A margine dell’Assemblea pubblica di Federtrasporto, tenutasi oggi a Roma presso la Sala Pininfarina di Confindustria, il Presidente di ANAV, Nicola Biscotti, ha sottolineato l'importanza del Documento strategico redatto da Federtrasporto, che individua le linee di intervento prioritarie per una mobilità moderna, connessa e sostenibile in Italia.
Roma, 17 luglio 2025 - Il settore dei parchi divertimento in Italia ha imboccato una traiettoria di consolidamento, segnando nel 2024 una crescita significativa sia in termini di offerta sia di visitatori: lo confermano i dati ufficiali presentati dal Rapporto Annuale SIAE.
Formenti: “Non c’è Italia senza industria, se parliamo di politiche del mare parliamo di politiche industriali; nautica pilastro strategico non solo della blue economy ma dell’export nazionale.
Il 15 luglio presso l'Auditorium della Tecnica nella sede di Confindustria a Roma si terrà l'evento “Economia del Mare. Il motore blu della competitività italiana” organizzato dalla confederazione degli industriali italiani nel corso del quale verrà presentato il documento strategico di Confindustria sull'economia del mare. Il documento ruota attorno a tre direttrici fondamentali: il potenziamento delle infrastrutture e della portualità , la modernizzazione dei vettori e delle flotte, e l'investimento nelle competenze, indispensabili per accompagnare la trasformazione del settore verso modelli sostenibili, digitali e competitivi a livello globale
In allegato il documento strategico di Confindustria "Economia del Mare. Azioni strategiche per la competitività del paese" che Mario Zanetti, Delegato del Presidente per l’Economia del Mare, ha presentato all’evento sulla Blue Economy che si sta svolgendo ora presso l’Auditorium della Tecnica, a Roma, e la relativa sintesi, presentato da Mario Zanetti, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare
Sviluppo di collegamenti passeggeri e merci tra Italia e Ucraina per favorire la mobilità , il commercio e la logistica internazionale e trasferimento del know-how tecnico del settore del trasporto e consulenza per lo sviluppo di un’infrastruttura ferroviaria moderna e resiliente.
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l’Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative proposti dal Ministero del Turismo. La consulenza giuridica dell’Agenzia, infatti, precisa che la norma non distingue tra dipendenti diretti della struttura o dipendenti di fornitori esterni.
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Tel. +39 320 57 80 986
E-mail: segreteria@federturismo.it
PEC: federturismo@pec.federturismo.it
c.f. 96269080584