Menu
  • News 2025

    Nel 2024, il turismo italiano – colonna portante dell’economia nazionale – ha generato il 13% di occupazione: una cifra importante, destinata senz’altro a crescere ancora, in prospettiva fino a quasi il 16% entro il 2034, stando a ENIT, grazie anche alla spinta di eventi di rilevanza internazionale come il Giubileo e le Olimpiadi Invernali Milano Cortina.

    Come emerge dai più recenti dati del Luxe Report 2025 di Virtuoso, l’Italia svetta in testa alla classifica come Top Global Destination 2025, staccando Grecia, Francia, Giappone e Croazia nella top five. Anche a livello di singole città, il nostro Paese entra sul podio con Roma che si posiziona tra le mete preferite (battendo realtà quali Londra e Tokyo).

    Marzo positivo per il trasporto aereo: nel periodico report della Iata (International Air Transport Association), la domanda totale misurata in passeggeri-chilometro (Rpk) è aumentata del 3,3% rispetto a marzo 2024. E la capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (Ask), è aumentata del 5,3% su base annua. Il fattore di carico è stato dell’80,7% (-1,6 punti percentuali rispetto al marzo 2024).

    Il traffico passeggeri in Europa ha mantenuto uno slancio positivo nel primo trimestre del 2025, sebbene la crescita abbia subito un rallentamento rispetto agli anni precedenti.

    Il turismo si conferma una delle colonne portanti dell’economia italiana, contribuendo nel 2024 al 13% dell’occupazione complessiva del Paese,  cifra destinata a crescere nei prossimi anni, con previsioni che indicano un possibile raggiungimento del 16% entro il 2034, secondo Enit.

    Secondo l’indagine di Cna Turismo e Commercio e quella di Coldiretti/Ixè anche l’ultimo ponte di primavera, quello del Primo Maggio, fotografa le ottime condizioni del turismo italiano: almeno 10 milioni di vacanzieri, tra connazionali ed esteri, hanno viaggiato per l’Italia tra il 30 aprile e il 4 maggio, generando un giro d’affari superiore ai 4 miliardi di euro.

    Il mercato dei single in vacanza è una miniera d’oro ancora in parte inesplorata da oltre 1 miliardo di euro e in un’epoca in cui le famiglie tradizionali sono sempre più frammentate e cresce la voglia di esperienze su misura, il turismo per single si afferma come uno dei segmenti più dinamici e redditizi del settore travel – non solo in Italia, ma anche a livello europeo.

    Il 2024 è stato un anno positivo per lo shopping in Italia, con una buona crescita complessiva e un forte contributo da parte dei turisti stranieri secondo quanto rileva Mastercard che ha analizzato i comportamenti di spesa nello shopping dei turisti, confrontando le performance dell’Italia con quelle degli altri Paesi europei e non.

    Dall’ultimo rapporto Aci World Airport Economics - che esamina le performance finanziarie per l’anno fiscale 2023 e raccoglie i dati di oltre 1060 aeroporti in tutto il mondo, rappresentativi dell’82% del traffico passeggeri globale - emerge che gli scali mondiali sono in grandi difficoltà finanziarie.

    Secondo Aci Europe mentre il traffico passeggeri negli aeroporti regionali più grandi si attesta a +11,7% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019) e quindi supera tutti gli altri segmenti dell’industria aeroportuale, i volumi negli aeroporti regionali più piccoli sono crollati e rimangono ancora a -35,1% rispetto al 2019 per importanti cambiamenti strutturali nel mercato europeo dell’aviazione, che riguardano sia la domanda che l’offerta.