Menu
  • I Soci

    Dalla fotografia scattata dal XXII Rapporto sul turismo italiano, curato dall'Istituto di ricerca  Cnr-Iris e presentato il 10 febbraio alla Bit, il turismo in Italia gode di buona salute. Per la prima volta, nel 2017, in Italia la componente internazionale (210.658.786) ha superato quella nazionale (209.970.369), con il +5.3% degli arrivi e un +4,4% di presenze. Il quadro è positivo anche con riferimento al 2018 se si guardano le presenze rilevate presso gli esercizi ricettivi che, secondo le stime dell'Istat, si attestano tra 425 e 430 milioni, raggiungendo un nuovo record rispetto a quello registrato nell'anno precedente (420,6Mln). Per il 2019, si stima un ulteriore aumento degli arrivi (+4%)", ha  commentato Alfonso Morvillo, direttore del Cnr-Iriss.

    Dalla ricerca del Touring Club Italiano sul turismo attivo condotta sulla propria community, composta da circa 300mila persone: il 64% dei rispondenti ha dichiarato di aver fatto negli ultimi 3 anni una vacanza attiva.Tra le diverse attività praticabili, dalla survey emerge la predilezione per le vacanze a piedi, ovvero trekking, escursioni, cammini (67%, possibili più risposte), seguite a distanza dagli sport invernali (31%) e dai tour in bicicletta (24%). Altre tipologie come vacanze in barca a vela (19%), arrampicata (5%), turismo a cavallo (2%) e turismo del golf (1%) presentano preferenze molto inferiori.

    Il prossimo 5 febbraio, a partire dalle ore 15.00, presso l'Hotel San Giorgio, a Fiuggi (Via Prenestina 31), in occasione dell'Anno del Turismo Lento, Federturismo Confindustria, in collaborazione con Unindustria, organizza il Convegno "Cicloturismo, sviluppo e sostenibilità: quando la bici fa bene all'economia" per approfondire le potenzialità e le ricadute economiche sul territorio del cicloturismo.

    Le previsioni e le prospettive della crocieristica in Italia, dagli investimenti di compagnie e porti alle potenzialità del prodotto, dalla costruzione degli itinerari alle relazioni all’interno della filiera di produzione. E ancora, l’innovazione nel settore come volano di crescita per il futuro, il rapporto tra flussi di turisti crocieristi e le destinazioni, i modelli di sviluppo degli scali crocieristici del Paese e l’attenzione e l’impegno della crocieristica verso la tutela e il rispetto dell’ambiente. Sono i temi principali della IX edizione dell’Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento in Italia per il comparto crocieristico ideato e organizzato da Risposte Turismo  quest’anno in partnership con l’Assessorato del turismo, artigianato e commercio della regione autonoma della Sardegna e con il supporto di Clia Europe, in programma venerdì 18 ottobre presso l’Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari. Per la tappa cagliaritana sono attesi oltre 200 operatori tra speaker e delegati in rappresentanza delle diverse categorie professionali interessate al fenomeno, per un’intensa giornata di confronto e dibattito su uno dei settori più dinamici della macro industria turistica.

    Offerta 2x1 per le persone in viaggio con Trenitalia che visiteranno la mostra Verrocchioil maestro di Leonardo, in programma dal 9 marzo al 14 luglio a Palazzo Strozzi di Firenze. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) è partner dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con una particolare promozione sul biglietto. I titolari di CartaFRECCIA, in formato digitale o cartaceo, possessori di un titolo di viaggio delle Frecce (FrecciarossaFrecciargento e Frecciabianca) con destinazione Firenze potranno accedere all’esposizione in due al prezzo di una sola persona.

    Secondo le rilevazioni di Alipay, l’app di pagamento più diffusa in Cina, nella Golden Week - il periodo di festività nazionale cinese appena conclusasi - l’Italia si è confermata fra le mete prescelte dai turisti cinesi, in particolare le città d’arte: Milano, Roma, Firenze e Venezia. Dai dati dell'app si evince che nei giorni appena trascorsi il volume delle transazioni in Italia è aumentato dell’80% rispetto allo scorso anno con uno scontrino medio pari a circa 935 euro.

    Tra i settori che hanno trainato gli acquisti ci sono la cosmetica, cresciuta di oltre 18 volte rispetto al 2018 e i trasporti, cresciuti di oltre 17 volte. I duty free, cresciuti di oltre 4 volte grazie anche alle collaborazioni consolidate con Aeroporti di Roma e Milano.

    Creare una cabina di regia presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ispirata a criteri di proporzionalità e pari opportunità su temi chiave come le infrastrutture e la regolazione degli accessi alle città. Questa è la proposta lanciata dal Presidente di ANAV Giuseppe Vinella, nel corso del convegno che si è tenuto il 6 dicembre a Roma dedicato al tema ‘Autostazioni’. E’ stato sottolineato come le Autostazioni potrebbero diventare un nuovo punto di riferimento per la mobilità urbana e una grande risorsa per la collettività. Invece, nonostante il grande sviluppo del settore dopo la sua liberalizzazione, i terminal bus continuano ad essere visti solo come un problema marginale.

    Secondo l’edizione 2019 dell’Osservatorio curato dal CISET sul turismo in libertà elaborato su dati provvisori forniti da Eurostat-ISTAT e Banca d’Italia nel 2018 circa 8,6 milioni di turisti italiani e stranieri hanno viaggiato in Italia in camper, caravan e tenda, generando circa 54,6 milioni di notti e un fatturato pari a circa 2,6 mld euro.
    I turisti stranieri in libertà rappresentano il 52,4% degli arrivi ed il 50,7% dei pernottamenti totali: nel 2018, 4,5 milioni hanno visitato l’Italia trascorrendo 27,7 milioni di notti in campeggi e aree di sosta. I turisti italiani sono invece 4,1 milioni per 26,9 milioni di notti. Per quanto riguarda il fatturato, i turisti stranieri in camper, caravan e tenda hanno speso circa 1,3 miliardi di euro in Italia, cifra pressoché pari a quella spesa dai turisti italiani.

    Secondo l'ENAV i primi nove mesi del 2019 sono stati caratterizzati dal forte aumento delle unità di servizio sia per il traffico di rotta che di terminale: il traffico di rotta, espresso in unità di servizio, è in aumento del 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2018 ed anche dopo la stagione estiva 2019 l’Italia si conferma, tra i principali paesi europei, quello che ha registrato il tasso di crescita più alto: Francia +3%, Germania +2%, Gran Bretagna +3,4% e Spagna +5%.

    Oltre tre italiani su quattro (80%) amano trascorrere le vacanze nel loro Paese, e quasi il 60% privilegia gli spostamenti in auto. È la fotografia del turismo italiano scattata da Eurostat che presenta analogie con il resto d’Europa.
    L’istituto di statistica europeo ha registrato 1,3 miliardi di viaggi nel 2017, con una crescita annua del 4%. Il 73% dei cittadini europei ha viaggiato nel proprio Paese, contro il 27% che ha preferito l’estero – di cui il 21% si è recato in altri Stati membri, e il 6% ha optato per Paesi terzi. Più propensi a passare le vacanze entro i confini sono stati i cittadini di Romania (94%), Spagna (91%) e Portogallo (89%).

    Il 30 maggio è stato raggiunto l'accordo tra Assaeroporti, Assaereo, Assocontrol, Assohandlers, Fairo, Federcatering e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporto Aereo sulla Parte Generale del contratto del trasporto aereo. L’intesa conferma l’utilizzo di uno strumento normativo fortemente inclusivo di tutte le imprese che compongono la filiera.
    In particolare, sono state definite norme di armonizzazione tese a fornire concreta attuazione alle recenti modifiche legislative riguardanti le tutele sociali ed il mercato del lavoro, nonché a incentivare il costante confronto tra le parti con la valorizzazione dell’Osservatorio Nazionale del Trasporto Aereo.

    La nomina di Giorgio Palmucci a Presidente dell’ENIT è una buona notizia per tutto il turismo italiano. Come Federturismo consideriamo l'ENIT uno strumento fondamentale di promozione del nostro Paese e da tempo insistiamo perché sia di nuovo motore e centro della promozione turistica unitaria della destinazione Italia.

    Dai risultati dell’ottava edizione del Country Index di Future Brand emerge che  Giappone, Norvegia e Svizzera occupano le prime tre posizioni della classifica, Inghilterra, Stati Uniti e Australia precipitano; Slovacchia, Lussemburgo e Nigeria sorprendono.
    Quest'anno l'Italia è l'unica nazione del G7 a scalare la classifica del FutureBrand Country Index, guadagnando 4 posizioni rispetto al 2014. Si conferma al primo posto per la ricchezza dei “punti di interesse storico” e il “patrimonio artistico” e la cultura” ed è il Paese più ambito come meta turistica.

    Giancarlo Carriero è il nuovo presidente del Convention Bureau di Napoli. Già presidente della Sezione Turismo dell'Unione Industriali di Napoli, succede, dopo tre anni di mandato, all'ex AD di Gesac, Armando Brunini. Il lavoro si concentrerà, in una prima fase, sull'incremento della rappresentatività attraverso l'ingresso di nuovi partner e soci di rilievo e sul miglioramento della collaborazione con le istituzioni, sia regionali che comunali. Già pianificate alcune attività per il 2019, come la partecipazione attiva a fiere di settore, a partire dalla prossima BMT, ma anche la promozione del territorio attraverso l'utilizzo di moderne forme di comunicazione come i MICE Influencer con le loro pagine dei social network.

    Nel primo trimestre del 2019 in Italia, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, si è registrata una crescita del 13% degli acquisti Tax Free Shopping dei turisti extra UE e un aumento del 9% del valore dello scontrino medio dei loro acquisti. Una crescita che Global Blue ha osservato anche a livello europeo, dopo un 2018 chiuso in calo. È la fotografia scattata da Stefano Rizzi, Country Manager di Global Blue Italia, in occasione di ‘FashionAble World 2019’, evento per il Fashion & Luxury tenutosi  a Modena. Global Blue Italia ha presentato anche i diversi profili di ‘Globe Shopper’: l’80% del totale è rappresentato dagli ‘Infrequent Shopper’, ovvero coloro che compiono al massimo 2 viaggi l’anno, che fanno registrare una spesa media a viaggio di circa 850 euro e pesano per il

    Negli ultimi sei anni il Tax Free Shopping, in Europa, ha rappresentato uno dei principali motori di crescita sia del settore del lusso sia del turismo di fascia alta con una crescita pari al 5%. Sempre nel Vecchio Continente, dopo un 2018 debole, i primi dieci mesi del 2019 (gennaio-ottobre) stanno già evidenziando un trend positivo degli acquisti tax free con un +10% rispetto all’anno passato e un +8% negli ultimi 3 mesi (agosto- ottobre). È quanto emerge dai dati Global Blue, società leader nei servizi di Tax Free Shopping, che, in occasione del tradizionale appuntamento con l’Osservatorio Altagamma 2019, ha tracciato le principali tendenze del mercato di quest’anno.

    Secondo le stime dell'Osservatorio sul Turismo Outdoor, realizzato da Human Company e Travel Appeal, presentato in occasione di TTG Travel Experience di Rimini, il fatturato del turismo all'aria aperta in Italia quest'anno sarà pari a 5 miliardi di euro (ricettivo, indotto e turismo in libertà inclusi). Il fatturato parziale del settore per alloggio e indotto nel 2019 ha totalizzato 3,3 miliardi di euro. Nel 2020 lo studio prevede un aumento del 5% nel primo semestre  sia per il giro d'affari che per gli arrivi (rispettivamente 1,1 miliardi di euro e oltre 4,2 milioni). La ricerca si basa sull’analisi di oltre 2.500 strutture in Italia per un totale di circa 174mila commenti raccolti nella stagione 2019 sui principali social, portali e OTA, tra cui Facebook, TripAdivsor, Google, Booking, Expedia.  

    Il Consiglio dei Ministri del 19 settembre ha approvato il decreto che trasferisce la delega al Turismo dal Mipaaf al Mibac. Si tratta del primo passaggio dell’iter che porterà le funzioni del dicastero sotto il Ministero di Dario Franceschini. ll provvedimento dovrà essere convertito in legge e votato alle Camere.

    (Per maggiori informazioni: http://www.governo.it/it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-4/12844)

    Dopo il passaggio obbligato alle Commissioni parlamentari, il Consiglio dei ministri  del 10 gennaio ha deliberato la nomina di Giorgio Palmucci a presidente dell’ENIT Agenzia nazionale del turismo per il prossimo triennio, su proposta del ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio.Non sono ancora noti, invece gli altri due consiglieri che andranno a completare il cda dell’Agenzia.

    Con l’approvazione definitiva in Senato il Decreto Crescita è legge.  Tra le misure è prevista, entro luglio, l’istituzione di una banca dati delle strutture ricettive, nella quale saranno inseriti anche degli immobili destinati alle locazioni brevi presenti sul territorio nazionale. Ad ogni struttura o appartamento in affitto verrà assegnato un codice identificativo che dovrà, obbligatoriamente, comparire sugli annunci pubblicati sui vari portali on line e i dati saranno comunicati automaticamente all’Agenzia delle entrate, rendendo più agevoli i controlli e impossibile sfuggire al fisco. 

    Venezia si conferma tra le mete principali del turismo internazionale: secondo i dati Global Bluenel periodo gennaio-maggio 2019, infatti, il Tax Free Shopping in Laguna ha fatto registrare un incremento del 17% con uno scontrino medio pari a 1.091 euro(+11%) rispetto al medesimo periodo del 2018. Questi sono alcuni dei dati presentati durante l’evento “Il turismo internazionale a Venezia. Un confronto sui principali trend” organizzato il 10 luglio scorso nella suggestiva cornice dell’Hotel Monaco e Grand Canal nel capoluogo veneto, dalla società leader nei servizi di Tax Free Shopping, in collaborazione con Associazione Piazza San Marco, che, come ha ricordato il Presidente Claudio Vernier, «continua a tutelare e a promuovere il centro storico di Venezia proponendo iniziative che possano sempre essere compatibili e coerenti con la bellezza e la storia della città». Vernier ha sottolineato, inoltre, quanto sia necessario considerare «Area Marciana non solo come luogo culturale ma anche come destinazione per un'esperienza di shopping di altissimo livello alla pari delle più importanti capitali europee».

    E’ stato avviato il progetto "Certificazione Produttori Nautici – 100% Qualità Originale Italiana”, nato da una convenzione tra UCINA Confindustria Nautica e l’Istituto Tutela Produttori Italiani con l’obiettivo di adottare un marchio condiviso che attesti e valorizzi le Imprese i cui prodotti siano realizzati interamente in Italia. La “Certificazione 100% Qualità Originale Italiana” viene rilasciata dall’Istituto per la tutela dei produttori italiani in linea con i parametri previsti dalla normativa italiana vigente (legge nr. 166 articolo 16 del 20 novembre 2009), e viene concessa a produzioni che abbiano i seguenti requisiti: siano ideati e fabbricati interamente in Italia, siano costruiti con materiali naturali di qualità, siano costruiti su lavorazioni tradizionali tipiche e, infine, siano realizzati nel rispetto del lavoro, igiene e sicurezza. L’Istituto, inoltre, gestisce il Registro nazionale dei Produttori Italiani.

    Nel Governo Conte Bis il turismo torna al Ministero dei Beni e della Attività Culturali sotto la guida di Franceschini.  Ma cambiano anche quattro Ministeri strategici per l’economia del Paese e  strettamente correlati al settore turistico.Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture passa nelle mani di Paola De Micheli, vicesegretaria del Pd ed ex sottosegretaria all’Economia durante il governo Renzi. Roberto Gualtieri, invece, è il nuovo Ministro dell’Economia al posto di Giovanni Tria. Professore di Storia contemporanea alla Sapienza ed europarlamentare del Pd dal 2009, Gualtieri è presidente della commissione affari economici e monetari dell’Europarlamento.

