Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa giovedì 21 maggio riapre al pubblico, con le modalità per la riapertura dei musei previste dal DPCM del 17 maggio 2020.
Fondazione FS Italiane, per garantire il rispetto delle norme di prevenzione e contrasto previste per l’emergenza sanitaria COVID-19, ha attuato numerose azioni per permettere alle persone di visitare il Museo in sicurezza: differenziazione dei percorsi di entrata e uscita dal Museo; presenziamento degli ingressi per evitare code e garantire il distanziamento sociale; obbligo per i visitatori di indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza all’interno degli spazi museali; installazione di colonnine con dispenser automatico di gel disinfettante; installazione di apposito schermo in vetro parafiato e sistema di “parla ascolto” distanziato a protezione della biglietteria.
Per la prima volta Confindustria si racconta attraverso un Report di Sostenibilità, rendicontando le azioni e i progetti che mette in campo ogni giorno nel confronto attivo con le Istituzioni nazionali ed internazionali, con il mondo dell’economia e della finanza, delle parti sociali, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile. L’obiettivo del Report, che sarà presentato nel corso dell'Assemblea privata del 20 maggio dal Direttore Generale Marcella Panucci e sarà disponibile sul sito, è quello di mappare gli effetti di queste attività in termini di valore economico, sociale e ambientale e per stimolare il dialogo costruttivo con gli attori sociali e il mondo della politica e per avvicinare l’opinione pubblica ai temi dell’impresa e dell’economia reale. Il bilancio si articola su quattro grandi filoni narrativi.
Dopo una lunga attesa il Decreto Aprile oggi Decreto Rilancio è arrivato ma le misure che sarebbero state efficaci nelle prime fasi della crisi oggi appaiono nel complesso appannate e insufficienti.
Quello di oggi è un passo avanti ma purtroppo siamo alla rincorsa di una crisi che va molto più veloce dei tempi di reazione della politica. Affrontiamo ora il problema degli affitti di marzo, quando è chiaro ormai che le difficoltà perdureranno per l’intero 2020 e almeno parte del 2021.
CONFINDUSTRIA NAUTICA HA INCONTRATO IN UNA VIDEOCONFERENZA ORGANIZZATA DA EBI (European Boating Industry), L'AMBASCIATORE PERMANENTE AGGIUNTO D'ITALIA PRESSO L'UE A BRUXELLES
NAVIGAZIONE E TURISMO NAUTICO NECESSITANO DI FRONTIERE APERTE PER LE PERSONE E PER LE FORNITURE
Secondo l'Istat tra le circa 800 mila imprese ancora chiuse figurano soprattutto quelle del terziario, dove però le sospensioni amministrative agiscono in maniera differenziata. L’Istituto di statistica spiega che nel settore commerciale risultano sottoposte a sospensione circa il 25% delle imprese.
Per l'ENAV il primo trimestre 2020 è stato caratterizzato da una forte crescita del traffico aereo nei mesi di gennaio e febbraio ( +9,8%) e da un crollo a marzo ( 50%) per la crisi del coronavirus, che ha fatto chiudere i conti del periodo con ricavi consolidati a 171,6 milioni di euro (-3,8% rispetto al primo trimestre 2019) e un Ebitda a 28,9 milioni di euro (-6,7%).
Secondo il rapporto sul turismo internazionale dell’Italia della Banca d’Italia il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di febbraio 2020 un surplus di 285 milioni di euro, inferiore all’avanzo nello stesso mese dell’anno precedente (363 milioni). Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (1.674 milioni) sono diminuite del 13,2%, quelle dei viaggiatori italiani all’estero (1.389 milioni) sono scese dell’11,3%.
Cinque miliardi di euro per il turismo e la cultura. Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel contesto del decreto legge Rilancio, su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, importanti misure per il sostegno ai settori della cultura e del turismo, gravemente colpiti sin dagli inizi dell’emergenza coronavirus a causa della significativa contrazione degli arrivi internazionali a cui si sono poi aggiunte le chiusure dovute alle misure di contenimento del contagio. L’attenta fase di ascolto delle rappresentanze delle diverse categorie della filiera turistica e di quella culturale, che insieme producono il 20% del PIL nazionale, ha portato alla elaborazione di questi provvedimenti che tengono in gran parte conto delle esigenze manifestate.
Il Presidente di Assobalneari Italia ha voluto ribadire nel corso di un incontro con il Ministro Franceschini e con tutte le altre associazioni di categoria, con parole nette ed inequivocabili, che la norma proposta nell’ ultima stesura del Decreto Rilancio non raggiunge l’obbiettivo di rafforzare l’estensione delle concessioni così come previsto dalla legge di stabilitá del 2018, la n. 145.
Nella tarda serata del 17 maggio il Ministero dei Trasporti ha diffuso le linee guida per i porti turistici, la navigazione privata, il charter e il diving. Sempre nel pomeriggio del 17 i vertici di Confindustria Nautica avevano preso parte a una video conferenza stampa sul tema, alla presenza della stampa nazionale, diffusa in diretta sul canale Facebook dell’Associazione, nel corso della quale avevano anticipato le principali regole.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584