Menu
  • I comunicati stampa

    Dichiarazione di Luciano Zanchi, Presidente Asso Intrattenimento, sull'obbligo di esporre le tabelle informative sui rischi dell'assunzione degli alcolici in discoteche e pub.

    "Ogni informazione che possa aiutare i consumatori ad essere maggiormente consapevoli sulle conseguenze delle proprie preferenze di consumo può essere importante e trovo giusto collaborare con le istituzioni.

    Quindi anche nel caso delle tabelle che spiegano l'aumento del tasso alcolico progressivo a seconda dei consumi ci metteremo a disposizione delle istituzioni che lo hanno imposto.

    A tal riguardo aggiungo che avrei preferito non vi fosse l'obbligatorietà. Al tempo stesso,  mettendomi nei panni di chi decide, mi rendo conto che se si puntava alla diffusione capillare delle tabelle non si poteva che agire così.

    Un vero imprenditore non può avere paura di informare i propri clienti, in particolare se l'informazione tocca il problema della loro sicurezza.

    Infine, voglio aggiungere che se si vuole veramente fare della prevenzione le tabelle di valutazione sul tasso di sobrietà dovrebbero essere appese in ogni pubblico esercizio e non soltanto in discoteca o nei pub".

    Roma, 23 settembre 2008

    (Per maggiori informazioni: info@assointrattenimento.it)
    Image


    Dichiarazione dei Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo.

     “Siamo molto preoccupati” è quanto hanno dichiarato i Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi del sistema Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo, riguardo al nuovo decreto sulla classificazione alberghiera che andrà in discussione giovedì 18 alla conferenza stato regioni.

    · Forte crescita della domanda, superiore alle stime di inizio stagione
    · Dal 1 giugno al 31 agosto hanno circolato 40.418 convogli a media e lunga percorrenza: puntuali 9 su 10


    Si chiude con una forte crescita di viaggiatori la stagione estiva di Ferrovie dello Stato. Alla vigilia di uno degli ultimi weekend ancora estivi,  le Ferrovie dello Stato tracciano un primo bilancio dei mesi di giugno, luglio e agosto appena trascorsi. Sono stati 15 milioni i biglietti, comprensivi di prenotazione, staccati nell’intero periodo. A questi si aggiungono i biglietti non comprensivi di prenotazione, usati dai viaggiatori di Intercity ed Espressi. La somma delle due voci porta a stimare in quasi 20 milioni gli italiani e i turisti stranieri che hanno usato i treni della media e lunga percorrenza (AV, Eurostar, Intercity, ecc) per muoversi questa estate lungo la penisola.  Il risultato supera ampiamente le stime di inizio stagione e conferma il trend degli ultimi mesi che vede in costante crescita la domanda di trasporto ferroviario a scapito della mobilità privata su auto.

    Assotravel, nel più ampio accordo con i Fornitori di articoli informatici, ha stipulato una convenzione con Compushop relativa all'acquisto on line di articoli informatici ed hi-tech. Compushop gestisce un catalogo che conta più di 500 marche, oltre 68.000 articoli, ed è partner diretto delle migliori aziende tecnologiche: Acer, Benq, Canon, Cisco, Hp, IBM, Microsoft, Philips, Samsung, Siemens, Sony, Toshiba, ecc.

    Le offerte speciali del mese di settembre, visionabili nella sezione “solo offerte speciali” del sito www.compushop.it/confindustria, sono le seguenti:

    ·    CARTA A4 500 FOGLI 80GR, prodotto leader per la stampa e la copiatura di grossi volumi, assicura un’elevata produttività a basso costo. E’ una carta senza spolvero, impaccata attraverso un particolare sistema che permette di conservarne la planarità. In questo modo, stampanti e fotocopiatrici lavoreranno senza alcun problema di rallentamento e inceppamento.

    ·    MAXELL – PEN DRIVE USB / 2GB, Pen Drive USB 2.0 - 2GB Black Series è l'accessorio ideale per trasportare dati con sicurezza e velocità di trasferimento dal PC o Mac. Design molto curato, sobrio ed elegante, il tutto nelle dimensioni di un portachiavi. Nuova pratica apertura "quick", capacità 2 GB, velocità 4.5 MB/s, interfaccia USB 2.0.


