Secondo il Global Hotel Investment Outlook di Jll, leader nella consulenza immobiliare e nella gestione degli investimenti, per il 2025 si prevede una crescita degli investimenti globali nel settore alberghiero tra il 15% e il 25% rispetto al 2024.
Secondo Uvet continua a febbraio il trend positivo del BTT (Business Travel Trend) Travel Value attestandosi a quota 103 e testimoniando una stabile crescita rispetto al periodo pre-pandemico e un incremento di 6 punti rispetto a febbraio 2024.
Secondo i dati provvisori della Banca d'Italia, nel 2024 la bilancia turistica ha registrato un avanzo di 21,0 miliardi (20,1 miliardi nel 2023), pari all'1,0% del PIL, come nel 2019.
L’enoturismo è un settore in salute e sempre più attrattivo, tanto che nel 2024 ha registrato una crescita del 24% del fatturato, ma il settore sembra minacciato da un costante aumento dei costi che erodono i margini di guadagno anche in modo significativo secondo il Movimento Turismo del Vino e il Ceseo Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università Lumsa.
La società di ricerche e marketing turistico Jfc ha calcolato che ad un Comune ogni turista che lo visita costa almeno 3 euro.
Secondo il sondaggio “Airport Service Quality” (ASQ) dell'Airports Council International (ACI) World, in collaborazione con Amadeus, per l’ottavo anno consecutivo l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino è stato decretato miglior scalo d’Europa per il 2024, nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri, per la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori.
Secondo i dati dell'’Osservatorio Bluvacanze sul podio delle vacanze degli italiani per quest'estate troviamo le crociere, seguite dal Mare Italia, con Sardegna, Puglia, Sicilia e Calabria in cima alle preferenze, e l’Egitto con il Mar Rosso che ritorna al terzo posto.
Il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio è intervenuto oggi, insieme al Presidente del Consiglio Regionale Mancuso, al Sindaco di Catanzaro Fiorita, al Vice sindaco Ienna, al Dirigente Laganà e ai rappresentanti di Kpmg e Cassa Depositi e Prestiti, alla presentazione, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, del progetto del nuovo porto turistico di Catanzaro Lido, di iniziativa comunale ma imperniato su una procedura di project financing che dovra’ coinvolgere investitori privati.