Menu
  • Tel.  +39 320 57 80 986
    Tel.  +39 06 4298 4041

    News 2021

    Lo studio condotto dal Mastercard Economics Institute a livello mondiale dimostra che nel caso del nostro Paese il numero di prenotazioni di voli nazionali ha addirittura superato i livelli pre-pandemia (103%) attestati a fine 2019, mentre invece sta tardando la ripresa di quelli internazionali, ferma al 46%. Oltre all’Italia, a superare il numero di prenotazioni di voli nazionali rispetto ai livelli pre pandemia ci sono gli Stati Uniti, l’Australia e la Francia. Mentre stati come il Canada, la Thailandia e la Nuova Zelanda sono ancora ben lontani dal raggiungere anche solo parzialmente i livelli pre-Covid.

    Lo studio Future4tourism/Ipsos rivela che 7 italiani su 10 sono pronti a partire nei mesi estivi nonostante l’allarme sulla variante Delta, le criticità relative all’utilizzo e all’estensione del green pass, le regole sempre pronte a cambiare. Il valore del 70% di italiani che parte in vacanza tra luglio e settembre è in linea con il periodo pre Covid, ovvero quello riferito alle estati 2018-2019. Anche la durata delle vacanze programmate è tornata ai livelli pre-pandemia: sono soprattutto il long weekend (3 pernottamenti) e le long holiday (quelle superiori ai 13 notti) a tenere il passo mentre le vacanze di media durata (dalle 4 alle 13 notti), seppur in ripresa, restano più penalizzate.

    Secondo l’ultimo report sull’impatto del Covid sul comparto ferroviario della Comunità europea delle compagnie e dei gestori ferroviari (Cer) sono pochi i segnali di ripresa per la situazione economica delle ferrovie in Europa con un peggioramento delle entrate registrato da gennaio a maggio 2021 rispetto al secondo semestre del 2020.
    In particolare, il traffico passeggeri è diminuito del 66% nel periodo da novembre 2020 ad aprile 2021 rispetto al 2019, per migliorare leggermente a maggio (-59%), mentre le perdite di fatturato restano intorno al 50%.

    Secondo le stime dell’Osservatorio Turismo Open Air elaborate dall’Istituto Piepoli su richiesta di Enit e Human Company, un quarto degli italiani che andrà in vacanza sceglierà strutture outdoor, villaggi o agriturismi, con crescenti preferenze per camping e rifugi montani. Il 65% di chi pianifica outdoor sceglierà una destinazione di mare, il 20% la montagna, il 16% città e località d’arte. Il profilo del viaggiatore outdoor è simile a quello dell’ultimo anno, con una decisa presenza di giovani (21%) e scarsa di over 64 (3%). Interessante il dato sul periodo: se agosto si conferma il mese dominante (per il 48% degli italiani e per il 54% dei turisti outdoor è il periodo individuato per le vacanze), settembre registra una quota considerevole, specialmente tra i propensi all’outdoor (28%).

    Secondo un'indagine realizzata da Demoskopica per Anni 20 emerge che il 54% degli italiani ha optato per andare in vacanza (in Italia nell’87% dei casi), ma il 46% ha rinunciato per vari motivi. Tra coloro che restano a casa oltre al 24% che ha già rinunciato, al di là del coronavirus, preoccupa il 17% (circa 10 milioni di italiani) che non andrà in vacanza perché non ha la possibilità economica per farlo, mentre appena il 5% ha accantonato i progetti perché, pur volendo, ha ancora timore a viaggiare a causa del Covid-19 e delle sue varianti. Poco più di 5 italiani su 10 fanno parte del gruppo dei vacanzieri, avendo scelto di trascorrere una vacanza prioritariamente in Italia nella stragrande maggioranza dei casi rilevati (87%).

    Il 12 luglio l’Enav ha celebrato i suoi primi 40 anni con un convegno a Roma Ciampino, in occasione del quale il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio ha sottolineato come l’Enav si sia qualificato in questi 40 anni come uno dei maggiori fornitori di servizi per la navigazione aerea in Europa e ha ricordato l’attenzione della società per l’ambiente e la costante ricerca dell’innovazione tecnologica, con alti livelli di professionalità. Per il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, la grande sfida che attende il settore dell’aviazione, duramente colpito dalla crisi pandemica, è di restare al passo con l’evoluzione tecnologica, accelerare la transizione ecologica e offrire servizi sempre più innovativi, anticipando le esigenze di mercato.

    Da Ipsos (ricerca Be-Italy) sono arrivati  segnali  confortanti: l’Italia è nella top 3 dei Paesi più noti: 1 cittadino del mondo su 2 dichiara di conoscere molto o abbastanza bene il nostro Paese. Siamo al 1° posto per “qualità della vita, “Atteggiamento positivo e creatività” ed è indiscussa la leadership italiana nell’arte culinaria: per attribuzione della food experience l’Italia è prima con il 49% seguita a grande distanza da Francia (22%) e Giappone (16%). Internet e i social media con il 44% sono i canali più utilizzati per conoscere l’Italia. I temi più discussi in rete  sono stati turismo (19%), cultura (19%) e food&wine (16%), con un netto incremento rispetto al 2016. 

