Menu
  • Touring Club Italiano

    Secondo l'indagine del Touring Club Italiano l’Italia sarà la destinazione preferita per le vacanze estive degli italiani, anche se in calo rispetto alle rilevazioni fatte in passato (dal 75% al 68%), e la durata media della vacanza sarà di 13 giorni.
    Nel nostro Paese le regioni preferite son: Trentino Alto Adige, Toscana, Sardegna e Puglia mentre per quanto riguarda l'estero le mete più scelte sono Grecia, Francia, Spagna e Stati Uniti. La preferenza per l'estero è inversamente proporzionale all'età: è massima tra i giovani fino a 30 anni e minima tra gli over 60. 
    Le vacanze estive del 2016 saranno per lo più itineranti: oltre il 70% dei viaggiatori farà tour o escursioni frequenti, anche in giornata partendo dalla stessa località. In particolare, i tour sono preferiti da chi va all'estero (68%) rispetto a coloro che restano in Italia (25%).   
    Quasi il 60% degli intervistati organizza ed acquista in totale autonomia i diversi servizi di viaggio. Solo il 9% utilizza un'agenzia tradizionale. Internet rappresenta per gli intervistati la prima fonte informativa (oltre il 50%) per farsi ispirare sulla meta, per trovare tutte le informazioni utili e per finalizzare l'acquisto; i siti di recensione, i forum e i social network sono in netta crescita rispetto al passato. 
    Il mezzo più utilizzato per spostarsi verso le località di vacanza sarà l'auto, seguito dall'aereo e dalla nave. Per quanto riguarda la ricettività si prediligono strutture extralberghiere come gli appartamenti in affitto, seguono villaggi, camping e B&B. Il budget dedicato alle vacanze estive 2016 per il 70% degli intervistati è invariato rispetto al 2015, solo per il 15%, invece, è diminuito.  Infine, la prima motivazione che spinge ad andare in vacanza è "staccare la spina" dalla routine quotidiana (48%), segue poi la volontà di conoscere e imparare (40%) e stare con la propria famiglia e gli amici (33%).
     
    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Nell’ambito del progetto UniCredit4Tourism, il Centro Studi del Touring Club Italiano ha curato i contenuti del Rapporto sul turismo 2016.
    Si tratta di un booklet di oltre cento pagine nel quale si fa il punto sul turismo nel mondo e in Italia con un focus sulle tendenze in atto nel nostro Paese, dal turismo culturale a quello balneare, dall’agriturismo al turismo crocieristico e sulle diverse performance delle regioni, cui sono dedicate delle schede ad hoc.
    Il rapporto è scaricabile gratuitamente a questo link.
     
    (Per maggiori informazioni: matteo.montebelli@touringclub.it)

    Il Touring Club ha lanciato una raccolta di dieci mete ‘Sun and sea’ italiane belle anche in inverno. Da Nord a Sud, e da Ovest a Est, il Touring si concentra soprattutto sui borghi marinari: Camogli, Castiglione Alto, Sperlonga, Sorrento e Scilla.
    La Sicilia è presente con San Vito Lo Capo, la Puglia con Gallipoli e Peschici. Poi l’Abruzzo, con Ortona fino a risalire al Friuli Venezia Giulia con Grado.

    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Touring Club Italiano, storico e prestigioso marchio che da 120 anni promuove il Turismo culturale, consapevole ed eco-sostenibile in Italia e nel Mondo, e TH Resorts, società che da più di 40 anni gestisce e commercializza Hotel e Villaggi in Italia e Svizzera, hanno avviato una collaborazione, con contratto di management, per l'estate 2015.

    Parte a febbraio il nuovo programma di formazione e consulenza sui media digitali del Touring Club Italiano per affiancare e supportare imprese e professionisti del turismo nell’era social e digital.

    invito tci digitouring

    VIAGGIO IN OLTRE 100 TAPPE NELL'ITALIA DELLE VACANZE
    DA GOETHE AI SOCIAL MEDIA

    Le Dolomiti. Il Duomo di Orvieto. Il tempio di Cerere a Paestum. Ma anche i primi transatlantici nel porto di Genova. La stagione della Dolce Vita. La Costiera Amalfitana. Musei e capolavori dell'Arte. Borghi e filari di viti. La Riviera. Il pranzo al sacco. I primi autogrill... E' l'Italia in viaggio, da Goethe ai Social Media.

    A promuoverla ora in rete è Welcome to Italy, un progetto di comunicazione realizzato in partnership da Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano con l'obiettivo di valorizzare in ambito Social Media il patrimonio culturale e paesaggistico italiano in vista dell'Esposizione Universale, volano per il Sistema Turismo.

    Secondo un’indagine condotta da Doxa per il Centro Studi del Touring Club Italiano, il 46% degli italiani riuscirà a concedersi una vacanza quest’estate. 

    Rispetto alla media nazionale, è più elevata la percentuale di chi partirà tra gli studenti (68%), le famiglie con bambini, in particolare neonati, (83%) e gli abitanti nel Nord-Ovest (59%). E’ piuttosto contenuta, invece, tra i disoccupati e gli anziani (circa 30%).
    La maggioranza degli intervistati è concorde nel definire l’estate 2014 in linea con la precedente sia in termini di durata della vacanze (64%) sia di costo complessivo (62%). Circa il 20%, invece, ha risposto che la vacanza di quest’anno sarà più breve e più economica a conferma che, pur continuando a viaggiare, molti italiani devono fare ancora i conti con la lunga coda della crisi mentre poco più del 10% farà vacanze più lunghe e costose.