Telepass ha commissionato a Seed Digital, agenzia specializzata in digital marketing, un’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio 2025.
Nel 2025, il treno si consolida come mezzo di trasporto preferito da chi viaggia per lavoro secondo un’indagine di Bcd Travel condotta su 681 viaggiatori in Europa e Asia-Pacifico: due terzi di loro sceglierebbero il treno al posto dell’aereo se costi e tempi fossero equivalenti.
Il 24 aprile la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli è intervenuta - nell'ambito della terza edizione di “Orchidays – Nel fiore di Mattinata”, il primo festival interamente dedicato alle orchidee spontanee del territorio pugliese - al "Talking Green. Quando l'orchidea diventa turismo" dedicato ai temi della sostenibilità ambientale quale fattore determinante per la competitività e l’economia del Paese e sulla promozione dei principi dell’Agenda 2030.
Roma, 28 aprile 2025
Roma, 28 aprile 2025
Con i ponti primaverili, tornano protagonisti i parchi divertimento, che riaprono le porte al pubblico dando ufficialmente il via alla nuova stagione: un momento atteso da milioni di visitatori di tutte le età, anche in relazione alle importanti novità annunciate quest’anno dalla maggior parte dei player. Tra nuove attrazioni, aree a tema e ampliamenti, il settore si conferma in forte espansione, con investimenti record pari a 220 milioni di euro per la sola stagione 2025, di cui 40 milioni dedicati all’efficientamento energetico, attraverso l’ampliamento dei parchi fotovoltaici e la realizzazione di nuovi impianti per ottimizzare il consumo di risorse idriche.
Secondo il “Report mensile – dati di traffico marzo 2025” di Enac nel primo trimestre del 2025 si consolida il trend di crescita relativo al traffico passeggeri con oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, con il superamento dei volumi pre-Covid (2019) pari al +15%.
Saranno oltre 1,7 milioni i passeggeri attesi al Leonardo da Vinci di Fiumicino da Pasqua fino al 27 aprile, durante le festività e il ponte della festa della Liberazione. Oltre 150mila i viaggiatori in media al giorno, con punte di 170mila nelle giornate di picco.
Secondo l’Osservatorio del turismo outdoor 2025, presentato da Human Company e Thrends, saranno 38 milioni le presenze internazionali in Italia nel corso della stagione, in crescita dell’1% rispetto al 2024, oltre che largamente superiori alle corrispettive domestiche: 29,7 milioni, in calo del 2% a causa del minor potere di acquisto delle famiglie italiane e della competitività di altre destinazioni mediterranee.
Lo scorso gennaio la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 0,3 miliardi di euro, come nello stesso mese del 2024; sia le entrate turistiche (2,9 miliardi) sia le uscite (2,6 miliardi) sono cresciute di circa il 6%.