    Il 17 ottobre si è svolta a Milano, la terza edizione dell’Italian Arab Business Forum: un evento di ampio respiro, organizzato dalla Camera di commercio italo-araba per rafforzare e ampliare i rapporti commerciali tra l’Italia e i Paesi arabi offrendo opportunità di networking, scambio di idee e condivisione delle sfide. Quest’anno ospiti d’onore sono stati il Qatar e la Giordania, che hanno partecipato con delegazioni di alto livello istituzionale, governativo ed imprenditoriale. I lavori del Forum si sono focalizzati in particolare sui grandi progetti infrastrutturali, su turismo ed economia digitale. Cesare Trevisani, Presidente della Jiacc, la Camera di commercio italo-araba, ha sottolineato come i Paesi del Medio Oriente stiano puntando ad affrancarsi dall’eccessiva dipendenza da gas e petrolio, scommettendo sulle infrastrutture e cercando di attrarre anche le piccole e medie imprese e le start up.

    Alla protesta dei 200 lavoratori emiliani si aggregano gli operatori dei porti di mezza Italia. In 300 sotto il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, nonostante l’allerta meteo, insieme al Sindaco di Cattolica e all’Assessore al Demanio di Rimini Si è tenuta il 13 dicembre a Roma la prima manifestazione nazionale organizzata dagli operatori della nautica sotto il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per protestare contro la mancata chiusura del contenzioso legale che oppone 24 Marine turistiche allo Stato.

    Dal 30 maggio fino all’8 settembre è  tornato operativo il collegamento Monaco-Rimini di DB-ÖB. I treni DB-ÖBB EuroCity, che viaggiano tra la Germania e l’Italia su questa tratta, collegheranno tutti i giovedì, venerdì e sabato, Monaco a Rimini. L’EC 85 con partenza alle 8.51 da Monaco e con fermate a Bologna e Cesena, permetterà agli amanti dei weekend lunghi di fermarsi in Emilia-Romagna.

    Il 25 gennaio, nella sede della Commissione Nazionale per l’Unesco di Roma,  è stato illustrato il travel book di Trenitalia che racconta i siti delle 11 regioni italiane attraverso cenni storici, curiosità, attrazioni e indicazioni su prodotti ed eventi particolari delle location trattate.Dei 54 siti Unesco presenti nel territorio nazionale, sono 33 quelli che possono essere raggiunti anche con servizi regionali di Trenitalia. Si tratta di 5mila collegamenti giornalieri del trasposto regionale e di 280 servizi quotidiani effettuati con le Frecce Trenitalia. Una nuova occasione offerta dalla società di trasporto del Gruppo FS Italiane per vivere al meglio il tempo libero e incentivare un turismo sempre più sostenibile, comodo e sicuro.

    Secondo il giudizio delle recensioni degli utenti di TripAdvisor,  gli alloggi italiani hanno raggiunto un punteggio di 4,25 rispetto alla media di 4,19 del resto del mondo. Dal 2013 ad oggi il punteggio medio ha registrato una crescita costante che ha subito una battuta d’arresto solo nel 2015, e il trend sembra confermato anche per il 2019: il punteggio dei primi due mesi dell’anno è infatti pari a 4,26.  Analizzando nel dettaglio il punteggio medio attribuito alle strutture ricettive suddivise per regione, emergono alcune differenze di giudizio tra i viaggiatori italiani e i viaggiatori internazionali. Se da una parte entrambi concordano sul fatto che il Trentino Alto Adige sia la regione italiana che vanta la miglior offerta ricettiva, dall’altra si registra un disaccordo sulle altre regioni. 

    UCINA Confindustria Nautica, sarà presente alla 50° edizione del Boot di Düsseldorf (19 – 27 gennaio 2019), con uno stand istituzionale (Hall 7 A / G01) per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Al Boot, sarà il punto di riferimento per le 138 aziende italiane presenti, così come per gli operatori italiani e internazionali che visiteranno la rassegna tedesca. Il salone di Düsseldorf sarà, inoltre, l’occasione per fornire le prime anticipazioni in merito al 59° Salone Nautico che, come annunciato in occasione dell’Assemblea dei Soci UCINA riunitasi a Roma lo scorso 19 dicembre, si terrà a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi.

    Il 27 gennaio si è conclusa la 50ma edizione del Boot di Düsseldorf, il primo salone nautico del 2019 che, come da consuetudine, apre la stagione internazionale degli eventi dedicati alla nautica da diporto. Tante le novità presentate durante i 9 giorni della kermesse tedesca che hanno visto l’Italia e il Made in Italy, tra i grandi protagonisti con 138 aziende espositrici come: Austin Parker, Cantiere del Pardo, Cantieri Capelli, COELMO, Foresti & Suardi, Joker Boat, Lomac Nautica, Marina d'Arechi, Marina degli Aregai, Marina del Cavallino, Monte Carlo Yachts, Nuova Jolly Marine, Osculati, Sanlorenzo, Selva, Solaris Yachts, TR.EM, Uflex, Valdenassi e Zar Formenti.

    Si è conclusa il 3 novembre, la 60a edizione del Fort Lauderdale International Boat Show, che ha registrato la presenza di oltre 1.500 imbarcazioni in esposizione e 1.200 espositori.
    Anche per quest’anno ICE – Agenzia e UCINA Confindustria Nautica hanno organizzato una partecipazione collettiva per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani.A scegliere di esporre all’interno della collettiva sono stati: Api, Ascom, Besenzoni, Boat Lift, Micad, Navaltecnosud Boat Stand, Navisystem Marine Electronics, Palinal Yachting, PMP Nautica, Regione Autonoma della Sardegna, Novamarine, Sanguineti Chiavari, Thermowell Marine, Viraver Technology. Gli USA sono il primo paese di esportazione per le unità da diporto Made in Italy, con un valore di export per il 2018 pari a 410,7 milioni di euro, con un incremento del 37,5% rispetto al 2017.

    Dall'ultima indagine Unioncamere emerge un rilevante incremento dell’imprenditoria al femminile nel segmento della distribuzione, in un contesto economico che nel 2018 ha visto le aziende guidate da donne superare 1 milione e 337mila unità (circa 6mila in più rispetto all’anno precedente) e rappresentare il 21,93% delle imprese. L'esercito delle donne d’impresa ha allargato sempre di più le maglie in settori tradizionalmente legati alla presenza maschile, tra cui quello delle agenzie di viaggi e dei servizi di supporto alle imprese, in cui nell'anno passato sono nate 1.453 nuove realtà a conduzione femminile. 

    Sono 330 milioni i turisti che ogni anno si muovono nel mondo per fede, con un giro d'affari che si attesta sui 18 miliardi di dollari e che mostra un forte trend di crescita. Secondo gli ultimi dati prodotti da Unwto, Isnart e Aorl il  20% della popolazione mondiale nel corso dell'anno si sposta per un pellegrinaggio in chiese, santuari, eremi e altri luoghi di culto.Per il 41,4% i componenti di un pellegrinaggio sono compresi nella fascia d'età fra i 30 e i 50 anni, il 32,7% viaggia con il proprio partner mentre il 19,7% sceglie la compagnia di un gruppo di amici. Il pellegrinaggio solitario è scelto solo dal 9,8% dei turisti, mentre il 13,3% decide di effettuare i viaggi dello spirito insieme alla famiglia.
    Il 20% dei pellegrini sceglie un tour organizzato e il 44,4% si affida a tour operator e agenzie.

    ll numero di viaggi internazionali è aumentato del 5,5% arrivando a toccare quota 1,4 miliardi nel corso del 2018. Secondo il World Travel Monitor, lo studio di Ipk International presentato all’Itb di Berlino, si viaggia  sempre di più al di fuori dei confini nazionali, con una tendenza che riguarda un po’ tutto il mondo.In testa alla classifica ci sono, in particolare, i viaggiatori  di Asia e America Latina,  capaci di fare segnare incrementi, rispettivamente, del 7% e del 6%. Sul fronte delle destinazioni, in pole position c’è ancora l’Asia (+6% nel 2019), a pari merito dell’Europa  (con una contrazione della Spagna  dopo gli anni del boom), mentre le Americhe si fermano a un più modesto +3%.

    Il 24 febbraio a  Carrara si è svolta, nell’ambito di Balnearia, l’Assemblea di Assobalneari Italia, Federturismo Confindustria  e Itb Italia alla quale, tra gli altri, è intervenuta Susanna Ceccardi Consigliera del vicepremier Matteo Salvini per l’attuazione del contratto di governo, la quale in merito all’estensione delle concessioni balneari di 15 anni ha riconosciuto che si sarebbe potuto fare di più (ma con i Cinque Stelle era l’unica strada possibile) e ha sottolineato la necessità di lavorare a una riforma organica del settore. Alla Ceccardi è stata consegnata la copiosa documentazione tecnico-giuridica prodotta da Efebe, la Federazione europea degli imprenditori balneari, per comparare la situazione normativa di Spagna, Portogallo e Italia sulle spiagge e chiedere parità di trattamento. Il Presidente di Assobalneari Italia Fabrizio Licordari, in apertura dei lavori, ha ricordato come la Spagna abbia ottenuto un’estensione delle concessioni da 30 a 75 anni e come la costituzione di Efebe sia nata dalla necessità di poter conoscere la situazione normativa degli altri paesi europei e far emergere la mancanza di reciprocità. Il risultato di affossare il disegno di legge Arlotti Pizzolante e di aver ottenuto i 15 anni dal nuovo governo, è da attribuire  in gran parte all’esempio di Spagna e Portogallo.

    Confindustria Reggio Calabria è partner di Fondazione Mediterranea nell’evento in programma mercoledì 5 e giovedì 6 giugno prossimi nella sala Giuditta Levato di palazzo Tommaso Campanella, sede del Consiglio regionale, dal titolo “La Calabria che vogliamo”.

    Il 22 maggio, a partire dalle ore 9.00, si terrà a Cervia presso le Officine del Sale (via Evangelisti, 2) l’incontro “CHE TEMPO FARÀ IN RIVIERA? I risultati del progetto INFORMARE”.

    L’iniziativa, promossa da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca assieme ai partners del progetto di ricerca INFORMARE, ed in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna, Confindustria Romagna, Regione Emilia-Romagna, CNR e Comune di Cervia, si rivolge agli operatori del settore turistico, con particolare riferimento al comparto  ricettivo e balneare, del litorale emiliano-romagnolo.

    Presentata a Roma, in anteprima mondiale, la serie di 100 microdocumentari da 5 minuti che racconta le capitali del mondo antico, al vastissimo pubblico cinese. 

    “Da Xi’an a Roma”: a settembre l'Italia entra a casa del popolo cinese

    Il 22 maggio, alle ore 11.00, a Capri, presso il Grand Hotel Quisisana, si svolge  l’evento di Global Blue “Il turismo internazionale a Capri e nella costiera amalfitana: i dati del mercato”. Intervengono Stefano Rizzi, Country Manager Global Blue Italia, Maria Pina Carai, Head of Client Management Global Merchant Services Italy American Express, Antonio Barreca, Direttore Generale Federturismo Confindustria, e Patrick Horne, Chief of Political and Economic Office - U.S. Consulate General Naples.

    In vista del 2020-Anno del turismo Italia-Cina, Global Blue Italia, società leader per i servizi Tax Free Shopping, e Air China, compagnia di bandiera della Repubblica Popolare Cinese presente sul mercato italiano da oltre 30 anni, hanno rinnovato la loro partnership che consentirà, fino al 15 settembre del 2020, di offrire una rosa di servizi ancora più ampia ai titolari delle carte del programma di fidelizzazione “Phoenix Miles”. Una possibilità che potranno sfruttare migliaia di turisti, grazie anche ai 24 voli settimanali no-stop di Air China da Milano e Roma su Pechino Shanghai e Hangzhou, l’antica capitale della seta che oggi conta circa 10 milioni di abitanti e che si sta rivelando uno scalo nodale per gli arrivi in Italia non solo dalla Cina ma anche da altri Paesi dell’Estremo Oriente, in particolare Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Thailandia, Singapore, Indonesia. Anche grazie a questo nuovo scalo, infatti, Air China per il 2019 ha finora registrato un aumento dell’offerta posti pari al 33% rispetto al 2018, un dato che, tradotto in

     

    Il 5 settembre 2019, dalle 9.30 alle 18.00, a Bologna, nell’ambito di Farete 2019 si svolge la terza edizione della Borsa del Turismo Industriale, con il patrocinio, tra gli altri, di Federturismo Confindustria. Come per le scorse edizioni, l’iniziativa ha la finalità di far incontrare Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Strutture Ricettive, Musei Industriali e Imprese, al fine di valorizzare le varie realtà produttive nazionali offrendo al contempo un’occasione promo-commerciale agli operatori turistici che operano in questo campo.

    È possibile registrarsi fino al 12 luglio 2019.

    Per maggiori informazioni:

    Paola Guidi
    Marketing Associativo e Sviluppo Territoriale
    CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro
    E-mail: p.guidi@confindustriaemilia.it
    Tel. 0516317303 

    Il 14 febbraio alle 14.00 a Bologna Fiere, nell’ambito di Forum Piscine 2019, Federterme organizza il  Focus  “Sicurezza e benessere in piscina: la qualità dell’acqua, dell’impianto e dell’ambiente” nel corso del quale saranno presi in considerazione gli aspetti legati alla sicurezza nelle diverse tipologie di piscine, anche in ambito termale. Dopo i saluti di benvenuto del Direttore Generale di Federterme Aurelio Crudeli, Vincenzo Romano Spica Professore Ordinario presso L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, introdurrà il tema della prevenzione dei rischi in piscina, in una prospettiva positiva legata alla “qualità” dell’impianto, considerando le normative, le criticità e le diverse opportunità offerte oggi dalle nuove conoscenze e tecnologie.

    Si terrà a Castiglione della Pescaia,  la seconda edizione del G20s, il summit delle spiagge italiane, in programma da mercoledì 18 a venerdì 20 settembre. L’intento è mettere al centro le esigenze e lo sviluppo delle località balneari riunendo i 20 comuni che da soli riescono ad attirare oltre 70 milioni di turisti all’anno. Nella tre giorni di incontri, workshop e seminari interverranno sindaci e operatori dei 20 comuni selezionati in base alle presenze registrate nel 2017 (con l’esclusione delle grandi città: Venezia, Napoli, Genova, Palermo).

    Il 14 marzo alle 11.00  nell’ambito di Fareturismo si terrà il convegno di Federturismo “Turismo: nuove professioni, nuove opportunità". Interverranno: Gabriele Querelante, Human Resources Director del Gruppo Bluvacanze e Susanna Mensitieri, Coordinatore del Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, ecosostenibilità della Luiss.

    Mercoledì 23 gennaio alle ore 9.30 all'Hotel Ambasciatori di Fiuggi si è tenuto il Forum "I giovani: risorsa per lo sviluppo turistico del territorio" organizzato nell' ambito del progetto " Erasmus+: dalla Spa Areas For Europe SAFE" per sensibilizzare gli alunni sul tema dello sviluppo sostenibile e della tutela e valorizzazione del patrimonio naturale.

    Dal 28 febbraio al 2 marzo si terrà a Lucca,  Meet Tourism Lucca, un Meeting di respiro internazionale, nato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il Patrocinio di Federturismo Confindustria, Regione Toscana, Comune di Lucca, Università di Pisa, Fondazione Campus di Lucca, con partnership di primo livello ed il coinvolgimento diretto di alcuni tra i principali Itinerari Culturali Europei riconosciuti dal Consiglio d’Europa. Un viaggio attraverso l’identità culturale europea, che si riscopre unita da una cultura millenaria, variegata e diffusa: dalla Via Francigena alla Rotta dei Fenici, dalle Città Storiche Termali alla cultura del Vino di Iter Vitis….

    Per Malpensa è arrivato un nuovo e prestigioso riconoscimento, le 4 stelle di Skytrax per la qualità dei servizi offerti ai propri passeggeri. Skytrax, uno dei principali enti mondiali di certificazione della qualità degli aeroporti, propone una classifica basata su un audit “on site”, che a Malpensa Terminal 1 è avvenuto nel mese di ottobre 2018 su quasi 400 item ritenuti importanti per l’esperienza del viaggiatore. A seguito dell’audit, all’aeroporto sono state assegnate 4 stelle su 5.

