Menu
  • I Soci

    Il nuovo progetto di Global Blue e Federturismo Confindustria è stato presentato nel corso del convegno “Le nuove sfide del turismo italiano” organizzato dall’Osservatorio Parlamentare per il Turismo;

    Secondo i dati Global Blue, nel primo semestre 2019, in Italia il Tax Free Shopping è cresciuto del 12% rispetto a un anno fa;
    In Italia i cinesi si confermano prima nazionalità (29% del totale), con scontrino medio di 1.167 euro;
    Nei primi sei mesi dell’anno, Milano sempre regina del turismo legato agli acquisti tax free dei viaggiatori internazionali, con uno peso del 36% e uno scontrino medio di 1.167 euro.

    L’appuntamento di Bari, coordinato dalla Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli e organizzato in collaborazione con Confindustria Puglia e Confindustria Basilicata, è stato il primo di un ciclo di incontri che Federturismo sta organizzando sul territorio nazionale per creare un momento di approfondimento e di confronto con il sistema associativo, per illustrare le attività delle relazioni industriali, i progetti, i servizi alle aziende con un focus sul contratto nazionale e sui temi del welfare.

    Il 13 marzo alle ore 15.00 si terrà presso la sede di Confindustria Ascoli Piceno con il coordinamento della Vice Presidente Vicario di Federturismo Marina Lalli e in collaborazione con Confindustria Marche, la seconda tappa di “Federturismo on tour”. L’appuntamento si inserisce in un ciclo di incontri che la Federazione sta organizzando sul territorio per illustrare progetti e per ampliare il confronto costante e costruttivo con gli associati.

    L'impressionante sviluppo economico che ha conosciuto la Cina negli ultimi decenni ha toccato anche il mercato turistico trasformandolo in breve tempo in una vera opportunità per gli operatori turistici di tutto il mondo, in primis del nostro Paese - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - in occasione del China Day svoltosi oggi ad Orvieto.

    La decisione di abrogare i voucher, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, rappresenta un passo indietro nel mercato del lavoro e una scelta frettolosa che sta creando problemi a molte realtà industriali della filiera turistica soprattutto per quelle attività che per loro natura sono di per sé occasionali e per le quali al momento il legislatore non ha previsto un valido strumento alternativo .

    Roma sarà protagonista dal 14 aprile all’ Eur con l’E-Prix, il Gran Premio della Formula Elettrica, l’evento sportivo più atteso della capitale che sarà motivo di richiamo per più di 40mila visitatori - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti.

    I tempi per decidere il futuro dell’Alitalia sono stretti ed è fondamentale - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - assicurare, a tutela dell’industria turistica nazionale, la continuità della nostra compagnia di bandiera nell’interesse dei dipendenti, dell’indotto e della competitività del Paese. Con la nomina dei tre commissari la priorità è ora salvare la compagnia evitando la fuga dei passeggeri e il crollo delle prenotazioni anche se i problemi dell'Alitalia sembrano richiedere tempi più lunghi di risoluzione rispetto ai sei mesi previsti.

    Federturismo Confindustria ed AICA (Associazione delle catene alberghiere) hanno sottoscritto con le organizzazioni sindacali del settore, Filcams, Fisascat e UilTucs, l’avviso Comune per il contratto a termine dell’Industria Turistica.

    Le disposizioni contenute nell’accordo siglato troveranno applicazione con decorrenza dal 1° gennaio 2008.

    L’accordo, considerata la particolarità del settore turismo, consentirà alle imprese di procedere alle assunzioni in modo da affrontare la stagione estiva senza il timore di incorrere in un contenzioso.

    La disciplina sulla successione dei contratti a tempo determinato, di cui al comma 4 bis, art. 5 della legge 247/2007 (che si riferisce al limite dei trentasei mesi), non si applica nei confronti dei contratti di lavoro riconducibili alla stagionalità in senso ampio, quali i contratti a termine stipulati per l’intensificazione delle attività lavorativa in determinati periodi dell’anno, secondo gli art. 50 e 54 del CCNL dell’ Industria Turistica sottoscritto il 3 febbraio 2008, per i quali si conferma il diritto di precedenza ai sensi degli articoli 52 e 55 del predetto contratto per le nuove assunzioni a termine.

    Inoltre, per salvaguardare il patrimonio di professionalità e favorire la stabilizzazione dei lavoratori stagionali, in relazione alla precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato, nell’accordo, le parti sociali, invitano le aziende a tener prioritariamente conto delle richieste presentate dai lavoratori che abbiano prestato servizio nelle ipotesi di cui agli articoli 50 e 54 del CCNL dell’Industria Turistica.

    Infine per quanto riguarda le altre causali di assunzione a termine diverse dalla stagionalità, l’avviso prevede che la durata dell’ulteriore contratto a termine successivo al termine dei 36 mesi, non può essere superiore ad 8 mesi, elevabile a 12 mesi mediante la contrattazione di secondo livello.

    Roma, 3 luglio 2008

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it) 

    Per mettere i porti turistici in condizione di competere è diventato irrinviabile - affermano in un comunicato congiunto Federturismo, Assomarinas e Ucina Confindustria Nautica -  fare chiarezza sulla complessa vicenda normativa che riguarda l'aumento retroattivo dei canoni demaniali e che ha avuto inizio con la riforma attuata dalla legge 296/2006 che ha incrementato in misura rilevante (anche del 500%) e, tra l’altro, con riferimento ai rapporti già perfezionati  e ad investimenti già realizzati l’importo dei canoni dovuti dai concessionari di strutture destinate alla nautica da diporto, innalzando il canone là dove erano stati realizzati maggiori investimenti.

    La scelta dei candidati alla guida dell'Enit, secondo le indiscrezioni di stampa apparse oggi, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, se confermate rappresentano un importante segnale di rinnovamento e di garanzia per il rilancio della promozione del nostro Paese nel mondo.

    Federturismo al convegno sulle nuove professioni digitali presenta il progetto IdEATE

    Con riferimento alle dichiarazioni del Presidente Bocca sull'iter per il ripristino del cda dell'Enit, Federturismo Confindustria ribadisce il proprio disappunto per la mancanza di trasparenza del processo, che non si riferisce alla conoscenza dei numeri in valore assoluto, più o meno precisi e citati in modo autoreferenziale, ma all'informazione e al convolgimento di tutti i sistemi associativi, per una elementare esigenza di correttezza.

    Innovazione è la parola con cui siamo chiamati a confrontarci. Le aziende oggi più che mai hanno bisogno di innovare ed innovarsi per sfruttare al meglio le potenzialità del mercato, conquistare nuovi clienti e cogliere le occasioni offerte dall’Industria 4.0. Non sempre però sanno a chi affidarsi, per questo servono nuove figure professionali con nuove competenze per nuove opportunità lavorative. Occorre quindi essere preparati  a rispondere a questa rapidità prevedendo l’intervento di specifici professionisti quali: lo user experience director, il data analyst e lo  sviluppatore mobile.

    Saranno circa 5,5 milioni le partenze degli italiani per la ricorrenza dell’Immacolata con un aumento del 3% rispetto all’anno scorso, complice anche il  ponte di Sant’Ambrogio a  Milano e le abbondanti nevicate di questi giorni.
    Se fino a ieri erano più di un terzo le piste e gli impianti di risalita già regolarmente in funzione, da questo lungo fine settimana si prevede l’apertura della maggior parte dei comprensori sciistici italiani.

    Nel primo semestre del 2014, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Federturismo - Pragma, sono arrivati nel nostro Paese 35,6 milioni di stranieri (+ 2% su base annua) che, con una spesa pro capite di 414 euro, hanno generato un giro di affari di 14,7 miliardi di euro.

    L’avvio della procedura di nomina di Giorgio Palmucci, attuale Vice Presidente di Federturismo Confindustria e Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, come Presidente del CdA dell’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, è motivo di grande soddisfazione e orgoglio per tutti i soci della filiera di Federturismo. Lo dichiarano i vertici della Federazione in una nota congiunta.

    Alla luce del fascino che l’Italia esercita sugli indiani, per la sua bellezza artistica-culturale, naturalistica ed enogastronomica, in quanto terra accogliente e ospitale l’’Ambasciata dell’India a Roma e Federturismo Confindustria, in collaborazione con l’Ufficio del Turismo Indiano, Air India, Unindustria e Confindustria Verona hanno organizzato a Verona e a Roma due eventiB2B per approfondire e rafforzare le opportunità di cooperazione economica e turistica tra i due Paesi.

    Il Ministro Gian Marco Centinaio è intervenuto oggi in Confindustria all'Assemblea annuale di Federturismo,  dopo il passaggio di deleghe arrivato nei giorni scorsi.
    E’ stata la prima vera occasione pubblica per illustrare ad una platea di imprenditori ed operatori del turismo le linee guida del suo programma di Governo che partono dal supporto alle imprese e riguardano tutte tematiche fondamentali per lo sviluppo del settore.

    Federturismo Confindustria si arricchisce di un altro socio: entra nel sistema "ATRI", Associazione Travel Retail Italia, che raggruppa attività commerciali al servizio dei viaggiatori in aeroporti, autostrade, porti, stazioni ferroviarie.

    Dopo Bari, Ascoli Piceno, Rimini, Bologna e Olbia si è tenuta oggi a Venezia un’altra tappa di “Federturismo on tour” nel segno della continuità del ciclo di incontri che la Federazione sta organizzando sul territorio per approfondire un confronto costruttivo con il sistema associativo e per conoscere le iniziative regionali a cui dare visibilità e supporto.

    Roma, 22 settembre 2010. Raddoppiare la quota di Pil e l’occupazione del turismo in 10 anni, generando gettito fiscale aggiuntivo: è una missione possibile. Occorre però un piano strategico per recuperare competitività e riguadagnare le quote di mercato che l’industria turistica ha perso negli ultimi anni. Un piano che il nostro paese non ha mai avuto.

    Per questo, Federturismo Confindustria e PricewaterhouseCoopers hanno elaborato il “Piano nazionale del Turismo”, presentato oggi da Emma Marcegaglia, presidente Confindustria, Daniel John Winteler, presidente Federturismo Confindustria e Giacomo Neri, Partner di PricewaterhouseCoopers.

    Il Made in Italy viene da sempre associato a bellezza, tradizione, eleganza, qualità e professionalità, riassume l’identità e la ricchezza del nostro territorio e rappresenta una chiave per il rilancio del turismo italiano.

    Image Dichiarazione del Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler

    Nel suo intervento alla Conferenza Italiana per il turismo di Riva del Garda il Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler ha sottolineato come l'Italia non abbia un piano strategico per il turismo.

    In un contesto globale che è sempre più alla ricerca di soluzioni e prospettive legate alla mobilità sostenibile crescono anche in Italia città bike friendly e l’attenzione alla ciclomobilità.

    Ma quanto vale l’economia della bicicletta?

    01_std_convegno16giugno11Ieri, 16 giugno, Federturismo Confindustria ha organizzato, in collaborazione con Italia Lavoro, l’Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un convegno dal titolo “I Buoni lavoro: una nuova opportunità per gli imprenditori dell’industria turistica”. Con questo seminario Federturismo Confindustria ha voluto informare le imprese sui vantaggi che derivano dal ricorso al lavoro accessorio, fermo restando i limiti applicativi definiti dall’articolo 70 del d.lgs. n.276/2003.

    Federturismo Confindustria si arricchisce di un altro socio: entra nel sistema "Prima Classe Italia” la nuova associazione che rappresenta il comparto del turismo del lusso, dimore storiche o di elevato valore artistico/culturale,  servizi di alto profilo personalizzato (aerei privati, yacht, ecc).

    Nell’agenda dei suoi appuntamenti il Sottosegretario Generale dell’Organizzazione mondiale del turismo, Zurab Pololikashvili, ha inserito anche quello con Federturismo Confindustria. In occasione della sua visita in Italia, che rappresenta un segnale dal forte valore simbolico per tutto il turismo internazionale, Federturismo ha voluto organizzare, oggi 2 luglio, un incontro dedicato con la stampa e le altre associazioni dal titolo “Restart Tourism: Italy“.

    All’evento saranno presenti il Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, il Vicepresidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio, il Presidente ENIT Agenzia Nazionale Turismo, Giorgio Palmucci, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli e la Presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo

    Federturismo Confindustria, in vista dell’imminente appuntamento elettorale, ha incontrato oggi in un convegno organizzato al Senato in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare sul turismo e con Competere, le principali forze politiche per presentare il suo documento programmatico e dibattere sui programmi elettorali delle stesse.

