Gli alberghi e le nuove frontiere dell'efficientamento
Si è svolto oggi in Confindustria l'incontro "Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero", organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
L'obiettivo dell'iniziativa, come sottolineato da Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente dell'associazione, nel suo intervento introduttivo, è stato quello di offrire alle aziende alberghiere un quadro di insieme sugli incentivi che il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione del mondo dell'impresa e che si applicano anche al settore alberghiero.
Più facile e veloce per le imprese laziali avere informazioni e assistenza su cartelle, rate e procedure di Equitalia. Il presidente di Unindustria Maurizio Stirpe e il direttore generale di Equitalia Sud Andrea Parma hanno rinnovato ieri mattina, presso la sede romana di Unindustria, il Protocollo d'Intesa per supportare le aziende del Lazio associate a Unindustria, negli adempimenti e nelle materie oggetto della riscossione, in particolare su tasse e contributi previdenziali.
News
L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS. Mercoledi' 17 giugno ore 14,00 presso Confindustria Padova
opportunità e strategie utili per promuovere il business alberghiero sfruttando al massimo le potenzialità del web.
Rassegna Stampa
Osservatorio trivago: la Grecia domina la classifica delle isole
Guida Viaggi
Osservatorio Europcar-Doxa: 2015 anno della ripresa
Guida Viaggi
Aeroporti: Bari e Brindisi ancora in crescita
Guida Viaggi
Roma al lavoro per Giubileo: in attesa fondi governo, musei più aperti e vespasiani
Travelnostop
Corte Conti approva statuto nuova Enit
Travelnostop
Camera, si va verso innalzamento soglia 1000 euro in contanti
Travelnostop
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
COMUNICATO STAMPA
UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA
Piero Formenti, Vice Presidente UCINA, è stato nominato Presidente di EBI (European Boating Industry). Il nuovo Consiglio Direttivo, eletto a Danzica il 9 giugno, resterà in carica per i prossimi due anni.
Il Vice Presidente di UCINA Piero Formenti è stato nominato Presidente di EBI, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica in Europa, in data 9 giugno 2015 a Danzica nel corso dell’Assemblea Generale. Assumono la carica di Vicepresidenti i rappresentanti della Polonia (POLBOAT) Piotr Jasionowski e della Francia (FIN) Jean-Pierre Goudant, nominato tesoriere. Rimane in Consiglio Robert Marx, dell'associazione tedesca BVWW, già Presidente di EBI, ed entra a far parte del Consiglio dell’Associazione il rappresentante ceco (APL) Olda Straka.
Ad EBI, con base a Bruxelles a stretto contatto con le istituzioni europee, aderiscono a oggi quattordici nazioni. Tramite i suoi membri la Federazione opera a diretto contatto con più di 7.000 aziende legate al settore della nautica in Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Germania, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Piero Formenti, Vice Presidente UCINA in carica fino al 2018, è dal 1979 titolare di Zar Formenti, azienda da lui stesso fondata e specializzata nella costruzione di unità pneumatiche.
“Sono molto onorato di ricoprire questo incarico, - ha dichiarato - in quanto sono sempre stato convinto dell’importanza del mercato europeo per lo sviluppo dell’industri nautica, in un periodo in cui l’export assume un significato sempre maggiore per la produzione italiana. Per questo motivo credo nell’importanza di una solida e partecipata Federazione Europea e di una stretta collaborazione con tutti gli organi internazionali, in particolare ICOMIA e NMMA.”
Di seguito il link per scaricare la foto, in cui compaiono, da sinistra:
Il Vice Presidente e Tesoriere Jean-Pierre Goudant, il Past President Robert Marx, il Segretario Generale Mirna Cieniewicz, il Presidente Piero Formenti, Il Vice Presidente Piotr Jasionowski, il membro del Consiglio Olda Straka.
Genova, 11 giugno 2015
Contatti:
UCINA - Ufficio Stampa
Antonio Vettese
Tel +39 335 7366723
Laura Colombo
press@ucina.net
Tel +39 010 5769812
News
L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS.
