Menu
  • I Soci

    Federturismo Confindustria sottoscrive l'appello di Confindustria e delle altre Associazioni imprenditoriali per un Governo per l'Italia che sia in grado di prendere immediate decisioni. Nella gravissima situazione che si è creata, è urgente dare prova di volere sostenere concretamente il nostro Paese adottando quelle riforme necessarie per riconquistare la fiducia dei mercati e dell'Unione Europea e per evitare che sia l'Europa ad imporre le sue scelte. "Gli imprenditori del turismo sono pronti a fare la loro parte per il bene del Paese e dell'economia" dichiara Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria, "serve tuttavia uno slancio nuovo da parte di tutti".

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Gli analisti concordano sulla previsione che la ripresa del mercato non avverrà prima dell'inizio del 2021 e che la pandemia abbia bruciato 60 anni di turismo.

    Federturismo Confindustria e UNI, Ente Italiano di Unificazione, hanno concordato di aprire un Tavolo Tecnico Turismo al fine di elaborare una prima serie di linee guida, o classi di riferimento, utili alle imprese che gradualmente riapriranno in vista della stagione estiva.

    L’ingresso in Federturismo di Aig, Carlson Wagonlit Travel e Select Holding, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, è un’ importante testimonianza del consolidamento e della crescita della nostra filiera che, grazie ad un lavoro di rafforzamento della rappresentatività, aggiunge un significativo apporto di valore alla Federazione. E’ quindi con grande piacere che accogliamo tra i nostri soci queste tre dinamiche realtà per le quali si prevede, nei prossimi anni, un forte sviluppo ed espansione.

    Nonostante dal 2016 sia in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la protezione e libera circolazione dei dati personali, per il quale dal 25 maggio del 2018 scatteranno le sanzioni amministrative pecuniarie, le aziende italiane non sono ancora preparate ad affrontare tutte le novità introdotte.

    L’ipotesi di votare a settembre ci trova assolutamente in disaccordo - dichiara la Presidente designata di Federturismo Confindustria Marina Lalli -  sarebbe un ulteriore danno per l’industria turistica che si andrebbe ad aggiungere ad una situazione già notevolmente compromessa. 

    “Siamo orgogliosi di questo grande risultato che è stato possibile ottenere grazie ad un bel lavoro di squadra svolto da un intero Paese che ha dimostrato di saper essere vincente quando lavora unito e compatto - dichiara la Vice presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Sarà un’occasione unica di visibilità a livello mondiale che richiamerà su Milano-Cortina, ma anche sull’Italia intera, attenzione, curiosità e ascolto oltreché attrattività ed occupazione”.

    “Inseguire il sogno olimpico è dimostrazione di grande determinazione e visione da parte di tutti: Governo, Enti locali, Coni e cittadini. E anche se il percorso si rivela spesso lungo e tortuoso - dichiara la Vice presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - bisogna avere la consapevolezza che l’organizzazione di un’ Olimpiade rappresenta per l’intero Paese un’occasione unica di visibilità, oltre ad essere un efficace metodo di riqualificazione e ristrutturazione territoriale, altrimenti di difficile e lunga attuazione. Siamo veramente soddisfatti che a supporto del grande lavoro di squadra svolto finora, per  le Olimpiadi 2026, Milano-Cortina si sia ottenuto il sostegno finanziario da parte del Governo con la  sottoscrizione di 415 milioni di euro a garanzia del dossier."
     

    Posizionare la vacanza italiana come asset culturale intangibile del Paese valorizzandone l’iconografia, l’estetica, il design e l’immaginario: questo l’obiettivo dell’Archivio della Vacanza Italiana, progetto promosso da Federturismo Confindustria e Artix con la curatela di Marco Panella.

     

     

    Con la stagione estiva ancora in pieno svolgimento non possiamo non esprimere una forte preoccupazione - affermano in un comunicato stampa congiunto Federturismo Confindustria ed Astoi Confindustria Viaggi - per la decisione di Ryanair di cancellare fino alla fine di ottobre 700 voli, in arrivo e in partenza dagli aeroporti italiani, verso mete nazionali ed estere. È una situazione grave che, considerato il ruolo di protagonista che la compagnia ha assunto nel trasporto aereo del nostro Paese, impone un rapido chiarimento.

    del Ministero dell’Interno

    viminaleCon la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione Mario Morcone, il Presidente di Confcultura Patrizia Asproni e il Direttore Generale di Federturismo Confindustria , Antonio Colombo, è operativa da oggi una nuova iniziativa di divulgazione dell’immenso tesoro d’arte e architettonico del FEC.

    Federturismo Confindustria e Confindustria Aica  con le organizzazioni sindacali Filcams/CGIL, Fisascat/CISL e Uiltucs/UIL hanno raggiunto l’intesa per la disciplina contrattuale dell'apprendistato.

    “Esprimiamo soddisfazione per l’intesa in vigore dal 14 maggio -  dichiarano il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio e la Presidente di   Confindustria Aica Elena David - 

    Nel turismo, più che in ogni altro settore, la selezione di risorse umane deve essere più veloce, semplice ed efficace possibile. Non solo: il turismo rappresenta il settore chiave per l’offerta e la domanda di lavoro nella fascia dei millennial.

    Partendo da queste premesse CornerJob, piattaforma leader per il mobile recruiting, e Federturismo Confindustria hanno sottoscritto un’alleanza strategica per la digitalizzazione della ricerca del personale nel settore del turismo.

    Federturismo e CSAIn, il 24 e il 25 novembre, saranno protagonisti insieme a Parigi del seminario “Sport and Companies” per il progetto Sport for Everyone che rientra nel programma Erasmus + dell’Ue per lo sport.

    Da oggi 15 ottobre, è online il sito di Cortina 2016, www.ecwgcortina2016.it, che sarà la vetrina della XIII edizione dei Giochi Europei Invernali dello Sport d’Impresa, organizzati da CSAIN ed EFCS (l’European Federation for Company Sport) con il patrocinio, tra gli altri, di Federturismo e del Coni.

    ll sito sarà anche lo strumento attraverso il quale potersi iscrivere,  da oggi fino al 15 gennaio 2016,  al programma delle gare.

    A qualche mese dalla presentazione del piano industriale di Alitalia e a seguito della bocciatura tramite referendum dell'accordo con le organizzazioni sindacali, la crisi del settore del catering aeroportuale continua ad aggravarsi.

    “I Ministeri dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Infrastruttre devono intervenire con decisione - dichiara Il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - perché un intero settore molto importante del trasporto aereo rischia di subire pesanti ripercussioni sia da un punto di vista occupazionale sia da un punto di vista imprenditoriale”.

    Avvio di azioni congiunte per favorire l’impresa turistico-culturale per lo sviluppo locale; la progettualità integrata a sostegno dei territori; il miglioramento del sistema offerta in una logica d’integrazione pubblico-privati.

    La cultura e il turismo sono oggi riconosciuti unanimemente come due settori strategici su cui puntare per la crescita e lo sviluppo economico e sociale del Paese. Partendo da questa convinzione Federturismo Confindustria e Federculture hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare un percorso di collaborazione comune volto ad avviare progetti di valorizzazione culturale e territoriale integrata. Nel dettaglio l’accordo prevede la realizzazione di progetti condivisiin grado di dare valore al grande patrimonio culturale italiano, materiale e immateriale; sviluppare sinergie di filiera per supportare la nascita di prodotti culturali e turistici nuovi e innovativi,coordinare le reciproche azioni nei confronti del Governo al fine di rafforzare la sinergia tra la filiera turistica e quella culturale e avvicinare sempre di più cittadini e turisti visitatori all'immenso bacino culturale ancora in gran parte inesplorato di cui il nostro Paese è ricchissimo.

    "La firma di questo protocollo - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio  - segna l’inizio di una collaborazione che contribuirà al rilancio culturale dei territori favorendo la crescita e l’attrattività delle destinazioni e su cui possiamo davvero costruire un nuovo modello di fruizione turistica consapevole." 

    “Nell’attuale fase dell’economia internazionale è indispensabile individuare nuovi percorsi di sviluppo verso una crescita stabile e sostenibile - afferma Roberto Grossi, Presidente di Federculture -. In questa direzione l’Italia può contare sul grande vantaggio competitivo dato dalla propria storia culturale e dalla ricchezza del patrimonio e del paesaggio. Basti pensare che, nonostante la crisi, il turismo culturale nel nostro paese continua a crescere e rappresenta ormai circa il 36% dell’intero settore, percentuale che sale al 46% se si considerano le sole destinazioni di interesse turistico (Istat). L’attività congiunta di Federculture e Federturismo sarà certamente utile al rafforzamento delle politiche di promozione dei comparti della cultura e del turismo, contribuendo al ritorno della nostra economia su un cammino di progresso.”

    Roma, 17 marzo 2015

    Roma, 11 ottobre 2016 - Cultura e turismo sono le due chiavi di volta per lo sviluppo del Brand Italia. Per questo l’integrazione tra le politiche di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico e quelle del settore turistico oltre ad essere una scelta strategica dell’Europa rappresenta anche una priorità per la crescita economica e sociale del Paese.

    Partendo da questa convinzione Federturismo Confindustria e Piccola Industria hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare un percorso di collaborazione volto a promuovere progetti di valorizzazione culturale e territoriale integrata.

    L’accordo prevede, in particolare, la realizzazione di progetti condivisi in grado di dare valore al grande patrimonio culturale italiano, materiale e immateriale; sviluppare sinergie di filiera per supportare la nascita di prodotti culturali e turistici nuovi e innovativi in grado di aumentare la competitività delle destinazioni e delle imprese che vi operano, coordinare le reciproche azioni nei confronti del Governo al fine di rafforzare la sinergia tra la filiera turistica e quella culturale e avvicinare sempre di più cittadini e turisti ad un patrimonio diffuso ancora in gran parte inesplorato.

    "Con la firma di questo protocollo - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - ha inizio una collaborazione che contribuirà al rilancio culturale della destinazione Italia e dell’economia che ruota intorno all’esperienza dei territori. Un paese come il nostro deve saper sviluppare una seria politica in tema di valorizzazione, salvaguardia e fruibilità del patrimonio e ognuno di noi deve prendersi carico con responsabilità del proprio ruolo”.

    “Questo accordo, che è un risultato condiviso con il mio delegato al Turismo e Beni culturali Vito Ruggieri Fazzi - afferma il Presidente di Piccola Industria Confindustria Alberto Baban - sottolinea il legame inscindibile tra le imprese manifatturiere e la filiera turistico-culturale. Un legame che pone in questa intesa i presupposti di una crescita condivisa. L’innovazione e la creatività dei nostri imprenditori e l’unicità della tradizione italiana possono contribuire a rilanciare il nostro Paese immaginando anche un nuovo modo di concepire il turismo e l’offerta culturale che coinvolga le nostre filiere industriali.”

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    + 26% dei biglietti venduti su Trenitalia.com nel 2015

    Dopo anni di flessione e stagnazione, abbiamo appena archiviato un’estate in cui gli arrivi dei turisti stranieri sono aumentati del 3% rispetto al 2014, con una prevalenza di americani, tedeschi ed inglesi richiamati anche dall’Expo. Si prevede, inoltre, che tra il 2015 e il 2016 gli arrivi internazionali in Italia cresceranno del 3,5%. Sono dati incoraggianti che testimoniano con soddisfazione il costante alto gradimento da parte dei turisti stranieri per il nostro Paese, ma che per essere mantenuti richiedono anche una fondamentale interazione tra i vari settori del turismo improntata sull’innovazione nell’erogazione dei servizi e dei prodotti turistici.

