"Come cambia il futuro del turismo. La terza età protagonista" è il tema della Tavola rotonda introduttiva della Borsa del Turismo della Terza Età che si terrà venerdì 28 novembre alle 17.30 presso la sede di Unindustria Bologna. Interverranno il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, l Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, Massimiliano Monti Socio ASTOI Confindustria Viaggi, Marianna Di Giansante Presidente Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness Unindustria Bologna, Massimo Bucci Presidente Commissione Turismo Confindustria Emilia Romagna, Marica Guiducci Responsabile Nazionale AUSER Turismo e Giovanni Ciarlone Presidente Nazionale FITeL. Dopo l'edizione del 2013, dedicata al benessere e al turismo termale, la BTTE 2014 sabato 29 novembre metterà in contatto le imprese della domanda e dell' offerta per le vacanze di tipo culturale, artistico, salutistico e del benessere termale, enogastronomico, ricreativo e naturalistico, buyers dell'associazionismo qualificato e tour operators specializzati in viaggi della "terza età" in Italia.
(Per maggiori informazioni: p.guidi@unindustria.bo.it)
Il 28 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Rossa di Unindustria Bologna, in via San Domenico 4, nell'ambito della Borsa del Turismo della Terza Età, si parlerà di “Come cambia il futuro del turismo. La Terza Età protagonista”.
Parteciperanno alla tavola rotonda:
Renzo Iorio, Presidente Federturismo Confindustria
Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi
Massimiliano Monti, Socio ASTOI Confindustria Viaggi
Marianna Di Giansante, Presidente Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness Unindustria Bologna
Massimo Bucci, Presidente Commissione Turismo Confindustria Emilia Romagna
Marica Guiducci, Presidenza Nazionale e Responsabile Nazionale AUSER Turismo
Giovanni Ciarlone, Presidente Nazionale FITeL
I lavori sarannno moderati da Nicola Ucci, Amministratore BTTE - Rete System srl.
Per informazioni:
Paola Guidi
Tel.: 051 6317303
Fax: 051 4155837
Mobile.: 348 0857124
P.Guidi@unindustria.bo.it
News
Presentato "Roma verso Expo", un palinsesto ricco di iniziative
Si parte con una mostra sui Paesi partecipanti a Expo Milano 2015
Start-up innovative - Cambiano le regole del regime di aiuto Smart&Start
Pubblicato in GU il DM 24.09.2014 che ha riordinato il regime di aiuto "Smart & Start", ora finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative (tra cui le Start-up Turismo) su tutto il territorio nazionale
Circolari
CONVENZIONE MEDICA PLUS (GRUPPO ISAIA)
E' stata attivata una convenzione con Medica Plus, che prevede tariffe agevolate per le strutture che vogliano mettere a disposizione dei propri clienti anche la disponibilità di un'assistenza sanitaria qualificata bilingue.
Si è svolto lunedì scorso al Cairo un incontro tra il Presidente della Repubblica Araba di Egitto, Sua Eccellenza Abdel Fattah El Sisi, e una ristretta delegazione di Tour Operator, composta da rappresentanti provenienti dai principali mercati internazionali, quali Russia, Germania, Inghilterra, Italia, Francia e Turchia. Il meeting, al quale ha fornito il suo prezioso contributo anche il Ministro del Turismo Egiziano, Hisham Zaazou, ha concretamente testimoniato la grande attenzione riservata dal Presidente egiziano all'industria del turismo organizzato.
News
Progetto Dimore - Consult@zione pubblica Villa Zamboni di Valeggio sul Mincio
Si terrà dal 10/11/2014 al 10/01/2015 la consult@zione pubblica per la valorizzazione di Villa Zamboni, dimora signorile del 700 situata a Valeggio sul Mincio (VR)
Con lo "Sblocca Italia", via libera all'agevolazione per la banda larga
Il beneficio riguarda gli interventi nuovi, non programmati prima dell'entrare in vigore della norma
News
Bonomi: reti d'impresa, "Mix di incentivi per crescere ancora"
Le reti di impresa sono ormai quasi 1.800 e coinvolgono circa 9mila imprese
Aggiornamenti dal Convention Bureau Italia
a cura di Federturismo Confindustria
Dall’11 novembre i biglietti e abbonamenti regionali di Trenitalia sono acquistabili anche nei punti SisalPay della rete Sisal presenti su tutto il territorio nazionale. E’ quanto prevede un accordo fra le due società, che contribuisce ad ampliare i canali di vendita dei biglietti di corsa semplice e degli abbonamenti settimanali e mensili della rete regionale di Trenitalia. Il servizio, attivato in mille punti vendita della rete di ricevitorie, bar e tabacchi Sisal, sarà esteso agli oltre 35mila punti SisalPay, presenti in tutte le regioni italiane. Le ricevitorie Sisal si aggiungeranno all’attuale rete commerciale di Trenitalia Regionale, portando a oltre 70mila i punti vendita (tabaccherie, bar, edicole, ricevitorie e self service) integrativi e alternativi alle tradizionali biglietterie di stazione. I titoli di viaggio acquistati nelle ricevitorie Sisal sono utilizzabili entro due mesi dall’emissione e devono essere validati prima di salire a bordo del treno. Sono pertanto in tutto assimilabili per normativa ai biglietti cartacei emessi dalle biglietterie di stazione e dalle macchine self service.
(Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)
Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table, presenta la seconda edizione del PREMIO CULTURA + IMPRESA, che ha l'obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, e le migliori Produzioni Culturali d'Impresa, in Italia.
Il Premio CULTURA + IMPRESA 2014 conta sull'adesione di REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI MILANO, ASSOCOM, ASSOLOMBARDA, ASSOREL, FERPI, UPA, e sulla collaborazione di Fondazione Italiana Accenture, Il Giornale dell'Arte, TVN Media Group.
Il concorso è aperto a tutti i progetti di Sponsorizzazione, Partnership e Produzione Culturale presentati da Aziende, Agenzie di comunicazione, Operatori Culturali pubblici e privati, Amministrazioni pubbliche centrali e locali, Fondazioni e Organizzazioni non profit, o loro combinazioni. I Progetti candidati devono essersi avviati dopo il 1° settembre 2013 e conclusi entro il 30 settembre 2014. La partecipazione al Premio Cultura + Impresa è gratuita.
Il bando e la modulistica possono essere scaricati dal portale www.ideaTRE60.it o richiesti agli indirizzi e-mail: premio@culturapiuimpresa.it; valentina.nicolo@theroundtable.it.
Le candidature dovranno pervenire entro il 2 dicembre 2014.
Con un totale di 183 aziende presenti l'Italia fa la parte del leone al Mets di Amsterdam appuntamento dedicato a materiali e accessori per la nautica in programma dal 18 al 20 novembre. Sessantanove partecipano alle collettive organizzate da UCINA, e saranno suddivisi tra Pavillion Italia e Superyacht Pavillion. Otto le aziende che espongono per la prima volta.
Sessantanove aziende nautiche italiane saranno protagoniste del Made in Italy nell'ambito delle collettive organizzate da UCINA Confindustria Nautica al METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 18 a giovedì 20 novembre prossimi.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584