Il confronto con il governo, le politiche per la blue economy, le nuove norme per il settore, i fattori esterni, sono al centro del dibattito dell’Assemblea pubblica di Confindustria Nautica, che si terrà a Roma il prossimo 12 dicembre presso il Parco dei Principi Grand Hotel di Roma.
Secondo l’ultimo World Tourism Barometer del Turismo delle Nazioni Unite sono circa 1,1 miliardi i turisti che hanno viaggiato a livello internazionale nei primi nove mesi del 2024.
È Parigi la meta preferita dagli italiani, che in questo mese hanno un’occasione in più per visitare la Ville Lumière quale la riapertura di Notre Dame secondo quanto emerge dalle rilevazioni di eDreams, che ha analizzato le prenotazioni per il mese, compreso Natale 2024 e Capodanno.
Il 29% di tutti i viaggiatori cerca più che mai l’avventura in vacanza secondo un’analisi di Mastercard, questo trend vale in particolare per gli europei. Oltre l’88% degli intervistati vuole spendere tanto o di più in esperienze nella propria vita in futuro e il 60% si riferisce esplicitamente a viaggi e turismo.
Per BizAway il business travel nel 2025 sarà guidato da tre pilastri: innovazione tecnologica, sostenibilità e flessibilità, anche se, la tecnologia, per quanto avanzata, non può sostituire il fattore umano.
Dai dati dell’Osservatorio Ticketcrociere che analizza le prenotazioni degli italiani sull’intero panorama dell’offerta emerge che il 57% dei crocieristi, durante il periodo natalizio, sono coppie.
Secondo lo studio realizzato da Altiant per Iltm, a cui ha contribuito anche World of Hyat con un focus specifico sul wellness, i viaggi di lusso continuano a crescere perché gli affluent preferiscono spendere in lusso esperienziale anzichè acquistare beni durevoli.
Ci sono anche Roma e Milano rispettivamente al quarto e quinto posto nella classifica delle 100 migliori destinazioni urbane stilata dalla società di analisi dati Euromonitor International che per la quarta volta consecutiva vede in vetta Parigi, visitata quest’anno da più di 70 milioni di turisti.