    In occasione del VASCO NON STOP LIVE 2019, Trenitalia offre la possibilità di spostarsi con viaggi di andata e ritorno su Milano con FrecceIntercity - e treni Frecciabianca con orari dedicati per i rientri subito dopo le esibizioni di Vasco Rossi - usufruendo della particolare promozione “Speciale Concerti”, che consente l’acquisto dei biglietti ferroviari con sconti variabili tra il 20% e 50% sul prezzo Base a seconda dell’anticipo di prenotazione. La promozione è acquistabile per le date dei concerti dell’1 e 2 giugno: viaggi di andata con destinazione Milano dal 30 maggio all’1 giugno e per ritorni dal capoluogo lombardo dall’1 al 3 giugno; per le date dei concerti del 6 e 7 giugno: viaggi di andata con destinazione Milano dal 4 al 7 giugno e per ritorni dal 6 al 8 giugno; per le date dei concerti dell’11 e 12 giugno: viaggi di andata con destinazione Milano dal 9 al 12 giugno e per i ritorni dall’11 al 13 giugno. Le riduzioni possono essere applicate anche sui viaggi di sola andata o solo ritorno.

    Il 3 luglio  alle ore 10.00 a Milano presso l’Università Bocconi - Aula Manfredini in Via Sarfatti, 25 si terrà l’evento “Le sfide per l’ospitalità del futuro: investimenti, innovazioni, ispirazioni” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Università Bocconi.L’appuntamento, giunto alla sua quarta edizione, sarà come di consueto dedicato al mondo alberghiero e un’ occasione per affrontare i principali temi di interesse per gli operatori del settore.

    Si terrà a Milano il 17 ottobre, presso l'Auditorium di Assolombarda, la terza edizione dell’Italian Arab Business Forum, organizzato dalla Joint italian arab chamber of commerce-Jiacc in collaborazione con Assolombarda, Union of Arab Chambers e Promos Italia-Agenzia nazionale per l’internazionalizzazione del sistema camerale.Una delegazione di primo livello sarà presente al Forum in rappresentanza dello Stato del Qatar, con la presenza, tra gli altri, di H.E. Ali bin Ahmed Al Kuwari, Minister of Commerce and industry, e di H.E. Sheikh Khalifa bin Jassim bin Mohammad Al Thani, presidente della Qatar chamber of commerce e membro della famiglia reale.

    Il 28 novembre alle ore 10.30, presso il Teatro Nazionale di Milano, si terrà la 18^ edizione dell'Osservatorio Altagamma, l'appuntamento annuale in cui si fa il punto sul mercato mondiale di alta gamma tracciando lo scenario e le prospettive future. In particolare, nel corso della mattinata, Global Blue fornirà dati e trend del turismo legato al Tax Free Shopping nei principali Paesi europei, con un focus specifico sui cosiddetti "Elite Consumers".

    Domenica 3 marzo 2019, nel corso della Museocity, alle ore 19.00 presso Assolombarda – Auditorium Gio Ponti, via Pantano 9 - a Milano sarà proiettato NEWMUSEUMS(S). Stories of company archives and museums. Identità, storia, valori e sfide degli archivi e dei musei d’impresa - i NewMuseum(s) - sono raccontati nel film diretto da Francesca Molteni (Italia 2018 ’45).

    Il 27 giugno alle 10.00 a Modena, presso lo stabilimento Ferrari Maranello (Modena), si terrà la 75^ Assemblea annuale dell’ANAV
    Dopo la relazione introduttiva del Presidente Giuseppe Vinella e l’intervento di Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), sarà presentato uno studio sul Trasporto Pubblico Locale dal titolo “Linee guida per l’apertura al mercato – Una proposta metodologica” a cura di Giuseppe Catalano del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università di Roma “La Sapienza” e di Carlo Carminucci dell’ISFORT. Lo studio si prefigge di contribuire con strumenti operativi e proposte metodologiche destinate in primo luogo alle Amministrazioni regionali e locali, alla traduzione in atti concreti dei principi normativi già vigenti per indicare un processo di sviluppo industriale del trasporto pubblico locale e incentivare la diffusione delle procedure concorsuali per l’affidamento dei servizi.

    Prestigiose e numerose aziende, che forniscono prodotti e servizi per le strutture ricettive dell’ospitalità,  il 27 e 28 febbraio dalle ore 10 parteciperanno ad Hospitality Sud, l’appuntamento dedicato all’hotellerie e all’extralberghiero, presso la Stazione Marittima di Napoli. Hospitality Sud, organizzato da Leader srl, è dedicato agli operatori del mondo Ho.Re.Ca., in particolare titolari, manager, impiegati, consulenti di hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, centri benessere e terme. Un modo per concentrare tutta l’offerta e incontrare le aziende, per fare sistema. Un mondo tematico con un’ampia gamma merceologica:  food & beverage; OLTA On Line Travel Agencies e Metamotori;

    Il 25 luglio il Ministro per l'agricoltura e il turismo Centinaio, il Presidente dell' Enit Palmucci, l'Amministratore delegato delle FS Battisti, il Presidente di ACI Sticchi Damiani hanno partecipato al tavolo sul turismo convocato dal premier Giuseppe Conte al fine di avere una visione di insieme della nostra offerta turistica e rafforzare la programmazione in quest’ambito, vera e propria eccellenza mondiale. Nel corso dell’ incontro è stato deciso di lanciare un piano articolato: “Progetto Turismi” perché l’Italia, rispetto ad altri Paesi, offre lungo tutto il territorio nazionale una ricca varietà di esperienze turistiche. Centinaio, con Palmucci hanno annunciato il lavoro ad  una grande piattaforma digitale che conterrà tutte le offerte integrate di percorsi turistici che la nostra Penisola è in grado di offrire, dal cicloturismo a quello alpino, dal turismo “dolce” ai percorsi enogastronomici .

    La prima giornata di lavori della Convention UCINA SATEC 2019, in programma a Santa Margherita Ligure il 20 e 21 giugno, si è chiusa con la XXX edizione del Premio Pionieri della Nautica. Matteo Zaccagnino, Direttore di Top Yacht Design, ha presentato la serata organizzata nel giardino dell’Abbazia della Cervara.  Dopo il saluto del Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni, l’Ammiraglio Ispettore Nicola Carlone - Comandante Direzione Marittima Capitaneria di Porto di Genova e Saverio Cecchi, neoeletto Presidente di UCINA Confindustria Nautica, hanno accolto gli ospiti sul palco e dato inizio alla cerimonia di premiazione del XXX Premio Pionieri della Nautica.

    Dal 5 al 7 aprile presso il resort village Città del Mare di Terrasini si è tenuta la 21ª edizione di Travelexpo, la Borsa Globale dei Turismi, un percorso condiviso con le massime organizzazioni datoriali che hanno dato il patrocinio a Travelexpo. I rappresentanti di Federturismo Confindustria, Confcommercio Sicilia, Confesercenti Sicilia insieme agli assessori regionali al Turismo e all’Agricoltura, Sandro Pappalardo ed Edy Bandiera, hanno animato il confronto propositivo dal titolo “Un nuovo modello di organizzazione per la Sicilia turistica che vogliamo”. Abusivismo, tassa di soggiorno, extralberghiero, formazione, infrastruuture, assenza di regoile e normative sono stati i temi al centro del convegno.

    Federterme Confindustria intende celebrare nel corso del 2019 i suoi primi 100 anni di attività con una serie d’iniziative culturali e con un calendario di eventi, utili a stimolare una riflessione a tutto campo sulle potenzialità del sistema termale per continuare a rispondere, in maniera appropriata e sostenibile, alla domanda di salute e benessere termale. Federterme ha accettato la proposta delle Terme Santa Lucia di Tolentino di dare inizio agli eventi che celebreranno il suo 100° Anniversario di Federterme nella regione Marche, dal 22 al 23 marzo 2019, insieme alla Giornata Mondiale dell’Acqua del 23 marzo, istituita dall’ONU per sottolineare l’importanza ed il valore dell’acqua, raccomandare la sua tutela dalle sostanze inquinanti e sollecitarne un oculato utilizzo.

    Alitalia e ASTOI Confindustria Viaggi hanno raggiunto un accordo che ha portato all'adozione di soluzioni condivise volte a garantire maggiori benefici ai clienti dei Tour Operator italiani, nel rispetto degli articoli 38 e 41 della Direttiva Europea sui Pacchetti Turistici (Dir. UE 2015/2302), recepita dall’Italia nei mesi scorsi. In particolare, l'art. 38 del Decreto di recepimento della Direttiva prevede la possibilità di cedere il contratto di pacchetto turistico da parte di un viaggiatore ad un altro, fino a 7 giorni prima della data di partenza, mentre l'art. 41 prevede il rimborso del viaggio per circostanze inevitabili e straordinarie, c.d “cause di forza maggiore”. Si tratta di due importanti fattispecie che impattano anche sul rapporto fra Tour Operator e Compagnia aerea, poiché il viaggio in aereo è una parte del pacchetto turistico.

    Nel terzo trimestre dell’anno, che fa registrare con la stagione estiva i picchi di traffico, il Leonardo da Vinci raggiunge un nuovo record nella classifica di Airport Council International. Secondo le più recenti rilevazioni effettuate dall’associazione internazionale che misura in modo indipendente la qualità percepita in oltre 300 aeroporti in tutto il mondo, nel terzo trimestre del 2019 lo scalo di Fiumicino ha registrato un nuovo primato assoluto, raggiungendo la valutazione di 4,46 su una scala che arriva a 5. Si tratta del miglior trimestre di sempre e conferma l’eccellenza del principale aeroporto italiano, che si posiziona al primo posto nel gradimento dei viaggiatori, superando tutti gli scali europei e americani con più di 40 milioni di passeggeri.

    Secondo i dati di Aci Europe, accelera a febbraio il traffico passeggeri negli aeroporti europei: la crescita è stata del 5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, in miglioramento dal +4,2% di gennaio. Febbraio è invece il quarto mese consecutivo di calo del traffico cargo, che segna un -3,3%.In particolare, a trainare la dinamica di crescita è il mercato Ue, con una crescita del traffico del 5,5%, a fronte del +3,3% degli aeroporti non-Ue.

    (Per maggiori informazioni:   https://www.aci-europe.org/)

    Secondo i dati mensili diffusi da Aci Europe -  l’associazione che riunisce oltre 500 aeroporti in 45 paesi europei - il traffico passeggeri negli aeroporti europei è cresciuto ad agosto del 3,4%, con un’accelerazione rispetto al +2,2% di luglio, ma con una performance inferiore rispetto all’agosto 2018 (+5,1%). In particolare, gli scali europei registrano un aumento del 3,5% del traffico passeggeri, mentre per quelli non Ue la crescita ad agosto è pari al +3,2%. 

    Secondo i risultati diffusi da Aci Europe nel primo trimestre del 2019 il traffico passeggeri negli aeroporti europei è cresciuto del 4,4%. In particolare si  registra una crescita robusta nel trimestre (+4,8%) nonostante il traffico di marzo quest’anno non abbia beneficiato della Pasqua. Per gli aeroporti non europei, invece, i passeggeri sono aumentati ad un ritmo più lento (+2,9%). 

    Fiumicino si conferma il migliore grande aeroporto d’Europa, ma Aci Europe premia anche Venezia e Bologna.
    Il migliore fra i piccoli scali, quelli sotto i 5 milioni di pax , è l’aeroporto di Cork, per il servizio fornito ai disabili e per l’engagement che è riuscito a creare con i suoi passeggeri. Tra gli aeroporti fra 5 e 10 milioni di pax vince Bilbao. Il premio è stato assegnato principalmente per il forte incremento di nuove rotte, con un +21% anno su anno.

    Il traffico aereo passeggeri in Europa cresce del 6,1% nel 2018. Si tratta di 136,6 milioni di passeggeri aggiuntivi negli aeroporti europei lo scorso anno. E' il macro dato di tendenza presente nell'ultimo rapporto di Aci Europe.  Ciò significa che in soli 5 anni il traffico passeggeri è aumentato di oltre un terzo del 36%, con oltre 629 milioni di passeggeri aggiuntivi, di cui 445 milioni nella sola Ue.Nel dettaglio i primi 5 aeroporti europei hanno accolto in più 16,5 milioni di passeggeri. Tra i cinque grandi ad ottenere la maggiore crescita è stato Francoforte con un + 7,8%  al quarto posto con 69,51 milioni di passeggeri. Istanbul-Atatürk ha ottenuto il secondo miglior risultato (+ 6,4% - 5 ° posizione con 68,19 milioni di passeggeri), ma ha visto un rallentamento significativo del

    Nonostante il  traffico passeggeri negli aeroporti europei, secondo il rapporto di Aci Europe,  sia cresciuto a gennaio del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2018, si evidenzia un rallentamento nella dinamica di crescita degli ultimi anni: la performance mensile è infatti la più bassa registrata dagli scali d’Europa dall’estate 2016.

    Il rallentamento, spiega Aci Europe, è dovuto soprattutto agli scali non Ue che registrano una crescita del traffico passeggeri del 2,6% a causa soprattutto del risultato negativo degli aeroporti turchi (-4,1%) e di quelli islandesi (-6% dopo 10 anni di crescita esponenziale).

    Il 30 e il 31 maggio si terrà ad Ancona la quarta edizione dell’Adriatic Sea Forum, l’ evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare in Adriatico ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro-industria turistica, quest’anno in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale. Il Forum mette al centro le diverse soluzioni di viaggio e turismo via mare in Adriatico, facendo emergere dati sulle dinamiche del comparto crocieristico, del ferry e nautico, assieme alle previsioni di traffico per i prossimi mesi.

    Trenitalia è vettore ufficiale della mostra dedicata a Bud Spencer, in programma a Napoli dal 13 settembre all’8 dicembre nella Sala Dorica di Palazzo Reale.

    Ai soci di CartaFRECCIA in arrivo nel capoluogo campano con le Frecce e gli InterCity offre la possibilità di visitare Bud Spencer - Mostra Multimediale in due al costo di un solo biglietto, o con lo sconto del 20% sul ticket d’ingresso.

    Per usufruire delle riduzioni basterà presentare al botteghino la carta fedeltà di Trenitalia e il titolo di viaggio delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), InterCity o InterCity Notte con destinazione Napoli e data corrispondente al giorno d’ingresso alla mostra, o al massimo un giorno precedente dalla visita all’esposizione. La promozione non è cumulabile con altre agevolazioni di Trenitalia.

    Le agevolazioni per la Biennale Arte 2019, in programma dall’11 maggio al 24 novembre ai Giardini e all’Arsenale, sono rivolte ai soci di Carta FRECCIA muniti di un titolo di viaggio delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) con destinazione Venezia e con data di viaggio antecedente al massimo tre giorni la visita e ai possessori di abbonamento regionale, annuale o mensile, di Veneto e Friuli Venezia Giulia.

    Offerta 2x1 per le persone in viaggio con Trenitalia che visiteranno la mostra MANIFESTO, ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 22 aprile. I clienti possessori di CartaFreccia potranno accedere all’esposizione in due al prezzo di una sola persona, tutti i giorni a partire dalle ore 16. Per usufruire della promozione basterà presentare all’ingresso la Carta fedeltà di Trenitalia e il biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) utilizzato per raggiungere la Capitale. La data di emissione del titolo di viaggio dovrà essere precedente al massimo di due giorni rispetto a quella della visita.

    Prosegue il lavoro di rafforzamento della struttura organizzativa di AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria. Sono stati infatti eletti i Presidenti regionali che potranno così dare nuovo impulso al lavoro dell’organismo per stare sempre più vicino alle necessità delle agenzie di viaggi associate.Gli eletti sono personalità di grande esperienza e comprovata capacità nel mondo del turismo organizzato. Si tratta di: Davide Ballone per l’Abruzzo;Giuseppe Cassarà per la Sicilia (Vice Presidente Nazionale di Federturismo Confindustria  e Vice Presidente Vicario Nazionale di Aidit) Cesare Foà per la Campania; Andrea Giannetti per la Toscana; Fortunato Giovannoni per l’Umbria Corrado Lupo per la Lombardia; Stefania Mandurino per la Puglia; Giuseppe Nucera per la Calabria.

    Le novità nella contrattualistica di viaggio per i clienti è il tema su cui verterà la conferenza organizzata da AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria, nell’ambito della BMT - Borsa Mediterranea del Turismo in corso a Napoli.

    L’evento si terrà sabato 23 marzo dalle ore 12.00 alle ore 13.00 presso il quartiere fieristico della Mostra D’Oltremare di Napoli (Viale Kennedy, 54) Sala Mediterraneo - padiglione 4.

    Il Segretario Generale Aldo Bevilacqua e il coordinatore per la Campania Cesare Foà sono intervenuti alla BMT di Napoli durante il convegno: “Le novità nella contrattualistica di viaggio per i clienti”

    Prosegue su tutto il territorio italiano l’attività di AIDIT, l’Associazione italiana distribuzione turistica aderente a Federturismo Confindustria.

