Periodo dal 22 al 28 marzo 2025
In questo numero:
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Pacchetto VIDA (Vat in the Digital Age): nuove regole UE
A.1.2. Comunicazioni sui pagamenti con Pos dall’1/01/2026: istruzioni
A.1.3. Mappe e registri catastali: disponibili online gratuitamente
A.1.4. Riscossione e versamento: pubblicato il Testo unico
A.1.5. Credito d'imposta ZLS: comunicazione entro il 23 giugno 2025
A.1.6. Tassa automobilistica erariale: modalità di versamento con F24 Elide
A.2. PRASSI
A.2.1. Bonus dipendenti: tassazione ai fini IRPEF nel paese di maturazione
A.2.2. IVA: agenzia di viaggio/tour operator – definizione di servizi preacquisiti
A.2.3. Rimborso IVA su beni ammortizzabili di terzi: chiarimenti
A.2.4. Scissione: crediti trasferibili alla beneficiaria se previsto nel progetto
A.3. GIURISPRUDENZA
A.3.1. Accertamento bancario: prova della disponibilità del conto di terzi
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Riscossione: recuperabili solo € 538 mld su € 1.273 mld di magazzino
A.4.2. Superbonus 110%: 60 mila lettere di compliance in 3 anni
A.4.3. Crediti Ricerca e Sviluppo 2015-2019: previsti più di € 1 mld di incassi
A.4.4. Transizione 5.0: crediti prenotati per € 553 milioni su € 6,3 miliardi
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Dazi doganali USA: incremento su import auto
A.5.2. Assonime: dichiarazione annuale IVA per il periodo d’imposta 2024
B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Brevetti italiani: richieste di registrazione in calo del 4,5%
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
D.1. PMI: incentivi autoproduzione da fonti rinnovabili – istanze dal 4 aprile 2025
Allegato alla Rassegna: dazi doganali USA nel 2025
Documento chiuso alle ore 12.00 del 28 marzo 2025
Notizie per il settore turismo:
IVA: agenzia di viaggio/tour operator – definizione di servizi preacquisiti (A.2.2.)
In evidenza:
Pacchetto VIDA (Vat in the Digital Age): nuove regole UE (A.1.1.)
Comunicazioni sui pagamenti con Pos dall’1/01/2026: istruzioni (A.1.2.)
Dazi doganali USA: incremento su import auto (A.5.1.)
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Pacchetto VIDA (Vat in the Digital Age): nuove regole UE
Il pacchetto VIDA (VAT in the Digital Age) introduce nuove regole IVA con applicazione graduale. Dal 14 aprile 2025, gli Stati membri UE potranno imporre obblighi domestici di fatturazione elettronica, sia in emissione che in ricezione, unicamente per i soggetti passivi stabiliti nel loro territorio con esclusione dei contribuenti solamente identificati a fini IVA.
(GUUE del 25/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 26/03/2025, pag. 32)
A.1.2. Comunicazioni sui pagamenti con Pos dall’1/01/2026: istruzioni
Dall’1 gennaio 2026 dovranno essere comunicati i dati identificativi degli strumenti di pagamento elettronico forniti ad esercenti di attività d’impresa, arte o professione e l'importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate mediante tali strumenti (. 22, comma 5, del D.Lgs. 124/2019). Sul punto, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative.
(Provvedimento n. 142285 del 21/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 24/03/2025, pag. 5)
A.1.3. Mappe e registri catastali: disponibili online gratuitamente
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto la consultazione online delle mappe informatizzate della cartografia catastale e dei registri delle partite catastali, che costituiscono l’insieme delle ditte catastali. Questo servizio è ora accessibile non solo agli enti pubblici e ai tecnici professionisti, ma anche ai cittadini privati.
(Provvedimenti del 25/03/2025 e del 27/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 26/03/2025, pag. 33)
A.1.4. Riscossione e versamento: pubblicato il Testo unico
È stato pubblicato il Testo unico in materia di versamenti e riscossione, in attuazione della legge delega al Governo per la riforma fiscale (L. 111/2023).
(D.Lgs. del 24/03/2025 n. 33 su G.U. 71 del 26/03/2025)
A.1.5. Credito d'imposta ZLS: comunicazione entro il 23 giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti realizzati nelle strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle Zone logistiche semplificate (ZLS) dall'1 gennaio 2025 al 15 novembre 2025. L’invio va effettuato dal 22 maggio 2025 al 23 giugno 2025.
(Provvedimento n. 153474 del 27/03/2025)
A.1.6. Tassa automobilistica erariale: modalità di versamento con F24 Elide
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che il versamento della tassa automobilistica erariale, dovuta in seguito ad atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate, e dei relativi interessi e sanzioni potrà essere effettuato tramite il modello di versamento F24 Elide.
(Provvedimento n. 153492 del 27/03/2025)
A.2. PRASSI
A.2.1. Bonus dipendenti: tassazione ai fini IRPEF nel paese di maturazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un bonus aziendale deve essere tassato solo nel paese in cui è maturato. Se il dipendente ha lavorato all’estero durante il vesting period (ossia durante il periodo in cui ha maturato il diritto al bonus), il reddito deve essere tassato solo in quel paese, anche se si dovesse successivamente trasferire in Italia. Invece, la parte di bonus maturata per il lavoro svolto in Italia deve essere tassata in Italia.
(Interpello n. 81 del 25/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 26/03/2025, pag. 34)
A.2.2. IVA: agenzia di viaggio/tour operator – definizione di servizi preacquisiti
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che per applicare il regime IVA previsto per le agenzie di viaggio e tour operator (art. 74-ter DPR 633/1972) è sufficiente che il servizio singolo (alloggio o trasporto) sia nella “disponibilità” dell’agenzia prima della richiesta del cliente, non essendo necessario l’acquisto definitivo.
