Menu
  • I Soci

    E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il Decreto Legislativo 14 dicembre 2018, n.152 di regolamento per l’attuazione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto che entrerà in vigore il 14 marzo prossimo.

    Con profondo dolore UCINA Confindustria Nautica comunica che sabato scorso è venuto a mancare Luigi Gianneschi, Presidente della Gianneschi Pumps and Blowers srl e membro del Consiglio Generale di UCINA per il Settore Produzione Accessori ed Equipaggiamenti.

    Dal 1968, quando iniziò la sua attività, ad oggi Luigi Gianneschi ha portato il suo contributo alla nautica da diporto italiana con il suo essere imprenditore versatile e aperto all’innovazione e all’internazionalizzazione. “Ricordiamo la sua visione associativa e la grande discrezione e signorilità che aveva nei rapporti umani e con gli altri imprenditori” – commenta la triste notizia Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica. - “Luigi ha sempre rappresentato con grande dedizione, visione associativa ed energia le istanze delle aziende del suo comparto. Attraverso un confronto costante e aperto con la base associativa, ha dato un grande contributo alle riflessioni strategiche del Consiglio UCINA trasferendo in stimoli costruttivi per la riflessione e l’implementazione delle azioni di supporto al settore a livello nazionale e sui mercati internazionali”.

    Il Presidente, il Consiglio, il Direttore con tutto il personale di UCINA Confindustria Nautica si uniscono al dolore dei famigliari e salutano con grande affetto il caro Luigi.

    Genova, 26 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Il Presidente vicario Lamberto Tacoli ha incontrato ieri il vice Ministro Carlo Calenda: è stato un incontro positivo con delle aperture per il futuro del Salone Nautico di Genova e, più in generale, per l'Industria Nautica italiana.

    Nella giornata di ieri il Presidente vicario di UCINA Lamberto Tacoli è stato ricevuto a Roma dal vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda. E' stato un incontro atteso ed importante, servito al chiarimento delle reciproche posizioni sull'Associazione e il Salone Nautico di Genova, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre 2015, di cui prosegue a pieno ritmo l'organizzazione.


    UCINA Confindustria Nautica aprirà domani 8 giugno a Trieste il Congresso internazionale 2016 di ICOMIA e IFBSO – patrocinato dal Comune di Trieste e dalla Regione Friuli Venezia Giulia – alla presenza del Sindaco Roberto Cosolini e del Commissario dell’Autorità Portuale Zeno D’Agostino.

    “UCINA - commenta la Presidente Carla Demaria - ha avuto l’onore di organizzare questa importante edizione del Congresso annuale di ICOMIA e IFBSO – Federazioni mondiali delle Associazioni delle industrie nautiche e dei più prestigiosi Saloni nautici internazionali – a cui prenderanno parte 100 delegati provenienti da tutti i continenti”.

    Andrea Razeto, nella sua veste di Vice Presidente di UCINA e di ICOMIA, accoglierà i delegati nella suggestiva location della Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio: “Siamo lusingati del fatto che ICOMIA abbia specificamente richiesto che fosse UCINA a occuparsi dell’edizione del cinquantenario, che si apre oggi sotto i migliori auspici e che proseguirà fino a venerdì con un ricco programma di incontri tecnici e di eventi sociali. Organizzare il Congresso mondiale è da sempre, per l’Associazione ospitante, un’occasione di grande prestigio, che permetterà di mostrare alla platea internazionale le eccellenze della nostra industria nautica e l’intenso lavoro svolto da UCINA negli ultimi anni.”

    Dopo 16 anni dall’organizzazione dell’ultimo Congresso ICOMIA/IFBSO in Italia, a S. Margherita Ligure, UCINA ha scelto la città di Trieste come prestigiosa location per questo rilevante evento, che peraltro celebra i 50 anni di fondazione di ICOMIA.

    Il Congresso 2016 ICOMIA/IFBSO si svolge dal 7 al 10 giugno presso l’hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste ( pdf cfr. programma allegato (1.50 MB) ).

    ***

    ICOMIA: Fondata nel 1966, ICOMIA ha l’obiettivo di rappresentare le federazioni nautiche nazionali e costituire una voce unica dell’industria nautica nel mondo. Fanno parte di ICOMIA 35 Paesi tra i più industrializzati dal Nord America fino al Giappone e la Cina, dalla Finlandia fino alla Nuova Zelanda. www.icomia.com

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA è l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta tutto il comparto della nautica da diporto, industria, commercio e servizi e che opera per lo sviluppo e la promozione del settore nautico nonché per la crescita della cultura del mare. Opera a livello istituzionale come soggetto di confronto con le forze politiche, sociali e di governo e, a livello internazionale, partecipa attivamente a ICOMIA e EBI per la promozione della nautica in sede europea ed internazionale. In linea con i propri scopi di promozione del settore nautico UCINA organizza il Salone Nautico Internazionale di Genova (20 – 25 settembre 2016), evento leader a livello mondiale ed espressione della migliore industria nautica internazionale. www.ucina.net

    Trieste, 7 giugno 2016

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    +39 010 5769812
    castellari@ucina.net

     

    Il Senato accoglie nella Sala Zuccari di Palazzo Giustianiani un importante convegno e l’Assemblea di UCINA Confindustria Nautica.  Mentre la politica riconosce alla nautica un ruolo centrale nelle attività produttive del Paese l’Associazione, 279 soci per oltre 500 brand, lavora per difendere e promuovere tutta la filiera.  Il 21 dicembre si aprono le iscrizioni per Yachting in Venice.

    La sala  Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica ha accolto l’Assemblea di UCINA Confindustria Nautica, associazione di settore che raccoglie tutto il comparto industriale dedicato al diporto.  Con il recente arrivo di 16 nuovi soci UCINA conta 279 aziende distribuite in tutti i settori merceologici con oltre 500 brand rappresentati che sono poco meno del 70% del movimento d’affari nazionale, che arriva a un totale di 2,5 miliardi di euro e attira 7 miliardi di valore aggiunto. 

    La nostra missione – ha dichiarato il Presidente Carla Demaria – è rappresentare, difendere e promuovere tutta la filiera della nautica in Italia e all’estero.  Il nostro è un sistema complesso, che ha una grande valenza economica e strategica per tutto il Paese e dobbiamo mantenerlo competitivo. Ancora una volta abbiamo ottenuto due importanti risultati: l’abolizione della Tassa di Possesso e l’applicazione in via definitiva dell’Iva ridotta al 10% per i Marina Resort. Stiamo lavorando sulla Legge di Riforma del Codice, all’estero promuoviamo  il progetto ELB End of Life Boat (per  lo smaltimento e riciclo degli scafi in vetroresina) e il prossimo anno ospiteremo a Trieste il congresso dell’associazione mondiale della nautica ICOMIA. La settimana scorsa abbiamo presentato a Venezia la nuova manifestazione Yachting in Venice e stiamo lavorando a una grande edizione del Salone Nautico a Genova, che sarà la 56esima”.  Il prossimo 21 dicembre si apriranno le iscrizioni per gli espositori che vorranno partecipare all’evento veneziano.

    Il senatore Raffaele Ranucci ha aperto i lavori con una dichiarazione di particolare valenza: “La politica può essere contenta di avervi qui - ha detto - navigo da cinquant’anni, sono un uomo di mare e ringrazio i miei colleghi della Camera per il grande lavoro che siamo riusciti a fare insieme. Vogliamo che la nautica torni a essere fondamentale per le attività produttive del Paese. Lasciatemi infine affermare che dovremmo avere un Ministero del Mare, e non solo per il vostro settore”.

    L’onorevole Tiziano Arlotti ha puntualizzato i risultati recenti: “Siamo riusciti a centrare obiettivi importanti, la preparazione del testo del Nuovo Codice della Nautica è durata solo dieci mesi, abbiamo reso di applicazione definitiva  l’Iva ridotta al 10% per i Marina Resort, il decreto attuativo per il registro telematico procede. Vogliamo che la barca sia un bel modo di andare in vacanza,  che non sia criminalizzata”. In platea il senatore Aldo di Biagio e l’onorevole Vincenzo Garofalo.

    La nostra base associativa – ha aggiunto il vice presidente Pietro Vassena – è composta dal 29% da cantieri produttori, dal 39% da aziende che si dedicano alla produzione e vendita di accessori, motori, componenti, dal  32% di operatori del turismo. All’estero quest’ultimo comparto supera spesso il 50% degli associati”.  Raggiunti accordi con As.Pro.Na.Di associazione che raccoglie i progettisti della nautica da diporto e Italian Yacht Master. 

    E’ stata una giornata di lavori molto intensi, con la prima parte dedicata al Convegno dal titolo “Industria Nautica Filiera, la ripresa, le politiche, le prospettive”, cui ha partecipato il mondo politico che ancora una volta ha potuto rendersi conto delle grandi realtà del Made in Italy. 

    Come ha affermato Barbara Amerio presidente della sezione navi da diporto (una delle sette assembleee di settore): "La nostra nautica è campione del mondoper surplus commerciale: nel 2014 l’Italia ha segnato una preformance  doppia della Germania e molto migliore di Francia e Usa (rispettivamente 2°, 3° e 4°). La nautica rappresenta oltre il 4% del surplus  complessivo registrato dall’Italia nel 2014, l’export è cresciuto dell’11%, ben più di alimentari e vini (+3,5%),  moda (+4,1%),  arredo-casa (+3,5%)  e  meccanica  (+3,8%). E’ italiano il più grande sistema di imprese nautiche in Europa, per un valore aggiunto di 10 miliardi di euro, e siamo primi anche per numero di addetti, 181.000”.

    Oscar Bellandi che rappresenta il Settore Natanti e Imbarcazioni  ha affermato: “In Italia ci sono 3.100 unità produttive della cantieristica, le prime Province per numero sono  Genova, Lucca, Napoli e Roma. Il sistema produttivo della sola cantieristica nautica dà  lavoro a 21.000 persone: nell’ordine, le principali Regioni per occupati sono Liguria, Friuli, Toscana, Emilia Romagna, Marche,  Veneto, Campania, Lombardia, Piemonte e Sicilia. Per ogni addetto alla produzione si creano 7,4 posti di lavoro nella filiera”.

    William Breventani presidente del settore Unità Pneumatiche ha fotografato la situazione del parco barche nazionale: “In Italia ci sono 356.000 natanti(imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 10 metri) non registrati, il 73% dei quali sono a motore. La dimensione media è di 6,5 metri. Per il 60% del tempo sono usati con la famiglia, con una media 3,5 persone per 39 giornate l’anno. La categoria più numerosa fra i diportisti è quella dei dipendenti (30%), seguiti da liberi professionisti, imprenditori, pensionati, studenti”.

    Alberto Osculati, Presidente del Settore Accessori  ha  evidenziato la misura di un comparto che “fa la barca”: accessori e impianti che parlano di Made in Italy anche all’estero, dove sono utilizzati dai grandi cantieri. La Subfornitura dà lavoro a 94.671 persone, il 52% dell’intero sistema produttivo nautico e in termini di valore aggiunto questo segmento attiva 6,7 miliardi di euro. La più alta concentrazione di addetti è in Lombardia, che da sola assorbe il 20,5% del valore aggiunto creato dall’intera filiera nautica. In termini di incidenza del valore aggiunto nautico sul totale regionale, predominano invece Liguria e il Friuli Venezia Giulia.

    Maurizio Selva ha descritto come,  usando termini numerici e non parole, la nautica non sia mai in contrasto con i valori ambientali. “Nei Paesi dove è alta l’attenzione all’ambiente – ha detto -  la nautica è molto diffusa: In Norvegia si contano 864.000 unità, 170 per 1.000 abitanti, in Finlandia  807.000 unità  146 per 1.000 abitanti, in Svezia 881.000 unità  90 per 1.000 abitanti, in Olanda 508.000 unità  30 per 1.000 abitanti. Fra i grandi Stati dell’Unione Europea, pur essendo immersa nel Mediterraneo, l’Italia non primeggia per diportismo: Gran Bretagna 551.500 unità, 8,5 per 1.000 abitanti, Francia  514.000 unità 8 per 1.000 abitanti, Italia 465.500 unità 7,5 per 1.000 abitanti, Germania  506.000 unità 6,2 per 1.000 abitanti”.

    Fabio Planamente, Presidente del settore Vela ha dichiarato: “L’Italia ha una Federazione velica che associa 660 circoli e 480 scuole vela, per un totale di oltre 110.000 tesserati. Ha anche la più numerosa associazione di armatori di imbarcazioni da regata di altura. Il progetto Velascuola di FiV nel 2015 ha coinvolto gli alunni di 415 scuole elementari e medie con l’obiettivo di accrescere la cultura nautica e l’avviamento pratico alla vela. La riforma del Codice nautico prevede l’inserimento della cultura del mare nei programmi scolastici”.

    Roberto Perocchio, Presidente Settore Turismo nautico, porti e servizi dedicati ha puntato l’indice sulla necessità di creare un sistema che dia forza al turismo nautico per tornare ai valori di qualche anno fa: “L’indotto turistico nautico oggi vale 1,5 miliardi di euro un valore che nel 2009 era ben tre volte più alto raggiungendo i 4,5 mld. Oltre 200 milioni sono dovuti al charter. Dalle indagini ben note un Marina crea 90 posti di lavoro, fra diretti e indotto. Le attività delcharter danno occupazione a 5.327 addetti, il 2,9% del totale della filiera nautica. Ma lo Stato sta portando i porti turistici al collasso con l’aumento retroattivo dei canoni demaniali tale da rendere negativo il margine complessivo d’impresa. Questo mentre la burocrazia soffoca, anziché incentivare, noleggio e locazione”.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

     

    Positivo incontro al Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’ambito delle audizioni delle Associazioni di categoria, in vista della presentazione della Legge Finanziaria da parte del Governo.

    Per maggiori informazionProsegue l’attività di UCINA Confindustria Nautica a tutela dei marittimi del diporto, un tema che interessa il personale imbarcato e le agenzie, ma anche la cantieristica, soprattutto quella dei Super Yacht, che in alcuni casi vede i costruttori gestire direttamente o indirettamente il personale per i loro clienti.
    Dopo le osservazioni al decreto legislativo sui titoli professionali, presentate con il supporto dell’associata UCINA Italian Yacht Master, la più rappresentativa compagine associativa dei comandanti del diporto privato e commerciale, sono state presentate due interrogazioni al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio per ribadire che l’obiettivo dello Stato deve essere la concorrenzialità dei titoli italiani rispetto a quelli degli altri Paesi europei, specialmente quelli britannici.
    In particolare per quanto riguarda l'emanazione dei decreti attuativi del decreto legislativo 71 del 2015” - si legge nell’interrogazione a firma dei deputati Arlotti, Tullo, Pagani e Giacobbe  che il Ministro si adoperi “affinché non accada, come in passato, che l'Italia si trovi ad adottare una normativa di recepimento meno favorevole ai propri cittadini, secondo indirizzi non dettati dal legislatore, ma frutto di interpretazioni di un'amministrazione poco attenta alle esigenze del lavoro” e “se non ritenga il Ministro che la stesura dei suddetti decreti attuativi debba avvenire previa formale consultazione delle categorie interessate, avocando questo compito presso il suo Gabinetto.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    La riforma del Codice, a seguito della Delega al Governo ottenuta da UCINA Confindustria Nautica, è iniziata oggi mercoledì 20 aprile presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con l’avvio del primo tavolo di lavoro per la stesura dei decreti delegati.

    Si tratta di un importante traguardo, atteso da molti anni per colmare le lacune di quello del 2005 e utile per il rilancio del mercato interno. Il lavoro dei Tavoli tecnici istituiti presso il Ministero riguarderà l’emanazione di singoli decreti attuativi riguardanti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, quelli delle unità destinate al noleggio, il Registro internazionale, le patenti, le dotazioni di sicurezza, la regolamentazione dell’attività di locazione dei natanti, la destinazione d’uso per la piccola nautica delle strutture demaniali idonee per il ricovero a secco di piccole unità, la cultura del mare nei piani formativi scolastici.

    Il primo tavolo riguarda la formazione, seguirà a breve quello sulla sicurezza, poi sulla patente nautica e così via. La legge delega prevede infatti che la riforma possa trovare applicazione con diversi provvedimenti.


    Genova, 20 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Si Comunica la variazione di orario dell’incontro con la stampa previsto per domani, venerdì

    27 marzo, con il neo Presidente UCINA, a seguito dell’Assemblea elettiva dei soci. Per conciliare le esigenze

    di tutti, l’incontro si terrà presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure (via Milite Ignoto 30)

    indicativamente per le ore 17.30, compatibilmente con la conclusione dei lavori dell’Assemblea.

     

    Per coloro che non potranno essere presenti, sarà attiva la diretta streaming sul canale YouTube di UCINA:

    https://www.youtube.com/user/videoucina. Per una vostra maggiore partecipazione, sarà possibile

    intervenire con domande inviate a Chiara Castellari (castellari@ucina.net ‐ 338.4130156).

    UCINA – Ufficio stampa

    Antonio Vettese

    vettese@ucina.net

    +39 335 7366723

    Chiara Castellari

    castellari@ucina.net

    +39 3384130156

    Laura Colombo

    press@ucina.net

    +39 010 5769812

    Il Consiglio Direttivo di UCINA, Confindustria Nautica, riunitosi lo scorso 25 luglio, ha fatto il punto sulla 52° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, alla chiusura delle pre iscrizioni.

    UCINA Confindustria Nautica: Il convegno "Il design motore di sviluppo" traccia la rotta per il rilancio della nautica da diporto attraverso il rinnovo della barca. E' stato un incontro tra importanti designer, imprenditori e operatori del settore che si aspettano un futuro fatto di prodotti che si adattano al nuovo mercato sostenuti da una profonda cultura del progetto.

    Il design come driver dello sviluppo è una delle chiavi della ripresa del mercato nautico. Emerge anche questo dal 54° Salone Nautico Internazionale di Genova, che finora ha avuto il colore delle richieste ai politici, della speranza di accogliere un pubblico numeroso, dello sport con protagonisti come lo skipper di Max Sirena che ha animato il teatro del mare con i racconti e i quesiti del pubblico di Luna Rossa.

    Domani, sabato 23 settembre, ancora convegni e seminari al Mezzanino Pad. B.
    In apertura, alle ore 11.00 presso la sala ForumUCINA, il Convegno NAUTICA, FISCO e SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA, a cura di UCINA Confindustria Nautica con la presenza della Direzione Normativa dell’Agenzia delle Entrate.
    Alle 14.00, è in programma l'Workshop tecnico I commercialisti incontrano la nautica, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova, ancora presso la Sala ForumUcina.

    Sala Stampa
    Alle 14.00 si rinnova l’appuntamento Caffè con la Presidente, momento in cui il Presidente UCINA incontra i giornalisti presso la Sala Stampa del Mezzanino Pad.B,

    Teatro del Mare
    Al Teatro del Mare si comincia alle ore 11.00 con Vela E-Vento Naufragi in regata e sicurezza in mare powered by Harken, Spinlock, Volo e Saily.it, condotto da Fabio Colivicchi e con la partecipazione di Matteo Miceli in veste di ospite.
    Alle 12.00 si terrà la presentazione del Calendario 2018 della Marina Militare.
    Alle 13.00 Federazione Italiana Vela presenterà la Regata 151 Miglia 2018 e la Regata delle Torri Saracene. Verranno anche premiati i vincitori del Campionato Offshore 2017, dell’Armatore dell’Anno 2017 e del Trofeo Arcipelago Toscano. Conclude la presentazione Gli italiani e le sfide in oceano.
    Alle 15.30 l’incontro con Bruno Dubois – North Sail – che spiegherà il ruolo del team director nell’America’s Cup e nella Volvo Ocean Race.
    A seguire, alle 16.20, WWF Italia presenta e promuove #UNDERWATER, un evento di “mixed reality” per la sensibilizzazione sull’importanza degli oceani.
    Luca Berretta presenterà, alle 18.30, il libro Il Signor Ole, (la storia di Ole e Bess Evinrude), che racconterà la storia di una delle eccellenze della nautica.
    Alle 19.00 si terrà la premiazione della XVI edizione PREMIO BARCA DELL’ANNO, promosso da Vela e Motore e UCINA Confindustria Nautica.

    Gli eventi fuori Salone
    Continuano gli eventi GenovaInBlu. Questo venerdì sera è dedicato allo shopping e alla musica, che si traducono in un tour della città, vestita a festa in occasione del Salone Nautico.
    Per l’occasione Via Luccoli ospita la seconda edizione di Nightilus: negozi e locali prolungheranno l’apertura facendo da cornice ad uno spettacolo di danza. Il tour della serata prosegue poi verso Piazza de Ferrari e Palazzo Ducale, che ospita Wine in Yacht, degustazione di vini da mare. Gli appassionati di musica da camera, a questo punto, si possono fermare al Teatro Carlo Felice per il concerto del maestro Spivakov. Gli amanti dello shopping possono invece proseguire per il mercato di Piazza Caricamento o scendere per Via XX settembre, dove i negozi prolungano l’apertura.
    Da non perdere domani, sabato 23 settembre, la regata Millevele che partirà alle 11 dal Lido di Albaro (la premiazione è in programma domenica 24 settembre al Teatro del Mare alle 15.30), e la visita guidata Le splendide dimore del ‘500 con biglietto ridotto a 12 euro per i visitatori del Salone.
    Tutti i dettagli sul sito del Salone Nautico e sulla pagina Facebook di Genovainblu.

     

    • Presentata l'edizione 2017 de La Nautica in Cifre
    • 3,44 miliardi di euro il fatturato globale del settore (+18,6% rispetto al 2015)
    • Il mercato interno cresce del 21,8%
    • Casero: La nautica è uno dei settori più attrattivi per gli investimenti
    • Demaria: Adesso che il mercato ci accompagna siamo pronti ad accelerare il processo di crescita
    • Fortis: I settori dell’economia italiana sono in crescita, ma la nautica sta andando oltre le previsioni
    • Pagani: Il trend del fatturato globale, con una crescita prossima al 20%, finalmente è in una curva ascendente consolidata
    • Duranti: il trend è positivo, abbiamo un incremento del 25% del numero dei contratti di leasing nautico
    • SONO APERTE LE PREVENDITE DEL 58°SALONE NAUTICO A GENOVA DAL 20 AL 25 SETTEMBRE
    • I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI ONLINE E PRESSO TUTTI I PUNTI VENDITA VIVA TICKET IN ITALIA
    • MENO 45 GIORNI AL SALONE NAUTICO PIU’ VISITATO DEL MEDITERRANEO

    60 MILIONI L'INDOTTO DELLA MANIFESTAZIONE, BOOM DEL TRAFFICO DELL'AEROPORTO CRISTOFORO COLOMBO, +35% , OLTRE 7.500 UNITA' IL NUMERO DEL PERSONALE DIRETTO E INDIRETTO IMPIEGATO

    Si è chiuso ieri sera il 58° edizione del Salone Nautico un’edizione record che non ha dato ottimi risultati solo dal punto di vista dei visitatori e degli affari, ma anche in termini di indotto della Provincia di Genova e di marketing territoriale dell'intera Liguria.

    LE DICHIARAZIONI DI MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA, GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE REGIONE LIGURIA, CARLA DEMARIA, PRESIDENTE I SALONI NAUTICI, SAVERIO CECCHI, PRESIDENTE UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA, GIOVANNI RODIA, DIRETTORE COMUNICAZIONE AGENZIA ICE, LUIGI ATTANASIO, PRESIDENTE CAMERA COMMERCIO DI GENOVA.

    LE DICHIARAZIONI:

    • IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, PAOLA DE MICHELI, HA DICHIARATO: "Stiamo lavorando per portare a compimento la riforma del codice della nautica. Dobbiamo spingere sempre più avanti la nostra capacità di essere competitivi.”
    • SAVERIO CECCHI, PRESIDENTE UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: " La nautica da diporto è in crescita. abbiamo bisogno di risposte immediate in vista dell'apertura del mercato generato dalla Brexit”
    • CARLA DEMARIA, PRESIDENTE I SALONI NAUTICI: “Parlare di record per questo Salone Nautico è riduttivo. La 60esima edizione dell’anno prossimo dovrà comunque fare i conti con questa. Gli espositori che hanno creduto nel Salone Nautico nei momenti più duri, oggi si meritano questo successo.”
    • GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE REGIONE LIGURIA: "Tutta la filiera nautica traina la competitività del Paese. Il Salone Nautico è motivo di orgoglio per tutti: il comparto è un vanto dell’Italia, un prodotto di cui siamo orgogliosi”
    • MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA: "Lavoriamo tutti insieme, perché Genova sia davvero la Città della Nautica".
    • PRESENTATI I DATI DEL SETTORE DELLA NAUTICA AL CONVEGNO “BOATING ECONOMIC FORECAST”
    • PER IL QUARTO ANNO CRESCITA A DOPPIA CIFRA DELLA NAUTICA, +20% DEGLI ADDETTI DIRETTI NELL’ULTIMO BIENNIO
    • CRESCE L’EXPORT, ITALIA SECONDO ESPORTATORE GLOBALE
    • IL SOTTOSEGRETARIO AGLI ESTERI IVAN SCALFAROTTO: “GOVERNO ATTENTO E VICINO A QUESTA INDUSTRIA CHE CONTRIBUISCE A RENDERE L’ITALIA CELEBRE NEL MONDO”
    • DOMANI ALLE 13 AL BREITLING THEATRE L’INCONTRO “LUNA ROSSA AC75-UN MONOSCAFO PER LA COPPA AMERICA”

    LA PRESIDENTE DI UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA E DI MONTE CARLO YACHTS HA RICEVUTO OGGI IL PREMIO PRESSO L’AUDITORIUM DEL FORO ITALICO DI ROMA

    Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica e Presidente di Monte Carlo Yachts ha ricevuto quest’oggi a Roma, presso l’Auditorium del Foro Italico di Roma, il Premio Marisa Bellisario 2018 per la categoria management.

    Sarà il Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture Maurizio Lupi ad inaugurare, il primo ottobre, la 54ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova. 

