Circolari
SEMPLIFICAZIONE. IL TERZO NUMERO DEL VADEMECUM "LE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE"
Terzo numero del Vademecum Confindustria che riguarda le novità in tema di semplificazioni in materia edilizia
Stefano Pagani Isnardi, Responsabile dell’Ufficio Studi di UCINA, è stato eletto chairman dell’ICOMIA Superyacht Division e succede a Tony Rice, Segretario Generale di ICOMIA. La nomina è stata ratificata durante l’assemblea plenaria di ICOMIA, l’Associazione internazionale che rappresenta l'industria nautica mondiale, tenutasi ad Amsterdam al METS.
La Superyacht Division rappresenta un forum tecnico per tutte le associazioni nazionali delle industrie nautiche aderenti a ICOMIA e per i loro associati, nel quale vengono affrontate e discusse le più rilevanti questioni tecnico-normative relative al settore dei superyacht, con il coinvolgimento di altre federazioni di settore (Sybass, MYBA, etc.) e di organismi internazionali.
(Per maggiori informazioni: www.ucina.net)
L’incontro costituirà un importante momento di discussione sull’investimento culturale e sull’iniziativa privata come strumenti per agganciare la ripresa e creare crescita economica e nuova occupazione.Saranno presentate anche le numerose opportunità imprenditoriali legate al possibile sviluppo economico del territorio circostante il sito di Pompei.È prevista, tra gli altri, la partecipazione del Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ilaria Borletti Buitoni, del Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, Massimo Osanna, e del Direttore Generale del Grande Progetto Pompei, Giovanni Nistri. Si darà inoltre spazio alle relazioni di esperti del settore di fama internazionale, quali il Senior curator del British Museum, Paul Roberts e il Direttore di Oplontis Project dell’Università di Austin nel Texas, John R. Clarke.Modererà i lavori Roberto Napoletano, Direttore del Sole 24 Ore. Programma In allegato
Per accrediti on line: http://eventi.unindustria.na.it
(Per maggiori informazioni: http://www.unindustria.na.it/Unindustria/it/direzione.wp?contentId=EVN134941)
E’ stato da poco avviato “Vivere la neve”, il progetto promosso dalla Federazione Italiana Sport Invernali e dal MIUR di cui Anef, l’Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune, è partner. Il progetto, al quale ci si può iscrivere entro il 18 dicembre, si rivolge in particolare agli studenti della scuola secondaria di primo grado di Lombardia, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta, Abruzzo ed Emilia Romagna e si propone di far conoscere le montagne del nostro Paese ai ragazzi facendoli avvicinare ed appassionare agli sport invernali nel rispetto dell’ambiente.
News
Garanzia giovani: bonus occupazionale
L'Inps spiega il bonus occupazionale "Garanzia Giovani".
Nuovo modello "Certificazione Unica 2015"
A differenza del vecchio Cud, contenente solo i dati dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, il nuovo schema accoglie anche quelli di lavoro autonomo e diversi e le provvigioni
Le nuove regole per l'olio sulle tavole di bar e ristoranti.
Pesanti sanzioni per chi non rispetterà l'obbligo di confezioni con il tappo antirabbocco e adeguata etichettatura.
Progetto Dimore - Consult@zione pubblica Villa Zamboni di Valeggio sul Mincio
Si terrà dal 10/11/2014 al 10/01/2015 la consult@zione pubblica per la valorizzazione di Villa Zamboni, dimora signorile del 700 situata a Valeggio sul Mincio (VR)
Con lo "Sblocca Italia", via libera all'agevolazione per la banda larga
Il beneficio riguarda gli interventi nuovi, non programmati prima dell'entrare in vigore della norma
Emirates e Trenitalia rafforzano la loro partnership offrendo ai propri clienti l’integrazione dei sistemi di vendita, agevolazioni di viaggio e promozioni ad hoc.
Dal 27 novembre, direttamente sul sito di Emirates, si potrà scegliere la Freccia o un altro collegamento Trenitalia necessario a completare il proprio viaggio e acquistare il relativo biglietto.
Fino al 31 dicembre 2014, chi compra un biglietto Trenitalia in combinazione con un volo Emirates Airlines (Rail&Fly), può viaggiare con le Frecce Trenitalia (Frecciarossa Frecciargento, Frecciabianca) da e per Roma, Milano o Venezia, con particolari riduzioni sia nella prima classe o livello business, sia in seconda o livello standard.
