I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie ed i dati positivi sulle aperture straordinarie di queste festività, in crescita rispetto al 2024, confermano la tendenza degli ultimi anni e il sistema museale italiano risulta sempre più attrattivo per i cittadini italiani e per i turisti, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti. Un successo che si basa sull’impegno di tutto il personale in servizio nei musei a cui va il mio caloroso ringraziamento, secondo i dati del disponibili relativi agli ingressi nei musei di inizio anno del Mibac.
Saranno Tik Tok e l’intelligenza artificiale a scegliere i nostri viaggi nel 2025 secondo quanto emerge da un’indagine pubblicata su National Geograhic Traveller UK, che ha cercato di evidenziare i nuovi trend del momento.
Se il traffico aereo nei cieli d’Europa in media cresce, alcuni grandi Paesi come la Francia, Uk e la Germania, per esempio, sono in ritardo. Quest’ultima, al punto che gli aeroporti hanno
chiesto alla politica di intervenire.
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria nautica nazionale e internazionale. Presidente e fondatore di Azimut Benetti, Paolo Vitelli ha saputo trasformare la sua visione innovativa in una realtà leader mondiale nella progettazione e costruzione di yacht d’eccellenza, contribuendo in maniera decisiva alla promozione del Made in Italy.
Il progetto prevede lo sviluppo di un’area a tema rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni, con nuove giostre installate per la prima volta in Italia.
Arriva la guida “Viaggi in Regionale” per promuovere la mobilità sostenibile e intermodale alla scoperta del patrimonio turistico e culturale italiano
Roma, 17 dicembre 2024 – Il Ministero del Turismo pubblica l’Avviso da 8 milioni di euro per il finanziamento di progetti di alta formazione e di eccellenza finalizzati ad accrescere le competenze e le specializzazioni degli operatori e dei professionisti del settore, permettendo di innalzare il livello professionale e ampliare i bacini occupazionali nel comparto.
A RISCHIO 3.000 POTENZIALI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI PER LA NAUTICA DA DIPORTO.