    I turismi del mare rappresentano un motore economico fondamentale per il nostro Paese che va sostenuto cercando di superare quegli ostacoli che attualmente ne impediscono il pieno sviluppo, per ottenere vantaggi in termini economici e ambientali e per migliorare la competitività del settore su scala mondiale. 

    La nautica è un comparto in costante crescita  (si stima che entro il 2020 crescerà ancora del 2/3%) che rappresenta una fondamentale opportunità di sviluppo e di creazione di posti di lavoro per l’economia di tutto il Mediterraneo e su cui l’Italia deve puntare.

    Federturismo e Unioncamere hanno dato avvio al primo Forum delle competenze per il turismo che ha visto coinvolti i protagonisti pubblici e privati del sistema turistico.

    Il Forum si propone di costruire e validare, direttamente con la Commissione Europea, la nuova strategia europea (Blueprint) per il turismo partendo dalle competenze e da una nuova pianificazione dei finanziamenti ad esso collegati.

    Siamo seriamente preoccupati, dichiarano il Presidente  di Federturismo Confindustria Renzo Iorio e la Presidente di Anef Valeria Ghezzi, per quelle che potrebbero essere le conseguenze della recente sentenza della Corte di Cassazione che ha condannato la Sofma, società di gestione degli impianti di risalita di Arabba  Marmolada, a corrispondere il pagamento arretrato dell’Imu sugli impianti di risalita.

    Nonostante l’attenzione dimostrata in questi giorni dai rappresentanti delle istituzioni è necessario intervenire per modificare una stortura legislativa che rischia di pregiudicare il futuro della montagna  e l’economia dei suoi  territori. Siamo assolutamente  disponibili a pagare l'Imu sulle attività commerciali ma non sugli impianti di risalita che tra l'altro alla fine della loro vita tecnica siamo tenuti a smantellare e che spesso sorgono su terreni  non di nostra proprietà. Auspichiamo quindi, concludono i Presidenti, che il Governo si adoperi per individuare al più presto una soluzione per tutelare un comparto importante come la montagna che dà lavoro a migliaia di persone e per evitare che il settore, vessato da ulteriori imposte e costi,  rischi il collasso.

    Roma, 26 marzo 2015

    Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza relativa all’importanza del fenomeno dello shopping in viaggio e alla sua capacità di incidere sui risultati economici non solo di un'azienda, ma di un intero comparto e di una destinazione.

    La Cina è oggi il primo mercato per spesa turistica con 228 miliardi di euro, con una classe media emergente sempre più interessata a viaggiare e dall’alto potere di acquisto: in Italia i turisti cinesi sono la prima nazionalità del Tax Free Shopping, con il 30% del mercato.

    Sono oltre 130 milioni i cinesi che annualmente si recano all'estero per turismo o per lavoro, ma di questi circa il 13% arriva in Europa e solo una piccola parte degli 1,4 milioni che visitano il nostro paese atterra direttamente nel Belpaese.

    Aumento salariale medio di 141 euro e flessibilità su posizioni e orario di lavoro

    Un aumento salariale medio di 141 euro e flessibilità su posizioni e orario di lavoro: con queste basi  Federturismo Confindustria ed AICA (Associazione delle catene alberghiere) hanno firmato con le organizzazioni sindacali del settore, Filcams, Fisascat e UilTucs, il rinnovo del contratto di lavoro dell’industria turistica. Il contratto è unitario e riguarda tutta l’industria turistica, superando la precedente separazione fra contratto Federturismo e contratto AICA, con benefici di omogeneità di garanzie e di qualità per tutte le aziende del settore e per i lavoratori. La classificazione delle posizioni viene fatta non più per livelli ma per aree di competenza, con equivalenza economica dei trattamenti, e viene modernizzata la loro descrizione per renderla più rispondente ad una concezione aggiornata ai tempi dell’industria turistica. E’ stato poi introdotto un meccanismo di sostegno al reddito anche per le imprese minori.

    Il Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler  ha commentato con soddisfazione la firma: “E’ un risultato importante che certamente avrà effetti rilevanti per il rilancio dell’industria turistica del Paese”. Il contratto, ha sottolineato il Consigliere di Federturismo Confindustria delegato ai rapporti sindacali Andrea Giannetti, “assicura alle imprese dell’industria turistica elementi innovativi di flessibilità indispensabili per adeguarsi alla competizione sempre più serrata che domina il turismo . Con questo accordo la rappresentanza dell’industria turistica di Confindustria e i sindacati introducono innovazioni coraggiose, sconosciute in altri contratti dello stesso settore”. Secondo il Vicepresidente di AICA Di Loreto “Il primo Ccnl del turismo di Confindustria segna un passaggio epocale nella valorizzazione delle professionalità del settore, soprattutto di quelle alberghiere, oltre che nella capacità di modulare l’organizzazione del lavoro sulle esigenze di competitività delle imprese.”


    Roma, 4 febbraio 2008

    Con i numeri dei contagi che tornano a preoccupare e il ritorno di misure restrittive se non si interverrà adeguatamente rischieremo di vedere definitivamente travolto questo settore - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi all’audizione presso la X Commissione del Senato sui sistemi di sostegno e di promozione dei servizi turistici e delle filiere produttive.

    Quelli che ci aspettano saranno mesi molto delicati e i ristori, questa volta, dovranno arrivare in tempi rapidissimi ed essere davvero adeguati al sacrificio che si chiede alle imprese e ai lavoratori - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi all’Audizione al Senato sulla conversione del Decreto Ristori.

    In questo momento in Italia stiamo seriamente rischiando la desertificazione del comparto - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi in Audizione presso la X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.

    Nonostante ci si avvii, con tutte le cautele del caso, verso un allentamento delle misure restrittive, la crisi del turismo è ben lontana dall’essere superata. Le imprese che rappresentiamo vivono ancora tutte, seppur con diversi livelli di gravità, una situazione di enorme sofferenza di liquidità, di fatturato, di costi fissi e occupazionale - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi all’Audizione sul decreto Sostegni Ter presso la V Commissione Bilancio del Senato.

    Siamo a fine maggio, in una fase dell’anno già in tempi normali molto delicata, quest’anno assolutamente dirimente, perché arriviamo all’apertura della stagione finanziariamente stremati - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi all’Audizione in Commissione Bilancio. Se per molti comparti si intravedono dei segnali incoraggianti, per altri poco o nulla è cambiato. Anzi una percentuale di operatori ha deciso di non riprendere l’attività neanche dopo l’allentamento delle restrizioni, principalmente a causa di costi fissi e di gestione elevati e per mancanza di liquidità.

    Lo stato di insicurezza e instabilità internazionale, che non accenna a diminuire, ci preoccupa anche per i prossimi mesi che dovevano essere quelli della grande ripartenza del turismo italiano - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenuta oggi in audizione al Senato sul DL Ucraina.

    Ad oggi l’industria del turismo ha perso circa 70 miliardi di euro - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli intervenendo all’Audizione sulla legge di Bilancio - e quelli che abbiamo davanti saranno mesi molto delicati.

    Federturismo festeggia il suo trentesimo anniversario per celebrare una delle industrie più importanti per la nostra economia che ha assunto negli anni un ruolo sempre più predominante nel panorama italiano ed internazionale fino a diventare, come ha scritto qualcuno, “l’Industria del XXI Secolo”.

    Nella giornata di ieri, 5 marzo, una delegazione di Federturismo Confindustria, costituita dalla Vice Presidente Marina Lalli, dal Presidente di Astoi Nardo Filippetti e dal Past President Costanzo Jannotti Pecci ha incontrato il Vice Direttore dell’ABI dott. Torriero al fine di  illustrare la drammatica situazione in cui versano oggi le imprese turistiche italiane.

    In occasione della giornata mondiale del turismo responsabile, che si celebra il 2 giugno, Federturismo Confindustria rinnova il suo impegno di sensibilizzazione contro il turismo sessuale siglando un protocollo d'intesa con ECPAT, la rete internazionale di organizzazioni, impegnata nella lotta allo sfruttamento sessuale dei bambini a fini commerciali presente in 90 Paesi, compresa l'Italia.

    Si è tenuta ieri presso la sede di Unindustria Bologna la terza tappa di “Federturismo on tour” nel segno della continuità del ciclo di incontri che la Federazione sta organizzando sul territorio per approfondire un confronto costruttivo con il sistema associativo e per conoscere le iniziative regionali a cui dare visibilità e supporto.

    Il 9 e 10 maggio Federturismo, rappresentata dal Consigliere di Presidenza Vittorino Capobianco - di SEA Aeroporti di Milano - parteciperà al World Bridge Tourism di Shanghai: un progetto sostenuto dall'Unione Europea e condiviso con l’Etoa per incrementare i flussi di turisti dalla Cina in Europa. Saranno due giornate di lavoro preparatorie che si articoleranno in una conferenza istituzionale e in un workshop B2B tra le imprese dell'UE e gli operatori cinesi per analizzare, in previsione del 2018 che sarà l’anno del turismo fra Europa e Cina, le esigenze e le preferenze dei turisti cinesi in base alla specificità della domanda e ai loro modelli di comportamento.

    La notizia della scomparsa di Giuseppe Cassarà ci riempie di grande tristezza. Con lui se ne va uno dei migliori operatori turistici che la Sicilia, e il nostro Paese, hanno avuto il privilegio di avere.
     
    Verrà a mancare un profondo conoscitore del mondo del turismo, una persona di grande integrità morale, un punto di riferimento costante per operatori turistici nazionali e internazionali.

    E’ stato presentato al  Villages Nature Paris,  nell’ambito dell’evento annuale della Summer School PM4SD, al convegno  su "Competenze, carriere e alleanze strategiche per il turismo sostenibile", Next tourism generation alliance. Un progetto della durata di 4 anni, di cui Federturismo Confindustria è capofila  che coinvolge 14 partner di otto paesi (Italia, Inghilterra, Irlanda Spagna, Olanda, Germania, Bulgaria e Ungheria) il cui obiettivo è realizzare  un’alleanza strategica europea tra il mondo dell’impresa e quello della formazione per supportare la competitività del turismo partendo dalla formazione.

     

    Le agenzie di viaggio, nonostante i cambiamenti del mercato, continuano a godere di una posizione di leadership nella distribuzione turistica.

    Considerata la rilevanza del loro ruolo Federturismo ha presentato oggi alla stampa, alla presenza del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, AIDIT – la neo costituita Associazione Italiana Distribuzione Turistica delle imprese che operano nel settore delle Agenzie di viaggio - con Presidente Domenico Pellegrino e  Vice Presidente Vicario Giuseppe Cassarà.

    Per l’Italia la sfida nel prossimo futuro sarà governare un sistema complesso di offerte e un mercato sempre più dinamico e in rapida evoluzione. La digitalizzazione assumerà un ruolo ancor più importante così come le competenze digitali e la portata delle trasformazioni in atto aumenta l’urgenza per le aziende di cambiare le priorità nelle strategie di business e di aggiornare i programmi di formazione rivolti ai lavoratori.

    Sempre più aziende stanno adottando politiche di welfare per rispondere ai bisogni dei loro dipendenti e stanno investendo in un welfare inteso sempre più come svago, benessere e tempo libero. Perché un'impresa attenta alla realtà che la circonda, al tessuto sociale, ai propri dipendenti, all'ambiente, è anche più competitiva ed attrattiva per gli stakeholder.

