Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha incontrato ieri il Ministro del Turismo sudafricano Marthinus Van Schalkwyk. Presenti all'incontro nella delegazione di Federturismo anche Massimo lraci (Alitalia), Ermanno Russo (Trenitalia) e Emanuele Nasi (EBTL).
Durante l’incontro si è discusso dell’importante crescita che ha avuto il mercato italiano in Sudafrica con un incremento del 17% di arrivi nei primi mesi del 2012, ma anche delle difficoltà che ancora devono affrontare i turisti sudafricani nell'ottenere il visto per spostarsi nel nostro Paese. L'ltalia resta, nonostante tutto, la destinazione preferita in Europa per i turisti Sudafricani.
"I positivi risultati delle politiche di destagionalizzazione adottate in Spagna si riflettono in modo considerevole sui flussi turistici dall'Italia. Il 12,3% del totale dei turisti che hanno aderito al programma pilota Europa Turismo Senior da ottobre 2009 a maggio 2010 era infatti di nazionalità italiana. Ci ritroviamo in una situazione paradossale dove altri paesi destagionalizzano il nostro turismo. Mentre la politica litiga e le uniche iniziative in materia di turismo si risolvono in tasse di soggiorno, attività di comunicazione e spot pubblicitari, altri paesi ci mostrano cosa vuol dire fare vere politiche industriali per le imprese turistiche.
Prosegue il progetto di Federturismo Confindustria, avviato a gennaio con un tour di 20 date in tutte le Regioni italiane, e che si concluderà il 30 maggio a Roma alla presenza del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e in occasione delle celebrazioni del ventennale della Federazione. Il lavoro dal titolo "Turismo, una rinascita competitiva: la visione delle imprese", che si avvale del coordinamento scientifico del Prof. Josep Ejarque, Presidente di Four Tourism e uno dei massimi esperti in Italia di marketing territoriale, intende rilanciare il dibattito sul turismo a livello nazionale e regionale, raccogliendo direttamente dalla voce degli imprenditori italiani, spunti, riflessioni, criticità e prospettive. ll progetto, che sta riscuotendo particolare interesse e partecipazione tra gli imprenditori coinvolti, porterà alla realizzazione di un “Libro bianco sull'Italia turistica” con l'obiettivo di individuare i processi necessari ed utili per incrementare la competitività turistica del Paese, evidenziando le sfide concrete che l’industria del settore dovrà fronteggiare nei prossimi anni.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it - ventennale@federturismo.it)
Con una media di più di 300 visite giornaliere, 52.600 nell'ultimo anno, di cui 7000 solo nell'ultimo mese, il sito di Federturismo Confindustria (www.federturismo.it) si conferma punto di accesso qualificato al mondo del turismo italiano. Il maggior numero di visite riguarda la sezione per il pubblico, con un'alta percentuale di ingressi nelle pagine dedicate agli studi e alla documentazione, alle occasioni di formazione e alla presentazione della Federazione e dei suoi Associati.
Il 16% degli utenti consulta la sezione dedicata ai giornalisti, con particolare attenzione ai comunicati stampa e alla newsletter. E' alto l'interesse per i servizi associativi: il 32% degli utenti consulta le pagine dedicate alle convenzioni stipulate da Federturismo Confindustria. E' previsto a breve il lancio di un'indagine, rivolta a giornalisti, tecnici del settore e agli associati, che permetterà di individuare le sezioni da rafforzare per migliorare la fruibilità e l'uso del sito e renderlo ancora più utile, interessante ed efficace.
Roma, 13 febbraio 2009
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
A Capri, dal 2014 ad aprile 2019, la presenza di turisti internazionali è aumentata del 50%, un andamento trainato prevalentemente dal turismo statunitense, che nel 2018 rappresenta la prima nazionalità con un peso del 49% del mercato del Tax Free Shopping. Sono alcuni dei dati presentati da Global Blue, società leader del settore tax free, nel corso dell’evento “Il turismo internazionale a Capri e nella costiera amalfitana: i dati del mercato” che si è svolto oggi nella splendida isola di Capri e organizzato in partnership con American Express. Un workshop che ha visto anche la partecipazione del direttore generale di Federturismo Confindustria, Antonio Barreca, e di Patrick Horne, Chief of Political and Economic Office del Consolato Generale Americano a Napoli.
Nella mattinata si è discusso dei flussi turistici nell’isola e, secondo i dati Global Blue, nel 2018 a Capri il Tax Free Shopping si è mantenuto invariato rispetto al 2017, mentre il valore dello scontrino medio degli acquisti dei turisti internazionali ha viso un incremento del 19% (a 1.157 euro). La prima nazionalità, con il 49% del totale delle vendite tax free, è stata rappresentata dai viaggiatori statunitensi che hanno fatto registrare una spesa media di 1.377 euro.
Dichiarazione del Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler
"La firma di ieri a Lisbona del Trattato Europeo rappresenta un momento importante e a lungo atteso dall’industria del turismo.
Oggi in Confindustria, in occasione del ventennale di Federturismo è stato presentato, il Libro bianco “Turismo una rinascita competitiva: la visione delle imprese”. Il libro sintetizza il lavoro di una assise itinerante dell’industria turistica italiana durato 15 settimane e che ha coinvolto 350 imprenditori del settore e delle eccellenze del territorio. Analizza i fattori critici che frenano la competitività e l’attrattività turistica delle destinazioni a livello nazionale e regionale e lo fa partendo dal punto di vista delle imprese. Identifica i punti di debolezza del nostro settore relativi alla governance, alla promozione, alla stagionalità, alla qualità dell’offerta di servizi, e alle infrastrutture e suggerisce le possibili soluzioni per ridare slancio e crescita a tutta la filiera del turismo.
Con tempi e modalità diverse nel corso di questi lunghi e difficili mesi, tutte le filiere dell’industria turistica - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - sono state chiuse o limitate nello svolgimento delle proprie attività, entrando in una fase di lockdown sostanziale che di fatto non si è mai interrotta.
Si è tenuto ieri un incontro molto costruttivo tra il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e i rappresentanti di Federturismo Confindustria, accompagnati dalle associazioni di categoria socie della Federazione.
Si arresta il trend negativo per il turismo in Italia nell’inverno 2010-2011, nonostante incertezza economica , prezzi ed effetto cambio
Leggermente più ottimistiche le opinioni degli operatori, dopo un’estate migliore rispetto alle attese.
Le Federazioni e Intesa Sanpaolo hanno deciso di avviare l’immediata costituzione di tavoli di lavoro volti ad individuare tutte le azioni, anche di tipo tailor-made, da intraprendere per sostenere l’immediato rilancio del settore.
L’accordo è parte integrante delle iniziative messe a disposizione dal Gruppo bancario per una pronta ripresa dei flussi turistici, tra le quali si ricorda l’attivazione del plafond di 2 miliardi di Euro dedicato alle esigenze di liquidità o investimento delle imprese del settore.
Così i Vertici delle Associazioni Nazionali di Categoria a FareTurismo Italia Inaugurato oggi l’evento al Salone delle Fontane, al via domani i colloqui di selezione.
“Le imprese e le istituzioni devono dare un contributo determinante alla formazione professionale. Per creare una diffusa competenza e cultura dell’accoglienza nelle nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro è importante rivolgere attenzione al ruolo dei licei professionali, in particolare quelli del turismo che devono essere rafforzati”: così si è espresso Renzo Iorio Presidente Federturismo Confindustria, intervenuto alla conferenza di apertura di FareTurismo Italia. “E’ necessario, inoltre – ha aggiunto Iorio - dare spazio all’imprenditorialità giovanile nel turismo, dando sostegno e accompagnamento ad un settore che ha bisogno di innovazione di approccio e competenza”.
"In un momento di grande difficoltà per tutta l'economia nazionale il turismo è uno dei settori su cui occorre puntare per creare occupazione e sviluppo - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio
Far pagare una nuova imposta alle società con ricavi superiori ai 50 milioni di euro per finanziare l'Antitrust è una decisione - dichiara Renzo Iorio Presidente di Federturismo Confindustria - che penalizza ancora una volta la dimensione aziendale.
“L’aumento dell’imposta di soggiorno scattato da ieri a Milano con un rincaro di un euro per gli alberghi da 1 a 4 stelle, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, rischia di indebolire ulteriormente il settore alberghiero favorendo il sommerso e di scoraggiare il flusso di turisti stranieri in vista dell’Expo.
Il turismo è un settore chiave per l'economia italiana e il suo rilancio e ha bisogno di una forte politica nazionale e visione unitaria. Nel caso in cui con il decreto legge sulla Spending Review il Governo decidesse di accorpare il Dipartimento del Turismo con quello per gli Affari Regionali, dichiara Renzo Iorio Presidente di Federturismo Confindustria, temo si corra il rischio di impedire allo Stato di intervenire concretamente sul settore come invece necessario in questa fase storica.
L'intervento del Ministro Gnudi presso la X Commissione del Senato in materia di turismo è una importante conferma, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, del ruolo che l'industria del turismo italiana può rappresentare per la crescita del nostro Paese.
Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio esprime preoccupazione per le notizie emerse in queste ore sulla possibile introduzione dell'assicurazione sociale per l’impiego (ASPI) che nella formulazione attuale aumenterebbe notevolmente i contributi a carico delle imprese del turismo.
La nomina di un Ministro con delega al Turismo è un importante segnale di attenzione del nuovo Governo al nostro comparto, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria.
Accogliamo con favore che la nuova governance del turismo si possa avvalere dell’esperienza manageriale e della professionalità del Ministro Gnudi al quale rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro.
