Periodo dal 22 al 28 febbraio 2025
In questo numero:
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Modello 770/2025: presentazione entro il 31/10/2025
A.1.2. DL 202/2024 convertito (Milleproroghe): novità fiscali e crediti d’imposta
A.1.3. Global Minimum Tax: pubblicazione del sesto decreto attuativo
A.1.4. Abuso del diritto: Atto di indirizzo del MEF
A.1.5. Transizione 5.0: pubblicate nuove FAQ
A.1.6. UE: aggiornato l’elenco dei Paesi non fiscalmente cooperativi
A.1.7. Tassa automobilistica erariale: pagamento tramite F24
A.2. PRASSI
A.2.1. Azioni dotate di diritti patrimoniali rafforzati: chiarimenti
A.2.2. Concordato preventivo biennale - niente visto sul credito IVA
A.2.3. Tassazione beni sequestrati: gli obblighi del custode giudiziario
A.2.4. Cooperative compliance: disapplicazione ritenuta dividendi e interessi
A.2.5. Cessione quote societarie: ripartizione non proporzionale
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Dichiarazioni 2023 anno d’imposta 2022: IRES per €49,6 miliardi
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Deduzione 120% per nuove assunzioni – circolare Assonime
A.5.2. USA – Le novità fiscali dell’amministrazione Trump
B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Ricavi - OIC 34: contabilizzazione per conto proprio o conto terzi
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
D.1. Rischi catastrofali - obbligo polizze per le imprese entro 31 marzo 2025
Allegati alla Rassegna
DL 202/2024 convertito (Milleproroghe): novità fiscali e crediti d’imposta
USA – Le novità fiscali dell’amministrazione Trump
Documento chiuso alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025
Notizie per il settore turismo:
DL 202/2024 convertito (Milleproroghe): novità fiscali e crediti d’imposta (A.1.1)
In evidenza:
Abuso del diritto: Atto di indirizzo del MEF (A.1.4)
Transizione 5.0: pubblicate nuove FAQ (A.1.5)
USA – Le novità fiscali dell’amministrazione Trump (A.5.2)
Rischi catastrofali - obbligo polizze per le imprese entro 31 marzo 2025 (D.1)
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Modello 770/2025: presentazione entro il 31/10/2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2025, con le relative istruzioni di compilazione, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2024. Il termine ultimo per la presentazione resta il 31 ottobre 2025.
(Provvedimento n. 75896 del 24/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 26/02/2025, pag. 39)
A.1.2. DL 202/2024 convertito (Milleproroghe): novità fiscali e crediti d’imposta
Il DL 202/2024 (c.d. Decreto “Milleproroghe”) è stato convertito. Nell’Allegato alla Rassegna si riportano le disposizioni concernenti la fiscalità, i crediti d’imposta (ZLS e turismo), le assicurazioni per i rischi catastrofali prorogate al 31 marzo 2025.
(L. 21/02/2025 n. 15 su G.U. n. 45 del 24/02/2025 di conversione del DL 27/12/2024 n. 202)
A.1.3. Global Minimum Tax: pubblicazione del sesto decreto attuativo
Il MEF ha fornito indicazioni sul “modello di notifica” con il quale le imprese locali e le entità apolidi costituite in base alla legge italiana, rientranti nell’ambito applicativo della Global Minimum Tax, informano l’Agenzia delle Entrate dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante”.
(Decreto MEF del 26/02/2025 su www.finanze.gov.it)
A.1.4. Abuso del diritto: Atto di indirizzo del MEF
Il viceministro dell’Economia e delle Finanze ha emanato un atto di indirizzo sull’abuso del diritto, a cui dovrà attenersi l’Amministrazione Finanziaria. In particolare, non configura abuso del diritto il comportamento che il contribuente ha adottato, rispettando lettera e ratio delle norme, in vista del futuro riconoscimento di un vantaggio tributario.
(Atto di indirizzo del 27/02/2025 su www.finanze.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 27/02/2025, pag. 37)
A.1.5. Transizione 5.0: pubblicate nuove FAQ
Il MIMIT ha pubblicato nuove FAQ su Transizione 5.0 in tema di “procedura semplificata” riguardante la verifica della riduzione dei consumi, obbligo di rottamazione, modalità di verifica del risparmio energetico e cumulabilità delle agevolazioni.
(www.mimit.it e “Il Sole 24 Ore” del 22/02/2025, pag. 29)
A.1.6. UE: aggiornato l’elenco dei Paesi non fiscalmente cooperativi
Gli Stati membri hanno aggiornato l'elenco UE dei Paesi non cooperativi a fini fiscali (Samoa americane, Anguilla, Figi, Guam, Palau, Panama, Federazione russa, Samoa, Trinidad e Tobago, Isole Vergini americane e Vanuatu). L'obiettivo principale di tale elenco è quello di incoraggiare le giurisdizioni a implementare standard di buona governance fiscale per contrastare la frode fiscale, l'evasione e l'elusione in tutto il mondo.
(www.consilium.europa.eu)
A.1.7. Tassa automobilistica erariale: pagamento tramite F24
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito che il pagamento della tassa automobilistica erariale, nonché dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell'atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate, può essere effettuato con modello F24, anche in via telematica.
