “multispecialista” come contenitore di quattro Saloni: un Salone TechTrade dedicato alla componentistica e agli accessori, un Salone della Vela (Sailing World), un Salone del mondo del fuoribordo (Boat Discovery) e un Salone con area Yacht e Superyacht.

    La crescita dell'8,9% del valore aggiunto e dell'1,9% degli addetti della filiera nautica nell'ultimo triennio, evidenzia la capacità di ristrutturazione e rigenerazione del settore della nautica da diporto.I moltiplicatori della filiera nautica sono oggi pari a 7,1 per il valore aggiunto e 9,6 per gli addetti. Entrando nel dettaglio, il valore aggiunto è aumentato del 15,2% nel settore della cantieristica, a fronte di una crescita che si è fermata al +6,1% per il totale dell’economia italiana. Con 183.624 addetti - di cui 17.245 nella costruzione, 105.549 nella subfornitura ai cantieri e nella componentistica, 39.870 nelle riparazioni, refit e servizi e 20.961 nel turismo e nel commercio - la filiera nautica si conferma leva di sviluppo per l’occupazione italiana. 

    L’11 aprile è stata celebrata la seconda edizione della “Giornata del mare nelle scuole di ogni ordine e grado”: un’iniziativa fortemente voluta da UCINA Confindustria Nautica che, grazie all’impegno e al supporto della Federazione Italiana Vela e delle associazioni di categoria Assilea, Assomarinas, Assonat-Confcommercio e Confarca è stata inserita nella riforma del Codice della Nautica, entrata in vigore lo scorso 13 febbraio 2018. L’iniziativa è rivolta alle scuole “di ogni ordine e grado” con lo scopo di “sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

    Il 21 novembre si è chiuso  il METSTRADE (Marine Equipment Trade Show) di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto. Tre i giorni di lavoro, incontri e convegni per i 1.670 espositori, provenienti da 53 nazioni. Le aziende italiane che hanno partecipato all’evento sono state 288, pari al 19% del totale. La partecipazione delle aziende italiane della nautica da diporto si configura come progetto di partenariato pubblico-privato del Made in Italy gestito da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica e prevede un valore di investimento pari a  oltre 8 milioni di Euro, che comprende l’acquisto degli stand preallestiti, trasporto materiali e prodotti in esposizione, personale oltre ad un importante piano di comunicazione e di promozione sostenuto direttamente da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica sull’evento,  a supporto e a vantaggio di tutte le aziende italiane che partecipano al METSTRADE.

    Alla conferenza stampa di chiusura del Salone Nautico il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e il Presidente de I Saloni Nautici, Carla Demaria, hanno illustrato i grandi numeri della manifestazione. Sono stati 986 gli espositori provenienti da 28 Paesi, più di 1.000 le imbarcazioni in esposizione, 150 gli operatori e i giornalisti esteri provenienti da 25 paesi che hanno partecipato alla missione incoming organizzata in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE Agenzia; 124 gli eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze e presentazioni.

    Si è conclusa lo scorso 30 aprile, la prima fase di iscrizioni al 59° Salone Nautico, in programma a Genova dal 19 al 24 settembre. Il denominatore comune è rappresentato dalla richiesta di maggior spazio espositivo per aumentare la gamma in esposizione e presentare così tutte le novità per la stagione 2020. Oltre il 92% dei 951 espositori 2018 ha già definito la partecipazione. A pari data rispetto al 2018, le prenotazioni crescono del 26% e aumentano le richieste dall’estero. Tra i primi cantieri che hanno confermato la propria partecipazione alla 59°edizione del Salone Nautico: Amer Yachts, Azimut Yachts, Beneteau, Galeon, Green Line, Jeanneau, Monte Carlo Yachts, Pardo Yachts, Princess, Sanlorenzo, Solaris Yachts, Sunseeker e Vismara. Per i motori fuoribordo Brp, Honda, Selva Marine, Suzuki, Yamaha.

    Il 28 marzo Andrea Razeto, Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica e Presidente dell’International Council of Marine Industry Associations, ha incontrato con una delegazione dell’Icomia, presso il Royal Hong Kong Yacht Club, i rappresentanti della neonata Hong Kong Boat Industry AssociationLa Hong Kong BIA, recentemente entrata in ICOMIA, è una delle 35 associazioni nazionali che fanno parte dell’organizzazione mondiale di settore.

    Dopo la chiusura della 59° edizione del Salone Nautico a Genova gli organizzatori della manifestazione, UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, fanno il punto su un’edizione record che ha dato ottimi risultati sia dal punto di vista dell’affluenza che degli affari. È stato un Salone Nautico da “tutto esaurito”, con 986 espositori da 28 Paesi diversi e 188.404 visitatori, un numero significativo che segna un +8% rispetto al 2018, e 5.622 prove in mare (l’anno scorso erano state 4.780) a conferma dell’affluenza e dell’interesse dei visitatori, 150 tra operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica, provenienti da 25 Paesi.

