Welcome Day all'Unione Industriali di Napoli per 132 nuove aziende associate. Ad accogliere i rappresentanti delle imprese il Presidente, Paolo Graziano, la Consigliera Delegata per il Marketing Associativo, Celeste Condorelli, il Consigliere al Centro Studi, Ambrogio Prezioso, il Presidente del Gruppo Piccola Industria, Paolo Minucci Bencivenga, il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Vincenzo Caputo, e diversi Presidenti delle Sezioni dell'Unione.
La città di Padova ospiterà nel week-end del 9-10 giugno un grande evento rievocativo che, per originalità e qualità, dovrebbe diventare nel tempo punto di riferimento nell'ambito delle iniziative culturali/spettacolari, in grado di attirare non solo i residenti e la cerchia ristretta degli specialisti,
Al via il programma di formazione frutto dell’Accordo siglato da Confindustria AICA (Associazione Italiana Compagnie Alberghiere) e la Fondazione UniVerde. Il primo seminario dal titolo: "Sostenibilità ambientale: contesto normativo e opportunità di mercato per una crescita di qualità dell’ospitalità alberghiera italiana”.
Il 5 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 presso il Teatro Carlo Goldoni di Venezia, si svolgerà la premiazione del progetto promosso dai Sistemi Formativi e dai Giovani Imprenditori di Confindustria “LATUAIDEADIMPRESA” che ha coinvolto studenti e scuole di tutta Italia.
Trenitalia ha presentato l’offerta estiva che inizierà il 10 giugno con due Frecciarossa in più tra Torino – Milano – Roma, quattro Frecciabianca in più sull’Adriatica (Ancona – Milano; Lecce – Venezia) e due sulla Tirrenica Nord (Genova – Roma), nuove fermate, alcune delle quali a servizio delle iniziative di promozione economica e imprenditoriale (Fiera di Milano – Fiera di Rimini).
Il Presidente della Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova, Gian Ernesto Zanin, in una lettera indirizzata ai Sindaci dei nove comuni padovani dove si concentra la presenza delle imprese alberghiere associate, esprime preoccupazione per le ricadute negative dell’Imu sul comparto alberghiero e chiede di applicare l’aliquota minima consentita (4,6 per mille).
Il 30 maggio l’Unione Industriali di Napoli ha organizzato la Tavola Rotonda “Città d’arte a confronto” nel corso della quale si è discusso delle esperienze e dei progetti a sostegno del comparto turistico messi a punto nelle città di Napoli, Venezia, Firenze e Roma e della tassa di soggiorno.
Sul Blog del Presidente è disponibile un nuovo messaggio.
Per leggere e commentare cliccate qui.
La prossimità della Romagna alle zone colpite dal terremoto non ha compromesso in alcun modo la ricettività del territorio, dove non si registrano danni. Confindustria Ravenna informa che le strutture turistiche associate sono pienamente operative in città e sulla costa, al punto che numerosi alberghi associati stanno ospitando le famiglie sfollate, fin dalle prime ore dell’emergenza.