(Decreto MEF del 13/02/2025 su G.U. n. 46 del 25/02/2025)
A.2. PRASSI
A.2.1. Azioni dotate di diritti patrimoniali rafforzati: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le azioni dotate di diritti patrimoniali rafforzati che non garantiscono la priorità del rimborso del capitale e di un rendimento minimo a favore degli altri partecipanti, non beneficiano della tassazione del 26% come rendite finanziarie.
(Interpello n. 45 del 24/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 25/02/2025, pag. 35)
A.2.2. Concordato preventivo biennale - niente visto sul credito IVA
Per tutti i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) nel 2024, a valere per il biennio 2024-2025, il beneficio dell’esonero dall’apposizione del visto di conformità previsto dal regime premiale ISA, trova applicazione già con riferimento al credito IVA che emerge dalla dichiarazione relativa all’anno di imposta 2024.
(Faq del 24/02/2025 su www.agenziaentrate.gov.it e "Il Sole 24 Ore" del 25/02/2025, pag. 35)
A.2.3. Tassazione beni sequestrati: gli obblighi del custode giudiziario
L'Agenzia delle Entrate ha ribadito che i redditi provenienti dai beni sequestrati rimangono soggetti a tassazione secondo le categorie di reddito stabilite dall'art. 6 del TUIR, con le stesse modalità che venivano applicate prima del sequestro pur con specificità riguardo ai beni immobili classificati come “patrimonio”.
(Interpello n. 46 del 25/02/2025 e "Il Sole 24 Ore" del 26/02/2025, pag. 36)
A.2.4. Cooperative compliance: disapplicazione ritenuta dividendi e interessi
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’adesione all’adempimento collaborativo consente un monitoraggio continuo del contribuente tale per cui, anche in assenza dell’holding period minimo di detenzione della partecipazione, viene consentita la disapplicazione della ritenuta sui dividendi e sugli interessi.
(Interpelli n. 48 e 49 del 25/02/2025 e "Il Sole 24 Ore" del 26/02/2025, pag. 36)
A.2.5. Cessione quote societarie: ripartizione non proporzionale
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale relativo alla cessione di quote con una ripartizione non proporzionale tra i cedenti per accordo interno tra gli stessi.
(Interpello n. 50 del 27/02/2025 e "Il Sole 24 Ore" del 28/02/2025, pag. 43)
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Dichiarazioni 2023 anno d’imposta 2022: IRES per €49,6 miliardi
Il MEF ha evidenziato che l’ammontare totale dichiarato in termini di IRES riferita all’anno d’imposta 2022 è pari a €49,6 miliardi (+20% rispetto al 2021): di €33,5 miliardi dichiarati da società di capitali che non aderiscono al regime del Consolidato fiscale, €15,4 miliardi da società di capitali consolidanti e €720 milioni dagli enti non commerciali. Il 64% dei soggetti ha dichiarato un reddito d’impresa positivo, mentre il 30% ha dichiarato una perdita e il 6% ha chiuso l’esercizio in pareggio.
(Comunicato MEF n. 25 del 27/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 28/02/2025, pag. 10)
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Deduzione 120% per nuove assunzioni – circolare Assonime
Assonime esamina l’agevolazione, prevista dall’art. 4 del D.Lgs. 216/2023, che consente alle imprese di maggiorare la deduzione del costo del personale del 20% (30% per lavoratori svantaggiati) a partire dal 2024 e fino al 2027.
(Circolare Assonime n. 3 del 27/02/2025)
A.5.2. USA – Le novità fiscali dell’amministrazione Trump
Le principali novità introdotte dall’amministrazione Trump prevedono la identificazione dei regimi e dei paesi “cattivi” con le relative misure punitive che possono comportare al disconoscimento dei Trattati ed alla maggiorazione delle ritenute su dividendi, interessi e royalties. I paesi “cattivi” sono individuati tra coloro che applicano regimi fiscali discriminatori per le imprese USA come, ad esempio, l’imposta UTPR della Global Minimum Tax.
(Incontro di Aggiornamento fiscale e contabile n. 47/2025 e “Italia Oggi” del 27/02/2025)
B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Ricavi - OIC 34: contabilizzazione per conto proprio o conto terzi
L’OIC chiarisce le modalità di contabilizzazione dei ricavi relativi all’emissione di buoni pasto al fine di distinguere tra l’imputazione dei ricavi al lordo oppure al netto dei costi sostenuti per dare evidenza della commissione realizzata (par. A.5 – A.7 dell’OIC 34 – Ricavi).
(Comunicato del 26/02/2025 su www.fondazioneoic.eu)
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
D.1 Rischi catastrofali - obbligo polizze per le imprese entro 31 marzo 2025
È stato pubblicato il decreto che reca le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione obbligatoria dei rischi catastrofali per gli immobili delle imprese. Queste ultime devono adempiere a tale obbligo entro il 31 marzo 2025.
(DM n. 18 del 30/01/2025 su G.U. n. 48 del 27/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 28/02/2025, pag. 44)
ALLEGATI ALLA RASSEGNA
Allegato 1 alla Rassegna
DL 202/2024 convertito (Milleproroghe): novità fiscali e crediti d’imposta.
Clicca qui per scaricare l'allegato
Allegato 2 alla Rassegna
USA – Le novità fiscali dell’amministrazione Trump
Clicca qui per scaricare l'allegato
Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY
Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com