    ·    BENQ – TASTIERA USB E MOUSE OTTICO Tastiera USB e Mouse Ottico dalle dimensioni compatte e dallo spessore di soli 3,5 cm. Tecnologia “Ultra Slim Key” per una battitura più fluida ed una sensibile riduzione del rumore grazie alla maggiore stabilità dei tasti e al minimo spessore. Tasti multimediali integrati nella tastiera per accedere velocemente alle diverse funzioni.

    La Convenzione Confindustria - Compushop permette di beneficiare dei notevoli vantaggi che Compushop ha riservato alle Aziende Associate Confindustria, in relazione all’acquisto on line di articoli informatici ed hi-tech, ed è estesa anche ai dipendenti delle Aziende Associate, ai quali è offerta la possibilità di pagamento rateale per i propri acquisti.

    Assotravel continua, come evidente, a svolgere un impegno importante nel campo delle tecnologie di settore, partendo dal presupposto che le Agenzie di viaggi del futuro devono essere sempre più “informatizzate”, ed è inoltre l’unica associazione di categoria che ha dedicato una piazza virtuale alla cultura delle Ict nel settore Turismo.

    Per ulteriori informazioni: Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 065910851/ 065903666, e-mail: relazioniesterne@assotravel.it


    Il sistema termale italiano cresce in presenze e in volume d'affari, lo annuncia all'Expo di Saragozza il Presidente di Federterme Jannotti Pecci.

    Saragozza, 10 settembre 2008:Il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, ha illustrato all'Expo di Saragozza in una conferenza stampa con i media spagnoli le nuove strategie del termalismo italiano.

    Ad aprire l'incontro l'ambasciatore Claudio Moreno che ha sottolineato il nuovo trend di crescita della proposta termale italiana, evidenziato anche da una costante ricerca scientifica della cura, ma anche elemento nuovo di traino nel panorama turistico italiano. L'ambasciatore Moreno ha ringraziato Federterme per la presenza all'Expo di Saragozza e ha ricordato il ruolo di capofila della Regione Toscana nel sistema termale italiano e il ruolo di riferimento di Abano e del suo comprensorio come esperienza di rilievo da esportare .

    "Noi non competiamo con la nuova moda del benessere – ha dichiarato in apertura di conferenza stampa il Presidente di Federterme Jannotti Pecci – il sistema termale cura le patologie e pone attenzione alle nuove richieste della clientela di rigenerazione psico-fisiche. Nelle strutture termali si potrà avere sempre la certezza di essere seguiti su basi medico-scientifiche".

    Trovandosi all'Expo in un consesso internazionale, Jannotti Pecci ha voluto esprimere la preoccupazione per una non ancora chiara legislazione europea sulle caratteristiche di chi può definirsi struttura termale e di benessere.

    Particolare interesse ha riscontrato il progetto "Terme tutto l'anno" il turismo termale come risposta ai periodi di flessione stagionale del turismo in Italia evidenziando la possibilità di fare sistema tra proposta turistica e soggiorno termale. Un progetto che trova rispondenza nell'aumentato numero di turisti stranieri che frequentano le terme specialmente in bassa stagione. "La proposta termale – ricorda Jannotti Pecci – oltre a voler superare la stagionalità mantiene una quantità di pacchetti di
    soggiorno per ogni soluzione economica, garantendo la fruibilità a una clientela variegata".

    I dati presentati da Federterme sono molto incoraggianti,  il turismo termale rappresenta il 10% dell'industria turismo in Italia con un volume di affari, se si considerano solamente le cure termali, di 400 milioni di euro che salgono a quasi 1000 con i soggiorni alberghieri nelle strutture termali o in quelle collegate.