    Il presidente dell’Associazione Italiana Distribuzione Turistica, Domenico Pellegrino: “Formazione professionale specifica e tecnologia saranno imprescindibili per gli agenti di viaggi del futuro”

    Secondo l’International travel managment study 2019, la ricerca condotta annualmente da AirPlus, che ha coinvolto i travel manager aziendali di 31 Paesi, sempre più viaggiatori d’affari scelgono di pagare le proprie trasferte con carte di credito virtuali e l’Italia è uno di questi. Secondo lo studio, in soli quattro anni il numero globale delle aziende che fa affidamento alle carte virtuali per saldare i costi dei soggiorni in hotel è quadruplicato, passando dall’8% del 2015 al 31% (quasi un’azienda su tre) registrato nel 2019. In testa alla classifica c’è l’Australia, dove il 46% delle aziende fa uso di questo tipo di pagamento, seguita però a poca distanza dall’Italia, che registra un 44% di utilizzo. Più tradizionalisti gli svizzeri, per i quali sceglie questa forma di pagamento solo un’azienda su dieci.

    Secondo l’Airport Council International è Fiumicino ad aggiudicarsi, per il secondo anno consecutivo, l’ “Airport Service Quality Award”, come aeroporto europeo più apprezzato dai passeggeri. Il gradimento per la qualità dei servizi erogati dall’aeroporto della Capitale supera quello degli altri grandi scali europei (con oltre 40 milioni di passeggeri). Per l’intero anno, Fiumicino è rimasto in testa alle rilevazioni di gradimento e ha chiuso il 2018 con il record annuale assoluto di 4,40 (su una scala in cui il punteggio massimo è 5), superando tutti gli altri grandi scali europei tra cui Londra, Parigi, Madrid e Monaco.

    La domanda turistica del segmento luxury in Italia negli ultimi 5 anni è aumentata del 25,6% a fronte di un + 14,9%  della media nazionale. Più di 10 punti di differenza! Ma quello che rende più interessante per l’economia del Paese questo segmento è che la composizione della clientela è prevalentemente internazionale con oltre il 76% di stranieri. Nei prossimi dieci anni il tasso di crescita a livello mondiale è stimato nel 6,2% annuo. Sono i dati del turismo di lusso di Confindustria Alberghi presentati a Capri durante i lavori del workshop CAMPIONI LUXURY TOURISM, organizzato nell'ambito del convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria per analizzare le tendenze e i comportamenti di consumo di un settore in forte ascesa, leva per lo sviluppo di infrastrutture e servizi.

    Il 1° ottobre la Sottosegretaria al turismo Lorenza Bonaccorsi ha aperto, presso l’Enit, un tavolo di confronto con tutti i rappresentati del settore sulla crisi del tour operator inglese Thomas Cook. Insieme abbiamo condiviso l’esigenza di capire prima di tutto i numeri e la portata delle ricadute negative di questa vicenda per il nostro Paese. Gli operatori stanno ultimando, in questi giorni, un monitoraggio di tutte le strutture e i lavoratori coinvolti, nella complessità di una vicenda che implica una diversificazione di casi a seconda anche delle varie nazionalità. Dagli operatori è emerso - fino ad ora - una situazione di criticità limitata ad alcune zone d’Italia.

    Il 20 settembre alle ore 11.00, nell'ambito del  Salone Nautico di Genova (Sala ForumUcina, Padiglione Blu, piano mezzanino), si terrà la  VI edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo costiero e marittimo organizzata da Federturismo Confindustria, Ucina e  Assomarinas. Interverranno: Marina Lalli, Vice Presidente Vicario Federturismo Confindustria, Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas, Piero Formenti, Vice Presidente Ucina Confindustria Nautica, Stefano Zunarelli, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna e Gianni Pietro Girotto, Presidente 10a Commissione Senato e il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Roberto Traversi.

    Le Ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Österreichische Bundesbahnen sono partner della 67^ edizione del Trento Film Festival in programma dal 27 aprile al 5 maggio 2019 che ha come focus: Montagne e Culture. Per tutte le proiezioni cinematografiche e per le serate evento in programma coloro che raggiungeranno Trento con i treni DB-ÖBB EuroCity potranno presentare il proprio titolo di viaggio e avere così diritto ad acquistare il biglietto per proiezioni e spettacoli a prezzo ridotto. I treni DB-ÖBB EuroCity collegano cinque volte al giorno la tratta del Brennero, senza alcun cambio da e per Bologna/Venezia, via Verona passando per Trento fino a Monaco di Baviera.

    • Una giornata per scoprire i comportamenti di acquisto dei Globe Shopper cinesi, russi e arabi;
    • Un’altra novità in casa Global Blue che punta alla formazione per migliorare la Shopping Experiencedei turisti internazionali.

    AIDiT l’Associazione italiana distribuzione turistica, delle imprese che operano nel settore delle agenzie di viaggio, nata in seno a Federturismo Confindustria, annuncia la nomina di Aldo Bevilacqua in qualità di Segretario generale.

    Anche quest’anno l’Italia ha partecipato il 4, 5 e 6 marzo alla 22ª edizione di IHIF a Berlino. L’appuntamento più importante a livello europeo e tra i primi a livello mondiale per gli investimenti nel settore dell'ospitalità. Il nostro Paese è stato presente con importanti realtà del pubblico e del privato: Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti, FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), Agenzia-ICE, DH Hotels, LHM, RES e SD Hotels.Come lo scorso anno si è tenuta una breakout session dal titolo “Italy Awakes: How the Largest Untapped Real Estate Pool in Europe is Coming to Market” per discutere insieme a Aldo Melpignano, Managing Director di Borgo Egnazia; Stefano Nigro, Direttore Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri di Agenzia-ICE; Giorgio Palmucci, Presidente di Confindustria Alberghi; Marco Sangiorgio, Direttore Generale di, CDP Investimenti SGR (Gruppo Cassa depositi e prestiti)  e Carlo De Vito, Presidente di FS Sistemi Urbani delle opportunità di investimento nel settore turistico nel nostro paese.

    Dal 13 al 15 marzo presso l’Università Europea di Roma si terrà FareTurismo il luogo di incontro per chi desidera formarsi e lavorare nel turismo. Saranno tre giorni di opportunità di lavoro, di orientamento alla formazione e di confronto sulle politiche turistiche con  un ricco programma dedicato a quanti desiderano formarsi e lavorare nel turismo, agli operatori turistici del pubblico e privato, ai docenti scolastici e universitari. Il 13 marzo alla cerimonia di inaugurazione dopo i saluti  di Alberto M. Gambino Pro Rettore Vicario Università Europea di Roma, Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Lorenza Bonaccorsi Assessore Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio Carlo Cafarotti Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di

    Il 20 marzo, nell’ambito della Bto, si è tenuto il convegno “Digital Learning” organizzato da Federturismo Academy in collaborazione con Italy China Academy, in cui sono stati illustrati i modelli innovativi di formazione e promozione, tra e-learning, blended learning e pillole formative.

    L’8 marzo a Milano, nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta, Legambiente ha premiato con l’Oscar dell’ecoturismo ASTOI Confindustria Viaggi per l’impegno attivo contro la diffusione delle specie aliene, messo in atto informando e sensibilizzando al riguardo gli operatori del settore e i viaggiatori, nonché siglando un protocollo di intesa con il progetto europeo Life ASAP(Alien Species Awareness Program). Negli ultimi 30 anni in Europa le specie aliene sono arrivate a 12.000 con un incremento numerico del 76%, mentre in Italia sono oltre 3.000 con un incremento del 96% e il loro mezzo di trasporto preferito sembra essere il bagaglio del viaggiatore.

    Sono previste tariffe agevolate per chi si sposta con Trenitalia in occasione delle prossime elezioni, in programma domenica 26 maggio 2019.
    Il viaggio di andata deve essere effettuato da venerdì 17 maggio 2019, quello di ritorno entro mercoledì 5 giugno 2019. In caso di ballottaggio per l'elezione dei Sindaci, il biglietto a tariffa agevolata è valido da venerdì 31 maggio 2019 a mercoledì 19 giugno 2019.
    Gli elettori che raggiungeranno in treno la sede del seggio in cui sono iscritti potranno ottenere uno sconto, esclusivamente per viaggi di andata e ritorno, nel livello Standard dei Frecciarossa e in seconda classe sugli altri treni. L'agevolazione "Viaggi degli elettori" prevede, per i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, InterCity, InterCity Notte e servizio cuccette, la riduzione del 70% rispetto al prezzo Base del biglietto.

    Federterme ha scelto di celebrare i suoi primi cento anni di attività in Puglia, con un evento che si è svolto il 5 luglio presso le Terme di Margherita di Savoia. Il convegno ha aperto una riflessione sullo stato attuale e sulle potenzialità del termalismo. Ne è scaturita l'immagine di un settore di eccellenza nello scenario europeo, che vede l'Italia seconda in Europa, dopo la Germania, per stabilimenti termali e SPA con proprietà terapeutiche. Un settore in trasformazione che sta potenziando il contenuto tecnico-scientifico delle terapie mediche e, dall'altro, cerca di intercettare la crescente domanda estera di trattamenti benessere.

    Il settore trasporto passeggeri soffre da tempo di una cronica mancanza di autisti in grado di supportare il naturale turnover del settore, pari al 3% annuo. Nasce da tale contesto la Convenzione presentata il 17 settembre a Roma per il sostegno alla ricollocazione dei Volontari congedati senza demerito sottoscritta dall’ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) e dal Ministero della Difesa. Presso la sede nazionale dell’ANAV in Piazza dell’Esquilino a Roma si sono riuniti i vertici dell’Associazione, il  Presidente Giuseppe Vinella, il Vice Segretario Generale della Difesa, Dott.ssa Antonietta Fava, e i rappresentanti delle Forze Armate. L’accordo punta a facilitare il reperimento sul mercato del lavoro di risorse umane qualificate - in particolare di conducenti di autobus e manutentori - attraverso l'utilizzo di strumenti di indirizzo e informazione volti a superare le difficoltà legate all’inserimento lavorativo. La convenzione permetterà di fare riferimento a un bacino di 350 volontari congedati in possesso di

    Investire anche in veicoli ad alimentazione tradizionale di ultima generazione ha un migliore impatto in termini di riduzione delle emissioni e di rinnovo del parco autobus rispetto alla scelta di puntare esclusivamente sull’introduzione di tecnologie alternative. È questo il dato saliente emerso dallo studio “L’impatto delle alimentazioni alternative sulle emissioni inquinanti nel rinnovo del parco autobus del TPL”, presentato da ANAV l’8 ottobre a Misano Adriatico, nell’ambito di IBE Driving Experience.
    L’analisi - commissionata da ANAV alla società PTV-Sistema in collaborazione con l’Università Sapienza - ha approfondito il tema dell’utilizzo delle risorse per il rinnovo del parco autobus, in particolare sotto l’aspetto della relazione tra la scelta delle tecnologie di alimentazione su cui investire e i risultati in termini di riduzione delle emissioni complessive del parco stesso.

    Dopo la sospensione di un anno è indispensabile approvare l’emendamento al dl fiscale, proposto dai relatori del provvedimento, che prevede l’introduzione del Tax Credit per le riqualificazioni alberghiere. Lo dichiarano in una nota congiunta Confindustria Alberghi, Ance e FederlegnoArredoSi tratta di una misura in grado di dare ossigeno a un settore così importante per il Made in Italy, come l’industria alberghiera, promuovendo riqualificazione e risparmio energetico delle nostre città.

    Il 6 giugno ANEF - Associazione Nazionale Esercenti Funiviari - ha firmato il rinnovo del Contratto Collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2019 – 2022 per gli addetti agli impianti a fune che riguarda circa 15 mila lavoratori in tutta Italia. Più tutele in caso di malattie, un ritocco economico all’insù, maggiore attenzione al welfare, uguaglianza di diritti fra part time e full time: avere trovato un accordo triennale in tempi contenuti, nonostante il delicato momento economico, sia nazionale sia internazionale, significa poter garantire certezze per le aziende e rispetto per i lavoratori. Per questo – afferma la presidente di ANEF Valeria Ghezzi – lo consideriamo un risultato estremamente importante a cui arriviamo – forse come unica categoria nazionale - con orgoglio entro i termini di scadenza”.

    Il 19 giugno i vertici di Appi (Associazione Parchi Permanenti Italiani) e di Anesv (Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti), aderenti a Federturismo, hanno  presentato  a Roma il libro “L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio”. Dallo studio è emerso il profilo di un comparto in costante sviluppo che conta più di  230 parchi tematici, acquatici e faunistici, che ha sviluppato un giro d’affari di 376 milioni di euro ai quali vanno aggiunti circa 800 milioni di euro dell’indotto, con  18,4 milioni di biglietti venduti ed un trend annuale di crescita a doppia cifra che è stimato intorno al +10%.

    Dopo tre mesi consecutivi con segno meno tornano a crescere le immatricolazioni delle auto nuove, +13,4%. Un dato da rapportare, tuttavia, con la situazione anomala dello scorso anno, con l’entrata in vigore della procedura di omologazione europea Wltp, che produsse a cavallo di agosto-settembre 2018 forti anomalie nelle vendite con un settembre 2018 molto debole. Il bilancio dei primi nove mesi registra 1.470.000 nuove auto, l’1,6% in meno rispetto al 2018.
    Secondo le previsioni dei Centri Studi automotive emerge una cauta fiducia degli operatori sull’andamento dell’ultimo trimestre, che, comunque non dovrebbe portare le immatricolazioni 2019 oltre il livello 2018 (1.920.00). Si confermerebbe un volume di vendite su base annua inferiore del 23,4% al livello ante-crisi (2007), caratterizzando un parco auto che consta ancora di 12 milioni di vetture ante Euro 4, più di 14 anni di età.

    Secondo i risultati diffusi dal Ministero dei Trasporti  il mercato auto nel mese di agosto, investito dalla crisi del governo e dalla conferma di staticità dell’economia, ha registrato un calo del 3,1%.
    Le proiezioni dei Centri studi automotive prevedono una leggera ripresa autunnale, raggiungendo per fine 2019 un volume complessivo superiore a 1.850.000 unità, ancora al di sotto del livello ante-crisi del 2007 del 23,4%.
    Dall’analisi di mercato risalta una nuova flessione per i privati (-5,6%), mentre gli acquisti delle società, dopo un calo continuo degli ultimi 11 mesi, tornano al segno positivo, +14.5%, aumento dovuto alle auto-immatricolazioni, in crescita di ben il 19,1%. Nel cumulato le società rimangono comunque in calo, -18,3%.

    Secondo un'analisi di ANIASA nei primi 9 mesi del 2018, il noleggio veicoli a breve termine ha registrato una solida crescita con oltre 10.600 contratti registrati (+6% contro lo stesso periodo del 2017). Lo sviluppo delle attività di locazione nei 10 scali in cui si sono registrati tassi di noleggio più elevati è andato ben oltre l’aumento del flusso di passeggeri (+11% contro +5%), trainato in particolare dall’offerta di mobilità low-cost.

    Secondo i dati presentati in occasione della 18ª edizione del Rapporto Aniasa ogni giorno per ragioni di business e turismo oltre 900mila persone utilizzano i servizi di noleggio a lungo termine, 130mila quelli di noleggio a breve termine e 33mila il car sharing per un totale di oltre 1 milione di veicoli in circolazione nel 2018, pari al 12% in più rispetto all’anno prima, e un fatturato vicino ai 7 miliardi di euro, in crescita del 10%. Il noleggio si conferma pilastro del settore automotive (1 auto immatricolata su quattro è a noleggio) che costituisce l’11,1% del Pil e il 16,6% del gettito fiscale.

    Secondo il rapporto annuale dell’Apc  nel 2018  i vacanzieri in camper e caravan sono stati 8,7 milioni che hanno prodotto un fatturato di oltre 2,6 miliardi di euro considerando che il camperista spende il 75% del suo budget in acquisti sul territorio.
    A confermare il trend positivo del settore, sempre dal rapporto si evince che sono stati prodotti 21,249 autocaravan e ci sono state 6.135 nuove immatricolazioni, pari ad un +20% rispetto al 2017; un segnale tangibile anche se ancora lontano dalla perfomance di altri mercati come, ad esempio, quello olandese e tedesco dove le immatricolazioni sono molto più sostenute, e nel resto d’Europa, nel 2018 sono state certificate 124mila immatricolazioni.