    Per questo è fondamentale che il settore del turismo diventi uno dei primi fornitori di welfare per il sistema industriale, valorizzando tutte le componenti della filiera: dagli hotel, ai trasporti, alle terme.

    In un periodo in cui in Europa  circa 6 milioni  di giovani di età inferiore ai 25 anni sono disoccupati, abbiamo ritenuto importante contribuire, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio,  attraverso due progetti “Eures” e “Tour Europe2”, finanziati dall’Unione Europea e di cui siamo partner,  alla promozione dell’imprenditorialità giovanile nel turismo.

    Federturismo, con la scomparsa del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, saluta un grande uomo della nostra Repubblica ricordando l’attenzione più volte dimostrata nei confronti dell’industria turistica e  del ruolo fondamentale che gli attribuiva  per la crescita  e lo sviluppo economico e sociale  del Paese. 

    E lo fa tornando con la memoria a quel discorso (che riportiamo di seguito) pronunciato il 17 marzo del  2004, giorno in cui una rappresentanza dei vertici della Federazione, guidata allora dal Presidente Costanzo Jannotti Pecci,  fu  ricevuta al Quirinale.

    Federturismo Confindustria, in coincidenza con la giornata mondiale dell’ambiente che si celebra ogni 5 giugno ormai dal 1972, è tra le prime associazioni in Italia del suo genere ad ottenere la certificazione ISO 14064 e a dotarsi di strumenti in grado di monitorare, quantificare e verificare i programmi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
    Un percorso già intrapreso anche da Confindustria attraverso la costituzione di un Gruppo di lavoro dedicato al tema della sostenibilità di cui Federturismo fa parte.

    “Consapevoli che la tutela dell’ambiente è un tema di fondamentale importanza per la conservazione del territorio, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, e che la sostenibilità gioca un ruolo chiave per la promozione del turismo come Federazione abbiamo ritenuto indispensabile intraprendere un percorso green rivolgendo una particolare attenzione a quei sistemi di controllo che garantiscano un miglior utilizzo delle materie prime, una maggiore efficienza energetica e un’ottimizzazione dei costi".

    Federturismo ha quindi elaborato un decalogo per il risparmio energetico che sarà messo a disposizione di tutti i soci del sistema e delle imprese al fine di sensibilizzare sempre di più la filiera turistica sui temi del consumo sostenibile delle risorse e come incentivo ad intraprendere percorsi di certificazione green. A questa prima iniziativa faranno seguito altri progetti nel corso del 2015.

    “In Italia non sono ancora molte le aziende certificate ISO 14064, ma l’opera di divulgazione di tali modelli di gestione, conclude Iorio, sta ottenendo i primi risultati, ci auguriamo, quindi, che questa iniziativa possa essere un incentivo per tutti gli associati a seguire la strada della sostenibilità diventata ormai d’importanza strategica per la competitività delle imprese del settore.”


    Roma, 5 giugno 2015

    Per maggiori informazioni:

    Barbara Ongaro

    Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 00144 Roma
    Tel + 39065903405 - Fax +39065910390
    E-mail: b.ongaro@federturismo.it

    L’esplosione del coronavirus sta minacciando i ritmi di crescita del sistema economico nazionale. L'Italia oggi è fuori dal mercato turistico internazionale e molti Governi, dall’l’Irlanda a Israele, hanno incluso l’Italia tra i  paesi sconsigliati per i viaggi  di piacere e per  le trasferte di lavoro.

    Federturismo Confindustria, grazie al contributo della Pragma Market Research Company, si avvale da oggi di un nuovo servizio: un Osservatorio permanente dedicato al monitoraggio della domanda turistica italiana nelle sue diverse componenti con un occhio particolare rivolto al turismo internazionale inbound.

    L’Italia, in previsione del semestre di presidenza europeo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, sarà chiamata a dare nuova forza e nuovi contributi allo sviluppo di politiche del turismo innovative, integrate e sostenibili che tengano conto della specificità dei territori anche nell’ottica di un incremento dell’occupazione.

    Vivere riducendo il consumo di plastica è possibile e Federturismo, plaude all’iniziativa di Marevivo supportando il progetto rivolto alle strutture turistiche a diventare Plastic Free, per sottolineare come la plastica nei mari, un fenomeno da 8,8 milioni di tonnellate l'anno, sia una delle emergenze più preoccupanti a livello ambientale che rischia di danneggiare irrimediabilmente i nostri ecosistemi.

    Federturismo accoglie con soddisfazione l'approvazione del Decreto flussi da parte del Consiglio dei Ministri. L'incremento delle quote di ingresso regolare per motivi di lavoro e l'estensione delle categorie professionali coinvolte rappresentano una risposta concreta alle necessità del settore turistico.

    Federturismo esprime soddisfazione per la presentazione da parte della Commissione Europea del “Corona response team', una task force che sarà composta da cinque commissari europei per gestire l’emergenza coronavirus e che lavorerà su tre pilastri principali tra i quali rivestiranno un ruolo centrale il turismo, la mobilità e i trasporti.

    La proposta del Ministro Franceschini di un piano in tre mosse per rilanciare il turismo nel Sud, a partire dalla dorsale adriatica, merita di essere sostenuta e di essere uno dei primi progetti della nostra ricostruzione turistica - dice Federturismo Confindustria.

    Federturismo Travel è soddisfatta per la scelta di Alitalia, espressa in Apjc (Agency Programme Joint Council) in Iata, di unirsi per la prima volta in una decisione comune con le agenzie di viaggio italiane, non imponendo l’adeguamento al pagamento quindicinale della biglietteria aerea come già accade in molti paesi europei.

    Le strutture turistiche e termali di Ischia sono sicure e non hanno riportato nessun danno, affermano in un comunicato congiunto Federturismo Confindustria, Federterme e ASTOI in collaborazione con la sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli. Il terremoto, che ha purtroppo causato la perdita di due vite umane, ha colpito una minima frazione dell’Isola con ripercussioni pressoché nulle nel resto del territorio.

    Si è svolto oggi un incontro tra Federturismo, SEA Aeroporti di Milano, la delegazione delle principali compagnie Aeree Americane (Airlines for America) e le Associazioni della filiera del turismo, con l'obiettivo di discutere della ripartenza del settore dei viaggi, le prospettive di crescita del mercato inbound e outbound tra il nostro Paese e il mercato americano.

    Saranno poco più di 6 milioni gli italiani che, complice il bel clima e le alte temperature di questi giorni, approfitteranno del ponte di Ognissanti per concedersi una breve vacanza. Sceglieranno mete vicine da raggiungere in poche ore di treno con una permanenza media di 2 notti ed una spesa pro capite di circa 250 euro.  Gli italiani si metteranno in viaggio in prevalenza per raggiungere  i luoghi di origine, ma anche per vistare  le città d’arte (Roma, Firenze e Venezia) e  le località di montagna.

    L'albergo sarà la struttura prescelta da più del 30% dei viaggiatori seguito da chi andrà a casa di parenti o amici. Per quei pochi che andranno all’estero, le grandi capitali europee continuano ad essere le destinazioni preferite.

     

    Il convegno che si è svolto  a Roma “Venezia e crociere l’equilibrio possibile” fornisce l’occasione, sostiene Federturismo, per tornare ad affrontare il tema della rilevanza dell’attività crocieristica per la città lagunare. E’ importante che il porto di Venezia, che con i suoi dieci terminal attrae ogni anno 2 milioni di passeggeri e che  rappresenta una risorsa economica fondamentale  per la città e per  tutto il territorio, continui a mantenere il ruolo di primo home port nel Mediterraneo per  le crociere. Riteniamo quindi che il progetto del canale Contorta Sant’Angelo, presentato dall’Autorità Portuale di Venezia e in corso di valutazione da parte della Commissione nazionale dell’impatto ambientale, sia la soluzione migliore per continuare a garantire il transito delle grandi navi nel rispetto degli equilibri ecologici della laguna e salvaguardando gli onerosi investimenti compiuti nell’area marittima.

    (Per maggiorei informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Si è concluso la settimana scorsa alla Luiss il progetto formativo di Federturismo Confindustria, realizzato in collaborazione con Retimpresa, Banca Intesa San Paolo, Google, Luiss Guido Carli e UniBocconi, per la formazione di giovani manager delle reti di impresa nel turismo.

    Un’estate positiva, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, quella che sta per essere archiviata con un aumento del 3% rispetto all’anno scorso dei flussi internazionali, richiamati anche dall’Expo e contraddistinti da una prevalenza di arrivi di turisti americani, tedeschi ed inglesi.

    Con la vittoria del no al referendum costituzionale abbiamo perso ancora una volta, dichiara Federturismo Confindustria, l’occasione per ristabilire, attraverso la revisione del Titolo V, un equilibrio virtuoso tra centro e territori, per ridare al Paese una governance centrale sul turismo che da tanti anni stiamo aspettando e chiedendo e per ridurre l'attuale, enorme, spreco di risorse (oltre 600 milioni annui di spesa di promozione da parte delle Regioni e delle migliaia di enti locali che si occupano a vario titolo di turismo).

    Saranno 10 milioni gli italiani che partiranno per le vacanze di Pasqua inaugurando così i viaggi primaverili e soggiornando prevalentemente in casa di parenti e amici e nelle strutture alberghiere in particolare nei 4 e 5 stelle dove si segnala un incremento del 2% delle prenotazioni.

    Nonostante si stia attraversando un periodo di forte instabilità, con squilibri geo-politici e un caro prezzi che pesa sui bilanci delle famiglie, le prenotazioni per Pasqua e per i Ponti sono avanzate a gonfie vele - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    Saranno 13 milioni gli italiani pronti con le valigie per le prossime festività che sceglieranno di trascorrere fuori casa in media 4 notti in prevalenza da parenti e amici con un incremento del 2,5% rispetto al 2016.

    Il 70% dei connazionali rimarrà in Italia e si assisterà,  in confronto agli anni scorsi, ad un aumento della durata delle vacanze, ma soprattutto ad un cambiamento delle abitudini degli italiani che quest’anno hanno deciso (+5%) di partire anche nelle settimane precedenti e successive al Natale e al Capodanno.

    Saranno 13,5 milioni gli italiani che andranno in vacanza per le prossime festività scegliendo di trascorrere in prevalenza, seguendo la tradizione, il Natale in famiglia e in patria (nel 75% dei casi) pronti però a fare le valigie anche per  destinazioni a lungo raggio a partire da Santo Stefano.

    Rispetto agli anni scorsi, si allunga sia la durata media della vacanza che la prenotazione con  largo anticipo.

    Saranno quasi 7 milioni, in crescita dell’1,5% rispetto allo scorso anno, gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti. L’80% di loro rimarrà in Italia trascorrendo in media 3 notti fuori casa, in prevalenza presso amici e parenti, ma anche nelle strutture alberghiere con una spesa di 250 euro a persona. La grande maggioranza preferirà le classiche città d’arte e i piccoli borghi ma opterà anche per qualche giorno di relax alle terme e in montagna. Per coloro che invece sceglieranno mete estere, le grandi capitali europee rimangono sempre le più desiderate.

     

    Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it

    Iscriviti alla mailing dei nostri comunicati stampa

     

    Saranno 8 milioni, in crescita del 2% rispetto allo scorso anno, gli italiani che approfitteranno del lungo weekend del 2 giugno per godersi l’anticipo dell’estate preferendo mete vicine da raggiungere in treno o in aereo con una permanenza media di 1 notte ed una spesa pro capite di circa 200 euro. La grande maggioranza degli italiani, l’88% circa, sceglierà  innanzitutto le località di mare, (Toscana, Emilia Romagna e Campania) e le città d’arte. La casa di parenti e amici rimarrà  la prima scelta, seguita  dalle strutture alberghiere che  registreranno un incremento di presenze dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2016.