Il Consiglio dei Ministri esaminerà a breve lo schema di decreto del regolamento sull’imposta di soggiorno. Il Governo avrebbe dovuto intervenire già da tempo per evitarne l’applicazione confusa e incontrollata nel territorio nazionale, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria.
Dalla Giunta straordinaria di Confindustria di oggi è emersa con grande forza l’esigenza che al centro del programma e dell’azione del nuovo Governo ci debba essere la Riforma del Titolo V. Sul punto il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha ribadito la necessità di affrontare in modo prioritario il tema delle competenze in materia di turismo, cruciale per il turismo italiano e la competitivita' del Paese.
L’ampliamento delle tratte dell’Alta Velocità sul nostro territorio di cui quella di Trenitalia che dal 14 aprile collegherà Milano alle Marche e all’Emilia Romagna è l’ultimo esempio, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è un segnale di quanto sia importante il potenziamento della rete infrastrutturale per lo sviluppo del turismo. L’accessibilità di un’area contribuisce in modo determinante alla qualificazione dell’offerta turistica, orientandone i flussi. Accolgo quindi con vero piacere, conclude Iorio, questa iniziativa con la quale Trenitalia anche in previsione dei prossimi ponti primaverili ancora una volta ha dimostrato quanto nella sua strategia occupi un ruolo fondamentale l’offerta di trasporti efficienti, rapidi e puntuali per la competitività del nostro Paese.
Roma, 25 marzo 2013
Con 10 milioni di viaggi organizzati in Italia per sport e un giro d’affari di 9 miliardi di euro annuali il turismo sportivo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, attira sempre di più l’attenzione degli addetti ai lavori del settore.
Esprimo soddisfazione, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, per l’ inserimento nel Decreto del Fare approvato dal Consiglio dei Ministri della disposizione che prevede la cancellazione della tassazione per le imbarcazioni fino a 14 metri e la riduzione delle aliquote per le unità fino a 20 metri. E’ un importante segnale da parte del Governo guidato da Enrico Letta del riconoscimento della nautica e del diportismo quali attrattori del nostro Paese. Il settore nautico, conclude Iorio, attendeva da tempo interventi rivolti ad un’armonizzazione dei profili fiscali a livello europeo per evitare improprie distorsioni della competitività tra i Paesi che penalizzavano l’Italia.
Roma, 17 giugno 2013
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Eccellente e di "normale civiltà"', dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, il provvedimento che rivede e revoca le autorizzazioni ad ambulanti, camion, bar e bancarelle che da anni assediano le principali aree monumentali delle nostre città d’arte.
Per un settore come il turismo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, estremamente influenzato dalla rivoluzione digitale, in cui i viaggi in Italia con il 53% di quota sono il primo settore online, il recente insediamento del Laboratorio digitale per il turismo da parte del Mibact rappresenta un passaggio importante per il recupero di competitività sui nostri concorrenti.
L’apertura alla digitalizzazione per le imprese che operano nel turismo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è ormai fondamentale per raggiungere il mercato internazionale:
Expo inizia finalmente la sua corsa e, al di là delle polemiche e delle preoccupazioni di questi giorni, sono certo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che l’Italia anche in questa circostanza saprà dare il meglio di sé. Sarà un’occasione unica di visibilità a livello mondiale come lo sono stati le Olimpiadi e i grandi eventi per altri Paesi e motivo di richiamo per più di 20 milioni di visitatori.
Una grandissima opportunità per promuovere il turismo italiano e dare slancio ai processi di internazionalizzazione delle nostre aziende. In particolare, il Padiglione Italia, conclude Iorio, sarà la vera porta d’ingresso del Paese, un luogo in cui si metteranno in vetrina le eccellenze culturali, territoriali, produttive ed enogastronomiche, uno spazio in cui i visitatori potranno provare il meglio dell’Italia ed essere poi invogliati a intraprendere un vero Grand Tour.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
L'Europa sarà in questo 2014 anche grazie alla sua forte connotazione culturale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, la destinazione turistica preferita a livello mondiale in cui 3 europei su 10 decideranno di trascorrere le proprie vacanze.
E' un quadro preoccupante quello che si sta delineando per il turismo italiano a chiusura del 2011 - dichiara Renzo lorio, Presidente di Federturismo Confindustria.
l primi dati disponibili evidenziano un calo complessivo di quasi l'8% per il comparto turistico, come anche accertato da Federconsumatori e in controtendenza rispetto alle ultime rilevazioni dell'UNWTO che davano un +4% all'Europa e al nostro Paese.
Siamo lieti, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto su cultura e turismo siano state accolte le proposte più volte sollecitate dalla Federazione in materia di agevolazioni fiscali per il settore.
La proposta del Ministro Dario Franceschini di rendere più equa la tassa di soggiorno, avanzata ieri nel corso della presentazione al Mibact dei dati dell’Osservatorio nazionale del turismo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, non può che trovare la nostra piena condivisione ed approvazione.
Da tempo chiediamo che la tassa di soggiorno sia trasformata in city tax e che venga applicata a tutte le imprese turistiche prevedendo di destinare almeno il 50% del gettito ad investimenti per la salvaguardia, fruibilità e attrattività dei territori. Se questi soldi servono realmente, prosegue Iorio, bisogna avere il coraggio di dire che l’imposta deve essere pagata da tutte le imprese del turismo e che deve servire per la promozione del paese e non per coprire i buchi di bilancio degli enti locali.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
L’ordinamento di città metropolitane, province ed unioni di comuni così come contemplato nel disegno di legge Delrio, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, rischia di vanificare i buoni propositi di una riforma che, anzichè andare nell’auspicata direzione di una semplificazione istituzionale e di una maggiore efficienza burocratica, porterebbe ad una inevitabile sovrapposizione di competenze.
L’ipotesi di un rincaro dell’imposta di soggiorno per gli alberghi romani finalizzata a risanare il bilancio di Roma Capitale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, rischia di scoraggiare il flusso di quel 70% di turisti internazionali che continua a scegliere Roma come meta preferita per le proprie vacanze e di indebolire il settore alberghiero e la destinazione Italia in questa delicata fase di rilancio.
Siamo lieti, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che con l’approvazione del Decreto su cultura e turismo siano state accolte le proposte più volte sollecitate in materia di alleggerimento fiscale per il settore.
E’ un intervento significativo che prevede misure concrete per dare ossigeno e sostenere il turismo, ad iniziare dai crediti d’imposta del 30% per la riqualificazione, anche degli arredi, delle strutture alberghiere e per la digitalizzazione delle imprese. Importante anche l’“art bonus” del 65%” per i privati che sostengono il patrimonio pubblico artistico e culturale, attrattore fondamentale del nostro paese e elemento di senso dei territori.
Consideriamo altrettanto significativa la trasformazione dell’Enit in ente pubblico economico: confidiamo si possa realizzare un primo passo significativo – in attesa della fondamentale riforma del Titolo V – per un doveroso reale coinvolgimento delle Regioni per la promozione della “destinazione Italia” sui mercati internazionali attraverso un migliore utilizzo delle risorse finora troppo disperse in singole attività promozionali che non hanno portato a risultati concreti.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
E’ diritto delle imprese conoscere quali siano stati gli incassi e soprattutto le modalità di utilizzo della tassa di soggiorno, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio. Ho deciso quindi, nel novembre scorso, di scrivere ai sindaci di 331 Comuni (su 434 che la applicano) ricevendo ad oggi solo 42 risposte: risultato piuttosto sconfortante. Se si considera poi che nel 2012 le Amministrazioni comunali hanno incassato dalla tassa di soggiorno apparentemente 163 milioni di euro, 29 in meno rispetto ai 192 stimati è legittimo pensare anche su questo fronte ad ampi spazi di evasione. Dal censimento emerge l’intenzione dei Comuni di destinare i fondi ottenuti dall’imposta alla manutenzione e al recupero dei beni ambientali e culturali, alle iniziative di promozione, ai servizi per la città, al rifacimento della segnaletica, alla valorizzazione del sistema turistico territoriale e a progetti di sviluppo. Tante buone intenzioni, ma ad oggi l’applicazione dell’imposta, conclude Iorio, non sembra aver di fatto migliorato in modo percepibile la fruibilità e l’attrattività delle singole destinazioni.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
La dichiarazione della Consulta d’incostituzionalità della riforma delle Province contenuta nel decreto “Salva Italia” - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, blocca ulteriormente il processo di semplificazione della macchina dello Stato e dimostra l’incapacita' di saper razionalizzare e ridurre inefficienze e costi inutili, nonchè l'arroccamento irresponsabile ad una spesa improduttiva a beneficio di pochi.
Le Regioni Italiane, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, spendono 380 milioni di euro l’anno in promozione turistica per il Paese. Una gran parte di questi soldi pubblici serve a finanziare la partecipazione alle 500 fiere del turismo che si svolgono a livello internazionale che in teoria dovrebbero contribuire a rilanciare l’immagine del Paese, ma che nella pratica producono, spesso per mancanza di professionalità e di concreti strumenti di lavoro, risultati inversamente proporzionali alle risorse investite.
L’adozione da parte della Commissione Europea della nuova Comunicazione strategica che ha per obiettivo la revisione delle politiche relative al rilascio dei visti d'ingresso nell'Ue, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, rappresenta un primo passo fondamentale per incrementare la crescita dei flussi turistici.
Il turismo, che nel 2011 ha dato lavoro a 18,8 milioni di persone nell’Ue, è una delle principali fonti di occupazione e una formidabile leva di sviluppo e di creazione di ricchezza che non possiamo più sottovalutare.