    Sarà la Stazione Leopolda di Firenze ad accogliere il 20 e 21 marzo l’undicesima edizione di BTO, Buy Tourism Online, che ha come sottotitolo "Right here, right now". Si tratta dell’evento leader in Italia in cui il turismo si confronta con l’innovazione.
    A Firenze si parlerà delle costanti evoluzioni tecnologiche, della diffusione capillare del digital nell’operatività come nella commercializzazione e nella promozione turistica, delle competenze professionali sempre più contaminate tra i diversi settori del segmento "viaggi".

    Italy at Hand, The Event- l’evento firmato Convention Bureau Italia, approda a Roma dal 7 al 9 novembre 2019 per la sua seconda edizione.

    Firenze, 7 maggio 2019. Convention Bureau Italia apre le iscrizioni per il suo evento di punta Italy At Hand, The Event dal 7 al 9 novembre a Roma. Anche per la seconda edizione dell’evento MICE interamente made in Italy è previsto il format vincente dello scorso anno: l’incontro tra 45 Buyer internazionali e 35 Exhibitor italiani, per una tre giorni di business unconventional in perfetto stile italiano. L’unicità dell’evento risiede nel format che ogni anno ha luogo in una destinazione diversa, per far conoscere a fondo tutta l’Italia più autentica ai migliori decision maker dell’industria MICE internazionale.

    Negli aeroporti italiani sono transitati a gennaio 11.967.496 passeggeri, con una crescita del 4,9% rispetto allo scorso anno. I movimenti di aeromobili sono cresciuti del 5%. E’ quanto emerge dalle statistiche mensili di Assaeroporti. In particolare, Fiumicino registra 2,8 milioni di passeggeri, con un aumento del 4,7%.

    Secondo i dati di Assaeroporti i viaggiatori nel mese di marzo  sono stati 13.988.037, con un incremento del 5,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, sono migliorati del  3,4% anche i movimenti aerei che hanno raggiunto quota 118.828 unità. I due principali scali italiani, Roma Fiumicino e Milano Malpensa, hanno riportato rispettivamente una crescita di passeggeri del 3%, a quota 3.316.274 e dell’11,5%, con 2.081.631 passeggeri.

    Secondo le rilevazioni  mensili di Assaeroporti ad aprile i passeggeri transitati negli aeroporti italiani sono cresciuti del 4,7% a oltre 16 milioni, portando il totale dei primi quattro mesi a 53,6 milioni (+5,1%). I movimenti di aeromobili segnano ad aprile un incremento del 3% e un +4,7% nel complesso dei primi 4 mesi; mentre il traffico cargo registra un forte calo sia ad aprile (-6,3%) sia nel primo quadrimestre (-5,5%).

    Secondo Assaeroporti sono più di  110 milioni i passeggeri movimentati negli aeroporti italiani da gennaio a luglio 2019 con una crescita del +4,7%. Gli aeroporti che crescono con  la percentuale migliore sono Napoli (10,8%), Milano Malpensa (10,5%) e Bologna (10,1%), mentre si denota una timida ripresa dell’aeroporto di Roma Ciampino che fa registrare una percentuale positiva (0,7%). Lo scalo di Milano Linate è stato chiuso a partire dal 27 luglio, con conseguente trasferimento a Milano Malpensa delle attività operative. La classifica dei primi dieci aeroporti per movimenti di passeggeri riferiti ai primi sette mesi del 2019 vede al primo posto Roma Fiumicino con 24.991.935 passeggeri in transito e una crescita del 1,8%; Milano Malpensa con 15.376.716 passeggeri in

    Sulla base dei dati di Assaeroporti i passeggeri negli aeroporti italiani nel mese di settembre sono stati poco meno di 20 milioni, esattamente 18.953.993, pari ad un +2,4% sullo stesso periodo del 2018. I movimenti di aeromobili  registrano sempre a settembre un +1%, mentre tra gennaio e settembre la crescita è del 3,5%. Nei primi nove mesi la crescita è stata del 4,3% a quota 149,5 milioni. 

    Il sistema aeroportuale italiano, in linea con il trend positivo registrato negli ultimi 4 anni, continua a crescere e chiude il 2018 con 185,7 milioni di passeggeri, il 5,9% in più rispetto al 2017 e 1,6 milioni di movimenti aerei (+3,1%). E’ quanto emerge dai dati di Assaeroporti, che precisa come la crescita dei passeggeri sia trainata dal traffico internazionale (+7,2%). Il cargo, invece, segna un lieve calo dello 0,5% imputabile al rallentamento dell’economia mondiale. I passeggeri transitati nei 39 scali italiani monitorati da Assaeroporti ammontano, nel 2018, a 185.681.351, ovvero 10,3 milioni in più rispetto al 2017 e 35,2 milioni in più dal 2004.

    Continua il trend positivo degli aeroporti italiani che nei primi dieci mesi dell’anno (gennaio-ottobre), secondo il consueto monitoraggio di Assaeroporti, hanno fatto registrare oltre 166,4 milioni di passeggeri, pari a un incremento del +4% rispetto allo stesso periodo del 2018. Nel solo mese di ottobre gli scali hanno registrato quasi 17 milioni di utenti, con una crescita del +2,5%. E in aumento da gennaio a ottobre risultano anche i movimenti aerei (1,4 milioni, pari al +3%).

    Secondo i dati mensili di Assaeroporti i passeggeri transitati negli aeroporti italiani ad agosto hanno superato i 20 milioni, con un incremento del 3,8%, portando iltotale dei primi otto mesi a 130,5 milioni, con un +4,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Ad agosto i movimenti di aeromobili segnano una crescita del 2,1% (+3,6% tra gennaio e agosto). E' stato un agosto "da record", in particolare per l'aeroporto di Fiumicino: lo scalo romano ha registrato circa 4,5 milioni di passeggeri (+2,4%), raggiungendo il massimo storico di passeggeri transitati in un mese.

    Secondo i dati  di Assaeroporti hanno sfiorato quota 90 milioni i passeggeri transitati negli scali italiani nei primi 6 mesi dell’anno, con una crescita del 5% e nel solo nel mese di giugno i passeggeri hanno raggiunto i 18,8 milioni, in aumento del 5,6% sul giugno 2018. I movimenti di aeromobili segnano un aumento del 4,3% nel semestre e del 4,2% a giugno. Il principale sistema aeroportuale del Paese, Aeroporti di Roma, registra un incremento del 2% nel periodo gennaio-giugno, con Fiumicino che mette a segno un traffico in crescita del 2,2% nel semestre e del 2,8% nel mese di giugno, grazie soprattutto al traffico extra Ue.

    Secondo le analisi di Assilea (Associazione Italiana Leasing) lo stipulato leasing nautico dopo essere più che triplicato dal 2013, ha registrato nel 2018 un valore dei contratti pari a 407,9 milioni di euro, dei quali oltre il 90% rappresentato dal leasing sulla nautica da diporto. Rispetto al 2017, il numero di contratti per la nautica da diporto sono cresciuti del 40,7%. La dinamica dei primi tre mesi del 2019 risulta in forte crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+9,8% in numero e +30,3% in valore).

    Il Tribunale di Rimini ha dichiarato il fallimento della società che gestiva Cocoricò, la discoteca per eccellenza della riviera romagnola che nel 2015, era entrata nel mirino della polizia a seguito della morte di un ragazzo di 16 anni per overdose, per la quale i guai sono continuati  per mancato versamento dei tributi sia al comune di Riccione sia all’Erario e per  evasione d’imposte. Fino ad  arrivare alla disposizione, nel mese di gennaio, da parte  della guardia di finanza del  sequestro preventivo della struttura per oltre 800 mila euro. Il Tribunale Fallimentare di Rimini ha messo il punto sulla questione avviata dall’Agenzia delle Entrate, rigettando ogni tentativo della società proprietaria di rimettere in piedi l’attività della discoteca e decretandone il fallimento. Partendo da questa vicenda il Presidente di Assointrattenimento Zanchi sottolinea come in Italia, le nostre aziende abbiano perso la leadership dell'intrattenimento: centinaia di aziende ad esso connesse sono fallite. Il nostro ordinamento giuridico ha migliaia di norme. Se poi l’attività di pubblico spettacolo ha carattere preponderante e viene svolta a scopo di lucro, l’autorizzazione amministrativa (licenza) comporta la verifica dell’agibilità dei locali.

    Il 5 novembre il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio interverrà alle 12.20, nell’ambito della Fiera Ecomondo di Rimini, alla seconda sessione del Tavolo Nazionale Erosione Costiera  “Gestione sostenibile dei sedimenti per la crescita blu in ambito costiero e nei medi e piccoli porti”, sulla problematica dei sedimenti dal punto di vista dei porti turistici. La conferenza mira a fare il punto sull’avanzamento dei lavori del Tavolo Nazionale erosione costiera e dell’osservatorio Dall’altro lato, vuole contribuire a fare il punto sulle problematiche, da parte dei soggetti pubblici e privati, in merito agli aspetti applicativi e possibili miglioramenti delle norme vigenti, DM 173/2016, in attuazione del Dlgs152/2006 art. 109, in funzione di azioni quanto più possibile efficaci di gestione e

    Il 23 novembre Assomarinas ha organizzato in Sicilia, presso il nuovo Marina Capo D’Orlando,  il meeting annuale dell’ Icomia Marinas Group, l' associazione mondiale dei porti turistici. A fare gli onori di casa: il sindaco Bruno Mancuso e il comandante del Circomare, il tenente di vascello Donato Bonfitto alla presenza della direttrice del porto di Capo d' Orlando Enza Di Raimondo. L’incontro è stata un’ importante occasione per promuovere la struttura portuale (per la quale si prevedono 1094 posti barca e una banchina destinata all' attracco delle imbarcazioni fino a 100 metri di lunghezza) i suoi servizi e per imporsi sul panorama internazionale della portualità turistica. La delegazione, guidata dal Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, era composta da

    Per gli  operatori dei porti turistici italiani che hanno partecipato il 13 mattina a Roma alla seconda manifestazione nazionale organizzata da Assomarinas, dopo quella di Rimini, si è aperta una speranza contro l’aumento dei canoni.Una delegazione di Assomarinas ed  Ucina, insieme con il Sindaco di Cattolica e l’ Assessore al demanio di Rimini, è stata ricevuta dal Capo dell’ufficio legislativo del MIT Mario Capolupo che ha dichiarato di essere  pienamente a conoscenza del problema ed ha assicurato che farà il possibile per cercare di risolvere con un provvedimento sospensivo, e in collaborazione con il MEF, l’annosa questione dell’aumento dei canoni per le concessioni destinate alla nautica.

    Sono stati una cinquantina gli operatori dei porti turistici italiani che hanno partecipato questa mattina a Rimini alla manifestazione nazionale organizzata da Assomarinas,  in collaborazione con Ucina e  con il supporto del Comune di Rimini, contro l’aumento dei canoni per le concessioni destinate alla nautica. Dalla piazza  si è sollevato un  coro comune per porre rimedio ad un aumento, deciso nella Finanziaria del Governo Prodi che ha violato i contratti di concessione e che  ha portato a quadruplicare i canoni dei concessionari mettendo in ginocchio decine di darsene in Italia.

    Tutelare e garantire i viaggiatori e valorizzare l’intera filiera è stato il tema principale della tavola rotonda organizzata da FTO in collaborazione con ASTOI Confindustria Viaggi che si è tenuta il  10 ottobre, in concomitanza all’edizione 2019 di TTG Travel Experience, all’interno di Rimini Fiera. Il caso Thomas Cook ha fornito lo spunto per il dibattito tra alcuni attori della filiera e per comunicare al mercato un nuovo importante progetto che verrà varato all’insegna dell’unione del comparto.

    Il modello industriale del turismo organizzato risponde a una domanda ancora molto forte e fornisce al consumatore tutele inimmaginabili se paragonate all’online. La filiera è caratterizzata da case history di successo, da imprese finanziariamente solide, in crescita e che, riscontrano grande apprezzamento da parte del mercato. In Italia il sistema aziendale dei viaggi organizzati è composto da circa 10.000 imprese tra agenzie di viaggi e tour operator e il numero degli occupati è stimato in più di 50.000 addetti; il volume d’affari prodotto complessivamente all’anno è di circa 7,5 mld di euro.

    In una nota stampa il consulente fiscale di Astoi, Benedetto Santacroce, fa delle precisazioni riguardo alle modalità di fatturazione elettronica delle provvigioni riconosciute dagli operatori alle agenzie di viaggi, indirizzando all’Agenzia delle Entrate un chiarimento: quando si parla di commissioni “il tour operator non è il prestatore del servizio, ma è il committente/emittente”.La fattura elettronica emessa dal t.o., in nome e per conto dell’adv intermediaria per le provvigioni deve indicare, nel formato xml del file che viene trasmesso al sistema d’interscambio, l’agenzia di viaggi intermediaria come prestatore, il tour operator come committente e sempre il tour operator come emittente, con indicazione del codice CC (committente/cessionario)

    Si è svolta l’11 dicembre, presso la Commissione Attività produttive, l’audizione del Ministro Franceschini sulle linee programmatiche del suo dicastero in materia del turismo. Il Ministro ha annunciato che la Sottosegretaria Bonaccorsi riceverà la delega al turismo ed ha ribadito l’importanza di rafforzare il legame tra cultura e turismo per aumentarne la competitività.
    Il DPCM di riorganizzazione del MIBACT dovrebbe entrare in vigore a metà gennaio, istituendo una Direzione Generale sul turismo con tre servizi: rapporti con le regioni; attuazione del PST; promozione turistica.
    Nel mese di gennaio verrà reinsediato il Comitato permanente per il turismo che si occuperà dell’esame, la discussione e l’approvazione del piano annuale di attuazione.

    Gli italiani optano per viaggi più brevi ma più frequenti: questo il dato principale che emerge dall’Avis Travel Trends report 2019.
    Dallo studio che ha coinvolto i viaggiatori di Regno Unito, Francia, Spagna, Germania e Italia che hanno in media effettuato tre brevi vacanze all’anno, di età compresa tra i 25 e i 34 anni e con più di 65 anni emerge che a livello europeo, sono gli italiani a vincere la palma di viaggiatori amanti delle ‘mini-vacanze’, seguiti da spagnoli e francesi.

    Il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di giugno  2019 un surplus di 2.240 milioni di euro, superiore all'avanzo nello stesso mese dell'anno precedente (2.213 milioni). Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (4.659 milioni) sono cresciute del 5,0 per cento, quelle dei viaggiatori italiani all'estero (2.418 milioni) sono aumentate dell'8,8.

    Secondo l’indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale, nel 2018 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è aumentata a un tasso sostenuto (6,5%) – raggiungendo quasi 42 miliardi di euro – sospinta dai turisti provenienti dall’Europa e dal Nord America. La spesa dei viaggiatori italiani all’estero è cresciuta in modo meno marcato (3,8%). Il numero di visitatori che pernottano in Italia è cresciuto di circa 4 milioni rispetto al 2017. Decisamente meno forte è stato invece l’aumento dei visitatori stranieri in Germania e soprattutto in Spagna, il secondo paese al mondo per numero di arrivi, dopo la Francia.

    Secondo i dati della Banca d’Italia la spesa dei turisti stranieri in Italia nel 2018  è ammontata a 41,5 miliardi di euro con una crescita del 6,1% mentre quelle dei viaggiatori italiani all’estero sono cresciute a 25.568 milioni (+4,1%). L’avanzo è stato di 15.981 milioni di euro, a fronte di uno di 14.597 milioni dell’anno precedente. Nel solo mese di dicembre il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha visto un surplus di 409 milioni di euro, superiore all’avanzo nello stesso mese dell’anno precedente (354 milioni).

    Un Network in continua crescita che naviga a vele spiegate verso Italy at Hand 2019

    Sono in positivo i numeri di Convention Bureau Italia, che ha confermato anche per il primo semestre del 2019 un network di Soci in continua crescita.

    Il 78 giugno si è tenuta a Roma l’Assemblea dei Soci di CBItalia che ha visto la mattina dedicata all' approvazione del bilancio del 2018, alla presentazione degli obiettivi raggiunti e alla ratifica dei nuovi consiglieri di Amministrazione del CDA: Maria Carmela Colaiacovo Vice Presidente di Confindustria Alberghi e Stefano Fiori Rappresentante generale di Federturismo e Presidente della sezione Industria del Turismo del Tempo libero di Unindustria.