Mercoledi' 17 giugno ore 14,00 presso la sede di Confindustria Padova
Rassegna Stampa
PALMUCCI - Turismo: Confindustria Alberghi, prenotazioni in aumento
Asse Sempione
PALMUCCI - Turismo: Confindustria Alberghi, +3,6% nel primo quadrimestre 2015
Borsa Italiana
CONFINDUSTRIA - Confindustria Alberghi: la ripresa è iniziata, bene I quadrimestre 2015
Travelnostop
PALMUCCI - Aica, segnali incoraggianti dalle prenotazioni
TTG
PALMUCCI - Confindustria alberghi: primi segnali di ripresa per il settore
Hospitality News
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Si Viaggia
PALMUCCI - Confindustria Alberghi: settore in crescita nel primo quadrimestre 2015
Travel Quotidiano
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Il Tempo.it
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
OGGI.it
PALMUCCI - Associazione Italiana Confindustria Alberghi: " Primi segnali di ripresa ma no crogiolarsi negli allori"
Turismo&Attualità
PALMUCCI - L'estate segna la ripresa degli alberghi
Travelling Interline
PALMUCCI - Aica, c'è voglia di albergo
Il Giornale del Turismo
PALMUCCI - Briciole di Expo
Corriere della Sera Milano
PALMUCCI - Turismo: Confindustria Alberghi, prenotazioni in crescita
Tumblr
PALMUCCI - Turismo: Confindustria Alberghi, prenotazioni in crescita
AGI
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Yahoo Finanza
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Wall Street Italia
PALMUCCI - Estate chiama albergo. Cresce la voglia di un soggiorno con le stelle
Noodls
PALMUCCI - Estate chiama albergo. Cresce la voglia di un soggiorno con le stelle
World News
PALMUCCI- Alberghi in ripresa, rileva Aica
Guida Viaggi
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Arezzo Web
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Adn Kronos
PALMUCCI - Turismo: Confindustria Alberghi, bene I quadrimestre 2015
ANSA
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Sardegna Oggi
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Il Meteo.it
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Eco News
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
In Topic
PALMUCCI - Turismo: Aica, in primo quadrimestre alberghi in ripresa
Il Cittadino di Lodi
PALMUCCI - Turismo: Confindustria Alberghi, bene I quadrimestre 2015
Libero 24x7
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
ASTOI Confindustria Viaggi è lieta di invitarLa alla conferenza-dibattito
Globalizzazione del rischio e turismo consapevole: l’informazione fa la differenza.
Attori individuabili e regole certe: la tutela di operatori e consumatori passa da qui.18 giugno 2015, ore 10.30
Sala Pininfarina, Palazzo Confindustria, viale dell’Astronomia 30, Roma.
Conflitti, instabilità politica, eventi naturali ed altri fattori condizionano pesantemente la mobilità delle persone ed hanno cambiato, negli ultimi anni, in modo significativo il quadro internazionale. ‘Sicurezza’ e ‘livello di rischio’ sono divenute variabili che viaggiatori e organizzatori di viaggi devono sempre tenere ben presenti. In particolare, la diffusione del rischio per aree, e talora per microaree, o l’imprevedibilità della minaccia terroristica non permettono più di circoscrivere con certezza le condizioni di sicurezza di una destinazione. Il legislatore, la magistratura e gli organismi di controllo intervengono in un quadro frammentario e disomogeneo, assumendo decisioni a volte non coerenti tra loro. Lo scenario attuale lascia spazio ad ampi margini di incertezza operativa, potenzialmente lesivi sia dei diritti dei consumatori che delle imprese del comparto. ASTOI Confindustria Viaggi ha voluto creare un momento di confronto per individuare regole certe e maggiori tutele per tutti gli attori coinvolti.
I lavori sono inseriti all’interno della parte pubblica dell’Assemblea Generale dell’Associazione.
