Il Consiglio dei Ministri del 20 maggio ha approvato il c.d. Decreto Sostegni Bis, ribattezzato dal Governo "Decreto imprese, lavoro, giovani e salute". Un provvedimento che vale circa 40 miliardi, di cui 17 per sostegni a imprese e professioni, 9 alle imprese per aiuti sul credito e liquidità, 4 ai lavoratori e alle fasce in difficoltà e che prevede una serie di misure salva turismo.
Un FONDO DA 250 MILIONI per sostenere agenzie di viaggi, tour operator, aumentato da 100 a 250 milioni. Il Bonus Vacanze è stato esteso ad agenzie e t.o. e sono previsti 100 milioni di contributi a fondo perduto per i Comuni montani a vocazione sciistica, oltre a un fondo da 50 milioni presso il ministero del Turismo per rilanciare i centri storici delle città d’arte.
Il Parlamento europeo ha ufficialmente approvato l’accordo per l’adozione del certificato e, secondo quanto dichiarato dalla Commissione Ue, il lancio ufficiale dello strumento messo a punto per la ripresa in sicurezza della mobilità nel Vecchio Continente dovrebbe avvenire il primo luglio, al termine della fase di sperimentazione e ratifica. ll green pass sarà “gratuito, sicuro e accessibile. a tutti. Coprirà la vaccinazione, i test e il recupero offrendo diverse opzioni ai cittadini”.
Il pass sarà sia digitale che cartaceo e non sarà una precondizione per esercitare il diritto alla libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio.
Attualmente, il Green Certificate è in fase di test in oltre 15 Paesi, inclusa l’Italia.
(Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu)
ANEF, l’Associazione Nazionale Esercenti impianti a Fune, esprime il suo cordoglio per le vittime del tragico incidente di questa mattina della funivia Stresa-Mottarone ed è vicina alle loro famiglie e a quelle dei feriti.“Siamo senza parole – spiega la presidente, Valeria Ghezzi -. Gli impianti a fune sono tra i mezzi di trasporto più sicuri in assoluto. Basti pensare che gli ultimi incidenti in Italia, entrambi sul Cermis, risalgono al 1976, per un errore umano, e al 1998 quando un aereo tranciò i cavi della struttura. L’attenzione nei confronti della manutenzione e dello stato degli impianti è sempre altissima, la nostra priorità, è una tragedia che non riusciamo a spiegarci. Dobbiamo attendere le necessarie verifiche per capirne le ragioni”.
Una sfida al servizio del nostro Paese è quella lanciata dal sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori Luigi Zironi il 20 maggio in apertura della Conferenza nazionale del turismo motoristico promossa dalla rete dei 31 comuni del made in Italy motoristico in diretta streaming dalla sede Anci e dal Museo Ferrari di Maranello. Secondo l’Isnart nel 2019 le ‘Città dei motori’ hanno accolto 5,9 milioni di presenze turistiche, l’1,4% del totale nazionale e 1,6 milioni di mototuristi hanno percorso l’Italia in vacanza, con 13 milioni di pernottamenti (circa il 3% del totale) e 1,4 miliardi di spese. Nel corso dell’evento è stata presentata la Carta del turismo motoristico un progetto che può contare su un'ampia platea di appassionati e potenziali turisti, italiani e stranieri, e su una rete di alleanze che rappresenta l'eccellenza in molti settori, a cominciare da quello trainante del Made in Italy dei motori.
"Disegno - turismo. Taranto città d 'arte: bella, sostenibile, inclusiva” è il webinar che si è svolto il 18 maggio scorso a Taranto con l’obiettivo di disegnare idealmente una Taranto a misura di turista, un turista responsabile, cercando di visualizzarla attraverso strati sovrapponibili che rappresentano il tessuto urbano con spazi inclusivi e accessibili. Alla sessione sul turismo sostenibile sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli ed Emilio Becheri, uno dei maggiori esperti di Economia del turismo e dei beni culturali.