    Riconoscere il turismo come un settore industriale strategico, ridefinire il sistema di competenze tra Stato e Regioni, puntare su investimenti e innovazione, sostenibilità, riduzione delle barriere burocratiche, accessibilità, digitalizzazione e formazione sono le principali proposte su cui si basa la visione per il futuro dell’industria turistica italiana secondo Federturismo Confindustria.

    E’ la conclusione dell’incontro organizzato da Federturismo Confindustria e dal Master sui beni culturali e turismo dell’Università Luiss Guido Carli, nel quadro della XIV Giornata Orientagiovani di Confindustria.

    Una nuova visione del sistema di offerta turistica e culturale per migliorare qualitativamente l’attuale modo di visitare e comprendere i patrimoni locali, realizzabile attraverso il rafforzamento della sinergia tra operatori.

    winteler federturismoDichiarazione del Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler

    Milano, 5 giugno 2008

    Si è tenuto oggi a Milano il 2° Forum del Turismo, organizzato da Il Sole 24 Ore. La domanda provocatoria posta a titolo del convegno è stata: "Il prodotto Italia è innovativo e competitivo?". L'incontro si è aperto con l'analisi dei risultati del sondaggio svolto dalla testata sull'andamento dei flussi turistici regionali. L'importanza dell'esportazione del brand Italia e la necessità di promuovere in modo unitario e coordinato il nostro paese all'estero, hanno introdotto il tema della governance.

    Assindustria porta a Belluno il progetto Federturismo Confindustria sugli investimenti esteri nel settore del turismo
    Si apre un dialogo tra imprese del settore e comunita’ di investimento internazionale.

    Il progetto per l’attrazione di investimenti esteri nel turismo italiano, messo a punto da Federturismo Confindustria, con la società di consulenza Oliver Wyman, rientra nel piano di rilancio della Federazione sul quale far leva per riaffermare la leadership di Confindustria nel settore.

    Il progetto punta all’attrazione non solo di capitali esteri ma anche di management qualificato e di strategie di livello internazionale. E’ rivolto ai grandi gruppi alberghieri o tour operator, ma è anche mirato a riattivare canali con operatori del settore.

    Mercoledì 3 settembre 2014, ore 10.00
    Ex Stabilimento Florio della Tonnara di Favignana

    Il prossimo 3 settembre, presso l'ex Stabilimento Florio della Tonnara di Favignana, Federturismo Confindustria, Assomarinas e Ucina Confindustria, organizzano con il patrocinio dell'Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Comune di Favignana e dell'Area Marina Protetta delle Isole Egadi la 1^ Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo.

    Il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio e il Vice Presidente di Ucina Pietro Vassena affronteranno il tema dell'importanza del turismo costiero e marittimo anche alla luce della recente pubblicazione della Comunicazione della Commissione europea dal titolo "Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero".

    Per individuare le azioni da intraprendere per promuovere una crescita sostenibile del turismo marittimo e costiero seguirà una Tavola Rotonda dal titolo "La crescita blu: le coste ed il mare legate al turismo e alla sostenibilità" coordinata dal Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio. Oltre al Sindaco di Favignana, Giuseppe Pagoto, interverranno l'On. Ignazio Abrignani, Presidente dell'Osservatorio Parlamentare sul turismo, Armando Peres, Presidente del Comitato Turismo dell'Ocse, Francesco Di Cesare, Presidente e Amministratore Delegato di Risposte Turismo, Michela Stancheris, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Linda Vancheri, Assessore Attività Produttive Regione Siciliana, Gian Marco Ugolini, Direttore scientifico dell'Osservatorio Nautico Nazionale, Francesco Galietti, Direttore CLIA Italia (Cruise Lines International Association), Stefano Donati, Direttore Area Marina Protetta "Isole Egadi", Gregory Bongiorno, Presidente Confindustria Trapani, l'On. Gea Schirò della XIV Commissione "Politiche dell'Unione Europea" alla Camera dei Deputati. Concluderà i lavori Antonello Montante, Presidente di Confindustria Sicilia.

    Per maggiori informazioni: 

    Tel. 065903351 - Mob. 340.5710380 - eventi@federturismo.it

    Vai al programma

    Venerdì 8 novembre, alle 15.00, presso la Sala Riunioni di Confindustria Sicilia, Federturismo Confindustria,  in collaborazione con Fontur ed Ebit, presenterà in occasione della Consulta speciale dei Territori, il progetto “Il Contratto e Bilateralità, due strumenti al Servizio dell'Industria Turistica".

    L’ incontro tenutosi oggi con gli imprenditori dell’Umbria segna il giro di boa del roadshow di Federturismo Confindustria,  avviato a gennaio con un tour di 20 date in tutte  le Regioni  italiane, che si concluderà il 30 maggio a Roma alla presenza del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi  in occasione delle celebrazioni del  ventennale  della Federazione. I gruppi di lavoro coordinati da  Josep Ejarque, uno dei massimi esperti in Italia di marketing territoriale, continuano a suscitare grande interesse  e successo tra gli imprenditori coinvolti sui territori.

    Il 19 febbraio alle 15.00 a Venezia presso l’Hotel Danieli si terrà la conferenza stampa di presentazione della 13° edizione dei Campionati Europei dello Sport d’Impresa (European Company Winter Games) organizzati da CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) ed EFCS (l’European Federation for Company Sport) con il patrocinio del CONI e il supporto organizzativo di Federturismo.

    Milano, 16 febbraio 2012 – Intesa Sanpaolo e Federturismo Confindustria (Federazione Nazionale dell’Industria dei Viaggi e del Turismo) hanno sottoscritto un accordo finalizzato allo sviluppo del settore turistico alberghiero. L’accordo firmato a Milano dal Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, e dal Responsabile della Direzione Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo, Roberto Dal Mas, prevede di sviluppare i rapporti di collaborazione nei seguenti ambiti:

    • Riqualificazione e sviluppo del sistema alberghiero in tutte le sue articolazioni con l’obiettivo di accrescerne la competitività
    • Aggregazione e crescita dimensionale attraverso formule che salvaguardino l’autonomia imprenditoriale dei singoli (reti d’impresa, franchising, ecc.)
    • Formazione e riqualificazione del capitale umano
    • Efficienza energetica ed eco sostenibilità
    • Innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico


    Vengono inoltre esplorati nuovi campi d’azione sinora non inseriti nelle normali formule di collaborazione tra le banche e le associazioni con l’obiettivo di favorire le aggregazioni di valore sul territorio.

    L’accordo si propone infatti di valorizzare le sinergie tra il turismo, che oggi compreso l’indotto rappresenta il 10% del PIL nazionale, il settore agroalimentare, l’arte, la cultura e l’ambiente.

    Attraverso la costituzione di tavoli territoriali promossi dalle strutture locali di Federturismo Confindustria e di Intesa Sanpaolo, verranno individuati sul territorio i driver in grado di guidare lo sviluppo del settore favorendone anche la sinergia nel caso questa apra spazi di maggiore e condivisa efficienza e competitività.

    Intesa Sanpaolo, grazie alla sua presenza capillare nel territorio e alla sua specializzazione settoriale intende svolgere un ruolo profondamente innovativo per favorire concretamente lo sviluppo del settore e l’economia locale. Nell’accordo viene anche richiamato il supporto specialistico che Mediocredito Italiano (gruppo Intesa Sanpaolo), attraverso il Desk Turismo, potrà offrire alle imprese e la collaborazione di Intesa Sanpaolo Eurodesk per cogliere le opportunità derivanti dall’Unione Europea attraverso la partecipazione ai bandi di gara dedicati all’innovazione del settore.

    “Con la firma di questo accordo - dichiara Renzo Iorio - si avvia un importante progetto che coinvolge imprese, banche e territorio nella riqualificazione e nel rilancio del settore del turismo. Per la crescita del nostro Paese è fondamentale la sinergia tra vari attori e le reti d’impresa sono uno strumento con forti potenzialità per creare nuovi prodotti, per accrescere la competitività delle piccole e medie imprese turistiche. La rete permette inoltre di ottenere vantaggi economici in termini di innovazione, internazionalizzazione e accesso al credito in un momento di grande difficoltà”.

    Roberto Dal Mas si è soffermato in particolare sull’attuazione dell’accordo: “Il turismo è uno dei settori dove l’Italia può eccellere e dove è possibile ottenere crescite consistenti. Il patrimonio culturale, artistico, ambientale della nostra nazione è evidente e riconosciuto in tutto il mondo, ma per fare del turismo un business ancor più consistente, bisogna fare sistema, è necessario sviluppare servizi sempre più adeguati alle crescenti esigenze dei viaggiatori, bisogna adeguare le strutture e le offerte. La competenza nel settore di Mediocredito, i contenuti di questo accordo e la volontà di darne un forte seguito a livello territoriale possono essere una premessa per costruire insieme un futuro vincente per il turismo italiano. E’ certo che Intesa Sanpaolo, con le sue banche del territorio, non farà mancare il credito ed il supporto a tutti quei progetti e quelle situazioni che lo meritano e che portano valore aggiunto all’economia locale.“

    L’accordo verrà declinato sul territorio per consentire l’avvio di una serie di collaborazioni attive con le  locali strutture di Federturismo Confindustria. La prima è già in programma il giorno successivo quando Federturismo Veneto e le due banche del territorio veneto di Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio del Veneto e Cassa di Risparmio di Venezia, sottoscriveranno il primo protocollo d’intesa regionale.

    Per informazioni:

    Intesa Sanpaolo
    Rapporti con i Media
    Giovanni La Barbera
    giovanni.labarbera@intesasampaolo.com
    mobile: +393357438262

    Federturimo Confindustria
    Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Barbara Ongaro
    b.ongaro@federturismo.it
    tel. +06 5903405

    Federturismo  ha siglato un accordo con Astronomitaly, la prima rete del turismo astronomico, con l’obiettivo di unire in un unico circuito gli attori del turismo, del territorio e dell’astronomia per offrire un nuovo prodotto turistico certificato, responsabile e sostenibile.
     
    Un’iniziativa nata per coniugare la passione per il territorio italiano al fascino di osservare il cielo, dando vita ad una forma di ecoturismo capace di valorizzare la natura e il patrimonio celeste attraverso il marchio di qualità “ I cieli più belli d’Italia”.
     
    Si tratta della prima certificazione di qualità astroturistica delle destinazioni che permette di individuare i migliori luoghi dai quali osservare il cielo stellato e valorizzarli attraverso iniziative sostenibili  e prodotti turistici da offrire sul marketplace di Astronomitaly.

    Strutture ricettive, comuni, borghi e castelli, ma anche parchi, riserve, aree protette e oasi naturali: un’Italia “stellata” che aspetta solo di essere conosciuta ed esplorata.
     
    L’astroturismo rappresenta  una nuova forma di ecoturismo in forte crescita in Italia, che incontra sempre più persone interessate e sul quale vale la pena investire con iniziative  e progetti che rispondano ai desideri dei viaggiatori. In tale ottica Federturismo e Astronomitaly hanno voluto avviare una collaborazione per contribuire insieme alla promozione e alla valorizzazione di questo nuovo tipo di turismo.
     
    (Per maggiori informazioni: federturismo@federturismo.it

    Federturismo Confindustria ha sottoscritto con AlmaLaurea (il consorzio interuniversitario che raccoglie da 65 atenei italiani oltre l'80 dei laureati italiani e al quale stanno aderendo anche altri atenei della Lombardia, di Pisa e Palermo) un accordo per favorire l'incontro tra aziende, associazioni e laureati attraverso un sistema integrato di servizi e partnership innovative con agevolazioni per i soci della filiera di rappresentanza della Federazione.

    Axa Assistance e Federturismo Confindustria hanno sottoscritto un accordo finalizzato all'identificazione, ed eventuale implementazione, di nuovi prodotti e strumenti di natura assicurativa utili alle specifiche esigenze del mondo del turismo e delle sue aziende.

    Attraverso l'accordo sara' possibile individuare in modo più preciso le tipologie assicurative, anche individuali, piu' rispondenti alla oggettiva natura imprevedibile dell'attivita' turistica e tutelare al meglio clienti e imprese della filiera.

    trenitalia federturismo accordoTrenitalia e Federturismo Confindustria hanno siglato un importante accordo che prevede l'avvio di una collaborazione sotto forma di co-marketing che porterà allo sviluppo di una serie di progetti congiunti.