    Il Presidente di Federterme ha presentato l'attività della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale che è impegnata a rendere sempre più evidenti e scientificamente validati i risultati dei trattamenti curativi, di prevenzione e riabilitazione. E' un'attività che coinvolge il mondo della medicina, delle università e rappresenta una banca dati fondamentale per l'attività delle aziende termali. Oltre 370 imprese termali, in 20 regioni italiane, rappresentano una vera e propria rete nazionale che rispetta e assicura standard di qualità a garanzia della salute e del benessere del paziente, dello sportivo o  ell'infortunato da riabilitare, del turista termale.

    A Saragozza a margine dell'Expo nella giornata del termalismo italiano si e' svolto un work-shop tra le aziende termali italiane, i tour operator e le agenzie di viaggio spagnole. Oltre 50 sono stati gli operatori turistici spagnoli che hanno incontrato le aziende termali italiane rappresentate  dalla Sa.te.ca., società di riferimento delle Terme Luigiane, dagli hotel di Abano e Montegrotto: l'Hotel Formentin Terme, l'Hotel Adriatico, il Grand Hotel Terme Montegrotto:  l'Hotel Antoniano Terme, il GB Hotels, il Parco Colli Euganei, l'Hotel Mioni Royal San, dal Consorzio Terme Euganee di Abano e Montegrotto. Le adesioni arrivano da tutte le Regioni: dalla Lombardia (Terme di Boario, Terme di Trescore) alla Toscana (terme della
    Versilia, società STB per le aziende Fonteverde, Grotta Giusti e Bagni di Pisa) alla Calabria (Terme Luigiane) alla Puglia (Margherita di Savoia) al Lazio con la società Acque Albume S.p.A., ossia le Terme di Roma.

    Roma, 10 settembre 2008

    Per maggiori informazioni:

    Federterme
    Tel. 06. 8419416
    Fax: 06. 85357562
    E-mail: segreteria@federterme.it
    Sito: www.federterme.it

    Stante la conferma che nel corso dell'incontro di martedì scorso tra i tecnici che assistono il sottosegretario al turismo Brambilla e quest'ultima è emersa la sostanziale assenza di impedimenti di carattere fiscale (o di altro genere) all'applicabilità della detrazione dell'Iva per quel che riguarda le spese sostenute per ristorazione e ricettività attraverso le agenzie di viaggio, Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel dichiara:

    "Sono soddisfatto che, già all'indomani dell'entrata in vigore della norma e cioè il 2 settembre, sia stato possibile risolvere un problema che rischiava di mettere fuori mercato il settore delle agenzie di viaggio. Sono ancora più soddisfatto per il fatto che sia bastato esporre attraverso una serie di comunicazioni inviate alla fine del mese di agosto le nostre ragioni per ottenere questo risultato senza bisogno di alcun incontro e già martedì scorso abbiamo potuto dedicarci con più tranquillità al nostro lavoro. Importante anche la collaborazione con Astoi coagulata da Federturismo e l'azione di quest'ultima in combinazione con Confindustria.

    Devo rendere atto alla Sottosegretario ed ai suoi collaboratori la sensibilità dimostrata assieme ad una piena competenza che tra l'altro ci ha evitato inutili incontri.

    Attendiamo comunque il provvedimento vero e proprio e la soluzione che deve disciplinare la materia dalla data di promulgazione al 1° settembre."

    (Per maggiori informazioni: segreteria@assotravel.it)
    federterme
    Le terme italiane incontrano i tour operator spagnoli


    Nell’ambito dell’EXPO internazionale 08 di Saragozza (Spagna), dedicata all’acqua come elemento di sviluppo sostenibile, il 9 settembre si terrà  una giornata sulle terme italiane.