Con questa Comunicazione viene ribadita l’urgenza di rendere più snelle e veloci le procedure presso tutte le sedi consolari per agevolare l’ingresso nell’Ue di nuovi turisti.
Tra l’altro per garantire una maggiore fluidità nel disbrigo delle pratiche, conclude Iorio, si potrebbero utilizzare, in particolare nei periodi di alta stagione, le risorse umane dislocate all’estero anche tramite progetti di scambio con le Università, proponendo stage consolari.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it; europa@federturismo.it)
E' un vero piacere constatare, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che tanti italiani e stranieri abbiano deciso di trascorrere il giorno di Pasqua nei luoghi di cultura. La grande affluenza registrata al Colosseo con 12.733 visitatori, a Pompei (10.169), agli Uffizi (4.291), al Polo Reale di Torino (3.528) è significativa di un ritrovato interesse degli italiani per la vita culturale confermato anche dalle prime elaborazioni dei dati del rapporto annuale 2015 di Federculture, che segnalano un trend di crescita del settore culturale e un ritorno della spesa in cultura.
La cultura ed il turismo sono fattori chiave per l'immagine e l'attrattività del nostro Paese e della sua produzione.
Sono altresì elementi indispensabili, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, su cui costruire una concreta e sostenibile visione di crescita economica e sociale dei territori e dell'Italia nel suo complesso nel mercato globale.
Negli ultimi anni, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, replicando a quanto sostenuto nei giorni scorsi dal Ministro della Salute Balduzzi, il numero dei convegni medico scientifìci in Italia è diminuito in modo considerevole.
Se vogliamo che il turismo culturale diventi una risorsa economica effettiva per l’Europa e per l’Italia, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio in occasione del Forum europeo del turismo, dobbiamo tornare ad investire, ma anche essere in grado di gestire in modo efficiente un patrimonio troppo spesso abbandonato a se stesso.
Le risorse destinate alla cultura sono poche, siamo al decimo posto in Europa con una disponibilità finanziaria minore di un quarto di quanto investito dalla Francia, ma sono soprattutto incoerenti se commisurate alla dimensione del patrimonio da sostenere.
Per creare un sistema turismo focalizzato sulla valorizzazione del territorio e della cultura occorre puntare su servizi integrati rivolti ai cittadini e ai turisti, che permettano un più facile accesso al patrimonio tramite piattaforme tecnologiche informative. Turismo e cultura costituiscono un binomio cruciale di sviluppo e di occupazione.
E’ quindi fondamentale che l’integrazione tra le politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico e quelle del settore turistico, oltre ad essere al centro del dibattito europeo, diventino anche una priorità del nostro Paese.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
E’ un segnale molto importante, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che il neo Primo Ministro Enrico Letta abbia immediatamente affrontato il tema Expo, ribadendo la portata nazionale dell’evento e la necessità di un suo sostegno coerente nell’azione di Governo. Expo 2015 rappresenta una grande opportunità per l’economia del nostro Paese, la sua attrattività turistica e la nostra immagine nel mondo.
L’eliminazione della componente lavoro dall’Irap, così come l’azzeramento dei contributi sui neoassunti per tre anni previsti nella legge di stabilità sono misure, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che chiediamo da anni e che contribuiscono a ridurre aree di penalizzazione competitiva per le nostre imprese prevalentemente labour incentive.
L’inserimento del turismo tra i settori “pilastro” dell’industrial Compact, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è il riconoscimento da parte dell’Europa del ruolo chiave che il comparto riveste nel processo di reindustrializzazione.
Nonostante l’Italia sia, secondo l’indice delle liberalizzazioni “IBL 2013”, il Paese meno liberalizzato d’Europa, sul fronte del trasporto ferroviario dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, siamo più concorrenziali della Francia e della Spagna e su quello del trasporto aereo occupiamo il 4°posto in Europa.
L’aumento del 50% delle tariffe aeroportuali previsto dal Contratto di Programma Enac-Adr per l’ammodernamento dello scalo di Fiumicino, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, determina un ingiusto aumento dei costi che graverà sulle compagnie aeree e sui passeggeri in un momento già di per sé delicato e difficile per l’industria turistica.
Dallo studio della Cgia di Mestre emerge che nel 2012 un’ impresa su tre è fallita a causa dei ritardi nei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Accolgo quindi con sollievo e soddisfazione, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, la decisione del Consiglio dei Ministri di ieri di sbloccare, dopo il via libera della Commissione Europea, 40 miliardi (di cui 20 nella seconda metà del 2013 e altri 20 nel 2014)
Nel caso in cui l’ipotesi dell’aumento della tassa d’imbarco per gli aerei di due euro a passeggero dal 2013 dovesse essere confermata il settore verrebbe ancora una volta fortemente penalizzato in un momento già di per sè delicato e difficile.
Il via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto legge per il rilancio dell' occupazione, a partire da quella giovanile, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è un intervento significativo che prevede incentivi per l'assunzione di 200mila giovani per un periodo di 18 mesi in prevalenza nel centro sud.
In un Paese in cui il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto il 40,5% e che nel Mezzogiorno sfiora il 47%, il provvedimento rappresenta un forte impegno da parte del Governo per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
Per dare respiro al sistema imprenditoriale e per spingere sulla competitività del nostro Paese, conclude Iorio, sono necessarie forme rafforzate di cooperazione per creare nuovi posti di lavoro, per promuovere la prima esperienza lavorativa dei giovani e per incoraggiare le piccole e medie imprese ad assumere nuovo personale anche in vista dell'Expo.
Roma, 27 giugno 2013
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
La sentenza della Corte costituzionale che ha cassato 19 articoli del Codice del Turismo per eccesso di delega del Governo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è la dimostrazione di come l'attuale sistema di governance che attribuisce in via esclusiva alle Regioni la competenza in materia turistica non permette allo Stato di intervenire concretamente sul settore. Sarebbe quindi necessaria una chiara suddivisione dei ruoli, dando più competenza strategica allo Stato e snellendo la burocrazia locale.
L’approvazione dell’emendamento al Ddl concorrenza alla Camera che elimina la parity rate, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è una scelta importante per regolare meglio il mercato della distribuzione turistica e per tutelare le condizioni di corretta concorrenza tra le imprese.
Esprimo forte preoccupazione, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, per gli impatti dell' ulteriore inasprimento fiscale sulle imprese del turismo ed in particolare su quelle ricettive che avrà la recente introduzione dell'Imu evidenziata dalle stime elaborate dalla CGIA di Mestre.
Lo studio di questi giorni della Coldiretti secondo il quale le spese per hotel e ristoranti in Italia è superiore del 10% rispetto alla media degli altri paesi del Mediterraneo rischia, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, di scoraggiare quella fetta di italiani ancora indecisi su quale meta scegliere per le loro vacanze e quei 26 milioni di stranieri in arrivo nel nostro Paese per il periodo estivo.
Con l’aggiudicazione dell’Oscar a “La Grande Bellezza” come miglior film straniero, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, la città di Roma, da sempre in cima ai desideri di viaggio dei turisti, vedrà accrescere ulteriormente il suo potere di attrazione sugli stranieri registrando un incremento di arrivi e presenze.
Intervenendo ieri a Milano al convegno "Finanziare la cultura", organizzato da Priorità Cultura alla presenza del Ministro Franceschini, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha ribadito il ruolo chiave della cultura e del paesaggio per il rilancio della destinazione Italia e dell'economia che ruota intorno all'esperienza dei territori.
"Un paese come il nostro deve saper sviluppare una seria politica in tema di valorizzazione, salvaguardia e fruibilità del proprio patrimonio" ha sostenuto Iorio e "ognuno di noi deve prendersi carico con responsabilità del proprio ruolo".
"Larghissima parte del flusso di turismo, in particolare di quello straniero che contribuisce per oltre 13 miliardi di € di saldo positivo di bilancia pagamenti, è attratto dal nostro patrimonio: sarebbe quindi doveroso, prima che logico, destinare almeno il 50% del gettito della attuale tassa di soggiorno, trasformata più propriamente in city tax e applicata a tutte le imprese turistiche, ad investimenti e copertura spese di gestione di istituzioni culturali e salvaguardia del paesaggio. Anche la recente norma sulle reti di impresa per il turismo dovrebbe essere estesa alla partecipazione di istituzioni culturali oltre che alle medie e grandi imprese. Solo cosi si può costruire una consapevole logica di filiera che responsabilizzi sull'uso delle risorse e crei i presupposti di una reale crescita sociale ed economica.
Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it
Il Pil del turismo culturale pesa il 33% sul totale del Pil dell’economia turistica italiana con un valore di 54 miliardi di Euro, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio. La cultura è il maggiore attrattore ma è trattata con sufficienza e gli stanziamenti pubblici sono fermi allo 0,19% del bilancio dello Stato (6 volte meno della Gran Bretagna, 5 volte meno della Francia).
La nomina di Babbi alla Direzione dell'ENIT, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, chiude auspichiamo il processo di rinnovo della guida dell'Agenzia dopo la nomina del Presidente Celli di alcuni mesi fa e consente ora di concentrarsi a pieno nel rilancio della promozione turistica del nostro Paese nel mondo e supportare adeguatamente le azioni in vista di EXPO2015.
La nomina di Celli alla Presidenza dell’ENIT, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, pone fine alla fase commissariale che da troppo tempo impediva all’Ente di operare nella pienezza dei suoi poteri.