Modera Alessandro Plateroti, Vice Direttore de Il Sole 24 OreInterverranno:
Luca Battifora
Presidente ASTOI Confindustria Viaggi
Claudio Taffuri
Capo dell’Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Onofrio Cutaia
Direttore Generale DG Turismo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Giovanni Calabrò
Direttore Generale DG Tutela del Consumatore dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Pietro Giordano
Presidente Nazionale di Adiconsum
ASTOI Confindustria Viaggi
image001.gif@01CCD795.B912FCB0">
Viale Pasteur n.10 (Palazzo Confindustria)
00144 - Roma
Tel +39065924206
Fax +39065915076
archive In allegato il programma completo e la scheda di conferma di partecipazione (versione editabile), che vi preghiamo di inoltrare compilata
Roma, 9 giugno 2015
Record di richieste di partecipazione al World Congress on Railway Research (WCRR), il convegno sulla ricerca ferroviaria che il Gruppo FS Italiane ospiterà a Milano nel 2016.
Sono stati 936 gli abstract scientifici presentati nei termini previsti, contenenti progetti e risultati dei programmi di ricerca e di innovazione di processo, sviluppati in ambito ferroviario da imprese, gestori dell’infrastruttura, università e aziende da tutto il mondo, con una sensibile crescita rispetto all’edizione di maggior successo del congresso, organizzata dalle Ferrovie francesi a Lille nel 2011.
I numeri positivi derivano anche dalle novità introdotte per questa edizione, il cui titolo è Research and Innovation from Today Towards 2050: sono infatti previste, tra le numerose sessioni, anche una (Vision & Future) dedicata alle tematiche di prospettiva e visione di lungo periodo, per la quale sono stati presentati 161 abstract, e una invece riservata alla dimostrazione pratica della fattibilità di idee e concetti innovativi, chiamata Proof of Concept (178 abstract inviati). Le ricerche, inoltre, potranno essere presentate anche attraverso l’innovativo formato dell’e-poster, che permetterà di condividere in modo più accessibile i risultati.
Ricercatori e addetti ai lavori arriveranno da tutto il mondo per partecipare alla presentazione dei risultati: sono ben 38 i Paesi rappresentati, tra cui spiccano per numero di proposte presentate Italia, Giappone, Francia, Cina e Regno Unito.
Colpisce, infine, il fatto che un significativo numero di abstract sia stato inviato anche da università e imprese che, ad un primo impatto, potrebbero sembrare lontane dalle tematiche della ricerca e dell’innovazione nell’ambito del trasporto e della mobilità.
Maggiori informazioni su www.wcrr2016.org.
Ufficio Stampa
Ferrovie dello Stato Italiane SpA
Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
Relazioni con i Media e Attività Redazionali
tel. 06-44105355
Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
fax 06-44104536
COMUNICATO STAMPA
UCINA Confindustria Nautica
Dopo solo 8 settimane dall’insediamento del Presidente Carla Demaria, l’Associazione ha un nuovo Statuto e una nuova organizzazione degli Organi Direttivi che ne costituiranno la governance per raggiungere gli obiettivi secondo le linee guida di etica, solidarietà e rinnovamento. I Soci vivranno una maggiore partecipazione decisionale e rappresentanza. Plauso di Confindustria alla prima Associazione di categoria che ha ottenuto il parere positivo di conformità dalla Commissione di implementazione della Riforma Pesenti, sulla base di obiettivi organizzativi qualificanti e strategici. L’Assemblea di UCINA del 5 giugno ha approvato, prima tra le associazioni facenti parte di Confindustria e recependo le indicazioni della Commissione Pesenti (cui tutte le affiliate devono adeguarsi entro il 2016) il nuovo Statuto. Il documento, un testo completamente innovato rispetto allo Statuto in vigore, è stato elaborato in otto settimane, un tempo brevissimo dati i contenuti che apportano tutte quelle innovazioni anticipate nel programma del Presidente Carla Demaria, rese necessarie dalla diversa organizzazione che si è voluta dare all’Associazione per