    Il Consiglio di UCINA  del 28 novembre ha approvato la costituzione dell’ottava Assemblea di settore, dedicata a Dealer, Reti di rivendita e Centri di assistenza nei settori natanti, imbarcazioni, accessori e motori. La nuova Assemblea si affianca a quelle dei Settori SuperYacht, Natanti e Imbarcazioni a motore, Natanti e Imbarcazioni a vela, Battelli pneumatici, Motori, Accessori e componenti, Servizi e Porti. Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, ha conferito al Consigliere Gaetano Fortunato l’incarico di Advisor della presidenza per lo Sviluppo della nautica nel Mezzogiorno. 

    Il 19 settembre, nel corso del  convegno Boating Economic Forecast, è stata presentata la nuova edizione della Nautica in Cifre, l'annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison, che si fregia del patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il rapporto, giunto alla 40a edizione, fornisce a imprese, istituzioni e operatori di settore una serie di dati e contenuti fondamentali per analizzare nel dettaglio il quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto. Il Prof. Marco Fortis, Vice Presidente Fondazione Edison, Enrico Duranti, Presidente Assilea – Associazione Italiana Leasing, Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis, Stefano Pagani Isnardi, responsabile Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, Presidente UCINA Confindustria Nautica, hanno commentato i dati di mercato 2018 contenuti nella pubblicazione, facendo il punto sulle prospettive future del settore.

    UCINA Confindustria Nautica apprende con vivo stupore della nota stampa divulgata dalla Commissione europea in merito al prosieguo della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia sul tema del noleggio a lungo termine di unità da diporto. La nota ascrive a un intero comparto produttivo comportamenti illeciti tali da non rendere possibile il risanamento dei conti del Paese.  Oltre a essere inusuale nei toni della sua comunicazione, la Commissione sembra non rammentare che si tratta di normative nate in Francia e adottate con poche variazioni dai principali Paesi europei come, oltre Parigi e Roma, anche Germania, Gran Bretagna, Olanda, Malta, Grecia ecc. Norme che hanno consentito a un settore importante come la nautica europea di diventare leader mondiale assoluta.

    Il 18 luglio l’Aula del Senato ha approvato in via definitiva una nuova proroga, fissata al 31 dicembre di quest'anno, della norma che prevedeva la patente nautica per i motori fuoribordo 2 tempi a iniezione diretta con cilindrata superiore ai 750 cc, ancorché di potenza inferiore ai 40 hp.

    Roma conquista i turisti stranieri e con l’88,4% di soddisfazione dei viaggiatori, supera Parigi, Berlino, Londra e Amsterdam. E’ quanto emerge dalla ricerca commissionata da UniCredit a Travel Appeal, dal titolo “Roma e le altre capitali europee: analisi delle esperienze di viaggio per aumentare la soddisfazione dei visitatori”.
    L’analisi e la comparazione dell’offerta e della reputazione online delle 5 maggiori capitali europee, rivelano infatti che Roma, con l’88,4% supera in termini di soddisfazione generale dei turisti, Berlino (che con l’87,6% si classifica al secondo posto), Amsterdam

    In vista del 2020,  Anno della cultura e del turismo Italia-Cina, la ricerca Union Pay  sottolinea come il travel stia acquisendo un peso sempre più importante tra le voci dell’economia cinese, soprattutto tenendo conto che il numero di cinesi volato in Italia è stato di 897mila nel 2018, dei quali 242.600 con volo diretto e 654.400 con scalo.

    Il turismo si riconferma un settore di opportunità per chi cerca lavoro nei mesi estivi, secondo l’ultimo Rapporto Unioncamere-Anpal che fa emergere un’ampia richiesta da parte delle imprese del comparto per nuove risorse da impiegare negli ambiti più classici dell’accoglienza e della cucina per supportare i flussi dell'alta stagione e nel booking. Tra le figure ricercate il rapporto  rileva un’alta offerta di impiego per addetti ai servizi di ristorazione, servizi di pulizia e di alloggio e addetti alle vendite soprattutto candidati di età non superiore ai 29 anni. 

    Secondo l’edizione 2019 dell'UNWTO International Tourism Highlights, gli arrivi turistici internazionali sono aumentati del 5% nel 2018, raggiungendo quota 1,4 miliardi, con due anni di anticipo rispetto alle previsioni a lungo termine dell'Organizzazione mondiale del turismo. Allo stesso tempo, i guadagni nelle esportazioni generati dal turismo sono cresciuti sino a 1,7 trilioni di dollari, con un incremento del 4%, superando l'economia mondiale del 2018.