    Al Salone, che si concluderà il 6 ottobre (con una durata di un giorno in più rispetto all'anno scorso), saranno circa 760 gli espositori presenti, un migliaio le imbarcazioni esposte, oltre 100 le novità di questa edizione. La vela, con un 22% in più di barche esposte rispetto all'anno scorso e alcune anteprime mondiali, sarà la protagonista assoluta. 

    Anton Francesco Albertoni: "Combattiamo la crisi facendo sistema e operando scelte strategiche che possano ridare nuova competitività al settore".

    Si sono svolte ieri a Rimini, nella suggestiva cornice del Grand Hotel , le prime Assise Generali della Nautica, importante appuntamento associativo organizzato da UCINA Confindustria Nautica - l'associazione che opera per lo sviluppo, la promozione del settore nautico e la crescita della cultura del mare e del turismo nautico - che ha visto la partecipazione attiva degli imprenditori del comparto (cantieri, servizi, distributori, etc.) provenienti da tutta Italia, chiamati a un momento di riflessione sullo stato del comparto e di confronto per delineare il percorso su cui UCINA costruirà i propri obiettivi di medio-lungo periodo, anche alla luce del protrarsi della crisi che da qualche anno riguarda il settore.

    Si terrà domani, 12 dicembre, a Roma presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi, l'Assemblea Generale dei Soci UCINA che vedrà riuniti gli imprenditori della nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul settore.

    Il 17 giugno si è svolta a Venezia la Convention UCINA SATEC 2016, l’appuntamento annuale di UCINA che è si è aperto con la presentazione della candidatura Olimpica di Roma2024 illustrata dal Brand Manager, Pierfrancesco Micara, e l’omaggio all’Italia Olimpica che verrà ospitato in occasione della 56° edizione del Salone Nautico di Genova dal 20 al 25 settembre prossimi. Dopo il saluto iniziale dell’Assessore al Turismo di Venezia, Paola Mar e di Simone Cason del Casinò di Venezia, è stato il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, a portare il saluto del Governo. Il dibattito ha affrontato i temi caldi del settore: il mercato, la semplificazione delle procedure, il leasing nautico, gli incentivi alle imprese, le misure per rilanciare l’intera filiera. Il settore inizia a dare diversi segnali di ripresa come si evince dai dati Assilea – presentati in anteprima dal Direttore Generale, Gianluca De Candia – che delineano una ripartenza anche del mercato interno e un positivo effetto del Salone Nautico con un +50% dei contratti stipulati dopo la manifestazione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi cinque mesi del 2016 i contratti di leasing nautico italiano sono cresciuti del 44% in numero e del 26% in valore (+30% se si considerano i soli pleasure yacht, senza le unità adibite a noleggio) confermando la spinta propulsiva registrata a valle del Salone Nautico di Genova. Dati positivi anche per la piccola nautica evidenziati dalla vendita di fuoribordo: nell’ultimo biennio si è assistito ad una crescita del 40%. Oggi, in questo segmento, l’Italia cresce più di Germania, Francia e Spagna. Il trend positivo trova conferma nei dati riportati da Maria Pia Monteduro, Dirigente Generale del Dipartimento Finanze, che evidenziano come nel 2015 si è assistito ad un forte aumento della produzione, registrato dal gettito IVA e dalle esportazioni nautiche verso gli Stati Uniti. Come il Superammortamento e il meno noto Patent box, l’agevolazione sui marchi e brevetti. L’industria italiana – ha commentato nell’occasione Pier Paolo Baretta – ha bisogno di essere sostenuta a monte, già nell’elaborazione e tutela delle idee. Il Made in Italy è qualità e bellezza e per questo abbiamo pensato appositi strumenti.
    La competitività è stata l’argomento principale dell’intervento di Marco Taisch, ordinario presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale, che ha spiegato come il futuro sarà delle aziende 4.0, realtà digitalizzate nel processo di produzione e nei prodotti, capaci di utilizzare le informazioni ricavate per fare nuovo business.
    Luca Costa Sanseverino, Co-Fondatore di F3Bas, docente alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha lavorato con diversi istituti finanziari e organizzazioni internazionali, e ha presentato alla platea alcune concrete opportunità di finanziamento sui mercati esteri, con esempi tarati sulle piccole e micro imprese italiane.
    A proposito di export, è intervenuto anche Ernesto Carbone, responsabile dell’ufficio Regimi doganali e traffici di confine dell’Agenzia delle Dogane, che ha parlato del nuovo approccio dell’Agenzia con il mondo della nautica, nato anche su sollecitazione dell’Associazione di categoria. Tra i primi frutti, ha ricordato l’adozione della recentissima circolare che fissa la nuova procedura per le unità in esportazione che non richiede più il raggiungimento di un Paese extra UE per accertare l’avvenuta uscita dalle acque comunitarie.
    Abbiamo lavorato molto, ma l’elenco di richieste al Governo – ha concluso la Presidente Carla Demaria - è ancora importante: il registro telematico delle imbarcazioni - tecnicamente pronto da due anni, ma ancora in attesa del decreto attuativo – che potrebbe essere una fonte di reddito importante anche per l’Erario; la definizione del contenzioso che interessa le concessioni demaniali della portualità turistica; il rilancio dello strumento del leasing nautico, motore di crescita indispensabile per il comparto; l’export e le opportunità di internazionalizzazione e, in generale, la semplificazione e certezza delle procedure burocratiche. Il Sottosegretario di Stato all’Economia e Finanze si è preso   l’impegno di lavorare alla risoluzione delle richieste del settore, continuando a collaborare continuativamente al fianco di UCINA come negli ultimi due anni.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Abolita la tassa di possesso delle imbarcazioni. E’ una importante vittoria dell’Associazione, che cancella un capitolo nero del Governo Monti, decisivo per la fuga di molte imbarcazioni all’estero e il crollo del mercato interno.

    Quanto successo oggi è l’ulteriore riprova del confronto costruttivo dell’Associazione con le forze politiche e il Governo – ha dichiarato Carla Demaria Presidente di UCINA – che arriva in un momento importante. Servirà a ridare fiducia al mercato. Ringrazio i Sottosegretari del Mef, Baretta e De Micheli, il presidente PD alla Camera,  on. Rosato, e l’on. Arlotti, e l’on. Garofalo (AP) per aver combattuto questa battaglia”.

    La Tassa di Possesso sulle imbarcazioni era stata reintrodotta dal Governo Monti e subito era apparsa molto punitiva per il settore, sia per gli elevati importi, sia perché, tra le altre cose, non teneva conto dell'età delle imbarcazioni e soprattutto per quelle di piccole dimensioni la sua incidenza era particolarmente elevata rispetto al valore reale di mercato.  Dopo una lunga battaglia UCINA era riuscita a limitare i danni riuscendo ad ottenere la sua abolizione per le unità fino a 14 metri e l’applicazione di parametri più congruenti con il valore delle imbarcazioni, il dimezzamento per la vela e l’esenzione per le unità commerciali.

    Per la seconda volta in quindici anni il Governo si rende conto che si tratta di un provvedimento inutile e demagogico e che il suo effetto è molto pesante per le reazioni indotte al mercato.  
    Anche la vecchia Tassa di Stazionamento, che sul piano finanziario aveva più o meno gli stessi effetti, era stata abolita nel 2003 (dall'Art.15 della Legge 8 luglio 2003, n. 172 di riforma della nautica Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico) perché costava più il suo incasso e la sua gestione del gettito ottenuto.

    Era stato il decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201 "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici", conosciuto anche come "Decreto Salva Italia" del Governo Monti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 06.12.2011 - Supplemento Ordinario n. 251, all'Art. 16, Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei, a reintrodurre la tassa sullo stazionamento delle unità da diporto,  dovuta da tutte quelle di lunghezza superiore superiori a 10 metri a partire dal 1° Maggio 2012. Con il decreto-legge del 21 giugno 2013, (convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98) articolo 23, comma 2,  gli importi della tassa erano rimodulati con esclusione dal pagamento per le unità dai 10,01 ai 14 metri di lunghezza e la riduzione al 50 per cento degli importi vigenti per quelle dai 14,01 ai 20 metri.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

     

    Il Capo Dipartimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto di implementare di 15 unità il personale dedicato alle attività del Registro telematico e in particolare all’UCON – Ufficio di Conservatoria Centrale, per migliorare l’efficienza del processo di immatricolazione delle unità da diporto.

    E’  arrivata la sentenza sul ricorso presentato al TAR Lazio da Italian Yacht Masters, associata Ucina e maggiore rappresentativa del mondo dei Comandanti di navi da diporto, contro il Ministero delle Infrastrutture e trasporti. Il Tribunale Amministrativo ha preso in esame il provvedimento di rigetto dell'istanza di rinnovo di abilitazione IMO STCW'95, presentata da un comandante di navi di stazza lorda pari o superiori a 3.000 gt. Con la sentenza n. 13931/2015, appena pubblicata, il Giudice Amministrativo, oltre ad accogliere le doglianze del ricorrente per “l’eccesso di potere, difetto di istruttoria e motivazione, travisamento dei fatti, ingiustizia e manifesta illogicità”, ha rigettato il provvedimento della Capitaneria di Porto con il quale si negava a un marittimo il rinnovo del suo certificato per i previsti 5 anni, adducendo che i certificati potessero essere rinnovati solo fino al 1.1.2017, data di entrata in vigore della nuova normativa europea in materia. Fino ad oggi i competenti uffici del Personale della navigazione marittima e interna del Ministero dei Trasporti avevano infatti sostenuto, respingendo ogni argomentazione delle Associazioni, l’impossibilità di rinnovare i titoli professionali per l’intero periodo di validità di 5 anni, se questo sopravanzava la data del 1.1.2017. Il TAR ha riconosciuto che fino al 1°gennaio 2017, le autorità competenti possono continuare a rinnovare e prorogare certificati di competenza e convalide conformemente a quanto previsto dal decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 136 che recepisce le nuove normative nell’ordinamento nazionale. Il decreto legislativo, che recepisce la nuova normativa, infatti, “intende evidentemente riferirsi ai requisiti previsti dalla vigente legislazione (D.lgs. 136/2011), cui le autorità devono fare riferimento per rinnovare i certificati di competenza” , senza introdurre “un diverso regime di validità dei certificati stessi”. Questo vuol dire che le Autorità competenti possono continuare a rinnovare e prorogare i certificati di competenza per l’intero periodo di normale validità di 60 mesi” ha  spiegato Dario Savino, Vice presidente di Italian Yacht Master – conformemente ai requisiti previsti dal D.lgs. 136/2011. Si tratta di una grande vittoria per tutti i lavoratori del mare, fino ad oggi penalizzati da una visione restrittiva, per non dire persecutoria, da parte dell’Amministrazione competente.
     
    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Siglato ieri a Sao Paulo do Brasil un accordo tra ACOBAR, l'associazione brasiliana dei costruttori di barche e affini, e UCINA, l'Unione Italiana dei Cantieri e delle Industrie Nautiche, per la realizzazione di un tavolo federale che sovrintenderà la promozione di poli della nautica in Brasile e la collaborazione tra le rispettive imprese nautiche.

    L'accordo avviene sotto l'egida dei Ministeri dello Sviluppo Economico dei due paesi.

    Confindustria Nautica e Confindustria Imperia hanno firmato un accordo di collaborazione che intende valorizzare le reciproche eccellenze, sia nei servizi, sia nelle attività, attraverso iniziative congiunte, con l'obiettivo di accrescere l'efficienza delle azioni da intraprendere, di fronte alle nuove sfide che il sistema produttivo italiano si trova ad affrontare nella ripresa post emergenza COVID-19.

    Valida l’IVA al 10% applicata nella stagione 2015.
    Lo afferma la Circolare n. 20/E dell’Agenzia delle Entrate, che fornisce alcuni chiarimenti sulle norme contenute nella Legge di Stabilità 2016.

    La Circolare n. 20/E dell’Agenzia delle Entrate, fornisce alcuni chiarimenti sulle norme contenute nella Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016). Fra gli altri temi interviene sulla sentenza della Corte Costituzionale sui Marina resort.

    La norma che implica la possibilità di applicare l’IVA al 10% sugli ormeggi a breve e comunque inferiori all’annualità è stata sottoposta, infatti, al giudizio della Corte su ricorso della Regione Campania.

    La pronuncia ha stabilito che il decreto attuativo del Ministero dei Trasporti, contenente le caratteristiche minime delle strutture, avrebbe dovuto essere approvato anche dalla Conferenza Stato-Regioni. L’Agenzia delle Entrate ritiene che la sentenza rientri tra le cosiddette “sentenze additive”, che incidono sulla legge senza annullarla, ma trasformandola, cioè “aggiungendo alla norma un’ulteriore previsione che, in osservanza della Costituzione, avrebbe dovuto necessariamente essere prevista sin dalla sua origine”.

    La Consulta, pertanto, ha integrato la norma prevedendo l’intervento della Conferenza permanente Stato-Regioni. “La natura dell’intervento operato dalla Corte” – scrive l’Agenzia – “comporta, in linea di principio, che la legge modificata conservi intatta la sua efficacia in ogni sua parte che non sia incompatibile con la modifica introdotta. Si ritiene, inoltre, che, benché la sentenza della Corte abbia efficacia retroattiva, restino salvi i diritti acquisiti ed i rapporti definiti in precedenza”.

    Nel frattempo, su richiesta di UCINA Confindustria Nautica, il decreto attuativo che fissa le caratteristiche minime dei Marina resort è stato inviato alla Conferenza Stato-Regioni. “Confidiamo in una rapida soluzione perché la stagione è già iniziata e rischiamo di perdere il vantaggio e la spinta all’economia costiera che questa norma può dare” – spiega la Presidente UCINA, Carla Demaria. Nel 2015, al suo primo anno di applicazione, la norma ha prodotto un aumento del 4% dei contratti di ormeggi stagionali.

    Genova, 20 maggio 2016

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Il 54°Salone Nautico Internazionale si è aperto oggi con la presenza del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi che ha inaugurato la manifestazione in rappresentanza del Governo usando parole che riconoscono alla nautica da diporto un ruolo centrale nel mondo industriale per la sua valenza non solo economica ma come laboratorio di tecnologie e design. Un settore che va valutato con maggiore attenzione.

    La regata organizzata da Yacht Club Italiano in collaborazione con le Società Veliche Genovesi, l’Associazione Italia Classi Laser e con la società I Saloni Nautici

    Al via domani 3 marzo l’Italia Cup 2017, la regata nazionale che partirà dallo specchio acqueo antistante il Lido di Albaro e proseguirà nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 marzo con base presso la Nuova Darsena gestita da I Saloni Nautici - società partecipata da UCINA Confindustria Nautica e organizzatrice del Salone Nautico di Genova, prima manifestazione nautica del Mediterraneo.

    La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con le Società Veliche Genovesi e l’Associazione Italia Classi Laser, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e con il patrocinio della Regione Liguria, si inserisce nel calendario degli eventi frutto della consolidata collaborazione tra UCINA e FIV i cui progetti sono stati presentati lo scorso 17 gennaio in occasione della riunione della Giunta CONI a Genova.

    L’accordo tra FIV e UCINA Confindustria Nautica, federazioni nazionali con sede a Genova, per un utilizzo condiviso della Nuova Darsena nasce nel 2014 e da allora, attraverso la società I Saloni Nautici partecipata al 100% UCINA e attuale gestore della darsena, ha portato ad un percorso comune di co-organizzazione grazie al quale l’attività della vela viene promossa in modo sicuro e continuativo a centinaia di famiglie con migliaia di uscite-anno.

    Ad oggi, sono molti i Circoli velici genovesi della FIV che hanno sede all’interno della Nuova Darsena e la stessa Federazione ha una sede operativa permanete presso quest’area. Tutti quanti effettuano regolarmente corsi di vela FIV per un numero di circa 2.000 ragazzi, su oltre 40 imbarcazioni derive presenti permanentemente in darsena. In collaborazione con la ASL genovese, vengono organizzate inoltre uscite in barca a vela che, nel 2016, hanno coinvolto 30 giovani disabili su 10 imbarcazioni “sociali” ormeggiate in darsena.

    La gestione della Nuova Darsena da parte di UCINA, attraverso la società I Saloni Nautici, e la collaborazione continuativa con la Federazione Italiana Vela hanno reso possibile la realizzazione di un hub permanete dedicato alla nautica da diporto e alle attività sportive ad essa collegate di forte richiamo tanto da essere oggetto di continue richieste di candidature ad eventi sportivi internazionali, come l’Italia Cup 2017 che prenderà l’avvio domani e il Campionato Italiano Classi Olimpiche cui Genova è candidata per il 2018, oltre ad altre manifestazioni di levatura internazionale.

     

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Chiara Castellari
    +39 0105769812
    press@ucina.net

     

    Dal 12 al 14 maggio a Lerici 14 equipaggi da tutto il mondo parteciperanno al raduno annuale e alla conferenza per gli studenti MBA

    Prende il via oggi a Lerici (La Spezia) lo SDA Bocconi Sailing Weekend, il raduno annuale organizzato da SDA Bocconi Sailing Club e sponsorizzato da UCINA Confindustria Nautica che porterà in mare 14 equipaggi di 20 nazionalità diverse provenienti da Africa, Nord America, Sud America, Europa e Asia.

    Il programma prevede sabato 13 maggio la “Regularity Sailing Cup” che vedrà gli equipaggi sfidarsi per l’assegnazione del Regularity Sailing Challenge Trophy. La premiazione avverrà durante la serata di Gala organizzata presso Villa Marigola che sarà preceduta da una conferenza dedicata al pubblico internazionale degli studenti MBA SDA Bocconi School of Management cui parteciperà il Responsabile dell’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, Ing. Stefano Pagani Isnardi.

    UCINA, l’Associazione di settore aderente a Confindustria che dal 1967 ha la rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica, opera per la crescita del settore nautico anche attraverso iniziative che promuovano la cultura del mare e richiamino le nuove generazioni. – commenta Carla Demaria, Presidente UCINA - Il raduno annuale organizzato da SDA Bocconi Sailing Club, che combina la vela al management, rappresenta un’ottima opportunità di scambio tra le vecchie e le nuove generazioni di manager”.

    Ufficio Stampa UCINA

    Chiara Castellari

    +39 010 5769812

    press@ucina.net

    Massimo Procopio

    +39 335 8165281

    m.procopio@marinepartners.net

    AL VIA LE ISCRIZIONI AL 59° SALONE NAUTICO, IN PROGRAMMA A GENOVA DAL 19 AL 24 SETTEMBRE

    IL SALONE NAUTICO SI CONFERMA PIATTAFORMA TRASVERSALE PER IL BUSINESS IN COERENZA CON IL MERCATO

    UCINA Confindustria Nautica: il Consiglio Direttivo delibera l'avvio delle attività operative per l'organizzazione del 54° Salone Nautico di Genova, che si terrà dal 1° al 6 ottobre 2014.

    Potenziate le attività di promozione dell'evento a vantaggio di una sempre più ampia visibilità internazionale.

    Prevista per la prima settimana di maggio l'apertura ufficiale delle iscrizioni.

    Nella mattinata di domani il convegno "Nautica sviluppo del turismo. Turismo motore del Paese".

    Nell'ambito del convegno presentazione di una ricerca dell'Osservatorio Nautico Nazionale sul turismo nautico in Sardegna: dall'ottimizzazione delle risorse nautiche sull'isola un aumento della spesa del diportista di oltre 92 milioni di euro, 2.700 nuovi posti di lavoro e un incremento del gettito dell'IVA sulla spesa complessiva dei diportisti e dei ricavi sui posti barca a gestione pubblica di oltre 20 milioni di euro.

    Prende il via quest'oggi a Cagliari l'edizione 2013 del Satec, convention annuale riservata agli associati di UCINA Confindustria Nautica, l'Associazione di categoria che rappresenta le industrie e le imprese della filiera della nautica da diporto operando per lo sviluppo del settore, e promuovendo la cultura del mare e lo sviluppo del turismo nautico in Italia.

    La regata è organizzata da Yacht Club Italiano in collaborazione con le società veliche genovesi e con la società I Saloni Nautici


    Al via oggi l’Italia Cup 2016, la regata nazionale che partirà alle 14 dallo specchio acqueo antistante il Lido di Albaro e proseguirà nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 marzo.

    La manifestazione è stata organizzata grazie alla collaborazione tra lo storico Yacht Club Italiano e I Saloni Nautici, società partecipata da UCINA Confindustria Nautica e organizzatrice del  Salone Nautico di Genova, prima manifestazione nautica del Mediterraneo. La regata è frutto della cooperazione tra i due enti e i  circoli velici genovesi che nell’area della nuova darsena gestita da I Saloni Nautici portano già avanti un’attività continuativa di promozione della vela.

    Il percorso di collaborazione tra I Saloni Nautici e le società veliche, iniziato da poco più di un anno, ha già portato ottimi risultati in termini di corsi di vela effettuati per i residenti genovesi, per le scuole attraverso il progetto ministeriale sottoscritto da MIUR-CONI-FIV, come base di allenamenti per atleti federali e per iniziative in campo sociale.

    L’organizzazione della Italia Cup 2016 è un’ulteriore testimonianza della enorme potenzialità rappresentata da un’area che ha una naturale vocazione nautico-sportivo e turistica. L’evento è stato realizzato grazie al connubio tra le capacità organizzative della società I Saloni Nautici e la competenza tecnica e l’esperienza di grandi eventi sportivi velici dello Yacht Club Italiano in un’area che logisticamente rappresenta un unicum sul territorio, consentendo di progettare con successo grandi eventi internazionali e nello stesso tempo dare spazi a manifestazioni sempre nuove.

    Genova, 18 marzo 2016 

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    Andrea Razeto, Vicepresidente UCINA, è stato eletto Vicepresidente di ICOMIA, organismo mondiale per la nautica da diporto, che durante il congresso di Danzica ha rinnovato le sue cariche.

    Durante la 49a Assemblea Generale di ICOMIA - la federazione internazionale delle industrie nautiche - tenutasi a Danzica, al termine di un'intensa settimana di working group tematici, sono state rinnovate le principali cariche associative.

    L’8 giugno, a Berlino, nell’ambito dell’Assemblea Generale di ICOMIA, è stato eletto il nuovo Comitato Esecutivo alla cui Presidenza, per il biennio 2018-2020, è stato nominato Andrea Razeto, già Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica e dell’Associazione mondiale. Razeto succede al finlandese Jouko Huju.

    Andrea Razeto, Vicepresidente di Confindustria Nautica, nominato Past President di ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations a conclusione del suo mandato biennale di Presidente (2018-2020)

    Rinnovato l’Executive Committee dell’Associazione mondiale, la canadese Sara Anghel nuovo Presidente.

     

    Per sopravvenuti impegni delle Istituzioni, l'orario della

    CONFERENZA STAMPA DI CHIUSURA del
    57° SALONE NAUTICO DI GENOVA

    Martedì 26 settembre
    è anticipato alle ore 11.30

    Domani al padiglione Blu del quartiere fieristico di Genova avrà luogo la tavola rotonda “L’industria nautica italiana: da dove parte la ripresa”.

    Anton Francesco Albertoni, 47 anni, Amministratore Delegato di Veleria San Giorgio (impresa produttrice di accessori nautici), è stato riconfermato Presidente di UCINA - Confindustria Nautica - dall’Assemblea dei Soci riunitasi oggi a Genova.

    L’Assemblea ha contestualmente eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che sarà in carica fino al 2014.

    • Cataldo Aprea Apreamare Spa
    • Giorgio Besenzoni Besenzoni Spa
    • Umberto Capelli Cantieri Capelli Srl
    • Saverio Cecchi Twin Disc Srl
    • Antimo Di Martino Fiart Mare Spa
    • Giorgio Ettore Carlo Donà Zf Italia Srl
    • Marcello Fazioli Cantieri di Fiumicino Srl
    • Piero Formenti Zar Formenti srl
    • Salvatore Foti Marina di Portorosa Spa
    • Massimo Franchini Franchini International Spa
    • Luigi Macchiola MPS Leasing & Factoring Spa
    • Renato Martucci Gagliotta Srl
    • Massimo Perotti Sanlorenzo Spa
    • Sandro Picchiotti C.N. Arno Srl
    • Francesca Radice Sessa Marine Srl
    • Andrea Razeto F.lli Razeto & Casareto Spa
    • Gianfranco Rizzardi Sirena Lazio
    • Corrado Salvemini Mase Generators Spa
    • Lorenzo Selva Selva Spa
    • Lamberto Tacoli Ferretti Group
    • Pietro Carlo Vassena Lepanto Yachting Srl
    • Ferruccio Villa Brunswick Marine in Italia Spa
    • Giovanna Vitelli Gruppo Azimut - Benetti Spa

    La Giunta Esecutiva sarà composta da:

    Francesca Radice Sessa Marine Srl

    • Lorenzo Selva Selva Spa
    • Lamberto Tacoli Ferretti Group
    • Giovanna Vitelli Gruppo Azimut - Benetti Spa

    A seguito dell’assemblea si è tenuta anche la prima riunione del nuovo consiglio direttivo durante la quale sono stati eletti i seguenti rappresentanti di settore:

    • Saverio Cecchi (settore produzione) Twin Disc Srl
    • Pietro Vassena (settore commercio) Lepanto Yachting Srl
    • Luigi Macchiola (Settore servizi) MPS Leasing & Factoring Spa

    Come previsto dal nuovo Statuto approvato nel maggio 2009, fa parte del Consiglio Direttivo il past President Paolo Vitelli.

    Contact:

    Barabino & Partners | 02/72.02.35.35 | Danila Sabella (d.sabella@barabino.it) - Giulia Faravelli (g.faravelli@barabino.it)

    UCINA - Area Promozione | 010.576.98.12 | Chiara Castellari (promotion@ucina.net)

    MENO 58 GIORNI AL SALONE NAUTICO PIU’ VISITATO DEL MEDITERRANEO

    E’ attiva la prevendita online dei biglietti del 59°Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova dal 19 al 24 settembre prossimi. È possibile effettuare l’acquisto dei biglietti online mediante carta di credito o tramite bonifico bancario sul sito www.salonenautico.com, al costo di 15 euro (comprensivo di diritti di prevendita).

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: Approvata definitivamente la delega per la riforma del Codice della nautica. “Un altro impegno concreto mantenuto dall’Associazione di categoria a vantaggio di tutta la filiera”.