    Gli operatori del turismo potranno accedere – con tariffe agevolate – ai corsi di formazione on line sul portale dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno: è quanto stabilito dalla convenzione firmata tra l’ateneo italiano leader nel settore dell’e-learning e Federturismo Confindustria, che rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo italiano.


    Convenzione ACI FederturismoL'Automobile Club d'Italia e Federturismo Confindustria hanno stipulato, oggi a Roma, un accordo per la promozione dei servizi associativi dell'ACI all'interno del sistema imprenditoriale turistico aderente a Confindustria.

    All'Officina H l’incontro organizzato da Federturismo e da Confindustria Canavese con il suo Gruppo Turismo, Cultura e Sport.

    Da qualunque parte lo si guardi - sia dal punto di vista dell’impresa che della finanza - il turismo si configura come un fattore centrale per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, grazie al considerevole effetto moltiplicativo che esercita su numerosi altri comparti produttivi. 

    Dal  palco la richiesta di un'accelerazione sulle riforme per la nautica e maggiore attenzione al turismo costiero.

    Federturismo, Ucina, Assomarinas hanno scelto per il secondo anno consecutivo il Salone Nautico di Genova per presentare la terza Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo.
    È stata un'occasione per discutere insieme le strategie di sviluppo delle economie del mare sulle quali investire, per analizzare l'andamento del mercato dei servizi portuali turistici e per affrontare i temi ancora aperti del contenzioso con la Corte Costituzionale sui canoni demaniali, della riforma del demanio e della legge delega sulle concessioni demaniali.

    La Conferenza è stata aperta dall’Assessore alle politiche dell’occupazione, Trasporti Turismo e Personale della Regione Liguria, Giovanni Berrino che ha sottolineato l’importanza del turismo legato alla nautica ricordando che la Liguria è stata una delle prime regioni ad introdurre l’iva agevolata nei marina resort.
     
    La Presidente di Ucina, Carla Demaria, ha annunciato con soddisfazione la ripresa, dopo un periodo di crisi, del mercato interno della nautica. “La nautica – ha aggiunto Demaria – è turismo. I porti sono nei fatti la porta d’accesso per entrare nel nostro Paese alimentando, pertanto, il turismo tutto, non solo quello nautico. Siamo lieti di apprendere oggi che Federturismo ha scelto ancora il Salone Nautico di Genova quale luogo strategico per organizzare la 4°Conferenza del Turismo il prossimo anno”.

    “Il mercato  dei servizi portuali turistici, ha dichiarato il Presidente Roberto Perocchio, dopo un crollo del giro d'affari di 35 punti percentuali, nel 2016 ha riportato una crescita del 5,2 per cento della domanda di ormeggi stanziali sostenuta in gran parte dal ritorno delle imbarcazioni usate e un incremento del 4,9 per cento per gli ormeggi in transito”. 

    Il 22 luglio, a Roma, Federturismo Confindustria e Confindustria Aica si sono incontrate con le organizzazioni sindacali dei lavoratori Fisascat -  Cisl, Uiltucs - UIL, Filcams - CGIL, per dare avvio alla trattativa per il rinnovo del CCNL dell’industria turistica, firmato il 3 febbraio 2008.

    Il tavolo si è  aperto nel rispetto dei tempi previsti dall’accordo interconfederale del 15 aprile 2009. Durante l’incontro le parti hanno convenuto sul fatto che, nell’attuale periodo di crisi, il rinnovo del contratto può rappresentare un’opportunità per l’intero settore turistico.

    Uiltucs e Fisascat hanno presentato piattaforme redatte in base all’accordo interconfederale, che la Filcams ha invece disatteso. La sua piattaforma è comunque pervenuta nei tempi utili per consentire la partecipazione al tavolo, già programmato con le altre due sigle.

    (Per maggiori informazioni: sindacale@federturismo.it)
    Premiati il Gruppo Triumph e i progetti Fahb e Iphone

    Si è svolta lo scorso 21 maggio, presso il Donna Camilla Savelli Hotel di Roma, la prima edizione del “Premio Nazionale per l’Eccellenza nell’industria turistica” istituito da Federturismo Confindustria e da Italia Turismo.
    L’edizione 2009, dedicata all’innovazione, ha premiato le imprese che si sono particolarmente distinte nello sviluppo aziendale con strategie dinamiche adatte a superare la crisi e a rilanciare la competitività del turismo italiano.
    I premi sono stati assegnati per la categoria impresa al Gruppo Triumph e per la categoria progetto sia al “Fahb” Fine Arts Hotel – Brera Academy sviluppato da Classconsulting per My One Hotels, che alla Guida turistica interattiva per Iphone della Società Giunti Touring Club Editore.
    Con decorrenza  1 maggio 2013 e scadenza 31 gennaio 2018il nuovo contratto che punta su flessibilità e stagionalità
     
    E' stato firmato oggi a Roma tra Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e le Organizzazioni Sindacali di Filcams, Fisascat e Uiltucs l'accordo di rinnovo per il CCNL Industria Turistica, che rappresenta il settore alberghiero e l'intera filiera turistica.
     

    L’accordo, tenendo conto della gravissima crisi che ha attraversato il settore, non prevede alcuna Una Tantum, ma un adeguamento salariale di 88 euro al livello medio, di cui 6 euro come anticipo sui futuri aumenti contrattuali - in linea con l'inflazione reale registrata nel periodo 2013 2018 -  da erogarsi in 3 tranches di cui l’ultima a gennaio 2018.
     
    Tenuto conto degli oltre 4 anni durante i quali a causa della crisi, non sono stati erogati aumenti, le parti hanno convenuto di prevedere una prima tranche da erogarsi già dal mese di novembre. 
     
    Inoltre, in considerazione del trend particolarmente negativo, per il comparto "imprese di viaggio e turismo e congressi" si è stabilito di introdurre una diversa decorrenza delle tranches che tiene conto delle specifiche esigenze di tali aziende.
     
    Il rinnovo, grazie ad un sistema ormai maturo di relazioni industriali, ha individuato soluzioni sia nell'interesse dei lavoratori che delle imprese.
     
    Da un punto di vista normativo l’accordo infatti, oltre che confermare il concetto di stagionalità in senso ampio, punta su un sistema di "buona flessibilità" innovando e uniformando al jobs act alcuni istituti fondamentali per il settore, come il lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione a termine, resi anche più fruibili per le aziende.
     
    Inoltre, in linea con i recenti interventi del legislatore in materia di welfare negoziale, sono stati confermati gli istituti dell'elemento di garanzia retributiva, del premio di risultato, nel contempo potenziando lo strumento dell'assistenza sanitaria integrativa.
     
    L'accordo, avvenuto in vigenza del testo unico sulla Rappresentanza di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, riprende ed amplia infine alcuni aspetti dell’accordo interconfederale in materia di RSU e diritti sindacali, rimandando ad una successiva fase di stesura la piena armonizzazione del testo contrattuale con l'accordo di sistema.

    Save the Date Forum BIT2013

    Venerdì 15 febbraio, alle14.30, in occasione della Bit, presso la Sala Sagittarius del Centro Congressi Stella Polare della Fiera di Milano, Federturismo Confindustria, con l'organizzazione tecnica di Four Tourism, presenterà il "Forum Federturismo: dove sta andando il turismo in Italia?

    In un mercato in profondo cambiamento e con una domanda fortemente condizionata dal web, dai social media e dalle recensioni, occorre ripensare le azioni promozionali in termini di efficacia ed efficienza. L'evento sarà un'occasione per riflettere insieme sui tre grandi asset del turismo: promozione, commercializzazione ed immagine.

    A tal fine Federturismo Confindustria ha elaborato in merito uno studio, "Turisti obiettivo Comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace", che sarà presentato in questa occasione.

    Il Forum sarà anche la sede per affrontare, tra gli aspetti strategici per le aziende la gestione delle opinioni dei turisti, il social media marketing turistico e i difficili rapporti fra alberghi, tour operator e Online Travel Agency (OTA).

    pdf Scarica il programma (415 KB)

     

    Per informazioni:

    Federturismo Confindustria
    Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Barbara Ongaro
    Tel 06/5903405
    b.ongaro@federturismo.it

    Una voce che è andata molto bene quest’anno è la spesa degli stranieri in viaggio in Italia: i risultati migliori secondo i dati della Banca d'Italia arrivano dai turisti provenienti dai Paesi extra Ue, la cui spesa è salita nel terzo trimestre 2023 del 22,6%, mentre quella degli europei ha fatto registrare un più 1,6%.

    Si è svolto oggi, 9 febbraio alla BIT, nell'ambito del progetto europeo PacTS4A - di cui Federturismo è uno dei principali partner - l’evento dal titolo "Quale formazione per il turismo del futuro: la strada indicata dal Pact for Skills".

    Il mare è una fondamentale risorsa per l’Italia: l’economia del mare vale più di 24 miliardi, genera oltre 540mila posti di lavoro e offre un contributo al Pil per 65 miliardi.

    "I dati di assenza di crescita dell'economia italiana confermano - secondo Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria - la necessità di considerare uno spettro più ampio di ambiti su cui puntare per il futuro del nostro Paese.

    Non era scontato, ma nonostante l’emergenza coronavirus Federturismo e Confindustria Nautica anche quest’anno hanno avuto il piacere di riunirsi al Salone Nautico di Genova per presentare la VII Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo a dimostrazione che, nonostante tutte le difficoltà, il mondo del mare ha voluto essere presente per contribuire al rilancio dell’economia e dell’immagine del Paese.

    ANESV, l’Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti, diventa nuovo socio di Federturismo Confindustria.

    Federturismo Confindustria e Assaereo, l'Associazione nazionale dei vettori e degli operatori del trasporto aereo, rendono noto che oggi si è perfezionata l'adesione reciproca tra le due organizzazioni confindustriali.

    Federturismo Confindustria si arricchisce di un altro socio con l’ingresso di AssoCambi, l’Associazione dei Cambiavalute, che nasce a Firenze nel 2014 su iniziativa di 21 cambiavalute e che rappresenta gli interessi della categoria nei confronti delle principali istituzioni e fonda la sua operatività nell’attività d’informazione e assistenza a favore del settore per la soluzione dei problemi riguardanti le normative di tutti i cambiavalute operanti sul territorio nazionale.

    winteler_primo_piano_1Sono le Organizzazioni di categoria a designare il proprio rappresentante all’interno del CdA dell’Enit.

    Questo il senso della lettera congiunta trasmessa dai Presidenti di Assoturismo-Confesercenti, Claudio Albonetti e di Federturismo-Confindustria, Daniel John Winteler al Ministro del Turismo, On.le Brambilla, per chiedere trasparenza nel processo di rinnovo del CdA dell’Agenzia di promozione del turismo italiano nel mondo.

    La chiusura di alcune tipologie di attività, nuove limitazioni all’esercizio di altre e indicazioni di comportamento, per i residenti e i cittadini in ingresso nel nostro Paese, contenute nel DPCM 24 ottobre, riducono fortemente – tanto in termini concreti quanto per l’effetto psicologico che inducono – la propensione ai consumi dando un ulteriore grave colpo al turismo.

    winteler_primo_piano_1Nel corso dell’audizione sul codice del turismo, tenuta oggi, presso la Commissione bicamerale per la semplificazione, il Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler, accompagnato da Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, da Elena David, Presidente di Confindustria Aica, e da Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, ha sottolineato che “l’occasione è molto importante, perché nella fase iniziale della stesura del testo del decreto non fu dato modo alle imprese di dare il proprio contributo. Il parere della Commissione è quindi l’opportunità per far sentire la voce delle imprese nella sede che ora può influire sugli aspetti critici di questa normativa”.

    Per consentire la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico in un mercato in rapida evoluzione, ha dichiarato la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, intervenendo oggi all’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul Ddl delega turismo, è quanto mai urgente e necessario un riordino complessivo ed organico della normativa in materia di turismo che sia adeguato alle esigenze dei tempi in cui gli imprenditori operano.

    Federturismo Confindustria e l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi con le organizzazioni sindacali del settore, Filcams, Fisascat e UilTucs, hanno oggi dato avvio alla fase di negoziazione per il rinnovo del contratto dell'industria turistica.