Fino al 31 dicembre i possessori di un biglietto Emirates di First Class o Business Class, saranno “premiati” con biglietti Trenitalia sulle Frecce da e per Milano, Venezia e Roma. Dalle stazioni agli aeroporti, e viceversa, i clienti Emirates potranno inoltre usufruire del prestigioso servizio di chauffeur – drive.
La partnership tra Emirates e Trenitalia include anche vantaggi e promozioni ad hoc per i clienti “CartaFRECCIA”, il programma fedeltà di Trenitalia, e per i membri Skywards, il programma di fidelizzazione di Emirates. Offerte esclusive, studiate anch’esse per incentivare il processo di integrazione tra aereo e treno promosso dalle due compagnie.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Il 17 novembre si è svolto a Il Cairo un incontro tra il Presidente della Repubblica Araba di Egitto, Abdel Fattah El Sisi, e una ristretta delegazione di tour operator, composta dai rappresentanti dei principali mercati internazionali tra i quali: Russia, Germania, Inghilterra, Italia, Francia e Turchia.
L’incontro, al quale ha fornito il suo contributo anche il Ministro del Turismo egiziano, Hisham Zaazou, ha concretamente testimoniato la grande attenzione riservata dal presidente egiziano all'industria del turismo organizzato.
Dopo lo speech di benvenuto del Presidente, seguito dall'introduzione del Ministro Zaazou, il compito di aprire i lavori della parte tecnica è stato affidato al Presidente di Astoi Confindustria Viaggi, Luca Battifora. Per la prima volta in assoluto un presidente egiziano ha convocato un incontro per condividere con i maggiori player europei le misure da mettere in campo per incrementare lo sviluppo turistico del Paese. Nel corso del meeting sono stati affrontati i temi della sicurezza, della promozione e delle infrastrutture del Paese. L'incontro si è concluso con la segnalazione dell’istituzione di un tavolo di confronto permanente tra i delegati e il presidente El Sisi per garantire un follow up sulle attività.
(Per maggiori informazioni: www.astoi.com)
Il 21 novembre in Federterme si è tenuta la presentazione del Progetto europeo “Le Terme Romane d’Europa” che unisce terme e centri benessere termali alla eredità degli antichi romani.
Il progetto che coinvolge 15 partner in 10 Paesi europei è stato presentato da Joachim Lieber, coordinatore e segretario generale di ESPA (European Spas Association) che, nel suo intervento, ha indicato le tendenze del termalismo e del benessere termale in Europa, i contenuti ed i ritorni attesi dal progetto. I tre principali partner del progetto sono Espa, Fit Reisen un tour operator specializzato nel turismo della salute e del benessere e Europe Spa, un’organizzazione internazionale per la certificazione di qualità delle strutture termali. Erano presenti anche i rappresentanti delle Terme di Chianciano e delle Terme di Punta Marina, quali partners italiani. Oltre a Chianciano e Punta Marina in Italia fanno parte del progetto anche le associazioni termali nazionali di Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Portogallo e Romania.
Il progetto punta a incrementare i flussi turistici intercontinentali verso l’Europa dal Nord America e dall’ Asia e a contribuire a creare nuova occupazione, anche stagionale in aree in sviluppo.
Nel corso della riunioni tenutesi a Roma e a Chianciano sono stati inoltre discussi e ulteriormente sviluppati pacchetti per visitatori europei ed extraeuropei, sono state pianificate azioni comuni di comunicazione che includono un sito web multilingue.
(Per maggiori informazioni: www.federterme.it)
"Come cambia il futuro del turismo. La terza età protagonista" è il tema della Tavola rotonda introduttiva della Borsa del Turismo della Terza Età che si terrà venerdì 28 novembre alle 17.30 presso la sede di Unindustria Bologna. Interverranno il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, l Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, Massimiliano Monti Socio ASTOI Confindustria Viaggi, Marianna Di Giansante Presidente Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness Unindustria Bologna, Massimo Bucci Presidente Commissione Turismo Confindustria Emilia Romagna, Marica Guiducci Responsabile Nazionale AUSER Turismo e Giovanni Ciarlone Presidente Nazionale FITeL. Dopo l'edizione del 2013, dedicata al benessere e al turismo termale, la BTTE 2014 sabato 29 novembre metterà in contatto le imprese della domanda e dell' offerta per le vacanze di tipo culturale, artistico, salutistico e del benessere termale, enogastronomico, ricreativo e naturalistico, buyers dell'associazionismo qualificato e tour operators specializzati in viaggi della "terza età" in Italia.
(Per maggiori informazioni: p.guidi@unindustria.bo.it)
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584