    La legge delega appena licenziata dalla Camera autorizza il Governo a emanare uno o più decreti legislativi, volti a semplificare il regime amministrativo e la navigazione delle unità da diporto, comprese quelle adibite ad attività commerciale, e le attività di controllo – che oggi vedono ancora troppe sovrapposizioni fra sette diversi corpi di polizia – nonché l’aggiornamento della normativa di sicurezza.

    APPROVATO IL NUOVO CODICE DELLA NAUTICA: UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA, ASSILEA, ASSOMARINAS, ASSONAT-CONFCOMMERCIO E CONFARCA ESPRIMONO GRANDE SODDISFAZIONE PER IL VOTO FINALE DEL PARLAMENTO.

    ACCOLTE DAL GOVERNO LE PRINCIPALI RICHIESTE DI INTEGRAZIONE AL TESTO, CHE OGGI HA AVUTO L’APPROVAZIONE DI CAMERA E SENATO. IL DECRETO LEGISLATIVO VA ORA DEFINITIVAMENTE ADOTTATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI ENTRO IL 5 NOVEMBRE, DATA DI SCADENZA DELLA LEGGE DELEGA.

    LE CINQUE PRINCIPALI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA SI RIUNISCONO IN UN COORDINAMENTO PERMANENTE.

    Approvata una delibera d’indirizzo per la realizzazione del Salone Nautico 2013 a Genova, con un lay out espositivo completamente nuovo.

    Confermato l’orientamento per una manifestazione più breve nelle date 2-6 ottobre.

    Soddisfazione per una circolare emanata nei giorni scorsi su indicazione di Mario Ciaccia - Vice Ministro uscente alle Infrastrutture e Trasporti - che elimina il nulla osta dell’Agenzia delle Entrate in precedenza necessario.

    Procedure più semplici per la vendita a un cittadino estero delle unità da diporto. Questo, in sintesi, il contenuto della circolare del 24 aprile 2013 emanata nei giorni scorsi su indicazione di Mario Ciaccia - Vice Ministro uscente alle Infrastrutture e Trasporti – e accolta con soddisfazione da Assilea – Associazione Italiana Leasing - e UCINA Confindustria Nautica.

    Nuove prospettive di rilancio per il mercato dell’usato.

    Un importante provvedimento per il rilancio del mercato dell’usato nautico, condiviso  da UCINA, Confindustria Nautica e da Assilea, è stato approvato ieri alla Camera all’interno della legge di conversione del Decreto Fiscale sulle semplificazioni fiscali il cui relatore è il Presidente della VI° Commissione Finanze On. Gianfranco Conte.

    Il 30 novembre in Confindustria Assomarinas ha presentato le attività associative a difesa degli approdi svolte insieme a UCINA nel corso di tutto il 2017 e ha tenuto un Seminario sui dragaggi nei porti. A tenere banco sono state  le numerose novità legislative introdotte dalla riforma del Codice della nautica e la Legge delega sul riassetto del demanio marittimo.

    Il Senato ha approvato la Legge Delega per la riforma del Codice della Nautica che dopo l'approvazione definitiva delle Camere consentirà al Governo di emanare decreti legislativi.

    Tra gli obiettivi la semplificazione amministrativa, le attività di controllo degli organi di polizia, le norme sulla sicurezza.

    Potrebbe finalmente aprirsi una nuova stagione per la nautica da diporto italiana grazie ai provvedimenti di legge che stanno per diventare operativi. Al termine del Salone Nautico Internazionale di Genova, prima vetrina mediterranea del settore, si erano conclusi i lavori della VIII Commissione (Lavori Pubblici – Comunicazione) e ieri l'Aula del Senato ha licenziato la legge delega di riforma del Codice della nautica, passata ora all'esame della Camera.

    LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA IN CAMPO PER RISOLVERE LA QUESTIONE DEGLI AUMENTI RETRATTIVI DEI CANONI DEMANIALI NELLA LEGGE DI BILANCIO

    ANCI, Associazione nazionale dei Comuni italiani, torna in campo al fianco di UCINA Confindustria Nautica e Assomarinas e delle altre Associazioni del Coordinamento del Codice della nautica - fra cui Assonat-Confcommercio, Assilea e Confarca - per sostenere gli emendamenti alla legge di bilancio che mirano a risolvere il contenzioso dei porti turistici sui canoni demaniali.

    La testimonianza dell’esperienza italiana nelle relazioni istituzionali all’Assemblea della Federazione delle Industrie nautiche francesi (FIN)
    Il Presidente di UCINA Carla Demaria chiamata dalla FIN ad illustrare le azioni intraprese a favore del settore

    E’ la prima volta che un Presidente straniero viene invitato a partecipare ai lavori dell’Assemblea Generale dell’industria francese tenutasi, come di consueto, a Parigi

    “28 modifiche legislative in 4 anni, una struttura professionale dedicata alla lobbying, l’attività di assistenza tecnico-normativa agli associati, il monitoraggio quotidiano delle attività parlamentari, regionali e delle principali Agenzie governative. E’ stato un onore poter illustrare l’esempio di UCINA all’Assemblea Generale della FIN quale associazione rappresentativa della nautica italiana – ha detto a conclusione del suo intervento il Presidente di UCINA Carla Demaria -. “Ho potuto così portare la testimonianza delle azioni intraprese dall’Associazione che rappresento e delle prospettive della filiera nautica italiana, anche nelle relazioni con le Istituzioni”.

    “In tre anni abbiamo ribaltato l’immagine e la percezione del settore, passando dalle tasse sul lusso di Monti alla loro cancellazione, alla modifica del Redditometro, l’introduzione del Bollino Blu che ha dimezzato i controlli in mare, lo stop ai disegni di legge per l’immatricolazione dei Natanti e l’introduzione del patentino sotto i 40 hp”.

    Carla Demaria è stata chiamata, in qualità di Presidente di UCINA Confindustria Nautica, a partecipare quale relatore all’Assemblea generale della FIN (Fédération des Industries Nautiques) che si è tenuta a Parigi.

    La Federazione francese è rimasta favorevolmente impressionata dai successi istituzionali raccolti da UCINA in questi anni tanto da aver scelto il Presidente – unica straniera ad intervenire all’Assemblea – per illustrare quello che è stato emblematicamente denominato “L’exemple Italien”.

    È la prima volta che un Presidente di UCINA Confindustria Nautica viene chiamato a partecipare ai lavori di un’associazione straniera “sorella” in rappresentanza della nautica italiana e del sistema dell’associazionismo del nostro Paese.


    Genova, 22 marzo 2016 

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    Arriva a Genova presso la nuova Darsena gestita dalla società I Saloni Nautici il catamarano M32, il bolide da regata che raggiunge i 30 nodi di velocità e vola a pelo dell’acqua

    Dopo l’Italia Cup che ha portato in darsena oltre 370 laser per la regata nazionale velica, un altro grande evento in una delle location più apprezzate per le manifestazioni sportive

    A breve, la darsena sarà anche base permanente per le moto d’acqua

    Si chiama M32 ed è un catamarano a vela da regata di ultimissima generazione che può superare i 30 nodi di velocità “volando” sul pelo dell’acqua. E’ arrivato a Genova venerdì scorso e sarà a disposizione degli addetti ai lavori, della stampa e degli appassionati presso la nuova Darsena a partire da domani.

    Grazie al lavoro della società I Saloni Nautici in collaborazione con Sailing Series sarà possibile provare l’emozione di sfiorare i 30 nodi di velocità a vela su un bolide in carbonio che sta spopolando in Nord America, Australia e Bermuda (www.m32series.com ).

    “Sono molto contento di tornare ancora a Genova mia città natale e continuare a collaborare con la società I Saloni Nautici" – dichiara Riccardo Simoneschi, velista internazionale, proprietario ed organizzatore di Sailing Series e della Mediterranean Series dei Catamarani M32 –. “La darsena è lo spazio naturale ed ottimale di cui Genova ha bisogno per ospitare eventi velici e nautici che sono certamente parte della sua storia e del suo patrimonio sportivo. Spero che la lungimiranza e la sensibilità cittadina in favore delle attività legate al mare diventino sempre maggiori perché sono sempre state l'elemento principale nella costruzione della "catena del valore" genovese. E' davvero importante che la città, allineandosi a quanto viene fatto internazionalmente, dia supporto a chi, contro molte difficoltà, si impegna a portare il nome della Genova Nautica nel mondo".

    Si tratta del secondo grande evento realizzato dalla società ISN presso la darsena solo nel mese di marzo. La scorsa settimana, era stata la base a terra della Italia Cup 2016, regata nazionale che ha visto per 4 giorni 377 velisti contendersi il titolo nelle acque genovesi.

     L’apprezzamento della vela italiana nei confronti di questa location è stato altissimo. A partire dal Salone Nautico di Genova, la nuova Darsena rappresenta infatti la location ideale per organizzazione, logistica, comodità e spazi a terra.

     A conferma dell’apprezzamento verso questo spazio strategico a Genova, la Darsena è stata scelta inoltre quale base permanente di Maremoto, azienda leader nel settore delle moto d’acqua nata nel 1990 e concessionaria di moto d’acqua sportboat e quad. Qui sarà possibile in qualunque momento dell’anno provare l’emozione unica di salire a bordo di una moto d’acqua, di un flyboard o di un nuovissimo seabob.

    Genova, 29 marzo 2016

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    IL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE E AMBIENTALE ISO 20121

    CODICE DELLA NAUTICA: SENATO E CAMERA VINCOLANO IL GOVERNO ALLE INTEGRAZIONI PROPOSTE DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA

    Dopo il parere del Consiglio di Stato, che ha accolto le istanze della memoria depositata da UCINA Confindustria Nautica, anche il Senato e la Camera dei deputati si esprimono a favore delle integrazioni del testo di riforma del Codice della nautica avanzate dalla rappresentativa della filiera.

    Con un totale di 183 aziende presenti l'Italia fa la parte del leone al Mets di Amsterdam appuntamento dedicato a materiali e accessori per la nautica in programma dal 18 al 20 novembre. Sessantanove partecipano alle collettive organizzate da UCINA, e saranno suddivisi tra Pavillion Italia e Superyacht Pavillion. Otto le aziende che espongono per la prima volta.

    Sessantanove aziende nautiche italiane saranno protagoniste del Made in Italy nell'ambito delle collettive organizzate da UCINA Confindustria Nautica al METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 18 a giovedì 20 novembre prossimi.

    In partenza per il Mets di Amsterdam la collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia composta da 69 aziende
    L’industria italiana della nautica da diporto sarà la più rappresentata e qualificata al salone dedicato ad accessori, materiali e tecnologie per la nautica che apre martedì 15 novembre.

    Il Made in Italy sarà grande protagonista al METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto che avrà luogo ad Amsterdam dal 15 al 17 novembre prossimi. 69 le aziende che esporranno i propri prodotti sul mercato internazionale all’interno della collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia tra l’Italian Pavilion e il Superyacht Pavilion.

    “L’industria italiana della nautica da diporto si conferma ancora una volta la più consistente e la più qualificata nel panorama mondiale – ha dichiarato Carla Demaria, Presidente di UCINA. Il comparto degli accessori nautici riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della nostra industria, essendo caratterizzato da un alto livello qualitativo e tecnologico. Questo valore ci viene riconosciuto in tutto il mondo e i nostri prodotti sono ricercati proprio perché rappresentativi della qualità e del gusto dell’eccellenza made in Italy”.

    Il fattura­to complessivo dell’intero settore degli accessori in Italia è stimato per il 2015 a 836 mln €, in aumento di quasi il 7% sul 2014, derivante per quasi 600 mln € da pro­duzione nazionale e per oltre 240 mln € da importazioni. La produzione naziona­le di accessori risulta uniformemente distribuita, in termini di fatturato, fra export e mercato nazionale.

    Lo spazio espositivo della collettiva UCINA ICE si estende su 1.600 metri quadrati e ospiterà uno stand istituzionale, realizzato con il supporto del Ministero dello Sviluppo economico e di ICE Agenzia, presso il quale gli espositori della collettiva italiana troveranno spazio per i propri incontri business e servizi loro dedicati, tra cui ospitalità e interpretariato.

    Nell’ambito del Mets, l’Italia sarà protagonista anche del Global Superyacht Forum uno dei più importanti eventi nel mondo dei superyacht che quest’anno ospiterà oltre 600 figure chiave del comparto. Sarà Massimo Perotti, chairman del cantiere Sanlorenzo e Presidente emerito di UCINA Confindustria Nautica ad aprire il Forum, lunedì 14 novembre, nell’ambito del CEO Summit.
    Sarà affidato a Gabriele Zucconi, figura di riferimento del cantiere associato ad UCINA, Rossinavi, il compito di chiudere la sessione di martedì 15 novembre sulle “Superyacht Legends”, tracciando un’analisi sul mercato presente e futuro.

    Mercoledì 16 novembre, presso l’Italian Pavilion, i vertici di UCINA Confindustria Nautica ospiteranno inoltre la visita ufficiale dell’Ambasciatore d’Italia all’Aja, Andrea Perugini.

    UCINA presiederà nell’ambito delle Federazioni internazionali, per EBI il Council e l’Executive Committee e, in ambito ICOMIA, il programma dei lavori dei Comitati Superyacht - Tecnico - Statistico – Ambientale.

    L’Italia partecipa al Dame Award 2016, riconoscimento per il migliore prodotto di design, dove 5 aziende connazionali sono state inserite nell’elenco delle nominations. Si tratta di Antal srl Unipersonale con T-Lock, di Schenker Italia con Modular 300, di BCM Illuminazione con Jolly Roger, di Palagi Marine Lights con Light for Stanchion e di GZ Nautic Division con Radial gangway.

    spreadsheet Scarica la lista degli espositori della collettiva italiana Mets 2016 (29 KB)

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Chiara Castellari
    +39 0105769812
    press@ucina.net

     

    A seguito della conferenza stampa odierna del presidente di UCINA Massimo Perotti trasmettiamo sintesi dell'intervento.

    Massimo Perotti

    "Ucina è convinta che il progetto presentato da Renzo Piano sia in grado di dare un grande contributo alla città di Genova e di conseguenza anche al futuro del Salone Nautico. Stiamo affrontando con vigore il problema della partecipazione di visitatori stranieri al Salone Nautico, per cui era abituale venire prima del 2008, ma che oggi è molto difficile coinvolgere.

    COMUNICATO STAMPA

    UCINA Confindustria Nautica

    Si è svolto oggi a Roma un incontro tra il vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, UCINA Confindustria Nautica e Fiera di Genova avente ad oggetto la 55° edizione del Salone Nautico Internazionale. All’incontro erano presenti il Presidente di Ucina Carla Demaria, il Direttore Generale Marina Stella, e Fiera di Genova anche in rappresentanza delle istituzioni genovesi. Confermato l'appoggio del Ministero al Salone Nautico nell'ambito del piano straordinario Made in Italy 2015.

    "Esprimiamo soddisfazione per l'incontro con il vice Ministro - ha affermato il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria - durante il quale abbiamo potuto analizzare in dettaglio i progetti Salone 2.0, la mostra Italian Waywes, l'accordo con Volvo Ocean Race e il progetto di accoglienza di Genova. Al termine dell’incontro è emerso un forte allineamento sull'importanza della manifestazione genovese come unico evento dedicato alla nautica da diporto, confermata anche dal supporto ricevuto da Regione Liguria e città di Genova".

    Il vice Ministro ha  apprezzato la capacità progettuale dell'Associazione, il riferimento è non solo all'arrivo della flotta della Volvo Ocean Race che rappresenta una grande novità, ma anche alle altre iniziative che riguardano il Salone e la sua capacità di valorizzare il Made in Italy mostrandone il design, la storia e la capacità industriale, con i progetti che nei prossimi mesi passeranno alla forma esecutiva.

    “Siamo soddisfatti per il riconoscimento del 55° Salone Nautico Internazionale – dichiara il Presidente di Fiera di Genova Sara Armella – tra i più importanti eventi di promozione del made in Italy e siamo certi che il progetto proposto saprà innovare e rafforzare la formula del Salone con molte importanti iniziative per le aziende e gli appassionati di nautica”

    “Genova – conclude Carla Sibilla Assessore al Turismo del Comune di Genova – con questa formula si conferma la  capitale del mare,  un rinnovato entusiasmo  e molta energia  caratterizzano  la 55° edizione del Salone Nautico”.

    Genova, 7 aprile 2015 

    Contatti:
    UCINA - Ufficio Stampa
    Antonio Vettese
    vettese@ucina.net                                                                             
    Tel +39 335 7366723
    Chiara Castellari
    castellari@ucina.net 
    Laura Colombo
    press@ucina.net 
    Tel +39 010 5769812

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: La collettiva nazionale organizzata da Agenzia ICE e UCINA è presente

    al China International Boat Show di Shangai, in programma da oggi 9 aprile al 12 aprile 2015. Sedici le

    aziende italiane partecipanti.

    UCINA Confindustria Nautica: Carla Demaria è il nuovo Presidente dell’Associazione che riunisce le aziende dedicate alla nautica da diporto. Eletta con un ampio quorum ha presentato un innovativo programma di lavoro dal titolo “Etica, Solidarietà, Rinnovamento”. 

    Si è svolta oggi a Santa Margherita Ligure l’Assemblea Elettiva di Ucina Confindustria Nautica, durante la quale con larga maggioranza è stata eletta nuovo presidente Carla Demaria, che già faceva parte del Consiglio Direttivo in qualità di presidente e socio di Monte Carlo Yachts con sede a Monfalcone. Su un totale di 1128 voti disponibili, in Assemblea ne erano rappresentati 884, pari a circa l’80%, una percentuale che conferma una ampia base elettiva. I favorevoli sono stati 879.

    Significativo il titolo del suo programma presentato ai Soci, “Etica, Solidarietà, Rinnovamento”, che anticipa una ampia revisione dello Statuto e l’intensità dei programmi  di lavoro dei prossimi mesi:  quella di Carla Demaria è una voce forte che arriva in un momento importante per la vita associativa. 

    “Dopo l’uscita di alcune aziende – ha affermato il neo Presidente - siamo ridimensionati ma rafforzati nella difesa dei valori democratici che devono ispirare un’organizzazione associativa e di rappresentanza di interessi delle imprese. Non credo nella contrapposizione tra grandi e piccoli e sono convinta che le differenze possano essere trasformate in confronto. Con le modifiche che ho proposto allo Statuto si amplierà la partecipazione decisionale dei Soci attraverso l’accorciamento della catena della governance. Inoltre ognuno dei sette settori che abbiamo individuato avrà una sua  precisa rappresentatività”. 

    Nelle intenzioni del neo Presidente resta fondamentale la missione statutaria di UCINA per rappresentare, difendere e promuovere tutta la filiera della nautica italiana, sia in Italia sia all’estero.

    L’attività  istituzionale di Ucina potrà contare su di un advisory board che sarà di supporto alle decisioni e costituito da rappresentanti del mondo accademico delle professioni imprenditoriali.

    Nel programma sono inoltre previsti l’avvio di nuovi progetti di ampio respiro internazionale che beneficeranno  di una maggiore integrazione con la confederazione europea della nautica EBI (European Boating Industry) e un allargamento della base associativa a seguito di nuovi servizi resi disponibili che accresceranno il vantaggio del rapporto associativo.

    Carla Demaria ha confermato il ruolo centrale del Salone Nautico di Genova, di cui prosegue l’organizzazione a ritmo serrato: “che resta la miglior vetrina per la nostra industria nautica, per tradizione e conoscenza  del pubblico. In termini di layout si possono esporre le barche e creare eventi per il pubblico come per altri saloni nel mondo è impossibile fare.  Per la nostra Associazione farlo bene significa anche rappresentare e tutelare la categoria”.

    Carla Demaria è nata a Torino, si è formata in Italia ed è uno dei manager di riferimento della nautica mondiale. Oggi è Presidente di Monte Carlo Yachts, azienda che fattura oltre 50 milioni di Euro e con oltre 300 dipendenti diretti in Italia, è Presidente di Benetau Italia e General Manager del marchio Beneteau. 

    Ha lavorato per vent’anni nel Gruppo Azimut Benetti, ricoprendo posizioni di sempre maggiore responsabilità: Sales Manager nel 1988, Direttore Vendite e Marketing nel 1990, membro dello Steering Committe dal 1996 e Direttore di Azimut Capital nel 2000. Nel 2002 è divenuta Presidente e Amministratore delegato di Atlantis Spa (ex Gobbi).

    Nel 2008 ha lasciato il gruppo Azimut Benetti per fondare con Beneteau Group la nuova realtà Montecarlo Yachts, destinata a costruire yacht di fascia alta in Italia e con design italiano.
    E’ entrata una prima volta nel Consiglio Direttivo di Ucina nel 2006, è stata vicepresidente nel 2008. E’ tornata in Consiglio Direttivo nel 2014.

    Santa Margherita Ligure, 27 marzo 2015

     

    Contact:
    UCINA - Ufficio Stampa
    Antonio Vettese
    vettese@ucina.net                                                                             
    Tel +39 335 7366723
    Chiara Castellari
    castellari@ucina.net 
    Laura Colombo
    press@ucina.net 
    Tel +39 010 5769812

     

    COMUNICATO STAMPA

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA

    Piero Formenti, Vice Presidente UCINA, è stato nominato Presidente di EBI  (European Boating Industry). Il nuovo Consiglio Direttivo, eletto a Danzica il 9 giugno, resterà in carica per i prossimi due anni.

    Il Vice Presidente di UCINA Piero Formenti è stato nominato Presidente di EBI, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica in Europa, in data 9 giugno 2015 a Danzica nel corso dell’Assemblea Generale. Assumono la carica di Vicepresidenti i rappresentanti della Polonia (POLBOAT) Piotr Jasionowski e della Francia (FIN) Jean-Pierre Goudant, nominato tesoriere. Rimane in Consiglio Robert Marx, dell'associazione tedesca BVWW, già Presidente di EBI, ed entra a far parte del Consiglio dell’Associazione il rappresentante ceco (APL) Olda Straka.

    Ad EBI, con base a Bruxelles a stretto contatto con le istituzioni europee, aderiscono a oggi quattordici nazioni. Tramite i suoi membri la Federazione opera a diretto contatto con più di 7.000 aziende legate al settore della nautica in Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

    Piero Formenti, Vice Presidente UCINA in carica fino al 2018, è dal 1979 titolare di Zar Formenti, azienda da lui stesso fondata e specializzata nella costruzione di unità pneumatiche. 
    Sono molto onorato di ricoprire questo incarico, - ha dichiarato - in quanto sono sempre stato convinto dell’importanza del mercato europeo per lo sviluppo dell’industri nautica, in un periodo in cui l’export assume un significato sempre maggiore per la produzione italiana. Per questo motivo credo nell’importanza di una solida e partecipata Federazione Europea e di una stretta collaborazione con tutti gli organi internazionali, in particolare ICOMIA e NMMA.

    Di seguito il link per scaricare la foto, in cui compaiono, da sinistra:
    Il Vice Presidente e Tesoriere Jean-Pierre Goudant, il Past President Robert Marx, il Segretario Generale Mirna Cieniewicz, il Presidente Piero Formenti, Il Vice Presidente Piotr Jasionowski, il membro del Consiglio Olda Straka.

     Consiglio EBI

    Genova, 11 giugno 2015

    Contatti:
    UCINA - Ufficio Stampa
    Antonio Vettese                                                                            
    Tel +39 335 7366723
    Laura Colombo
    press@ucina.net 
    Tel +39 010 5769812

     

    IL PRESIDENTE DI ASSOMARINAS E CONSIGLIERE UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA, ROBERTO PEROCCHIO FA CHIAREZZA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLA RIFORMA DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

    “Stupito dalle intempestive dichiarazioni di Lamberto Tacoli sul DDL di Riforma delle concessioni demaniali”, riceviamo le considerazioni del Presidente di Assomarinas e Consigliere UCINA Confindustria Nautica, Roberto Perocchio.

    CONCLUSA LA 50ma EDIZIONE DEL BOOT DI DUSSELDORF, SODDISFAZIONE DEGLI ESPOSITORI ITALIANI

    CARLA DEMARIA, PRESIDENTE DI UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: “ITALIA PROTAGONISTA CON 138 AZIENDE PARTECIPANTI. UCINA E’ STATA CASA ITALIA IN RAPPRESENTANZA DI TUTTA LA FILIERA NAUTICA DEL MADE IN ITALY.

    • OLTRE 120 OSPITI HANNO PARTECIPATO ALLA CONVENTION “SCENARI ECONOMICI, UNA ROTTA PER LA NAUTICA” ORGANIZZATO DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: UN PANEL DI ESPERTI PROVENIENTI DA DIVERSI SETTORI DELL’ECONOMIA NAZIONALE HA CONTRIBUITO A INDIVIDUARE OPPORTUNITÀ E SVILUPPI DELLA NAUTICA DA DIPORTO
    • ALESSANDRO PLATEROTI, VICE DIRETTORE SOLE 24 ORE: “NELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO MONDIALE NON C'è PIù UNA CABINA DI REGIA MA UNA FRANTUMAZIONE DELL'ORDINE GLOBALE BENE QUINDI LE AZIONI COMUNI EBI (EUROPEAN BOATING INDUSTRY) A DIFESA DELLA NAUTICA ”

    CONCLUSA LA GIORNATA INAUGURALE DEL 58° SALONE NAUTICO

    VENERDI’ 21 ALLE 15.00 IL QUOTIDIANO APPUNTAMENTO PER LA STAMPA “IL CAFFE’ CON LA PRESIDENTE DEMARIA”

    L’ASSOCIAZIONE E’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER ESPOSITORI E OPERATORI ITALIANI E INTERNAZIONALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO 

    PROSEGUE IL PROGRAMMA DI PROMOZIONE ALL’ESTERO DEL 60° SALONE NAUTICO A GENOVA (17-22 SETTEMBRE 2020) E DELLE ATTIVITA’ DI CONFINDUSTRIA NAUTICA 

    GRANDE ATTESA PER LE NOMINATION ITALIANE ALLA “FLAGSHIP NIGHT”, LA SERATA DEGLI “OSCAR” DELLA CANTIERISTICA EUROPEA

    Si è svolto, nelle forme della teleconferenza, l’incontro fra una delegazione di Confindustria Nautica, guidata dal Presidente Saverio Cecchi, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Programmazione economica, Sen. Prof. Mario Turco, accompagnato dal Direttore generale di Investitalia, la struttura voluta dal Premier Conte per rilanciare gli investimenti, soprattutto al Sud, dott. Giancarlo Defazio.