La nomina di Evelina Christillin alla guida di Enit è una eccellente notizia, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
Inizia così concretamente a chiudersi la fase di transizione dell'ente e soprattutto il nuovo Presidente potrà dare certamente un forte contributo di professionalità, dinamismo e visibilità all'azione di promozione e attrattiva della destinazione Italia.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
E' con grande soddisfazione, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che accolgo la notizia della nomina di Armando Peres a Presidente del Comitato Turismo dell'OCSE a Parigi.
Sono davvero soddisfatto, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, dell’elezione di Costanzo Jannotti Pecci a Presidente di Confindustria Campania, nella quale sono certo apporterà la sua preziosa competenza, esperienza imprenditoriale ed associativa e lo spirito che da sempre ha animato il suo impegno nella rappresentanza.
Sarà un incarico di intenso lavoro, prosegue Iorio, volto a recuperare quel ritardo nella crescita del Mezzogiorno, attraverso progetti dedicati allo sviluppo imprenditoriale, al manifatturiero, ai turismi e alla valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e paesaggistiche del territorio campano da sempre al centro della sua visione. A lui quindi i migliori auguri di buon lavoro da Federturismo Confindustria tutta.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Siamo già sufficientemente grati, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, a Berlusconi e al suo Governo per aver introdotto la tassa di soggiorno che costa, salvo evasione, circa 500 milioni di euro al turismo italiano.
La protesta corporativa dei tassisti, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria - oltre che colpire impropriamente i cittadini - rappresenta un segnale di inciviltà per un Paese a forte vocazione turistica come il nostro ed è un comportamento che danneggia ulteriormente l’immagine dell’Italia e non le fa fare passi avanti in dimensione europea.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
12 aprile: giornata da ricordare per le prospettive del Paese.
La recente acquisizione della proprietà della Reggia di Carditello da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria, Renzo Iorio, segna un passo importante e emblematico verso il riscatto e la rinascita di una parte del territorio campano, lasciato per troppi anni in condizioni di totale abbandono.
La semplificazione delle procedure per l’ottenimento dei visti che per il momento saranno applicabili ai viaggiatori d’affari cinesi, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è il risultato di un lungo lavoro da parte della Commissione europea ed è certamente un ottimo modo per facilitare ed incrementare, anche in occasione di Expo, l’ingresso di questa categoria di viaggiatori in Europa e quindi in Italia. Sempre più cinesi guardano infatti al nostro Paese come meta della vacanza: per il 2015 si prevede una crescita del 7,8% della domanda di viaggi organizzati nonostante siano i viaggi d’affari a coprire oltre il 17% dell’intero movimento turistico verso il Bel Paese.
L'introduzione della tassa di stazionamento sui posti barca, dichiara Renzo Iorio Presidente di Federturismo Confindustria, avrà purtroppo inevitabili gravi conseguenze per le imprese nautico-turistiche che in Italia gestiscono oltre 150.000 posti ed un forte impatto in particolare sulle Regioni frontaliere.
Il decreto sulle liberalizzazioni che dovrebbe essere varato nei prossimi 10 giorni è un provvedimento, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, che se approvato favorirà l’apertura dei mercati e creerà nuove opportunità professionali nel turismo, un settore che attualmente occupa l’11% della forza lavoro nel nostro Paese.
“Il ritardo nell’attuazione dell’Agenda digitale è strutturale e occorre un cambio culturale e di mentalità perché l’Agenda è la più importante riforma dello Stato” lo ha detto il Presidente del Consiglio Enrico Letta intervenendo ieri al secondo “Italian Digital Agenda Forum”.
L’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei 420 musei e siti archeologici statali istituito dal recente decreto ministeriale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, rappresenta una lodevole iniziativa del Ministro Franceschini per avvicinare ogni fascia di popolazione al consumo culturale, per rendere più accessibile a tutti: cittadini, residenti e turisti il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. E’ un intervento necessario per allinearci, tra l’altro, al resto d’Europa dove ad esempio in Inghilterra l’ingresso è libero in tutti i musei statali.
Il turismo italiano ha bisogno di investimenti e di competenze per creare valore e opportunità di posti di lavoro, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio. Affinchè il nostro Paese cresca in visibilità e sia più facilmente raggiungibile è ora importante che le misure su turismo e cultura, nuova classificazione alberghiera e incentivi previsti per le aggregazioni aziendali, contenute nel piano “Destinazione Italia” varato dal Consiglio dei Ministri, si traducano in provvedimenti concreti ed immediati.
A fronte del disegno di legge di revisione costituzionale sulla riforma del Titolo V varato dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, stanno emergendo considerazioni e proposte che rischiano solo di rallentarne il processo attuativo.
In vista della presentazione del “pacchetto clima ed energia” da parte della Commissione Europea, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è importante che il contenimento dei consumi di energia, gas ed acqua e il potenziamento delle energie pulite, diventino una priorità nelle logiche di business del settore turistico.
Intervenendo oggi a Venezia alla presenza del Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Franceschini, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha esortato il Governo a por mano immediatamente al tema del Titolo V.
"Un paese come l'Italia non può abdicare a una seria politica in tema di turismo e attrattività paese" ha sostenuto Iorio.
Per evitare che l’alluvione che ha colpito i giorni scorsi le Cinque Terre possa avere gravi ripercussioni sul turismo, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, è importante intervenire subito con misure strutturali.
Nei prossimi sei anni, dichiara Renzo Iorio Presidente di Federturismo Confindustria, l’Europa si prefigge di raggiungere obiettivi importanti per lo sviluppo dei territori: oltre ai fondi diretti di Horizon 2020 per finanziare l’innovazione culturale, le Regioni italiane si troveranno a gestire 32 miliardi, il 7% dei quali destinato alla tutela e promozione degli asset paesaggistici e culturali e a rafforzare il sistema turistico. Centonove milioni del pacchetto Cosme saranno, inoltre, rivolti a favorire la competitività delle PMI nel settore del turismo.
Il programma di sostegno all’occupazione giovanile varato nei mesi scorsi dal Consiglio Europeo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, è un intervento significativo che prevede un regime di garanzie per i giovani di età inferiore ai 25 anni in cerca di una valida offerta di lavoro.
Il turismo nelle città di interesse storico e artistico del Mezzogiorno, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, rappresenta appena il 13,8% degli arrivi rispetto al 40% del centro nord. Sono numeri che dimostrano come l’immagine turistica del Meridione, nonostante un’offerta ricca di musei, gallerie, monumenti e aree archeologiche statali sia prevalentementebalneare.
A questo si aggiungono gli sprechi e l’incapacità di spendere bene le risorse pubbliche: lo testimonia la denuncia dei giorni scorsi di Battiato della mancanza di denaro nelle casse dell' Assessorato al Turismo della Regione Sicilia. Eppure è indiscusso il peso specifico che il sud può rappresentare per riattivare un ciclo di crescita. Per rendere il Mezzogiorno un’area attrattiva per il turismo internazionale e nazionale, conclude Iorio, non bastano i fondi europei, ma occorrono finanziamenti nazionali ed investimenti mirati e ben gestiti che privilegino le grandi opere infrastrutturali e i progetti territoriali.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
La riforma dei Beni culturali approvata dal Consiglio dei Ministri, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, oltre a prevedere tra i vari aspetti una più snella amministrazione dei beni culturali contempla anche una gestione diretta dei siti archeologici e dei musei da parte dei privati favorendo così l’integrazione tra pubblico e privato.
Con il provvedimento si supera, inoltre, la contrapposizione tra tutela e valorizzazione.
Il crollo del 56% della spesa dei diportisti nei porti italiani e il drammatico calo del fatturato di quasi 1,8 miliardi in quattro anni (dal 2007 al 2011), sono, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, solo alcuni dei dati allarmanti emersi dalla recente presentazione del Rapporto dell’Osservatorio nautico nazionale. La tassa di stazionamento sui posti barca, prosegue Iorio, anche se modificata, ha avuto purtroppo inevitabili gravi conseguenze per le imprese che hanno subito una perdita di circa 10mila posti di lavoro.
Il disegno di legge di revisione costituzionale varato dal CdM di ieri, in merito alla riforma del Titolo V che prevede la competenza esclusiva dello Stato in tema di turismo,
La soppressione di alcuni enti ed agenzie pubbliche tra i quali l’Enit e l’Ice, previsti nel piano Cottarelli, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, rischia di compromettere il necessario ruolo di promozione dell'immagine dell'Italia e del prodotto italiano all'estero a carico di uno Stato.
Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio esprime soddisfazione per la designazione di Squinzi alla Presidenza di Confindustria.
"Sarà un Presidente, dichiara Iorio, capace di rafforzare la compattezza della Confederazione e di dare una spinta decisiva per il recupero della competitività del sistema industriale italiano e la crescita del nostro Paese, anche attraverso il turismo“.
Non si può ricorrere sempre al turismo come area di imposizione fiscale ogni volta che ci sono buchi di bilanci locali da coprire come è già avvenuto e continua ad avvenire con la tassa di soggiorno, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
La proposta che apparentemente si sta valutando di istituire da parte delle città metropolitane un'addizionale fino a 5 euro sui diritti di imbarco portuali e aeroportuali dei passeggeri in transito nei principali scali per coprire disavanzi pregressi rappresenterebbe un ulteriore balzello che danneggia la nostra economia.
Sarebbe un provvedimento che graverebbe ancora una volta sui viaggiatori e sull'industria turistica in un momento in cui, peraltro, il sistema pubblico continua a dimostrare a livello regionale una concreta incapacità di saper razionalizzare la propria azione in vista del processo di riforma del Titolo V e di ridurre la propria spesa.