Non vedete l'ora di trascorrere serene e meritate vacanze estive all'estero dopo i lunghi mesi di lockdown? Non preoccupatevi, ora è possibile! La normazione può infatti aiutare a far ripartire il turismo in modo sicuro e veloce. E lo fa con il nuovo marchio “European Tourism COVID-19 Safety Seal" messo a punto nell’ambito del CEN/CWA 5643 (CEN Workshop Agreement), un documento – suddiviso in due parti – fortemente voluto dalla Commissione europea.Il commissario europeo Thierry Breton (Mercato interno e Servizi) ha sottolineato che il turismo è uno dei pilastri del piano europeo di ripresa e che è necessario aiutare l'industria del turismo a diventare resiliente e ad adattare i propri servizi alla nuova normalità. Questo nuovo documento CEN pone le basi affinché tutti i paesi abbiano un riferimento europeo unico, frutto della sintesi delle migliori pratiche nazionali già consolidate.
Il 20 maggio a Siena - via Zoom - dalle 10.30 alle 18.00 si terrà il secondo degli Hackathon del Progetto RECOVIEW, di cui Federturismo Confindustria è partner.
L'Hackathon, dal titolo "DONNE E SICUREZZA ALIMENTARE", sarà dedicato alla valorizzazione e potenziamento delle risorse agricole e alimentari visto attraverso il filtro del ruolo e della sensibilità femminile.
Il concetto di viaggio è cambiato. Le destinazioni, le modalità, la stessa visione del mondo sono cambiate e richiedono un approccio nuovo da parte degli operatori turistici.
Ne parleremo il prossimo 19 maggio, alle ore 11.00, nel corso di Tourism EXPerience, un evento digitale, a cura di Unicredit, in collaborazione con Federturismo Confindustria, nato per condividere riflessioni sul futuro del settore e sui cambiamenti necessari per reagire alla complessa situazione in atto.
Secondo Assaeroporti nel periodo gennaio-marzo 2021 si è registrato un calo del traffico passeggeri dell’82,1% rispetto al primo trimestre 2020 e dell’ 87,8% rispetto al 2019: Si segnala, invece, una piccola ripresa pre il cargo con un rialzo del 12,4% rispetto al primo trimestre dello scorso anno e un calo del 3,1 rispetto ai primi tre mesi del 2019. Dal punto di vista economico da marzo 2020 sono andati in fumo oltre 2,5 miliardi di euro di fatturato, con perdite contabilizzate pari a oltre 1,5 miliardi.
Il Wttc ha pubblicato un nuovo documento per dimostrare l'importanza che i viaggi e il turismo hanno come motore di impatto sociale. Il Social Impact Paper mostra quanto sia importante il ruolo del travel & tourism, non solo nel guidare la crescita economica, ma anche nel migliorare il progresso sociale in tutto il mondo attraverso la sua natura diversificata e inclusiva, la capacità di arricchire le comunità e creare posti di lavoro, di alleviare la povertà e catalizzare l'innovazione e l'imprenditorialità.
La ricerca, condotta in collaborazione con il Social Progress Imperative (Spi), segnala correlazioni tra i dati dell'Economic Impact Report del Wttc e i punteggi dell'Indice di progresso sociale nell'ultimo decennio.
Con la condivisione delle informazioni relative alle normative estive c’è stato un vero e proprio boom nelle ricerche online dedicate alle vacanze, in particolare per quelle all’aria aperta .Secondo il Camping Report (CaRe) di Campeggi.com, portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, nella terza settimana di aprile si è registrato un aumento delle ricerche pari al 54% in più rispetto all’inizio del mese, con una crescita del +656% se paragonato allo stesso periodo del 2020.
Gli italiani sono pronti a prenotare le vacanze 2021. Secondo una ricerca di eDreams circa il 97% delle prenotazioni per luglio e agosto e il 95% di quelle per la tarda estate, settembre e ottobre, si orientano al momento su voli a medio e a corto raggio. Nei mesi più caldi della prossima estate un italiano su due (51%) ha prenotato una vacanza di 7-13 giorni. Questa durata sembra essere la preferita anche per i mesi più freschi, con il 38% delle prenotazioni. Inoltre, rispetto allo stesso periodo nel 2020, si registra una crescita di 5 punti percentuali, segno di una maggiore considerazione della vacanza, anche un po’ più lunga, fuori stagione.