Il 91% ha preferito mete italiane, il 47% ha scelto il mare, il 23% la montagna, in lieve calo sul 2020, il 5% borghi ed entroterra, come le città d’arte che faticano a recuperare
Nell’estate 2021 si è cercata una nuova normalità
Una programmazione speciale per l’intero weekend alla scoperta delle bellezze del nostro Paese: tanti suggerimenti di luoghi nascosti ancora da scoprire tra itinerari a piedi, cicloturismo, gite, parchi e giardini, luoghi d’arte, borghi virtuosi e specialità culinarie.
La cura della bellezza è più che un ideale: è un progetto concreto e fattibile. Lo illustra, con esempi e progetti, il libro di Gregorio Arena “I custodi della bellezza”. Prendersi cura dei beni comuni proponendo un vero e proprio “Patto per l’Italia fra cittadini e istituzioni”.
Un’idea innovativa, un metodo di lavoro, una storia di gruppo e una proposta, per dar vita ad un Patto fra i cittadini e le istituzioni per il rilancio dell’Italia. Oggi più che mai.
Il Sentiero del Viandante è il primo cammino certificato
Oggi Touring Club Italiano, alla presenza della Sottosegretaria di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Lorenza Bonaccorsi, lancia un nuovo programma territoriale nazionale volto alla valorizzazione e certificazione dei cammini e dei percorsi in Italia, mettendo a frutto le competenze sviluppate in 22 anni di lavoro svolto con 3.000 Comuni attraverso l’iniziativa Bandiere Arancioni.
Quella che si sta delineando per molti italiani sarà un’estate caratterizzata da un turismo domestico e di prossimità, alla scoperta (e riscoperta) di un’Italia meno nota e dei suoi tanti tesori nascosti. La valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra è tra i principali obiettivi del Touring Club Italiano che trova, nella situazione contingente, una spinta per rilanciare con sempre più convinzione un approccio al viaggio attento e consapevole.
Il Touring Club Italiano presenta la guida “Il nostro viaggio in Italia”, un viaggio molto speciale nel nostro Paese, scritto a più mani da diversi narratori che, per il Touring Club, hanno composto testi originali dedicati a tutte le regioni, a qualche città e ad alcuni territori. Perfetta per un viaggio lungo e riposante, questa antologia ci restituisce colori, sapori, profumi ed emozioni, tutto il bello della nostra penisola oltre i luoghi comuni.
Quella che si sta delineando per molti italiani sarà un’estate caratterizzata da un turismo domestico e di prossimità, alla scoperta (e riscoperta) di un’Italia meno nota e dei suoi tanti tesori nascosti.
La valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra è tra i principali obiettivi del Touring Club Italiano che trova, nella situazione contingente, una spinta per rilanciare con sempre più convinzione un approccio al viaggio attento e consapevole.
Parte ad aprile 2020 il nuovo master di Touring e Fondazione Campus. L’"Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale" si pone l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.