Secondo i dati di GobeNewswire il turismo culturale è in forte crescita e le previsioni del settore sono molto positive con un incremento del 160% e un fatturato di quasi 12 miliardi di dollari entro il 2028, con una crescita media annuale del 14,4% nel corso dei prossimi sei anni. Incoraggianti anche i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo: almeno 4 turisti su 10 al mondo apprezzano i viaggi culturali e, nello specifico, secondo la Travel Agent Central più di 1 americano su 2 viaggia esclusivamente per conoscere nuove culture. Il settore ha conquistato anche social come Instagram e TikTok: l’hashtag #culturaltourism conta quasi 80 mila contenuti pubblicati su Instagram mentre su TikTok lo stesso hashtag ha 774mila visualizzazioni.
Ogni anno oltre 18 milioni di italiani scelgono una destinazione estera per trascorrere le loro vacanze generando ben 158,4 milioni di pernottamenti e una spesa turistica di quasi 15 miliardi di euro. Se una quota di questi italiani optasse per una destinazione turistica nel Belpaese, secondo una ricerca dell’istituto Demoskopika, si produrrebbero circa 9 milioni di arrivi, oltre 31 milioni di presenze e un vantaggio per il sistema turistico nazionale pari a quasi 3 miliardi di euro all’anno.A spostarsi più abitualmente all’estero i turisti residenti in cinque sistemi regionali: Valle d’Aosta con un’incidenza percentuale, pari al 60%, dei turisti esterofili sul totale dei turisti residenti in quel territorio. A seguire Trentino-Alto Adige (44,8%), Lombardia (42,4%), Piemonte (39,9%) e Lazio (35,6%). Sul versante opposto, infine, i meno propensi agli spostamenti all’estero per trascorrere le vacanze risultano i residenti in Calabria (8,2%), Basilicata (13,1%), Sicilia (13,9%), Umbria (19,5%), Puglia e Molise (20,2%).
L’Italia si posiziona al quarto posto nel mondo per i flussi di turismo internazionale con entrate pari a 21,3 miliardi di euro, in crescita del +22,7% sul 2020. Con il 9% delle preferenze l’Italia è seconda solo alla Francia (11%) e a pari merito con la Spagna secondo le elaborazioni di Enit su dati Istat, Unwto (Organizzazione Mondiale del Turismo) e Banca d’Italia.Secondo l’Enit a novembre l’Italia presenta il più alto tasso di saturazione delle strutture prenotate tramite OTA fra i principali Paesi europei (37%), mentre la saturazione del non alberghiero è stimata al 39%; e nello stesso mese l’Italia presenta il più elevato incremento delle prenotazioni aeree internazionali verso il Paese, +65% sul 2021 a quota 392 mila.
Secondo la Iata, la ripresa del trasporto aereo è tangibile, anche in ottobre. Oltre ai dati di traffico, evidenzia il trend estremamente positivo dell’advance booking per i prossimi mesi: nel caso dei viaggi internazionali il dato ha raggiunto il 75% dei livelli pre-pandemia. Per il mese di ottobre si è registrato un aumento del traffico totale del 44,6% rispetto all’ottobre 2021; a livello globale, il traffico è ora al 74,2% dei livelli di ottobre 2019. Il traffico nazionale di ottobre 2022 è diminuito dello 0,8% rispetto al periodo dell’anno precedente, a causa delle severe restrizioni di viaggio legate al Covid in Cina che hanno frenato i dati globali. Siamo quindi al 77,9% del livello di ottobre 2019. Le prenotazioni a termine nazionali rimangono a circa il 70% del livello pre-pandemia.
Il traffico internazionale è aumentato del 102,4% rispetto a ottobre 2021. Gli Rpk internazionali di ottobre 2022 hanno raggiunto il 72,1% dei livelli di ottobre 2019, con tutti i mercati che hanno registrato una forte crescita, guidata dall’Asia-Pacifico. Le prenotazioni anticipate per i viaggi internazionali sono aumentate a circa il 75% dei livelli pre-pandemia, in seguito alle riaperture annunciate da diverse economie asiatiche.