    Con circa 1.300 espositori in rappresentanza di più di 100 destinazioni in Italia e nel mondo, Bit 2019 punta a consolidare i risultati della ‘Revolution’ avviata con successo nella scorsa edizione, si arricchisce di contenuti e di nuove proposte di viaggio con le new entry Armenia, Costa Rica, Monaco, Oman, Namibia e Tanzania. Ma la Borsa Internazionale del Turismo si conferma anche vetrina importante per promuovere l’unicità della Destinazione Italia, grazie alla presenza istituzionale delle Regioni, dei più qualificati consorzi ed enti locali, delle località turistiche più note e delle grandi città del Belpaese. Molta attenzione anche nei confronti del turismo europeo: oltre ai ritorni di Germania, Svizzera, Francia e Portogallo, i visitatori (il pubblico nella prima giornata di domenica, e gli operatori professionali per tutti e tre i giorni della rassegna) potranno trovare, insieme alle destinazioni turistiche diventate tradizionali come Croazia e Slovenia, mete emergenti come Polonia, Slovacchia, Albania, Romania o Moldavia.

    Nella cornice di Bit 2019, si è tenuto il 12 febbraio  presso la sala Brown del Mico, l’evento “Catene alberghiere made in Italy: risultati e prospettive per il 2020” organizzato da Università Bocconi, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti e Horwath HTL.  Una giornata dedicata ai progetti di sviluppo delle catene alberghiere italiane che ha visto intervenire operatori del settore, player della distribuzione e del turismo on line in un confronto aperto anche alla luce dei dati elaborati nell’ultimo rapporto di Horwath Htl, secondo il quale  nel 2018 il numero di alberghi di catena ha raggiunto quota 1.600 unità (+6,5% rispetto al 2017) per un totale di circa 172 mila camere (+4,7%), pari al 15,8% dell’offerta totale.

    Il Consiglio dei Ministri del 9 aprile ha nominato come nuovo capo Dipartimento Turismo del Mipaaft il consigliere Caterina Cittadino.

    Calabrese, laureata in Giurisprudenza, dal 1989 Cittadino ha iniziato il suo percorso professionale nelle istituzioni come dirigente della presidenza del Consiglio dei ministri e successivamente consigliere a Palazzo Chigi. È stata, poi, direttore dell’ufficio per il Federalismo amministrativo presso il dipartimento degli Affari regionali.

    Gli obiettivi raggiunti dell"Italian Destinations' Retreat di Verona.

    Firenze, 17 settembre 2019 - È possibile individuare le best practice per una gestione condivisa dei rapporti tra i Convention Bureau locali e le agenzie e i Professional Congress Organizer? È la domanda che CBItalia e Federcongressi&eventi si sono poste organizzando un nuovo Italian Destinations' Retreat, che si è svolto a Verona il 9 e 10 settembre.

    Oltre a Venezia anche un’altra città di riferimento del MICE italiano entra a fare parte del network di CBItalia: Alta Costiera – Amalfi Coast Convention Bureau. A questi si aggiungono prestigiosi Hotel e DMC quali Grand Hotel Varese, E.B Destination Specialist, Mizar, e due Service Providers I-Sped e Nolostand.

    Il 28 febbraio è stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge sulle deleghe al governo in materia di turismo, nell’ambito delle semplificazioni volute dall’esecutivo. Il disegno di legge che dà il via libera alla costituzione del dipartimento all’interno del Mipaaft, contiene anche il varo del Codice identificativo nazionale delle strutture ricettive, ovvero il nuovo modello di classificazione alberghiera che ora passerà al vaglio della Conferenza Stato-Regioni in una riunione programmata a metà marzo. L’auspicio dello stesso ministro del Mipaaft Gian Marco Centinaio è arrivare al varo del Cin entro l’estate.

    Dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato, il 31 gennaio il Cdm ha approvato il Decreto del presidente del consiglio dei ministri che disciplina l’organizzazione del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, completando così definitivamente il passaggio del Dipartimento turismo dal Mibac al Mipaaft iniziato a luglio scorso. Il Dipartimento Turismo avrà la funzione di coordinare le linee di azione del Ministero in materia di turismo, anche al fine di favorire una politica integrata di

    Non sono bastate le numerose sentenze dei Tribunali Civili, delle Corti di Appello, dei TAR, un pronunciamento del Consiglio di Stato e una sentenza della Corte Costituzionale a fermare la pretesa della pubblica amministrazione (Agenzia delle Entrate) di fare cassa a tutti i costi a spese del comparto dei porti turistici italiani, anche richiedendo il versamento di sovracanoni demaniali non dovuti. Un atteggiamento che mette a rischio 2.225 posti di lavoro nella portualità turistica, gli introiti dei canoni demaniali versati all’erario da 24 porti turistici, un importante indotto sui territori e un serio danno non soltanto d’immagine per la ricettività turistica di tutto il Paese.

    Secondo le previsioni di Cemar, presentate nell’ambito del Seatrade Cruise Global a Miami, per il  2020 sono attesi 13 milioni di passeggeri nei porti italiani. Al termine del 2019 si prevede che saranno 11.911.000 i passeggeri movimentati nei porti italiani (+7,13% rispetto al 2018). Le toccate nave saliranno invece a 4.860 unità, mentre saranno 149 le navi in transito nelle acque italiane in rappresentanza di 46 compagnie di navigazione. Le proiezioni per il 2020 indicano un’ulteriore importante crescita arrivando a sfiorare i 13 milioni di passeggeri movimentati (+7,88% rispetto al 2019).

    Tra il 2017 e il 2018 – secondo quanto rilevato dal Censis,  in occasione della presentazione del 53^ Rapporto sulla situazione sociale del Paese – il contributo diretto del settore al Pil è aumentato dell’1,9%, con un valore economico di poco meno di 96 miliardi di euro. Il contributo diretto in termini di occupazione sfiorava il milione e mezzo di addetti nel 2017 e per il 2018 si stima un incremento dell’1,3% (circa 20.000 in più). Considerando oltre al contributo diretto anche gli impatti indiretti e indotti (investimenti del settore, spesa pubblica per promozione, marketing, servizi di sicurezza e sanitari, spesa diretta e indiretta del personale dedicato alle attività di viaggio e turismo), il valore economico del turismo in Italia raggiunge i 213 miliardi di euro nel 2017, pari al 13% del Pil.

    Aumenta di quasi l’11% il saldo positivo della bilancia turistica nel 2018, che evidenzia circa 41,7 miliardi di euro spesi dai viaggiatori internazionali a fronte dei 39,1 miliardi del 2017, con un volume di 25,5 miliardi di euro di spesa degli italiani all’estero contro i 24,6 miliardi dell’anno precedente, secondo i dati presentati nel corso del convegno  "L’Italia e il turismo internazionale. Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2019", organizzata dal Ciset in collaborazione con la Banca d’Italia. Si certifica una crescita del 6,5% delle entrate internazionali per turismo, a fronte di un’espansione più contenuta delle uscite (+3,8%).

    Ventuno miliardi di euro, il 66% della spesa totale internazionale, è  il valore del turismo culturale  per l’Italia secondo i dati presentati dal Ciset a TourismA, il Salone di Firenze su archeologia e beni culturali. Nel dettaglio, sono 55 milioni i visitatori che nel 2018 hanno deciso di visitare i beni culturali statali (monumenti, musei, parchi archeologici etc), un dato cresciuto in 5 anni del +44% rispetto ai 38 milioni del 2013.

    Secondo Trip, il modello di previsione dei flussi turistici internazionali elaborato da Ciset-Ca’ Foscari, non si arresta la crescita del comparto turistico mondiale, con ricadute positive per il nostro Paese sebbene l’incremento sia comunque inferiore all’anno scorso a causa dei timori per Brexit, dazi Usa e stagnazione Ue. Il primo trimestre del 2019 ha totalizzato a livello mondiale un aumento del 4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, segnando un -2% rispetto al passato biennio, ma comunque in linea con la dinamica di lungo termine 2010-2020, stimata pari al +3,8% medio annuo.

    Secondo Clia, l' associazione internazionale dell’industria crocieristica,  nel 2018 è stato raggiunto il nuovo record di 28,5 milioni di passeggeri nel mondo, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Inoltre, si prevede di raggiungere quota 30 milioni entro questo anno e 40 entro il 2028. L’Europa  ricopre un ruolo centrale, con 7,17 milioni di croceristi registrati nel 2018, una crescita del 3,3% rispetto al 2017.

    Gli italiani sono i crocieristi più giovani d’Europa, con il totale complessivo che si avvicina al milione. E’ di 43 anni l’età media degli italiani saliti a bordo di una nave da crociera nel 2018, contro una media europea di 50 anni, 57 per i britannici, 49 per i tedeschi e 46 per gli spagnoli. Secondo l‘Europe Market Report di Clia  lo scorso anno l’Italia ha totalizzato 831 mila passeggeri, con una crescita dell’8% sul 2017 e dell’11% sul 2016.
    Questa crescita (+80 mila in due anni) proietta il raggiungimento di quota 1 milione di passeggeri entro breve tempo. L’Italia resta il terzo Paese come mercato di provenienza in Europa (12% del mercato continentale che totalizza complessivamente 7,17 milioni di utenti), preceduta da Germania (31%) e Regno Unito (27%), ma con tassi di crescita più che doppi rispetto a questi ultimi.

    Secondo un’indagine del Centro studi Cna, nel 2019 si registrerà un milione di presenze di turisti cinesi in più. Si supereranno così i sei milioni di presenze, contro i cinque del 2018 e del 2017 e i 4,5 milioni del 2016, anno in cui l’apertura di undici centri per i visti consolari ha facilitato gli ingressi nel nostro Paese.
    In termini relativi, la crescita delle presenze toccherebbe, di conseguenza, il 20% in un anno e il 33% in tre anni.

    Dall’indagine  condotta dal Touring Club Italiano, in collaborazione con Hertz Italia, emerge che, della  community Tci composta da oltre 300mila persone, tra giugno e settembre, oltre il 90% degli italiani è partito per le vacanze estive e l’Italia è stata la destinazione preferita (63%) rispetto all’estero (37%) con una durata media del viaggio di 12 giorni. 
    Una quota consistente afferma di aver scelto agosto per viaggiare (54%). Seguono luglio (31%) e giugno (15%). Il Paese estero più frequentato è stato la Francia (16%), seguita da Grecia (14%), Spagna (12%) e Croazia (8%). Passando alle altre macroaree, il Marocco è stato il più citato per quanto riguarda il Nord Africa, gli Stati Uniti per il continente americano, il Giappone per Asia e Pacifico e la Giordania per il Medio Oriente.

    Il 65% degli italiani aderenti alla community Touring  partirà per le vacanze natalizie e sceglierà prevalentemente l’Italia come meta. È quanto emerge da un’indagine del Centro Studi Tci, in partnership con Hertz Italia, sulle intenzioni di viaggio della  community Touring, composta da 310mila persone. In Italia le regioni preferite saranno  Trentino-Alto Adige, scelta dal 23%  dei rispondenti,  Lombardia 11%, Veneto e Toscana con il 9%. Per quanto riguarda  l’estero (36%), le principali mete saranno quelle del Vecchio Continente con Spagna 23% (percentuale riferita al totale dei Paesi europei),  Francia 17%  (in calo rispetto al 2018), Austria 12% e Regno Unito 7% .

    In virtù della promozione Speciale Concerti, attivata grazie alla partnership fra Trenitalia e Live Nation, organizzatore dell’evento sarà possibile raggiungere in treno Milano per il concerto dei Metallica, in programma il prossimo 8 maggio all’Ippodromo Snai San Siro. Un accordo che consentirà agli appassionati di assistere ad altri importanti concerti da Vasco Rossi agli appuntamenti musicali di Firenze Rocks previsti a giugno. Chi acquista un biglietto per il concerto della band statunitense può usufruire di uno sconto fino al 50% sulla tariffa Base di Frecce, Intercity e Intercity Notte, per viaggi di andata con destinazione Milano dal 6 all’8 maggio 2019 e per ritorni da Milano dall’8 al 9 maggio 2019.

    Tornano le feste di fine anno e, con loro, l’abbinata tra i mercatini di Natale alpini e i treni di Db-Öbb Eurocity. Meta da non perdere è l’Alto Adige con i rinomati mercatini di Bressanone, Merano, Bolzano, Vipiteno e Brunico. I mercatini saranno aperti dal 22 novembre  fino al 6 gennaio 2020. Per chi volesse continuare oltralpe e visitare anche i mercatini di Innsbruck e Monaco, i treni di Db-Öbb Eurocity proseguono inoltre per l’Austria fino ad arrivare in Germania, collegando cinque volte al giorno l’Alto Adige con il capolinea Monaco di Baviera.

    Dal 15 dicembre l’offerta di Trenitalia è ancora più personalizzata, dinamica, attenta a soddisfare tutte le esigenze delle persone in viaggio.Maggiore copertura delle aree metropolitane, con 162 nuove fermate Frecce negli hub di Milano, Roma, Napoli e nell’area Mediopadana. Riduzione plastica a bordo delle Frecce e nei Freccia Lounge e l’area Silenzio estesa anche al livello Standard. Proseguono le consegne dei nuovi treni regionali insieme al potenziamento dei servizi sui collegamenti InterCity.Settemila treni al giorno, uno in partenza ogni 12 secondi. Questa l’offerta di Trenitalia con 6.500 corse regionali, 297 Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), 108 InterCity Giorno e Notte e fino a 20 FrecciaLink che rispondono alle esigenze di chi sceglie il treno per lavoro, studio, svago e turismo. A questi si aggiungono 32 EuroCity e otto Euronight, che uniscono l’Italia all’Europa.

    Si rinnova anche per il 2019 la partnership tra FS Italiane e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE. Grazie a questa importante collaborazione i clienti Cartafreccisti di Trenitalia potranno visitare la mostra Roy Lichtenstein. Multiple Visions acquistando due biglietti d’ingresso al prezzo di uno. Il Gruppo FS Italiane, sostenendo la mostra in programma dall’1 maggio al 9 settembre 2019, offre agli amanti dell’arte la possibilità di viaggiare con la comodità delle Frecce e la convenienza dell’offerta 2x1, riservata ai clienti Trenitalia.

    Non è forse arrivato il momento di iniziare a parlare di filiera della sostenibilità nel settore del turismo? Oltre alle scelte green delle strutture alberghiere occorre mettere a sistema i servizi connessi all'ospitalità al fine di parlare di sostenibilità ambientale a 360°. E' questa la provocazione che lancia il Presidente di Assosistema Confindustria Marco Marchetti al convegno "Reuse, wash green, no waste", alla manifestazione Ecomondo alla Fiera di Rimini. "L' hotel rappresenta la punta dell'iceberg dell'accoglienza - ha spiegato Marchetti - Se le amministrazioni comunali investono nel turismo come driver di crescita, la relazione che abbiamo è: + turismo, + visitatori, + servizi agli hotel e alla ristorazione + impatto ambientale.

    Un nuovo tassello che si aggiunge, dopo l’intervento sul Decreto Sicurezza, nella lotta all’abusivismo è stato inserito tra gli emendamenti al DL Crescita. Da molto tempo gli operatori del nostro settore richiedono un intervento specifico a livello nazionale da ultimo l’Audizione di Confindustria Alberghi, lo scorso 13 maggio, al DdL recante Delega al Governo in materia di Turismo. Il codice identificativo e l'iscrizione a una banca dati presso l'Agenzia delle Entrate per gli affitti brevi – così come anche dichiarato dal Ministro Centinaio – consentirà di evitare eventuali evasioni fiscali o elusioni.

    Bene la misura approvata nel Decreto Crescita che ha regolamentato alcuni aspetti legati al mondo degli affitti brevi.

    E’ attivo un “help desk” con gli operatori per affrontare i problemi degli alberghi coinvolti nel fallimento di Thomas Cook. Stiamo monitorando le diverse problematiche e l’efficacia delle garanzie della CAA a tutela dei clienti ancora ospiti delle strutture ricettive.

    Ma è chiaro che aldilà delle prime ore di emergenza, saranno necessari ulteriori interventi visto che l’impatto del fallimento Thomas Cook, uno dei più grandi e certamente il più antico tour operator del mondo, sarà molto pesante anche nel nostro Paese.