     

    Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it

     

    Per iscriverti alla mailing dei nostri comunicati stampa, riempi il modulo sottostante:

    * indicates required
     
     
     
     
     

     


    Dopo due anni di pandemia i numeri per il Ferragosto si prospettano incoraggianti - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - e ci fanno intravedere i livelli del 2019.

    Con cinque giorni di ferie, quest’anno, complice una Pasqua che arriva tardi sul calendario, la vacanza a fine aprile potrà durare fino a 12 giorni, rappresentando per 12 milioni di italiani un vero anticipo della vacanza estiva.

    Ne­gli ul­ti­mi anni lo sce­na­rio del­le pro­fes­sio­ni del tu­ri­smo ha af­fian­ca­to a fi­gu­re tra­di­zio­na­li, come gui­de e re­cep­tio­ni­st, pro­fi­li sem­pre più le­ga­ti al di­gi­ta­le.La conseguenza è che mol­ti gio­va­ni che si af­fac­cia­no a que­sto set­to­re si trovano di fronte ad una molteplicità di proposte non sempre chia­re e ad im­pren­di­to­ri che devono essere in gra­do di co­glie­re le op­por­tu­ni­tà del cam­bia­men­to.

    Alla Giornata europea del turismo di quest’anno, celebrata a Bruxelles, ci si è confrontati  sulle sfide e sulle nuove opportunità offerte al turismo nel quadro della strategia di politica industriale rinnovata, adottata dalla Commissione nel settembre del 2017. Si è discusso, in particolare, del futuro del lavoro nel turismo e dell’importanza di riqualificare i professionisti del settore per soddisfare le aspettative dei consumatori e mantenere viva la competitività. Digitalizzazione, automatizzazione e intelligenza artificiale sono le grandi tematiche con le quali siamo chiamati a confrontarci.

    Dopo una partenza incerta, condizionata dal maltempo e da un giugno non particolarmente esaltante, con l’ormai prossimo primo fine settimana di agosto le vacanze degli italiani entrano nel vivo. Nel mese di agosto saranno 20 milioni gli italiani a fare le valigie di cui 6 milioni varcheranno i confini nazionali con un budget medio di spesa di 850 euro per chi rimarrà nel Belpaese e di 1.300 per chi andrà all’estero. La durata del soggiorno, con una preferenza per il pernottamento nelle strutture alberghiere, oscilla dai 7 ai 13 giorni.

    Federturismo ha partecipato all’incontro organizzato dal Ministero del lavoro, con la delegazione mauriziana, guidata dal Ministro del Lavoro Hon. Soodesh Satkam Callichurn, per definire la nuova agenda programmatica e le linee guida da seguire per migliorare quanto fatto fino ad oggi in materia di formazione, intensificando il dialogo tra le aziende italiane e mauriziane che investono nel settore del turismo.

    L’iniziativa si propone l’importante obiettivo di qualificare i lavoratori migranti nella prospettiva di un ritorno nel loro Paese con la finalità di rafforzare le competenze delle risorse umane e i programmi di sviluppo nei Paesi di origine.

    Per Federturismo diventa, quindi, fondamentale definire una stretta collaborazione tra il Ministero del Lavoro Mauriziano, l'Organizzazione Internazionale per la Migrazione e la Federazione Mauriziana dei Datori di Lavoro, al fine di delineare un quadro preciso nel quale promuovere la formazione e la migliore gestione delle risorse umane attraverso strumenti quali ad esempio i tirocini e i distacchi inter-aziendali a fini formativi.

    Federturismo, inoltre, nell’ottica di una collaborazione internazionale con i Paesi Ue ed extra Ue, ha raggiunto con il Ministero del Lavoro Albanese un accordo a sostegno della qualificazione professionale e della gestione dei flussi migratori attraverso percorsi di tirocini formativi e/o distacchi aziendali per lavoratori albanesi in particolare nello sviluppo del settore turistico, della nautica da diporto e dei porti turistici.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    A sei settimane dal lancio sono già 33.732 i giovani iscritti al programma “Crescere in digitale” attraverso la piattaforma dedicata www.crescereindigitale.it; 19.107 di questi hanno già completato il primo modulo e 1.776 hanno portato a termine l’intero corso.

    Esprimiamo il nostro disappunto per l’introduzione di un ennesimo balzello fiscale a carico dell’industria del turismo, dichiara la vice Presidente vicario di Federturismo Confindustria Marina Lalli. Il recente emendamento al decreto fiscale che introduce la possibilità per un numero indefinito di comuni di portare la tassa di soggiorno fino a un massimo di 10 € rappresenta un dannoso modo di procrastinare la soluzione dei problemi.

    Dei 197 miliardi a disposizione nel Recovery Plan per l’Italia solo 3 saranno dedicati al turismo e in più da dividere con la cultura.

    Siamo particolarmente lieti,  dichiarano i vertici di Federturismo Confindustria, nell’apprendere che il turismo sia stato formalmente inserito tra i settori considerati strategici nel programma del prossimo Governo come da noi auspicato, spesso tra lo scetticismo di alcuni.

    Le intenzioni del governo di mettere mano alla questione degli affitti brevi sono un importante passo in avanti e riteniamo fondamentale l'intervento del Ministro del Turismo Daniela Santanché che è intervenuta sulla questione apportando alcune importanti modifiche. Apprezziamo l’introduzione di elementi quali la prevenzione incendi e il rispetto dei requisiti igienico sanitari volti a garantire la salute e la tutela del cliente, un aspetto imprescindibile per chiunque operi nel campo della ospitalità.

    Il Consiglio di Presidenza di Federturismo Confindustria ha nominato i componenti dell’Advisory board che supporteranno la Federazione in questo momento così difficile per il turismo.

    Federturismo e la sua Presidente, Marina Lalli, esprimono le più vive congratulazioni a Emanuele Orsini per la sua designazione alla presidenza di Confindustria.

    Facciamo un appello urgente a tutti i partiti politici - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - affinché il tema dei costi energetici sia messo in cima all'agenda elettorale come problema da risolvere con urgenza nella nuova legislatura.

    I servizi e le infrastrutture digitali rappresentano il progetto che consentirà di passare da una società dell’informazione ad una società della comunicazione dove l’innovazione tecnologica genera sviluppo culturale, sociale ed economico. In quest’ottica il nostro Paese deve essere in grado di recuperare l’oggettivo ritardo cercando di soddisfare la domanda attraverso la formazione di nuove professionalità e sensibilizzando le pmi.

    In crescita del 3,2% i turisti stranieri che, grazie ad una migliore offerta turistica nazionale, hanno scelto anche quest'anno le nostre città d'arte con in testa Roma, Venezia e Firenze decidendo di pernottare prevalentemente in albergo.

    Ma saranno anche 13 milioni gli italiani che, con un incremento del 2,5% rispetto al 2016, trascorreranno almeno 4 notti fuori casa per una spesa di circa 500 euro.

    Federturismo Confindustria festeggia oggi all’Ara Pacis il suo 25° anniversario celebrando una delle industrie più importanti per la nostra economia che genera il 14% dell’occupazione totale e più del 10% del PIL nazionale. 

    Il corposo lavoro sul territorio sintetizzato nelle 1100 pagine del Libro bianco sull’Italia turistica presentato al nostro Ventennale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, deve essere solo il punto di partenza per realizzare un Masterplan Paese.

    Apprezziamo l’impegno del Premier Enrico Letta di prevedere forme di deducibilità dell’imposta pagata sugli immobili a favore delle imprese, tuttavia ribadiamo l’urgenza di sospendere il pagamento dell’Imu sugli immobili  strumentali, alberghi inclusi. E' questa la posizione di Federturismo Confindustria sul decreto approvato oggi in Consiglio dei Ministri .

    Crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina, aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, incremento dei tassi d'interesse, la fine del Temporary Framework per il Covid sugli aiuti di Stato stanno minacciando l’esistenza di migliaia di imprese turistiche - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    Sarà un’estate con il segno più sia per la componente domestica del turismo italiano che per gli arrivi degli stranieri, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti. Dopo i segnali positivi dei primi mesi del 2016, il settore potrà contare non solo su una buona performance delle presenze straniere che dovrebbero aumentare di quasi il 3% rispetto al 2015, con una prevalenza dei flussi dalla Germania, dalla Francia e dagli Usa, ma anche su un aumento di quasi il 3% dei pernottamenti negli esercizi ricettivi.

    L’estate, segnala Federturismo Confindustria,  si sta chiudendo con un calo delle presenze turistiche e con una contrazione della spesa pro capite del 7%  rispetto all’anno scorso. Il 30% degli  italiani partito per le vacanze estive ha preferito le località marittime della Sicilia, Puglia  e Sardegna e all’estero ha scelto Grecia, Croazia e Baleari optando per un soggiorno di una settimana in strutture alberghiere.

    La norma che limita le prescrizioni di farmaci "di marca" inserita nel decreto della spending review, dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria con delega alla Meeting Industry Anna Rosa Miele, rappresenta un duro attacco all’industria farmaceutica.

    Manca ormai poco all’8 settembre, giorno in cui grazie all’ideazione dell’Associazione M.I.S.T.A. e la collaborazione del Gruppo delle Ferrovie si sperimenterà a Capalbio, nell’area adiacente alla stazione, un primo Villaggio dedicato alla Mobilità Intermodale Sostenibile per un raduno di e-bikers. Il villaggio ecologico M.I.S.T.A. accoglierà i partecipanti che avranno a disposizione e-Bike a noleggio, punti di ricarica, assistenza e ristoro per quanti vorranno visitare, all’insegna di un turismo rispettoso, la Maremma e l’Argentario.

    Saranno 16 milioni gli italiani che andranno in vacanza tra Natale e Capodanno scegliendo di rimanere in gran parte entro i confini nazionali. Ma il nostro Paese conquisterà anche gli stranieri, in particolare americani e francesi che visiteranno le città d’arte (Roma e Firenze innanzitutto) e le nostre splendide località montane dove, soprattutto in Valle d’Aosta e in Trentino Alto Adige, si prevede un vero boom di presenze (+2% ) grazie anche ai numerosi e comodi collegamenti ferroviari.

    Il 32% degli italiani prevede di andare in vacanza nei prossimi tre mesi estivi, mentre il 56% pensa di rimanere a casa. Rispetto all'anno scorso, secondo quanto emerge da un'indagine condotta dall'Osservatorio Pragma per Federturismo, aumenta in misura significativa, dal 7 al 13%, il popolo degli indecisi.


    Si riduce il periodo, gli indecisi cercano il viaggio dell'ultimo minuto, ma alle vacanze di Natale e Capodanno gli italiani non rinunciano. Dopo la splendida performance del ponte dell'Immacolata la montagna, grazie anche alle abbondanti nevicate degli ultimi giorni, continuerà ad essere protagonista e destinazione scelta da giovani e famiglie con picchi di prenotazioni che segnano l'80% per il Capodanno e il 50% per Natale, con un' affluenza agli impianti di risalita che nelle località clou si allineerà ai livelli del 2019.

    Nonostante un gran numero di italiani quest’anno abbia anticipato le ferie a luglio e il mese di settembre, a giudicare dalle prenotazioni, non sia più il fanalino di coda della stagione,  è dal prossimo fine settimana che - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - si assisterà al  grande esodo estivo quando saranno più di 13 milioni i vacanzieri in movimento sulle strade, nelle stazioni e negli aeroporti del nostro Paese.

