Periodo dal 15 al 21 febbraio 2025
In questo numero:
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Milleproroghe: legge di conversione approvata dalla Camera
A.1.2. Global Minimum Tax: linee guida per i gruppi bancari cooperativi
A.2. PRASSI
A.2.1. Tassa concessione governativa su registri tenuti su supporto digitale
A.2.2. Impatriati: periodo minimo di fruizione dell’agevolazione
A.2.3. Destinazione di beni confiscati: trattamento fiscale ai fini IRES
A.2.4. IVA: trattamento fiscale dei distacchi del personale
A.2.5. Credito investimenti nel Mezzogiorno: rettifiche nel quadro RU
A.2.6. Società dilettantistiche: noleggio dell’impianto fuori campo IVA
A.2.7. Contributo in conto impianti non detassabile per la normativa Covid
A.2.8. IVA: esportazioni “franco valuta” fuori dal plafond IVA
A.2.9. Patto di famiglia: tassazione delle attribuzioni compensative
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Evasione fiscale: incassati € 33,4 miliardi nel 2024
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
Nulla da segnalare
B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Società benefit: valore della produzione annuale di circa € 62 miliardi
B.2. DL 202/2024 convertito: assemblee a distanza fino al 31/12/2025
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
D.1. Tassa annuale vidimazione libri sociali: versamento entro il 16 marzo 2025
D.2. Certificazione Unica 2025: invio entro il 16 marzo 2025
Documento chiuso alle ore 12.00 del 21 febbraio 2025
Notizie per il settore turismo:
Milleproroghe: legge di conversione approvata dalla Camera (A.1.1)
In evidenza:
IVA: trattamento fiscale dei distacchi del personale (A.2.4)
DL 202/2024 convertito: assemblee a distanza fino al 31/12/2025 (B.2)
Certificazione Unica 2025: invio entro il 16 marzo 2025 (D.2)
A. FISCO
A.1. NORME
A.1.1. Milleproroghe: legge di conversione approvata dalla Camera
La Camera ha approvato la conversione in legge del DL 202/2024 (c.d. Decreto “Milleproroghe”) che proroga termini in scadenza in numerosi discipline e settori.
(“Il Sole 24 ore” del 21/02/2025, pagg. 2-3)
Di seguito le principali disposizioni del DL 202/2024 della legge di conversione:
Proroga aggiornamento Registro Nazionale Aiuti di Stato (art. 3, comma 1)
Viene prorogato al 30 novembre 2025 il termine per lo svolgimento delle attività di alimentazione degli archivi relativi agli aiuti di Stato concessi a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nel Registro nazionale aiuti di Stato (RNA).
Fattura elettronica per spese sanitarie: esenzione fino al 31 marzo 2025 (art. 3, comma 6)
Viene esteso fino al 31 marzo 2025 l’esonero dall'obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie verso persone fisiche (non soggetti passivi IVA), con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria.
Enti associativi: esenzione IVA dall’1 gennaio 2026 (art. 3, comma 10)
Viene rinviata all’1 gennaio 2026 l’applicazione del nuovo regime di esenzione IVA per le operazioni realizzate dagli enti associativi.
Rottamazione-quater: adesione entro il 30 aprile 2025 (art. 3-bis)
Si prevede la riammissione alla procedura di definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione dall’1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022 (c.d. Rottamazione-quater), riconoscendo ai contribuenti la facoltà di adesione entro il 30 aprile 2025.
Assicurazioni per le imprese contro rischi catastrofali al 31 marzo 2025 (art. 13)
Viene prorogato al 31 marzo 2025 il termine entro il quale scatta l’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale (art. 1, comma 101, L. 213/2023).
Turismo: incentivi alle imprese ricettive per interventi realizzati fino al 31 ottobre 2025 (art. 14, comma 1)
Si modifica l’art. 1, commi 1 e 2, del DL 152/2021, prevedendo che i contributi sotto forma di credito d’imposta (comma 1) e a fondo perduto (comma 2) siano riconosciuti per interventi realizzati sino al 31 ottobre 2025. Le agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aperto, porti turistici, stabilimenti balneari, complessi termali e parchi tematici
A.1.2. Global Minimum Tax: linee guida per i gruppi bancari cooperativi
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le linee guida sulla Global Minimum Tax che definiscono il corretto inquadramento dei gruppi bancari cooperativi (BCC) ai fini dell’imposizione integrativa.