    Secondo l’edizione 2019 dell'UNWTO International Tourism Highlights, gli arrivi turistici internazionali sono aumentati del 5% nel 2018, raggiungendo quota 1,4 miliardi, con due anni di anticipo rispetto alle previsioni a lungo termine dell'Organizzazione mondiale del turismo. Allo stesso tempo, i guadagni nelle esportazioni generati dal turismo sono cresciuti sino a 1,7 trilioni di dollari, con un incremento del 4%, superando l'economia mondiale del 2018.

    Secondo l'ultimo numero dell’Unwto World Tourism Barometer, il turismo internazionale continua a crescere, anche nel primo trimestre 2019. Anche se a un ritmo più lento rispetto agli ultimi due anni, l'aumento del 4% registrato all'inizio del 2019 è un segno molto positivo. Il Medio Oriente (+ 8%) e l'Asia e il Pacifico (+ 6%) hanno registrato il maggiore aumento degli arrivi internazionali. I numeri in Europa e in Africa sono aumentati del 4% e nelle Americhe la crescita è stata registrata al 3%. L’Europa, la più grande regione turistica del mondo, ha registrato una crescita solida (+ 4%), guidata da destinazioni continentali mediterranee e centro-orientali (entrambe + 5%).

    L’ Unwto,  nel suo ultimo World tourism barometer stima la crescita per gli arrivi di turisti internazionali globali in 1,4 miliardi il dato per il 2018, quota che la stessa Unwto aveva preconizzato come risultato possibile nel 2020.Con due anni di anticipo e con una crescita del +6% rispetto al 2017, gli arrivi internazionali si attestano quindi ben oltre la crescita dell’economia globale, ferma al +3,7%. Tra i principali driver della crescita troviamo viaggi aerei più economici, innovazioni tecnologiche, nuovi modelli di business e una maggiore facilitazione nella concessione dei visti.

    Secondo il Barometro dell'UNWTO nel primo semestre del 2019 si è registrato un incremento pari al  4% negli arrivi internazionali rispetto allo stesso periodo 2018. La crescita maggiore si è avuta nei paesi del Medio Oriente, con un +8%, e nell'area asiatica e pacifica,  con +6%, in Europa invece è stata del +4%, in Africa +3% e nelle Americhe del +2%.Gli arrivi internazionali sono stati pari a  671 milioni, quasi  30 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2018.

    Con un incremento del 6,7% nel numero degli arrivi turistici nel 2018 rispetto al 2017 e una crescita ancora più incoraggiante delle spese turistiche, pari al +8,6%, il nostro Paese si distingue nella tabella del Sud Europa, secondo il UNWTO. In totale gli arrivi turistici nel 2018 sono stati 62.146.000, mentre le entrate sono state pari a 49.262 mln di dollari statunitensi. Nel 2017 gli arrivi ammontavano a 58.253.000 e le entrate a 44.233 mln di dollari statunitensi.
    Il turismo internazionale ha registrato nel 2018 un dato globale di crescita negli arrivi pari al +5% per raggiungere quota 1,4 miliardi.

    Secondo il primo Osservatorio Italiano ‘Destination Wedding Tourism alla Toscana va la quota maggiore del mercato dei matrimoni internazionali.
    In base all’analisi dei dati si prospetta per quest’anno il superamento di 9mila matrimoni di stranieri sul nostro territorio, pari al 2,1% in più rispetto allo scorso anno. Un business che coinvolge oltre 440mila stranieri, di cui 18mila sono sposi, e i rimanenti sono gli invitati alla cerimonia.

    Secondo il rapporto biennale del WEF che confronta 140 economie e misura l’insieme di fattori e politiche che consentono lo sviluppo sostenibile del settore Travel & Tourism (T&T), l'Italia occupa l'ottavo posto della classifica biennale sulla competitività nel turismo. Guidata come nella passata edizione da Spagna, Francia, Germania, seguite da Giappone e dagli Stati Uniti, la classifica vede il Belpaese penalizzato da un contesto economico sfavorevole, nonostante benefici di risorse naturali e culturali di livello mondiale. L’Italia, dunque, conferma la posizione del 2017, preceduta anche da Australia, Canada e Svizzera.
    Lo studio quest’anno accende i riflettori sulla sostenibilità del turismo, sempre più in bilico sotto il peso delle crescenti masse di turisti: gli arrivi sono stati, oltre ogni previsione, più di 1,4 miliardi nel 2018, favoriti dai minori costi e dalle minori barriere rispetto al passato. 