    Saranno poco più di 6 milioni gli italiani che, nonostante le condizioni climatiche non particolarmente favorevoli, approfitteranno comunque del ponte del 2 giugno per godersi l’anticipo dell’estate preferendo mete vicine da raggiungere in poche ore di treno o di aereo con una permanenza media di 2 notti ed una spesa pro capite di circa 200 euro.

    Quest’estate, dopo anni di flessione e stagnazione, si prevede una stagione di ripresa anche  per la componente domestica del turismo italiano, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio.


    "Escludere la detraibilità dell'IVA per i servizi alberghieri acquistati dalle imprese attraverso tour operator e agenzie di viaggio é una grave penalizzazione di una parte vitale del nostro sistema turistico che, fra l'altro, rende più difficile per le imprese l'utilizzo del beneficio", sostiene il Presidente di Federturismo Confindustria Daniel John Winteler.

    "Seppur consapevoli della drammaticità del momento storico che stiamo affrontando sia da un punto di vista umanitario che economico, gli sviluppi del conflitto russo ucraino - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - stanno facendo lievitare ulteriormente i prezzi dell’energia con il rischio di generare ripercussioni disastrose sulle aziende turistiche già provate dalla pandemia e di compromettere la produzione del nostro Paese".

    Ci rammarica dover constatare dalle bozze del Dpcm Natale che stanno circolando in queste ore che si continui - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - a non tener conto delle esigenze dell’ industria turistica e dei suoi lavoratori, ormai abbandonati al loro destino dall’ inizio della crisi.

    Il Ministro Garavaglia è intervenuto al Consiglio generale di Federturismo Confindustria per un confronto diretto con gli imprenditori del settore e per illustrare le priorità da affrontare urgentemente a sostegno di un comparto costituito da 386.000 imprese che generano 232 miliardi di contributo al PIL italiano e che dalla pandemia ha subito i danni maggiori, a livello nazionale, europeo e mondiale.

    Con il Ponte dell'Immacolata si può dichiarare ufficialmente aperta la stagione invernale - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    Complice un calendario favorevole nel primo lungo fine settimana prima delle vacanze di Natale saranno tra gli 8 e i 10 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti in cerca di relax ed evasione.

    Federturismo ha scelto un treno storico della Fondazione FS Italiane per riunire, oggi, a bordo del convoglio il suo Consiglio di Presidenza, alla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia per discutere insieme i temi in agenda tra cui il PNRR per il quale nonostante la condivisione dell’impianto si chiede un riequilibrio delle risorse.

    “I recenti dati del Bollettino Economico della Banca d’Italia confermano il ruolo cruciale del turismo come motore della crescita economica italiana,” dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. “Nel 2023, i consumi delle famiglie residenti e non residenti per servizi di alloggio e ristorazione sono aumentati del 5,4% in termini reali rispetto all’anno precedente, un chiaro segnale della ritrovata fiducia e vitalità del settore.”

    Il turismo crocieristico, sostiene Federturismo Confindustria, è una materia strategica d’interesse nazionale che non dovrebbe essere limitata da visioni localistiche. Il sistema crocieristico di Venezia poggia sull’aeroporto, sui collegamenti ferroviari e coinvolge imprese situate in tutto l’hinterland regionale, impiegando una moltitudine di soggetti che distribuiscono il prodotto turistico su tutto il territorio.

    Ci auguriamo pertanto che ogni scelta sulle modalità di gestione pubblica sulla laguna abbia come priorità la giusta salvaguardia dell’immagine di efficienza turistica e di sicurezza che il porto di Venezia si è faticosamente conquistato negli anni a seguito di scelte tecniche ponderate e di onerosi investimenti.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Roma, 19 giugno 2013

    Sono ancora una volta i dati da record del turismo a sollevare l'economia italiana: lo conferma la congiuntura flash del centro studi di Confindustria che fotografa l'ultimo trimestre del 2023. Dall'analisi emerge che a settembre la spesa dei viaggiatori esteri in Italia è cresciuta dell'11,8%, +24,5% rispetto al 2019, e che a fine 2023 gli introiti da turismo straniero supereranno i 50 miliardi di euro.

    E’ fondamentale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, che il turismo entri a pieno titolo tra le priorità del nascente governo Lega-M5S al fine di garantire il rispetto degli impegni elettorali presi da entrambi i partiti in questi mesi.

    Gli arrivi turistici internazionali, nei primi nove mesi del 2018, hanno raggiunto quota un miliardo 83 milioni, 56 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2017. L’Europa, dopo l’Asia, ha trainato l’accelerazione (+7% complessivi) e l’Italia, quinta destinazione mondiale, con 62 milioni di arrivi internazionali, si posiziona con un +6% tra i primi paesi per crescita di entrate.

    Il turismo è la forza trainante dell'industria e dell'economia italiana: il centro studi di Confindustria lo mette nero su bianco nella sua ultima congiuntura flash. Dall'analisi emerge che la spesa dei viaggiatori stranieri ha ormai azzerato il gap dal pre-Covid: -0,9% a giugno (era -21% in aprile) e la maggiore spesa per i servizi (+5,3% nel 2° trimestre) ha trainato i consumi grazie alla fine delle restrizioni.

    Siamo preoccupati, dichiara Federturismo Confindustria, dall’immobilismo degli enti pubblici preposti che ha indotto Enac a ridurre la capacità operativa dell’aeroporto di Fiumicino al 60%.

    Consapevoli dell’importanza della tutela assoluta della salute di viaggiatori e lavoratori e della garanzia di sicurezza della struttura, auspichiamo che in  piena stagione turistica, con l’estate e il giubileo alle porte, si possa rapidamente procedere alla riapertura completa del primo hub aeroportuale del Paese che nel primo quadrimestre del 2015 ha visto transitare 11,3 milioni di passeggeri, in crescita dell'8,3 % rispetto al 2014.

    Ad un mese dal rogo non possiamo rischiare di perdere altro tempo, chiediamo, quindi, che gli enti pubblici preposti verifichino al più presto la situazione reale e le condizioni di salubrità delle aree danneggiate per evitare che uno snodo aeroportuale di fondamentale importanza possa paralizzare il traffico dei passeggeri. Il danno subito dall’industria del turismo è già enorme  e richiede un intervento non più procrastinabile.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    In occasione della Conferenza sul clima, COP 21, in programma a Parigi dal 29 novembre all’11 dicembre, anche Federturismo vuole sottolineare quanto sia importante a tutti i livelli diffondere la cultura della sostenibilità a difesa dell’ambiente quale bene primario per l’uomo.

    Sono ingiuste e inaccettabili - dichiara la Presidente designata di Federturismo Confindustria Maina Lalli - le parole pronunciate dal Presidente dell’Inps Tridico che accusa le imprese di opportunismo perché “seppur in grado di ripartire al 50% preferiscono non farlo avvalendosi degli aiuti di Stato”. Occorre a questo punto sottolineare che l'obiettivo di ogni azienda è quello di lavorare e nessuno trova giovamento nello stare chiuso.

    In un momento così delicato in cui il turismo, finalmente dopo oltre due anni di restrizioni, stava ripartendo ci lascia sorpresi la tempistica di un emendamento alla Manovra, a firma del PD, in materia di imposta di soggiorno approvato in Commissione Bilancio - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - attraverso il quale diventa possibile alzare l'imposta di soggiorno a 10 euro nelle città che, in base alle ultime rilevazioni, abbiano avuto presenze turistiche venti volte superiori a quelle dei residenti.

    Il Governo sembra aver fatto marcia indietro sulla tanto attesa misura relativa al Bonus 110% per la ristrutturazione delle strutture ricettive - dichiarano in una nota i vertici di Federturismo Confindustria.

    L’innovazione, afferma Federturismo Confindustria, è la vera scommessa sulla quale si gioca il piano del Governo Industria 4.0 per il rilancio della competitività e produttività del nostro Paese.

    Un merito del piano consiste nel voler riportare, attraverso l’adeguamento delle infrastrutture, la formazione del personale e la promozione sul web, l’industria al centro del dibattito e come ha affermato anche il Presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci in una lettera inviata al Governo, è fondamentale che una risorsa come l’industria del turismo, che contribuisce in modo determinante alla ripresa dell’economia e alla crescita occupazionale del Paese, rientri in questa progettualità.

    Si rafforza la collaborazione tra il Ministero del Welfare Sociale e il Ministero del Lavoro italiano per lo sviluppo e la qualificazione professionale delle risorse umane che vede protagoniste l'Italia e l'Albania.

    Nei giorni scorsi i rappresentanti dei rispettivi Ministeri, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Albania Massimo Gaiani, hanno organizzato un incontro al quale ha partecipato anche Federturismo come rappresentante del settore turistico, per promuovere lo strumento del tirocinio formativo offrendo ai lavoratori albanesi la possibilità di essere selezionati da imprese in Albania per realizzare un periodo di tirocinio della durata massima di sei mesi presso le aziende in Italia.

    L’Italia sarà la destinazione preferita per le vacanze di quest’estate sia dagli italiani che dagli stranieri (+3%) - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - con una prevalenza dei flussi dalla Germania, dalla Francia e dal Regno Unito.

    La contrazione dei consumi delle famiglie, segnala Federturismo Confindustria, porterà gli italiani a viaggiare meno quest’estate e a ridurre del 7% la spesa pro capite. Le vacanze si trascorreranno soprattutto in Italia preferendo destinazioni più vicine da raggiungere in poche ore di treno o di aereo, optando nel 31% dei casi per il soggiorno in strutture alberghiere.

    Il recente decreto con cui il Presidente della Regione Siciliana ha aumentato in modo indifferenziato di oltre 6 volte i canoni di concessione demaniale con effetto retroattivo al 1 gennaio 2013, secondo Federturismo Confindustria, rischia di compromettere le molte iniziative di sviluppo sulla costiera siciliana comportando gravi ripercussioni per lo sviluppo di porti, alberghi e lidi.

    Ci congratuliamo con Emanuele Orsini per la sua elezione a presidente di Confindustria. Una scelta che rafforza il ruolo dell'Associazione in un momento così delicato per il nostro Paese e per la nostra economia.

    "Il decreto legge 83 su cultura e turismo è un positivo passo avanti per consentire  all’industria del turismo di essere una delle  principali leve su cui agire per la ripresa  dell'economia e dell’occupazione del Paese"

    Federturismo Confindustria esprime preoccupazione riguardo all'attuale tasso di utilizzo dei fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Per quest'estate, ormai entrata nel vivo, ci aspettiamo una crescita, con 1,5 milioni di turisti e 3 milioni di pernottamenti in più rispetto all’estate 2023 con un grande incremento dei viaggiatori stranieri, di cui ci si attende un +5%. Nonostante il momento incerto dal punto di vista economico anche gli italiani (in crescita del 2% rispetto al 2023), seppur con un occhio al portafogli, non sono disposti a rinunciare alla vacanza.

    Nonostante le difficoltà e gli impatti che i recenti episodi terroristici hanno sui movimenti turistici verso l’Europa, conforta constatare, sostiene Federturismo, come anche le recenti festività Pasquali abbiano registrato dati positivi sia in Italia che nelle principali capitali europee, mete di short break.

    Accogliamo con soddisfazione, dichiara Federturismo, l’approvazione in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati dell’emendamento sull’Irap agli stagionali, misura da noi richiesta fortemente in questi anni.

