Menu
  • News 2023

    Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è questo lo scopo del Protocollo d’Intesa siglato dal Ministero del Turismo con Nexi, la PayTech Italiana leader in Europa, e Nomisma, società indipendente che offre studi settoriali e territoriali.

    Il 6 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento del ministero del Turismo, degli uffici di diretta collaborazione del ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance, in vigore dal 20 dicembre 2023. Il dpcm era stato approvato a fine ottobre dal Consiglio dei ministri.

    Si apre positivamente la stagione invernale: tiene la domanda interna, cosi come il turismo internazionale soprattutto nelle città d’arte.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA APPROFONDIRA’ I CONTEUTI DELLE NORME CON IL MINISTRO URSO E IL V.M. RIXI A ROMA, IL PROSSIMO 14 DICEMBRE, IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI

    Merco9ledì 29 novembre scorso, presso la del CNEL, nel corso dell’Assemblea Privata di Associazione Italiana Confindustria Alberghi si è tenuta l’elezione del nuovo Consiglio Generale e degli Organi di Controllo.

    • le novità sono state illustrate a Milano dall’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi
    • orario invernale al via dal 10 dicembre: 24mila collegamenti al giorno in treno e bus in Italia e 13mila in Europa, all’insegna della sostenibilità e dell’intermodalità
    • dal 15 dicembre al via il collegamento notturno Roma-Cortina
    • scegliere il treno al posto dell’aereo o dell’auto contribuisce a generare migliori performance sui rating ESG delle aziende

    L'Associazione Parchi Permanenti Italiani – Federturismo Confindustria si è appellata nei giorni scorsi alla Commissione Europea e ha promosso un’interrogazione parlamentare per valutare la legittimità della normativa italiana che regola i sistemi di biglietteria automatizzata, alla luce della disciplina sulla libera concorrenza nel mercato interno dell’Unione.

    Dall’analisi di SiteMinder sull’andamento delle prenotazioni alberghiere delle prime due settimane di novembre emerge un volume leggermente superiore rispetto allo stesso periodo del 2019 (+0,63%).circa una prenotazione su quattro è stata effettuata per il mese di novembre. Il 60% dei soggiorni avrà inizio entro la fine dell’anno. Importante, anche in questo periodo, l’apporto della componente estera di clientela: quasi il 63% delle prenotazioni proviene infatti da viaggiatori internazionali, mentre gli ospiti italiani rappresentano il restante 37%. Le prospettive indicano una predominanza di arrivi internazionali anche per gli ultimi due mesi dell'anno e i primi sei mesi del 2024. Più sfumata, invece, a oggi la situazione del booking per il 2024. Il trend attuale mostra, infatti, una diminuzione del volume di prenotazioni nazionali fino a giugno 2024. Le principali richieste di prenotazione, per quest'anno, riguardano com'è prevedibile il periodo di Natale e Capodanno.