(Direttiva del Direttore generale delle Finanze del 17/02/2025 su www.finanze.gov.it)
A.2. PRASSI
A.2.1. Tassa concessione governativa su registri tenuti su supporto digitale
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che il pagamento della tassa di concessione governativa (art. 23 della Tariffa allegata al DPR 641/1972) è dovuto indipendentemente dalla modalità di tenuta, cartacea o digitale, dei libri sociali obbligatori. Ai fini del calcolo del tributo si potrà fare riferimento alla visualizzazione dei libri stessi, avendo evidenza della pagina su supporto informatico, in modo tale da consentire il conteggio delle righe/pagine, al pari della pagina ''fisica'' dei libri tenuti con modalità tradizionale.
(Interpello n. 42 del 20/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 21/02/2025, pag. 39)
A.2.2. Impatriati: periodo minimo di fruizione dell’agevolazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in tema di regime agevolativo per i lavoratori impatriati, il periodo minimo per fruire dell’agevolazione si allunga a 7 anni soltanto se il lavoratore aveva già lavorato per la stessa società/gruppo immediatamente prima del suo trasferimento fuori dall’Italia.
(Interpello n. 41 del 20/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 21/02/2025, pag. 39)
A.2.3. Destinazione di beni confiscati: trattamento fiscale ai fini IRES
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che nonostante la confisca definitiva, l'affitto dei beni confiscati alla medesima società crea un nuovo rapporto contrattuale tra lo Stato e l'affittuario. Ciò implica l'obbligo di versare l'IRES per il reddito prodotto dall'attività di impresa in capo alla società, che deve dichiarare il reddito derivante dalla gestione dei beni confiscati, anche se il canone versato allo Stato è esente da IRES.
(Interpello n. 39 del 19/02/2025)
A.2.4. IVA: trattamento fiscale dei distacchi del personale
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dall’1 gennaio 2025, le prestazioni di servizi di distacchi di personale tra le imprese è soggetto a IVA. La rilevanza fiscale è determinata dal nesso diretto tra la disponibilità al “prestito” del personale e il corrispettivo ricevuto, anche se quest’ultimo equivale ai costi sostenuti per i dipendenti senza alcun guadagno aggiuntivo. Per i contratti stipulati prima di questa data, non ci saranno sanzioni per chi ha scelto di non applicare o applicare l’IVA in base alla normativa precedente.
(Interpello n. 38 del 18/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 19/02/2025, pag. 33)
A.2.5. Credito investimenti nel Mezzogiorno: rettifiche nel quadro RU
Il contribuente che, a seguito della parziale vendita dei macchinari agevolati, ha la necessità di ridurre il credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno comunicato e già approvato dall’Agenzia delle Entrate, può correggere l’importo ricorrendo a una dichiarazione Redditi integrativa (quadro RU).
(Interpello n. 37 del 18/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 19/02/2025, pag. 33)
A.2.6. Società dilettantistiche: noleggio dell’impianto fuori campo IVA
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le prestazioni di noleggio di un impianto rese da una società sportiva (Ssd) verso le associazioni iscritte alla medesima Federazione sono fuori campo IVA.
(Interpello n. 36 del 17/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 18/02/2025, pag. 40)
A.2.7. Contributo in conto impianti non detassabile per la normativa Covid
Un contributo in conto impianti è ordinariamente assoggettato a IRES ed IRAP non applicandosi l’art. 10-bis del DL 137/2020, che aveva stabilito un regime di irrilevanza fiscale per i sussidi e le indennità concessi durante l’emergenza pandemica da Covid-19.