    L’estensione della disciplina anche ai lavoratori stagionali che rappresentano parte fondamentale e fisiologica di moltissime realtà di impresa nel nostro settore era un provvedimento che attendevamo da tempo.

    Apprendiamo con soddisfazione della designazione del Dott. Bonomi a futuro Presidente di Confindustria. Una scelta che rafforza il ruolo di Confindustria in un momento così delicato per il nostro Paese e per la nostra economia.

    E’ con piacere che apprendiamo, sostiene Federturismo, la notizia della nomina di Carlo Fidanza a Direttore dell’Agenzia di Promozione “ In Liguria”. Per anni si è occupato di turismo a Bruxelles come europarlamentare e coordinatore della task force sul turismo diventando con l’allora Vice Presidente della Commissione Ue Antonio Tajani un riferimento in Europa per tutti gli operatori del settore.

    A fronte del generalizzato e incontrollato aumento delle aliquote da parte dei Comuni esprimo forte preoccupazione, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, per gli impatti molto gravi che l’Imu potrebbe avere su tutte le imprese del turismo.

    Nonostante il costo della vita sempre più alto che i connazionali sono chiamati ad affrontare sono oltre 7,5 milioni gli italiani che hanno programmato un break per il ponte di Ognissanti.

    Da sempre i grandi eventi sportivi hanno un impatto importante sul territorio, contribuiscono a creare interesse sulla città e sul paese che li ospita, favoriscono la realizzazione di infrastrutture e di investimenti, spingono ad un rilancio dell’immagine turistica delle località. E’ stato così per Barcellona nel 92 che a seguito dei Giochi olimpici è diventata la sesta città europea per indice di appeal (prima era undicesima),

    Le principali organizzazioni del turismo (ENIT; Federturismo Confindustria; Convention Bureau Italia; Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Astoi Confindustria Viaggi; AIDiT - Associazione Italiana Distribuzione Turistica; Confturismo Confcommercio; F.T.O. - Federazione Turismo Organizzato e Fiavet - Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo) hanno incontrato oggi in Confindustria, grazie alla collaborazione del Mipaaft, il Segretario Generale dell'Organizzazione Mondiale del Turismo Zurab Pololikashvili in visita ufficiale in Italia.

    Federturismo accoglie con favore l’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo riguardante la misura relativa alla tassazione agevolata delle mance, oggetto del recente incontro tra il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè e le principali associazioni di categoria.

    Sulla carta si preannunciava un'estate da tutto esaurito e anche se le avversità metereologiche e gli incendi divampati negli ultimi giorni non comprometteranno le vacanze preoccupano le ripercussioni sulla pianificazione dei viaggi di agosto di italiani e stranieri in quelle che da sempre sono state tra le destinazioni mare preferite per l'estate, che potrebbero condizionare le prenotazioni di chi non si era ancora organizzato.

    Complice un calendario favorevole e le previsioni di bel tempo in tutta la penisola saranno 7 milioni, in linea con il 2019, gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti.

    L’85% di loro rimarrà in Italia trascorrendo in media 2 notti fuori casa, in prevalenza presso parenti e amici, ma anche nelle strutture alberghiere in cui il tasso di occupazione supera il 70% con punte dell'84% a Roma.

    Da qui al 2030 - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti -  le professioni nel mondo del turismo subiranno una profonda evoluzione per le quali sarà necessario prevedere fin da subito l’organizzazione di nuovi percorsi formativi. 

    Il 13 gennaio l'Ambasciata del Vietnam in Italia e Federturismo Confindustria hanno organizzato presso il Complesso del Vittoriano, nell’ambito delle Giornate Culturali vietnamite in programma a Roma dal 12 al 26 gennaio 2015, il seminario "Vietnam - Italia: nuove prospettive per lo sviluppo dell'industria turistica".

    All’incontro sono intervenuti l'Ambasciatore della R.S. del Vietnam in Italia Ngueyn Hoang Long, il Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca, il Direttore Sviluppo Aviation di Aeroporti di Roma Fausto Palombelli, Florence Favier della Vietnam Airlines e Nguyen Xuan Nam di Vidotour.

    Il Consiglio di Presidenza di Federturismo Confindustria esprime soddisfazione per la nomina del Consiglio di Amministrazione dell’Enit  attraverso la quale si completa, dopo un faticoso lavoro, l’ufficializzazione della squadra.

    Il 3 settembre Federturismo Confindustria, Assomarinas e Ucina Confindustria, in collaborazione con Risposte Turismo, con il patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Comune di Favignana, dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, di Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo, di EBIT e Fontur, hanno presentato la 1^ Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo.

    Si è voluti partire dall’isola di Favignana per puntare i riflettori sullo sviluppo di un comparto con particolari potenzialità come quello del turismo costiero e marittimo che in Europa occupa circa 3,2 milioni di persone e genera un valore aggiunto lordo di oltre un terzo dell’economia marittima europea.

    Quest’anno la Pasqua avanzata e la coincidenza dei ponti primaverili, secondo Federturismo Confindustria, sarà particolarmente favorevole alle partenze degli italiani, che nel 70% dei casi preferirà mete vicine da raggiungere

    Dopo la Pasqua gli italiani tornano a stretto giro a programmare una vacanza anche in occasione del ponte del 25 aprile e primo maggio. Le prenotazioni registrano una crescita dei ricavi dell’8% sul 2023 e la quasi totalità delle destinazioni coinvolte evidenzia un trend positivo.

    Saranno 8 milioni i viaggiatori che si concederanno un break primaverile in occasione del Ponte del Primo Maggio con una spesa media pro capite di 350 euro. L’80% rimarrà in Italia, ma i più fortunati che hanno potuto approfittare anche della festività del 25 aprile per concedersi più giorni di relax opteranno nel 50% dei casi per un soggiorno balneare.

    Complice un calendario favorevole saranno 7 milioni, in linea con l’anno scorso, gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti. L’85% di loro rimarrà in Italia trascorrendo in media 3 notti fuori casa, in prevalenza presso parenti e amici, ma anche nelle strutture alberghiere con una spesa media di 300 euro a persona.

    Saranno quasi 10 milioni gli italiani che, in attesa del lungo ponte del 25 aprile, si concederanno per Pasqua un primo break primaverile.Il 90% sceglierà di rimanere in Italia mentre gli altri opteranno per una capitale estera.

    Il 13 marzo Federturismo, rappresentata dalla  Responsabile dei progetti  di sostenibiltà  Ada Rosa Balzan, ha partecipato a Parigi  al Forum sugli investimenti sostenibili organizzato da Climate Action ed UNEP FI .

    Federturismo Confindustria esprime grande preoccupazione in merito alla recente decisione del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, di aumentare la tassa di soggiorno nella città. Un aumento che andrà a pesare sulle tasche dei turisti che già a causa dell’inflazione si trovano oggi con un potere di spesa inferiore rispetto al passato.

    E’ stato presentato oggi al Kick Off Meeting di Bruxelles, alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea, Next tourism generation alliance. Un progetto della durata di 4 anni, di cui Federturismo Confindustria è capofila,  che coinvolge 14 partner di otto paesi (Italia, Inghilterra, Irlanda Spagna, Olanda, Germania, Bulgaria e Ungheria) il cui obiettivo è realizzare un’alleanza strategica europea tra il mondo dell’impresa e quello della formazione per supportare la competitività del turismo partendo dalla formazione.

    Il Decreto del Fare, nonostante i positivi interventi per il mondo del lavoro, deve adesso concretamente affrontare i problemi delle imprese italiane schiacciate da una pressione fiscale ormai insostenibile.

    Rincari e inflazione si fanno indubbiamente sentire, ma dopo due anni di chiusure e limitazioni, la voglia di viaggiare è più forte che mai.

    Il Ponte dell'Immacolata apre la stagione invernale con oltre 12 milioni di italiani che rimarranno prevalentemente nel Paese scegliendo la montagna che registra il tutto esaurito e dove da questo lungo fine settimana si prevede l’apertura della maggior parte dei comprensori sciistici italiani.

    Le vacanze sono sempre più un bene irrinunciabile e lo testimoniano le prenotazioni per Pasqua che vedono nel nostro Paese un aumento del 20% rispetto al 2023 - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    "Nonostante il caro prezzi pesi sui bilanci delle famiglie - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - gli italiani non rinunceranno al weekend di Pasqua anche se preferiranno mete più vicine da raggiungere in poche ore di auto o di treno riducendo al massimo a due il numero di notti fuori casa.

    Con Ucina ed Assomarinas abbiamo scelto per il secondo anno consecutivo un palcoscenico come il Salone nautico di Genova per sottolineare come il turismo costiero e marittimo rappresentino un motore economico fondamentale per il nostro Paese che va sostenuto cercando di superare quegli ostacoli che attualmente ne impediscono il pieno sviluppo.

    La firma sui decreti per lo sblocco di oltre 400milioni di euro per le imprese turistiche conferma la volontà del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia di non lasciare indietro l’industria del turismo che, nonostante la stagione estiva in corso, sconta ancora gli enormi problemi legati alle chiusure protrattesi fino al mese di giugno 2021.

    La notizia che l’Assemblea Nazionale Francese ha votato per adottare una normativa che elimini le clausole di parity rate dai contratti con le Agenzie di Viaggio online è certamente un passo importante per meglio regolare il mercato della distribuzione turistica e per tutelare le condizioni di corretta concorrenza tra imprese - sostiene Renzo Iorio, Presidente di Federturismo Confindustria.

    Il voto, prosegue Iorio, che dovrà essere convalidato dal Senato, consentirà quindi ai viaggiatori in Francia di valutare il miglior prezzo offerto degli alberghi sui vari canali piuttosto che vedere un unico prezzo su tutti i siti, posto che la parity rate limita attualmente la possibilità dell'hotel di offrire direttamente un prezzo al pubblico o ai propri clienti più fedeli più basso rispetto alla tariffa offerta attraverso i canali delle Agenzie di viaggio online: di fatto oggi un unico prezzo su tutti i siti.

    Non si rimette quindi in discussione il valore creato dalle agenzie di viaggio online nell'apportare clientela e generare traffico che gli alberghi autonomamente non potrebbero toccare; tuttavia la nuova legge francese consente all'operatore alberghiero di meglio far leva sul fatturato che potrebbe ottenere direttamente attraverso le proprie offerte, i programmi di fidelizzazione, i risultati di ricerca, raccomandazioni e recensioni, etc., salvaguardando una quota significativa di costi sulla commissione di intermediazione da reinvestire in ammodernamento del prodotto e qualità del servizio o minor prezzo per il cliente finale.

    E' quindi importante, conclude Iorio, che analogo approccio sia preso anche negli altri paesi europei nell'interesse dei consumatori e delle imprese turistiche e dei lavoratori del settore.

    Con il ferragosto alle porte si può fare un primo bilancio di quella che a tutti gli effetti, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, è stata un’estate di crescita per il turismo nazionale.  

    Più di 20 milioni di italiani, complice la congiuntura internazionale che ha favorito le destinazioni di casa nostra, sono rimasti in patria e di questi 6 su 10 hanno scelto mare e spiaggia, in particolare le località balneari pugliesi, siciliane, sarde e romagnole, seguite in classifica dalla montagna e dalle città d’arte. 
     
    All’ incremento di circa il10% delle presenze complessive hanno contribuito i flussi internazionali, contraddistinti da una prevalenza di arrivi di turisti tedeschi, francesi ed inglesi che hanno optato per un soggiorno di otto notti prevalentemente nelle strutture alberghiere per una spesa media di circa 800 euro. 
     