    Gli investimenti nell’alberghiero italiano dovrebbero triplicare nel prossimo triennio e toccare i tre miliardi di euro nel 2023 secondo quanto emerso dal rapporto di Scenari immobiliari. L’Italia si conferma al secondo posto, dopo la Francia, nelle scelte internazionali per gli alberghi di alta gamma. Quasi la metà degli investitori infatti punta ad alberghi cinque stelle urbani oppure a resort di lusso in zone marine o di montagna. Secondo i dati, la crisi derivante dalla pandemia è costata al settore turistico italiano 28miliardi di euro, un punto e mezzo della ricchezza nazionale. Si sono persi circa 90mila posti di lavoro, con una forte componente femminile. Particolarmente penalizzate le città d’arte con cali di presenze fino all’84% di Firenze.

    Un sondaggio, realizzato da SpeedVacanze.it il TO italiano specializzato in viaggi di gruppo, su un campione di 2 mila uomini e 2 mila donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, intervistati dal 14 al 21 giugno 2021, conferma che oltre 7 italiani su 10 trascorreranno le vacanze al mare (73%), mentre il 10% sceglierà città d’arte e borghi, il 9% andrà in montagna, campagna o agriturismo ed il 4% opterà per una crociera. A partire con un gruppo di amici un significativo 32% dei vacanzieri, mentre con il partner andrà in vacanza il 28% degli italiani ed i solitari sono il 5% del campione. Le vacanze-tipo dureranno in media 7 o 8 giorni (57%) ed a concedersi invece 2 settimane di vacanze sarà invece il 18% dei viaggiatori. La maggior parte dei vacanzieri (78%) partirà tra luglio (28%) e agosto (50%).

    Il report Travel & Tourism Economic Impact 2021 redatto dal Wttc riporta che a livello globale, è stata l’Asia-Pacifico la macroregione che ha registrato i numeri peggiori, con il contributo del settore al Pil in calo del 53,7%, rispetto al calo globale del 49,1%. Di fatto, la spesa dei visitatori internazionali ha subito un duro colpo in tutta la regione, registrando un calo del 74,4%, come effetto delle chiusure al turismo dei confini di molti Paesi. La spesa interna ha visto un calo minore, ma comunque consistente, pari al -48,1%. Diminuita, poi, del 18,4% l’occupazione nel turismo, con circa 34,1 milioni posti in meno. Nonostante questo calo, però, l’Asia-Pacifico rimane la più grande regione al mondo per numero di occupati nel travel nel 2020, rappresentando il 55% (151 milioni) di tutti i posti di lavoro globali nel settore.
    Ma è stata l’Europa a subire il secondo più grande crollo economico nel settore turistico: le entrate hanno registrato un calo del 51,4% (circa 987 miliardi di euro). A soffrire anche l’occupazione con un calo del 9,3%, pari a una perdita di 3,6 milioni di posti di lavoro. Le restrizioni ai viaggi nel vecchio continente hanno avuto un grosso impatto anche sulla spesa: quella interna è diminuita del 48,4%, mentre quella internazionale del 63,8%, sebbene l’Europa rimanga comunque la prima regione globale per spesa dei visitatori internazionali.

    Il 17° Rapporto Annuale di Federculture conferma un crollo della spesa della famiglie italiane per cultura e ricreazione che si attesta a 56 miliardi di euro complessivi, dato che riporta all’anno 2000 . La spesa media mensile è in calo del 26% (per spettacoli e cultura si passa da 127 euro spesi a 93 euro al mese), con le sottovoci pacchetti vacanza e servizi ricreativi e culturali che perdono rispettivamente il 56,8% e il 37,3%. E poi la fruizione di concerti e spettacoli teatrali a -23 % e le visite ai musei a -14 %, mentre il turismo vede una perdita di 27 miliardi di euro (-61%) in termini di spesa dei turisti stranieri, i cui arrivi scendono da 65 a 16 milioni di euro.
    Secondo un’indagine sul campo condotta da Federculture, il 62% delle imprese dichiara impatti sul proprio bilancio fino al 60%, e circa il 70% ha fatto ricorso a Cig o Fis. Ma la totalità delle grandi imprese e più dell’80% sia di imprese medio piccole che medio grandi (il 67% di quelle piccole) ha fatto ricorso ai sostegni statali, giudicandoli positivamente per il 54%.

    Una destinazione su tre (34%)  è ancora parzialmente chiusa e il 36% richiede un risultato negativo del test COVID-19 all'arrivo, in alcuni casi in combinazione con l'obbligo di quarantena e permangono le differenze regionali per quanto riguarda le restrizioni di viaggio. Il 70% di tutte le destinazioni in Asia e nel Pacifico sono completamente chiuse, contro solo il 13% in Europa, il 20% nelle Americhe, il 19% in Africa e il 31% in Medio Oriente. Il rapporto indica che il riavvio del turismo globale rimarrà in sordina finché i governi continueranno a consigliare cautela. Quattro dei 10 principali mercati di origine continuano a sconsigliare ai propri cittadini i viaggi non essenziali all'estero (questi quattro hanno generato il 25% di tutti gli arrivi internazionali nel 2018).