Menu
  • I comunicati stampa

    La recente alluvione in provincia di Trapani ha messo ancora una volta in evidenza l'insensibilità della Regione Sicilia per le attività termali dell'isola - ha affermato il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci - come può testimoniare la grave situazione nella quale si trovano tuttora le "Terme Segestane" e le "Terme Gorga", gravemente danneggiate dai recenti nubifragi e dall'alluvione del fiume Caldo.

    E' una situazione grave e nota - prosegue il Presidente di Federterme - alla quale si aggiunge ora la notizia di nuovi tagli alle prestazioni termali erogabili da parte del Servizio Sanitario nazionale; è questo il significato della  comunicazione della Azienda sanitaria 5, della Provincia di Messina, indirizzata alle terme operanti sul territorio, che il budget della spesa sanitaria dovrà essere contenuto del 10% nel 2009, prendendo a riferimento il fatturato realizzato per rimborsi del SSN nel 2008 e riducendolo del 10%. Tradotto in parole povere ciò significa che sarà effettuato un vero e proprio taglio delle prestazioni erogabili per i cittadini e contestualmente il rischio di dover ridurre della stessa percentuale tutte le attività, con effetti diretti ed indiretti anche sull'occupazione.

    Tale taglio si aggiunge all'aggravio del 5% del canone di concessione mineraria sulle acque calcolata sul fatturato termale, posto a carico delle imprese minerarie dell'intera Regione con la legge finanziaria regionale del 2006.
    Si tratta di una decisione adottata unilateralmente, senza previa consultazione delle imprese,  che costringerà numerosi pazienti a dover rinunciare alle cure termali loro prescritte dallo stesso Servizio Sanitario Nazionale.

    E' una situazione paradossale ma anche inaccettabile per il sistema Federterme - ha concluso il Presidente Jannotti Pecci - che ha sempre seguito la prassi del dialogo con le pubbliche amministrazioni e le autonomie per procedere a scelte condivise, capaci di tenere conto del diritto alla salute dei cittadini."

    Roma, 6 febbraio 2009     

    Segreteria Federterme       
    06/ 8419416
    UCINA (Unione nazionale cantieri ed industrie nautiche ed affini): L'industria nautica italiana presente al Miami International Boat Show dal 12 al 16 febbraio prossimi con 22 aziende.

    UCINA e ICE coordinano la visita agli espositori italiani del Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, On. Adolfo Urso.

    La partecipazione di UCINA, l'Associazione nazionale che rappresenta l'industria nautica italiana all'interno di Confindustria, al Miami International Boat Show in programma dal 12 al 16 Febbraio prossimi presso il Miami Beach Convention Center, si inserisce nell'ambito dell'intenso e articolato programma di attività all'estero che ogni anno l'Associazione sviluppa e coordina con il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE (Istituto Commercio Estero). Saranno 22 le aziende nautiche italiane presenti al Miami Boat Show, uno dei più grandi saloni nautici al mondo, con oltre 2.200 espositori e 140.000 visitatori attesi.

    In tale occasione, UCINA, insieme ad ICE, ha programmato la visita del Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero, On. Adolfo URSO, al Salone Nautico di Miami nell'ambito della Missione che lo porterà in USA dal 10 al 13 febbraio prossimi che prevede, tra l'altro, la visita al Vinitaly US Tour a Palm Beach.

    In particolare, il Sottosegretario Urso farà visita al Salone ed agli stand degli espositori italiani nella giornata di giovedì 12 febbraio p.v., salutato dall'alzabandiera del tricolore a testimonianza del ruolo che la nautica italiana svolge nell'ambito del panorama mondiale.

    Leader mondiale nel settore dei super yacht e prima in Europa come produzione nautica complessiva, l'industria nautica italiana si conferma forte esportatrice con una quota che supera il 50% del valore della produzione: in particolare verso il mercato americano è indirizzato il 32% dell'export nautico complessivo.

    Il ruolo svolto dalla nautica italiana nel panorama mondiale è confermato dal gemellaggio tra UCINA e Show Management, organizzatore del Salone Nautico di Fort Lauderdale e Miami, che verrà annunciato nella conferenza stampa a seguire l'inaugurazione della Club Italia Lounge alla presenza del Sottosegretario On. Adolfo Urso, del Console italiano, Marco Rocca, del Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni, e del Presidente di ICE, Amb. Umberto Vattani.