    Il National Geographic ha pubblicato la Earth Collection 2019 edizione speciale interamente dedicata al tema dell'ospitalità ecosostenibile. Sono 36 nel mondo le strutture selezionate, di cui solo una in Italia, l’Hotel Milano Scala che vede premiato l’impegno che in questi anni ha trasformato l’albergo nel centro di Milano arrivando all’obiettivo delle 0 emissioni mantenendo uno standard altissimo di qualità e servizi per gli ospiti. L’attenzione all’ambiente e sempre di più un valore riconosciuto e riconoscibile per i viaggiatori di tutto il mondo e cresce il numero di turisti che scelgono la destinazioni da visitare e la modalità di soggiorno con un occhio sempre più attento al rispetto dell’ambiente.

    Si è tenuta al MiCo di Milano il 7 e 8 febbraio 2019 CONNEXT, la due giorni di parternariato industriale di Confindustria dedicata alle opportunità di business e di crescita per il sistema produttivo.

    Dal 20 al 27 ottobre, l’Ente di promozione sportiva CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) tramite i propri Comitati territoriali, sarà presente in 100 piazze italiane per promuovere i propri "valori" al servizio dei cittadini, dei lavoratori, delle aziende e dello sport sociale. Le 100 piazze  saranno anche sede di attività legate alla "Settimana dello sport sociale" durante la quale saranno allestiti alcuni Gazebo CSAIn, dove i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni sull’attività dell’Ente, assistere a dimostrazioni sportive e provare direttamente alcuni sport. L’evento si inserisce nell’ambito della “Settimana dello sport sociale”, parte integrante del progetto "Le pratiche dello sport sociale" finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito delle iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n° 117 .

    Cwt M&e, la divisione globale Meetings & events di Cwt, ha presentato la classifica delle prime 10 città per Meetings & events in Europa, Medio Oriente e Africa nel 2020, con Londra, ancora una volta, all’ambito primo posto.
    Le 10 migliori città per Meetings & events in Emea (rispetto al 2019) sono:  Londra, Francoforte, Parigi, Berlino, Barcellona, Milano, Colonia, Stoccolma, Amsterdam e Vienna. Nonostante la Brexit e un cambiamento nel governo, Londra rimane la prima destinazione per meeting ed eventi in Emea nel 2020.

    Secondo l’ultima ricerca di Carlson Wagon Lit a livello mondiale, i viaggiatori d’affari italiani sono tra i più aperti all’innovazione legata al travel che pone i business traveller del nostro Paese al quinto posto in questa specifico ranking dopo Argentina, Messico, Brasile e Spagna. In questi mercati le percentuali di “apertura a tutto ciò che è innovativo” supera l’80% (contro una media mondiale del 71%).
    Nonostante si pensi generalmente che la giovane età sia un fattore importante quando si parla di innovazione, i risultati di questa ricerca dimostrano il contrario. Solo i millennial dell’Asia Pacifico hanno un punteggio più alto: il 79% rispetto al 75% della generazione X e al 60% dei baby boomer.

    Giovedì 18 luglio 2019 - ore 10:30 Roma, Via Nazionale 183

    Un anno intero tra riprese, montaggio, traduzioni e chilometri di immagini girate a Roma e a Xian: finalmente a settembre vedrà la luce e andrà in onda su CCTV il grande affresco che il Governo Cinese ha voluto dedicare alla Città Eterna, per la doppia regia di Zhao Weidong e Paolo Carrino. Il progetto ha avuto il prezioso supporto di Roma Capitale, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Fondazione Italia-Cina.

    Dal 13 al 15 marzo presso l’Università Europea di Roma si terrà FareTurismo il luogo di incontro per chi desidera formarsi e lavorare nel turismo. La manifestazione è l’unico appuntamento nazionale (con 9 edizioni a Roma, 1 a Milano, 11 a Salerno) in grado di assicurare la più qualificata e rappresentativa partecipazione di Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali, Università e Istituzioni.

    Essere flessibili e premurosi, stringere la mano delicatamente ma a lungo, evitare di gesticolare eccessivamente, non dire mai “no” direttamente né alzare il pollice in segno di approvazione. Queste sono solo alcune delle “istruzioni” su come accogliere un turista arabo in viaggio in Italia illustrate nell’ambito dell’Edizione 2019 del “ Sales Cultural Training Middle East”, organizzata oggi 6 maggio a Milano, da Global Blue Italia, società leader per i servizi Tax Free Shopping, in collaborazione con Montenapoleone District, l’associazione che rappresenta gli oltre centocinquanta Global Luxury Brand presenti nelle vie Montenapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Borgospesso e Bagutta.

    Dalla nuova edizione dell’Adriatic Sea Tourism Report, la ricerca presentata nel corso della prima giornata dell’Adriatic Sea Forum, tenutosi il 30 maggio ad Ancona,  emerge che nel 2018 è stata di 420 milioni di euro la spesa turistica a terra di crocieristi e turisti in viaggio su traghetti, aliscafi e catamarani nell’Adriatico; 5,52 milioni i crocieristi movimentati previsti nel 2019 (+7,3% sul 2018) e l’Italia si è distinta leader nel turismo nautico (186 marine, oltre 26mila posti barca) davanti alla Croazia. Per quanto riguarda il traffico crocieristico, le previsioni sono il frutto della proiezione effettuata da Risposte Turismo sulle stime di 23 porti crocieristici dell’Adriatico, scali che, complessivamente, nel 2018 hanno rappresentato il 99,7% del totale passeggeri movimentati e il 99,3% delle toccate nave.

     Oltre 8000 eventi per 436.000 arrivi e oltre 1,5 mln di presenze.

     Il 60,7% dei wedding planner favorevole alla formazione

    L'indagine è stata realizzata per Convention Bureau Italia da CST Firenze

    (Verona, 11 marzo 2019) –  Decimo anniversario per le Ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Österreichische Bundesbahnen che da veri pionieri sono stati la prima azienda straniera ad entrare e operare nel mercato ferroviario italiano.

    Era infatti il 2009 quando la sfida è iniziata. I primi treni DB-ÖBB EuroCity hanno incominciato ad attraversare i binari dell’asse italo-austro-tedesco collegando Verona a Innsbruck e Monaco.

    La Camera ha votato in via definitiva la conversione in legge del decreto che riordina le competenze dei ministeri.  Il provvedimento trasferisce alcune funzioni e riorganizza i ministeri per i Beni e le attività culturali, delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico, degli Affari esteri, delle Infrastrutture e trasporti e dell'Ambiente.

    Lo scorso 14 marzo l’Enac ha riunito, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli,  gli operatori del settore per fare il punto sulla situazione di costante crescita del traffico aereo, sulla sicurezza degli aeromobili e per sviluppare un coordinamento generale preventivo di tutto il comparto per garantire e innalzare ulteriormente la sicurezza del volo e la qualità dei servizi resi agli utenti. Il Direttore generale, Alessio Quaranta,  ha evidenziato come gli aeromobili di ultima generazione, nonostante l’ultima tragedia aerea del Boeing dell’Ethiopian, facciano registrare ratei di incidenti molto bassi.Se gli aeromobili di prima generazione, a conduzione quasi esclusivamente manuale, avevano un rateo di circa 10 incidenti per milione di partenze. Nella seconda generazione, dove sono stati inseriti sistemi automatici di pilotaggio e controllo della potenza del motore, il rateo è sceso a circa 2 incidenti per milione di partenze e nella terza e ultima generazione, con la digitalizzazione degli strumenti e la navigazione automatica, si sarebbe passati a un rateo di 0,16 incidenti per milione di partenze.

    Secondo i dati dell’Enac, nel 2018, Roma Fiumicino si conferma il principale aeroporto italiano con quasi 43 milioni di passeggeri, in crescita del 5% e con la quota del 23,2% del totale del traffico. Nella classifica dei primi scali per numero di passeggeri al secondo posto figura Milano Malpensa che, con 24,5 milioni di passeggeri e una quota del 13,3%, cresce a doppia cifra rispetto al 2017 (+11,5%). Sul podio anche Bergamo, con 12,8 milioni di passeggeri in crescita del 4,9% e una quota del 6,9%. Tra i primi dieci scali si segnala lo sviluppo di Napoli (+15,8%) e Palermo (+14,7%), mentre registrano una variazione negativa sia Milano Linate (-3,3%) che Roma Ciampino (-0,7%).

    Il 18 luglio alle 12.00, presso la Sala Italia dell’ENIT, sarà presentato il piano triennale di marketing e promozione del brand Italia dell’Agenzia Nazionale del Turismo Italiana. Interverrà il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio. Il Presidente Giorgio Palmucci illustrerà il piano triennale e le linee guida di marketing e promozione per il rilancio dell’Italia turistica nel mondo.

    Il 18 luglio il Presidente dell’Enit Giorgio Palmucci ha presentato il piano triennale  2019-2021 di marketing e promozione del brand Italia che si basa su sostenibilità, accessibilità, innovazione, deconcentrazione stagionale, sinergia con il Sistema Italia e coordinamento con gli enti locali per strategie promozionali omogenee, centralità del Made in Italy, valorizzazione e posizionamento competitivo dell’Italia come meta turistica nel mondo, sviluppo di una rete di servizi e trasporti pubblici e privati. Un ruolo fondamentale è svolto dall’enogastronomia, cruciale per attrarre nuove esperienze di viaggio tra visitazione culturale, sportiva, active e slow. A ciò si aggiunge lo storytelling dei grandi eventi: dalla montagna (Cortina 2021 e Milano-Cortina 2026) alla cultura dei personaggi storici italiani.

    Secondo l'Enit-Agenzia Nazionale del turismo il golf  muove il turismo mondiale: nel 2018 l’associazione internazionale dei tour operator specializzati del golf hanno registrato una crescita complessiva del 3,2% degli arrivi rispetto al 2017, con un progressivo aumento delle vendite verso la fine del 2018 e di prenotazioni anticipate proseguite all’inizio del 2019
    L’Italia occupa il 5° posto nella classifica delle mete preferite dagli amatori per praticarlo (14,4%) dopo ciclismo (36,1%), sci (25,8%), trekking (24,7%) e calcio.

    Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Enit su dati Banca d’Italia del 2017, i viaggi di nozze internazionali in Italia muovono 217 milioni di euro. Nell’ultimo anno i matrimoni e le honeymoon nel nostro Paese sono cresciute del +16,4% Decidono di sposarsi nel Belpaese soprattutto gli americani (per una spesa di 51,3 milioni di euro) seguiti da brasiliani in fortissima crescita, con una spesa di 27,9 milioni di euro e un +401,2% sul 2016, giapponesi (17,5 milioni di euro, +108,4% sul 2016), canadesi (16,5 milioni di euro, +64,9% sul 2016) e britannici (16,1 milioni di euro).

    Secondo il consueto monitoraggio di Enit sugli operatori internazionali per la primavera/estate 2019  si registra una ulteriore crescita dei viaggi con motivazione culturale e enogastronomica. Per l'enogastronomia, gli aumenti rilevati dai tour operator variano dal +5% al +20% sul medesimo periodo del 2018, mentre per i viaggi culturali gli aumenti riscontrati dai tour operator variano dal +5% al +30% sulla primavera/estate 2018 con picchi del +45% per la Cina e oltre il 100% per il Giappone. Naturalmente le mete classiche del turisdotto italiano la fanno da padrone: Roma, Firenze, Venezia e Napoli non mancano nel ‘menù’ di nessun mercato, ma ci sono alcune novità che ridisegnano i circuiti dei turisti all’interno del Bel Paese.

    In termini di presenze estere, l’Italia -  ha sottolineato il Presidente dell’Enit Giorgio Palmucci nel corso della presentazione del piano triennale - con oltre 216,5 milioni di pernottamenti totalizzati nel 2018 (+2,8%), supera la Francia (140,7 mln di notti, +5,4%) e cresce a differenza della Spagna (301 mln di notti, -1,6%) che, pur essendo prima nel confronto europeo, è in flessione rispetto al 2017.

    Non si arresta l’attrattività dell’Italia: infatti è in aumento per il periodo estivo 2019 rispetto al 2018 e il 48,5% degli operatori che vendono l’Italia nel mondo. Si tratta del 45,0% dei t.o. europei e il 50,9% di quelli oltreoceano, secondo l'Agenzia ENIT. 
    Anche gli arrivi aeroportuali internazionali puntano in alto: il trimestre estivo chiude con un complessivo +3,0% in Italia rispetto allo setesso periodo del 2018, superando Spagna (+1,5%) e Francia (+0,4%). In pole position la Cina che guadagna il +27,6% e gli Usa con un +5,8%. In crescita anche Russia (+3,7%) e Spagna (+2,1%).

    Secondo le ultime rilevazioni dell'ENIT cresce il turismo dall’est Europa con il 10% delle presenze estere che arriva da Polonia, Russia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Slovacchia e Bulgaria. In Italia si registra un incremento della spesa turistica prodotta da questi Paesi che ha raggiunto 3,1 miliardi di euro (+11,4%), con in testa i russi che, nel 2017, hanno speso oltre un miliardo di euro. Il record delle presenze spetta alla Polonia con quasi 6 milioni, seguita da Russia e Repubblica Ceca.

    L’analisi dell’Ufficio studi dell’Enit, sulla base dei dati Unwto, Banca d’Italia, Etc, Istat, Eurostat, Forwardkeys, conferma i 3 milioni di arrivi e 5 milioni di presenze di turisti cinesi in Italia  che ne fanno la meta preferita in Europa, prima di Francia, Germania e Spagna. Per il 2019 si prevede una crescita delle prenotazioni di oltre il 20%. Per l’estate la scelta ricade sul Sud Italia, in particolare sui siti Unesco di Pompei, Amalfi e la Valle dei Templi di Agrigento. Al di là di Shanghai e Bejing, si consolidano come aree di partenza quelle di Guangzhou e Chengdu. 

    Secondo una ricerca presentata dall’Enit, in occasione di Effetto Cortina l’evento svoltosi l’11 giugno a Roma sull’impatto dei Mondiali 2021 di sci sul turismo,  nel 2018 la vacanza in montagna ha totalizzato 3,4 milioni di turisti internazionali che rappresentano il 3,7% su oltre 94 milioni di viaggiatori complessivi e crescono del +3,7% rispetto al 2017. I pernottamenti, pari a 14,8 milioni, sono cresciuti del +14% sul 2017 e con una quota parte del 3,8% sul totale notti complessive internazionali, ossia 387,3 milioni. La spesa turistica prodotta dagli stranieri in Italia per la vacanza montana, quasi 1,6 miliardi di euro, è cresciuta del +12% nel 2018 rispetto al 2017 e rappresenta il 3,8% del totale complessivo speso dagli stranieri in Italia (41,7 miliardi). Dei 41,7 miliardi di euro spesi dagli stranieri in Italia nel 2018, il 3,8% è stato destinato alla vacanza in montagna (nel 2017 la quota percentuale era del 3,6%), con un incremento del +12% circa rispetto al 2017.

    Secondo i dati dell'ufficio studi Enit i turisti stranieri approfitteranno del periodo natalizio per testare la bellezza e lo stile di vita italiano. Da Natale all’Epifania i cieli del Belpaese saranno melting pot: è previsto un picco degli arrivi aeroportuali internazionali con un +4,6% rispetto al 2018. I turisti arriveranno soprattutto dagli Stati Uniti (+3,1% sul 2018), Russia e Francia che rappresentano insieme circa il 30% del totale flussi. 

    Secondo lo studio previsionale di Euromonitor International “Megatrends Shaping the Future of Travel”, che prova ad anticipare i destini dei prossimi cinque anni del turismo globale, l'industria dei viaggi dovrebbe continuare a crescere globalmente del +3,3% su base annua fino a raggiungere i 3 miliardi di miliardi di dollari entro il 2024. Per quell’anno, l’online rappresenterà la quota principale delle vendite di viaggi con il 52% di market share, con le vendite via mobile a prendersi un quarto del monte prenotazioni in termini di valore. Euromonitor International prevede che gli arrivi internazionali ammonteranno a 1,8 miliardi, dato finanche piccolo se comparato agli spostamenti interni ai singoli Paesi, che dovrebbero raggiungere i 19 miliardi. Quanto alla spesa media per arrivo, dovrebbe reggere alle pressioni sui prezzi e aumenterà marginalmente a 1.101 dollari entro il 2024, rispetto agli 1.088 dollari del 2019.

