pdf in allegato (343 KB) trasmettiamo il comunicato impianti aperti fino al 12/04, 19/04 e 03/05/2015
News
On air il nuovo spot di Expo Milano 2015
Diffuso il video "Il tuo giro del mondo"
EXPO 2015, Italia leader per sicurezza e dieta mediterranea
Dedicata alla sicurezza degli alimenti la Giornata mondiale della salute 2015. In occasione di EXPO 2015 nuova campagna e spot sulla corretta nutrizione
Circolari
AUTORIZZAZIONE AL LAVORO PER MINORI OCCUPATI NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO PER L'ATTIVITÀ DI ANIMATORE
Con l'interpello n.7/2015 del 24 marzo 2015 il Ministero del Lavoro si è pronunciato sulla necessità di autorizzazione al lavoro per i minori occupati nel settore dello spettacolo
Rassegna Stampa
Boom di visitatori nei musei per Pasqua
GUIDA VIAGGI
Tassa sui viaggi negativa per le grandi città
GUIDA VIAGGI
Hotel 2020: le 4 sfide che gli alberghi devono raccogliere per rimanere sul mercato
EVENT REPORT
Pasqua al museo, record di ingressi nei siti italiani
TTGITALIA
Pisapia garantisce: "Expo pronto per il primo maggio"
TTGITALIA
Tutto il made in Veneto in un unico portale in vista di Expo
TTGITALIA
MIBACT E FONDAZIONE FS INSIEME PER UN TURISMO SOSTENIBILE
SABATO 11 APRILE 2015
Conferenza stampa di presentazione itinerari storici
con il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini,
l’AD del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia
e il Presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti
Appuntamento alle ore 11.00 nella stazione ferroviaria di Siena
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, presenterà alla stampa, sabato 11 aprile 2015, una piattaforma di nuove strategie per un turismo sostenibile, motore di crescita sociale, economica e culturale, con un progetto che vedrà il Mibact insieme alla Fondazione delle Ferrovie dello Stato Italiane, nella promozione e valorizzazione di una parte del patrimonio culturale per lo più sconosciuto al turismo di massa.
Obiettivo prioritario del progetto è quello di valorizzare e promuovere, attraverso l’emozione concreta di un viaggio su binari d’altri tempi, l’affascinante scoperta di un territorio, con i suoi incantevoli borghi, parchi, castelli, itinerari inconsueti da raggiungere in treno, da percorrere poi a piedi o in bicicletta, con proposte culturali e artistiche di alto livello.
La conferenza stampa si terrà, per l’occasione, a bordo di un treno storico con carrozze degli anni ‘20, lungo il tracciato dell’antica ferrovia che partirà da Siena (Capitale della Cultura Italiana 2015) alle ore 11.30, e attraverserà tutta la Val D’Orcia con i suoi meravigliosi paesaggi, farà una sosta a Montalcino, fino ad arrivare alla stazione di Monte Antico.
Locomotive a vapore, diesel ed elettriche, carrozze in legno dei primi del ‘900 e “Littorine” per condurre i viaggiatori sulle linee ferroviarie che collegano borghi e paesi nascosti nel verde, spesso custodi di antichi monumenti, opere d’arte e vivaci tradizioni: un vero e proprio “museo dinamico” alla portata di tutti.
Oggi è possibile grazie ai treni storici della Fondazione FS Italiane, restaurati appositamente, che consentono di viaggiare, come in passato, alla scoperta dei tesori nascosti della Provincia italiana.
Quattro gli itinerari: oltre a quello proposto oggi della “Ferrovia della Val D’Orcia”, nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”, la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo; in Abruzzo, la “Ferrovia del Parco”, la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero che s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella. In Sicilia, infine, con la “Ferrovia della Valle dei Templi”, splendido itinerario che tocca Agrigento Bassa e Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco.