(Per maggiori informazioni: www.iata.org)
Nel corso del Global Summit del WTTC è emerso che oggi il turismo rappresenta il 10,3% del Pil mondiale e 1 posto di lavoro su 10 è generato dal settore. Nei prossimi dieci anni, il suo ruolo sarà ancora più importante: concorrerà a creare 126 milioni di posti di lavoro, la crescita economica media annua del settore è stimata in +5,8%, un valore più che doppio rispetto all’andamento dell’economia in generale (2,7%). Uno dei temi affrontati è il rapporto tra aree urbane e rurali. Il 55% della popolazione mondiale vive già nelle città, un valore che si prevede raggiunga il 68% entro il 2050. Questi luoghi sono in fase di ri-progettazione per soddisfare i bisogni attuali e futuri delle persone che vi vivono, ecco quindi grandi progetti per indirizzare in modo coordinato ed olistico la tecnologia, il design, l’architettura, l’innovazione, le infrastrutture, la mobilità e la sostenibilità per creare luoghi ottimali per vivere, lavorare e visitare.
L’Italia con Enit presente a Barcellona alla fiera IBTM, l’evento più importante al mondo del settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). Nel 2021 l’Italia si è posizionata al 5º posto per numero di congressi ed eventi organizzati, con 86.438 eventi svolti. L'Agenzia Nazionale del Turismo ha partecipato con uno stand di 400 mq. (stand E30) in rappresentanza di oltre 60 espositori: 18 imprese private, Convention Bureau Italia e con il coinvolgimento delle Regioni: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Süd Tirol-Alto Adige, Veneto, Yes Milano e di Roma Capitale. Ha promosso incontri b2b con una ricca agenda di appuntamenti per far incontrare gli espositori con i buyer provenienti dai mercati internazionali. Oltre 3mila sellers, incontri con 15mila professionisti del settore, provenienti da oltre 100 paesi da tutto il mondo.
Oltre 9mila collegamenti al giorno su rotaia e 23mila corse bus in Italia e in Europa. Sono i numeri dell'orario invernale del Polo Passeggeri del gruppo Fs (formato da Trenitalia, Busitalia e Ferrovie del Sud Est), che prenderà il via il prossimo 11 dicembre. Scopo della 'Winter Experience 2022' è fornire una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile, anche dal punto di vista economico e sociale. Le corse per l'inverno. Nel dettaglio, saranno aumentati i collegamenti tra Roma e Milano, che arriveranno a 88 al giorno, di cui 7 no-stop. Incrementati anche i collegamenti verso il Sud e le soluzioni treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia. Per gli Intercity Notte, viene introdotto il servizio Cabine Excelsior anche per i collegamenti tra Milano e la Sicilia. Inoltre da novembre sarà possibile raggiungere l'Austria e la Germania anche dalla Liguria con i treni Euronight, che fermeranno a Genova e La Spezia.
Federturismo Confindustria e Confindustria Canavese con il Gruppo Turismo, Cultura, Sport, organizzano per il prossimo 2 dicembre la Prima edizione della “Conferenza Internazionale sul Turismo industriale” che si terrà, a partire dalle ore 9:30, presso gli spazi di OFFICINA H, in Via Monte Navale 2 (Ivrea).
È pari al 21,5% il tasso annuo di crescita composto (cagr) dell’industria della robotica di servizio, che nel 2030 raggiungerà un valore pari a 216 miliardi di dollari anche grazie alla spinta effettuata dal settore viaggi e turismo secondo l’analytics company GlobalData con il suo ultimo report “Robotics in travel and tourism”, secondo cui il mondo dei robot in generale toccherà quota 568 miliardi nel giro dei prossimi otto anni (attualmente ne vale 70 miliardi). Nelle strutture ricettive più economiche la robotica offre maggiore operosità e anche più margini a seguito di prezzi delle camere più bassi, nelle strutture di alta e altissima gamma i robot possono offrire agli ospiti esperienze iperpersonalizzate e davvero uniche.
Secondo Euromonitor il viaggio è tornato, la staycation – ovvero la moda pandemica di “non viaggiare” – sta rallentando, mentre i flussi internazionali sono tornati a crescere, registrando quest’anno un +88%. Il turismo interno, invece, è aumentato solo del 19%, a fronte del 24% del 2021. La spesa turistica si prevede raggiungerà per fine anno il 58% dei livelli pre pandemia. Comunque sia, il ritmo della ripresa è incalzante, addirittura “senza precedenti”. Un recupero che sarà “costante” e vedrà ancora al timone Nordamerica ed Europa, tra i primi a riaprire i confini. Ma c’è chi come l’Asia Pacifico, è in ritardo a causa di mercati come la Cina penalizzati dalla politica zero Covid. “Decimato” anche l’outbound dalla Russia, compromesso dall’invasione dell’Ucraina da cui sono scaturite le sanzioni. Mutamenti di scenario che – a detta dei ricercatori – vedono destinazioni e stakeholder diversificare i modelli di business e attingere a nuovi mercati di origine per garantire entrate sostenibili.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584