Menu
  • News 2025

    Il mondo del travel retail in Italia vale 1,5-2 miliardi, secondo Atri, Associazione Travel Retail Italia, che rappresenta il 90% della filiera del travel retail (fornitori, distributori, grandi aziende del f&b, del duty free, grandi aeroporti) e che, a livello worldwide, vale circa 75 miliardi di dollari. Il dato, con ogni probabilità, sarà duplicato nel 2035.

    Secondo l'Isnart dai dati elaborati anche ricorrendo alla “location intelligence“, ossia l’utilizzo del traffico telefonico per ricostruire movimenti e cluster di interesse prevalente dei turisti a destinazione, emerge come a cavallo tra le feste natalizie e il mese di gennaio siano cresciute del 9% le presenze straniere a Roma (+8,7% nel Lazio), dato che fa sperare in un impatto ancor più positivo sui flussi turistici legati all’anno giubilare nei prossimi mesi.

    Il mercato del turismo sportivo è un’industria in forte crescita che unisce l’emozione dello sport all’avventura del viaggio.

    Il Tourism Economics ha già previsto che i viaggi internazionali verso gli Usa diminuiranno del –5% quest’anno, contro un +9% iniziale a causa delle politiche dell’amministrazione Trump, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico.

    La fascia di viaggiatori con un reddito famigliare che supera i 75mila euro, in un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, sta cambiando le proprie abitudini in termini di accomodation secondo un’analisi di Sita Ricerca basata su mille utenti.