    Traffico molto elevato è stato registrato anche nelle stazioni ferroviarie dove più di 25 milioni di turisti hanno viaggiato a bordo delle Frecce e dei treni a percorrenza nazionale e negli aeroporti dove a Malpensa e Linate sono transitati nei mesi estivi circa 8 milioni 250 mila passeggeri.
     
    Per i connazionali che hanno deciso di espatriare la scelta è ricaduta in gran parte sulle intramontabili  mete mediterranee: Spagna, Grecia e  Croazia.
     
    Ma se per tanti le vacanze stanno volgendo al termine per molti devono ancora iniziare e lo testimonia l’aumento di prenotazioni per fine agosto ed inizio settembre per il quale si stima una crescita del 5% rispetto al 2015, con le città d’arte e i borghi in primo piano. 
     
    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Siamo entrati nel vivo della stagione turistica estiva e cresce la voglia di vacanza da parte degli italiani che quest’anno - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - saranno 38 milioni a partire con una maggiore propensione alla spesa che si aggirerà mediamente sui 1.500 euro.

    L’approvazione alla Camera della Legge Delega sul turismo - dichiara la Vice presidente di Federturismo Marina Lalli - rappresenta un primo passo fondamentale verso il riordino complessivo ed organico della normativa per la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

    Apprendiamo con grandissima preoccupazione della ventilata ipotesi avanzata dal CTS di estendere la durata dello stato di emergenza fino a luglio 2021, dichiara in una nota Federturismo Confindustria.

    Con l’arrivo del coronavirus in Italia il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza sanitario di sei mesi e stanziato 5 milioni di euro per fronteggiare la situazione decidendo di sospendere il traffico aereo da e per la Cina.

    Hanno preso il via i corsi sulle competenze digitali per tutti i giovani disoccupati iscritti al programma "Garanzia Giovani" che potranno accedere gratuitamente ai training disponibili sulla piattaforma www. crescereindigitale.it realizzati dal Ministero del Lavoro, Google e Unioncamere.

    Al Forum Internazionale del Turismo, tenutosi a Baveno venerdi e sabato 24-25 novembre, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, intervenuta come relatrice, ha evidenziato come l'innovazione, la digitalizzazione, la sostenibilità e la destagionalizzazione siano i driver per la crescita del turismo in Italia, un settore sempre più rilevante per l'economia nazionale.

    Al Forum Internazionale del Turismo, tenutosi a Baveno venerdi e sabato 24-25 novembre, la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, intervenuta come relatrice, ha evidenziato come l'innovazione, la digitalizzazione, la sostenibilità e la destagionalizzazione siano i driver per la crescita del turismo in Italia, un settore sempre più rilevante per l'economia nazionale.

    Il turismo italiano è al collasso, un' industria da 4.2 milioni di addetti e 232 miliardi di euro di contributo al PIL (pari al 13%) che rappresenta il motore economico di intere regioni del nostro Paese è oggi totalmente fermo - dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.

    Nella pianificazione strategica del turismo gli aspetti della mobilità, dell’integrazione e dell’accessibilità sono centrali. L’attrattività di un territorio si misura già dalla percezione della sua accessibilità nel trasporto, determinante per la competitività turistica del Paese, soprattutto alla luce della concorrenza nel momento della scelta della vacanza.

    "Sono più di 40mila le imprese del turismo che rischiano il fallimento a causa della perdita di solidità finanziaria - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - e che mai come quest’anno si sono trovate nella condizione di aver bisogno di indicazioni chiare per poter ripartire nel rispetto delle norme".

    Saranno 10,5 milioni gli italiani che si concederanno qualche giorno di vacanza per le prossime festività soggiornando prevalentemente da parenti e amici e nel 9% dei casi nelle strutture alberghiere.

    Alla luce delle ultime notizie pare che il Governo abbia presentato un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede per il 2022 un fondo per il sostegno delle attività economiche del turismo, dello spettacolo e del settore dell’automobile che stanzierebbe 150 milioni di euro complessivi per questi settori in crisi.

    "Nonostante il conflitto russo ucraino e l’aumento del costo dell’energia e dei carburanti spingano le famiglie ad essere parsimoniose evitando grandi spostamenti, per le prossime festività pasquali si registra, dopo due anni di restrizioni, una timida ripartenza" - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    Con crescente e inquietante preoccupazione assistiamo in questi giorni a numerose uscite da parte di giornali e TV che, probabilmente travisando i dati di qualche ente pubblico, descrivono il turismo italiano come in piena salute, con località sold out e incassi da capogiro, dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.

    Anche per Natale e Capodanno gli italiani non rinunciano a viaggiare: nonostante le tensioni geopolitiche il budget destinato alle vacanze cresce, anche se di poco, con un occhio comunque al risparmio.

    Roma, 15 dicembre 2020 – In questo momento in cui siamo tutti costretti a rispettare la “distanza sociale” e a limitare gli spostamenti, non possiamo che notare come tale aspetto incida profondamente sulla condivisione di spazi, di momenti in compagnia, sulla convivialità e sulle occasioni di viaggio.

    Il Financial Times, nella sua recente analisi sugli itinerari ferroviari e Alta Velocità in Europa “The Fast lane”, ha conferito il massimo dei voti ai Frecciarossa italiani rispetto ai servizi offerti in Francia e Germania dai concorrenti.

    Daniel John Winteler"Ho accolto  favorevolmente l'estensione della detraibilità dell'Iva congressuale", ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria, Daniel John Winteler.
    SenatoWinteler: “Ora passare alle norme attuative. Fondamentale il riordino dei centri decisionali.”

    La legge finanziaria affronta temi importanti per il turismo. Oltre alla soluzione del problema dell'IVA congressuale, il testo approvato promuove l'uso efficiente dei buoni vacanza per la destagionalizzazione, le semplificazioni amministrative, gli standard di qualita', argomenti su cui da tempo Federturismo sollecita l'attenzione del governo. “Ora e' necessario che alle affermazioni di principio seguano prontamente norme attuative” afferma John Winteler, presidente di Federturismo.

    Oggi, 7 ottobre 2009, è stato siglato un importante accordo tra la Federturismo Confindustria, rappresentata dal Presidente Daniel John Winteler, e la Confindustria Piemonte, rappresentata dalla Presidente Mariella Enoc, che segna la nascita della “Federturismo Piemonte”.

    Questo accordo conferma il ruolo della Confindustria Piemonte nel settore turismo che, in Piemonte, sta divenendo un elemento chiave per lo sviluppo del territorio. Il trend delle presenze turistiche, in costante crescita dal 2000 ad oggi, sta dimostrando che il turismo, in questo momento di crisi economica e finanziaria, è e può continuare ad essere un elemento di crescita per l’economia piemontese, una “risorsa anticrisi”.
    E’ stato firmato oggi un importante accordo quadro tra la Federazione nazionale del Turismo di Confindustria, rappresentata dal Presidente Daniel John Winteler e dal Direttore Generale Antonio Colombo e Confindustria Veneto/Federturismo Veneto, il raggruppamento merceologico che riunisce le imprese venete del turismo iscritte alle associazioni industriali provinciali. Per l’organizzazione regionale erano presenti Giuseppe Parolini, consigliere delegato alle merceologie, e Gian Ernesto Zanin, presidente di Federturismo Veneto.

    Venerdì 8 febbraio l’evento di lancio del progetto I Turismi, un’iniziativa di Fondirigenti per formare manager in grado di promuovere iniziative di sviluppo del territorio.

    Roma - Si svolgerà il prossimo 8 Febbraio, presso Confindustria (Ore 9.30/17.30 - Sala G), l’evento di lancio dell’iniziativa I Turismi, promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Federturismo e le Associazioni territoriali coinvolte, con l’obiettivo di formare nuovi manager dello sviluppo in grado di gestire iniziative di crescita dell’intera filiera turistica, in aree con grandi potenzialità e opportunità di scambio.


    Nonostante una riduzione dei consumi del 2%, il mercato dell’e-commerce italiano cresce del 19%, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, a ritmi superiori rispetto a Gran Bretagna (11%), Francia e Germania (12%) e sfiora gli 11miliardi di euro. Il turismo continua a valere il 46% dell’e-commerce e i viaggi con il 53% di quota sono il primo mercato online. Sono questi alcuni dati presentati nell’ambito del FORUM Federturismo “Dove sta andando il turismo in Italia”, tenutosi alla BIT di Milano, che testimoniano quanto l’avvento di internet e del web abbia rivoluzionato il mercato turistico.  Di fronte ad una domanda fortemente condizionata dal web, dai social media e dalle recensioni, è giunto il momento di ripensare le azioni promozionali in termini di efficacia ed efficienza. Per raggiungere il vantaggio competitivo sui nostri concorrenti, conclude Iorio, non basta più agire sul prezzo, ma occorre prestare maggiore attenzione al social media marketing, un nuovo modello di promozione turistica, diversificare i mercati, innovando il linguaggio online e rafforzando l'immagine del brand e della destinazione. In questo lavoro sarà fondamentale poter contare sul supporto dell'ENIT.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

     

    Google sceglie l’Italia come primo paese al mondo per il lancio locale di Hotel Insights, presentato insieme a MiBACT, ENIT, UNWTO e a Confindustria Alberghi, Federalberghi e Federturismo Confindustria

    grandibiglietterie2Federturismo Confindustria si arricchisce di un nuovo Socio: entra nel Sistema "Grandi Biglietterie Srl", società leader specializzata nel settore dell'intermediazione dei viaggi. Gestisce 12 agenzie di viaggio, ubicate nelle maggiori stazioni ferroviarie italiane, che operano con il marchio "365 book & go", aperte al pubblico tutti i giorni della settimana.

    Il 3 marzo alle 15.00 si terrà a Roma, presso la Sala A del Palazzo di Confindustria, l’Assemblea Generale di Assomarinas in occasione della quale si farà il punto della situazione sul contenzioso sui canoni demaniali e sulla proroga fino al 2020 delle concessioni demaniali marittime.

    Nel caso in cui le misure contenute nel decreto della spending review, all’esame del Governo non dovessero essere modificate, dichiara la Vice Presidente di  Federturismo Confindustria con delega alla Meeting Industry Anna Rosa Miele, le imprese farmaceutiche in Italia rischierebbero di essere spinte a disinvestire e a delocalizzare, con gravi ripercussioni per il settore farmaceutico.

    Il 15 dicembre si è tenuto l’evento conclusivo del progetto I Turismi, l’iniziativa di Fondirigenti e Federturismo Confindustria, finalizzata alla formazione di manager dello sviluppo locale

    Roma 15 dicembre 2008 - Si è conclusa, con un evento in Confindustria, la prima edizione dell’iniziativa I Turismi, promossa da Fondirigenti, in collaborazione con Federturismo Confindustria e sei Associazioni territoriali di Confindustria e Federmanager, con l’obiettivo di formare nuovi manager dello sviluppo in grado di gestire iniziative di crescita dell’intera filiera turistica, in territori con grandi potenzialità e opportunità di scambio.

    Cosenza, Siracusa, Salerno, Lecce, Basilicata, Nord Sardegna le aree interessate dal progetto, tra le più rinomate nel panorama dei percorsi turistici e culturali italiani.

    Destinatari della prima fase progettuale 50 manager delle associazioni di rappresentanza della filiera turistica dei sei territori coinvolti che hanno definito due percorsi formativi, da realizzarsi a partire dal 2009, che coinvolgeranno circa 250 aziende del Mezzogiorno.