    A seguire, l'Onorevole Urso inaugurerà la Mostra fotografica a cura di Nautica Editrice "Storia della Nautica" patrocinata da UCINA ed ICE presso la Lounge Italia e che ripercorrerà la storia dell'eccellenza dell'industria nautica attraverso immagini d'archivio e foto di repertorio.

    Genova, 2 febbraio 2009

    Per informazioni:

    UCINA
    Fede Gardella 335.8308666
    Chiara Castellari 010.5769812
    promotion@ucina.net

    Astoi accoglie la candidatura dell’Ente per la Promozione Turistica del Messico, in qualità di Socio aggregato, seguito approvazione del Consiglio Direttivo riunitosi a Milano il 27 gennaio us.

    ‘E’ un piacere accogliere l’Ente per la Promozione Turistica del Messico quale nuovo Socio, e sono sicuro che così si amplieranno le già solide e ampie relazioni esistenti fra due Paesi come l’Italia e il Messico, legati ‘a doppio filo’ da molte affinità storico-culturali oltre che commerciali’- dichiara Il Presidente Astoi, Roberto Corbella che conclude: ‘la costante domanda di aderire all'Associazione da parte di soggetti operanti nel turismo costituisce un segnale forte del valore e delle opportunità che la vita associativa può offrire ai propri associati, ancor più in momenti ‘delicati’ come quello presente’.

    Milano, 3 febbraio 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa & Relazioni Esterne
    E-mail: astoi@astoi.com

    "L'evento sarà per noi il "meeting point" dove verificare problemi e prospettive del settore"

    La presenza  di ASSOMARINAS al prossimo BIG BLU di Roma, evento nautico internazionale  al quale l'Associazione  ha dato il suo patrocinio, porterà gli imprenditori della portualità turistica nazionale, in un così difficile momento economico del Paese,  a verificare le possibilità di ripresa del comparto.

    "Il Big Blu – spiega il presidente di ASSOMARINAS Roberto Perocchio – sarà per noi il "meeting point" sul quale far convergere gli operatori dei servizi nautici per verificare, anche attraverso i rappresentanti del Coordinamento Stato-Regioni, nonché in merito all'annunciata riforma della legge 84/94 sull'Ordinamento della portualità nazionale e non escludendo il dibattito in essere sui canoni demaniali portato avanti dal "Tavolo tecnico" avviato con il Dipartimento per lo Sviluppo dell'Economia e del Turismo presieduto dal Sottosegretario Michela Vittoria Brambilla, le effettive possibilità di contributo al rilancio economico del Paese che verranno date agli investitori privati del settore portuale turistico per normalizzare la distribuzione degli ormeggi lungo le nostre coste rispetto ai  livelli raggiunti  dagli altri paesi europei".

    L'evento nautico di Roma rappresenterà, quindi, dopo Genova,  una nuova importante "piazza" per promuovere e stigmatizzare l'attività finora svolta dagli enti locali nell'applicazione, dopo la sentenza  344 del 2007 della Corte Costituzionale, delle proprie competenze non già "delegate" , ma "trasferite" con conseguenti precisi obblighi di potenziamento della realtà costiera di loro competenza.

    Va ricordato che ciò ha già prodotto, peraltro, all'incirca 1.500 pagine di provvedimenti legislativi regionali (piani costieri, regolamenti concessori, normative urbanistiche ecc. ecc. n.d.r.) ai quali fanno però da contro altare decine e decine di ricorsi ai tribunali amministrativi in opposizione alle richieste di canoni demaniali esorbitanti rispetto alla situazione in precedenza contrattualizzata.

    La presenza al salone dei vertici  di Assomarinas e dei suoi associati sarà inoltre un'altra importante occasione per smentire quelle facili enunciazioni di rito sugli investimenti pubblici che riguardano la realizzazione di nuovi porti turistici, in particolar modo nel Meridione, "che appaiono del tutto inattendibili - sottolinea Perocchio -  rispetto alla reale disponibilità di risorse private da impiegare allo scopo e che necessitano solamente di chiarezza normativa sia da parte dello Stato che delle Regioni, risorse concrete e spendibili da subito che riguardano progetti in corso d'esame per 37.500 nuovi posti barca".

    (Per maggiori informazioni: Massimo BERNARDO - info@marinas.it - www.big-blu.it)
    “Siamo molto soddisfatti dell’accoglienza che ha avuto questa iniziativa”. Ha dichiarato la Presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo.