E' difficile credere, conclude Iorio, alla volontà di puntare sul turismo come asse di crescita del Paese se ogni volta si cede alla tentazione di imporre nuove tasse con la presunzione che a pagarle siano coloro che poi comunque non votano nei rispettivi collegi di chi le introduce.
Roma, 10 aprile 2015
Intervenendo a Napoli alla riunione d’insediamento del Comitato permanente di promozione del turismo, il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, ha colto l’occasione per tornare su due temi cruciali per il nostro settore: la digitalizzazione e il Titolo V.
E’ fondamentale e incoraggiante, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, si stia finalmente affrontando in modo concreto il tema della riforma del Titolo V della Costituzione, cruciale per il turismo italiano e la competitivita' del Paese.
In Italia manca ancora una seria e concreta volontà politica di considerare cultura e paesaggio come una possibile opzione di prospettiva e di crescita economica e sociale per il nostro paese, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
Il recente stanziamento di 8 milioni di euro per il finanziamento delle reti d’impresa nel turismo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, può essere un valido strumento per favorire la realizzazione e la promozione di un’offerta integrata sul territorio anche attraverso le nuove tecnologie, per ottimizzare i costi e per avviare iniziative di formazione del personale.
"L'eliminazione dell'esenzione per i beni immobili del clero ove si svolge anche attività di tipo commerciale nel decreto per le liberalizzazioni è una scelta equa e corretta che il sistema turismo italiano chiedeva da tempo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.
La pubblicazione del piano strategico quinquennale del turismo della Spagna di pochi giorni fa, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, è la dimostrazione che il turismo, pur in un momento di forte crisi come quello attuale, è considerato all'estero un asset strategico su cui investire risorse ingenti ed energie.
I cinesi con oltre 83 milioni di viaggi all’estero sono diventati i maggiori fruitori del turismo internazionale. Da soli nel 2012 hanno speso 102 miliardi di dollari superando i mercati turistici tradizionali e consolidati come la Germania e gli Stati Uniti.
Nell’ottica della spinta al rilancio dell’attività d’impresa cui è orientato il DDL Stabilità 2015, è necessario, dichiarano il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio e il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci, che la disciplina delle deduzioni del costo del lavoro dall’imponibile IRAP non sia limitata esclusivamente al personale dipendente con contratto a tempo indeterminato, ma sia estesa anche ai lavoratori stagionali. Tale esclusione rappresenterebbe infatti una vera discriminazione nei confronti delle imprese turistiche, termali e di settori contigui e di altri importanti settori strategici per il nostro Paese come l'agroalimentare, che, per loro connotazione fortemente stagionale e per la particolare natura del mercato cui si rivolgono, sono costrette a ricorrere al contratto a termine. Ci auguriamo pertanto, concludono i Presidenti, che i correttivi alla manovra proposti da Federturismo Confindustria e da Federterme possano essere inseriti nel provvedimento per favorire l’occupazione e la crescita di un settore produttivo strategico del nostro Paese come il turismo.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it - a.licastri@fedeterme.it)
Si è tenuta oggi a Belgrado la missione di una delegazione di Federturismo Confindustria guidata dalla Presidente Marina Lalli. Obiettivo della visita la promozione di una partnership tra Italia e Serbia nel settore turistico.
L’Assemblea di Federturismo Confindustria, riunitasi oggi a Roma, ha eletto i 15 componenti elettivi del Consiglio Generale per il periodo 2016-2019: Eduardo Bosch, Francesco Brunetti e Gianluca Scavo di Assolombarda; Giancarlo Carriero e Valeria Della Rocca dell’Unione Industriali di Napoli; Antonello De Medici di Confindusria Venezia; Stefano Fiori di Unindustria Roma-Frosinone-Latina- Rieti e Viterbo; Andrea Giannetti e Beatrice Grassi di Confindustria Firenze; Sergio Gibelli e Luca Tonelli dell’Unione Industriali di Torino; Marina Lalli di Confindustria Bari e Barletta - Andria-Trani; Annarosa Miele di Confindustria Genova, Giuseppe Nucera di Confindustria Reggio Calabria e Umberto Giorgio Trevi di Confindustria Rimini.
Il primo anno di presidenza è coinciso con la pandemia che ha messo in luce la fragilità del Paese e in ginocchio un settore, formato da 386.000 imprese che generano 232 miliardi di contributo al pil italiano, e che ha pagato più di tutti le conseguenze a livello nazionale e mondiale di questa crisi - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - nel corso dell’Assemblea della Federazione riunitasi oggi al Cnel con la partecipazione del Ministro Garavaglia.
Il primo anno di presidenza è coinciso con la pandemia che ha messo in luce la fragilità del Paese e in ginocchio un settore, formato da 386.000 imprese che generano 232 miliardi di contributo al pil italiano, e che ha pagato più di tutti le conseguenze a livello nazionale e mondiale di questa crisi - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - nel corso dell’Assemblea della Federazione riunitasi oggi al Cnel con la partecipazione del Ministro Garavaglia.
La decisione di aumentare ancora la tassa di soggiorno dal 1° settembre presa dal Comune di Roma e' un atto contro il turismo italiano, sostiene Renzo Iorio presidente di Federturismo Confindustria. Proprio mentre Parigi decide di non mutare la sua imposta locale, Roma sceglie invece di aumentarla fino al 50% nei 4 stelle Una coppia in un 4 stelle a Roma paghera' quindi un balzello di 12€, mentre la stessa coppia in un 4 stelle a Parigi ne paghera' 3€. Il focus di un paese su un settore si giudica anche da questo.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Tra il 2009 e il 2013, nella sola stagione estiva sono arrivati nel nostro Paese oltre 128 milioni di stranieri che hanno generato, con una spesa pro capite di 450 euro, un giro d’affari per complessivi 58 miliardi di euro. Anche per quest’anno, le previsioni elaborate dall’Osservatorio Federturismo-Pragma, in base al trend registrato negli ultimi anni e ai segnali positivi dei primi mesi del 2014, rilevano un’estate particolarmente “calda” per l’inbound, con 26 milioni di viaggiatori stranieri in arrivo tra giugno e agosto ed una spesa complessiva che potrebbe superare i 13 miliardi di euro.
Sono numeri che testimoniano, con soddisfazione, il continuo alto gradimento da parte dei turisti stranieri per il nostro Paese e che impongono, per essere mante#nuti ed incrementati, un’offerta turistica attrattiva che punti su proposte di prodotto flessibili, dinamiche ed innovative.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il turismo in Italia nel 2010-2011. L'indagine Ciset in collaborazione con Federturismo Confindustria analizza le opinioni degli operatori.
La congiuntura economica continua ad influenzare il turismo nell’estate 2010, ma si evidenziano segnali di ripresa.
I risultati dell’indagine congiunturale sulle aspettative degli operatori turistici italiani per il semestre Maggio-Ottobre 2010
La lunga vertenza sulla rappresentanza delle imprese balneari nel sistema Federturismo Confindustria è giunta alla conclusione.
Da tempo ITB Italia e Assobalneari si disputavano la rappresentanza del settore. Il problema era stato portato all’attenzione dei collegi dei probiviri di Confindustria e di Federturismo Confindustria.
I saggi hanno fatto verificare la consistenza della base associativa delle due organizzazioni contendenti ed hanno riconosciuto ad Assobalneari Italia i requisiti di organizzazione maggiormente rappresentativa del settore nell’ambito del sistema confederale, per la consistenza numerica delle aziende associate e per la loro articolazione territoriale e dimensionale.
Assobalneari Italia, presieduta da Renato Papagni, è quindi l’associazione di riferimento del settore balneare nel sistema Federturismo Confindustria.
Roma, 9 luglio 2008
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
L’Assemblea di Federturismo Confindustria, riunitasi oggi a Roma, ha approvato tra i temi all’ordine del giorno il nuovo Statuto della Federazione ed ha eletto i quattro Vice Presidenti: Gianfranco Battisti, Elena David, Anna Rosa Miele e Roberto Perocchio che si aggiungono al Vice Presidente Vicario già in carica Roberto Corbella.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it - b.bellaveglia@federturismo.it)
L’Assemblea di Federturismo Confindustria, riunitasi a Roma, ha eletto i 15 rappresentanti del Consiglio Generale per il periodo 2019-2023.
L’Assemblea di Federturismo Confindustria, riunitasi oggi a Roma, ha eletto i 12 rappresentanti generali della Giunta: Sara Armella, Josè Maria Basterrechea, Antonello De Medici, Valeria Della Rocca, Marianna Di Giansante, Aldo Ferruzzi, Raffaele Lamberti, Stefania Mandurino, Palmiro Noschese, Giuseppe Nucera, Gianluca Scavo e Luca Tonelli.
Sono stati, inoltre, eletti i Revisori Contabili Luca Boccato, Paolo Bramante e Bartolomeo Terranova e i Probiviri della Federazione Fabio Clementi, Sonia Ferrari, Angelo Macola, Ernesto Melcore e Maddalena Milone.
(Per maggiori informazioni: b.bellaveglia@federturismo.it)
L’Assemblea di Federturismo Confindustria ha eletto i 15 rappresentanti del Consiglio Generale per il periodo 2023-2027. Sono Andrea Albani, Giancarlo Carriero, Damiano De Crescenzo, Giuseppe De Martino, Stefano Fiori, Marco Gilardi, Maria Ornella Laneri, Stefania Mandurino, Gianna Mazzarella, Maddalena Milone, Salvatore Pisani, Cosimo Ranieri, Massimo Donato Salomone, Gianluca Scavo, Alessandra Sensi.
