La decisione del Governo di rimborsare il 10% dei pagamenti effettuati con carte di credito, debito, bancomat e altre forme elettroniche su una spesa dai 3 mila euro in poi annui a tutti i cittadini è un provvedimento - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - che servirà non solo a limitare sensibilmente l’evasione fiscale, ma anche a favorire i microconsumi, stimolando la domanda e contribuendo a far ripartire l’economia.
Le vacanze della maggior parte degli italiani stanno volgendo a conclusione e volendo fare un bilancio del bonus vacanze, misura introdotta dal Governo per rilanciare il turismo italiano colpito dalla pandemia di coronavirus, dei 2,4 miliardi di euro stanziati ne sono stati spesi solo 200 milioni e appena l’8% è giunto nelle casse di albergatori e stabilimenti balneari.
Con crescente e inquietante preoccupazione assistiamo in questi giorni a numerose uscite da parte di giornali e TV che, probabilmente travisando i dati di qualche ente pubblico, descrivono il turismo italiano come in piena salute, con località sold out e incassi da capogiro, dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Le Federazioni e Intesa Sanpaolo hanno deciso di avviare l’immediata costituzione di tavoli di lavoro volti ad individuare tutte le azioni, anche di tipo tailor-made, da intraprendere per sostenere l’immediato rilancio del settore.
L’accordo è parte integrante delle iniziative messe a disposizione dal Gruppo bancario per una pronta ripresa dei flussi turistici, tra le quali si ricorda l’attivazione del plafond di 2 miliardi di Euro dedicato alle esigenze di liquidità o investimento delle imprese del settore.
Nell’agenda dei suoi appuntamenti il Sottosegretario Generale dell’Organizzazione mondiale del turismo, Zurab Pololikashvili, ha inserito anche quello con Federturismo Confindustria. In occasione della sua visita in Italia, che rappresenta un segnale dal forte valore simbolico per tutto il turismo internazionale, Federturismo ha voluto organizzare, oggi 2 luglio, un incontro dedicato con la stampa e le altre associazioni dal titolo “Restart Tourism: Italy“.
Federturismo Confindustria allarga il perimetro associativo ad una componente fondamentale dell’offerta turistica nazionale: entra nel sistema “M.I.O”, Movimento Imprese Ospitalità Italia, l’Associazione nazionale degli imprenditori dell’ospitalità enogastronomica.
Il Consiglio di Presidenza di Federturismo Confindustria ha nominato i componenti dell’Advisory board che supporteranno la Federazione in questo momento così difficile per il turismo.
Lo spot di Easy Jet doveva essere un invito promozionale per visitare Lamezia Terme e si è trasformato in una pubblicità offensiva e irriguardosa nei confronti della Calabria. Ed è solo l’ultima di tante provocazioni pubblicitarie in cui l’Italia viene associata alla mafia.
Apprendiamo con favore - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - la notizia che il Ministro del Lavoro Catalfo stia provvedendo a correggere la stortura che vedeva esclusi i lavoratori stagionali del turismo dal bonus di 600 euro, in quanto essendo stati assunti con contratti a tempo determinato, seppur lavorando come stagionali, non rientravano tra gli aventi diritto agli strumenti di sostegno al reddito stanziati dal Governo.