    “Si tratta di un esperimento del tutto nuovo che usa gli strumenti del social network per fare rete sui temi del mondo alberghiero. In un momento complesso e difficile per l’economia del settore, come quello che stiamo vivendo, un contatto immediato e diretto tra gli operatori è fondamentale per capire un a realtà che sta mutando rapidamente sotto i nostri occhi. Per questo abbiamo costituito anche un gruppo riservato ai componenti degli Organi Direttivi, una sorta di “seduta permanente” sui temi e le iniziative per combattere la crisi e lavorare al rilancio”

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)
    Domenica prossima, 1 febbraio 2009, dalle 10 alle 18, le terme Grotta Giusti (Monsumanno Terme Pistoia) saranno aperte al pubblico per visite guidate (gratuite su prenotazione allo 0572/ 9077423) per l’iniziativa di Terme aperte “Il gusto del benessere alle terme” (clicca qui per scaricare).

    Dopo l’avvio del Programma delle Celebrazioni del 90° di Federterme, a Telese Terme, il 10 gennaio,Terme aperte a Grotta Giusti é il primo di una serie di  incontri con i giovani e le famiglie, che saranno realizzati dalle terme associate a Federterme con l’obiettivo di far conoscere meglio lo straordinario patrimonio turistico-termale italiano(per l’elenco aggiornato di tutti gli incontri di terme aperte vedi  il sito www.federterme.it ) o telefona allo 06 8419416.

    Il prossimo appuntamento sarà alle Terme dei Papi, a Viterbo, il 16 aprile e il 9 maggio, in collaborazione con i Consoli del Lazio del TOURING CLUB ITALIANO; seguiranno poi, ancora, gli eventi a Lecce, a Chianciano, a Contursi, a Terme di Roma.

    Il Gusto del benessere alle terme è inserita nel Progetto “Terme aperte”, che fa parte del Programma delle Celebrazioni del 90° Anniversario di Federterme (1919-2009), alle quali è stato concesso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

    Per informazioni:
    segreteria@federterme.it
    tel. 06/ 8419416
    Cell. 338/8031531
    fax 06/ 85357562


    La valutazione dello stato di salute effettivo del settore e delle prospettive per il medio e breve periodo hanno consentito di
    considerare nella loro concreta consistenza alcuni segnali positivi registrati durante le vacanze di fine anno che difficilmente si riprodurranno a breve termine. Lo ha affermato il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci nel suo intervento alla riunione del Consiglio Direttivo della Federazione, svoltasi oggi a Roma.

    Il Consiglio Direttivo, dopo ampia e concorde discussione, ha dato mandato al Presidente di rappresentare nelle sedi istituzionali ed in particolare a Governo e Parlamento le difficoltà attuali , indicando anche le possibili soluzioni.

    Tra queste sono state indicate: la rivalutazione ad aliquote agevolate degli immobili aziendali a destinazione turistico-termale, per far fronte alle esigenze dell'applicazione dei criteri di Basilea 2 da parte delle banche; la detraibilità dell'IVA per gli investimenti termali; la rimodulazione dell'IVA turistica per renderla omogenea con di competitors europei; agevolazioni fiscali per la  destagionalizzazione ed il mantenimento in attività del personale stagionale, sgravando in tal modo gli oneri di disoccupazione; la semplificazione degli adempimenti burocratici e la certezza dei tempi delle decisioni da parte della Pubblica Amministrazione.

    In relazione alla convocazione, per il 10 febbraio 2009, da parte della Regione Veneto, per conto del Coordinamento degli Assessori alla Sanità, Federterme ha deliberato di revocare la sospensione della erogazione della tranche dell'aumento salariale, previsto dal CCNL terme per il 1° gennaio.

    A valle della riunione del 10 febbraio, in mancanza di accordo, Federterme chiederà la convocazione di un tavolo presso il Governo per affrontare tutte le criticità emerse ed aprire formalmente le procedure per la dichiarazione di crisi del settore.

    Roma, 28 gennaio 2009

    Federterme
    Via Po, 22
    E-mail: segreteria@federterme.it
    tel. 06/ 8419416
    fax 06/ 85357562

    Astoi registra positivamente che il Governo ha presentato l'emendamento per l'istituzione del 'Fondo di Garanzia per i Viaggiatori', da attivare in caso di crisi e di cui Astoi è promotore.

    Il Presidente Corbella commenta: 'Riscontro con piacere il chiaro segnale di attenzione del Governo al comparto del turismo;  Quando questo provvedimento andrà in porto il nostro Paese sarà all'avanguardia, a livello comunitario, nella tutela ai turisti'.

    Per ogni informazione:

    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio stampa & relazioni esterne ASTOI
    02.76014497