    Nell'occasione è stato sottoscritto l'accordo per la riduzione degli intervalli tra un contratto a termine e il successivo, che risponde alle esigenze di flessibilità delle aziende del settore, non solo di quelle stagionali. L'intesa assume particolare rilevanza in quanto la legge Fornero di riforma del mercato del lavoro aveva allungato di molto gli intervalli temporali rendendo complessa la gestione delle risorse nelle aziende del settore che per loro natura sono caratterizzate da un andamento fortemente ciclico nell'arco dell'anno.

    L'accordo restituisce alle imprese la possibilità di gestire nel miglior modo le risorse in particolare in questa fase così critica del mercato attuale.

     

    Per maggiori informazioni:

    Matteo Nevi
    Relazioni Industriali
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    Tel. 06.5903383 - Fax 06.5910390
    e-mail: m.nevi@federturismo.it

     

    In un momento di instabilità internazionale come quello che stiamo vivendo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, la geografia delle vacanze sta cambiando molto velocemente spostando il baricentro turistico verso mete considerate più sicure.

    Dalle anticipazioni sul programma di legislatura del nascente governo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, emerge chiaramente la volontà di ridare al turismo il posto che merita a livello istituzionale.Se confermate le indiscrezioni  di stampa sarebbe un grande passo avanti, da Federturismo rivendicato in tempi non sospetti, e un traguardo che il mondo delle imprese che rappresentiamo (21 Associazioni di categoria, cioè migliaia tra le più grandi imprese turistiche italiane di ogni filiera) attende ormai da anni.

    Siamo ormai prossimi al 19 gennaio, giorno d’inaugurazione di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, un’occasione d’ importanza strategica - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - in termini di visibilità e crescita non solo per la città, ma per tutto il Mezzogiorno dalla quale poter ripartire per una sfida ambiziosa per lo sviluppo locale.

    Il turismo è uno dei settori che negli ultimi dieci anni ha avuto la maggiore crescita a livello mondiale ed è la terza attività economica d’Europa dopo il commercio e il settore delle costruzioni, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti in occasione dell’inaugurazione dell’Anno del Turismo Europa-Cina, che ha visto con orgoglio Venezia ospitare l’evento.

    Gli indicatori - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco  Battisti -  rilevano una forte crescita di  turisti nelle  principali  città d’arte e nei luoghi simbolo dell'Italia. Una constatazione che impone una gestione sostenibile ed innovativa dei grandi flussi turistici.

    I contratti di sviluppo sono un importante strumento innovativo a supporto della competitività delle imprese, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, indispensabili per creare crescita e occupazione.

     

     

    Con la presentazione di oggi dei Ministri Delrio e Franceschini, per la prima volta il nostro Paese si dota di  un piano straordinario per la mobilità turistica che  - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti  - individua a tutta ragione nella mobilità una delle priorità per lo sviluppo del nostro turismo.

    Il nostro Paese ha un incredibile patrimonio agroalimentare e enogastronomico che può trasformarsi in un potente driver di promozione turistica - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco  Battisti - in occasione del convegno “Vini, viaggi e vite” organizzato a  Pietrarsa  dalla Fondazione FS, in collaborazione con Federturismo e ARB. I numeri del turismo enogastronomico sono di tutta evidenza: nel 2017 le presenze nelle strutture ricettive italiane motivate dal turismo enogastronomico sono state di oltre 110 milioni, il doppio rispetto al 2016, per una spesa che ha superato i 10 miliardi. Ma soprattutto il 57%% dei turisti stranieri nel 2017 ha scelto di venire in Italia  motivato  dalla curiosità di degustare i prodotti locali e di scoprire i luoghi di produzione. 

    Tutelare e valorizzare adeguatamente i nostri tesori è un dovere oltre che una  grande opportunità, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco  Battisti in occasione dell’evento di chiusura dell’Anno dei Borghi 2017 organizzato oggi dal MIbact alle Terme di Diocleziano.

    Il 48% dei turisti negli ultimi due anni ha scelto almeno un viaggio motivato  dalla curiosità di degustare i prodotti locali e di scoprire i luoghi di produzione - dichiara il Presidente di Federturismo Gianfranco  Battisti -  spendendo in turismo enogastronomico circa un terzo del suo budget.

    Il cibo è vissuto, a livello internazionale, sempre più come cultura ed esperienza da condividere, attraverso la quale entrare in contatto con un luogo, in  modo più immediato. Per questo le destinazioni turistiche hanno compreso l’importanza di riadattare la propria offerta sviluppando visite nelle aziende agricole e vitivinicole, organizzando festival ed eventi enogastronomici, tour e itinerari del gusto.

    Imprenditorialità, digitalizzazione, formazione e sostenibilità sono elementi essenziali per la competitività dell’industria turistica - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - intervenendo oggi alla Conferenza di alto livello sul turismo organizzata dal Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani in occasione della Giornata mondiale del turismo, sui quali siamo chiamati a lavorare per fare in modo che l'Europa rimanga la prima destinazione turistica al mondo.

    Il Salone del Mobile, che prende il via oggi, è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per la città di Milano e per tutto il Paese -  dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti -  in cui cultura, design e sistema industriale diventano un punto di riferimento internazionale e modello virtuoso di un’Italia che funziona.

    lI tema del turismo a numero chiuso torna alla ribalta in un'estate in cui gli indicatori - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - rilevano una crescita di turisti nelle principali città d’arte e nei luoghi simbolo dell'Italia.

    E’ con piacere che accogliamo la nascita del nuovo sistema di rappresentanza e promozione dell’offerta congressuale di Roma e Lazio, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, che servirà a favorire la programmazione di eventi di richiamo nazionale e internazionale e a stimolare la ripresa del turismo business di qualità. Sarà uno strumento per contribuire a rilanciare, attraverso la collaborazione di tutti, istituzioni e operatori del settore, l’immagine di Roma favorendo investimenti ed occupazione.

    La Borsa del turismo religioso internazionale che apre i battenti oggi a Roma è l’occasione per ribadire - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - l’importanza del turismo religioso come risorsa e punto di forza per rivitalizzare anche i territori fuori dai circuiti dei grandi flussi turistici.

    I recenti dati sull'occupazione nel Mezzogiorno diffusi dal Centro studi SRM di IntesaSanPaolo e da Confindustria, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, parlano di una ripresa al Sud trainata fortemente dal turismo e dalla cultura.Nuove imprese, soprattutto create da giovani, e nuovi posti di lavoro stanno nascendo grazie alle opportunità di sviluppo che questi due settori hanno in Regioni dal potenziale inespresso ancora elevatissimo.I numeri dei turisti in crescita in stazioni ferroviarie, aeroporti, porti turistici, crociere e siti culturali affiancati da una più elevata spesa media procapite, più 500milioni di euro rispetto al 2015, sono la dimostrazione di come sia possibile coniugare crescita, sviluppo e occupazione con politiche industriali rivolte anche alla valorizzazione dei siti culturali e delle destinazioni turistiche, anche minori, come ha giustamente ricordato oggi il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.È su questa strada, insieme a politiche strutturali a supporto dell'industria italiana e della sua competitività, che si può riportare il Paese su un percorso di crescita sano e duraturo.


    Roma, 4 agosto 2016

    Con oggi si chiude a Vicenza  la Conferenza Internazionale sul turismo legato ai luoghi di culto in Europa, un grande evento per  discutere del futuro del patrimonio religioso  e per sottolineare il crescente interesse per il turismo religioso e per i pellegrinaggi.E’ importante constatare, dichiara il Presidente di Federturismo  Gianfranco  Battisti, come negli ultimi anni a fronte di una contrazione del turismo tradizionale, siano aumentati i viaggi con motivazione di fede. Sono stati 250 milioni i pellegrini che sono tornati a camminare e a rivitalizzare gli antichi percorsi che segnavano l'Europa. E con l’incremento del turismo a piedi è cresciuto anche il livello di organizzazione di tutto quello che gli ruota attorno: dalla pianificazione dei cammini, alla loro promozione turistica, favorendo così un'opportunità di sviluppo sostenibile per le aree rurali solitamente dimenticate dai grandi flussi turistici. Si tratta di un’opportunità che negli ultimi 25 anni ha ottenuto anche il riconoscimento ufficiale del Consiglio d'Europa che, insieme all'Istituto europeo degli itinerari culturali, ha dato un forte impulso alla crescita dei cammini in Europa e in Italia.Le tradizioni e la cultura religiosa nel nostro Paese e la presenza di santuari importanti di riferimento per itinerari spirituali, rappresentano, conclude Battisti, punti di forza per richiamare flussi turistici motivati da interessi religiosi  e culturali che  generano un impatto positivo sull’economia e rivitalizzano i territori.

    Il convegno di oggi al Mibact sulla sostenibilità e il Piano strategico, che si inserisce nelle celebrazioni dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile è stata l’occasione, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, per sottolineare come la crescente sensibilità degli ultimi anni nei confronti della difesa dell’ambiente e i mutamenti nelle richieste dei turisti abbiano influenzato nuove forme di offerta sempre più diversificate e qualificate da parte degli operatori turistici nel rispetto dei canoni della sostenibilità ambientale.

    Il settore termale è strategico per la crescita e lo sviluppo dell’economia ed è in grado di valorizzare, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, la dinamicità di quel segmento di viaggiatori senior sempre più attenti al proprio benessere fisico.

    Il turismo delle destinazioni montane incide fortemente sull’intera bilancia nazionale, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti in un comunicato stampa. Si calcola che solo la “montagna bianca” rappresenti il 10,9% del complessivo sistema del turismo italiano, al quale si aggiunge un’ulteriore quota del 6,8% che si riferisce alla montagna estiva.

    Sono profondamente  soddisfatto - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti -  che la delega al turismo sia stata affidata ad un Ministro con una preziosa esperienza nel settore e profondo conoscitore di tutte le  problematiche che lo caratterizzano.
    L’Italia rimane una destinazione di eccellenza, ma con un bacino di opportunità non pienamente sfruttate. Ci sono dei temi per noi cruciali rimasti irrisolti tra i quali  il processo di riforma del Titolo V  che  rimane  un passo fondamentale per poter ridare al paese la possibilità di essere visibile e competitivo a livello mondiale e per ridurre l'attuale spreco di risorse. Così come la visione di un’Italia nuovamente competitiva nel mercato internazionale del turismo deve passare dall’attivazione di un sistema di promozione unitario del brand Paese e del suo portafoglio di prodotti turistici.

    Il Gran Premio della Formula E presentato oggi  alla Nuvola  che si terrà all’Eur  nel mese di aprile rappresenta - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco  Battisti - un importante successo per la città di Roma che avrà come  protagonisti  sport, sostenibilità ambientale e turismo.

    Entro il 2030 si stima una crescita media annua degli arrivi internazionali nel mondo del 3,3% che sfiorerà la cifra record di 2 miliardi, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti, intervenendo oggi al convegno organizzato al Senato dall’Osservatorio Parlamentare per il Turismo in collaborazione con Federturismo.Affrontare questa incredibile opportunità richiede una programmazione strutturata e di lungo periodo, un’idea comune e condivisa di cosa debba essere l’Italia nel panorama turistico mondiale, per la quale servono nuovi modelli di cooperazione e di coordinamento tra i diversi livelli istituzionali ponendo al centro i territori e le loro identità.

    “L'economia del welfare è in piena crescita, non solo nelle aziende manifatturiere ma anche nel settore del turismo e dei servizi - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - e questo grazie agli interventi del legislatore che con la legge di stabilità del 2016 ha riconosciuto significativi incentivi fiscali ad un’ampia gamma di iniziative aziendali e contrattuali a vantaggio dei lavoratori e delle loro famiglie.

    Lo shopping diventa sempre più una motivazione del viaggio - dichiara il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - e nonostante la globalizzazione, il fascino di acquistare prodotti legati al territorio visitato è parte integrante dell’esperienza del viaggio.

    Oggi con la celebrazione della Giornata mondiale del turismo dedicata alla promozione dell’accessibilità universale, dichiara Gianfranco Battisti Presidente di Federturismo Confindustria, vogliamo sottolineare l’importanza di un comparto ancora troppo poco sostenuto dalle politiche del turismo.