rendere la governance più efficace nel raggiungere gli obiettivi di etica, solidarietà e rinnovamento.Il nuovo Statuto ha ricevuto il plauso di Confindustria che ha espresso ampio apprezzamento per le soluzioni adottate, come citato nella Comunicazione trasmessa al Presidente di UCINA: “Il nuovo statuto non solo realizza un assetto innovativo in recepimento delle formule e moduli associativi introdotti dalla riforma ma vuole anche rappresentare una risposta efficace ad alcune criticità organizzative attraversate negli ultimi mesi, ponendo efficaci premesse per uno sviluppo qualitativo dell'organizzazione e la ricomposizione di un assetto associativo unitario e condiviso".Il Presidente di UCINA Carla Demaria ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatta del risultato ottenuto, che premia la forte motivazione dei soci che hanno partecipato alla sua stesura ed il grande coinvolgimento di tutti gli altri che lo hanno votato all'unanimità. Tutti insieme abbiamo scritto una pagina importante di UCINA”.In particolare sono stati identificati 7 settori merceologici rappresentanti le diverse anime che compongono l’industria, e più in generale il comparto della nautica da diporto, per avere una organizzazione e un inquadramento all’interno dell’Associazione che sia in grado di rappresentare coerentemente gli interessi di ogni settore per un confronto costruttivo.La scelta innovativa è stata particolarmente apprezzata e si è dato corso al rinnovo di tutte le cariche associative (nel documento allegato) per renderle coerenti con il nuovo impianto. Un segno tangibile del rinnovamento delle cariche è il fatto che l’età media degli eletti non supera i 50 anni. Il nuovo Statuto è stato approvato riscuotendo un consenso molto rilevante anche sotto il profilo istituzionale. La scadenza dei nuovi eletti sarà quella naturale del quadriennio iniziato nel 2014, quindi a fine 2018. Il nuovo dispositivo arriva in un momento in cui il settore sta mostrando decisi segni di ripresa, l’industria sta migliorando e ha riscontrato un segno positivo del 7,5 per cento nel primo quadrimestre, 3 imprese su 4 vedono un anno nautico positivo e il 40 per cento degli associati vive un aumento del fatturato a due cifre. Sono dati che migliorano quelli disponibili nelle scorse settimane, confermati anche dal trend positivo di iscrizioni al Salone Nautico di Genova, che segnano dopo un mese dall’apertura iscrizioni un +11% rispetto allo scorso anno. L’Assemblea del 5 giugno è avvenuta nei prestigiosi locali della Triennale di Milano, e nella stessa giornata ha avuto luogo il convegno Satec, con la partecipazione di esponenti del mondo economico e del design, e la tradizionale serata con la assegnazione dei riconoscimenti Pionieri della Nautica, giunta alla ventiseiesima edizione.
Nella categoria manager il riconoscimento di Pioniere è andato a Norberto Ferretti, fondatore del cantiere - nato nel 1968 come Ferretti Nautica e poi divenuto Ferretti Group; nella categoria maestranze il riconoscimento è andato a Daniele Casadei di Mase Generators; tra i giornalisti esteri Jochen Rieker direttore della rivista tedesca Yacht; tra i progettisti e designer nautici Mario Pedol e Massimo Gino che hanno dato vita il 1985 a Nauta Yacht; tra i giornalisti italiani Folco Quilici, divulgatore della cultura del mare in tutte le sue dimensioni. Un premio speciale è andato all’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano, entrato nelle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nel 1975 fino a diventarne Comandante Generale.Organi Direttivi UCINA
foto Assemblea Soci UCINA
foto Assemblea Soci UCINA
foto Pionieri della Nautica
foto Pionieri della Nautica
foto Presidente UCINA Carla Demaria
Contatti:
UCINA - Ufficio Stampa
Antonio Vettese
Tel +39 335 7366723
vettese@ucina.net" target="_blank" style="color: rgb(17, 85, 204);">vettese@ucina.net
Laura Colombo
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 06 4298 4041
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584