Menu
  • Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    Rassegna Stampa
    Nascono i caschi blu della cultura: Italia in prima linea contro il terrorismo
    TRAVELNOSTOP

    In Sardegna la spiaggia più bella d'Italia ma è la Spagna la protagonista in Europa
    TRAVELNOSTOP

    Veneto, spostati i termini per la classificazione delle strutture ricettive
    TTGITALIA

    Anno da primato per la Valle d'Aosta, superato il milione di arrivi
    TTGITALIA

    Vacanze invernali, Madonna di Campiglio in vetta alle mete più ricercate
    TTGITALIA

    Sicurezza del trasporto aereo, un 2015 positivo secondo Iata
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Liguria, la Regione contro il numero chiuso alle Cinque Terre: "Disincentiva il turismo"
    Franceschini: buon film meglio delle campagne promozionali
    TRAVELNOSTOP

    TripAdvisor premia le spiagge più belle del mondo, Italia fuori dalla top ten
    TTGITALIA

    Trivago: Madonna di Campiglio la meta più ricercata
    GUIDA VIAGGI

    Caschi Blu della cultura: Bokova (UNESCO), task force italiana sia modello per altri Paesi
    Ufficio Stampa MiBACT

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News
    CASCHI BLU CULTURA: siglato l'Accordo con l'UNESCO per la task force italiana
    Pronto un primo contingente di 60 unità fra storici dell'arte, studiosi, restauratori e carabinieri del comando tutela patrimonio culturale per intervenire nelle aree di crisi

    Rassegna Stampa
    Ministero Trasporti, sito cambia look e mette online tutti i dati
    TRAVELNOSTOP

    A Torino nasce Centro Unesco patrimonio culturale
    TRAVELNOSTOP

    Il mercato del lusso continua a crescere, Milano terza fra le destinazioni più ricercate dai big spender internazionali
    EVENT REPORT

    "Torino ha ancora molto da raccontare" Intervista al sindaco Piero Fassino
    TTGITALIA

    La Iata alza gli obiettivi: 3,8 miliardi di passeggeri nel 2016
    TTGITALIA

    Il turismo tra cent'anni, le fantascientifiche previsioni della Samsung
    TTGITALIA

    CONFINDUSTRIA ALBERGHI: Italia, sempre più appealing per le catene alberghiere internazionali
    ITALIAN VENUE

    Corrado Matera nuovo assessore al Turismo in Campania
    IL GIORNALE DEL TURISMO

    CONFINDUSTRIA ALBERGHI Puglia: seconda destinazione estiva preferita dagli italiani
    GUIDA VIAGGI

    Opere per 200 milioni nella Cortina dei Mondiali 2021
    GUIDA VIAGGI

    Fiumicino fa il pieno di passeggeri da e per Cina, +47% nel 2016
    TRAVELNOSTOP

    Sicilia tra cultura e natura: obiettivo +5-10% di turisti
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Olimpiadi 2024, domani il dossier per la candidatura di Roma
    TTGITALIA

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    L’11 febbraio è stato presentato, presso l’area Mice della Bit di Milano, lo studio di Horwath HTL Hotel Chains in Italy 2016 che quest’anno è stato realizzato grazie anche alla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e RES - STR Global e TrustYou™.
    L’indagine delinea le evoluzioni intervenute nel settore ricettivo italiano sia nell’ottica delle compagnie alberghiere che di quelle delle strutture indipendenti.
    Gli esiti della ricerca sono stati presentati da Giorgio Ribaudo,  Project Manager di Horwath HTL e discussi da Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.  
    Dalle prime analisi della ricerca è emerso che, benché inferiore rispetto al dato medio europeo, dal 2003 ad oggi il numero di camere dei gruppi alberghieri italiani è cresciuto passando dal 6% al 14% rispetto all’offerta complessiva e si prevede un ulteriore margine di crescita che nel biennio 2017/2018 potrà raggiungere il 15%. La dimensione di una struttura alberghiera di catena,  conta mediamente 109 stanze mentre in Italia il dato è pari a 33 unità.
    L’attuale attività di riqualificazione del comparto sta trainando positivamente le aziende del segmento up-scale e luxury che colgono le opportunità per ampliare il proprio business mentre le strutture 1 e 2 stelle sono diminuite del 32,6% rispetto al 2004.
    Il settore alberghiero italiano sta cambiando lentamente ma occorrerà attendere ancora qualche anno prima che si profili un assetto nuovo e più vicino agli standard europei.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Per la digitalizzazione delle imprese 15 milioni d sgravi

    Il click day il 25 febbraio ore 10.00

    Nell’estate 2015 la Puglia è stata la seconda meta preferita dagli italiani.  Per l’Istat, infatti,  le vacanze lunghe estive trascorse in Italia più frequentemente hanno avuto come destinazioni principali l'Emilia-Romagna (17,4%) e la Puglia (11,3%).  La attuale situazione geopolitica nel Mediterraneo potrà ulteriormente favorire l’Italia  e la Puglia, ma le imprese dovranno investire sempre di più sugli strumenti  digitali.

    Per organizzare le proprie vacanze, infatti, ben un turista italiano su tre si  affida ormai al web e il  trend  delle transazioni turistiche on line è in crescita esponenziale in tutto il mondo:  nel 2015 le vendite online hanno registrato un incremento record del + 13% sull’anno precedente (Report e-marketer). Gli operatori turistici dunque dovranno tenerne conto e attrezzarsi. Per farlo quest’anno possono contare su uno stanziamento di 15 milioni di euro  di tax credit, a cui si aggiungono oltre  6 milioni residui dell’anno precedente. Le spese agevolabili riguardano  gli investimenti per la promozione e la commercializzazione on line, ad eccezione delle commissioni pagate agli intermediari commerciali. Allestimento di siti web, software per le prenotazioni, le campagne pubblicitarie sui social, wi-fi nelle strutture ricettive sono alcune delle spese più frequenti su cui si può richiedere l’agevolazione. C’è tempo fino al 24 febbraio per fare istanza sul portale Mibact. Il click day è fissato il 25 febbraio prossimo alle ore 10.00.

    Questo è, in sintesi, quanto è emerso questo pomeriggio a Bari nel corso del seminario “L’EVOLUZIONE DIGITALE A PORTATA DI BONUS. Tax Credit Digitalizzazione come funziona e quali le opportunità per le imprese”, organizzato dalla Associazione Italiana Confindustria Alberghi insieme alla sezione Turismo di Confindustria Bari e BAT con il supporto tecnico di HermesHotel.

    I lavori della giornata sono stati introdotti da Massimo SalomonePresidente Sezione Turismo Confindustria Bari e BATMarina LalliVice Presidente Sezione Turismo Confindustria Bari e BAT e Mariarosaria ScherilloPresidente Sezione Terziario Innovativo e Comunicazione.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Rassegna Stampa
    PALMUCCI - Il turismo cresce anche nel 2016
    Il Sole 24 Ore

    Comunicati Stampa
    Turismo, la Puglia seconda destinazione estiva preferita dagli italiani
    Comunicato Stampa

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it