    E' con grande soddisfazione, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, che apprendiamo dell'approvazione in CdM del Piano Strategico del Turismo. Un segnale importantissimo di attenzione da parte del nuovo Governo che ha voluto adottare il Piano durante la sua prima riunione dall'insediamento.

    Un Paese che investa maggiormente sull’accessibilità delle destinazioni iniziando dai mezzi di trasporto e dalle infrastrutture, coinvolgendo anche le strutture ricettive e tutti i servizi connessi è fondamentale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, per rilanciare l’incoming su tutto il territorio. Il tema è stato affrontato oggi al Ttg Incontri di Rimini durante la Tavola Rotonda sulla mobilità turistica organizzata da City Sightseeing Italy, in collaborazione con Federturismo.

    Le priorità elencate nel programma del Ministro Centinaio - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - toccano temi su cui da anni chiediamo un intervento decisivo e che sono fondamentali per la nostra Federazione che oggi rappresenta l’intera filiera dell’industria turistica con 23 associazioni di categoria, decine di soci impresa e di territorio e con più di 9000 imprese associate tra le più grandi ed importanti tra tutti i settori della filiera turistica.

    Le industrie culturali e creative e il turismo sono tra i settori più dinamici dell’economia europea e con il maggior potenziale di creazione di nuovo lavoro, lo ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti intervenendo oggi al convegno “Sinergie tra Industrie Culturali e Creative e Turismo” organizzato dalla Commissione europea e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

    Le vacanze estive entrano nel vivo e dal prossimo fine settimana inizierà, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, il primo grande esodo che registrerà poi il suo apice il 6 agosto, giornata da bollino nero, quando si prevede che saranno più di 10 milioni i vacanzieri in movimento sulle strade, nelle stazioni e negli aeroporti del nostro Paese.

    Il turismo costituisce la prima economia del Veneto, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti in occasione dell’incontro di oggi con l’Assessore al Turismo e l’Assessore ai Trasporti della Regione Veneto, e per vincere la sempre più difficile competizione sul mercato globale è importante sviluppare l’accessibilità locale attraverso una forte integrazione modale.

    I dati del XXI  Rapporto sul turismo presentati alla Bit ritraggono un Paese - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco  Battisti - in cui il valore aggiunto del turismo nel 2016 è stato di 100 miliardi, pari a tre volte  quello prodotto dall’agro alimentare, ed in cui gli esercizi ricettivi hanno registrato 403 milioni di presenze.

    I dati del XXI  Rapporto sul turismo presentati alla Bit ritraggono un Paese - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - in cui il valore aggiunto del turismo nel 2016 è stato di 100 miliardi, pari a tre volte  quello prodotto dall’agro alimentare, ed in cui gli esercizi ricettivi hanno registrato 403 milioni di presenze.

    Il valore degli acquisti per turismo e viaggi in Italia ha registrato una crescita del 3% rispetto al 2015 da attribuire in modo preponderante (+8%) alla componente digitale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti. Così come nel 2016 si è assistito ad un incremento del 46% delle prenotazioni di viaggi e vacanze tramite smartphone.

    L’annuncio del 2019 come l’Anno Nazionale del Turismo lento, in occasione della presentazione dell’Atlante digitale dei cammini, rappresenta un segnale importante - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco   Battisti - di continuità nel lavoro di valorizzazione dei territori meno conosciuti del nostro Paese con una particolare attenzione nei confronti del turismo a piedi, in bici, a cavallo e in barca.

    {member}Circa tre milioni gli italiani hanno scelto di recarsi in montagna nelle festività. Le destinazioni più frequentate sono state il Trentino e il Piemonte, con i rispettivi comprensori del Sella Ronda e della Via Lattea in testa alle preferenze.

    E' sotto gli occhi di tutti che l'ambiente marino stia affrontando gravi minacce sia dalle attività terrestri che marittime è per questo cruciale che mare e oceani siano al centro delle sfide ambientali ed economiche dei nostri tempi e che l'economia blu giochi un ruolo sempre più importante nelle strategie di sviluppo sostenibile del governo.

    brambillaIl Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al turismo, Michela Vittoria Brambilla, ha incontrato ieri a Roma il Presidente di Federturismo Confindustria e presidente e AD di Alpitour World, Daniel John Winteler. 

    Si tratta di una grande vittoria per Ucina Confindustria Nautica, Assomarinas, Federturismo Confindustria e Le Associate Assonat (Promomar E Marina Punta Ala), costituite in giudizio: gli aumenti dei canoni demaniali non possono essere indifferenziati e non possono essere automaticamente applicati alle opere realizzate a cura e a spese del concessionario, equiparandole a quelle già di proprietà dello stato. La battaglia legale continua ora al consiglio di stato.

    Comunicato congiunto Federturismo Confindustria – Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    Le associazioni datoriali firmatarie del CCNL Industria Turistica Federturismo Confindustria e Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno appreso con sorpresa, da un comunicato congiunto diffuso dalle organizzazioni sindacali lo scorso 6 novembre, a distanza di 7 giorni dalla riunione negoziale, che il tavolo per il rinnovo del CCNL Industria Turistica sarebbe addivenuto ad una rottura. Rottura asseritamente addebitabile ad un presunto rifiuto della parte datoriale ad “arrivare ad una discussione compiuta sul salario finalizzata al rinnovo del contratto”.

    Comunicato congiunto Federturismo Confindustria – AICA Confindustria Alberghi

    Sciopero CCNL dell’Industria Turistica: perché?

    La dichiarazione di sciopero delle OO.SS. giunta alla vigilia di un incontro programmato da tempo

    Perplessità e stupore manifestano Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Federturismo Confindustria per lo sciopero nazionale indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil per il prossimo 15 aprile .  La notizia è giunta a poche ore da un incontro fissato da tempo con gli stessi sindacati per procedere con il negoziato. 

    Una situazione certamente non imputabile alle due Organizzazioni datoriali che sino ad oggi hanno sempre tenuto  un comportamento disponibile, coerente ed aperto al dialogo non dimenticando gli interessi imprescindibili delle aziende e dei lavoratori soprattutto in questa delicata fase di crisi. 

    Con atteggiamento costruttivo e responsabile Confindustria Alberghi e Federturismo Confindustria hanno sempre proseguito il confronto e ricercato una soluzione negoziale presentando al tavolo varie proposte ed istanze, sia normative che economiche, cercando altresì di cogliere al meglio le opportunità offerte dal jobs act in materia di nuove assunzioni e di stabilizzazione dei rapporti già in essere. 

     Adesso, più che mai, è necessario un contratto che salvaguardi le aziende,  motivi i lavoratori e valorizzi le specificità del turismo, settore chiave per il rilancio del Paese. Il tempo delle prove di forza deve finire, anche perché queste penalizzano soltanto le imprese, i dipendenti  e allontanano dalla soluzione dei problemi.

    Quanto accaduto ci preoccupa per il proseguo della trattativa specialmente in un momento delicato come quello che sta attraversando il nostro settore.

    Roma, 30 marzo 2015

    Facendo seguito alla lettera inviata congiuntamente al Ministro Brambilla nei giorni scorsi, con cui le Associazioni lamentavano la mancata consultazione e l'assenza di trasparenza nell'iter per il rinnovo del cda dell'Agenzia Italiana del turismo, Claudio Albonetti e Daniel John Winteler, Presidenti di Assoturismo Confesercenti e di Federturismo Confindustria, si sono rivolti di nuovo al Ministro, comunicandole che le due organizzazioni non parteciperanno a tavoli, gruppi di lavoro e riunioni tecniche, finché non avranno ricevuto una risposta formale sul loro coinvolgimento nel processo di rinnovo degli organismi dell'Enit.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Ieri, 30 marzo 2011, nel corso del Comitato Turismo di Confindustria Piemonte, che riunisce gli imprenditori rappresentanti dei diversi settori della filiera turismo in Piemonte, è stato presentato all'Assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio, il "Piano nazionale del Turismo", elaborato da Federturismo Confindustria e da PricewaterhouseCoopers.

    Oltre ai turisti stranieri respinti dalle strutture turistiche pur essendo vaccinati ma con vaccini come Sputnik o Sinovac lo stesso problema si pone adesso anche per tutto il mondo del business travel, un segmento importantissimo della nostra economia.

    Lo sport in Italia ha assunto una dimensione economica rilevante e genera un giro d’affari di circa 25 miliardi di euro. I viaggiatori per sport sono più di 11 milioni con una spesa di 9 miliardi di euro e con 60 milioni di pernottamenti. Sono questi alcuni dati presentati nell’ambito della tavola Rotonda “Il turismo sportivo tra impresa e sviluppo”  organizzata da Federturismo Confindustria e CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) nell’ambito di WST Show, la prima Fiera del Turismo Sportivo e Accessibile, che testimoniano quanto il turismo sportivo costituisca una valida alternativa alla tradizionale vacanza “spiaggia, sole, mare”  permettendo di sfruttare alcuni fattori “attrattivi” del territorio tutto l’anno in chiave di destagionalizzazione dei flussi turistici.

    Giovedì  15 dicembre 2011 alle ore 9.30, a Roma presso la Sala A di Confindustria in Viale dell'Astronomia 30, si terrà il seminario "Reti d'impresa per il turismo" organizzato da Confindustria Alberghi, Confindustria Aica, Federturismo Confindustria e RetImpresa.

    Nel corso del convegno sarà illustrata l'importanza delle reti d'impresa, uno strumento con forti e reali potenzialità, per rispondere alle esigenze delle imprese turistiche e per accrescere la loro competitività ed innovazione, analizzando anche alcune esperienze pilota già realizzate all’interno del sistema.

    L’industria dei congressi e degli eventi aziendali chiede che la capienza di sale meeting, location per eventi e centri congressi sia portata all’80%, la medesima percentuale che è stata approvata dal Cts per cinema e teatri.

    “Le anticipazioni di stampa sulla possibile nuova regolamentazione dei contratti a termine prevista dal “Decreto Dignità” sono motivo di grande preoccupazione per gli effetti che la nuova disciplina potrebbe avere sulle attività e sull’occupazione delle aziende dei settori turistico, termale, della ristorazione, della nautica e della montagna” dichiarano i Presidenti di Federturismo, Gianfranco Battisti, di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, di ASTOI, Nardo Filippetti, di Confindustria Alberghi, Giorgio Palmucci, di UCINA, Carla Demaria, di Assomarinas, Roberto Perocchio, di ATRI, Fulvio Fassone e di ANEF, Valeria Ghezzi, in una lettera firmata congiuntamente e indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio.

    Accesso riservato ai Soci

    In una dinamica di crescita dei flussi internazionali di turisti (si stima che nel 2024 il turismo nel panorama mondiale supererà i livelli pre pandemici con un incremento del 2% rispetto al 2019) la globalizzazione e l’innovazione tecnologica si sono fatti carico di ritarare il peso del nostro marchio Italia che, pur confermandosi ai vertici delle classifiche in termini di attrattività legata alla cultura, per il cibo e per lo shopping, risulta sempre più insediato da Paesi che difficilmente avremmo immaginato come competitor, come ad esempio Cina, India e la penisola arabica che aumentano, non solo la domanda di turismo, ma anche la loro capacità attrattiva in termini di offerta turistica.

    In poco più di 48 ore da Paese sicuro siamo passati, senza una sola ragione valida o logica, ad essere focolaio europeo - dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - con la conseguenza, anche per colpa di una comunicazione isterica che non tiene conto delle reali condizioni di sicurezza del Paese, di provocare una valanga di cancellazioni, mancate prenotazioni, disdette, chiusure del mercato italiano e dei flussi turistici che non hanno nessuna giustificazione.

    Federturismo Confindustria e Confindustria Alberghi hanno sottoscritto, oggi,  insieme a Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTucs-UIL un Avviso Comune in merito all’impatto del coronavirus sul settore del turismo.

    Una delegazione di Federturismo Confindustria, guidata dalla vice presidente Marina Lalli, ha incontrato, oggi a Bruxelles, insieme ad un gruppo di associazioni europee del turismo di Grecia, Germania e Norvegia, Francisco Barros Castro membro di gabinetto del commissario per la coesione e le riforme; Valère Moutarlier, capo di gabinetto del commissario per il mercato interno; Michael Hager, capo di gabinetto del vice presidente esecutivo della Commissione europea e Razvan Marc, membro del gabinetto del commissario per i trasporti.