    Secondo la XIX edizione del Barometro vacanze Ipsos-Europ Assistance per le vacanze 2019 gli italiani sembrano preferire destinazioni fuori dai confini nazionali mentre il nostro Paese è tra i primi tre favoriti dai cittadini europei, in particolare austriaci e svizzeri.
    Il 61% degli italiani partirà questa estate per le consuete vacanze, mentre la media europea è di poco più alta, al 63%, con una leggera crescita che conferma un trend positivo che perdura dal 2016. I vacanzieri austriaci sono in percentuale i più numerosi (70%), mentre i meno inclini alla possibilità di fare vacanze quest’anno sono spagnoli e portoghesi (fermi al 60%). In Europa il budget medio di spesa  si attesta sui 2.019 euro, +3% sul 2018, con una crescita sostanziale pari al +10% per la Francia e +8% per la Spagna. Gli italiani dichiarano invece una media di spesa di 1.757 euro, in flessione dell’1% rispetto al 2018.

    Viaggi ‘hygge’, uso sempre più diffuso dello smartphone per prenotare le vacanze e Namibia e Filippine come mete più ambite: sono questi i trend per il 2019 rilevati dall’European Traveller Insights Report 2018. Secondo lo studio, infatti, continua a crescere l’uso dello smartphone per prenotare un viaggio: lo fa il 42% dei clienti rispetto alla crescita media del settore che in Europa si attesta sul 28%.

    Secondo Eurostat i Paesi dell'Est Europa registrano risultati positivi per quanto riguarda il numero di pernottamenti nelle strutture turistiche. A far segnare il maggior incremento tra il 2017 e il 2018 è la Lettonia (+8,3%), seguita dalla Lituania (+7,7%) e, nell'ordine, da Malta (+6,5%), Polonia (+7,7%) e Romania (+5,5%). Performano bene anche i Paesi mitteleuropei come Repubblica Ceca (+4,5%) e Slovacchia (+3,3%), Germania (+4,3%) e Austria (+2,8%); stabile la Grecia. Boom dei Paesi balcanici extra UE con il +12,4% della Macedonia e l'11,7% in Kosovo.

    (Per maggiori informazioni:  https://ec.europa.eu/eurostat)

    Secondo i dati diffusi da Eurostat, su 233 territori presi in considerazione, il Veneto è nella ‘top 5’ delle regioni più turistiche d’Europa, e i suoi abitanti fra i più longevi del continente. Su 233 territori presi in considerazione, la regione del Nord-Est è infatti al quinto posto nel Continente per numero di notti passate in strutture turistiche in un anno, ben 47,1 milioni (dati 2017). Meglio fanno solamente tre regioni spagnole e una croata: le isole Canarie (oltre 93 milioni di notti), la zona costiera della Croazia (circa 77 mln), le Baleari (64 mln) e la Catalogna (54,7 mln).

    Tra i primi cinque Paesi con il numero più alto di passeggeri trasportati, l’Italia è quello che nel 2018 ha avuto la più alta crescita percentuale (+6%) secondo Eurostat. Il più alto numero di passeggeri si registra nel Regno Unito (272 mln), in Germania (222 mln), in Spagna (221 mln), in Francia (162 mln) ed in Italia (153 mln). Inoltre secondo l’ufficio di statistica europeo sono stati 1miliardo106milioni i passeggeri che hanno viaggiato in aereo nell’Unione europea l’anno scorso, con un aumento del 6% rispetto al 2017 e del 43% rispetto al 2010 e rappresentano  un numero record.

    Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2017 le famiglie italiane hanno investito nella buona tavola e nei viaggi il 10,3% della loro spesa per consumi, salendo così all'ottavo posto dal nono di dieci anni fa. Nonostante la crisi, si tratta di una crescita dell'1,2% rispetto al 9,1% del 2007, e superiore alla media Ue rispettivamente dell'8,3% e dell'8,8% (+0,5%).

    Arriva da Expedia Group la conferma che il cineturismo porta migliaia di turisti nazionali e internazionali, ogni anno, a scoprire le tracce dei beniamini preferiti e delle scene cinematografiche più mozzafiato. Destinazioni come Napoli e Verona o regioni come Abruzzo e Sicilia, nelle quali sono stati ambientati famosi film e serie tv, hanno registrato una crescita significativa della domanda turistica nel secondo trimestre del 2019, rispetto allo stesso periodo del 2018.
    Napoli, la città di Gomorra, serie televisiva di Sky, e de L’Amica Geniale, andata in onda sulla Rai, ha ottenuto, secondo i dati di Expedia Group relativi al secondo trimestre del 2019 (aprile, maggio e giugno) un incremento nella domanda turistica rispetto allo stesso periodo del 2018,  di poco oltre il 25%. Le scene della serie tv Gomorra sono state ambientate nelle zone periferiche di Napoli tra Scampia e Secondigliano, passando per Forcella e Castel Volturno.

    Secondo lo studio condotto dalla società specializzata Ey dal titolo “Italy Hotel investment snapshot 2018”, dopo 3 anni consecutivi di crescita, calano gli investimenti immobiliari nel settore alberghiero italiano. Gli ultimi dodici mesi hanno fatto registrare una flessione del 20% del volume complessivo rispetto al 2017 (1,3 miliardi di euro contro 1,6), anno record delle transazioni. Allo stesso tempo, nel 2018 il numero delle compravendite è aumentato: 58 transazioni (contro le 47 del 2017), per un totale di circa 7.400 camere d’albergo vendute.

    Il 19 settembre in Confindustria saranno presentate le “Raccomandazioni” dell’edizione 2018 di Ravello Lab, il forum europeo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che rappresenta un riferimento per l’elaborazione delle politiche di sviluppo territoriale a base culturale. Il tema del 2018 è stato “Investing in people, investing in culture”, declinato in due tematiche distinte, ma interconnesse: “Audience engagement, Audience development: la partecipazione dei cittadini alla cultura”  e “L’impatto economico e sociale dell’Impresa Culturale”, discusse nei tavoli di lavoro dai quali scaturiscono i contenuti delle Raccomandazioni, il documento di proposta che risponde alla finalità di trasferire agli stakeholder pubblici e privati utili indicazioni orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative.

    Secondo il 15° Rapporto Annuale di Federculture "Impresa Cultura. Politiche, Reti, Competenze",  la cultura è un assist strategico per il paese: ogni euro speso in cultura ne genera altri 2,5 di ricaduta sul territorio ed inoltre traina anche il turismo: nel 2018 salgono a 63 milioni i viaggiatori stranieri (+51,2% in 10 anni, sebbene il 2019 apra in calo del 2,1%) per  turismo culturale che rappresenta il 35,4% del totale.    Questi risultati sono stai raggiunti nonostante in 10 anni si siano persi 700 milioni di risorse pubbliche a sostegno di ricreazione, cultura e spettacoli da parte di Regioni, Comuni, Province. 

    L’appuntamento è a Tolentino con le Terme delle Marche il 21, 22 e 23 marzo per il primo di una serie di eventi celebrativi del Centenario 1919/2019 che saranno realizzati insieme alle Terme italiane, nelle varie Regioni nel corso del 2019. Federterme ha accettato la proposta delle Terme Santa Lucia di Tolentino di dare inizio agli eventi che celebreranno il suo 100° Anniversario di Federterme nella regione Marche, coniugando l’evento con la Giornata Mondiale dell’Acqua del 23 marzo, istituita dall’ONU per sottolineare l’importanza ed il valore dell’acqua, raccomandare la sua tutela dalle sostanze inquinanti e sollecitarne un oculato utilizzo.

    “Apprendo con grande preoccupazione che il Governo, con le modifiche appena proposte al progetto di Legge di Bilancio per il 2020, intende aumentare di tre punti percentuali, per di più anche con efficacia retroattiva, l’aliquota prevista dall’art. 77 del T. U. delle imposte sui redditi (IRES) anche per i titolari di concessioni per lo sfruttamento di acque minerali.” Così Massimo Caputi, Presidente di Federterme in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, al Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

    L’approvazione  dell’emendamento 1.6, presentato dalla Relatrice on.le Giorgia Andreuzza nel corso dei lavori della X Commissione, in sede di discussione sulla Delega al Governo in materia di turismo (C. 1698) che include tra i “settori turistici emergenti” anche “il turismo sanitario e termale”, è una buona notizia, secondo Federterme, l’Associazione rappresentativa dell’industria termale italiana. In dettaglio il testo approvato recita  “ il  turismo sanitario e termale, basato su un’offerta di viaggio e permanenza improntata sulla cura della salute e la ricerca del benessere, che preveda trattamenti sanitari specifici e assistenza da parte di personale medico professionalmente qualificato” ed è rispondente ad una precisa richiesta  di norme finalizzate a definire una politica organica di attrazione del “turismo sanitario e termale”, presentata da Federterme nell’Audizione, in sede referente del ddl C1698 recante “Delega al Governo in materia di Turismo”, del 4 giugno scorso.

    Il 16 gennaio si è svolto, presso la Biblioteca Angelica di Roma, il convegno dal titolo “L’Italia del fare: infrastrutture e crescita; banche e competitività; il ruolo delle fondazioni bancarie” organizzato dalla Fondazione Formiche e Federtrasporto. Ad introdurre l’evento è stato Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, al quale si sono poi susseguite le relazioni di Giuseppe Bono, ad di Fincantieri, Fabrizio Palenzona, a capo di Aiscat e Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria.

    Federturismo organizza per il prossimo 27 novembre alle 14.00, presso la sede di Confindustria (Sala Q - Via dell'Astronomia 30), un workshop tecnico dedicato ai fondi strutturali 2021-2017 e ai fondi comunitari  agestione diretta dedicati al turismo, con la partecipazione di Massimo Sabatini, Direttore Politiche di Coesione di Confindustria;  Italo Candoni, Vice Direttore di Confindustria Veneto e Silvia Barbone, Responsabile dei Progetti Comunitari per la Federazione a Bruxelles.

    Il 21 novembre, alle ore 12.30 (con accrediti a partire dalle ore 12.00), presso la Sala Italia di ENIT, a Roma, in via Marghera 2, si terrà la presentazione dell'Archivio della Vacanza Italiana, promosso da Federturismo Confindustria e Artix con la curatela di Marco Panella. Alla conferenza interverranno il Presidente dell’Enit, Giorgio Palmucci, la Vice Presidente Vicario di  Federturismo Confindustria Marina Lalli, il Presidente di ARTIX e Curatore dell'Archivio Marco Panella, Luigi Cantamessa, Direttore generale di Fondazione FS e Renzo Iorio, Presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo di Confindustria.

    Esprimiamo il nostro disappunto per l’introduzione di un ennesimo balzello fiscale a carico dell’industria del turismo, ha dichiarato  la vice Presidente vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli in un comunicato stampa. Il recente emendamento al decreto fiscale che introduce la possibilità per un numero indefinito di comuni di portare la tassa di soggiorno fino a un massimo di 10 € rappresenta un dannoso modo di procrastinare la soluzione dei problemi.

    Cifre da record assoluto per i 10 anni di Alta Velocità del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Ben trecentocinquanta milioni le persone, italiane e in buona parte anche turisti stranieri provenienti da ogni Paese del Mondo, hanno viaggiato sui convogli AV di Trenitalia da e per le oltre 80 città sinora collegate dalla flotta di 144 Frecce, percorrendo 380 milioni di chilometri.
    Numeri che comprendono, tra l'altro, cinque nuove stazioni Alta Velocità progettate da archistar, 500mila posti di lavoro creati fra il 1998 e il 2018. E soprattutto la sostenibilità ambientale: 20 milioni di tonnellate in meno di anidride carbonica

    Grazie a una convenzione firmata da Fondazione FS Italiane/Museo di Pietrarsa, Parco Archeologico di Ercolano, MUSA (Museo delle Scienze Agrarie di Portici), sarà possibile visitare i tre siti, facilmente raggiungibili con i treni della linea ferroviaria costiera Napoli – Salerno, a condizioni particolarmente vantaggiose.L’accordo segue quello sottoscritto con il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) offrendo analoghe opportunità di ingresso con l’acquisto di un solo biglietto integrato che, al prezzo variabile dai 6 ai 15 euro e con validità di due giorni dal momento del primo utilizzo, consentirà di entrare e visitare liberamente il Museo Ferroviario di Pietrarsa, il Centro MUSA della Reggia di Portici e gli Scavi di Ercolano.

    Secondo il decimo rapporto annuale della Fondazione Italia-Cina, presentato l’8  luglio, per l’Italia il mercato cinese è in crescita, in particolare per i prodotti di lusso. Nel 2025 si stima che il 46 per cento dei consumatori di beni di lusso proverranno dal Paese asiatico ed anche se nel 2018 si è registrato un calo generale del 7% della spesa tax free in Italia, conforta l’aumento in termini di scontrino medio degli acquirenti cinesi che ammonta a 1.070 euro.

    Secondo il Rapporto 2019 ‘Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi’, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere, l’area metropolitana di Milano è al primo posto nelle graduatorie provinciali per incidenza di ricchezza e occupazione prodotte dal settore cultura, con il 10,1% e il 10,3%. Il sistema produttivo culturale e creativo lombardo ha registrato, nel 2018, circa 25,4 miliardi di euro di valore aggiunto grazie all’impiego di oltre 365 mila addetti.

    2336 ore di formazione per 325 dipendenti di 70 imprese del settore turistico sono i numeri che il piano formativo BAG ha raggiunto utilizzando i fondi interprofessionali di Fondimpresa per i lavoratori della Basilicata, Calabria, Campania e Puglia.
    Rispetto al passato, il settore turistico ha registrato un cambiamento di rotta tanto da indurre le aziende operanti nel campo a investire in ricerca e sviluppo per l’innalzamento dei livelli di competitività aziendale, finalizzati a rendere il prodotto e il servizio turistico unico nel suo genere. Obiettivi di sviluppo che devono però essere accompagnati da adeguati percorsi di formazione, aggiornamento, qualificazione e specializzazione delle figure professionali interne. Per questo il Consorzio Plus, agenzia specializzata nell’ambito delle attività formative e professionalizzanti,  ha  risposto ai fabbisogni formativi espressi dalle imprese organizzando corsi per dare l'opportunità alle aziende coinvolte nel progetto di innovarsi, di aggiornare le proprie competenze per rispondere alla crescente innovazione tecnologica e  di incentivare  le azioni sulla competitività e sostenibilità ambientale.

    A Bologna Fiere, il 14 febbraio si terrà il  Focus sulla sicurezza e il benessere in piscina: la qualità dell’acqua, dell’impianto e dell’ambiente, nel programma d’interesse delle aziende del settore termale, ma non solo. Per Federterme parteciperà il Direttore Generale Aurelio Crudeli.

    (Per maggiori  informazioni: www.forumpiscine.it ; segreteria@federterme.it )

    Federterme conferma, anche per il 2019, la sua presenza a Forum Piscine con il focus su “Sicurezza e benessere in piscina: la qualità dell’acqua, dell’impianto e dell’ambiente”. La sessione, moderata dal prof. Vincenzo Romano Spica, si terrà giovedì 14 febbraio dalle ore 14.00 alle ore 15.15 - presso la Sala blu del Padiglione 19 - e vedrà la partecipazione del Direttore generale di Federterme, Aurelio Crudeli. L’attenzione verterà sulla prevenzione dei rischi in piscina, la gestione della sicurezza nei locali tecnici in piscina e la questione legionella - come riconoscerla ed evitarla. A seguire, verrà presentato il Progetto Plaza Sensory Pool e affrontato l'argomento della filtrazione dell’acqua in piscina.

    Nasce il Polo del Gruppo FS Italiane dedicato allo sviluppo del turismo in Italia presentato il 27 giugno  a Roma da Gian Marco Centinaio Ministro delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Danilo Toninelli Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gianfranco Battisti Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane e Renzo Iorio Amministratore Delegato di nugo. In linea con il Piano industriale 2019-2023, che prevede di intercettare venti milioni di turisti in più partendo dagli attuali 100 milioni, il Gruppo FS Italiane ha avviato una serie di azioni per la redistribuzione dei flussi turistici e per una migliore accessibilità alle città d’arte e ai luoghi di vacanza, valorizzando l’immagine e il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese, anche in prospettiva delle Olimpiadi invernali 2026 Milano-Cortina.