Un viaggio simbolico e reale, tappa iniziale di una proposta forte di sensibilizzazione alla radice più autentica della bellezza italiana, accanto a quella delle grandi mete artistiche: la territorialità diffusa e particolare, una geografia di splendore disseminata ovunque nel Paese. E insieme, un invito a un viaggio più lento, uno slow tourism, per godere maggiormente del piacere della conoscenza e dei nostri tesori.
Per i giornalisti interessati a partecipare all’iniziativa il MIBACT ha organizzato un pullman che partirà da Roma il sabato mattina. Si prega, per ragioni di numero, di far pervenire l’accredito entro le ore 19:00 del 9 aprile al seguente indirizzoufficiostampa@beniculturali.it. Successivamente verrà fornito l’orario e il luogo di partenza del pullman.
archive Clicca qui per scaricare il programma della giornata.
COMUNICATO STAMPA
UCINA Confindustria Nautica
Si è svolto oggi a Roma un incontro tra il vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, UCINA Confindustria Nautica e Fiera di Genova avente ad oggetto la 55° edizione del Salone Nautico Internazionale. All’incontro erano presenti il Presidente di Ucina Carla Demaria, il Direttore Generale Marina Stella, e Fiera di Genova anche in rappresentanza delle istituzioni genovesi. Confermato l'appoggio del Ministero al Salone Nautico nell'ambito del piano straordinario Made in Italy 2015.
"Esprimiamo soddisfazione per l'incontro con il vice Ministro - ha affermato il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria - durante il quale abbiamo potuto analizzare in dettaglio i progetti Salone 2.0, la mostra Italian Waywes, l'accordo con Volvo Ocean Race e il progetto di accoglienza di Genova. Al termine dell’incontro è emerso un forte allineamento sull'importanza della manifestazione genovese come unico evento dedicato alla nautica da diporto, confermata anche dal supporto ricevuto da Regione Liguria e città di Genova".
Il vice Ministro ha apprezzato la capacità progettuale dell'Associazione, il riferimento è non solo all'arrivo della flotta della Volvo Ocean Race che rappresenta una grande novità, ma anche alle altre iniziative che riguardano il Salone e la sua capacità di valorizzare il Made in Italy mostrandone il design, la storia e la capacità industriale, con i progetti che nei prossimi mesi passeranno alla forma esecutiva.
“Siamo soddisfatti per il riconoscimento del 55° Salone Nautico Internazionale – dichiara il Presidente di Fiera di Genova Sara Armella – tra i più importanti eventi di promozione del made in Italy e siamo certi che il progetto proposto saprà innovare e rafforzare la formula del Salone con molte importanti iniziative per le aziende e gli appassionati di nautica”
“Genova – conclude Carla Sibilla Assessore al Turismo del Comune di Genova – con questa formula si conferma la capitale del mare, un rinnovato entusiasmo e molta energia caratterizzano la 55° edizione del Salone Nautico”.
Genova, 7 aprile 2015
Contatti:
UCINA - Ufficio Stampa
Antonio Vettese
vettese@ucina.net
Tel +39 335 7366723
Chiara Castellari
castellari@ucina.net
Laura Colombo
press@ucina.net
Tel +39 010 5769812
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Un nuovo incentivo per il settore alberghiero
Turismo Come
PALMUCCI - Aica, Tax Credit incentivo per il settore
Il Giornale del Turismo
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione, accordo Confindustria Alberghi-HermesHotels
Il Velino
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione
Guida Viaggi
PALMUCCI - Aica, accordo con HermesHotels per la digitalizzazione
TTG
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione. Un nuovo incentivo per il settore alberghiero
Quality Travel
PALMUCCI - Accordo tra Confindustria Alberghi ed HermesHotels
Primo Magazine
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione, un nuovo incentivo per il settore alberghiero. Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels
By Internews
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione
About Hotel
PALMUCCI - Confindustria Alberghi anticipa tax credit digitalizzazione e firma con HermesHotels
Travelnostop
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione
Libero Gossip
PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione. Un nuovo incentivo per il settore alberghiero Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels
Noodls
Rassegna Stampa
Impennata delle ricerche per gli alberghi di Milano in vista di Expo
TTGITALIA
Riapre domani l'aeroporto di Rimini, da Mosca il primo volo
TTGITALIA
Accordo Friuli-Explora, la regione diventa destinazione Expo
TTGITALIA
Censis: si afferma l'economia della disintermediazione digitale, internet è nella vita quotidiana del 70% degli italiani
EVENT REPORT
Il Touring club premia le Bandiere arancioni 2015
TRAVEL QUOTIDIANO
Enit: buone aspettative per l'incoming in vista di Expo
TTGITALIA
Indagine Enit: per primavera attesa crescita flussi internazionali
GUIDA VIAGGI
Enit-Radaelli: "Siamo di fronte ad un anno di svolta"
GUIDA VIAGGI
trivago, lago di Garda meta degli stranieri a primavera
GUIDA VIAGGI
A Host albergatori da tutto il mondo per tendenze su design per accoglienza
TRAVELNOSTOP
Enit: con Pasqua ed Expo arrivi in crescita dai mercati oltreoceano
TRAVELNOSTOP
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Confindustria Alberghi e Federturismo: stupisce proclamazione sciopero
Aska News
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Confindustria Alberghi e Federturismo: stupisce proclamazione sciopero
Yahoo Finanza
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Confindustria Alberghi e Federturismo: stupisce proclamazione sciopero
Contatto News
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Confindustria Alberghi e Federturismo: stupisce proclamazione sciopero
Free News Pos
Comunicati Stampa
Tax Credit Digitalizzazione. Un nuovo incentivo per il settore alberghiero Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels
Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels
Il decreto attuativo per il Tax Credit Digitalizzazione rende operativo un provvedimento per il settore alberghiero anche se, per poter disporre delle agevolazioni, si dovranno attendere le informazioni specifiche relative a tempi e modalità di accesso che il Ministero si è impegnato a comunicare entro 60 giorni.
Un intervento atteso che, se pur molto limitato nelle risorse disponibili, punta nella giusta direzione mirando a ridurre il gap rispetto ai nostri competitor.
Su questi temi Associazione Italiana Confindustria Alberghi è impegnata da tempo e, tra l’altro, proprio lo scorso 25 marzo, ha siglato un accordo con HermesHotels società che opera, da oltre 10 anni, nell’ambito dell’e-distribution attraverso la fornitura di prodotti tecnologici dedicati all’hotellerie.
Obbiettivo dell’accordo è garantire alle Aziende associate tariffe agevolate per la fornitura di format specifici a supporto delle innumerevoli attività digitali tipiche della gestione alberghiera.
Oggi, per essere competitivi sul mercato online, occorre dotarsi di tecnologie volte all’ottimizzazione della forza lavoro, minimizzazione dell’errore umano e incremento del fatturato con una politica di revenue management articolata in tutti i canali di distribuzione – dichiara Vittorio Deotto, Director of Business Development di HermesHotels.
È un’opportunità che mettiamo a disposizione delle aziende e che arriva quasi in contemporanea con il tanto atteso decreto attuativo per il Tax Credit dedicato al turismo digitale – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Un’occasione, questa, che arricchisce il panorama delle offerte ai soci e che nello specifico tende a voler migliorare tutti quegli aspetti legati alla digitalizzazione.
Il mercato è sempre più caratterizzato da realtà mediatiche che influenzano l’incontro tra domanda ed offerta. Il nostro obbiettivo è rendere concorrenziali le aziende sul fronte 2.0 ponendo strumenti validi in grado di utilizzare al meglio le opportunità del web.
Per maggiori informazioni
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it
News
Uffizi, Franceschini incontra i sindacati
Siglato protocollo d'intesa, revocato sciopero di Pasqua
Expo 2015, Alfano: è grande sfida di identità degli 8000 campanili
Il ministro dell'Interno a Firenze alla giornata dedicata all'evento Expo 2015: «L'Italia lo affronta in piena sicurezza»
Circolari
CREDITO D'IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE
Il Decreto con le modalità applicative per fruire del credito d'imposta per la digitalizzazione, destinato agli esercizi ricettivi.