    Le ultime gravi notizie relative alla diffusione del Coronavirus nel nostro Paese hanno messo in ginocchio l’industria del turismo italiano.

    Quello che si richiede oggi al settore turistico è di ripensare l’idea stessa di viaggio - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi al Cortina Digital Forum. Una conferenza internazionale che aspira a diventare uno dei punti di riferimento per istituzioni e stakeholder del settore e si propone di affrontare le tematiche legate al futuro del digitale nel 21esimo secolo.

    Secondo i risultati dell’ultima indagine congiunturale sulle aspettative degli operatori turistici italiani, ancora negative le opinioni per il semestre Novembre 2009 – Aprile 2010, anche se si intravedono alcuni primi segnali di ripresa.

    Una ulteriore diminuzione del turismo sia straniero che domestico in Italia, in linea con il trend al ribasso che ha caratterizzato  la stagione estiva 2009, anche se meno accentuato. Pressoché stabile o in leggera diminuzione la propensione dei nostri connazionali a fare una vacanza all’estero, che concentreranno il loro interesse su mete mediterranee ed europee a breve-medio raggio.

    Il turismo in Italia nel 2008-2009: l'indagine congiunturale CISET/Federturismo Confindustria analizza le opinione degli operatori (novembre 2008)

    I risultati dell’indagine congiunturale  sulle aspettative degli operatori turistici italiani per il semestre novembre 2008-aprile 2009.

    Una diminuzione del turismo, sia straniero che domestico in Italia, in linea con quanto già registrato nella stagione estiva 2008 ed una minore propensione degli italiani a trascorrere una vacanza all’estero, sono le previsioni degli operatori del settore per il periodo novembre 2008 – aprile 2009, emerse dall’ultima  indagine congiunturale svolta dal CISET su un campione di imprese turistiche italiane. Dallo studio che, da questa edizione viene condotto in collaborazione con Federturismo Confindustria e che si arricchisce di un focus delle imprese aderenti alle associazioni di categoria della  Federazione, emerge  l’ interesse per le mete mediterranee ed europee a breve-medio raggio e per le destinazioni extraeuropee  sicure e  più economiche , grazie al rafforzamento dell’euro rispetto al dollaro.

    Paesaggio, cultura, specificità locali, insieme a creatività e tradizione contribuiscono a definire l’attrattività e la competitività dei sistemi territoriali e sono i veri fattori distintivi sui quali basare lo sviluppo locale, anche in chiave turistica. Basterebbe partire dalla considerazione che il turismo culturale nel nostro paese continua a crescere e rappresenta ormai circa il 36% dell’intero settore.

    All’approfondimento di queste tematiche sarà dedicato l’incontro “Cultura e Turismo, strategie di crescita”, che si terrà il 17 giugno a Sorrento, promosso daFederculture e Federturismo Confindustria a seguito della recente firma del protocollo di intesa tra i due enti il cui obiettivo è proprio di avviare azioni congiunte per la valorizzazione culturale e territoriale integrata, coinvolgendo gli attori locali.

    L’evento si articolerà in diversi momenti che miscelano arte, musica e approfondimento: alle 18.45 l’apertura con il concerto dei giovanissimi dei Nuclei campani “Sanitansemble” di Napoli e “Sonora Junior Sax” di Avellino, che aderiscono al Sistema delle Orchestre Giovanili e Infantili Onlus, inserito tra gli appuntamenti della terza edizione della “Festa della Musica del Sistema in Italia”. Il Sistema italiano opera in contesti sociali disagiati utilizzando la musica, e il suo insegnamento gratuito, come veicolo di trasmissione di valori come l’educazione, la cultura e l’arte. 

    Seguirà la tavola rotonda sulle strategie di crescita Cultura e Turismo alla quale interverranno Roberto Grossi, Presidente di Federculture Renzo Iorio, Presidente di Federturismo, Gaetano Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Giuseppe Cuomo, Sindaco di Sorrento, Mario Colonna, proprietario dell'Art Hotel Gran Paradiso, Arturo Palma, Presidente di Napolincontra e Dario Ballantini, volto noto della tv e affermato pittore che già in passato ha collaborato con Federculture per eventi di promozione artistico-culturale e che è presente con le sue opere all’interno del Gran Paradiso.

    L’Art Hotel Gran Paradiso, ospite dell’incontro e partner dell’evento, è, infatti, il simbolo del connubio tra turismo e cultura. La struttura recettiva ospita nelle stanze e negli spazi comuni opere d’arte contemporanea nell’ambito del progetto 100³. Quest’anno l’iniziativa comprende anche i vincitori del Concorso Internazionale per Giovani artisti Centro-Periferia, organizzato annualmente da Federculture per promuovere giovani talenti in Italia e all’estero.

    Come partner locale partecipa all'evento anche Napolincontra, associazione culturale di giovani imprenditori napoletani improntata all'aggregazione culturale sul territorio, che punta a un miglioramento delle collaborazioni pubblico-privato e alla creazione di nuove opportunità sul territorio.

    L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti enogastronomici campani offerti da Bella Italia, che si occupa da anni di educazione e divulgazione dei benefici della dieta mediterranea ponendo una particolare attenzione alla storia enogastronomica regionale, l’autenticità di prodotti, ingredienti e le ricette tipiche, e dall’Azienda Agricola Biologica Raffaele Palma.

    Ufficio Stampa Federturismo: Barbara Ongaro tel.+39 06 59 03 405, mob. 366 58 56 684, b.ongaro@federturismo.it
    Ufficio Stampa Federculture: Flavia Camaleonte tel. +39 06 32 69 7521, mob. 331 9594871stampa@federculture.it
     

    Se il mio primo anno di presidenza di Federturismo - dichiara la Presidente Marina Lalli nel corso dell'Assemblea annuale dei soci della Federazione che abbiamo voluto organizzare il giorno in cui si celebra la Giornata mondiale del turismo - era coinciso con la pandemia che aveva messo in ginocchio un settore composto da 386.000 imprese, con il secondo anno ai pesanti effetti della pandemia si è aggiunta l'instabilità internazionale derivata dal tragico conflitto in Ucraina al quale si lega l'impennata del costo delle materie prime e il grande problema del caro energia.

    Nonostante l'industria nautica stia vivendo un momento di grande crescita e, complessivamente, il comparto sia uno tra quelli che meglio hanno resistito alla crisi pandemica continuando a rappresentare un pilastro del Made in Italy e dell’economia italiana, il segmento del turismo continua a soffrire, sia per la perdita di una parte di clientela estera a causa delle misure anticovid, sia per alcune carenze normative. Si rivela necessaria una politica complessiva per il turismo costiero così come sono indispensabili misure che si estendano a tutte quelle componenti della filiera turistica che non hanno finora beneficiato degli strumenti di aiuto governativo.

    Nonostante l'industria nautica stia vivendo un momento di grande crescita e, complessivamente, il comparto sia uno tra quelli che meglio hanno resistito alla crisi pandemica continuando a rappresentare un pilastro del Made in Italy e dell’economia italiana, il segmento del turismo continua a soffrire, sia per la perdita di una parte di clientela estera a causa delle misure anticovid, sia per alcune carenze normative. Si rivela necessaria una politica complessiva per il turismo costiero così come sono indispensabili misure che si estendano a tutte quelle componenti della filiera turistica che non hanno finora beneficiato degli strumenti di aiuto governativo.

    Livellamento dell’IVA e benefici a chi sostiene l’occupazionecrisi

    Il Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria si è riunito per individuare alcune proposte da prospettare al governo per rilanciare lo sviluppo e la competitività dell’industria turistica e culturale italiana, anche per contribuire al mantenimento dei livelli occupazionali nella difficile fase di crisi che sta attraversando la nostra economia.

    Federturismo, Ucina, Assomarinas e Assobalneari hanno scelto ancora una volta e quest’anno con una motivazione in più il Salone Nautico di Genova per presentare la V Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo in sostegno di una città ferita e per dimostrare che, nonostante tutto, Genova va avanti e da qui vuole ripartire.

    Federturismo Confindustria, Ucina e Assomarinas tornano al Salone Nautico di Genova, con la sesta edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo, per analizzare l’andamento del mercato dei servizi portuali turistici e per presentare al nuovo Governo i temi ancora aperti e cruciali per l’intero comparto come l’aumento dei canoni demaniali e la Bolkestein.

    DB Bahn Italia, azienda che dal 2010 opera in Italia collegando l'Italia, l'Austria e la Germania, diventa nuovo socio di Federturismo Confindustria.

    DB Bahn Italia fa parte del gruppo tedesco Deutsche Bahn, fornitore internazionale di servizi per la mobilità e la logistica, che opera a livello mondiale in 130 paesi, con circa 290.000 dipendenti, con un fatturato di 37,9 miliardi di euro. DB Bahn Italia si avvale della collaborazione delle Ferrovie Austriache, Österreichische Bundesbahnen (ÖBB), e la società TreNord per tutta la parte operativa mentre ha in atto una partnership commerciale con Trenitalia .

    "Sono lieto, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria, Renzo Iorio, di accogliere l'ingresso di questo prestigioso Gruppo aziendale che conferma l'interesse da parte del comparto per la Federazione. L'adesione di DB Bahn Italia a Federturismo Confindustria, insieme a quella di Trenitalia già presente da anni nel sistema, offrirà un contributo essenziale alle attività e alla rappresentanza del nostro settore e accrescerà l'interazione fra turismo e trasporti componenti fondamentali per lo sviluppo dell'economia del territorio".

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    {member}

    Decreto Legge “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria”.

    Il Consiglio dei Ministri del 28 dicembre  ha approvato  il decreto legge “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria”.

    david colaiacovo federturismo"Condivido pienamente le preoccupazioni espresse dalle  Presidenti  di  AICA  e  Confindustria  Alberghi,  le  associazioni alberghiere  del  sistema  Federturismo  Confindustria,  sul  decreto sulla classificazione  alberghiera.

    brambilla"La costituzione del Ministero del Turismo è un importante segno di attenzione del governo al nostro comparto. La accogliamo con favore e facciamo al Ministro Brambilla i migliori auguri di buon lavoro. E' importante ora che il Ministero venga subito dotato degli strumenti  e delle risorse  necessarie  per lavorare in modo concreto a politiche di ampio respiro e ad interventi puntuali per favorire la competitività dell'industria turistica. E' anche fondamentale che il quadro istituzionale cambi, come più volte ribadito, nel senso di fare del turismo materia concorrente nella competenza di stato e regioni, in modo da consentire al Ministro di svolgere un ruolo di coordinamento vero delle politiche turistiche".

    "Come Federturismo Confindustria accogliamo con grande piacere la nomina di Matteo Marzotto a Presidente dell'Enit. Marzotto è un imprenditore di grande esperienza a livello internazionale in una delle eccellenze del Made in Italy e giocherà sicuramente un ruolo molto importante nella promozione e nel rilancio del turismo italiano sui mercati mondiali".

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it) 

    Il decreto Sostegni è stato atteso con una certa ansia da tutti noi - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli  intervenendo oggi all’Audizione in Senato - e da questo dipendono le sorti di moltissime imprese ormai allo stremo.
    Intervenendo oggi al convegno dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo “Le nuove sfide del turismo italiano” il Past President di Federturismo Confindustria Costanzo Jannotti Pecci  ha ribadito l’importanza  di creare un’Agenzia europea del Turismo.

    L'Assemblea di Federturismo ha eletto all’unanimità, oggi 30 giugno, Presidente Gianfranco Battisti per il prossimo quadriennio.
    Battisti, attuale Direttore della Divisione passeggeri nazionale ed internazionale dell'Alta Velocità di Trenitalia subentra a Renzo Iorio, giunto alla fine del suo mandato.

    E’ on line il nuovo sito web di Federturismo che punta su una navigazione più facile ed intuitiva. Rappresenta una completa e sempre più aggiornata fonte di informazione per chiunque sia interessato ai temi del turismo e un arricchito strumento di lavoro per condividere in rete, fra i soci, informazioni, progetti e attività.