(Interpello n. 35 del 17/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 18/02/2025, pag. 40)
A.2.8. IVA: esportazioni “franco valuta” fuori dal plafond IVA
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che se un’azienda italiana trasferisce i propri beni in un Paese extra-UE senza venderli e senza ricevere un pagamento immediato (esportazioni “franco valuta”), i beni restano di sua proprietà. Di conseguenza, l’operazione non è considerata una cessione all’esportazione e non contribuisce al plafond IVA. L’IVA diventa rilevante solo quando i beni vengono effettivamente venduti ai clienti privati all’estero, momento in cui l’azienda dovrà emettere fattura fuori campo IVA.
(Interpello n. 34 del 14/02/2025 e “Il Sole 24 Ore” del 15/02/2025, pag. 21)
A.2.9. Patto di famiglia: tassazione delle attribuzioni compensative
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” disposte dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, l’aliquota e la franchigia devono essere determinate tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non assegnatario.
(Risoluzione n. 12 del 14/02/2025)
A.3. GIURISPRUDENZA
Nulla da segnalare
A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
A.4.1. Evasione fiscale: incassati € 33,4 miliardi nel 2024
Ammontano a € 26,3 miliardi le somme confluite nelle casse dello Stato nel 2024 grazie all’attività di recupero dell’evasione fiscale: € 1,6 miliardi in più rispetto al 2023 (+6,5%). Contando anche €7,1 miliardi di recuperi non erariali, complessivamente sono stati riportati nelle casse dello Stato € 33,4 miliardi.
(Comunicazione del 18/02/2025 su www.agenziaentrate.gov.it e “Il Sole 24 Ore” del 19/02/2025, p. 2)
A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
A.5.1. Nuovi regolamenti su Aiuti di Stato de minimis (€ 300 mila dall’1.01.2024)
Assonime illustra i nuovi regolamenti della Commissione europea sugli aiuti di Stato de minimis (Regolamenti n. 2023/2831 e n. 2023/2832) che sostituiscono i precedenti regolamenti scaduti il 31 dicembre 2023 e si applicheranno fino alla fine del 2030. La principale novità dei due regolamenti consiste nell'aumento dei massimali di aiuto per impresa unica ad € 300.000 (prima € 200.000), nell'arco di tre anni.
(Circolare Assonime n. 5 del 5/03/2024 e “Il Sole 24 Ore” del 6/03/2024, pag. 37)
B. SOCIETA’ E BILANCIO
B.1. Società benefit: valore della produzione annuale di circa € 62 miliardi
La Ricerca nazionale sulle società benefit 2025 evidenzia che, a fine 2024, le società benefit sono arrivate a 4.593 con un aumento del 27% rispetto al 2023. Occupano, inoltre, più di 217mila persone e il valore della produzione annuale è di circa € 62 miliardi, il 2,2% della produzione totale delle società registrate in Italia.
(“Il Sole 24 Ore” del 21/02/2025, pag. 19)
B.2. DL 202/2024 convertito: assemblee a distanza fino al 31/12/2025
L'art. 3, comma 14-sexies della legge di conversione del DL 202/2024, approvato dalla Camera, estende l’applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie di società ed enti a distanza, disposte dall'art. 106 del DL 18/2020, alle assemblee sociali tenute entro il 31 dicembre 2025.
(“Il Sole 24 Ore” del 21/02/2025, pag. 3)
C. VARIE
Nulla da segnalare
D. SCADENZE
D.1. Tassa annuale vidimazione libri sociali: versamento entro il 16 marzo 2025
Entro il 16 marzo 2025 è previsto, per le società di capitali (S.p.a., S.r.l., S.a.p.a.), comprese quelle consortili, il versamento della tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili.
(DPR del 26/10/1972, n. 641, Tariffa art. 23)
D.2. Certificazione Unica 2025: invio entro il 16 marzo 2025
La Certificazione Unica 2025, relativa ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente e ai redditi diversi del periodo d’imposta 2024, deve essere rilasciata dai sostituti d’imposta entro il 16 marzo 2025. Si ricorda che il D.Lgs. 1/2024 ha previsto, a partire dalle CU 2025, l’esonero dall’obbligo di certificazione dei compensi 2024 per i soggetti in regime forfetario e dei minimi.
(Provvedimento n. 9454 del 15/01/2025)
Rassegna predisposta da Studio Legale Tributario EY
Per informazioni ed approfondimenti scrivere a:
taxlawschool@it.ey.com