    L’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA AMPLIA GLI ORGANI DIRETTIVI E LA BASE SOCIALE E PROSEGUE LA PROGETTAZIONE DEL 60° SALONE NAUTICO A GENOVA, DAL 1 AL 6 OTTOBRE, DOPO LA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DECENNALE PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO

    CONFINDUSTRIA NAUTICA HA INCONTRATO IN UNA VIDEOCONFERENZA ORGANIZZATA DA EBI (European Boating Industry), L'AMBASCIATORE PERMANENTE AGGIUNTO D'ITALIA PRESSO L'UE A BRUXELLES 

    NAVIGAZIONE  E TURISMO NAUTICO NECESSITANO DI FRONTIERE APERTE PER LE PERSONE E PER LE FORNITURE

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: INCONTRO CON LA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

    INFRAZIONE SUL NOLEGGIO DI UNITA' DA DIPORTO, IMPATTO DEL CORONA-VIRUS E RILANCIO DELLA FILIERA DEL CHARTER E DELLA PORTUALITA' TURISTICA AL CENTRO DEL COLLOQUIO CON IL PRESIDENTE RAFFAELE TRANO

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: MILLEPROROGHE, PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA LEGGE 28 FEBBRAIO 2020 N. 8. OK ALLA GUIDA SENZA PATENTE DI TUTTI I FUORIBORDO A DUE TEMPI FINO A 40 HP

    È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la LEGGE 28 febbraio 2020, n.8, entrata in vigore il 1° marzo, che comprende una disposizione che garantisce la conduzione senza patente per quanto riguarda i tutti i motori fuoribordo a due tempi di potenza fino a 40hp con cilindrata di 750 cc se a carburazione a due tempi e a 900 cc se a iniezione a due tempi.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: AGENZIA DELLE ENTRATE CONFERMA SOSPENSIONE PAGAMENTO CANONI DEMANIALI DEGLI APPRODI TURISTICI IN CONTENZIOSO CON LO STATO

    POSITIVO INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO AL TURISMO BONACCORSI

    L’attività istituzionale di Confindustria Nautica nei confronti dei governi regionali prosegue con successo: con un’ordinanza emessa in data di ieri 30 aprile, infatti, la Regione Sicilia consente (art. 8) l'attività sportiva in forma individuale comprendendo tra questa anche, tra le altre alla disciplina della vela e la consegna delle imbarcazioni le attività di manutenzione e riparazione delle imbarcazioni da parte del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro (articolo 9).

    CECCHI: IL GOVERNO SI MUOVE A CORRENTE ALTERNATA, MENTRE ABBIAMO BISOGNO DI UNA  VISIONE E DI UNA POLITICA INDUSTRIALE COMPLESSIVA PER IL SETTORE

    Confindustria Nautica è stata ascoltata dal Governo sulla richiesta di rinvio dell’entrata in vigore delle nuove regole IVA per il noleggio nautico, posticipata a novembre, a causa della peggiore stagione di sempre del settore.

    Il Consiglio Generale di Confindustria Nautica, riunitosi a Genova il 6 febbraio, ha formalizzato le adesioni dei nuovi soci e ha avviato il processo per l`integrazione degli organi direttivi dell`Associazione a livello di Consiglio e di Assemblee di Settore. In questo senso è stata avviata la raccolta delle candidature per il settore Navi da Diporto, in vista delle elezioni che saranno fissate nel prossimo mese.

     

    Dopo le prime risposte positive arrivate da Liguria, Toscana Marche e Lazio, anche l'Emilia-Romagna ha interpretato le norme governative sulle attività di manutenzione di unità da diporto - che Confindustria Nautica era riuscita a far confermare fra le attività consentite anche dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 - statuendo che possono ritenervisi incluse quelle di consegna delle unità già prodotte.

    Il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha incontrato i vertici di Confindustria Nautica presso la sede dell’Associazione nazionale di categoria.

    Tra i temi affrontati, le politiche di sviluppo e sostegno al settore, il sostegno di Simest, la 60ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, l’adozione di nuove misure in ordine al leasing nautico e gli impatti sull’industria e la sua filiera.

    CECCHI: RINGRAZIO IL SOTTOSEGRETARIO TODDE PER AVERCI DATO SUBITO RISCONTRO. ORA AL LAVORO SU CHARTER E DIPORTISMO

    Con il decreto del 4 maggio 2020, firmato dal Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, il MiSE ha disposto la riapertura delle Reti di vendita della nautica facenti capo al Codice Ateco 47.64.2 (commercio al dettaglio di natanti e accessori).

    Dopo Liguria e Toscana, anche il Lazio apre alla consegna delle imbarcazioni. Prosegue intanto il confronto con Palazzo Chigi per la riapertura della produzione e per la tutela delle attività turistiche nel prossimo “decreto Aprile”.

    TUTTE LE ATTIVITA’ PREVALENTEMENTE ORIENTATE ALL’EXPORT POSSONO INVECE PARTIRE SUBITO, CONFINDUSTRIA NAUTICA PREDISPONE UN FORM BASATO SUI DATI DI SETTORE PER LA COMUNICAZIONE AI PREFETTI

    CECCHI: SIAMO AL LAVORO PER PROVVEDIMENTI SU SERVIZI E TURISMO NAUTICO

    COMPARTO NAUTICO:+9,7% DI CRESCITA STIMATA PER IL FATTURATO GLOBALE 2019

    CRESCE IL LEASING NAUTICO: CONTRATTI PER VALORE COMPLESSIVO DI 512,2 MILIONI DI EURO NEL 2019

    CECCHI: SERVE SEGNALE FORTE, DOMANI VOTO ALLA CAMERA, POI IL GOVERNO ADOTTI RAPIDAMENTE IL TESTO DEFINITIVO

    L’8a Commissione del Senato ha votato il parere al decreto correttivo della riforma del Codice della nautica, varata nel 2018. “Ringrazio per questo il Presidente della Commissione, sen. Mauro Coltorti, che ha prontamente disposto il voto appena terminato il lungo iter dei pareri, e il relatore, sen. Agostino Santillo, per l’esito positivo - commenta il Presidente di CONFINDUSTRIA NAUTICA, Saverio Cecchi.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: un provvedimento dell'Agenzia Entrate danneggia gravemente il noleggio nautico, modificando il calcolo dell'aliquota IVA sulla navigazione in acque extra UE, mentre l’omologo ufficio francese rimanda l’applicazione delle misure, frutto relle indicazioni della UE, a causa dell’emergenza Covid-19.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: BENE APERTURA DEL VIADOTTO SULL’A6, MA GENOVA RESTA DIFFICLMENTE RAGIUNGIBILE PER IL TRASPORTO ECCEZIONALE DELLE BARCHE PRODOTTE IN LOMBARDIA E PIEMONTE

    AVANZATA RICHIESTA AL MIT DI GARANTIRE UN CANALE DI ACCESSO A GENOVA PERCORRIBILE PER I GRANDI CARICHI

    OGGI INCONTRO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

    Con i provvedimenti adottati ieri dal governo, frutto del lavoro incessante di confronto di CONFINDUSTRIA NAUTICA con Palazzo Chigi, è stato possibile riavviare la produzione delle aziende nautiche. Presso l’Associazione, le aziende possono trovare i form e i documenti per le comunicazioni necessarie la normativa cui devono uniformarsi.

    In merito alle notizie diffuse alla stampa dal Presidente di Barcolana, Mitja Gialuz, si osserva che la data - scelta eccezionalmente - per lo svolgimento del Salone Nautico di Genova 2020, è 1-6 ottobre. La Barcolana è fissata per il giorno 11 dello stesso mese, dunque - contrariamente a quanto affermato - volutamente non vi è alcuna sovrapposizione.

    Si è tenuta a Roma, presso la storica location di Villa Miani, la serata conclusiva del Velista dell’Anno, la manifestazione organizzata da Acciari Consulting e giunta alla XII edizione.

    Quest’anno per i candidati c’è stata un’indicazione popolare e la votazione di una giuria d’eccezione che ha visto coinvolti il Presidente della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, la Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, il vice segretario generale del CONI e responsabile della preparazione olimpica, Carlo Mornati, il Presidente di Roma 2024, Luca Cordero di Montezemolo, e Alberto Acciari ideatore e segretario del Premio.

    Il premio Velista dell'Anno è stato assegnato a Giulia Conti e Francesca Clapcich per gli straordinari risultati ottenuti nel 2015, con una storica "tripletta" che le ha viste conquistare il titolo italiano, europeo e mondiale nella classe Olimpica acrobatica 49er FX.

    Il TP52 Enfant Terrible di Alberto Rossi è la Barca dell'Anno. “Un premio per una stagione da protagonista coronato dalla vittoria al Campionato del Mondo ORC 2015 a Barcellona” - ha commentato Carla Demaria, Presidente di UCINA, consegnandogli il trofeo – “ma è anche un premio al suo team capace di eccezionali risultati che da cinque anni lo proietta al vertice delle classifiche mondiali”.

    “Questo è un mondo che esprime una passione straordinaria” – ha aggiunto Demaria – “che ho ritrovato anche nel calore che mi è stato manifestato questa sera per il grande lavoro svolto da UCINA Confindustria Nautica a favore di tutta la filiera produttiva e dell’utenza”.

    Roberto Tomasini Grinover è stato proclamato Armatore - Timoniere dell'Anno in virtù dei risultati ottenuti con il suo Maxi 72 Robertissima III. Il premioCircolo dell’Anno è andato al Barcola Grignano.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Il presidente Anton Francesco Albertoni: "Le nostre imprese sono desiderose di fare la loro parte per il futuro del Paese, ma così si dà il colpo di grazia al turismo nautico e all'intero comparto".

    UCINA - Confindustria Nautica risponde alle misure presentate ieri dal Governo Monti nell'ambito della manovra finanziaria rivolgendo al Consiglio dei Ministri un accorato appello affinché non venga penalizzato ulteriormente il settore della nautica da diporto, messo già in ginocchio dalla crisi economica degli ultimi due anni.

    Dopo il Salone di Genova stipulati contratti italiani per 50 milioni di euro.

    Secondo i dati diffusi da ASSILEA, Associazione nazionale del leasing, nell’ultimo bimestre dello scorso anno sono stati firmati contratti di leasing nautici per oltre 20,1 milioni di euro, a fronte dei 14,9 milioni dello stesso periodo del 2014, con una crescita in valore del 35%. Il numero è rimasto sostanzialmente invariato, si è dunque trattato di operazioni di valore medio più elevato.

    Ancora più lusinghiero il dato ASSILEA del primo bimestre 2016, dove il numero di contratti segna un aumento del 135% e il valore fatturato registra una crescita del 350%, “con un aumento del valore medio di ciascuna operazione di circa 400mila euro”, si legge in una nota diffusa dall’Associazione.

    In particolare è interessante l’effetto del Salone Nautico di Genova, con l’andamento dei contratti registrato nel periodo novembre 2015-febbraio 2016. “Nei quattro mesi successivi al Salone sono stati stipulati contratti di leasing nautico italiano per poco meno di 50 milioni di euro” – commenta la presidente UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria – “a riprova di un rinnovato interesse per il mercato nazionale”.

    “Sicuramente ci sono indici economici generali più positivi” – conclude la presidente Demaria – “ma riteniamo che questo risultato del mercato rifletta anche il mutato atteggiamento della politica, letteralmente ribaltato dopo la tassa Monti e le conseguenti scelte penalizzanti per il settore, e alcuni interventi normativi, in entrambi i casi frutto dell’incessante attività di UCINA dell’ultimo triennio”.

    A sei mesi dalla 56ma edizione del Salone, anche l’andamento dell’interesse delle aziende a esporre riflette questo ritrovato dinamismo.

    Genova, 24 marzo 2016 

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    Giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 12:00 presso Pinacoteca del Tesoriere – Palazzo Patrizi a Roma - Piazza San Luigi dei Francesi, 37 si terrà il Convegno "La nautica riparte. Ripartiamo con la nautica", uno sguardo in parallelo all’andamento dell’economia, a quello del settore, ai provvedimenti per il rilancio del Paese e quelli specifici per la filiera nautica, per tracciare la rotta del 2017.

    Per maggiori informazioni e per gli inviti: 

    UCINA Confindustria Nautica
    Area Comunicazione e Promozione
    Chiara Castellari
    press@ucina.net  

    UCINA Confindustria Nautica
    Comunicato stampa

    E’ stata la prestigiosa Triennale di  Milano ad accogliere il SATEC, convegno dedicato al settore della nautica. Titolo per questa edizione era: “Nautica, visioni per competere, il nuovo mercato nuove strategie”.  Protagonista un panel di  grande qualità composto di economisti, architetti, designer e imprenditori. Per il settore un’opportunità di scambio con comparti diversi.

    E’ stato il Direttore di Triennale Andrea Cancellato a porgere il benvenuto alla platea del SATEC, il convegno che aveva la missione di analizzare la situazione della nautica italiana in un momento in cui le difficoltà del mercato sembrano attenuarsi. Come ha ricordato il Presidente Carla Demaria, Presidente di Ucina Confindustra Nautica “Dopo sette anni negativi la nautica riprende fiato: non sono fuochi d’artificio, ma sono segnali positivi”.  Moderatore del convegno era il giornalista di Radio 24 Il Sole 24 Ore Simone Spetia.

    Il primo intervento è stato del professor Marco Fortis che ha presentato una ricerca congiunta di Fondazione Edison, Fondazione Symbola e UCINA dal titolo “10 verità sulla competitività italiana”, un'indagine che apre una finestra sulla necessità di cambiare la percezione delle abilità industriali nazionali di cui la nautica resta un settore di eccellenza. L’indagine dimostra come l’Italia sia un paese altamente competitivo in termini di export e come questa sua abilità sia metodicamente negata dal sentimento sociale.  Ha detto il professor Fortis: “Il surplus commerciale dei prodotti dell’industria nautica italiana la collocano nettamente al vertice del Made in Italy. Lo scambio commerciale di unità da diporto delle sole unità a motore entrobordo produce un surplus di 2,2 miliardi di dollari, un valore superiore a quello di altre grandi produzioni come occhiali, pasta, mobili di legno. Questo settore è al 13esimo posto su oltre 5000 prodotti censiti  e in un medagliere dei prodotti, in cui l’Italia ha leadership mondiale, la nautica si colloca all’ottavo posto ed è leader anche per percentuale di crescita dell’export con l’undici per cento”.

    Carla Demaria, Presidente di Ucina Confindustria Nautica, imprenditrice e manager di settore ricorda: “Internazionalizzazione e globalizzazione sono temi diversi. Ci sono prodotti che possono facilmente adattarsi a mercati diversi fuori dai confini del paese che lo ha prodotto: io, una signora brasiliana e una cinese possiamo vestire lo stesso Armani o avere lo stesso Smartphone. La stessa signora in Cina non prende il sole, in Brasile si. Così la barca deve rispondere a esigenze molto diverse. In questo panorama alle nostre aziende è richiesta una capacità di adattamento del prodotto e delle proprie attitudini che si ottiene anche con una diversa organizzazione interna: poiché la globalizzazione ha aumentato il numero di variabili, anziché tentare la migliore delle previsioni, è proposto un modello per accorciare i tempi di reazione, meno verticale e più capace di interrogare tutte le risorse interne”.

    Ermete Realacci,  di Fondazione Symbola: “Dobbiamo chiederci qual è la missione dell’Italia nel mondo, io credo produrre cose all’ombra dei campanili che piacciono al mondo intero. I nostri distretti produttivi riverberano la loro qualità in diversi settori che sanno radicare reti e risorse. Ne è esempio l’abilità dei mobilieri toscani ben presente sugli yacht. Nel mondo c’è richiesta di economia di qualità a misura d’uomo e l’Italia può essere un player importante.  

    Luca Costa Sanseverino co-fondatore di F3 Business Advisory Service ha portato la sua esperienza internazionale: “ ci sono opportunità di finanziamento da parte della Banca Mondiale e altri istituti di finanziamento anche per le imprese private. Per un settore come la nautica in cui Ucina ha un know how particolare c’è la possibilità di codificare queste conoscenze ed esportarle a favore dei paesi in via di sviluppo, sostenuta da opportuni piani di finanziari.

    Il designer Chris Bangle, che ha scelto come abitazione e sede di lavoro l’Italia, afferma: “La cultura del luogo influenza i designer italiani ed esteri che lavorano in Italia. All’inizio di queste riflessioni sulla esportabilità delle attitudini nazionali bisogna quindi chiedersi in che misura si può esportare una filosofia di valutazione etica. L’Italia è permeata dalla cultura del bello, che altrove non è un criterio di giudizio, ed è radicata in ogni aspetto e settore, dall’agricoltura all’industria del lusso”.

    Stefano  Boeri, architetto e urbanista è intervenuto chiarendo una delle combinazioni che hanno reso il design italiano così forte nel mondo, un rapporto che trova applicazione anche nella nautica: “non dimentichiamo il felice dialogo che si è stabilito tra una imprenditoria che ha dimostrato la voglia di rischiare e gli architetti e designer con cui  ha voluto lavorare. Da qui sono nate le migliori innovazioni, lo sfruttamento di nuovi materiali e linguaggi. Le nautica italiana deve saper sfruttare la risorsa della portualità turistica, settore in cui una politica seria non esiste”.

    Nella stessa giornata si è svolta l’Assemblea dei Soci di UCINA Confindustria Nautica che ha approvato all'unanimità il nuovo Statuto, uno strumento che migliora la rappresentatività in Associazione dei diversi settori che compongono il diporto e che sarà una delle opportunità di cambiamento del settore.

    Ricordiamo ai colleghi che in allegato possono trovare:

    -         la ricerca integrale di Fondazione Edison Fondazione Symbola,

    -         il volume La Nautica In Cifre nella sua ultima edizione redatto da Ucina

    -         le fotografie dell’evento.

    -         Il link alla registrazione audio e video integrale del Convegno SATEC

     

    Contatti:

    UCINA - Ufficio Stampa
    Antonio Vettese                                                                            
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net" target="_blank" style="color: rgb(17, 85, 204);">vettese@ucina.net
    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Viareggio, 27/28/29 maggio 2011 - Viareggio Versilia Congressi

    Nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Sabato 28 maggio – Viareggio Versilia Congressi

    Dalle ore 9.00   Accredito partecipanti

    Ore 10.00

    Convegno

    La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Saluti Autorità

    Presentazione studio ISPO – Prof. Renato Mannheimer “Le Amministrazioni locali e la Nautica”

    Tavola rotonda:

    Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio

    Ugo Cappellacci - Presidente Regione Sardegna

    Loredana Capone - Vice Presidente Regione Puglia

    Lorenzo Forcieri - Presidente Autorità Portuale La Spezia

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    La politica incontra la nautica:

    Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica 

    Altero Matteoli - Ministro delle Infrastrutture e Trasporti 

    Modera:              Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo

    Ore 13.00

    Lunch presso il Viareggio Versilia Congressi

    Ore 15.00

    Convegno – sessione pomeridiana

    La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Presentazione studio Bain & Company “Made in Italy al servizio del nuovo consumatore globale” a cura di Claudia D’Arpizio – partner Bain & Company

    Tavola rotonda:

    Pier Francesco Caliari – Direttore Generale ANCMA

    Massimo D’Aiuto – Amministratore Delegato SIMEST S.p.A.

    Tomaso Galli - Direttore della comunicazione della Maison Versace

    Michele Gismondi – membro cda Artemide e managing director di Nord Light

    Ugo Salerno – Amministratore Delegato RINA S.p.A.

    Lorenzo Selva – Presidente ICOMIA

    Roberto Snaidero – Presidente designato FederlegnoArredo

    Modera: Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo

    Chiude i lavori:

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    Sabato 28 e Domenica 29 maggio

    Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio

    Sea Test Day

    Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed steri

    Domenica 29 maggio

    Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio

    Sea Test Day

    Ore 10.00:           Breakfast Meeting /conferenza stampa di benvenuto presso il Club Nautico Versilia

    Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    A seguire:           Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed esteri

    BARETTA, MEF: SIAMO AL VOSTRO FIANCO
    DEMARIA, GUARDIAMO AVANTI con fiducia FESTEGGIANDO IL NOSTRO 500MO BRAND ASSOCIATO
    LEASING NAUTICO: +44%

    Si è tenuta questa mattina a Venezia la Convention UCINA SATEC 2016, appuntamento annuale di UCINA Confindustria Nautica che rappresenta un momento importante per approfondire i temi di maggior rilievo del comparto.

    I lavori sono stati incentrati su uno sguardo proiettato in avanti. Non a caso la mattinata è stata aperta con la presentazione della candidatura Olimpica di Roma2024 illustrata dal Brand Manager, Pierfrancesco Micara, e l’omaggio all’Italia Olimpica che verrà ospitato in occasione della 56° edizione del Salone Nautico di Genova dal 20 al 25 settembre prossimi, e si chiuderà questa sera con la celebrazione del 499mo e del 500mo brand che aderiscono l’Associazione: rispettivamente Canados (settore Navi da diporto) e Tornado (settore imbarcazioni da diporto).

    Dopo il saluto iniziale dell’Assessore al Turismo di Venezia, Paola Mar e di Simone Cason del Casinò di Venezia, è stato il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, a portare il saluto del Governo.

    Il dibattito ha affrontato i temi caldi del settore: il mercato, la semplificazione delle procedure, il leasing nautico, gli incentivi alle imprese, le misure per rilanciare l’intera filiera.

    Il settore inizia a dare diversi segnali di ripresa come si evince dai dati Assilea – presentati in anteprima dal Direttore Generale, Gianluca De Candia – che delineano una ripartenza anche del mercato interno e un positivo effetto del Salone Nautico con un +50% dei contratti stipulati dopo la manifestazione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi cinque mesi del 2016 i contratti di leasing nautico italiano sono cresciuti del+44% in numero e del +26% in valore (+30% se si considerano i soli pleasure yacht, senza le unità adibite a noleggio) confermando la spinta propulsiva registrata a valle del Salone Nautico di Genova.

    Dati positivi anche per la piccola nautica evidenziati dalla vendita di fuoribordo: nell’ultimo biennio si è assistito ad una crescita del 40%. Oggi, in questo segmento, l’Italia cresce più di Germania, Francia e Spagna.

    Il trend positivo trova conferma nei dati riportati da Maria Pia Monteduro, Dirigente Generale del Dipartimento Finanze, che evidenziano come nel 2015 si è assistito ad un forte aumento della produzione, registrato dal gettito IVA e dalle esportazioni nautiche verso gli Stati Uniti. Nel suo intervento ha ricordato le misure di incentivo e sostegno alle imprese messe a disposizione dal Governo. Come il Superammortamento e il meno noto Patent box, l’agevolazione sui marchi e brevetti. “L’industria italiana – ha commentato Pier Paolo Barettaha bisogno di essere sostenuta a monte, già nell’elaborazione e tutela delle idee. Il Made in Italy è qualità e bellezza e per questo abbiamo pensato appositi strumenti”.

    La competitività è stata l’argomento principale dell’intervento di Marco Taisch, ordinario presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale, che ha spiegato come il futuro sarà delle aziende 4.0, realtà digitalizzate nel processo di produzione e nei prodotti, capaci di utilizzare le informazioni ricavate per fare nuovo business.

    Luca Costa Sanseverino, Co-Fondatore di F3Bas, docente alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha lavorato con diversi istituti finanziari e organizzazioni internazionali, e ha presentato alla platea alcune concrete opportunità di finanziamento sui mercati esteri, con esempi tarati sulle piccole e micro imprese italiane.

    A proposito di export, è intervenuto anche Ernesto Carbone, responsabile dell’ufficio Regimi doganali e traffici di confine dell’Agenzia delle Dogane, che ha parlato del nuovo approccio dell’Agenzia con il mondo della nautica, nato anche su sollecitazione dell’Associazione di categoria. Tra i primi frutti, ha ricordato l’adozione della recentissima circolare che fissa la nuova procedura per le unità in esportazione che non richiede più il raggiungimento di un Paese extra UE per accertare l’avvenuta uscita dalle acque comunitarie.

    Abbiamo lavorato molto, ma l’elenco di richieste al Governo – ha concluso la Presidente Carla Demaria - è ancora importante: il registro telematico delle imbarcazioni - tecnicamente pronto da due anni, ma ancora in attesa del decreto attuativo – che potrebbe essere una fonte di reddito importante anche per l’Erario; la definizione del contenzioso che interessa le concessioni demaniali della portualità turistica; il rilancio dello strumento del leasing nautico, motore di crescita indispensabile per il comparto; l’export e le opportunità di internazionalizzazione e, in generale, la semplificazione e certezza delle procedure burocratiche”.

    Credo che grazie al lavoro di UCINA questo importante settore industriale ha avuto alcune risposte significative dal Governo” – ha concluso Pier Paolo Baretta,– “ma il risultato più importante credo sia stato quello di aver stabilito un clima di reciproca fiducia. Oggi si è parlato di futuro, questo è fondamentale nei settori che qualificano l’Italia nel mondo.” - ha concluso il Sottosegretario di Stato all’Economia e Finanze- “Mi prendo l’impegno di lavorare alla risoluzione delle richieste del settore, continuando a collaborare continuativamente al fianco di UCINA come negli ultimi due anni. La capacità di aver fiducia e di guardare al futuro saranno le nostre armi”.

    La Convention si chiuderà questa sera, nel giardino di Ca’ Vendramin Calergi – Casinò di Venezia, con la XXVII edizione del Premio Pionieri della Nautica, riconoscimento che ha ottenuto per il decimo anno consecutivo il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.

