Menu
  • Assobalneari Italia

    Al SUN di Rimini Assobalneari Italia si presenta ufficialmente al mondo politico, istituzionale e alla stampa:
    lo stand, il vertice della Confederazione e il convegno nazionale


    Assobalneari Italia ha scelto il SUN per presentarsi ufficialmente al mondo politico, istituzionale e a quello mediatico come l’unica Associazione di imprenditori balneari riconosciuta all’interno del sistema Federturismo Confindustria.

    Con oltre 700 iscritti presenti in tutte le regioni costiere italiane, Assobalneari Italia ha avviato, in piena stagione estiva, un percorso di lavoro sviluppatosi su più fronti:
    ·la costituzione dei Comitati Regionali su tutto il territorio nazionale;
    ·la formalizzazione della propria presenza presso tutti i tavoli tecnici ed istituzionali;
    ·la definizione dell’atto di fideiussione a garanzia di obbligazioni assunte verso enti pubblici;
    ·la creazione del sito Internet www.assobalneariitalia.it;
    ·la presenza all’evento fieristico SUN di Rimini.

    Quanto all’ultimo punto, il programma di Assobalneari Italia a Rimini prevede:
    - la presenza di uno stand istituzionale durante tutti i giorni di fiera presso il padiglione A3, n° 12 e 13: uno stand vivace, accogliente, presso il quale sarà distribuito il materiale promozionale relativo alla mission dell’Associazione e alle modalità di iscrizione;
    - un vertice nazionale che si terrà venerdì 17 ottobre, a partire dalle ore 14.30 presso la Sala Diotallevi di Rimini Fiera (Hall Sud, 1° piano) con, a seguire, cena di rappresentanza presso un prestigioso locale di Riccione;
    - presenza al convegno nazionale “Turismo balneare: ruolo, scelte e prospettive per le imprese balneari” organizzato congiuntamente con le altre Confederazioni di categoria (ore 10.30 Auditorium Neri, Hall Sud, 1° piano).

    “Abbiamo scelto il SUN per fare la nostra prima uscita ufficiale- dichiara Renato Papagni- Presidente di Assobalneari Italia- a Rimini potremo finalmente affermare la nuova realtà associativa balneare aderente a Confindustria, che in poco tempo è riuscita a richiamare oltre 700 iscritti operanti su tutto il territorio nazionale.
    Siamo molto soddisfatti del lavoro che stiamo svolgendo e che sarà al centro di una profonda riflessione nell’ambito del Consiglio Nazionale di venerdì, nonché del mio intervento in occasione del convegno di sabato”.

    Roma, 16 ottobre 2009

     

    Giornata particolarmente importante quella di ieri per gli imprenditori turistici balneari, si è riunito infatti un Tavolo Tecnico presso l’Agenzia del Demanio - Direzione Generale in Via Barberini a Roma, presenti tutte e tre sigle sindacali: Fiba – Confesercenti, Sib – Confcommercio e Assobalneari Italia – Confindustria.

    Argomento principale i Canoni Demaniali ma, soprattutto, le pertinenze commerciali, oggetto di molte letture controversie da parte delle Pubbliche Amministrazioni per la determinazione dei canoni demaniali in riferimento alla Legge Finanziaria 2006.

    Durante l’incontro sono state esaminate le diverse problematiche riscontrate nelle molteplici realtà imprenditoriali nazionali,  soprattutto sulla corretta elaborazione del Canone Concessorio, con precise indicazioni, da parte dei Comuni Costieri.

    L’Agenzia del Demanio ha confermato l’ emanazione, a breve, di  una Circolare ulteriormente illustrativa per migliorare ed agevolare l’applicazione della normativa.

    Grande soddisfazione è stata espressa  del Presidente dell’Assobalneari  Italia, Renato Papagni,  aderente a Federturismo Confindustria che ha visto acquisire dall’Agenzia del Demanio tutte le osservazioni e i suggerimenti già proposti nel precedente incontro del 23 aprile u.s.,

    “ sono felice -  prosegue Papagni -   di riscontrare che il lavoro svolto fin’ora è stato premiato, la linea seguita dalla nostra Associazione, prima con l’Autocertificazione e poi con il pagamento del Canone Concessorio per il 2007 , ha confermato la validità delle nostre interpretazioni,  constatando come l’Agenzia del Demanio sia giunta  alle stesse conclusioni da noi elaborate

    Roma, 24 luglio 2008