L’Assemblea di Federturismo Confindustria ha eletto i Probiviri e i Revisori contabili per il periodo 2017-2021. I tre revisori sono Silvestro Baudo, Paolo Bramante, Salvatore Bartolo Spinella. I probiviri sono Francesco Anglani, Alessandro Arborio Mella, Carlo Berardelli, Raffaele Porcelli, Cosimo Ranieri e Rosanna Turchi.
L'ex commissario europeo Frits Bolkestein, da cui prende il nome la direttiva sulla liberalizzazione dei servizi, invitato mercoledì a Montecitorio per un confronto con i balneari fornisce pubblicamente la sua interpretazione: "Le spiagge sono beni e non servizi, pertanto non rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva".
Si è svolta oggi, all’Hotel Danieli di Venezia, la conferenza di presentazione della 13^ edizione dei Campionati Europei dello Sport d’Impresa (European Company Winter Games) organizzati da CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) ed EFCS (l’European Federation for Company Sport) con il patrocinio del CONI e il supporto organizzativo di Federturismo Confindustria.
Il portale specializzato in hotellerie bike friendly di alto livello - www.luxurybikehotels.com - si presenta con una veste nuova, brand identity, un sito che parla due lingue (inglese, italiano e da gennaio tedesco) ed una collezione ancora più ampia di hotel di pregio, per offrire ai ciclisti più esigenti esperienze di vacanza uniche.
Le scarse precipitazioni nevose di questi giorni, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, rischiano di mettere in difficoltà gli esercenti funiviari e di avvantaggiare i nostri concorrenti d'oltralpe, Svizzera e Francia, dotati di una maggiore potenza degli impianti d'innevamento artificiale e di un netto vantaggio energetico rispetto all'Italia.
Con la reintroduzione di un Ministero del Turismo con portafoglio il turismo italiano, la prima industria del Paese con il 13% di contributo al PIL, finalmente dopo 18 anni di attesa ritrova la propria casa - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
La decisione di queste ore di portare ad 8 miliardi i fondi destinati a turismo e cultura nel Recovery plan - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - anche se ancora non proporzionata alla grave crisi che sta vivendo il comparto, è una notizia che ci fa finalmente tirare un sospiro di sollievo.
Il tavolo di ascolto sinodale su pellegrinaggi e turismo, svoltosi ieri in vista del Giubileo 2025, è stato un importante momento di confronto tra gli operatori del settore - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - l'inizio di un percorso condiviso in cui pellegrini e turisti insieme sono accomunati dal desiderio di spiritualità e che ha visto Federturismo in prima fila.
Le vacanze della maggior parte degli italiani stanno volgendo a conclusione e volendo fare un bilancio del bonus vacanze, misura introdotta dal Governo per rilanciare il turismo italiano colpito dalla pandemia di coronavirus, dei 2,4 miliardi di euro stanziati ne sono stati spesi solo 200 milioni e appena l’8% è giunto nelle casse di albergatori e stabilimenti balneari.
"Il turismo cerca nuove direzioni e mai come ora per gli italiani l’importante è, nonostante tutto, partire - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli. Se ne è avuta la prova con il sold out nelle città d’arte per Pasqua, il 25 aprile e il primo maggio e lo confermano le previsioni di grande partenze per il ponte del 2 giugno".
Nel 2022 il mercato complessivo del turismo in Italia è tornato vicino ai valori pre-pandemia, sfiorando il raddoppio dei viaggiatori stranieri rispetto al 2021, la ripartenza ha contraddistinto un po' tutti i segmenti dell' industria del turismo: dalle agenzie di viaggio ai tour operator, ma i comparti che hanno registrato gli incrementi maggiori della domanda sono soprattutto quelli legati agli spostamenti con un boom di vacanze in crociera ed un incoraggiante recupero del traffico aereo e ferroviario.
Con l’inaugurazione di oggi del Salone di Genova - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - Confindustria Nautica, e il suo Presidente Saverio Cecchi, ha dimostrato, con tutte le sue aziende, di saper guardare avanti anche nei momenti più difficili lavorando con determinazione e fiducia durante il lockdown per arrivare preparata a quello che è per il settore il primo appuntamento italiano a livello mondiale dopo l’emergenza.
La firma dell’ordinanza da parte del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che reintroduce l’obbligo di tampone per chi arriva da qualsiasi Paese europeo, che entrerà in vigore dal 16 dicembre al 31 gennaio, è una decisione che ancora una volta non lascia la possibilità agli operatori turistici di potersi organizzare - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
La fotografia scattata dal XXII Rapporto sul turismo italiano presentato alla Bit che, anche quest’anno con 1.300 espositori si è confermata una vetrina importante per promuovere il turismo in generale e l’unicità della destinazione Italia, evidenzia come per la prima volta, nel 2017, in Italia la componente internazionale abbia superato quella nazionale con un +5.3% di arrivi e un +4,4% di presenze, ma anche come oltre la metà della spesa sia concentrata al Centro - Nord.
Al nostro Vice presidente Gianluca Scavo esprimiamo i più sinceri auguri di buon lavoro per la sua elezione a Presidente del Gruppo Turismo di Assolombarda - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
E’ il legame tra turismo e territorio la combinazione più corretta in grado di divenire un attrattore di flussi turistici e di risorse economiche - ha dichiarato la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi al convegno “Nord Ovest e Industria del Turismo” nel corso del quale le Regioni e le Confindustrie del Nord Ovest d'Italia hanno proposto la costituzione di un coordinamento permanente tra imprese e Regioni per la definizione di una strategia di attrazione turistica integrata.
"Dopo settimane di dibattito intenso" - afferma Marina Lalli, Presidente di Federturismo - "siamo lieti di vedere la sensibilità e la determinazione dimostrate dal Ministro Santanchè e dal Ministro Giorgetti. La loro collaborazione è stata decisiva per ottenere l'approvazione della 10° Commissione del Senato sulla proposta presentata dal Presidente di Federterme Massimo Caputi e fortemente sostenuta da Federturismo Confindustria, inserita nel Decreto Lavoro."
Se c’è un aspetto drammatico, ma illuminante che la crisi sanitaria ha lasciato nell’immaginario collettivo è che dovremo reinventare il turismo del domani - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo al convegno organizzato da Unioncamere e Isnart “Turismo prossimo venturo: il rilancio parte dai territori”.
Roma si prepara ad ospitare il Giubileo del 2025, un evento atteso dai fedeli di tutto il mondo, che si stima porterà nella Capitale almeno 35 milioni di pellegrini. Una grande opportunità - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - per l’industria del turismo, per Roma e per l’intero Paese per il quale occorre però farsi trovare pronti per poter prevenire le potenziali criticità che questo grande afflusso di persone potrebbe generare su Roma e su tutto il territorio.
Esprimiamo soddisfazione - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - per il via libera dato nella notte dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera al Decreto Aiuti, in cui è stato approvato la nostra proposta emendativa sull’offerta congrua che aiuterà a contrastare il problema del reclutamento di manodopera.
Imprese e lavoratori del turismo vanno aiutati ad uscire dal disastro creato dalla pandemia sono le parole pronunciate dal neo premier Draghi in aula al Senato che dimostrano ancora una volta la sensibilità ed attenzione verso un settore economicamente fortemente provato, ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Apprendiamo con soddisfazione che il Ministro del Turismo Garavaglia, intervistato questa mattina a Radio 24, riprendendo e accogliendo la nostra proposta, abbia sottolineato la necessità di dare un’accelerazione al piano vaccinale dando priorità agli operatori del turismo che devono poter tornare a lavorare in sicurezza - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
"La nomina di Pappalardo alla presidenza di ITA Airways - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - apre dopo due anni di lunghi negoziati un nuovo inizio per la compagnia che con un partner industriale di prestigio come Lufthansa ci consentirà di sviluppare il traffico aereo con una maggiore offerta di collegamenti, migliorando la connettività aerea italiana puntando sulla crescita del vettore.
Quello del turismo accessibile è un tema che solo da pochi anni è stato posto al centro dell’attenzione sociale ed imprenditoriale sul quale è fondamentale ancora lavorare - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Riteniamo che il Fondo Nazionale del Turismo, presentato oggi da Cassa Depositi e Prestiti, sia un primo importante passo per la tutela del patrimonio imprenditoriale turistico italiano - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Lo strumento, attraverso l’acquisto, la formazione manageriale, l’innovazione, e il consolidamento economico dei gestori sommato alla valorizzazione degli immobili aiuterà a superare questo periodo di forte difficoltà rilanciando il settore e tutelandone l’occupazione.
Mancano pochi giorni ai campionati del mondo di sci alpino di Cortina - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - un evento esclusivo che anche se costretto a subire grandi cambiamenti a causa della pandemia, sarà d’incoraggiamento, grazie anche alla riapertura dell’80% degli alberghi, alla ripartenza dell’economia della montagna, quest’anno in forte sofferenza.
La decisione del Governo di rimborsare il 10% dei pagamenti effettuati con carte di credito, debito, bancomat e altre forme elettroniche su una spesa dai 3 mila euro in poi annui a tutti i cittadini è un provvedimento - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - che servirà non solo a limitare sensibilmente l’evasione fiscale, ma anche a favorire i microconsumi, stimolando la domanda e contribuendo a far ripartire l’economia.
Le parole della Cancelleria Angela Merkel - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - con le quali rivolgendosi ai suoi connazionali consiglia di viaggiare in Italia perché considerata una destinazione sicura in cui “si agisce con grandissima cautela” sono un segnale di grande importanza e di un apprezzato riconoscimento della responsabilità e coerenza adottate finora dal nostro Paese.