    Venezia, 17 giugno 2016

    Contatti:

    UCINA – Ufficio stampa

    Chiara Castellari

    +39 0105769812 – 3384130156

    press@ucina.net

    17 giugno 2017: Centro Congressi del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure

    Innovazione, competitività, export sono la base per il rilancio e il futuro della nautica

    Scommettere sui mercati tradizionali con approcci non tradizionali

    La Convention ha messo gli imprenditori a contatto con alcuni dei principali poli di ricerca e innovazione tecnologica italiani: Costruire un'imbarcazione senza utilizzare gli stampi sarà possibile in tempi più brevi di quanto si pensi, mentre già oggi è possibile il controllo in remoto e la manutenzione predittiva.

    pdf Clicca qui  per scaricare in allegato l'invito della Convention UCINA Satec, che si terrà il giorno 5 giugno a Milano presso la Triennale con inizio lavori alle ore 10.30. 

     

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA 
    Area Promozione - Promotion Dept.

    Laura Colombo

    Piazzale Kennedy 1 
    I - 16129 GENOVA 
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812 
    Fax + 39 010 5531104 
    e-mail press@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net 
    visit our website www.ucina.net

    LA XIX EDIZIONE DI “DONNA ECONOMIA & POTERE”

    Si è tenuto Venerdì 19 e Sabato 20 ottobre presso il Palazzo della Ragione e l’Università degli Studi di Padova, “Avanti donne: insieme per un futuro di parità”, XIX edizione di “Donna economia & potere”, il seminario annuale della Fondazione Marisa Bellisario sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

    L’industria nautica italiana sarà presente con 208 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 16 a giovedì 18 novembre.
    Le aziende italiane esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA, dove l’associazione sarà presente con lo stand di rappresentanza “Punto Italia”.

    223 aziende italiane presenti e 123 espositori alla “collettiva” organizzata da UCINA nel Pavillon Italia

    L’industria nautica italiana sarà presente con 223 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 17 a giovedì 19 novembre prossimi.

    Delle aziende italiane, che rappresentano il primo gruppo straniero di espositori presente al Salone, 123 esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA – Confindustria Nautica, l’Associazione aderente a Confindustria che riunisce gli operatori della nautica da diporto, con il supporto di ICE.

    Lo spazio espositivo della Collettiva Italiana supera i 2.370 metri quadrati in  posizione centrale rispetto alla manifestazione. UCINA sarà presente con uno stand di rappresentanza che ospiterà il “Punto Italia”, luogo di informazione e ospitalità per gli operatori e i visitatori del padiglione.

    La significativa e qualificata presenza della nostra industria a questa manifestazione, interamente dedicata agli accessori e che raccoglie in questa edizione 1.150 espositori, testimonia il ruolo che la nautica italiana svolge nell’ambito del panorama mondiale grazie a prodotti che sanno coniugare sapientemente design, innovazione e tecnologia avanzata.

    Caratteristiche queste che saranno premiate in occasione del prossimo METS con il DAME Award 2009, premio che viene consegnato al migliore prodotto di design esposto e per il quale sono stati nominate, tra le altre, anche 4 aziende italiane: San Giorgio S.E.I.N. per l’Ecometer, Foresti & Suardi per Halley, MIT Labs per MITteak decking e Seasmart per Hook smart.

    In particolare, secondo l’analisi di mercato per l’anno 2008 eseguita da UCINA in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi, il fatturato complessivo del comparto di accessori e componentistica ha raggiunto il valore complessivo di 1458 milioni di euro, confermando l’importanza di questo settore nell’ambito dell’industria nautica. La produzione nazionale è destinata per il 35% all’esportazione diretta, di cui il 66% verso i Paesi dell’Unione Europea e il 34% verso Paesi extra UE. Gli addetti del comparto accessori sono stimabili in 7.400 unità tra lavoratori dipendenti ed addetti esterni.

    Per vedere l'elenco degli Espositori Collettiva Italiana METS 2009, clicca qui.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    www.ucina.net

    CECCHI: “LE RAGIONI DELLE IMPRESE CHE SOPRAVVIVONO AL COVID SACRIFICATE SULL’ALTARE DELLA CONTRAPPOSIZIONE POLITICA”

    CARLA DEMARIA, PRESIDENTE UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: "RISPETTIAMO IL LAVORO DELLA MAGISTRATURA AMMINISTRATIVA, UNICA TITOLATA A GIUDICARE SULLA LEGITTIMITÀ DELLA DELIBERA DELL'AUTORITÀ DI SISTEMA DEL MAR LIGURE OCCIDENTALE E SULLA COERENZA CON GLI INVESTIMENTI PUBBLICI E LA DESTINAZIONE DELL'USO DELL'AREA"

    "Si tratta di un provvedimento chiesto da tempo da UCINA - Confindustria Nautica, che in parte affronta la vera e propria emergenza ormeggi, divenuta un vincolo allo sviluppo del turismo nautico e di tutta l'industria del settore" - spiega il presidente Anton Francesco Albertoni -  "Due i motivi di soddisfazione: la previsione che i Piani Regolatori delle Autorità portuali debbano prevedere che le strutture sotto utilizzate siano destinate al diporto e quella che acquisisce l'emendamento del Turismo sull'esenzione dei pontili galleggianti stagionali dalla licenza edilizia. Ringrazio il Ministro Matteoli e il Ministro Brambilla" - conclude Albertoni - "ma anche il senatore Grillo, Presidente della Commissione LL.PP per l'intenso lavoro preparatorio, confidiamo che il testo abbia un rapido cammino parlamentare per poter dimostrare concretamente il grande impatto economico e sociale che la nautica da diporto è in grado di generare sul territorio circostante".

    UCINA Area Promozione - Promotion Dept. Piazzale Kennedy 1 I - 16129 GENOVA Tel. + 39 010 5769812 | Fax + 39 010 5531104 | promotion@ucina.net

    Il presidente di Ucina Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, nel constatare che, nonostante gli impegni presi in occasione del Salone Nautico dal ministro dello Sviluppo - Corrado Passera - e dal vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti - Mario Ciaccia – non ci sono riferimenti alla nautica nel DL Crescita, esprime profondo disappunto e grande delusione. ”Non c’è traccia di quanto discusso, anzi nel DL Crescita non c’è una sola parola sulla nautica e sul turismo nautico.

    Alle unità battenti bandiera nazionale non è più richiesta l’esibizione del contratto di noleggio per provare l’attività commerciale dell’unità da diporto adibita in via esclusiva al noleggio. Lo stabilisce l’ultima nota dell’Agenzia delle Dogane che risponde alle proposte presentate da UCINA Confindustria Nautica.

    La fornitura di carburanti alle unità extra UE era stata in parte semplificata con la Circolare 11D 2016, ma l’Associazione aveva richiesto di proseguire nel lavoro di semplificazione.

    Le Dogane con la nota 79147/2016 specificano che, nel caso delle unità italiane, la normativa di riferimento è contenuta nella Direttiva prot. 7206/00 dell’8.2.2011. E poiché tali istruzioni trovano fondamento negli obblighi dell’esercizio commerciale in via esclusiva imposto alle unità da diporto, non è richiesta l’esibizione del contratto di noleggio all’atto del rifornimento. Esibizione che è eventualmente richiesta in fase di controllo dell’effettivo consumo dei prodotti petroliferi esenti nell’impiego proprio nell’ambito dell’attività imprenditoriale svolta.

    “Si tratta di un ulteriore passo in avanti per il quale ringrazio il Direttore delle Dogane, Peleggi, e tutta la sua struttura”, commenta Carla Demaria, presidente di UCINA Confindustria Nautica.

     

    Contatti:

    UCINA – Ufficio stampa

    Chiara Castellari

    +39 0105769812

    press@ucina.net

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: Dopo il Friuli V.G., l'Emilia Romagna e la Liguria riconoscono i "marina resort". Le strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all'interno delle proprie unità ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato - finalmente equiparate a tutti gli effetti alle strutture ricettive all'aria aperta. Condizione necessaria per l'applicazione dell'IVA al 10% vigente per tutti gli altri segmenti del turismo.

    UNA COLLETTIVA DI 10 AZIENDE ESPORRA’ DALL’1 AL 5 NOVEMBRE AL SALONE AMERICANO
    USA PRIMO MERCATO DI ESPORTAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

    Il Presidente vicario Lamberto Tacoli conferma la volontà di tenere alta l'attenzione sull'Industria Nautica Italiana. Si lavora intensamente per la prossima edizione del Salone Nautico, che sarà presentata a Dusseldorf lunedì.

    A seguito di alcune preoccupazioni, espresse soprattutto dalla stampa, sulla gestione futura dell'Associazione e sul Salone Nautico, UCINA conferma come in realtà l'operatività dell'Associazione prosegua senza interruzioni a sostegno della nautica da diporto italiana.

    E' con profondo dolore che UCINA Confindustria Nautica comunica che questa mattina è venuto a mancare Lorenzo Selva, Presidente e Amministratore Delegato della Selva s.p.a., Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica e di EBI, già Presidente di ICOMIA fino all'aprile 2012.

    Il nuovo Redditometro cancella i coefficienti penalizzanti per la nautica e premia il pluriennale percorso di confronto tra UCINA e l’Agenzia delle Entrate.

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, a seguito di un incontro con il neo direttore della Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, Salvatore Lampone, ha oggi illustrato le modalità di funzionamento dei nuovi Redditest  e Redditometro ai propri soci dichiarando “siamo finalmente giunti alla fine di un lungo periodo che ha visto la nautica da diporto essere penalizzata dal Fisco.

    Il Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 ha istituito il nuovo Codice Doganale dell’Unione (CDU), in vigore dal 30 ottobre 2013, con decorrenza ultima per la completa applicazione dal 1° maggio 2016.

    Con la Circolare 8/2016, le Dogane forniscono una prima disamina delle principali novità introdotte dalla nuova normativa dell’Unione e si impartiscono direttive procedurali e operative relative a taluni profili di immediato impatto per gli Uffici delle dogane e per gli operatori.

    Per quanto riguarda la nautica, una delle novità più rilevanti è l’introduzione della garanzia per i regimi sospensivi, precedentemente considerata facoltativa dall’abrogato Reg. (CE) 2913/1992, e resa obbligatoria in Italia dalla legge nazionale (TULD). In questo modo gli operatori dei Paesi concorrenti, quali ad es. la Francia, non erano chiamati a fornire la garanzia fideiussoria per i lavori eseguiti sulle unità da diporto battenti bandiera extracomunitaria.

    Con la nuova norma europea, la costituzione della garanzia è richiesta obbligatoriamente per tutti i Paesi per l’accesso ai regimi speciali soggetti ad autorizzazione, ferme restando alcune ipotesi in cui è possibile concedere una riduzione o l’esonero, alle condizioni fissate, anch’esse, dalla norma sovranazionale (art. 95, par. 2, e art. 95, par. 3 del CDU).

    L’art. 95 (punti 1 e 2) CDU stabilisce che un operatore economico può beneficiare di una riduzione e/o esonero ove dimostri un adeguato livello di affidabilità. Sebbene sia evidente la coincidenza dei requisiti e delle condizioni richieste con quelli al cui soddisfacimento è subordinato il riconoscimento dello status di AEO (Authorized Economic Operator), è anche chiaro che non è obbligatorio essere un AEO per accedere a tali benefici.

    L’Associazione, tramite alcune Aziende associate sta intanto verificando la pratica per il conseguimento dell’AEO, valutandone costi, tempi e criticità, per offrire successivamente a tutti i Soci ogni indicazione utile.

    Genova, 27 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    I Parlamentari di diversi schieramenti, su impulso di Federturismo, UCINA Confindustria e Assomarinas, hanno presentato e sostenuto un emendamento alla legge di bilancio sui canoni demaniali marittimi della portualità turistica.

    Con la pdf circolare n. 14/D del 12/05/16 (111 KB) la Direzione centrale legislazione e procedure doganali ha fornito chiarimenti in merito alle prove valide ai fini dell’accertamento dell’uscita dalle acque territoriali italiane (UE) delle unità da diporto nuove costruite in esenzione dai diritti doganali e dall’imposta sul valore aggiunto, destinate all’esportazione in quanto acquistate da clienti extra UE.

    Dal 2012, infatti, con le modifiche normative introdotte al Testo Unico delle Leggi doganali (art. 36, comma 4, DPR n.43/73), si era reso necessario dimostrare, ai fini della legittimazione del beneficio della non imponibilità IVA all’esportazione, l’uscita dal territorio doganale mediante la prova del raggiungimento di un porto extra UE e la produzione della correlata documentazione.

    Tale prassi imponeva ai costruttori italiani di doversi fare carico degli extra costi, talora molto rilevanti, di viaggio, rifornimento ed equipaggio, e lasciava in capo al cantiere il rischio di dover versare le imposte dovute qualora il comandante o l’armatore avessero deciso di non onorare l’impegno a fornire le suddette attestazioni.

    Per risolvere la problematica, l’Amministrazione centrale delle Dogane ha individuato procedure più snelle, compatibili con il quadro giuridico di riferimento, che delineano diverse modalità di accertamento.

    Con la predetta circolare è stato infatti chiarito che l’uscita dal territorio doganale potrà essere provata, oltre che dal raggiungimento di un porto extra UE, anche tramite la dichiarazione resa dall’armatore/comandante della nave accompagnata dall’attestazione del superamento del confine delle acque nazionali (uscita dalle 12 miglia) effettuata tramite dispositivo AIS.

    Tali ultime attestazioni saranno fornite agli uffici doganali a cura del cantiere costruttore, il quale in questo modo potrà chiudere la pratica doganale senza ulteriori costi e senza alcun rischio futuro.

    Si tratta di un importante passo avanti per la competitività del sistema nautico italiano, frutto dell’intensa collaborazione fra gli uffici dell’Amministrazione doganale e la rappresentanza degli imprenditori.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Sono aperte le iscrizioni online ai Convegni e Workshop fORUMUCINA 

    56°Salone Nautico, Genova 20-25 Settembre 2016

     

    Il Salone Nautico di Genova, da sempre punto di riferimento internazionale di una delle eccellenze manifatturiere del Made in Italy, offre al pubblico un interessante e ricco programma di appuntamenti istituzionali e di workshop tecnici.

     

    INSTITUTIONAL DAYS e TECHNICAL WORKSHOPS: questi i due temi guida su cui si articolano gli appuntamenti convegnistici del 56°Salone Nautico, come di consueto riuniti sotto il marchio fORUMUCINA, il laboratorio di idee della nautica.

     

    Sono stati 400 gli ospiti tra autorità, vip e imprenditori che hanno riempito la Terrazza del Padiglione Blu in occasione dell'evento glamour del 57° Salone Nautico di Genova: la Serata dedicata agli Espositori. 

    L'evento, moderato da Tessa Gelisio, volto noto della televisione e di programmi dedicati alla nautica e al mare, si è aperto con il saluto del Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. "Un'edizione speciale questa dedicata a Carlo Riva - ha ricordato la Presidente -, grazie soprattutto alla famiglia Riva che è stata presente alla cerimonia inaugurale e ci ha consentito l’accesso all’archivio fotografico e grazie al supporto tecnico del Museo della Barca Lariana, dove sono conservate le tre barche oggi esposte all’ingresso".

    Il Teatro Stabile per la prima volta nel programma di GenovaInBlu con lo spettacolo "Attenti a quei tre" con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico ed Enzo Paci

    Secondo evento degli architetti di San Lorenzo 21 con "Architetti InBlu" e ritorno di "Vento di Sardegna" di Andrea Mura nello storico Palazzo della Meridiana

    L’INPS ha predisposto le applicazioni informatiche e pubblicato le istruzioni per le agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato.

    Dopo la guida a tutte le agevolazioni fiscali fruibili dalle aziende della nautica inviate a tutti i propri associati, l’Associazione ha predisposto un vademecum per le procedure che consentono la riduzione dei contributi.

    Da aprile i datori di lavoro possono chiedere l’agevolazione 2016 sulle assunzioni a tempo indeterminato, ossia una riduzione del 40% sui contributi previdenziali per due anni: si tratta della riproposizione del beneficio che nel 2015 è stato pari al 100% e che la Legge di Stabilità, allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, ha prorogato per quest’anno, ma in misura ridotta.

    L’esonero contributivo spetta a condizione che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, il lavoratore non sia stato occupato, presso qualsiasi datore di lavoro, con contratto a tempo indeterminato, o il lavoratore assunto abbia avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato con il datore di lavoro richiedente l’incentivo, ovvero con società da questi controllate o collegate.

    Le indicazioni contenute in un’apposita circolare dell’INPS prevedono che l’agevolazione sia utilizzabile retroattivamente dallo scorso gennaio e, con le comunicazioni di aprile o di maggio, le imprese forniranno anche i dati sulle assunzioni relative ai primi tre mesi dell’anno.

    A disposizione dei soci UCINA il documento con tutte le indicazioni e le caratteristiche del beneficio contributivo 2016, nonché le istruzioni INPS.

    “Si tratta di uno strumento in più a disposizione delle aziende che ci auguriamo possa essere utilizzato anche alla luce della pubblicazione dei dati dell’Ufficio Studi UCINA che, sulla base degli ordini registrati dalle imprese nella prima parte dell’anno nautico in corso, confermano il trend positivo per l’industria nautica in Italia, con una crescita prevista tra il 5 e il 10%”.

    Nel frattempo l’Associazione continua a lavorare con il Governo per istituire un contratto di lavoro specifico per la nautica.


    Genova, 14 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Si è svolto oggi, nelle forme della teleconferenza, l’incontro fra una delegazione di Confindustria Nautica, guidata dal Presidente Saverio Cecchi, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Programmazione economica, Sen. Prof. Mario Turco, accompagnato dal Direttore generale di Investitalia, la struttura voluta dal Premier Conte per rilanciare gli investimenti, soprattutto al Sud, dott. Giancarlo Defazio.

    Un percorso di musica, arte, cultura, spettacolo, design e moda per Genova e per gli espositori e visitatori del Salone Nautico Internazionale.

    GenovaInBlu e Progetto Accoglienza per una sempre maggiore integrazione tra Salone Nautico e territorio.

     

    DALL'INNOVAZIONE DEI GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA AL DESIGN E STAMPA 3D DI ATENA

    IL CONVEGNO DEL LEASING HA FATTO IL PUNTO SULLA NUOVA NORMATIVA CHE DISCIPLINA I CONTRATTI

    ON. FERRI, SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA: "SI TRATTA DI UNA NORMA CHE AIUTERA' LA RIPRESA ECONOMICA"

    DE CANDIA, DIRETTORE GENERALE ASSILEA: "FINALMENTE ABBIAMO UNA NORMATIVA CHE DISCIPLINA IL LEASING E CHE CONSENTIRA' LA RIPRESA DEL MERCATO"

    LA PRESIDENTE DI UCINA DEMARIA VISITA L'ISTITUTO GIANNINA GASLINI

    148.228 VISITATORI - + 16,5% RISPETTO AL 2016

    884 BRAND ESPOSTI, 1.100 IMBARCAZIONI, 32 PAESI RAPPRESENTATI

    3.428 LE PROVE IN MARE EFFETTUATE

    OLTRE 60 EVENTI IN CITTA’ CON +49,39% DI AFFLUSSO DI TURISTI E +44% DI STRANIERI

    DEMARIA: "IL SUCCESSO DI QUESTO SALONE E' LO SPECCHIO DI UN SETTORE IN RIPRESA. IL VENTO E' CAMBIATO: LO DIMOSTRANO IL NUMERO DI VISITATORI E L’AUMENTO DEI NUOVI ESPOSITORI ITALIANI ED ESTERI".

    Il settore della nautica da diporto deve porsi l’obiettivo di continuare a crescere e rimettere la competitività al centro della propria strategia

    Siglato durante l’Assemblea l’accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena che prevede diagnosi specifiche per operazioni di leasing e per interventi di refitting.

    Genova, 02 dicembre - Si è svolta ieri l’Assemblea degli associati UCINA – Confindustria Nautica che si sono riuniti a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Colonna, per confrontarsi e riflettere sui futuri progetti associativi, a chiusura di un anno difficile.

    Il 2009 ha visto l’Associazione impegnata su diversi fronti - tra cui il leasing nautico, le tematiche ambientali, la formazione - con il costante obiettivo di sostenere e accompagnare durante l’anno il comparto nautico.

    Dobbiamo continuare a mantenere la consapevolezza dei valori industriali ed economici che la nautica è riuscita a rappresentare in questi anni e cogliere l’importante sfida al rinnovamento per trovare un riposizionamento competitivo nei nuovi scenari di mercato” – ha affermato il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni -. “Siamo un comparto industriale giovane, ma con una grande tradizione alle spalle. Abbiamo dimostrato grande capacità di crescita negli ultimi cinque anni, raddoppiando il fatturato complessivo, che nel 2008 ha superato i 6 miliardi di euro, e raggiungendo la cifra dei 37 mila addetti diretti. Siamo stati capaci di trasformarci in questi anni da settore artigianale a industriale. L’uscita dalla recessione sarà fortemente selettiva, è vero che il mercato sta cominciando a lanciare primi segnali di ripresa , ma è una ripresa molto fragile e questa volta risulteranno premiate solo  quelle aziende che avranno saputo rinnovare sistemi produttivi e prodotti , cercato aggregazioni , puntato sulla valorizzazione delle risorse umane”.

    Come sottolineato in apertura dalla Prof.ssa Luana Carcano, docente dell'Area Strategia della SDA Bocconi, in questo contesto congiunturale caratterizzato da profonda instabilità, il settore della nautica da diporto deve porsi l’obiettivo di continuare a crescere e rimettere la competitività al centro della propria strategia. A fronte di ciò, UCINA ha individuato alcune linee direttrici volte a costruire il percorso di supporto allo sviluppo di nuove strategie organizzative e di mercato del settore: l’ambiente e le opportunità della green economy, l’accesso al credito, la responsabilità di impresa, la formazione, lo sviluppo delle aggregazioni tra imprese.

    UCINA ha già presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un dossier completo degli interventi a sostegno del comparto: dal Leasing alla Portualità, dai Canoni Demaniali al Codice, dalla Piccola Nautica ai Superyacht, per proseguire con Locazione e noleggio, Coordinamento delle Regioni e Politiche formative.

    Già in luglio era stato raggiunto l’importante risultato dell’emanazione da parte dell’Agenzia dell’Entrate della Circolare 38/E del 22 luglio 2009 che ha posto definitivamente chiarezza sul Leasing, uno strumento strategico per il mercato nautico in Italia. Recentemente questo risultato è stato ancor più consolidato grazie all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo che recepisce la nuova Direttiva IVA dell’Unione Europea in vigore dal 01/gennaio/2010 .

    Il testo adottato – grazie ad un’esplicita clausola che viene incontro alle richieste di UCINA – consentirà di mantenere in vita l’attuale regime del leasing italiano, che diversamente non sarebbe stato più applicabile a partire dal 2013.

    Ad apertura dell’Assemblea inoltre, UCINA ha siglato con Banca Monte dei Paschi di Siena e Mps Leasing & Factoring un importante accordo di collaborazione per agevolare l’accesso al credito delle aziende che operano nel settore della nautica da diporto.

    Grazie a tale intesa tutte le aziende associate ad UCINA potranno sottoporre a Mps L&F e Banca Monte dei Paschi di Siena richieste per l’apertura di linee credito per operazioni di leasing nautico sia ad avanzamento lavori che a imbarcazione ultimata, oltre che per interventi che prevedono importanti lavori di refitting.

    Gli associati UCINA potranno inoltre, richiedere finanziamenti a medio termine destinati a progetti volti a migliorare il proprio livello di competitività nazionale e internazionale, a incrementare il grado di innovazione tecnologica, a sviluppare l’utilizzo di energie alternative e a sostenere la realizzazione di nuove strategie industriali e commerciali.

    La partnership raggiunta rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle imprese del settore nautico che ricercano soluzioni finanziarie per la gestione delle commesse fra cliente e cantiere e fra cantiere e subfornitore.

    A chiusura dell’Assemblea, gli esponenti della politica e dell’alta amministrazione dello Stato hanno raggiunto gli associati UCINA per una colazione e un confronto informale con gli imprenditori del settore.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net

    Sabato 18 e Domenica 19 maggio 2013 torna all'Idroscalo di Milano NAVIGAR M'è DOLCE, una due giorni di divertimento per gli appassionati grazie alla campagna di UCINA – Confindustria Nautica per promuovere la nautica attraverso prove gratuite delle imbarcazioni aperte a tutti

    Navigar m'è dolce, la campagna di UCINA che da nove anni promuove la cultura della nautica sul territorio italiano, si terrà sabato 18 e domenica 19 maggio 2013 all'Idroscalo di Milano (lato Ingresso Tribune) dalle ore 10.00 alle ore 18.30

    Obiettivo: raccogliere la sfida della crisi riunendo in un’unica collettiva le aziende leader nell’accessoristica nautica che in questo Salone credono ed hanno investito

    Il consorzio LIGURIA PRODUCE si presenta quest'anno al  Salone Nautico di Genova in una nuova veste, che vede ben 16 aziende liguri, leader dell'accessoristica nautica, riunite in un'unica collettiva di stand.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA, FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA, ASSOMARINAS, ASSONAT-CONFCOMMERCIO, CONFARCA, ASSILEA: MENTRE PARLA DI RILANCIO E RIDUZIONE DELLE TASSE, IL GOVERNO FA SCELTE INCOMPRENSIBILI, CHE PORTERANNO ALL’INEVITABILE CHIUSURA DI CENTINAIA DI AZIENDE NAUTICHE E DELL’INDOTTO O AL LORO TRASFERIMENTO ALL’ESTERO. E PRIMA ANCORA, A RIMETTERCI SARÀ L’ERARIO.

    Il DM 101/2016 del Ministero dell’Ambiente detta una nuova disciplina per i materiali pirotecnici in disuso, applicabile anche al ritiro dei razzi di soccorso in dotazione alle imbarcazioni da diporto.

    L’intento di individuare un percorso per il recupero di questi materiali è senz’altro positivo, tuttavia la nuova disciplina impone al fabbricante e all'importatore di questi articoli l’obbligo di organizzare un servizio complesso e capillare di raccolta dei resi, che avrebbe avuto la necessità di un periodo di transizione per potervi ottemperare, periodo che non è invece stato previsto.