    Federturismo Confindustria ha lanciato oggi il proprio sito web, raggiungibile all’indirizzo www.federturismo.it.
    Internet si arricchisce così di una nuova, completa ed aggiornata fonte di informazione per chiunque sia interessato ai temi del turismo. La Federazione dispone inoltre ora di uno strumento di lavoro per condividere in rete, fra i soci, informazioni, progetti e attività.
    Il sito contiene importanti fonti informative, tra cui un quadro completo della normativa del settore, delle opportunità di formazione e numerosi link utili per chi si occupa di turismo.
    Federturismo.it intende fornire ai suoi potenziali utenti le informazioni di interesse in tre diverse aree: una per il pubblico, una dedicata ai giornalisti ed un’altra riservata ai soci.


    Roma, 7 gennaio 2008

    (Per informazioni: b.bellaveglia@federturismo.it - l.alese@federturismo.it)

    Vincenzo Lombardi Dichiarazione di Vincenzo Lombardi, Consigliere di Federturismo Confindustria con delega per il Mezzogiorno

    "Le azioni da intraprendere a favore del turismo Campano, la cui immagine è stata devastata dal problema dei rifiuti, non può esaurirsi con una richiesta di risarcimento danni alle Istituzioni.

    palazzo chigiFederturismo Confindustria chiede l'intervento diretto del Presidente del Consiglio

    Al termine di una stagione estiva che ha mostrato in modo allarmante la crisi del settore, con un crollo del 10% dei viaggi in Italia, il 10% in meno di camere d’albergo occupate in agosto, anche in città d’arte come Roma, Firenze, Venezia, Daniel John Winteler, Presidente di Federturismo Confindustria, con una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, ha chiesto al Governo di dimostrare attenzione concreta all’industria turistica e ha sollecitato un incontro per fare un’analisi del settore e illustrare le esigenze e le proposte del mondo imprenditoriale.

    capriI dati sulla stagione turistica estiva diffusi da Federconsumatori e ADUSBEF, con un calo del 7% delle presenze di italiani e stranieri, sono assolutamente in linea con quanto anticipato a giugno dall'indagine previsionale rapida di CISET - Federturismo Confindustria. La rete associativa della Federazione, che comprende tutti i settori dell'industria turistica, ha dato una rappresentazione realistica del profilarsi della stagione. Questo è stato possibile grazie alla conoscenza e all'esperienza che Federturismo Confindustria può vantare nei confronti dell'industria turistica, settore complesso e diversificato, della cui intera filiera essa ha piena rappresentanza.

    Expo 2015 è una occasione straordinaria su cui il Paese non può permettersi di non investire energie e mezzi. Si tratta di una opportunità unica in chiave di notorietà della destinazione Italia e di sostegno alla visibilità dello stile di vita italiano che tanta parte ha nelle prospettive del nostro export.

    Expo2015Confindustria


    "L'Expo 2015 darà nuovo impulso all'occupazione e all'economia italiana e rappresenta una grande opportunità per l'industria turistica del nostro Paese", ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria, Renzo Iorio, nel corso del suo intervento al roadshow "Expo incontra le imprese" organizzato da Confindustria alla presenza di Emma Marcegaglia, Diana Bracco e del Ministro Piero Gnudi.

    Il  turismo è un settore decisivo dell'economia italiana che in questo momento è in grave sofferenza, come detto dallo stesso Presidente del Consiglio Conte nel suo discorso di ieri. Va quindi urgentemente sbloccato e aiutato con interventi immediati per la ripartenza. Per questo abbiamo raccolto dalla nostra base associativa,  composta  da 20 filiere,  le proposte  per le linee guida  e le indicazioni operative per  la riapertura delle imprese che  abbiamo presentato in un documento alla task force Colao.

    “Con grande soddisfazione annuncio l’adesione di Federcongressi&eventi a Federturismo - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - una componente fondamentale dell’offerta turistica nazionale che in un momento così delicato e difficile come quello che stiamo vivendo, renderà ancora più forte la voce del nostro settore per poter programmare al meglio e insieme la ripartenza”.


    L’Italia può contare su un piccolo tesoretto per la promozione all’estero pari a 450 milioni di euro, di cui 300 milioni già stanziati per il piano di promozione ICE e altri 150 milioni di ulteriori fondi. E’ quanto oggi il Sottosegretario di Stato Manlio Di Stefano ci ha comunicato nel corso di una video call organizzata dall’Ambasciatore Angeloni, Direttore Paese del MAECI,  a cui abbiamo partecipato insieme ad altre 23 associazioni di categoria del turismo e della cultura, ai Sottosegretari Sereni e Bonaccorsi e al Presidente dell’ENIT Giorgio Palmucci. 

    Nonostante la notizia della riapertura degli spostamenti tra le Regioni e la ripresa delle attività ci facciano intravedere un primo spiraglio di luce dopo un anno di fermo, rimaniamo perplessi sulla confusione che si sta generando in queste ore sulle differenti date di riapertura - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.

    Quella del turismo è stata una delle prime industrie ad essere colpita  dalla crisi del coronavirus in cui restrizioni ecancellazioni dei  viaggi hanno portato da subito ad un arresto quasi completo del turismo internazionale e nazionale e probabilmente sarà anche tra le ultime a riprendersi.

    Per le imprese del turismo non c’è tregua: alla preoccupazione non solo per la crisi, le perdite e l’incertezza sulle regole per la riapertura, si aggiunge anche quella della responsabilità di cui si dovranno fare carico i datori di lavoro in caso di un malaugurato contagio - dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.

    Pochi giorni dopo la diffusione del coronavirus, quando molti Governi avevano diramato lo sconsiglio di viaggi in Italia, come se l’epidemia fosse circoscritta solo alla Cina e al nostro Paese, abbiamo scritto al Segretario Generale dell’Organizzazione mondiale del turismo per chiedere un piano d’azione di emergenza per l’Italia.

    Servono interventi mirati, dedicati alle specifiche esigenze delle imprese turistiche che sono state, sono e saranno per chissà quanti mesi, le più colpite dalla pandemia, adottando scelte immediate e mobilitando cospicue risorse - dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - altrimenti con il blocco dell’offerta e il crollo totale della domanda si rischia di assistere ad una moria d‘imprese nel giro di poche settimane. 
    La proposta avanzata dal Consigliere comunale Velardi di consentire ai locali, bar e ristoranti di Verona di fare musica in modo libero non può essere la soluzione per risollevare i pubblici esercizi dalla crisi e per velocizzare la ripartenza della città - dichiara la Presidente designata di Federturismo Confindustria Marina Lalli.

    Nonostante il pensiero di tutti sia in questo momento rivolto innanzitutto alla tutela della salute - dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - non possiamo lasciare da solo il sistema economico e occorre fare subito qualcosa per il settore del turismo attraverso interventi immediati e misure di aiuto di lungo periodo.

    Apprendiamo con favore - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - la notizia che il Ministro del Lavoro Catalfo stia provvedendo a correggere la stortura che vedeva esclusi i lavoratori stagionali del turismo dal bonus di 600 euro, in quanto essendo stati assunti con contratti a tempo determinato, seppur lavorando come stagionali, non rientravano tra gli aventi diritto agli strumenti di sostegno al reddito stanziati dal Governo.

    Per promuovere e sostenere la partecipazione degli studenti di tutta Italia ad Expo, Federturismo ha aderito tra i primi al progetto di Confindustria e Miur "Adotta una scuola per Expo 2015", offrendo l'opportunità a 50 studenti dell'Istituto professionale di Stato per i servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Roberto Virtuoso" di Salerno di visitare l'Esposizione.

    Consapevoli dell’importanza del ruolo svolto dalle agenzie di  viaggi che, nonostante i cambiamenti del mercato, continuano a godere di una posizione di leadership nella distribuzione turistica, il 12 marzo  si è costituita a Roma AIDIT, l’Associazione Italiana Distribuzione Turistica delle imprese che operano nel settore delle Agenzie di viaggio, con Presidente Domenico Pellegrino e  Vice Presidente Vicario Giuseppe Cassarà.

    Il Forum Internazionale del Turismo, che si è concluso oggi a Firenze, è stata un'occasione per riunire tutti i protagonisti del settore e per ragionare insieme sulle grandi sfide che attendono il turismo, motore propulsivo e strategico dell’economia italiana.

    I servizi e le infrastrutture digitali rappresentano il progetto che consentirà di passare da una società dell’informazione ad una società della comunicazione dove l’innovazione tecnologica genera sviluppo culturale, sociale ed economico.

    Federturismo Confindustria esprime pieno appoggio alle proposte contenute nel manifesto presentato da Alain Elkann e redatto da Mecenate 90 e dalla Fondazione Rosselli per la promozione dell’Italia come paese della cultura e della bellezza. Il rilancio della centralità del patrimonio artistico e culturale per la valorizzazione dell’immagine del paese, con proposte puntuali, colma una grave lacuna nell’attenzione a questi temi e nella concretezza dei programmi. L’iniziativa è fondamentale per le opportunità che il vantaggio formidabile dell’Italia in questo campo offre per lo sviluppo dell’industria turistica.

    Roma, 2 aprile 2008

    (Per informazioni: b.ongaro@federturismo.it) 


    Su richiesta della Vice Presidente Vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli, l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, tramite il suo Presidente Antonio Patuelli, ha deciso di aprire un tavolo di confronto dedicato al settore del turismo. Alla base del lavoro ci sarà il prolungamento della validità dell’accordo sottoscritto nel novembre del 2018 con le principali associazioni di categoria italiane.

    Alla luce delle nuove limitazioni per effetto della variante omicron che provocano una diffusa incertezza tra gli italiani riteniamo che la richiesta di #Federterme al Governo di prorogare la fruizione del bonus terme, una misura fortemente voluta e di grande successo, vada nella giusta direzione e verso il rilancio di un settore che duramente colpito stava ripartendo bene – dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.

    Il Consiglio Generale di Federturismo ha oggi, 7 settembre, eletto i quattro Consiglieri di Presidenza per il prossimo quadriennio.

    Federturismo, consapevole di quanto sia importante sensibilizzare i cittadini ai temi del cambiamento climatico e al  rispetto del pianeta e di quanto sia diventato urgente accelerare questa transizione verso la sostenibilità, ha aderito con piacere all’iniziativa di Weplanet  “100 globi per un futuro sostenibile” presentata oggi a Milano.

    aereoSenza entrare nel merito di scelte operative che comunque appaiono per lo meno discutibili, Federturismo Confindustria chiede a gran voce che, nella eccezionale gravissima situazione che si è creata, si dia finalmente prova di voler sostenere concretamente l'industria turistica.


    Non  posso nascondere - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi agli Stati Generali, la preoccupazione profonda sulla tenuta del sistema nel suo complesso.

    Il mese di settembre sarà decisivo; da alcune stime preliminari rischiamo la chiusura definitiva del 20-30% delle imprese turistiche (alcune filiere come le agenzie di viaggio fino al 70%) con un danno per l’occupazione, ma anche per l’indotto di enormi proporzioni. E questo è il grido di allarme che proviene da tutti i nostri soci. 

    cdiorio2011La norma sulla liberalizzazione degli orari dei negozi nelle città d’arte, apprezzata secondo il sondaggio condotto da Ipsos dal 78% degli italiani, è una norma di buon senso, dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria.

    Una percentuale che non sorprende, se si considera che la sua introduzione allinea le nostre città alle maggiori capitali europee rendendole più attrattive e maggiormente competitive.

    Roma, 11 luglio 2011

    (Per maggiori informazioni: B.Ongaro@federturismo.it)

    L'imminente varo di misure anticrisi da parte del governo suscita forti aspettative nell'industria turistica, provata dalla recessione globale ed impegnata a rilanciare la sua competitività. Per un settore labour intensive come il turismo gli interventi a difesa dell'occupazione, in particolare, sono molto importanti. E' fondamentale quindi che i provvedimenti che il governo si accinge a varare tengano conto anche delle esigenze specifiche del turismo, comparto in cui è quasi totalmente assente la cassa integrazione. Sul sostegno alle imprese che mantengono i livelli occupazionali il sistema Federturismo Confindustria ha da tempo richiamato l'attenzione. Misure che tengano conto del settore in questo frangente sarebbero un modo concreto di riconoscere, con i fatti, l'importanza dell'industria turistica.

    Roma, 25 giugno 2009

    Il Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria, riunitosi oggi, ha formulato l'auspicio che il Presidente incaricato Monti possa portare a termine positivamente l'incarico ricevuto, considerando anche l'importante contributo che l'industria del turismo italiana può arrecare alla crescita economica ed occupazionale del Paese.