Alle 12 di oggi le domande presentate per il sostegno alla riqualificazione delle strutture alberghiere sono state, come era immaginabile, superiori al numero minimo di 3500 che ci si era prefissi - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Attendavamo da giorni con ansia - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - un provvedimento che, considerato il miglioramento del quadro epidemico, consentisse di allentare alcune restrizioni in essere nel nostro Paese prevedendo per gli arrivi dei turisti extra europei le stesse regole (come l’abolizione della quarantena) valide per i viaggiatori dell’Unione europea.
Esprimo soddisfazione per l'agevolazione, contemplata dal Decreto Sostegni ter e giunta alla luce dell’avvenuta autorizzazione dell’UE nell’ambito del Temporary Framework, che prevede l'esonero totale del versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro per le nuove assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
"Ringraziamo il Ministro Orlando - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - per aver recepito, con la circolare pubblicata oggi dal Ministero del Lavoro sulle semplificazioni procedurali in materia di integrazione salariale, alcune criticità che ci allarmavano e che in più occasioni avevamo evidenziato".
Lavori ancora in corso per il rinnovo del CCNL Industria Turistica sottoscritto da Federturismo Confindustria e dall'Associazione Italiana Confindustria Alberghi che proseguono il negoziato mantenendo invariata la volontà di fornire alle aziende associate uno strumento utile per gestire e superare le situazioni di difficoltà di un settore pesantemente colpito anche da una pressione fiscale divenuta ormai insostenibile.
E’ significativo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, che il “Progetto Confindustria per l’Italia” presentato dal Presidente Squinzi identifichi nel turismo, nell’attrattività dei territori e nel sostegno alla cultura una delle leve fondamentali per lo sviluppo del Paese.
Si è tenuto ieri a Palazzo Chigi un incontro tra Daniel John Winteler, Presidente di Federturismo Confindustria e gli uffici del Vice Presidente del Consiglio On. Francesco Rutelli.
del Presidente Daniel John Winteler
In una lettera aperta al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla il Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler, apprezzando l’attenzione del governo per il turismo, manifesta la preoccupazione che, “in assenza di una vera politica economica e industriale per il settore, non sia possibile raggiungere l’ambizioso traguardo del raddoppio del contributo dell’industria turistica al PIL”, fissato dal governo. Nella lettera Winteler sottolinea che:
In questa delicatissima, e tanto attesa, fase di ripartenza per il turismo italiano sta accadendo qualcosa di molto preoccupante, dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, relativamente alla forza lavoro necessaria alla riapertura della stagione estiva.
|
|
|
Comunicato stampa congiunto
Il testo della manovra economica approvata ieri ha mantenuto inalterata la previsione della “tassa di soggiorno”, presentata come un prelievo sul turista. Non è in realtà così.
“La tassa di soggiorno così come è stata formulata - afferma il Presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo – è una tassa sulle imprese che colpisce le aziende alberghiere e con esse l’intera filiera di settore proprio in un momento di gravissima crisi come quello che stiamo vivendo”.
Ci auguriamo che il Governo con il decreto oggi in discussione in Consiglio dei Ministri prenda provvedimenti equilibrati per garantire agli operatori turistici una pronta ripartenza - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
"Siamo soddisfatti - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - che dopo tanti anni sia stato inserito in Legge di Bilancio l'emendamento che prevede l'abbassamento della soglia minima per accedere al servizio di tax free shopping. Una misura che, insieme con il nostro socio Global Blue, leader globale nei servizi Tax Free Shopping, richiedevamo da tempo e grazie alla quale finalmente anche l'Italia si può allineare agli altri paesi europei".
Con la pandemia il turismo ha perso circa 200mila lavoratori che si sono orientati altrove - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli nel suo intervento a FareTurismo - e il paradosso è che nonostante nel 2022 la domanda di lavoro nel settore sia aumentata del 15,4%, mancano le figure adatte a ricoprire i ruoli vacanti con la prospettiva che nei prossimi 5 anni quasi un quarto dei posti di lavoro resterà scoperto.
Federturismo Confindustria allarga il perimetro associativo ad una componente fondamentale dell’offerta turistica nazionale: entra nel sistema “M.I.O”, Movimento Imprese Ospitalità Italia, l’Associazione nazionale degli imprenditori dell’ospitalità enogastronomica.
Nardo Filippetti, Presidente di Astoi Confindustria Viaggi, l'Associazione di Categoria dei Tour Operator, nonché Presidente di Eden Viaggi, realtà ai vertici nazionali del settore vacanze, è stato eletto, oggi, Vice Presidente di Federturismo Confindustria.
Istituzioni, imprese e rappresentanti dell’arte, cultura, turismo, agricoltura, enogastronomia, manifattura, moda e design si sono riuniti il 16 ottobre a Comune di Città della Pieve al convegno ”Ripartire dalla bellezza”, per elaborare proposte progettuali concrete che, raccolte nella “Carta della bellezza” illustrata nel corso del convegno, mettano al centro la bellezza come opportunità di sviluppo economico e sociale dei territori.
Una Fondazione, costituita da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Federturismo Confindustria e Confcultura, guidata dal presidente di quest’ultima, Patrizia Asproni, è lo strumento operativo. Prima edizione nel 2011.
A solo un mese dal lancio il sito web Federturismo Confindustria, con i primi dati sulle statistiche di accesso, si conferma uno “strumento che mancava” nel mondo del turismo italiano.
Il 1^ marzo alle ore 15.00 si terrà presso la sede di Confindustria Bari BAT, sotto il coordinamento della Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli e in collaborazione con Confindustria Puglia e Confindustria Basilicata, “Federturismo on tour”, il primo di una serie di incontri che la Federazione organizzerà nei prossimi mesi sul territorio per condividere iniziative, illustrare progetti e per ampliare il confronto costante e costruttivo con gli associati.
La trasformazione dell’ENIT in SpA e la contestuale nomina della Presidente Alessandra Priante costituiscono un’ottima notizia per il settore del turismo italiano - dichiarano in una nota i vertici di Federturismo Confindustria - il cui merito è da ascrivere al Ministro Daniela Santanchè.
Il patrimonio industriale italiano, riconvertito e trasformato in musei d'impresa e in siti di archeologia industriale, è diventato un tema di grande interesse anche per il turismo. Non poteva che essere Ivrea, la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento e dal 2018 sito Unesco, la cornice ideale dalla quale partire per un evento dedicato a questo specifico segmento dell’industria turistica dove, oggi 2 dicembre, alla presenza del Ministro del Turismo Santanchè, si è tenuta la Prima Conferenza Internazionale sul Turismo industriale organizzata da Federturismo, Confindustria Canavese e il Gruppo Turismo - Cultura - Sport.
Nonostante la contrazione dei consumi delle famiglie, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, gli italiani non rinunceranno a viaggiare per Pasqua anche se preferiranno mete più vicine da raggiungere in poche ore di treno o di aereo con una permanenza media di 2-3 notti. Dai primi dati elaborati da trivago.it , principale motore di ricerca hotel in Europa, si evidenzia una crescita del 9% del mercato domestico rispetto all’anno precedente. Gli italiani trascorreranno le proprie vacanze soprattutto in Italia. Roma, tra le prime 10 città europee anche grazie alla recente elezione del nuovo Papa, risulta la più ricercata dai nostri connazionali e dai turisti stranieri, in particolare tedeschi, spagnoli, francesi americani ed inglesi.
Sarebbe un’ottima occasione, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, indirizzare i fondi europei, previsti nel programma straordinario per lo sviluppo del Mezzogiorno, al turismo e alla cultura come fattori di sviluppo e di crescita dell’economia locale.
I Parlamentari di diversi schieramenti, su impulso di Federturismo, UCINA Confindustria e Assomarinas, hanno presentato e sostenuto un emendamento alla legge di bilancio sui canoni demaniali marittimi della portualità turistica.Il testo, sottoscritto dagli onorevoli Arlotti (PD), Palese (Forza Italia), Abrignani (Scelta civica - ALA), Vignali (NCD), Ricciatti, (MDP), Rampelli (Fratelli d'Italia), prevedeva in ossequio alla recente sentenza della Corte Costituzionale la non applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni stabiliti dalla legge finanziaria del 2007 alle concessioni già in essere a quella data.
Martedì 10 febbraio 2009, presso la sede di Federturismo Confindustria è stato presentato alla stampa il rapporto su “Arte, turismo culturale e indotto economico” commissionato da Confcultura e dalla Commissione Turismo e Cultura di Federturismo Confindustria a PriceWaterhouseCoopers.
Il 13 febbraio è stata presentata alla stampa PRIMA CLASSE ITALIA, l’Associazione nazionale delle dimore e dell’alta qualità esperienziale italiana, nuovo socio di Federturismo Confindustria.
L’Associazione rappresenta il comparto del turismo del lusso, dimore storiche o di elevato valore artistico/culturale, di servizi di alto profilo personalizzato (aerei privati, yacht, ecc).
Iorio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Accor Italia, subentra a Daniel John Winteler, giunto alla fine del suo mandato. Renzo Iorio è stato, dal 2004 al 2008, Presidente di Confindustria Aica.
Nel ringraziare Daniel John Winteler il Presidente Iorio ha sottolineato che: “il turismo – già oggi contributore per oltre il 10% del PIL nazionale – rappresenta un settore chiave per la creazione di lavoro e ricchezza nel nostro paese con spazi di crescita di fatto preclusi a molti altri settori maturi.