    Per quanto riguarda i razzi di soccorso in disuso, va poi rilevato che questi vengono per la prima volta equiparati a rifiuti - in contrasto con il Testo unico ambientale (D.Lgs. 152/06), che esclude chiaramente dal novero dei rifiuti “i materiali esplosivi”, con ciò modificando e aggravando radicalmente le condizioni e i costi per il loro trasporto, sia a carico dell’utente, sia a carico del distributore/produttore.

    La nuova normativa, contraddicendo se stessa, prevede poi che “l’utilizzatore”, cioè il dipartita, depositi "i rifiuti da pirotecnici in appositi contenitori localizzati presso il distributore autorizzato”, in netto contrasto con le norme di pubblica sicurezza che fanno divieto e soggetti terzi non autorizzati di accedere ai depositi di materiale esplosivo.

    Inoltre si stabilisce che il deposito preliminare effettuato presso i distributori debba “essere allestito in modo tale da assicurare che gli articoli pirotecnici comunque ritirati siano separati dagli altri rifiuti pirotecnici”. Ciò presupporrebbe che il distributore abbia a sua disposizione una quantità di contenitori pari alle diverse tipologie degli articoli ritirati e dei diversi produttori e tale prescrizione è evidentemente inapplicabile, oltre che inutile, per quanto riguarda i razzi di soccorso.

    Infine si richiede che i prodotti pirotecnici siano “neutralizzati” prima di essere depositati presso i centri di raccolta, operazione (da attuarsi attraverso le modalità di combustione della carica esplosiva contenuta all’interno di essi) che, sempre secondo il Testo unico di Pubblica sicurezza, deve avvenire solo ed esclusivamente in apposito cantieri di scaricamento.

    Ci sono poi diversi altri aspetti del decreto 101/2016 la cui interpretazione non è chiara, ma già questi sopra evidenziati non consentono agli operatori della nautica di dare concreta attuazione alla norma. Tanto più visto che ci troviamo nel pieno della stagione estiva.

    Per questi motivi UCINA Confindustria Nautica ha scritto al Ministro dell’Ambiente, Galletti, chiedendogli di voler sospendere l’applicabilità del DM101/2016, almeno relativamente ai razzi di soccorso del diporto e fino al 30 di ottobre, convocando nel frattempo un incontro con l’Associazione al fine di poter fornire agli uffici del Ministero ogni utile elemento tecnico.

    Genova, 1° luglio 2016

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    +39 010 5769812
    castellari@ucina.net

     

    Nell’ambito dell’Assemblea di Confindustria Genova, svoltasi oggi a Palazzo Ducale, è intervenuto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.

    “Ringrazio il Ministro per la citazione del nostro Salone Nautico – ha dichiaro il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria – un apprezzamento che ci dà fiducia nel futuro, e condivido le sue riflessioni sulla necessità di fare sistema evitando ogni divisione”.Questo il passaggio citato all’interno del discorso del Ministro: “Sono venuto al Salone Nautico di Genova e ho visto la ripresa anche in questo settore così importante per il Paese e la città, ma mi preoccupo quando vedo divisioni. Queste sfide si vincono quando si fa sistema”.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    A margine dell'audizione del Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, in Commissione Lavori Pubblici al Senato, si è svolto un incontro tra lo stesso Ministro, il Presidente della Commissione VIII, Luigi Grillo e il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni.

    Albertoni ha potuto rappresentare al Ministro Passera e al Presidente Grillo le gravi ripercussioni provocate dall'attuale formulazione della cosiddetta tassa di stazionamento sull'intera filiera produttiva della nautica.

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria ha ricevuto il prestigioso premio “Personalità dell’anno” in occasione della 12° edizione degli Asia Boating Awards che si sono svolti a Singapore il 7 aprile scorso nell’ambito del Singapore Yacht Show.

    La Giuria del premio ha riconosciuto l’eccezionale contributo che Carla Demaria ha dato all’industria nautica da diporto nel mondo favorendo, con il suo impegno nella promozione e nella tutela del settore, anche lo sviluppo della nautica in Asia.

    “Sono onorata di ricevere questo prestigioso premio” – ha commentato il Presidente di UCINA, Carla Demaria – “riconosciuto a personalità che hanno lavorato e che lavorano per la crescita della nautica da diporto nel mondo. Ringrazio anche in qualità di Presidente di UCINA e di tutte le aziende che mi onoro di rappresentare alla guida della storica Associazione dell’industria nautica italiana”.

    Carla Demaria è nata a Torino, si è formata in Italia ed è uno dei manager di riferimento della nautica mondiale. Oggi è Presidente di Monte Carlo Yachts, azienda che fattura oltre 50 milioni di Euro e con oltre 300 dipendenti diretti in Italia, è Presidente di Benetau Italia e General Manager del marchio Beneteau.
    Ha lavorato per vent’anni nel Gruppo Azimut Benetti, ricoprendo posizioni di sempre maggiore responsabilità: Sales Manager nel 1988, Direttore Vendite e Marketing nel 1990, membro dello Steering Committe dal 1996 e Direttore di Azimut Capital nel 2000. Nel 2002 è divenuta Presidente e Amministratore delegato di Atlantis Spa (ex Gobbi).
    Nel 2008 ha lasciato il gruppo Azimut Benetti per fondare con Beneteau Group la nuova realtà Montecarlo Yachts, destinata a costruire yacht di fascia alta in Italia e con design italiano.
    Membro del Consiglio Direttivo di UCINA dal 2006, è Presidente dell’Associazione dal marzo 2015.

    Genova, 8 aprile 2016


    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Nel pomeriggio di oggi 12 ottobre, alle ore 17.00, il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi è stato nominato “Ambasciatore di Genova nel mondo” dal Sindaco di Genova Marco Bucci, nel corso della solenne manifestazione colombiana che si è svolta nella cornice del Teatro Carlo Felice di Genova.

    Associazione nella quale Lamberto Tacoli ricopre il ruolo di Presidente vicario fino alle nuove elezioni che si terranno a metà aprile con l’obiettivo di dare continuità ad UCINA in un momento complesso per l’industria e per l’associazione. “All’interno di UCINA sono presenti tante realtà diverse che hanno, inevitabilmente, interessi e necessità differenti. Quello che ho chiesto e che chiederò agli Organi Direttivi e agli associati è di essere costruttivi – ha dichiarato Lamberto Tacoli-. Dai momenti difficili si può e si deve ripartire. Chi ama la nautica italiana deve evitare le facili polemiche e strumentalizzazioni e trovare un filo conduttore comune nell’interesse, non del singolo, ma di un’industria che è leader nel mondo. Da parte mia, credo che il dovere del Presidente sia quello di ritrovare una compattezza all’interno dell’Associazione per individuare un percorso di condivisione e di stabilità”.

    Dal 12 al 14 ottobre UCINA Confindustria Nautica ha preso parte alle Celebrazioni del 75° Columbus Day a New York, su invito della Columbus Citizens Foundation, per promuovere con un lancio mondiale il 60° Salone Nautico a Genova che si svolgerà dal 17 al 22 settembre 2020.

    +8% RISPETTO AL 2018 LA 60ESIMA EDIZIONE DAL 17 AL 22 SETTEMBRE 2020

    Il 19 Gennaio 2015, a Düsseldorf, in occasione di una delle più importanti fiere del settore nautico a livello mondiale, il Salone Nautico Internazionale di Genova ha presentato alla stampa di settore internazionale le linee guida della prossima edizione. Confermata l’efficacia del format 2014, il Salone di Genova punta a diventare polo strategico al centro del Mediterraneo. Si rafforzeranno le tradizionali aree espositive cui si aggiungeranno nuovi spazi dedicati agli appassionati di sport acquatici di ogni tipo. Un invito ai diportisti di tutto il mondo: scoprire le novità della nautica a Genova e fare dell’Italia una meta privilegiata per vivere il mare secondo le proprie passioni.

    Sotto la regia di Regione Liguria, Comune di Genova e Confindustria Nautica è stata sottoscritta l’intesa decennale tra I Saloni Nautici, società operativa di Confindustria Nautica, e Porto Antico per l’organizzazione dell’evento più importante della nautica nel Mediterraneo.

    Il Vicepresidente di Confindustria Nautica Andrea Razeto è stato nominato Presidente Piccola Industria di Confindustria Genova, nell’ambito dell’Assemblea elettiva che si è riunita ieri giovedì 22 ottobre 2020 per la procedura di rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2020-2022.

    L'emendamento Grillo – Cutrufo contenente le istanze del settore nautico è stato approvato nella tarda serata di ieri durante la seduta della 10° Commissione del Senato Industria, Commercio e Turismo. Le norme prevedono ulteriori misure di sviluppo.

    Trasformazione dell'attuale imposta da tassa di stazionamento a tassa di possesso sul bene e da tassa giornaliera a tassa annuale ed estensione della tassa di stazionamento a tutti i possessori italiani di imbarcazioni e navi, anche se con bandiera estera.

     

    OLTRE IL 60% DELLE AZIENDE INTERVISTATE PREVEDONO UNA CRESCITA DEL FATTURATO 2019

    I PRECONSUNTIVI 2018 RIVELANO UNA CRESCITA DEL 9,5% DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLA NAUTICA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

    DELRIO: Celebriamo una ripresa in atto. Il Governo finanzierà il Salone Nautico
    CASERO: Il Governo deve proseguire nell'azione di sostegno per continuare ad alimentare la crescita del settore
    BOCCIA: Confindustria è qui al Salone per sostenere l'azione della sua Associazione di categoria
    TOTI: Questo è il Salone che dà l'idea che il vento è cambiato
    DEMARIA: Questo Salone si apre con il favore del mercato (+24% di crescita del mercato interno) e della collaborazione con le Istituzioni
    BUCCI: Oggi diamo inizio ad un evento eccezionale per la città, uno spettacolo meraviglioso che Genova accoglie

     LE DICHIARAZIONI:

    • IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, DANILO  TONINELLI, HA DICHIARATO: "AD OTTOBRE SARA' OPERATIVO IL REGISTRO TELEMATICO"
    • CARLA DEMARIA, PRESIDENTE UCINA: "IL SALONE NAUTICO E' DIVENTATO IL SIMBOLO DEL RILANCIO. SONO 951 GLI ESPOSITORI CHE HANNO CREDUTO IN QUESTA VETRINA"
    • GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE REGIONE LIGURIA: "IL SALONE E' SIMBOLO DI UN PAESE CHE VOGLIAMO COSTRUIRE PER AFFRONTARE LA CONCORRENZA NEL MONDO"
    • MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA: "OGGI GENOVA DIMOSTRA CON QUESTO SALONE NAUTICO QUALE SIA LA STRADA DA PERCORRERE"
    • PRESENTATI I DATI DE "LA NAUTICA IN CIFRE 2018": +12,8% IL FATTURATO GLOBALE 2017

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Lamberto Tacoli 
    ha il piacere di incontrare la stampa 

    Venerdì 30 gennaio 2015
    Ore 11.30
    Il Sole 24 Ore
    Sala Direzione

    via Monte Rosa 91, Milano

    R.S.V.P.

    UCINA - Ufficio stampa 

    Antonio Vettese                        Chiara Castellari

    vettese@ucina.net                    castellari@ucina.net 

    +39 3357366723                    +39 010 5769812

    Si terrà domani 10 ottobre la giornata dedicata all’internazionalizzazione organizzata, nell’ambito del 52° Salone Nautico, dal Ministero dello Sviluppo Economico e UCINA, in collaborazione con Agenzia ICE, Liguria International e BrazilPlanet.

    Il Consiglio Direttivo di UCINA ha deliberato di istituire una Borsa di Studio in memoria di Lorenzo Selva destinata ad uno studente del programma MBA – Master of Business Administration – della SDA Bocconi School of Management.

    Al via un nuovo progetto promosso dal MiSE con la collaborazione di UCINA Confindustria Nautica.

    Obiettivo: sostenere la partnership tra le due sponde dell’oceano, puntando a crescere nei Paesi Terzi con un prodotto congiunto e polifunzionale.

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: LE AZIENDE ASSOCIATE AMER YACHTS E F.LLI RAZETO & CASARETO SELEZIONATE DALLA FARNESINA PER RAPPRESENTARE IL DESIGN ITALIANO NEL MONDO 
    UCINA NEL PANEL DELLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI DI RIFERIMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 

    Si è chiusa ieri a Madinat al Kuwait con la relazione di Barbara Amerio di Amer Yachts – Permare ricevuta dall'Ambasciatore Giuseppe Scognamiglio, la prima edizione dell’Italian Design Day, la giornata dedicata al design italiano organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha coordinato 100 eventi in 100 città in tutto il mondo con cui promuovere, a livello globale, i prodotti del Bello e Ben Fatto italiano e del Made in Italy. 

    Il Ministero, che ha invitato UCINA Confindustria Nautica nel panel delle associazioni industriali di riferimento per l’organizzazione della giornata, ha selezionato, quali “Ambasciatori del design” nel mondo, per Malta, Giangi Razeto, responsabile dell’Ufficio Innovazione e Design della F.lli Razeto e Casareto spa e, per il Kuwait, Barbara Amerio proprietaria dei cantieri Amer Yachts – Permare. 

    Il Comitato scientifico che si è riunito presso la Farnesina, composto da Triennale di Milano, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Università, Centri di Ricerca, Accademie Pubbliche e Private italiane, ha selezionato aziende che possedessero prodotti divenuti di culto e “icone del design mondiale” o che avessero già avuto riconoscimenti prestigiosi, come ad esempio il Compasso d’Oro o, per il nostro comparto, la menzione per la selezione degli accessori nautici per l’ADI Innovation Award.

    “Si tratta di un grande riconoscimento per le nostre aziende cui vanno i miei più sentiti complimenti e di un’opportunità di visibilità unica a livello mondiale per il settore della nautica – ha commentato il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria -. Questa iniziativa permetterà di mostrare al mondo uno fra i vari fattori di eccellenza dei nostri prodotti e dei nostri brand”.

    La cerimonia di apertura della “Prima giornata del Design italiano nel mondo” si è tenuta presso la Farnesina ed è stata aperta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano e del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dorina Bianchi, alla presenza del Corpo diplomatico accreditato in Italia. 

    Chiusura con soddisfazione degli espositori italiani del MetsTrade, il principale appuntamento mondiale dedicato ad accessori e componentistica. Protagonisti con l’Italian Pavilion erano i più numerosi con 206 aziende rappresentate a conferma del primato italiano nel comparto e della leadership europea del sistema Paese, attraverso l’Accordo di settore Ministero dello Sviluppo Economico, UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia.

    Quella che esce dal MetsTrade è l’impressione di una industria nautica in ripresa. Il termometro offerto da una manifestazione dedicata sostanzialmente agli operatori dell’industria indica un incremento di produzione piuttosto interessante oltre che la consueta spinta verso l’innovazione di cui ancora una volta le industrie italiane sono protagoniste. Il Made in Italy infatti è anche costruito sulla qualità dei componenti che siamo in grado di offrire ed esportare in tutto il mondo. 

    “L’impressione generale è quella di una sostanziale ripresa – ha dichiarato Andrea Razeto di Razeto&Casareto - abbiamo visto molti visitatori, non solo italiani, che sono aumentati rispetto alla scorsa edizione. Si respirava grande positività. A  partire dall’area dei superyacht, che già mostrava segni di ripresa lo scorso anno, la maggior crescita  si è vista nelle altre aree espositive: ciò è la dimostrazione di come la ripresa coinvolga anche il settore delle imbarcazioni di media dimensione. Per noi è stato un appuntamento positivo, abbiamo incontrato nuovi clienti e rincontrato clienti che invece non vedevamo più da qualche tempo”.

    Gli fa eco Alberto Osculati di Osculati S.p.A.: “L’impressione generale sulla fiera è positiva, come mi attendevo. Mi aspettavo qualità in termini di interesse del visitatore e così è stato. La percezione globale è stata di un clima di positività, nonostante le difficoltà e le tensioni della situazione internazionale attuale. Se posso permettermi un paragone è come se gli imprenditori fossero intorno a un fuoco che si è nuovamente acceso e che lentamente sta iniziando a scaldare”.

    Il comparto elettronico è molto solido, sempre più importante a bordo di tutte le barche Andrea D’Amato di Garmin, commenta: “Il risultato è positivo, abbiamo incontrato parecchi clienti italiani tra rappresentanti di cantieri, distributori e tecnici installatori. Per noi è stata una buona occasione per lanciare una parte dei nuovi prodotti della stagione 2016. L’affluenza è stata buona, in particolare per le giornate di martedì e mercoledì e di buona qualità costituita da clienti interessati. Concludiamo quest’anno con un incremento a due cifre sull’anno passato, un risultato che ci fa ben sperare per il 2016”. 

    Questa l’opinione di Marco Monsurrò di Coelmo, gruppi elettrogeni: “Il mio giudizio sull'edizione appena conclusa è sostanzialmente positivo, in considerazione dell'afflusso e della qualità dei visitatori. Un buon segnale che spero si possa confermare per la prossima stagione nautica e per le manifestazioni in calendario in Italia. Siamo alla fine del buio tunnel?”.
    Per Massimo Bonazza di Boero Group, colosso nel settore vernici presente sia nel padiglione generale sia un quello dedicato ai superyacht: “Partecipazione molto positiva, con numerose visite dai paesi europei produttori come Italia, Turchia, Olanda sia dalla Spagna, che è una novità dove si pratica molto refit e manutenzione. La nostra nuova vernice antivegetativa con un polimero particolare che la rende una vera auto levigante come quando potevamo utilizzare lo stagno nella composizione ha suscitato molto interesse. Prepariamo uno stucco epossidico bi componente per il settore megayacht”. 

    Bruno Guidi, di Guidi Accessori Nautici dichiara la medesima soddisfazione, e il tono positivo delle sue impressioni di espositore: “Abbiamo registrato un buon interesse rispetto agli anni scorsi e abbiamo sentito anche la presenza di operatori provenienti da paesi nuovi, sintomo di un mercato che si sta espandendo. Al MetsTrade trovo sempre molto interessante la visita alla parte che riguarda i materiali nuovi, la ricerca tecnologica con la sua spinta all’innovazione”. 

    Il MetsTrade è anche legato, per tradizione ormai consolidata, ai lavori delle federazioni internazionali EBI (European Boating Industries) e ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations) e anche quest’anno ha visto un intenso programma di riunioni tecniche cui UCINA ha fornito il proprio contributo, attraverso la partecipazione del vice Presidente di ICOMIA Andrea Razeto e del Presidente di EBI Piero Formenti oltre che del responsabile dell’Ufficio Studi, Stefano Pagani.Fra i numerosi meeting di ICOMIA, si devono segnalare in particolar modo quelli del Technical Committee, dell’Environment Committee e dello Statistics Committee.

    Per quanto riguarda il comitato tecnico si è discusso in profondità delle criticità relative all’imminente applicazione della nuova Recreational Craft Directive, che entrerà in vigore il prossimo 18 gennaio. In un momento di generalizzata ripresa del mercato si è anche parlato di un affinamento del sistema di rilevazione statistica dei dati di mercato, che sarà approfondito nei prossimi mesi. A livello ambientale sono state analizzate le ultime innovazioni legislative di Unione Europea, Stati Uniti, Asia e Australia, oltre a quelle relative a organizzazioni internazionali come l’IMO (International Maritime Organization); questi dati sono stati raccolti nella nuova edizione dell’ICOMIA Environment Guide.

    Nella tradizionale assemblea plenaria conclusiva di ICOMIA, il Vice Presidente Andrea Razeto ha presentato in anteprima ai delegati il programma del 50° Congresso annuale, che verrà organizzato a cura di UCINA a Trieste dal 7 al 10 giugno 2016: “Si tratta di una grande opportunità per l’Italia, che torna a ospitare l’AGM di ICOMIA dopo 15 anni: UCINA è già da alcuni mesi impegnata nell’organizzazione tecnica e logistica del congresso, che già si preannuncia uno dei più attesi momenti di aggregazione della comunità nautica mondiale nel 2016”.

    Si è infine riunito il Consiglio Generale della federazione europea EBI, che ha impostato le linee guida di lavoro per il 2016. Il Presidente Piero Formenti, che ha presieduto la riunione, ha inoltre lanciato il prossimo seminario tecnico organizzato da EBI, previsto l’8 dicembre nell’ambito del Salone Nautico di Parigi: “Dopo il notevole successo della conferenza di apertura del MetsTrade “The Future of Yacht Recycling” – a cui è intervenuta la Presidente di UCINA Carla Demaria con un’efficace key-note presentation – il dibattito sul futuro del tema del riciclo e della sostenibilità delle unità da diporto proseguirà a Parigi, dove UCINA sarà nuovamente parte del panel di relatori, presentando le opzioni disponibili per la valorizzazione dei rifiuti derivanti da FRP(. Fiber Reinforced Polymers)”.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

     

    Con il decreto Sblocca Italia il Governo equipara i "Marina Resort" alle strutture ricettive all'aria aperta. Nelle "strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all'interno delle proprie unità all'ormeggio" potrà essere applicata l'IVA ridotta al 10%, da sempre vigente per tutti gli altri segmenti del turismo. Per la nautica da diporto è un importante passo avanti verso il riconoscimento del turismo nautico. 

    UCINA Confindustria Nautica: con l'approvazione della Legge di Stabilità viene estesa a tutto il 2015 la norma che consente di applicare l'Iva ridotta al 10% per i posti barca in transito. Una buona notizia per la prossima stagione nautica.

    Un notevole passo avanti verso il pieno riconoscimento del turismo nautico come attività

    turistica a tutti gli effetti è l'estensione a tutto il 2015 della norma che consente l'applicazione dell'Iva ridotta al 10% alle "porzioni dei porti turistici destinate all'ormeggio per il pernotto a bordo". L'iva agevolata infatti si applica sostanzialmente alle attività assimilabili a quelle alberghiere.

    Il Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Andrea Razeto, nonché Vice Presidente di ICOMIA - la federazione internazionale delle industrie nautiche -, ha preso parte alla cerimonia inaugurale del China International Boat Show di Shanghai in qualità di ambasciatore dell’industria nautica italiana.

    Nel suo intervento Razeto ha ricordato che “L’importante presenza italiana al China International Boat Show conferma la peculiarità della nautica italiana quale massima espressione del Made in Italy. Un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo grazie ad un prodotto, la barca, che racchiude in sé il meglio del saper fare italiano, dal design all’arredamento, dal tessile alla tecnologia. Questo sapere, consolidato in anni di impegno e capacità imprenditoriale, potrà contribuire in maniera importante allo sviluppo della cultura nautica in Cina”.

    L’industria nautica italiana è stata presente al China International Boat Show, che si è tenuto a Shanghai dal 7 al 10 aprile scorsi, con aziende associate che hanno esposto nella collettiva organizzata da ICE e UCINA all’interno dell’Italian Pavilion: Amer Yachts, Can-SB Marine Plastics, C.M.S. s.p.a., Compagnia Generale Trattori S.p.a., G.F.N. Gibellato Marine Equipment, Jeppesen Italia s.r.l., Mavimare & Mancini s.r.l., Opacmare s.r.l., Tecnicomar s.p.a., Thetford Marine, Viraver Technology s.r.l.

    Il China (Shanghai) International Boat Show rappresenta la più grande manifestazione nautica del continente asiatico. Oltre ad essere un’importante vetrina per il settore, ha l’importante obiettivo di promuovere la cultura della nautica sul mercato cinese cui gli operatori italiani guardano sempre con estremo interesse per le sue grandi potenzialità. Unitamente all’esposizione di yacht e barche, propone un interessante panorama di equipaggiamenti nautici e di servizi. Quest’anno la manifestazione ha registrato 550 espositori ed è stata visitata da circa 40.000 visitatori da 70 paesi.

    La partecipazione al Boat Show di Shanghai rientra nell’articolato progetto a sostegno della nautica approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da UCINA e ITA-ICE Agenzia, che prevede interventi mirati a favorire l’internazionalizzazione delle aziende della nautica da diporto attraverso linee d’azione rivolte specificamente ai settori dei grandi yachts, della piccola nautica, nonché del comparto accessoristica nautica.

    Genova, 12 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

     

    Siglato un protocollo d’intesa con il Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan

    Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica - e il Dr. Qiang Liao - Direttore Generale del Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan (DIH) - hanno siglato a Genova un protocollo d’intesa per la realizzazione, a partire dal 2013, di un salone nautico a cadenza annuale nella provincia di Hainan.

    Siglato ieri a Genova un protocollo d’intesa tra l’Associazione e la Commerce Commission Tianjin Binhai New Area

    L’intensa attività di UCINA Confindustria Nautica nella promozione dell’industria nautica nel mondo riscontra un sempre maggiore interesse in una Repubblica Popolare Cinese che  considera ormai il comparto nautico prioritario e sinergico allo sviluppo turistico ed industriale delle maggiori aree di crescita del Paese.

    Si è svolta stamani presso il Ministero degli Esteri la giornata dedicata a  illustrare agli ambasciatori accreditati in Italia il  "Quadro normativo e istituzionale per gli investimenti.  

    Organizzato da Ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico l'appuntamento ha visto l'intervento di Licia Mattioli, Vice Presidente di Confindustria con delega all'internazionalizzazione, Valerio De Molli, Managing Partner e CEO The European House – Ambrosetti, Annibale Dodero, Direttore Normativa dell'Agenzia delle Entrate, e di numerosi rappresentanti delle Istituzioni e di investitori internazionali. 

    Fra le iniziative presentate, un filmato commentato in lingua inglese che ribalta gli stereotipi sull'Italia, illustrando gli elementi di forza della nostra economia, realizzato dal MiSE. Grazie al lavoro istituzionale svolto da Ucina, fra le eccellenze del Paese che sono mostrate nel mondo tramite la rete diplomatica, c'è  anche l’Industria nautica.

     "Ho messo la diplomazia economica al centro del mio mandato alla Farnesina", ha spiegato  Alfano, "sostenere l’economia italiana aiutando le nostre imprese a espandersi all’estero e facendo in modo che sempre più imprese straniere investano da noi". 