(Interpello n. 80 del 21/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 22/03/2024, pag. 25)
A.2.3. Rimborso IVA su beni ammortizzabili di terzi: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha specificato che l’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo ha diritto, al ricorrere di tutti gli altri requisiti richiesti dalla normativa, al rimborso dell’IVA per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento su beni di terzi, purché sia in possesso di un titolo giuridico che ne testimoni la detenzione per un intervallo di tempo apprezzabilmente lungo.
(Risoluzione n. 20 del 26/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 27/03/2025, pag. 39)
A.2.4. Scissione: crediti trasferibili alla beneficiaria se previsto nel progetto
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di scissione, i crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi acquisiti da terzi, possono essere traferiti alle beneficiarie solo se previsto nel progetto di scissione. In caso contrario, le agevolazioni rimangono in capo alla scissa.
(Interpello n. 82 del 27/03/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 28/03/2025, pag. 37)
A.3. GIURISPRUDENZA
A.3.1. Accertamento bancario: prova della disponibilità del conto di terzi
La Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini del controllo esteso a conti intestati a terzi, per utilizzare la presunzione di cui all’art. 32 del DPR 600/1973 l'Agenzia delle Entrate deve fornire la prova che, pur in mancanza della formale titolarità, il conto sia di fatto nella disponibilità del contribuente sottoposto a verifica fiscale.
(Ordinanza n. 5529 del 2/03/2025 “Il Sole 24 Ore” del 25/03/2025, pag. 39)
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Riscossione: recuperabili solo € 538 mld su € 1.273 mld di magazzino
A gennaio 2025 i debiti fiscali non riscossi ammontano ad € 1.273 miliardi di cui: € 568 miliardi (44,6%) presentano ancora una possibilità di recupero, € 538 miliardi (42,3%) sono considerati irrecuperabili, in quanto legati a soggetti deceduti, società cessate o contribuenti nullatenenti e 167 miliardi (13,1%) hanno invece una riscuotibilità incerta.
(“Il Sole 24 Ore” del 27/03/2025, pag. 3)
A.4.2. Superbonus 110%: 60 mila lettere di compliance in 3 anni
Il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) dell’Agenzia delle Entrate per il triennio 2025-2027 prevede l’invio complessivo di 7,5 milioni di lettere di compliance, di cui 60 mila relative ad irregolarità nelle comunicazioni delle variazioni catastali successive ai lavori “Superbonus 110%”.
(“Il Sole 24 Ore” del 22/03/2025, pag. 26)
A.4.3. Crediti Ricerca e Sviluppo 2015-2019: previsti più di € 1 mld di incassi
La relazione tecnica al DL 25/2025, depositata in Parlamento, specifica che, in base alle istanze già presentate nel mese di ottobre 2024, il montante dei crediti Ricerca e Sviluppo 2015-2019 da riversare ha raggiunto € 994 milioni, di cui € 237 milioni sono già stati versati prima di dicembre 2024. Con la riapertura dei termini di adesione alla sanatoria (entro il 3 giugno 2025), il Governo prevede di incassare complessivamente € 1 miliardo.
(“Il Sole 24 Ore” del 23/03/2025, pag. 2)
A.4.4. Transizione 5.0: crediti prenotati per € 553 milioni su € 6,3 miliardi
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) segnala che, ad oggi, sono stati prenotati crediti d’imposta Transizione 5.0 per € 553 milioni, relativi a 1.930 progetti, a fronte di una disponibilità complessiva di € 6,3 miliardi (pari all’8,8% del totale). Sebbene l’andamento mensile delle prenotazioni sia aumentato a € 125 milioni, superando i livelli del 2024, il MIMIT sta valutando la possibilità di riallocare i fondi stanziati dal PNRR verso altre misure.
(“Il Sole 24 Ore” del 22/03/2025, pag. 5)
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Dazi doganali USA: incremento su import auto
L’amministrazione Trump sta valutando di imporre dazi del 25% sull’import di auto. La situazione fiscale americana è stata oggetto dell’incontro della Tax&Law School di cui si riportano alcune slide nell’Allegato alla Rassegna
(“Il Sole 24 Ore” del 27/03/2025, pag. 5)
A.5.2. Assonime: dichiarazione annuale IVA per il periodo d’imposta 2024
Assonime illustra il modello di dichiarazione annuale IVA per il periodo d'imposta 2024, mettendo in evidenza le principali novità rispetto alla dichiarazione relativa all'anno 2023.
(Circolare n. 6 del 21/03/2025 su www.assonime.it e “Il Sole 24 Ore” del 26/03/2025, pag. 32)
B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Brevetti italiani: richieste di registrazione in calo del 4,5%
L’ultimo rapporto dell’Ufficio europeo dei brevetti (European patent office - Epo) evidenzia che nel 2024 le aziende italiane hanno depositato 4.853 domande, con un decremento pari al 4,5% rispetto all’anno precedente. Nella classifica mondiale, l’Italia resta undicesima per nuove invenzioni e quinta tra i 27 Paesi UE.
(“Il Sole 24 Ore” del 25/03/2025, pag. 2)
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
D.1. PMI: incentivi autoproduzione da fonti rinnovabili – istanze dal 4 aprile 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito dettagli e istruzioni per la presentazione della domanda per il sostegno programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici. Sarà possibile presentare le domande a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025.
(Decreto direttoriale del 14/03/2025 su www.mimit.gov.it e GU n. 72 del 27/03/225)