    L’EXPO si è aperta il 14 giugno e chiuderà i battenti il 14 settembre.
    Il tema dell’acqua come elemento di sviluppo sostenibile ha caratterizzato tutte le opere realizzate in città  lungo il fiume Ebro ed un parco metropolitano di ben 130 ettari. Il Padiglione Italia ha un’estensione di circa 1400 metri quadri complessivi ed è sviluppato affinché il visitatore nel seguire un percorso virtuale che si snoda lungo i due piani del complesso scopra grazie al supporto di giganteschi visual tutti gli aspetti della risorsa acqua in Italia, ivi compresa la enorme risorsa termale, presente in  20 Regioni italiane, con oltre 350 strutture  termali attive per la salute, il benessere, il turismo termale.
    La Giornata di  presentazione del sistema termale italiano è stato il frutto di una decisione condivisa tra Federterme/Confindustria, il Segretario Generale del Commissariato Governativo per l’EXPO di Saragozza 2008, l’Istituto del Commercio Estero(ICE), l’Agenzia Italiana per il Turismo (ENIT), il Dipartimento per le Politiche per il Turismo della Regione Toscana(Regione capofila del Progetto Terme), Jumbo Grandi Eventi Srl  (gruppo di riferimento per l’organizzazione dell’evento).

    Il Programma si articola in diversi eventi: un workshop, che si terrà alle 11, per favorire gli incontri con gli operatori spagnoli e internazionali ; nel pomeriggio seguirà nell’Auditorium del Padiglione Italia una presentazione, a cura di Federterme, del sistema termale italiano.
    Sarà lo stesso Presidente di Federterme, Cav del Lavoro Costanzo Jannotti Pecci, a presentare alla stampa specializzata e ai mass media locali e internazionali l’offerta termale italiana, con momenti di approfondimento sui prodotti cosmetici delle aziende partecipanti.

    La “giornata delle terme italiane” sarà conclusa da un evento conviviale con prodotti tipici italiani, promosso dalla Regione Toscana

    Per gli operatori e le imprese termali che hanno risposto all’appello di Federterme la Giornata all’EXPO di Saragozza rappresenta un’occasione di visibilità per tutte le realtà aziendali coinvolte, per affacciarsi concretamente su nuovi mercati internazionali e per far conoscere meglio le eccellenze del mondo termale italiano.

    Per Federterme un’occasione anche per presentare il Programma di eventi culturali che saranno realizzati dal sistema termale italiano, nel 2009, per celebrare il novantesimo anno della fondazione.

    Roma, 4 settembre 2008

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it)
    Assotravel ha provveduto a segnalare a tutte le agenzie di viaggio e tour operator che, per tutti gli italiani che si recheranno in Cina in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008, sarà attiva 24 ore su 24 e sette giorni su sette una “Sala Operativa Olimpiadi” presso L’Ambasciata d’Italia a Pechino che, in collegamento diretto con l’Unita’ di Crisi della Farnesina, è in grado di soddisfare ogni richiesta di assistenza consolare.
     
    I numeri telefonici dell’Ambasciata italiana di Pechino segnalati dalla Farnesina, cui i cittadini italiani potranno rivolgersi in caso di necessità, sono:
    • 0086 10 65323163
    • 0086 10 65322501
    • 0086 10 65322637
    L’iniziativa fa parte del quadro complessivo di assistenza predisposto in occasione dei Giochi Olimpici e si ricollega con la pubblicazione “Informazioni utili per i cittadini europei che viaggiano in Cina durante i XXIX Giochi Olimpici di Pechino 2008” già diffusa nei giorni scorsi.

    Viene inoltre segnalata, sul sito www.ambpechino.esteri.it, la sezione intitolata "Pechino 2008", contenente informazioni turistiche sulla Cina e sulle diverse città olimpiche, le notizie e il calendario dei Giochi, una sezione dedicata ai giornalisti ed una vasta serie di numeri utili che fornisce i contatti di Ambasciate, Consolati, Istituti Ice, Camere di commercio, Ospedali di Pechino, Farmacie internazionali, Posti di Pubblica Sicurezza, Altri numeri utili, Europ Assistance, Linee aeree.

    La Farnesina ha messo a disposizione sul proprio sito (www.esteri.it) una serie completa di informazioni e numeri utili, per rispondere a qualsiasi esigenza e consentir loro un soggiorno confortevole e sicuro.


    Per ulteriori informazioni:
    Confindustria Assotravel
    Tel. 065910851/ 065903666
    E-mail: relazioniesterne@assotravel.it