Dichiarazione congiunta di Federturismo Confindustria, Federalberghi, Confcommercio e Confesercenti
Dichiarazione dello stato di crisi del settore con legge nazionale e regionale così come avvenuto nel 2001 in occasione del crollo delle Torri Gemelle; assunzione a carico della Regione o dello Stato per tutto il 2007 degli oneri previdenziali sostenuti dalle aziende alberghiere e dalle agenzie di viaggio di Napoli; fiscalizzazione totale degli oneri sociali a carico di tutte le imprese
turistiche della Regione,
Comunicato stampa congiunto Federturismo Confindustria/Associazione Italiana Confindustria Alberghi
Rimangono irrisolti i problemi per le aziende e i lavoratori
L'Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Federturismo Confindustria contestano con fermezza la dichiarazione di sciopero delle Organizzazioni Sindacali frutto di motivazioni non corrispondenti a quanto accaduto nel corso del confronto negoziale.
L'atteggiamento delle due parti datoriali è stato sempre disponibile, coerente e aperto al dialogo non dimenticando gli interessi imprescindibili delle aziende e dei lavoratori soprattutto in questa delicata fase di crisi.
SEA, la società di gestione degli Aeroporti di Milano, diventa socio di Federturismo Confindustria
SEA entra a far parte di Federturismo con l’obiettivo di creare i presupposti per una rinnovata e proficua collaborazione fra tutti gli attori che promuovono il nostro territorio e i vettori aerei che sono fra i principali driver dello sviluppo turistico del Paese.
Nel 2019 secondo i dati Global Blue bene il Tax Free Shopping in Italia: +16% sul 2018;
Comunicato stampa congiunto di Federturismo, Confturismo e Assoturismo
Le imprese e le filiere produttive del Turismo Italiano sono fortemente preoccupate dal protrarsi estenuante del percorso evolutivo voluto per Enit. Ad un anno dal commissariamento dell'Ente, la nuova configurazione non riesce a concretizzarsi e forzatamente il supporto di comunicazione e promozione all'estero della destinazione paese latita. Ne è esempio lampante la situazione di EXPO Milano, che registra visitatori principalmente italiani e alberghi vuoti al 50%, con una notorietà dell'evento sui principali mercati stranieri ancora estremamente bassa.
Federturismo Confindustria e Confindustria AICA hanno siglato con le Organizzazioni Sindacali del settore, Filcams, Fisascat e UilTucs, l'accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dell'Industria turistica.
L'accordo, raggiunto tra le parti nella tarda serata di ieri, prevede, tra l'altro, innovazioni in tema di contratto a termine, flessibilità, terziarizzazioni e pari opportunità.
Le due associazioni lavoreranno in sinergia per sviluppare appieno le opportunità evolutive del settore e tutelare a livello legislativo regionale e nazionale le aziende piemontesi
Confindustria Piemonte e Federturismo Confindustria hanno siglato un accordo quadro per tutelare le aziende del settore e monitorare le dinamiche del comparto in ambito regionale, nazionale ed europeo. È infatti necessario un intervento coordinato per assicurare efficienza ed efficacia nella rappresentanza degli interessi delle imprese verso la Regione, cui la riforma del titolo V della Costituzione ha assegnato la competenza legislativa esclusiva in materia di turismo.
Nonostante la nostra ferma volontà di pervenire al rinnovo del CCNL dell’industria turistica entro la scadenza del 30 aprile, i tempi della trattativa stanno subendo un notevole rallentamento.
Federturismo Confindustria e l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, consapevoli della difficile condizione in cui versano le aziende del settore turistico ed il mercato del lavoro, ritengono necessario quindi sottolineare - oltre all’esigenza di urgenti iniziative da parte del Governo in materia di costo del lavoro - l’importanza di un rinnovo contrattuale che, affrontando con spirito innovativo la materia, dia respiro alle imprese e fornisca risposte immediate ai lavoratori ponendo sul tavolo della trattativa importanti temi per rilanciare la produttività aziendale e l’occupazione.
Torna in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo LGBTQ+: la Convention IGLTA. Sarà nel nostro Paese, dal 26 al 28 ottobre "IGLTA Milano 2022" la 38°Convention Mondiale IGLTA (International LGBTQ+ Travel Association) promossa da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, Consolato USA e European Travel Commission.
Dichiarazione del Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler
Centocinquanta imprenditori del turismo hanno partecipato a Mosca al “Seminario sul turismo in Italia”, introdotto dal Sottosegretario allo sviluppo economico Adolfo Urso. Daniel John Winteler Presidente di Federturismo Confindustria, unica realtà in Italia a presidiare l'intera filiera turistica, ha presentato l'industria turistica italiana ad una platea di imprenditori russi molto interessati al nostro paese.
"L’assenza di misure a sostegno dell’industria turistica italiana nella legge Finanziaria 2008 è di per sé grave e molto preoccupante" ha dichiarato Daniel John Winteler, Presidente di Federturismo Confindustria.
“Le località termali, meta di circa il 5% del turismo italiano rappresentano un asset rilevante per il sistema turistico nazionale - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - e sono fondamentali per favorire significativi processi di destagionalizzazione combinando l’offerta sanitaria e di benessere termale con gli attrattori culturali, paesaggistici ed enogastronomici presenti pressoché in tutti territori termali del nostro Paese.”
L'alta tecnologia per la distribuzione dei viaggi entra a far parte del sistema di Confindustria.
Travelport Italia, il fornitore di servizi business per l'industria globale dei viaggi, diventa nuovo socio di Federturismo Confindustria.
"E' con piacere, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria, Renzo Iorio, che accolgo l'ingresso in Federturismo di Travelport, società leader della distribuzione elettronica dei viaggi, attiva in 160 nazioni, con 67.000 agenzie di viaggio collegate, in grado di gestire ogni giorno 1,8 miliardi di transazioni.
L’industria del turismo italiano è ad un bivio storico, le scelte che il Governo si accinge a prendere in tema di sostegni e ristori saranno determinanti per la sopravvivenza stessa di tutto il comparto costituito da 386.000 imprese che generano 232 miliardi di contribuito al PIL italiano - dichiara in una nota il vertice di Federturismo Confindustria.
I dati presentati dal Centro Studi di Confindustria evidenziano un nuovo record per il turismo in Italia, con una crescita significativa della spesa dei turisti stranieri e un aumento complessivo della spesa turistica a 110 miliardi di euro nel 2024, segnando un progresso rispetto ai livelli pre-pandemia.
Il vecchio sogno di lasciare la Terra e avvicinarsi alle stelle non è più fantascienza e non è riservato solo agli astronauti professionisti, ma con i recenti lanci di Branson e Bezos dà l’avvio ad una nuova era, quella del turismo spaziale: al momento una frontiera estrema del turismo del lusso che da solo si stima potrà valere più di 2,2 miliardi di dollari entro il 2026. Dello sviluppo di questo mercato e degli investimenti da parte di aziende e start up private si parlerà nel corso dell’evento online organizzato da Federturismo Confindustria dal titolo “Turismo spaziale: a che punto siamo? che si terrà domani 14 settembre alle ore 18.00.
“Dopo 8 mesi di trattativa il CCNL Industria Turistica va in ferie” dichiara Roberto Corbella delegato alle Relazioni Industriali di Federturismo Confindustria precisando che nonostante il periodo di crisi e la necessità di dare alle aziende e ai lavoratori delle risposte concrete ai loro reali bisogni, "constatiamo che sono mancati la determinazione e il coraggio di recepire la sfida da noi avanzata portando sul tavolo della trattativa proposte concrete e tangibili con la volontà di chiudere sin dalla scadenza dello scorso aprile."
Le associazioni datoriali Aica (Associazione Italiana Confindustria Alberghi) e Federturismo Confindustria annunciano che, lo scorso 21 dicembre 2024, hanno raggiunto un’importante intesa con le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Industria Turistica, all'esito di una lunga e complessa negoziazione.
“Siamo fortemente preoccupati per la linea rigorista adottata in queste ore dal Governo” dichiarano la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli e la Presidente di Anef Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune, Valeria Ghezzi che - proprio alla vigilia dell’inaugurazione della stagione invernale e nonostante i rigidi protocolli di sicurezza adottati da tutti gli operatori - vedono imposta la chiusura degli impianti sciistici.
Ad oggi l’industria del turismo ha perso 70 miliardi di euro ed è bene evidenziare che le caratteristiche strutturali del mercato turistico non consentiranno di recuperare tali perdite nel breve termine - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - pertanto se non si interverrà adeguatamente e in fretta sarà a rischio la tenuta stessa di tutta l’industria turistica.
In occasione della visita ufficiale in Egitto della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è stato formalizzato un importante accordo tra l'Italia e l'Egitto per l'istituzione della prima Scuola Italiana di Ospitalità sul suolo egiziano. Questa iniziativa rappresenta un avanzamento cruciale nello sviluppo e nel rafforzamento dei legami bilaterali tra i due paesi frutto del lavoro del Governo Italiano e rientra tra gli obiettivi legati alla formazione professionale e allo sviluppo di nuove competenze promosso dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
Unindustria e Federturismo Confindustria hanno siglato una convenzione con l’obiettivo di potenziare le opportunità e i vantaggi diretti e indiretti che un fenomeno in così rapida espansione, come il welfare aziendale, offre alle imprese. Le aziende facenti parte del sistema Federturismo potranno così beneficiare del supporto operativo e delle soluzioni tailor-made di Unindustria accedendo al medesimo tariffario agevolato riservato agli associati di Unindustria.