    "Dopo l'intenso lavoro fatto in questi anni con lo Sviluppo economico, i Trasporti e l’Economia, sono  grata al Ministro Alfano per l'appoggio al nostro settore, frutto dell’intenso scambio recentemente instaurato con gli Esteri” – commenta la Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria – “l’iniziativa odierna fa seguito a quella del Design Day, in occasione del quale, sempre la Farnesina, ha invitato UCINA Confindustria Nautica nel panel delle associazioni industriali di riferimento per individuare gli Ambasciatori del design nel mondo.

    Per maggiori informazioni: press@ucina.net 

    Turismo nautico: approvato l’emendamento alla Legge di Stabilità con cui diventa norma stabile l’Iva turistica al 10% per gli ormeggi a breve. Il Presidente di UCINA Carla Demaria commenta: “Un’ottima notizia che darà forza al settore  e che segue i contributi ottenuti per l’export erogati ai costruttori di accessori che hanno esposto al MetsTrade di Amsterdam nella collettiva che abbiamo organizzato”. 

    Dal Rio Boat Show segnali positivi di un mercato nautico in espansione.

    A due settimane dalla chiusura del Rio Boat Show, il più grande salone nautico del Brasile che quest'anno ha registrato in una settimana 40.000 visitatori provenienti da tutto il mondo con oltre 100 imbarcazioni in acqua ed un giro d'affari di oltre 100 milioni di euro, il Salone di Rio de Janeiro ha confermato il trend positivo di crescita del mercato nautico in Brasile.

    Il bello e ben fatto nautico protagonista della presentazione della ricerca di Confindustria “Esportare la dolce vita”

    E’ stata presentata a Milano, presso la sede del Touring Club Italiano, la settima edizione di “Esportare la dolce vita”, la pubblicazione annuale del Centro Studi di Confindustria, in partnership con Prometeia, che analizza le prospettive di crescita dei più significativi beni del «bello e ben fatto» italiano (“bbf”) nei mercati emergenti reputati a maggior potenziale per l’export italiano.

    Tra questi beni, quest’anno il Centro Studi ha scelto di concentrarsi sul sistema alberghiero italiano di fascia alta e sulla nautica come vetrine di promozione dei prodotti made in Italy.

    In particolare, per quanto riguarda la nautica, è stata valorizzata l’unicità di un bene come lo yacht, prodotto di eccellenza del made in Italy, che funge, in particolare nei Paesi emergenti, da “vetrina mobile” di tutta una serie di prodotti del “bello e ben fatto” nei settori dell’arredo, del tessile e del design. A rappresentare, per tutti, questa unicità il cantiere Sanlorenzo che dal 1958 produce imbarcazioni realizzate su misura secondo lo stile e le esigenze di ogni singolo armatore. In questi ultimi 10 anni ha coinvolto oltre a designer come Rodolfo Dordoni, Antonio Citterio/Patricia Viel e Piero Lissoni, le aziende di arredamento più rappresentative della qualità e del gusto contemporaneo italiano.

    Secondo Massimo Perotti, patron del cantiere Sanlorenzo, la grandezza dell'imprenditoria italiana che riesce a coinvolgere i consumatori cinesi, russi, brasiliani, arabi e di ogni nuovo mercato, sta nella "capacità di pensare all'inconsueto e renderlo possibile, anche attraverso un elevatissimo livello di personalizzazione. È questo che colpisce maggiormente i designer internazionali che bussano alla porta delle nostre aziende, consci che solo da noi c'è quell'indotto e quella creatività che hanno reso mitico il made in Italy".

    L’Italia è leader mondiale nella nautica da diporto, primo esportatore della cantieristica nautica seguito da Stati Uniti, Germania e Regno Unito e primo Paese nel rank mondiale degli ordini di superyacht. Da sola, l’Italia ha più ordini (284 nel 2015) che i 4 produttori competitor insieme (Taiwan – 74 ordini -, Turchia – 71 -, Paesi Bassi – 68 -, Regno Unito – 64 -).

    Genova, 3 maggio 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    E’ stata una settimana molto importante per la nautica da diporto e la sua filiera quella che ha preso avvio il 9 aprile a Sanremo con la Missione incoming dedicata ai giornalisti stranieri, organizzata da UCINA ed ICE Agenzia, con la visita ai principali distretti nautici della Liguria e della Toscana.

    La Nautica Italiana riunita a Genova nella sede della Banca d’Italia per l’Assemblea Generale lancia un forte messaggio al Governo.

    Lanciate le Assise generali della Nautica che si concluderanno a maggio 2012 in occasione della Convention Ucina Satec.

    Si è svolta ieri a Genova presso la sede della Banca d’Italia l’Assemblea Generale di UCINA

    Ucina e Legambiente auspicano un'accelerazione nell'adozione dei nuovi regolamenti di gestione delle Aree Marine Protette.

    A due anni dalla firma del Protocollo per la nautica - che per la prima volta recepisce l'evoluzione tecnologica del comparto e disciplina l'uso delle barche nelle Aree marine protette secondo i reali impatti - Ucina e Legambiente auspicano, con una lettera indirizzata al Ministro Prestigiacomo, un'accelerazione nell'adozione dei nuovi regolamenti di gestione delle riserve.

    UCINA e Legambiente, che sono stati i promotori del Tavolo tecnico per la nautica eco-compatibile cui hanno partecipato il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, il Reparto Ambientale Marino della Guardia Costiera, Federparchi, e le associazioni ambientaliste, da anni promuovono uno sviluppo dell'industria nautica che vada di pari passo con la tutela dell'ambiente.

    Le aziende italiane possono vantare infatti tecnologie di valenza ambientale e la realizzazione di imbarcazioni con standard di compatibilità ecologica che anticipano in molti casi le normative comunitarie.

    Le iniziative promosse in questi ultimi due anni da UCINA e Legambiente sono state volte a favorire il recepimento dei nuovi regolamenti da parte degli enti gestori delle 28 Aree Marine Protette presenti sul nostro territorio. Ad oggi, solo la riserva del Regno di Nettuno (Ischia e Procida) ha recepito integralmente le norme dei nuovi regolamenti che saranno adottati a breve anche dalle Aree Marine delle Cinque Terre, Capo Carbonara (Villasimius), Penisola del Sinis, Isole Ciclopi, Secche di Tor Paterno, mentre Portofino, Isola di Bergeggi e Isole Pelagie le recepiranno solo parzialmente.

    "Il perdurare di differenti applicazioni dei regolamenti da parte delle Aree Marine Protette – fa notare il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni – implica tra l'altro una difficoltà da parte dell'utenza a conoscere le norme e a rispettare le riserve stesse. Peraltro il diporto è in grado di generare valori economici significativi in termini di gestione, di utilizzo, di occupazione e crea un considerevole indotto turistico sul territorio, anche per quello protetto".

     "In questi anni – ha dichiarato Sebastiano Venneri, Vicepresidente di Legambiente - abbiamo dimostrato che la nautica da diporto ben gestita può tranquillamente operare nelle aree marine protette. C'è però un evidente ritardo normativo nel comparto e da tempo ne chiediamo l'adeguamento ai vari Ministri che si sono succeduti negli ultimi anni. Lavoreremo ancora perché la prossima stagione veda l'approvazione dei nuovi regolamenti nel maggior numero di aree protette, per il bene dell'ambiente e dell'industria italiana di qualità".

    Genova, 11 febbraio 2009


    Per Informazioni:

    UCINA
    Piazzale Kennedy,1 – 16129 Genova
    Chiara Castellari 010.5769812
    Fede Gardella 335.8308666
    www.ucina.net
       
    LEGAMBIENTE Onlus- Settore Mare
    Via Salaria, 403 - 00199 Roma
    tel. 06.86268400 - fax 06.86218474
    www.legambiente.com
     

    Domani inaugurazione ufficiale nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa con l’apertura della mostra “Mare di Pietra” di Marco Nereo Rotelli e un concerto, aperto alla città, di Francesco Baccini

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: LA COMPLESSA VICENDA NORMATIVA DEI CANONI DEMANIALI DEI PORTI TURISTICI COLPISCE IL MARINA BLU DI RIMINI.

    CARLA DEMARIA, PRESIDENTE DI UCINA: "UN ATTEGGIAMENTO ANTI IMPRESA CHE NUOCE A TUTTO IL SETTORE E CHE VA IMMEDIATAMENTE FERMATO, ANCHE PER EVITARE IL CONTAGIO AD ALTRE STRUTTURE DELLA PORTUALITÀ TURISTICA".

    UCINA SI E' IMMEDIATAMENTE ATTIVATA CON IL GOVERNO.

    UCINA Confindustria Nautica, ASSOMARINAS, ASSONAT: la Regione Campania affonda la nautica. Totale sconcerto delle Associazioni della nautica e della portualità turistica per l’iniziativa unilaterale della Regione Campania, che ottiene dalla Corte Costituzionale l’annullamento dell’IVA al 10% sugli ormeggi a breve nei Marina resort.

     

    La norma, varata dal Governo nel 2014 per rilanciare la nautica, e confermata nell’ultima Legge finanziaria 2016, potrebbe trovare applicazione solo nelle Regioni che hanno adottato una propria legislazione Liguria, Friuli, ed Emilia Romagna.

     

     

    Con sentenza 21.2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 32 comma 1 del DL 133/2014, nella parte in cui equipara i cosiddetti Marina resort alle strutture recettive all’aria aperta ai fini dell’applicazione dell’IVA al 10%. L’eccezione di costituzionalità è stata presentata dalla Regione Campania, la quale ha eccepito che lo Stato nel decidere tale equiparazione avrebbe violato il principio della “leale collaborazione” con le Regioni che hanno competenza in materia di turismo.

    “E’ incomprensibile che, mentre un settore trainante del Made in Italy che a fatica sta uscendo da una crisi quinquennale che ne ha dimezzato il fatturato, si anteponga una questione di palazzo al futuro delle aziende e dei lavoratori”, commenta Carla Demaria, presidente di UCINA Confindustria Nautica – “lo Stato ha dettato una semplice norma quadro, come dimostrato dalle Regioni che sulla materia hanno legiferato in dettaglio”.

    Anche secondo Assomarinas e Assonat “si tratta di una vera e propria beffa alla luce della stessa sentenza della Corte, nella quale si riconosce che, attenendo la questione anche alla materia tributaria (di competenza statale), di per sé l’intervento del legislatore nazionale non sarebbe illegittimo” – commentano i presidenti Roberto Perocchio e Luciano Serra – “ma lo sarebbe divenuto non avendo ottenuto la previa intesa con la Conferenza delle Regioni per il decreto attuativo”.

    Ora a seguito della pronuncia, l’IVA al 10% potrebbe essere applicata solo nelle Regioni che hanno emanato una disciplina specifica – Friuli, Liguria ed Emilia Romagna – mentre per le altre, compresa la Campania che non ha ritenuto di attivarsi in tal senso, si creerà un trattamento penalizzante.

    UCINA, Assomarinas e Assonat chiedono un appuntamento urgente ai Ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dei Trasporti, Graziano Delrio.

    Genova, 12 febbraio 2016

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    In allegato materiale distribuito in occasione della conferenza stampa tenutasi oggi in UCINA al fine di illustrare i dettagli dei provvedimenti dedicati al settore nautico, inseriti nel decreto Sviluppo approvato dal Consiglio dei Ministri.

    Comunicato stampa provvedimenti

    Discorso del Presidente alle Assise di Bergamo

    Scarica la cartellina stampa

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Area Promozione
    Chiara Castellari
    Piazzale Kennedy 1 I - 16129 GENOVA
    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail: promotion@ucina.net

    IO VOTO SALONE

    MATTEO SALVINI, LEADER DELLA LEGA, IN VISITA AL SALONE INSIEME AL GOVERNATORE DELLA REGIONE GIOVANNI TOTI E AL SINDACO MARCO BUCCI

    "IO VOTO SALONE" questo il claim della visita al Salone Nautico del leader della Lega, Matteo Salvini, accompagnato per l'occasione dal Sindaco di Genova, Marco Bucci e dall'Assessore al Turismo, Commercio e Artigianato del Comune di Genova, Paola Bordilli, dall'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Edoardo Rixi e dal Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.

    • INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, DANILO  TONINELLI
    • LA PRESENTAZIONE DEI DATI DI MERCATO AGGIORNATI DELLA NAUTICA IN CIFRE SI TRASFORMA IN UN ECONOMIC FORUM
    • I NUMERI E I PARTNER DELL’EDIZIONE 2018
    • Visita ufficiale dell’Ambasciatore d’Italia all’Aja alle aziende italiane che espongono al METS nella collettiva organizzata da UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia. 
    • L’industria della nautica da diporto italiana è la più rappresentata e qualificata al salone internazionale di Amsterdam dedicato alle attrezzature, ai materiali e alle tecnologie per la nautica da diporto. 
    • Sono 79 le aziende Italiane che espongono i propri prodotti all’interno della collettiva tra l’Italian Pavilion e il Superyacht Pavilion. 
    • Questa sera, nell’ambito dei Boat Builder Awards, UCINA Confindustria Nautica patrocina il premio Environmental Initiative.
    • Si chiude oggi il METS di Amsterdam, il salone internazionale dedicato alle attrezzature, materiali e tecnologie per la nautica
    • 1.526 espositori e un collettiva di aziende italiane organizzata da UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia per promuovere l’eccellenza del Made in Italy
    • Soddisfazione degli espositori italiani per gli affari e per il supporto svolto dall’Associazione di categoria

    {jcomments on}Navigar m’è dolce, la campagna di UCINA – Confindustria Nautica che da nove anni promuove la cultura della nautica sul territorio italiano, rinnova la sua presenza all’Idroscalo di Milano all’interno della manifestazione “Midro - La nautica sostenibile”:

    Sabato 18 e Domenica 19 maggio 2013
    all’Idroscalo di Milano
    (lato Ingresso Tribune)
    dalle ore 10.00 alle ore 18.30

    FUORIBORDO DUE TEMPI SOTTO I 40 HP SENZA PATENTE, C’E’ L’OK DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

    Oggi in Aula il voto finale del disegno di legge di conversione in legge del decreto

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: MIT, razionalizzazione dei controlli in mare e avvio sistema telematico e e avvio sistema telematico

    Controlli più razionali e mirati sulle unità da diporto durante la stagione estiva. Istituzione di un Sistema Telematico centrale della nautica del tutto simile a quello già esistente per gli autoveicoli e applicazione di un regime forfettario per l’attività di noleggio di imbarcazioni al fine di assicurare uno sviluppo trasparente al settore.

    UCINA Confindustria Nautica: dalle norme introdotte dal D.lgs 3 novembre 2017, n. 229, forte spinta per la crescita del settore

    Delrio: una delle misure più attese, che fa bene alla risorsa Mare e alla sua economia 

    Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dello scorso 30 gennaio, il nuovo Codice della Nautica entra in vigore oggi, 13 febbraio 2018.

    Al termine delle due assemblee di fine anno, tenute rispettivamente a Genova e Milano, i Soci di Ucina e Nautica Italiana hanno approvato il percorso che porterà entro il 31 gennaio 2020 alla loro riunificazione in CONFINDUSTRIA NAUTICA, la sigla associativa che riunirà il comparto nautico nazionale sotto un’unica rappresentanza.

    Al termine delle due assemblee di fine anno, tenute rispettivamente a Genova e Milano, i Soci di Ucina e Nautica Italiana hanno approvato il percorso che porterà entro il 31 gennaio 2020 alla loro riunificazione in CONFINDUSTRIA NAUTICA, la sigla associativa che riunirà il comparto nautico nazionale sotto un’unica rappresentanza.

    Attivata una rete di servizi attraverso gli accordi stipulati con prestigiosi studi italiani a disposizione degli associati.

    Questo network assisterà anche l’Associazione nella sua attività nazionale e in quella a Bruxelles, mentre è stata presentata al Governo la “Strategia nei settori fiscali e doganali”, con obiettivi di medio termine.


    Dopo i recenti successi associativi frutto della nostra attività nei rapporti con le istituzioni, si è creata l’esigenza di assistere anche tutti i singoli Associati, giunti ormai alla consistenza di oltre 500 brand, con un incremento del 5% nell’ultimo anno e costantemente in crescita”, spiega la presidente di UCINA, Carla Demaria.

    Da qui è nato il progetto di un network legale-tributario-del lavoro per rispondere a tutte le esigenze, sia di assistenza all’Associazione nelle proprie politiche nazionali e a Bruxelles, anche tramite l’Associazione europea presieduta dal Vicepresidente UCINA Piero Formenti, sia le singole aziende per le loro specifiche necessità, anche quotidiane.

    Il network comprende alcune importanti realtà professionali. Fra queste, lo Studio Legale “Musumeci, Altara Desana e Associati”, con sedi a Milano, Roma e Torino offre la possibilità di assistenza e consulenza in tutte le principali materie nell’ambito civile e amministrativo. E’ stato fondato dal Prof. Avv. Toti Musumeci, già deputato al Parlamento italiano, professore di ruolo all’Università di Torino.

    Lo Studio Palea con sedi a Torino, Milano e Roma, è specializzato nella consulenza fiscale, tributaria ed aziendale ed è membro di RSM International, uno dei primi sette network a livello mondiale di accounting, tax & consulting firm indipendenti.

    Dopo la cancellazione della tassa di possesso e l’introduzione dell’IVA al 10% sugli ormeggi - per la quale il Governo si è attivato per risolvere le questioni sollevate dalla Regione Campania - e i prossimi provvedimenti attesi dalle Dogane frutto del tavolo tecnico aperto al Salone di Genova, l’Associazione ha messo in campo un’articolata “Strategia nei settori fiscali e doganali”, presentata al Governo e con obiettivi di medio termine, che sono certa darà presto nuovi importanti frutti”, aggiunge Demaria.

    Con la stessa professionalità e determinazione vogliamo ora essere sempre più vicini alle nostre aziende. Abbiamo appena editato una guida di tutti gli incentivi e gli strumenti di sostegno attivabili e una guida sull’assunzione agevolata a tempo indeterminato, il network legale-tributario potrà offrire tutti i servizi specifici a supporto”.


    Genova, 18 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Promuovere il comparto velico attraverso eventi e iniziative di avvicinamento al diportismo nautico. E ancora, alimentare un maggior interscambio di rapporti Tirreno-Adriatico e creare sinergie promozionali tra il Salone Nautico Internazionale di Genova e la Barcolana, gli eventi nautici con la più alta audience e il maggior numero di presenze non solo italiane.

    E’ nato MONITOR, il nuovo rapporto statistico di UCINA Confindustria Nautica che risponde all’esigenza del comparto di avere sempre a disposizione dati aggiornati di mercato e va ad arricchire la collana della Nautica in Cifre, la pubblicazione – presentata tradizionalmente in occasione del Salone Nautico a Genova - che gode del patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della partnership di Fondazione Edison ed Assilea.

    A un mese dalla positiva apertura del 56° Salone Nautico di Genova

    La produzione cantieristica mondiale da diporto si attesta su circa 14 miliardi e l’industria italiana ne rappresenta il 13%, seconda soltanto agli Stati Uniti. Sono i numeri dell’industria nautica mondiale al 31.12.2015 appena comunicati da ICOMIA, la federazione internazionale cui aderisce UCINA Confindustria Nautica.

    Dall'estate 2013 controlli mirati sulle imbarcazioni eliminando inutili duplicazioni

    Passera: "Semplificazione importante per il settore. Ringrazio Capitanerie di Porto, Guardia di Finanza e Forze di Polizia per la collaborazione portata avanti"

    Albertoni (UCINA): "Governo ha mantenuto l'impegno con una concretezza e una rapidità non comuni alla politica"

    9 October 2012, 9h30 – 13h00

    Fiera di Genova Spa, Piazzale J. F. Kennedy, 1 // I - 16129 GENOVA

    Meeting room in Pavilion B

    pdf  Scarica il programma (140.14 kB)

    Navigarmedolce Milano Idroscalo 15Il 12 e il 13 maggio all'Idroscalo di Milano prove gratuite delle imbarcazioni aperte a tutti

    Una due giorni di prove e divertimento per tutti gli appassionati di nautica grazie alla campagna di UCINA – Confindustria Nautica per promuovere la nautica per tutti

    Domani e per tutta la giornata di domenica all'Idroscalo di Milano dalle 10 alle 18.30 si potranno provare gratuitamente imbarcazioni a motore e gommoni grazie alla campagna Navigar m'è dolce che UCINA Confindustria Nautica promuove da 8 anni sul territorio nazionale.

    Sabato 8 e Domenica 9 maggio a Como prove in acqua delle imbarcazioni gratuite e aperte a tutti Presso il Porto Marina di Como una due giorni di prove, laboratori didattici e divertimento per tutti gli appassionati di nautica

    Un sito- www.navigarmedolce.it - per continuare la navigazione

    Navigar m’è dolce, la campagna di UCINA – Confindustria Nautica che da sei anni promuove la cultura della nautica sul territorio italiano sbarca a Milano al NavigaMI dal 30 aprile al 2 maggio prossimi.

    In occasione del Salone nautico di Milano organizzato in partnership da Navigli Lombardi e Yacht & Sail, sarà possibile informarsi presso lo stand Navigar m’è dolce sulla campagna di diffusione della nautica che da oltre sei anni dà la possibilità a chiunque lo desideri di provare l’emozione di salire a bordo di un’imbarcazione e di scoprire così la passione della barca.

    Tutto questo sarà possibile, il weekend successivo il salone milanese, Sabato 8 e Domenica 9 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.30, nel Porto Marina di Como, grazie ad un nuovo evento Navigar m’è dolce in cui si potrà provare gratis barche a vela, a motore, derive, gommoni, canoe più tante altre attività a terra e in acqua.

    “La filosofia della campagna Navigar m’è dolce – ha sottolineato il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni - è quella di far provare concretamente l’emozione di navigare per imparare ad amare la nautica. Per fare ciò è necessario appassionare le persone prima di tutto attraverso la conoscenza di tutto ciò che significa navigare: dalla meteorologia, alle tecniche di navigazione, alla tutela e al rispetto dell’ambiente. L’obiettivo di UCINA è promuovere la cultura della nautica attraverso eventi capaci di avvicinare il grande pubblico e, soprattutto, i giovani».

    Il Comune di Como ed UCINA – Confindustria Nautica, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica italiana – promuovono una due giorni di prove in acqua aperte a tutti, un corale invito alla nautica per coloro che vogliano avvicinarsi a questo affascinante mondo.

    Grazie alla disponibilità dei Soci UCINA e dei partner Navigar m’è dolce, sarà possibile salire su una barca, su un optimist, su un gommone, ricevere le prime nozioni di vela, informarsi sulla sicurezza in acqua e sulla patente nautica e, nel frattempo, scoprire la bellezza di Como e del suo Lago.

    A terra sarà allestito un Villaggio dove prenotare le uscite in acqua ed informarsi sulle molte iniziative che il progetto Navigar m’è dolce offre su tutto il territorio italiano.

    L’evento verrà realizzato sotto il patrocinio del Comune di Como, grazie al contributo di CSU Como Servizi Urbani S.p.A.

    Navigar m’è dolce è una campagna nazionale ideata da UCINA con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera per allargare e diffondere la cultura della nautica e dell’andar per mare su nuovi target di pubblico con l’obiettivo di far venire la voglia di “provare la barca/la nautica” rendendo accessibile e facile a molti l’avvicinarsi.

    L’edizione 2010 del progetto Navigar m’è dolce proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative, da aprile a settembre, che si chiuderà con un’ultima grande tappa in occasione del 50° Salone Nautico Internazionale di Genova, dal 2 all’10 ottobre prossimi.

    Tutti gli eventi Navigar m’è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l’esperienza del navigare e sono consultabili sul sito internet www.navigarmedolce.it, un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica che fornisce, oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l’utente.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari
    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    ITALY
    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net
    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net

    LA CIRCOLARE 6/E 2018 FORNISCE MOLTI CHIARIMENTI, MA RIMANE DA RISOLVERE LA QUESTIONE DELLA RESPONSABILITA’ DEL FORNITORE 

    L’agenzia delle Entrate interviene sul tema della non imponibilità IVA per la navigazione in “alto mare” attraverso la Circolare 6/E 2018, in risposta alle richieste di chiarimenti sollevate da UCINA Confindustria Nautica al Convegno “Nautica & Fisco” tenutosi durante il Salone di Genova. La circolare offre ulteriori chiarimenti sul regime IVA per le navi contenuto nella Risoluzione n°2/E del 12 gennaio 2017. 

    • CHIESTA LA NON ESTENSIONE DELLA DIRETTIVA 2016/1629 ALLE UNITÁ DA DIPORTO: COMPORTEREBBE UNA INUTILE DOPPIA CERTIFICAZIONE DI SICUREZZA PER NAVIGAZIONE IN ACQUE MARITTIME E INTERNE
    • SODDISFAZIONE PER L'ATTENZIONE DELLE FORZE DI MAGGIORANZA E DI OPPOSIZIONE

     

    Il Consiglio Direttivo esprime compattezza e conferma piena condivisione del Programma del Presidente approvato dall’Assemblea dei Soci del 16 maggio 

    I Saloni Nautici S.p.A. presentano al Consiglio Direttivo UCINA il 54° Salone Nautico: a soli dieci giorni dall’apertura delle iscrizioni la redemption espositiva è pari ad oltre il 70% degli spazi disponibili.

    Genova, 9 aprile 2020: Il Consiglio di Presidenza di Confindustria Nautica e Il C.d.A. de I Saloni Nautici, dopo il confronto e la condivisione con le autorità regionali e della città di Genova, hanno deliberato in considerazione dell’attuale situazione un piano per la gestione straordinaria dell’edizione 2020 del Salone Nautico di Genova che prevede la progettazione di un lay-out flessibile, adattabile ai diversi scenari post emergenza.

    UCINA Confindustria Nautica: Pietro Vassena, nominato Vice Presidente della Confindustria Nautica. I consiglieri Piero Formenti e Andrea Razeto fanno il loro ingresso rispettivamente nel Council di EBI e nell’Executive Commitee di ICOMIA

    UCINA Confindustria Nautica, unica associazione di categoria a presentare osservazioni al Consiglio di Stato, ha visto accolte tutte le proprie istanze, comprese quelle raccolte ai tavoli di lavoro con le altre rappresentanze.