    In tale quadro Federturismo si augura che la nuova governance del turismo possa avvalersi di competenze tecniche di altissimo livello imprenditoriale e manageriale, espressione della vasta area della rappresentanza d'impresa.

    (Per maggiori informazioni: direzionegenerale@federturismo.it)

    winteler - tajanie lancia la proposta di un fondo di garanzia comunitario per i viaggiatori.

    Una  delegazione imprenditoriale del sistema di Federturismo Confindustria, guidata  dal Presidente Daniel John Winteler, ha incontrato il Vice Presidente della  Commissione Europea e Commissario ai Trasporti, Antonio Tajani.

    In una lettera indirizzata ai candidati premier di tutti gli schieramenti, in vista delle prossime elezioni, Daniel John Winteler, Presidente di Federturismo Confindustria, ha indicato le priorità del sistema turistico italiano.

    Federturismo Confindustria porta all’attenzione delle istituzioni competenti alcune criticità legate all’accesso al Fondo nuove competenze, sollecitando un intervento urgente per facilitare le imprese del settore turistico nell’ottenimento dei benefici previsti.

    l Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria, sulla base sia dei dati consuntivi delle proprie imprese associate che delle analisi previsionali condotte in collaborazione col Ciset Ca' Foscari, che mostrano un marcato calo dei flussi, ribadisce le sue preoccupazioni sull'imminente stagione turistica, che non autorizza aspettative ottimistiche, in linea con quanto accade in altri paesi.

    Roma, 16 luglio 2009

    crisi
    Dichiarazione del Presidente Daniel John Winteler

     "Siamo fiduciosi nell'azione del Governo e siamo certi  che giungerà a soluzione il problema della detraibilità dell'IVA sui servizi  alberghieri  acquistati  dalle  imprese attraverso tour operator e agenzie di viaggio, soggetti centrali dell'industria turistica. Peraltro ci auguriamo  che  non  trovi  conferma  quanto emerso nei dibattiti di questi giorni. 

    winteler_Asproni Il Presidente di Federturismo Confindustria, Daniel John Winteler, e il Presidente di Confcultura, l’Associazione rappresentativa delle imprese private che gestiscono i servizi per la valorizzazione, fruizione e promozione dei beni culturali, Patrizia Asproni, hanno firmato un protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del paese nel quadro dello sviluppo dell’industria turistica.

    Questa nuova adesione rappresenta un importante passo avanti nel consolidamento della collaborazione tra il settore turistico e quello aeroportuale, entrambi fondamentali per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese.

    convenzione federturismo-shenkerFederturismo Confindustria e Shenker hanno firmato, l’11 febbraio a Roma, una convenzione per facilitare l'apprendimento della lingua inglese da parte dei dipendenti delle imprese associate al sistema Federturismo Confindustria.

    Gli associati di Federturismo Confindustria potranno beneficiare di sconti sui servizi e prodotti rispetto alle condizioni praticate sul mercato.

    Siamo molto soddisfatti dell'esito dell'incontro di oggi con il presidente del Consiglio Conte, durato oltre 4 ore, dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, sia per il metodo che per la condivisione degli obiettivi. Il Presidente del Consiglio ha ascoltato con molta attenzione le richieste che abbiamo avanzato a sostegno del nostro settore e confidiamo che presto avremo le risposte che attendavamo per la ripartenza della nostra filiera.

    Nonostante i numeri del turismo sfiorino le cifre pre-pandemiche e si assista ad un grande ritorno anche dei turisti stranieri, non si possono dimenticare le tante sfide e criticità che in un comparto complesso e articolato come quello dell’industria turistica ancora permangono.

    Lo spot di Easy Jet doveva essere un invito promozionale per visitare Lamezia Terme e si è trasformato in una pubblicità offensiva e irriguardosa nei confronti della Calabria. Ed è solo l’ultima di tante provocazioni pubblicitarie in cui l’Italia viene associata alla mafia.

    winteler federturismoDichiarazione del Presidente Daniel John Winteler

    Prendiamo atto del primo passaggio in Consiglio dei  Ministri  del  ddl  sul  federalismo fiscale. I governi cambiano ma le minacce  ricorrenti  di tasse di soggiorno variamente denominate rimangono.

    Federturismo Confindustria è orgogliosa di annunciare la propria selezione da parte del Centre for Public Impact nell'ambito del Google.org AI Opportunity Fund.

    Federturismo Confindustria esprime soddisfazione  per la decisione della Commissione Ecm, che aveva fortemente sollecitato, sulla data di entrata in vigore del nuovo regime dei congressi medici. E' un risultato importante per gli operatori del sistema perchè, se fossero entrate in vigore direttamente dal 1 maggio, le nuove disposizioni avrebbero rischiato di  determinare, in assenza del regime transitorio, una drastica contrazione dell'attività formativa rivolta al mondo medico, con seri danni per la tenuta dei comparti  della meeting industry e della ricettività, anche dal punto di vista occupazionale.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Giorgio-Squinzi"In linea con quanto deciso dal Consiglio Direttivo e dalla Giunta, Federturismo Confindustria - pur apprezzando il ruolo svolto ed il profilo imprenditoriale dell'attuale Vice presidente Bombassei - ha oggi indicato alla Commissione di Designazione il proprio pieno appoggio alla candidatura di Giorgio Squinzi alla prossima Presidenza di Confindustria.

    A proposito dell'annuncio di nuove iniziative per informare i turisti sulle situazioni di crisi, Federturismo Confindustria esprime sconcerto per una ennesima operazione mediatica, del tutto incoerente con le competenze già in vigore e con le reali necessità dei turisti e delle imprese. Invece di nuovi call center, che duplicherebbero quelli che già esistono e funzionano, i turisti hanno bisogno di certezze e di informazioni sicure.

    alt“Una manovra a due facce”. E’ la posizione di  Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria. “Se, da un lato, finalmente si affronta il nodo della semplificazione della  burocrazia amministrativa e dei costi della macchina pubblica,  dall’altro purtroppo si colpisce dove è più facile colpire (lavoro dipendente), senza nessuna concreta azione contro le aree di evasione e di abuso e senza nessun intervento per sostenere lo sviluppo.”

    “I provvedimenti annunciati,” prosegue Iorio,  “appaiono di corto respiro e orientati solo a ridurre il numeratore (debito pubblico) senza  curarsi del denominatore (PIL). Privilegiano un’ottica di tagli lineari di breve periodo senza nemmeno accennare a iniziative per la  crescita e la ripresa. In questo modo si affronta solo uno dei lati del problema, ed è davvero difficile vedere un progetto-paese per i prossimi anni.”

    La nuova regolamentazione dell'attività congressuale medica, che entrerà in vigore domani, rischia di determinare una drastica contrazione dell'attività formativa rivolta al mondo medico, con seri danni per la tenuta dei comparti della meeting industry e della ricettività, anche dal punto di vista occupazionale. Gli obiettivi di trasparenza e di eticità che la regolamentazione persegue sono indiscutibili. Tuttavia il rischio di compromettere la sopravvivenza stessa di molte imprese del settore dovrebbe indurre a riconsiderare i tempi dell'entrata in vigore delle nuove regole. Le imprese impegnate in queste attività chiedono che prima dell'inizio dell'applicazione delle nuove norme si apra un tavolo di consultazione che verifichi soluzioni condivise. A questo fine una richiesta formale è stata inviata al ministro Fazio già all'indomani della delibera del Comitato ECM.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Marina Lalli, Amministratore unico delle Terme di Margherita di Savoia  ed attualmente Vice Presidente vicario della delegazione Bari-Bat di Confindustria nonché Vice Presidente di Federterme, è il nuovo Presidente di Federturismo Confindustria. L’Assemblea l’ha eletta all’unanimità per il quadriennio 2020-2024 in una riunione svoltasi, oggi, in presenza al CNEL.

    rivalutazione immobiliAccogliamo con soddisfazione l'approvazione definitiva del provvedimento sulla rivalutazione agevolata degli immobili d'impresa, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Winteler.

    Si tratta di un provvedimento molto importante, che la Federazione richiedeva da anni, avanzato dalla sola Federturismo fin dal 2005 all’interno dell’allora operante Comitato Nazionale per le Politiche Turistiche con la motivazione di dare a tutte le imprese del settore, piccole, medie e grandi, pari opportunità di accesso al credito, valorizzando i propri asset immobiliari e dando, in tal modo, una più corretta e veritiera configurazione della propria situazione patrimoniale, il tutto con evidenti vantaggi anche per il bilancio dello Stato.

    EyjafjallajokullTorna la nube vulcanica e con essa i costi che gli operatori turistici si trovano a sostenere, spesso in luogo delle istituzioni pubbliche, per assistere i turisti bloccati dal fermo dei voli. Ai 30 mln di euro di danno immediato, subìto e documentato dai nostri tour operator e agenzie di viaggio come conseguenza della crisi di aprile, si aggiungono i nuovi oneri di queste ore. L'Italia sembra molto solerte nell'adottare le cautele del caso, il che è certamente giusto se questo corrisponde davvero alle esigenze di sicurezza.

    Al neo Presidente di Confindustria Carlo Bonomi esprimiamo i più sinceri auguri di buon lavoro, dichiara in una nota Federturismo Confindustria per voce della sua Presidente designata Marina Lalli, consapevoli delle sfide enormi che lo attendono e per le quali potrà contare da subito sul supporto di tutta la nostra filiera.

    Secondo i recenti dati del Centro Studi di Confindustria, il settore turistico italiano continua a mostrare una crescita significativa, nonostante il rallentamento generale dell’economia, sostenuto da servizi ma frenato da tassi alti. A maggio, la spesa dei turisti stranieri in Italia ha registrato un incremento del 13,2% rispetto al 2022, e il flusso di passeggeri negli aeroporti italiani nel secondo trimestre del 2023 ha superato i livelli del 2019. Nonostante un lieve calo dell’indice PMI a 52,2 a giugno da 54,0, i dati di luglio mostrano una rinnovata fiducia nelle imprese di servizi, tornando ai livelli di aprile.

    Con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Cura Italia, dichiarano i vertici di Federturismo Confindustria, le imprese italiane, e quelle del turismo in primis, possono finalmente beneficiare di quella minima boccata d’ossigeno necessaria a superare almeno il mese di marzo/aprile.

    senato_repubblica“Assimilare una società in perdita per tre anni consecutivi ad una "società di comodo" sarebbe un provvedimento davvero assurdo, tecnicamente e in termini di principio", afferma Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria.

    Non pare coerente alla dichiarata volontà governativa di ridare ruolo e prospettive al turismo italiano, secondo il Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria riunitosi oggi, la proposta del Governo di disporre il passaggio totale, con l’emendamento al DL 43/2013, delle competenze in materia di turismo dalla Presidenza del Consiglio al Ministero dei Beni Culturali.

    Con una lettera aperta pubblicata oggi su un quotidiano nazionale, tutto il sistema di Federturismo Confindustria chiede al Presidente della Repubblica aiuto per un comparto che, nei fatti, è stato supportato con misure totalmente inadeguate e insufficienti e lasciato totalmente fuori dal PNRR (Recovery Plan) italiano.

    Il Consiglio Generale di Federturismo ha, oggi 7 maggio, designato con  voto telematico (a causa dell’emergenza Covid 19) Marina Lalli, AD delle Terme di Margherita di Savoia, al vertice di Federturismo Confindustria per il mandato 2020-2024.

    Il quadro di aiuti al turismo messo in campo dal Governo, dichiara in una nota Federturismo Confindustria, al netto di alcune evidenti lacune ed errori (molti settori colpiti dimenticati, il calcolo delle perdite su aprile invece che sulla media 2019/2020, i ritardi nei versamenti, la burocrazia, etc...) pur nel lodevole tentativo di tenere in vita le imprese sembra non contemplare nessuna visione di medio periodo del settore e rischia solo di prolungare una agonia che si trasformerà in fallimenti certi.

    Con una lettera al Ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, il Presidente di Federturismo Confindustria, Daniel John Winteler, ha chiesto che il ripristino degli organi di governo dell'Enit avvenga nella più assoluta trasparenza e nel rispetto di tutte le componenti della rappresentanza del settore. Winteler ha sottolineato che l'importanza dell'attività dell'Enit per le imprese del turismo richiede che il rinnovo delle cariche dell'ente avvenga sulla base di una consultazione con tutte le Associazioni di categoria.