Secondo quanto emerge da HeyLight focus on – Travel, il primo osservatorio realizzato da HeyLight, la piattaforma di Buy Now Pay Later di Compass, questa estate 3 italiani su 4 si sono concessi una vacanza, con una spesa media di circa 1.230€ a persona e confermando il mare come destinazione più ambita.


A supportare la capacità di spesa degli italiani c’è anche il Buy Now Pay Later, ritenuto utile per il proprio budget dal 26% del campione; tra questi, 6 persone su 10 lo considerano uno strumento adatto per concedersi qualche extra.
Nel 2025 il 75% degli italiani si è concesso una vacanza durante il periodo estivo, un dato in linea con lo scorso anno (78%). In particolare, Gen X (80%) e Millennials (84%) rappresentano le fasce d’età che hanno viaggiato di più, mentre tra i più adulti – Baby Boomers e Silent – la propensione è stata più ridotta. Il mare si conferma la meta che mette d’accordo i vacanzieri di ogni generazione, apprezzata dal 47% del campione, mentre la montagna segue a distanza (15%). Oltre 3 italiani su 4 hanno scelto di restare in Italia, e più della metà (53%) ha optato per vacanze brevi, non superiori a sei notti.
I prezzi restano un fattore determinante per la scelta della meta, così come le modalità di pagamento adottate. In generale, gli italiani hanno speso in media 1.230 euro a persona, una cifra che sale a circa 1.400 per le famiglie con figli minorenni e a più di 3.000 per chi ha organizzato un viaggio con destinazione a lungo raggio fuori dai confini europei. Quando si tratta di saldare il conto, la maggior parte degli italiani continua a privilegiare soluzioni tradizionali: il pagamento immediato dell’intero importo resta la scelta più diffusa, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti (58%), mentre nel caso dei pacchetti all-inclusive prevale il pagamento con la modalità “acconto e saldo” (70%) concordato con la struttura ricettiva.

(Per maggiori informazioni: https://www.compass.it/heylight-focus-on-travel-ottobre-2025.html)