Rassegna Stampa
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Sciopero dell'industria turistica il 15 aprile: perché?
Travelnostop
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Sciopero CCNL dell'Industria Turistica del 15 aprile, le perplessità di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Federturismo Confindustria
Turismo & Attualità
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Sciopero CCNL dell'Industria Turistica. Dubbi di Confindustria
Travelling Interline
Anci pronta all'Expo tra eventi e gemellaggi comuni-paesi stranieri
TRAVELNOSTOP
Il palinsesto di ExpoinCittà ha raggiunto i 17mila eventi, il Fuori Expo genererà un volume d'affari di 2 miliardi di euro
EVENT REPORT
Maxifinanziamento a Sac, 80 milioni per l'aeroporto di Catania
TTGITALIA
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Perplessità su sciopero del 15 aprile
Il Giornale del Turismo
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Aica e Federturismo Confindustria: "Lo sciopero del 15 aprile ci preoccupa"
TTG
Approvato il nuovo statuto Enit
IL GIORNALE DEL TURISMO
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Sciopero CCNL dell'industria turistica il prossimo 15 aprile
Hospitality News
Uffizi, revocato sciopero di Pasqua, intesa sindacati-Franceschini
TRAVELNOSTOP
Eures: ecco gli impieghi nel turismo più ricercati dagli italiani
TTGITALIA
CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Sciopero CCNL dell'industria Turistica: perché?
Lo Strillo
PALMUCCI - Il potere attrattivo dei grandi eventi, Expo 2015 e Giubileo Straordinario
About Hotel
PALMUCCI - Hotel, il test del turismo globale
Il Sole 24 Ore
Comunicati Stampa
SCIOPERO CCNL DELL'INDUSTRIA TURISTICA: PERCHÉ? La dichiarazione di sciopero delle OO.SS. giunta alla vigilia di un incontro programmato da tempo
Il 24 marzo nel corso dell’Assemblea di Federterme il Presidente Jannotti Pecci ha illustrato lo stato dell’arte del sistema termale ed i programmi insieme ai risultati dell’indagine annuale sui bilanci delle imprese termali.
Sono 376 le aziende termali italiane: il 40,7% è ubicata al Nord-Est, il 36,2% nel Mezzogiorno, il 15,1% al Centro e l’8 % nel Nord-Ovest.
Nel 2014, si è registrato un modesto ma significativo incremento di mezzo punto di aumento dei clienti degli stabilimenti idropinici e idrotermali, in leggero aumento sul 2013 ma è cambiata la loro età media. E’ scesa al 47% la quota degli anziani (cioè delle persone con almeno 65 anni di età) mentre è salita la quota dei bambini e ragazzi fino a 17 anni, 10%, e al 43% quella degli adulti, da 18 a 64 anni.
Le donne ( con un 54% del totale) sono ancora la componente più rilevante della clientela anche se di recente il divario tra i due sessi si è ridotto, soprattutto per effetto delle strategie di marketing e di diversificazione dell’offerta adottate dagli stabilimenti termali.
A fine 2014 si sono registrati segnali di ripresa delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (che sono gratuite, con ticket ed esenzioni) con indicatori di inversione di tendenza, rispetto alla caduta a picco di 14 milioni 832 mila registrata nel 2013 e rispetto ai 17 milioni e 560 mila del 2010.
I ricavi totali del settore – calcolati al lordo del ticket sui cicli di cura e delle imposte gravanti sulle vendite – ammontano (nel 2013) a 745,3 milioni di euro (rispetto agli 810 del 2008).
L’Assemblea ha anche approvato il bilancio preventivo 2015 ed eletto i Revisori dei conti: Francesco Paolo La Barbera (presidente), Giuseppe Di Costanzo, Michele Petretto. Supplenti sono Giovanni Corona e Sergio Berardi.
(Per maggiori informazioni:www.federterme.it)
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584