    Ha partecipato all’incontro conclusivo Giuseppe Perrone, Presidente di Fondirigenti, che ha sottolineato ” l’importanza della sinergia tra imprese, associazioni e P.A. nel turismo, un settore tanto importante quanto troppo spesso lasciato all’improvvisazione”. Il Direttore Generale di Federturismo Confindustria, Antonio Colombo, ha evidenziato “l’aspetto fondamentale della qualità dell’offerta turistica che necessita di interventi seri e strutturati, capaci di assegnare a ciascuno degli attori coinvolti compiti e ruoli precisi”.

    A seguire Josep Ejarque, Amministratore Delegato di Four Tourism, ha ribadito che “in Italia manca un progetto di qualità dell’offerta turistica, gestito a livello nazionale, in un’epoca in cui il turismo di destinazione ha lasciato il campo al turismo di motivazione. E’ quindi necessario offrire al turista prodotti ed esperienze diversificate”. Nicola Costantino, Amministratore Delegato. di Turisma Hospitality Consulting, ha ricordato che ” il settore del turismo sta perdendo competitività, che la crisi da congiunturale rischia di diventare strutturale e che è importante sviluppare un sistema manageriale improntato su criteri di qualità ed efficienza”.

    Annalisa Vittore, Responsabile del Coordinamento tecnico delle regioni, ha concluso che “è fondamentale sperimentare una collaborazione concreta ed operativa tra le risorse dedicate alla formazione continua, attraverso i Fondi inteprofessionali, e a quelle previste dalla programmazione comunitaria 2007/2013.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Giovedì 30 maggio a Roma, presso l'Auditorium della Tecnica di Confindustria, si celebrerà il ventennale di Federturismo Confindustria e verrà  presentato il Libro bianco “Turismo una rinascita competitiva: la visione delle imprese”, frutto degli incontri con gli imprenditori di tutta la filiera turistica nazionale.

    La giornata si dividerà in due sessioni: una al mattino, dalle 9.30 alle 13.30, riservata agli imprenditori del sistema, in cui Josep Ejarque, Amministratore Delegato di FourTourism, dopo un'introduzione del Presidente Renzo Iorio, esporrà le proposte della Federazione sullo sviluppo del turismo in Italia e sulla competitività  turistica di ogni Regione. Seguiranno le valutazioni sull'impatto economico attuale e potenziale del turismo in Italia a cura di Massimo Deandreis, Direttore generale SRM. 

    Il Consiglio Direttivo di Federturismo Confindustria, riunitosi oggi, ha ribadito che nella difficile congiuntura economica l’industria del turismo riveste un ruolo fondamentale per l’occupazione e la creazione di nuovi posti di lavoro.

    Nonostante la domanda turistica mondiale sia in costante aumento, con circa un miliardo di arrivi internazionali ogni anno, l’Italia cattura quote sempre minori di flussi turistici.

    E’ evidente che una parte rilevante di tale deficit competitivo è anche da imputarsi alla scarsa efficacia delle politiche di promozione, attrazione del Paese e  alla mancanza di coordinamento tra le iniziative degli enti  e gli operatori turistici.

    Avviso comune sottoscritto da Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTucs-UIL

    Il Decreto Dignità prevede che ad ogni rinnovo di un contratto di lavoro stagionale col medesimo lavoratore vi sia un incremento del contributo addizionale a carico dell'azienda. Tale incremento progressivo ed illimitato del costo della persona disincentiva la riassunzione del dipendente già formato, che spesso fa affidamento su un periodico reimpiego presso lo stesso datore ed in tal senso organizza la propria vita. Si favorisce in sostanza la ripetuta sostituzione delle risorse da assumere: un vero incentivo alla precarietà in esatto contrasto con la dichiarata volontà della legge, ed in contraddizione con le altre norme e dei Contratti Nazionali, che invece tendono a favorire il diritto di precedenza del lavoratore già assunto in passato.

    La stretta di fine anno con le ultime misure varate dal Governo è necessaria e utile a contenere la diffusione della pandemia - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - ma avrà l’ennesimo impatto devastante su tutta la filiera del turismo italiano già distrutto dal peggiore anno della storia.

    Vietare i congressi e i convegni mette sul lastrico un settore che dà lavoro a 570 mila persone. 

    Le imprese già tutte con l’acqua alla gola pronte a chiudere

    “Siamo consapevoli che il settore del turismo richiede ulteriori interventi» sono state le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio, e siamo tutti d’accordo. Vorremmo però conoscere anche le misure - dichiara la Presidente designata di Federturismo Confindustria Marina Lalli Bertolino - in cui si concretizzerà questo intervento. Il tempo sta scadendo e la sofferenza delle imprese del turismo sta diventando insopportabile.

    turismo4210_news_manifestoFederturismo Confindustria ha redatto il Manifesto del Turismo, che riassume le  linee emerse dal convegno “Turismo 4.2.10”, tenutosi in Confindustria lo scorso 4 febbraio.

    Il documento parte dal presupposto che il turismo, come settore produttivo con elevatissime potenzialità, ha bisogno di politiche industriali per la competitività delle imprese, da non confondere con la promozione.

    Nonostante il buon andamento della stagione turistica abbia aiutato a contenere il calo del PIL in corso, agendo da vero paracadute per tutto il sistema produttivo ed economico del Paese, la guerra in Ucraina, l'aumento dell'inflazione e dei tassi di interesse, l’esplosione dei costi delle materie prime e dell’energia fanno temere per la tenuta della vita delle imprese stesse.

    Il Ministro per i beni e le attività culturali, Sen. Sandro Bondi, ha ricevuto il Presidente di Federturismo Confindustria, Daniel John Winteler, e il Presidente di Confcultura Confindustria, Patrizia Asproni.

    Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, si è discusso della necessaria integrazione tra cultura e turismo, anche sulla base della collaborazione già avviata con il Sottosegretario di Stato per il Turismo, On.le Michela Brambilla, per valorizzare al meglio il nostro patrimonio artistico culturale e per uscire dalla logica di semplice conservazione, adottando una visione di sviluppo economico.

    Un progetto nazionale sul turismopresidente asproni

    l Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, ha ricevuto il Presidente di Federturismo Confindustria, Daniel John Winteler, e il Presidente di Confcultura, l'associazione delle imprese museali di Confindustria, Patrizia Asproni. 

    “Museimpresa Green”, nasce come progetto di collaborazione tra Federturismo Confindustria e Museimpresa, l’associazione italiana dei musei e degli archivi d’impresa promossa da Assolombarda e Confindustria, che vede tra i suoi soci fondatori il Museo Salvatore Ferragamo di Firenze.

    Il progetto Museimpresa green, nato in partnership tra Federturismo Confindustria e Musei impresa ha un obiettivo ambizioso: creare la prima filiera di musei aziendali italiani sostenibili certificati con lo standard Iso 14064 per diffondere anche la cultura della sostenibilità oltre all’eccellenza del nostro Made in Italy.

    Assoturismo, Confturismo e Federturismo Confindustria attraverso i loro Presidenti Albonetti, Bocca e Iorio esprimono soddisfazione per il varo del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Enit ed il superamento della fase commissariale che pone termine ad una situazione di incertezza giuridica che da troppo tempo non consentiva all’ente di operare nella pienezza dei suoi poteri.

    La rinnovata composizione dell’Ente garantisce inoltre una rappresentanza coordinata del sistema associativo del turismo attraverso il protocollo di intesa sottoscritto nei giorni scorsi dalle tre Federazioni di settore e con il quale viene garantita la piena partecipazione collegiale di tutta la rappresentanza del settore sia agli organi dell’Ente attraverso un principio di rotazione della delega in Consiglio, sia al coordinamento delle proposte e progettualità in chiave unitaria.

    L'indagine CISET in collaborazione con Federturismo Confindustria analizza le opinioni degli operatori.
    I risultati dell’indagine congiunturale sulle aspettative degli operatori turistici italiani per il semestre maggio-ottobre 2009.


    Una diminuzione del turismo sia straniero che domestico in Italia, più accentuata rispetto a quanto già atteso per la stagione invernale 2008-09, soprattutto sul fronte della domanda internazionale. Una minore propensione da parte degli italiani a trascorrere una vacanza all’estero.

    winteler federturismoNel corso del suo intervento durante il vertice bilaterale con la Confindustria spagnola, in occasione dell'incontro de La Maddalena, il Presidente di Federturismo Confindustria ha convenuto con il Presidente di Confindustria Marcegaglia sul ruolo centrale del turismo nello sviluppo dei due paesi e sulle grandi potenzialità della collaborazione in campo turistico fra Spagna e Italia. Il Presidente di Federturismo Confindustria ha sottolineato però la necessità che l'industria turistica italiana venga dotata di un piano strategico di sviluppo che fissi obiettivi, risorse e tempi di verifica dei risultati.

    " Il rapporto virtuoso fra turismo e patrimonio artistico e culturale va ribadito proprio in un momento di crisi come questo, in cui è facile cedere alla tentazione di credere che sia più urgente occuparsi di altri settori."

    Lo scrive Daniel John Winteler, Presidente di Federturismo Confindustria, ad Eugenio Scalfari, dopo aver letto su "La Repubblica" dell'11 novembre il suo appassionato appello a favore della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale.

    Nell'estate 2008 i flussi turistici sono stati trainati dalle presenze nelle città d'arte e nei piccoli borghi storici d'Italia mentre ha sofferto il turismo balneare. Il turismo legato alla cultura ha un effetto moltiplicatore: chi effettua "consumi culturali" in viaggio spende mediamente di più (106 euro al giorno) rispetto ai turisti balneari (68 euro al giorno).

    L'Italia "riposa" su 2500 anni di storia e oltre 40 siti dell'Unesco. Questo dato da solo però non basta a sviluppare i flussi turistici, se non è organizzato con piani di gestione che oltre a fissare le misure per la tutela dei siti, li inseriscano nel circuito dello sviluppo turistico italiano ed internazionale. E' estremamente significativo il dato che emerge da uno studio di Pricewaterhouse Coopers che analizza e lega il ritorno economico  con il numero dei siti Unesco  e che indica che  gli Stati Uniti , con  la metà dei siti Unesco rispetto all'Italia, hanno un ritorno commerciale pari a 7 volte quello italiano (160 milioni di euro, contro i nostri 23).  Basti solo pensare che nel 2007 tutti i musei italiani  hanno realizzato un fatturato di poco superiore ai 100 milioni di euro, una minima frazione di quello del  solo Louvre nello stesso anno.

    Winteler nella lettera "sottolinea che è imprenscindibile affidare la gestione  del settore  a professionisti con competenze mirate in materia turistica. In troppe occasioni il turismo sembra, in tutte le sue declinazioni  pubbliche,  quasi un refugium peccatorum".

    In un'ottica di valorizzazione del nostro patrimonio, Federturismo Confindustria e Confcultura hanno già avviato un approccio trasversale che mette insieme turismo e cultura. Il primo frutto della collaborazione tra Federturismo Confindustria e Confcultura, è nato in seno alla Commissione Cultura di Confindustria. Si tratta di un progetto per la valorizzazione della Reggia di Caserta, che verrà presentato il 21 novembre proprio al Teatro di Corte della Reggia.

    Image“L’emendamento approvato è un segnale molto importante di attenzione a due problemi centrali per il turismo, gli standard delle strutture e la destagionalizzazione attraverso il corretto impiego dei buoni vacanza. Su questi temi Federturismo Confindustria aveva avanzato con chiarezza proposte specifiche al parlamento e al governo, in piena sintonia con la sensibilità manifestata dal Vice Presidente Rutelli su di essi.