ENDU, la più importante piattaforma in Italia di servizi dedicata agli sport, ha reso noti i risultati della ricerca dedicata ai trend del turismo sportivo, con dati su comportamenti e preferenze dei viaggiatori, realizzata in collaborazione con Destination Italia.
L’Italia è la destinazione più richiesta per le vacanze in bicicletta, seguita da Francia e Germania secondo quanto emerge dai risultati della ricerca ‘State of the Cycling Tour Operators Industry 2024’, di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e Active Italy, condotta tra 245 operatori (69% dei quali europei).
Dopo una estate da “tutto esaurito”, anche per l’autunno le previsioni del comparto ricettivo appaiono ottime: già vendute oltre la metà delle camere disponibili per il mese di ottobre (58%) ed il 45% per novembre e dicembre.
Oltre 18 miliardi di euro nei trasporti e più di 20 miliardi nell’ospitalità, sono le cifre totalizzate dall’ecommerce per turismo e viaggi in Italia nel 2024, in base ai dati raccolti nell’11ª edizione dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano.
Il turismo, secondo gli ultimi dati del WTTC, è un settore in costante crescita, destinato quest'anno ad infrangere tutti i record, contribuendo con 11 trilioni di dollari all’economia globale.
Reduce dai fasti (e dai mega-rincari) olimpici, la Ville Lumière si issa in vetta alla tabella delle city tax, con quasi 15 euro a notte per soggiornare nei palazzi.
Secondo alcune anticipazioni contenute nella nuova edizione di Adriatic Sea Tourism Report a cura di Risposte Turismo, a fine 2024 saranno oltre 37 milioni i passeggeri movimentati nei porti dell’Adriatico (imbarchi, sbarchi e transiti) da crociere (oltre 4,9 milioni, + 6,7% sul 2023) traghetti e aliscafi (oltre 32,5 milioni, +2,1% sul 2023).
Dall’ultimo Barometro dei viaggi a lungo raggio (Lhtb) pubblicato dalla European Travel Commission (Etc) risulta che i viaggiatori internazionali mostrano una maggiore cautela nel programmare viaggi in Europa tra settembre e dicembre di quest’anno.
Secondo le analisi Sojern per le tradizionali vacanze natalizie le intenzioni di prenotazione di volo per il traffico domestico segnano un -39% rispetto al 2023.
Vacanze per tutti o quasi, tanto si può pagare dopo, questo il trend di fondo dell’estate 2024, secondo l’Osservatorio di Compass Banca.
Il Ministero del Turismo, su dati DataAppeal, rivela che a settembre l’Italia registra un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online del 38%, con un prezzo medio del soggiorno di 133€ a notte, inferiore a quello dei Paesi considerati, nonostante un leggero aumento dell'1% rispetto all'anno precedente.
Nei primi otto mesi del 2024, secondo i dati dell’Osservatorio regionale del Turismo della Puglia, si è registrato un significativo incremento sia degli arrivi (4.234.000) che delle presenze turistiche (15.339.000).