    IN PARTICOLARE, L’INTEGRAZIONE CON IL REGISTRO TELEMATICO DELLE UNITA’ E LO SPORTELLO TELEMATICO DEL DIPORTISTA, MAGGIORI SEMPLIFICAZIONI PER LE UNITA’ COMMERCIALI E QUELLE ISCRITTE AL REGISTRO INTERNAZIONALE, PER I CANTIERI, E PER L’IMMATRICOLAZIONE SOTTO BANDIERA ITALIANA.

    COMUNICATO STAMPA
    UCINA Confindustria Nautica 

    Dopo solo 8 settimane dall’insediamento del Presidente Carla Demaria, l’Associazione ha un nuovo Statuto e una nuova organizzazione degli Organi Direttivi  che ne costituiranno la governance per  raggiungere gli obiettivi secondo le linee guida di etica, solidarietà e rinnovamento. I Soci vivranno una maggiore partecipazione decisionale e rappresentanza. Plauso di Confindustria alla prima Associazione di categoria che ha ottenuto il parere positivo di conformità  dalla Commissione di implementazione della Riforma Pesenti, sulla base di obiettivi organizzativi qualificanti e strategici. L’Assemblea di UCINA del 5 giugno ha approvato, prima tra le associazioni facenti parte di Confindustria e recependo le indicazioni della Commissione Pesenti (cui tutte le affiliate devono adeguarsi entro il 2016) il nuovo Statuto. Il documento, un testo completamente innovato rispetto allo Statuto in vigore, è stato elaborato in otto settimane, un tempo brevissimo dati  i contenuti che apportano tutte quelle innovazioni anticipate nel programma del Presidente Carla Demaria, rese necessarie dalla diversa organizzazione che si è voluta dare all’Associazione per rendere la governance più efficace nel raggiungere gli obiettivi di etica, solidarietà e rinnovamento.Il nuovo Statuto ha ricevuto il plauso di Confindustria che ha espresso ampio apprezzamento per le soluzioni adottate, come citato nella Comunicazione trasmessa al Presidente di  UCINA: “Il nuovo statuto non solo realizza un assetto innovativo in recepimento delle formule e moduli associativi introdotti dalla riforma ma vuole anche rappresentare una risposta efficace ad alcune criticità organizzative attraversate negli ultimi mesi, ponendo efficaci premesse per uno sviluppo qualitativo dell'organizzazione e la ricomposizione di un assetto associativo unitario e condiviso".Il Presidente di UCINA Carla Demaria ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatta del risultato ottenuto, che premia la forte motivazione dei soci che hanno partecipato alla sua stesura  ed il grande coinvolgimento  di tutti gli altri  che lo hanno votato all'unanimità. Tutti insieme abbiamo scritto una pagina importante di UCINA”.In particolare sono stati identificati 7 settori merceologici rappresentanti le diverse anime che compongono l’industria, e più in generale il comparto della nautica da diporto, per avere una organizzazione e un inquadramento all’interno dell’Associazione che sia in grado di rappresentare coerentemente gli interessi di ogni settore per un confronto costruttivo.La scelta innovativa è stata particolarmente apprezzata e si è dato corso al rinnovo di tutte le cariche associative (nel documento allegato) per renderle coerenti con il nuovo impianto. Un segno tangibile del rinnovamento delle cariche è il fatto che l’età media degli eletti non supera i 50 anni. Il nuovo Statuto è stato approvato riscuotendo un consenso molto rilevante anche sotto il profilo istituzionale. La scadenza dei nuovi eletti sarà quella naturale del quadriennio iniziato nel 2014, quindi a fine 2018. Il nuovo dispositivo arriva in un momento in cui il settore sta mostrando decisi segni di ripresa, l’industria sta migliorando e ha riscontrato un segno positivo del 7,5 per cento nel primo quadrimestre, 3 imprese su 4 vedono un anno nautico positivo e il 40 per cento degli associati vive un aumento del fatturato a due cifre. Sono dati che migliorano quelli disponibili nelle scorse settimane, confermati anche dal trend positivo di iscrizioni al Salone Nautico di Genova, che segnano dopo un mese dall’apertura iscrizioni un +11% rispetto allo scorso anno. L’Assemblea del 5 giugno è avvenuta nei prestigiosi locali della Triennale di Milano, e nella stessa giornata ha avuto luogo il convegno Satec, con la partecipazione di esponenti del mondo economico e del design, e la tradizionale serata con la assegnazione dei riconoscimenti Pionieri della Nautica, giunta alla ventiseiesima edizione.

    Nella categoria manager il riconoscimento di Pioniere è andato a Norberto Ferretti, fondatore del cantiere  - nato nel 1968 come Ferretti Nautica e poi divenuto Ferretti Group; nella categoria maestranze il riconoscimento è andato a Daniele Casadei di Mase Generators; tra i giornalisti esteri Jochen Rieker direttore della rivista tedesca Yacht; tra i progettisti e designer nautici Mario Pedol e Massimo Gino che hanno dato vita il 1985 a Nauta Yacht; tra i giornalisti italiani Folco Quilici, divulgatore della cultura del mare in tutte le sue dimensioni. Un premio speciale è andato all’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano, entrato nelle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nel 1975 fino a diventarne Comandante Generale.Organi Direttivi UCINA
    foto Assemblea Soci UCINA
    foto Assemblea Soci UCINA
    foto Pionieri della Nautica
    foto Pionieri della Nautica
    foto Presidente UCINA Carla Demaria

    Contatti:

    UCINA - Ufficio Stampa
    Antonio Vettese 
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net" target="_blank" style="color: rgb(17, 85, 204);">vettese@ucina.net
    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    TRA LE TANTE LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA, A VIAREGGIO, GIORNATA DI STUDI PER 150 STUDENTI SULLE PROFESSIONI DEL MARE

    ALTRI EVENTI A ROMA, GENOVA, LOANO E NEI PORTI TURISTICI ITALIANI


    E’ stata presentata a Roma presso Unioncamere la seconda edizione di Fimar - Fiera dell’economia del mare Italia-Brasile, iniziativa bilaterale dedicata al design, alla tecnologia e alla subfornitura frutto degli accordi firmati da Ministero dello Sviluppo economico, UCINA Confindustria Nautica e Governo dello Stato brasiliano di Santa Caterina.

    Si svolgerà dal 4 al 7 maggio prossimi, presso Itajaí, città che ha ospitato due tappe del Giro del Mondo a vela in equipaggio. Un’occasione per aprire nuove opportunità per le imprese di impianti, accessori, macchinari, meccanica, arredo e design, refit.

    “Spesso ci si riempie gli occhi con le grandi aziende, ma dobbiamo ricordare che dei 180 tavoli di crisi aperti presso il Ministero dello Sviluppo economico, solo il 3% riguarda le piccole e medie imprese” – ha commentato Carlo Capria,  Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. “Sono queste ultime, parte sana del Paese, che dobbiamo sostenere e questa collaborazione Italia-Brasile in un settore di eccellenza come la nautica è un buon esempio di cosa si può fare” – ha concluso Capria - ricordando “la necessità di unità associativa, specie quando ci si propone all’estero”.

    “Gli incontri BtoB sono uno strumento in cui UCINA crede e che abbiamo sviluppato con iniziative molto interessanti nell’ambito del Salone Nautico di Genova” – ha commentato  Andrea Razeto, Vice Presidente UCINA – “un format che ben può essere replicato in questa occasione in Brasile”.

    “Questa iniziativa bilaterale è stata possibile grazie alla presenza molto attiva di UCINA” – gli ha fatto eco Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere ed ex DG per le politiche di internazionalizzazione del MiSE.

    ICE da parte sua assicurerà un Punto Italia per l’accoglienza e le informazioni di supporto a operatori e visitatori, ha ricordato Domenico Calabria, vice presidente Brazil Planet.

    L’edizione 2016 di Fimar, oltre alla tradizionale esposizione nautica e gli incontri bilaterali, ospiterà anche alcune iniziative collaterali dedicate al made in Italy, alla moda, all’agroalimentare e al design con il concorso Interior design nato in collaborazione con ADI, Associazione italiana disegno industriale, e l’Università di Florianopolis.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    La Regione Campania si allinea parzialmente alla richiesta di apertura delle attività della filiera nautica rispetto a quanto deciso da Toscana, Liguria, Marche, Emilia R. e Lazio.

    Con l’ordinanza n.39 si stabilisce che, con “decorrenza dal 27 aprile 2020 e fino al 3 maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti, a parziale modifica delle disposizioni di cui all’Ordinanza n.32 del 12 aprile 2020, su tutto il territorio regionale sono consentite:

    PATROCINATA DALLA CAMPAGNA NAVIGAR M’È DOLCE, L’INIZIATIVA INTENDE PROMUOVERE L’ANDAR PER MARE E LA NAUTICA PER TUTTI

    Partenza prevista intorno alle 10.30 di sabato 1° aprile dalla Darsena del Salone Nautico di Genova per la prima Circumnavigazione d’Italia in gommone organizzata dal Club del Gommone di Milano con il patrocinio di Regione Lombardia, Navigar m’è dolce e Federazione Italiana Motonautica.

    Partner tecnici dell’iniziativa sono il cantiere ZarFormenti e Suzuki Marine che hanno messo a disposizione dell’impresa un battello pneumatico ZARmini e un motore fuoribordo Suzuki rendendo possibile lo svolgersi dell’avventuroso giro d’Italia.

    Dopo la partenza dalla Darsena del Salone Nautico di Genova, la prima tappa disterà 45 miglia raggiungendo l’approdo di Portovenere. A seguire, il gommone proseguirà costeggiando il litorale tirrenico (Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria) fino allo Stretto di Messina per poi risalire lo stivale lungo l’Adriatico fino a raggiungere Venezia. Da qui il gommone partirà alla volta del Delta del Po per poi risalirlo fino a Pavia dove è prevista - ai primi di maggio - la conclusione del giro d’Italia.

    La campagna di promozione della cultura del mare e della nautica Navigar m’è dolce, ideata da UCINA nel 2005, ha patrocinato l’iniziativa sposando gli obiettivi degli organizzatori che, scegliendo di utilizzare un piccolo battello pneumatico e un motore fuoribordo da 40 hp - che è possibile guidare senza patente –, hanno voluto sottolineare e di conseguenza promuovere l’andar per mare e la nautica per tutti.

    Genova, 30 marzo 2017

    Albertoni “Una regolamentazione unica a livello europeo sui dispositivi di sicurezza per la navigazione e l’armonizzazione delle politiche fiscali dei diversi Paesi dell’Unione Europea tra le priorità per il rilancio del comparto”.

    Preso atto dell’irrevocabilità della decisione, il Consiglio ha nominato la Commissione Saggi per l’avvio delle consultazioni, cui seguirà nel mese di aprile la convocazione dell’Assemblea dei Soci per le nuove elezioni. 

    Nel corso del Consiglio Direttivo di oggi pomeriggio, il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Massimo Perotti ha comunicato la sua decisione di dimettersi dalla carica cui era stato eletto dall’Assemblea dei Soci del maggio dello scorso anno. Come dichiara, è una decisione sofferta e irrevocabile: “Ho scelto con dolore le dimissioni, perché lo ritengo un passo necessario per il futuro di UCINA, che auspico potrà essere più forte, unitaria e concentrata sul bene comune. E’ un momento di crisi in cui bisogna saper reagire con rapidità: la strada che ho cercato di intraprendere in questi mesi andava in questa direzione, ma ho maturato il convincimento che sia mancato in UCINA quel confronto proattivo e positivo necessario per poter dare attuazione al mio Programma. Assicuro la mia disponibilità a collaborare da oggi con il Consiglio Direttivo e la Commissione Saggi per l’individuazione di una figura che possa proseguire, con decisione e consenso, un progetto finalizzato ad una rinnovata convergenza di interessi in Associazione”.

     Ai sensi dello Statuto dell’Associazione è previsto che, entro novanta giorni, venga convocata una Assemblea per eleggere il nuovo presidente. In questo tempo, rivestirà il ruolo vacante il vicepresidente più anziano in carica, ovvero Lamberto Tacoli.  

    Il Consiglio Direttivo, preso atto dell’irrevocabilità della decisione, ha ringraziato il Presidente Perotti per lo straordinario impegno con cui si è dedicato all’Associazione in un momento particolarmente gravoso per il comparto.

    Ha proceduto quindi alla nomina della Commissione Saggi che presenterà, dopo un’ampia attività di consultazione degli Associati, al Consiglio direttivo una o più candidature alla presidenza, da proporre all’Assemblea. Sono stati chiamati alle funzioni di Saggi i Consiglieri Barbara Amerio, Corrado Salvemini e Ferruccio Villa. Ai lavori partecipano il Presidente del Collegio dei Revisori Franco Dodero e il Presidente del Collegio dei Probiviri Saverio Cecchi.

    Il Presidente Massimo Perotti nel suo discorso ha quindi ringraziato la sua Giunta Esecutiva e la struttura dell’Associazione per il percorso fatto insieme in questi mesi, che gli hanno permesso di apprezzare la professionalità di una squadra matura ed efficiente nella conduzione delle attività associative.

    Tra i successi della gestione di Massimo Perotti, il mandato conferito da UCINA alla nuova società I Saloni Nautici per l’organizzazione del Salone Internazionale di Genova 2014 che ha raggiunto, grazie all’efficienza delle attività, e pur in un momento di forte crisi del settore, il pareggio economico. “A questo proposito - ha aggiunto Perotti - desidero smentire ogni notizia circolata in merito ai rapporti con il Past President di UCINA Anton Francesco Albertoni: voglio rivolgere a lui un ringraziamento particolare per la vicinanza personale e per il suo costante appoggio nel trasmettermi senza riserva la sua grande esperienza mettendosi a disposizione mia e dell’Associazione, nonché per l’impegno con cui ha operato alla guida della nuova società I Saloni Nautici sempre nell’interesse di UCINA e dei suoi Soci”.

    In questi mesi l’industria nautica italiana si è dimostrata ancora una volta leader nel mondo conquistando il primato degli order book e la sua capacità di ideare, progettare, costruire ne fa un paladino del Made in Italy cui non è possibile rinunciare. “Per restare in questa posizione – conclude Massimo Perotti – UCINA ha bisogno di mantenere unità di intenti e un percorso comune a tutti i Soci che sappia essere un messaggio forte e unitario sia nei confronti del nostro mercato nazionale, che ha bisogno di essere ricostruito, sia di quello internazionale dove non possiamo perdere la posizione che la nautica italiana ha saputo conquistarsi”.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari
    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA ITALY
    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net
    www.ucina.net

     

    Piero Formenti, membro del Consiglio Direttivo di UCINA - Confindustria Nautica, per il Gruppo Produzione Unità Pneumatiche, è stato nominato Vice Presidente di EBI, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica in Europa e promuove iniziative e progetti a supporto delle imprese del settore e dei diportisti europei.

    Ad EBI, fondata nel 2009, aderiscono 14 nazioni: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera.

     

     Il Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Piero Formenti è stato confermato Presidente di EBI, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica in Europa, nel corso dell’Assemblea Generale che si è tenuta oggi a Bruxelles. 

    Riconfermati nella carica di Vicepresidenti i rappresentanti della Polonia (POLBOAT) Piotr Jasionowski e della Francia (FIN) Jean-Pierre Goudant. Rimane in Consiglio Robert Marx, dell'associazione tedesca BVWW, già Presidente di EBI, ed entra a far parte del Consiglio dell’Associazione il rappresentante spagnolo (ANEM) Carlos Sanlorenzo.

    “Sosterrò il settore della piccola nautica che rappresenta il 90% delle barche presenti sui laghi”

    Pietro Vassena, amministratore delegato di Lepanto S.p.a., azienda, importatrice e distributrice di imbarcazioni con sede a Peschiera del Garda (VR), ha assunto la delega a rappresentare UCINA Confindustria Nautica all’interno di Federturismo.

    A Londra durante il London Boat Show, il Presidente di UCINA Carla Demaria ha ricevuto un importante premio alla carriera. Promosso dalla rivista inglese MotorBoat & Yachting le riconosce le eccezionali capacità confermandola uno dei migliori manager mondiali nella nautica da diporto.

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria ha ricevuto un prestigioso premio alla carriera assegnatole dalla rivista MotorBoat & Yachting che ne riconosce il valore come uno dei migliori manager del mondo nella nautica da diporto. Presidente e fondatrice di Monte Carlo Yachts è direttore generale del marchio Bénéteau e siede nel Consiglio del grande gruppo industriale europeo.

    La Giuria del premio negli anni ha sempre scelto di riconoscere questo premio a una persona che abbia dato un contributo fondamentale all'industria nautica. Nella motivazione infatti si legge “abbiamo scelto una persona di straordinaria visione che ha avuto il coraggio di lanciare un marchio di imbarcazioni di lusso nel pieno della recessione, senza mai temere la sfida cui andava incontro. I riconoscimenti che hanno avuto queste barche parlano da soli.
    Dopo una brillante carriera che l’ha vista creare e gestire il marchio Atlantis, nel 2008 si è lanciata in una nuova avventura entrando nel Gruppo Bénéteau per dar vita al nuovo marchio Monte Carlo Yachts, con sede in Italia vicino a Trieste. Ha dimostrato lo stesso coraggio accettando la carica di Presidente di UCINA, in una fase di grande cambiamento dell’Associazione italiana. Consideriamo Carla Demaria una vera forza della natura.”

    Gli organizzatori sono riusciti a celare fino alla fine il premio e per Carla Demaria la motivazione è stata un'autentica sorpresa: “sono davvero commossa – ha detto – per questo riconoscimento che arriva in un momento unico e importante della mia vita. Ringrazio madame Annette Roux per la fiducia che mi ha sempre accordato e che ci ha consentito di arrivare a questi risultati. Lo considero anche un riconoscimento al Made in Italy di cui mi sento protagonista e ambasciatrice in tutto il mondo”.

    La cerimonia che celebrava anche la decima edizione dei MotorBoat & Yachting Awards era ristretta a poco più di duecento invitati, ha avuto luogo nel prestigioso Rosewood Hotel di Londra, un edificio Edoardiano che sorge nel cuore della città.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net


    INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELRIO, DEL VICE MINISTRO CASERO, DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA BOCCIA E DELLE ISTITUZIONI LOCALI, SINDACO BUCCI, PRESIDENTE AUTORITA’ PORTUALE SIGNORINI, PRESIDENTE CAMERA COMMERCIO ODONE E PRESIDENTE REGIONE TOTI

    Presentata a Venezia a Ca’ Farsetti storica sede del Comune di Venezia la nuova manifestazione Yachting in Venice. L’iniziativa nasce dalla inedita collaborazione tra Expo Venice e I Saloni Nautici, società controllata da UCINA Confindustria Nautica. Tutta la Città sarà animata da un salone diffuso, con un percorso che da Pala EXPO Venice arriverà all’Arsenale.

    Lo yachting arriva a Venezia, città unica al mondo per scenario e rapporto con il mare: il suo Arsenale nei secoli scorsi è stata una autentica industria del mare, in grado di costruire con criteri unici la flotta che le assicurava il dominio militare e commerciale su tutto il mondo. Quello stesso Arsenale sarà con il nuovissimo Pala Expo Venice realizzato secondo i più moderni criteri espositivi, la punta di diamante di Yachting in Venice, in programma dal 21 al 25 aprile 2016.

    Abbiamo grandi ambizioni – dichiara Carla Demaria Presidente di Ucina Confindustria Nautica – e sono quelle di portare tutta la nautica a Venezia, città unica di cui vogliamo sfruttare quelli che possono sembrare difetti trasformandoli in opportunità. Se Genova è unica per le strutture che possono essere utilizzate per un Salone Nautico, Venezia lo è per glamour, arte, cultura e accoglienza. Il pubblico ha bisogno di suggestioni ed emozioni per consolidare la sua passione, qui le troverà”.

    Il nuovo Salone sarà articolato in più sedi espositive, il padiglione disegnato da Michele de Lucchi per Expo Venice, una sede di grande prestigio che ha già ospitato una mostra connessa a EXPO 2015 sarà la porta di ingresso per chi arriva da terra e da li verranno attivate le connessioni via laguna con tutte le altre sedi. Accanto al padiglione, nel canale Brentella, prenderà vita il WaterPark dedicato alla Piccola Nautica con la possibilità di provare le imbarcazioni ed entrare in contatto diretto con loro. Le grandi barche saranno ormeggiate alle banchine dell’Arsenale con una parte espositiva a terra nelle grandi Tese. Altri punti su cui si lavorerà sono la Darsena Sant’Elena, la banchina Adriatica di Venice Yacht Pier, le isole della Certosa con il Marina Vento di Venezia e quella di San Giorgio presso la Fondazione Cini e la Compagnia della Vela.

    Inoltre è stato raggiunto un accordo di collaborazione con la Facoltà di Architettura IUAV per mettere a punto un percorso pedonale urbano, ulteriore occasione per raccontare la nautica. Il programma prevede anche una intensa attività dedicata ai convegni e alla cultura con il tradizionale SATEC organizzato da UCINA e l’apertura del Venice Yacht Design Forum, grande incontro con i migliori designer del mondo dal titolo The Future of Boating.

    Arriviamo a Venezia con grande entusiasmo – ha dichiarato il Presidente de I Saloni Nautici Anton Francesco Albertoni – grati a Expo Venice per aver sollecitato questo accordo che ci dà modo di scrivere una pagina nuova nel mondo dei grandi Saloni Nautici mondiali. Ci vorrà tempo, come in tutte le cose, ma la nostra intenzione è quella di portare l’evento di Venezia a livello di leadership mondiale. In Germania e verso est abbiamo un mercato importante, che è abituato a dialogare con questa meravigliosa città. Per i cantieri e le aziende sarà la risposta a quelle opportunità di business che cercano da tempo per ampliare il loro bacino di interesse”.

    Cesare De Michelis, Presidente di Expo Venice S.p.a. ha dichiarato: "Nel dopo Expo per il padiglione veneziano che sorge a fianco del parco scientifico e tecnologico Vega ha inizio la seconda vita nel solco di una tradizione ormai solida, infatti nel prossimo mese di aprile si svolgerà un nuovo salone nautico, con la quale si avvia un'importante collaborazione con Ucina e I Saloni Nautici che organizza il Salone genovese. Il nuovo evento prevede, partendo dal padiglione, un ricco itinerario attraverso la città storica e la sua laguna che toccherà i principali approdi coinvolgendo tutte le modalità della navigazione".

    ________________________________________________

    UCINA Confindustria Nautica è una associazione no profit che rappresenta gli interessi delle imprese che lavorano nell’ambito della nautica da diporto. UCINA lavora per lo sviluppo del settore, promuovendo la cultura del mare e il turismo nautico in Italia. L’industria nautica italiana, che nel 2014 ha registrato un turnover di 2.5 milioni di euro, è una eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, la quinta per export dall’Italia, e considerando l’indotto impiega circa 180 mila addetti. UCINA interagisce a livello istituzionale, politico e governativo. In campo internazionale è parte attiva di ICOMIA ed EBI (associazioni che operano in campo mondiale ed europeo). Il Presidente di UCINA è Carla Demaria.

    I SALONI NAUTICI è la società controllata da UCINA Confindustria Nautica creata nel 2014 per organizzare i Saloni Nautici, a iniziare da quello di Genova, che è stato rivisto completamente rispetto al passato nella formula diventando non solo il consueto e grande momento espositivo dell’industria nautica italiana ma anche sea-experience. Nel 2015 il Salone Nautico, giunto alla sua 55esima edizione, si è confermato il più importante del Mediterraneo, superando la soglia dei 115 mila visitatori con 1000 imbarcazioni esposte e 760 espositori. Nel programma 2016 della società oltre alla nuova iniziativa di Venezia sono in calendario a Genova il Salone dell’usato dall’1 al 10 aprile e il Salone Nautico dal 20 al 25 settembre. Il Presidente de I Saloni Nautici è Anton Francesco Albertoni.

    Expo Venice S.p.a. è la società fieristica di Venezia. Istituita nel 2006, ha come obiettivo promuovere la vocazione storica della città lagunare quale luogo di scambio culturale e commerciale, vetrina internazionale di prodotti e servizi. Expo Venice S.p.a. è composta da capitali privati con alcune significative partecipazioni di soggetti pubblici. Sviluppa sinergie con enti, società, associazioni che hanno maturato conoscenza in specifici comparti commerciali e relazioni con i principali player fieristici della Regione del Veneto (gli enti fieristici di Vicenza e Verona, che rientrano nella compagine sociale) e crede nella realizzazione di un sistema fieristico integrato regionale nei confronti del quale si propone come vetrina – laboratorio su Venezia.

    Dal maggio 2015 Expo Venice trova "casa" nel nuovissimo Pala ExpoVenice, un padiglione di 10mila m2 progettato da Michele De Lucchi, una novità che segna un cambiamento nella propria modalità di organizzazione di eventi. Expo Venice ha maturato negli anni esperienza nell'organizzazione di eventi nautici organizzando diverse manifestazioni: Salone Nautico di Venezia (14 edizioni); Mare Maggio (esposizione-evento dedicato alla storia della marineria, tenutasi in arsenale per 4 edizioni); Pianeta Acqua, expo and conference dedicata al legame tra acqua e ambiente; Darsene in Blu, evento in collaborazione con Chioggia Yacht Group; Slow Lagoon, mostra mercato della barca usata, diffusa su più porti turistici di Chioggia. All'attivo anche due raduni di imbarcazioni a vele d'epoca e raduni dedicati ai battelli gonfiabili.

     

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio stampa Expo Venice S.p.a.
    Fabrizio Conte (responsabile) c. 331 989.0556
    Mauro Poletto c. 340 581.3286 mauro.poletto@expovenice.it

    Ufficio Stampa UCINA - I Saloni Nautici
    Antonio Vettese 3357366723
    Laura Colombo 0105769812
    press@isaloninautici.com

    LA GUIDA EDITATA DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA E AGENZIA DELLE ENTRATE, GIUNTA ALLA SUA QUINTA EDIZIONE, DIVENTA UNA VERA E PROPRIA BIBBIA PER GLI OPERATORI DEL SETTORE, I PROFESSIONISTI, I CANTIERI E I DIPORTISTI