Secondo l’ultimo World Airport Traffic Report firmato da Aci World il traffico passeggeri nel trasporto aereo dovrebbe raggiungere i 9,8 miliardi nel 2025, con un aumento del +3,7% rispetto al 2024.


Il rapporto, che si basa sui dati di oltre 2.800 aeroporti in 185 paesi e territori, sottolinea una forte domanda internazionale compensata da risultati interni disomogenei e sfide specifiche per regione.
I viaggi internazionali rimangono il principale motore di crescita, ma le variazioni regionali riflettono un mix di punti di forza strutturali, sfide politiche e modelli di viaggio in evoluzione.
La ripresa nel 2024 è stata evidente: il traffico passeggeri globale ha raggiunto i 9,4 miliardi, con un aumento dell’8,3% rispetto al 2023. Tuttavia, nella prima metà del 2025, lo slancio ha subito un rallentamento: il traffico passeggeri totale è aumentato solo del 2,1% su base annua fino a giugno.
I volumi nazionali hanno registrato un leggero calo (-0,7%), mentre il traffico internazionale è aumentato del 4,9%. La tendenza evidenzia un tema ricorrente: i mercati internazionali continuano a guidare la ripresa, mentre i mercati domestici mostrano variazioni significative a seconda della geografia e delle politiche.
Le previsioni rivelano un panorama irregolare per la crescita a medio termine del trasporto aereo. I mercati emergenti, in particolare quelli dell’Africa, dell’Asia-Pacifico, del Medio Oriente e dell’America Latina, stanno trainando la domanda, spesso alimentata dall’espansione dei vettori low cost, dall’aumento della popolazione della classe media e dai maggiori investimenti nelle infrastrutture.
I mercati più maturi, tra cui il Nord America, alcune zone dell’Asia orientale e gran parte dell’Europa, devono affrontare prospettive più incerte. I cambiamenti demografici, come l’invecchiamento della popolazione, combinati con tensioni geopolitiche, domanda interna stagnante e ostacoli politici, frenano le prospettive di crescita.

(Per maggiori informazioni:https://aci.aero/)