    Secondo la società di ricerca americana Wise Guy Reports l'industria turistica legata al golf può crescere del 5% l'anno a livello mondiale e passare dai 192 milioni del 2018 a 253 milioni di dollari nel 2023. Si tratta di una stima legata allo specifico degli eventi sportivi principali, perché si presume che il movimento turistico generale, creato dai semplici appassionati, possa valere anche 70 miliardi a livello mondiale.

    Dall’ultima indagine di World Capital e Nomisma, svolta  su un campione significativo di albergatori, ai quali sono state rivolte domande su “Come sarà il settore alberghiero tra 5 anni?”  il 69,20% ha risposto positivamente prevedendo una crescita fino al +25%. Inoltre, il 57,70% degli albergatori impiegherà nuovi capitali negli arredi  e nella struttura, il 34,60%  nella formazione e nelle  risorse umane e infine il 26,90% investirà nel  potenziamento del marketing.
    Per il 73,10% degli utenti che ricercano/acquistano servizi turistici attraverso dispositivi mobili,  la ricerca aumenterà e per il 26,90% crescerà in maniera sostanziosa. Il sentiment per l’acquisto di servizi turistici, invece, risulta più frammentato: per il 57,70% infatti aumenterà, per il 30,80% aumenterà in maniera netta, mentre per l’11,50% non cambierà.

    Entro il 2030 la Cina potrebbe diventare la principale destinazione turistica del mondo, scalzando così il Paese transalpino dal primo posto del podio, secondo il report "Megatrends Shaping the Future of Travel” World Travel Monitor condotto da Ipk International e commissionato da Itb Berlin. Il turismo cinese dovrebbe infatti essere spinto dalla crescita della classe media in Asia, che guida il mercato dei viaggi, in combinazione con il progressivo allentamento delle restrizioni sui visti, facilitando così gli spostamenti. La forte crescita del mercato interno dovrebbe anche portare lo sviluppo del turismo cinese.  gli eventi sportivi in arrivo nei prossimi anni, come i Giochi olimpici estivi a Tokyo nel 2020 e quelli d’inverno a Pechino nel 2022, rafforzeranno l’attrattiva della destinazione e accelereranno lo sviluppo del settore.

    Un contributo all’economia globale di 8,8 trilioni di dollari, pari al 10,4% del totale e con una crescita del +3,9%, superiore - per l’ottavo anno di fila - all’incremento del prodotto interno lordo mondiale, fermo al +3,2%. Sono questi i numeri  per il 2018 del settore Travel & Tourism, rilevati dalla ricerca annuale di Wttc - World Travel & Tourism Council. Il turismo è superato solo dal manufatturiero, cresciuto del +4%, ed è ben davanti a quello sanitario (+3,1%), It (+1,7%) e finanziario (+1,7%)

    Il settore dei viaggi e del turismo è la forza trainante dell'economia italiana secondo  l’ultima ricerca del Wttc. Questo nonostante il deficit di bilancio del governo, in aumento del 3,2% nel 2018, rispetto al tasso di crescita complessivo dell'economia dello 0,9%.
    Il rapporto rivela come in Italia, lo scorso anno, il settore dei viaggi e del turismo abbia contribuito all'economia nazionale con 232 miliardi di euro, essendo così il secondo settore in termini di contributo al Pil (13,2%), prima di quello delle costruzioni ( 11,4%) e della sanità (11,2%) e appena dietro al retail (14,4%).

    Secondo l’ultima ricerca del World Travel & Tourism Council "A Prescription for a Healthier Economy’"  la spesa internazionale in prodotti e servizi di turismo medico è cresciuta del 358% in termini nominali tra il 2000 e il 2017, passando da 2,4 a 11 miliardi di dollari. Tale incremento ha portato la spesa per questo segmento a raggiungere l'1,2% della spesa internazionale dei visitatori nel 2017, rispetto a solo lo 0,6% nel 2000.
    Secondo il rapporto, gli Stati Uniti sono il principale mercato mondiale per il turismo medico outbound, che rappresenta il 20% del mercato, con i cittadini americani che hanno speso 2,3 miliardi di dollari per servizi di turismo medico all'estero nel 2017.

    Il turismo sta riducendo i tempi di recupero di fronte ai momenti di difficoltà. Ad affermarlo è uno studio del Wttc e di Global Rescue, azienda che si occupa proprio di gestione della crisi. Secondo i dati, i tempi di recupero sono scesi dai 26 mesi del 2001 ai 10 mesi del 2019. L’analisi è stata svolta analizzando l’impatto di 90 ‘crisi’ verificatesi nel corso degli anni.
    Emergono però delle differenze a seconda delle cause: le crisi politiche, ad esempio, richiedono un tempo medio di 22,2 mesi (con un minimo di 10), mentre per le questioni di sicurezza bastano 11,5 mesi (con un minimo di 2). Per catastrofi naturali, invece, ci vogliono in media 16,2 mesi (e un minimo di 1).