Il 17 ottobre il Lago di Como ha ospitato ‘Italian Hotel Investment Day’, l’appuntamento dedicato agli stakeholder del settore alberghiero, organizzato da Ernst & Young con il patrocinio di AICA (Associazione Italiana Confindustria Alberghi), IATH (International Academy of Tourism and Hospitality) e Villa d’Este.
Durante l’evento sono stati presentati i dati sugli investimenti alberghieri in Italia e i risultati delle analisi sul mercato di Milano e Roma, frutto della collaborazione strategica tra EY e AICA, che fotografano il trend della ricettività alberghiera e della domanda da parte dei viaggiatori stranieri. Dallo studio è emerso che nel 2015 in Italia si sono registrate oltre 390 milioni di presenze alberghiere, di cui circa la metà di turisti internazionali. Il mercato milanese, grazie all’effetto Expo, ha riportato un incremento delle presenze alberghiere del 14% su base annua rispetto al 2014. Per il 2016 si prevede un assestamento delle performance alberghiere, ma su livelli in crescita rispetto ai traguardi raggiunti nel 2014.
L’interesse rimane poi sempre alto dal punto di vista degli investimenti: con oltre 1.000 nuove camere in cantiere nei prossimi due anni, Milano rimane una delle destinazioni preferite dagli investitori e operatori alberghieri.
Il 2015 si conferma infine un anno positivo anche per Roma che, con oltre 26 milioni di presenze, rimane la città italiana più visitata, con un incremento delle presenze alberghiere del 3% rispetto al 2014.
Anche nel 2016 il mercato alberghiero romano continua ad attrarre investitori, come dimostrato dalla vendita dell’Adrovandi Palace e dell’Hotel d’Inghilterra, e più in generale si prevede che consoliderà la propria crescita grazie al miglioramento dell'economia nazionale e al costante aumento della domanda internazionale.
Dalla ricerca emerge, inoltre, il forte interesse di operatori alberghieri alla continua ricerca di opportunità per stabilirsi nei principali mercati italiani quali Roma, Milano, Firenze e Venezia, come dimostrato dalle numerose nuove aperture previste nei prossimi anni.
(Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)
News
Osservatorio Compagnie Alberghiere: Settembre 2016
Rilevazione Dati Statistici delle Compagnie Alberghiere relativi al mese di Settembre - DATO PUBBLICO
MISE - Finanziamenti per l'internazionalizzazione: al via la riforma degli strumenti per le imprese
Operativo il Decreto con cui il MISE ha riformato i finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione a valere sul Fondo rotativo L. 394/81
Rassegna Stampa
Franceschini: "Necessario regolamentare gli ingressi nelle città d'arte"
TTGITALIA
Smart city d'Italia, Milano in volata con Bologna e Venezia: come cambia il concetto di destinazione innovativa
EVENT REPORT
Stranieri in Italia: tutta la verità su arrivi e spese dell'estate
TTGITALIA
Emilia Romagna: bando da 15 milioni per ricettività e cultura
TTGITALIA
Il Veneto ad Airbnb: "Gli affittuari devono pagare l'imposta di soggiorno"
TTGITALIA
L'aeroporto di Fiumicino gateway privilegiato per i visitatori asiatici in Italia: allo scalo la certificazione Gold di Welcome Chinese
ITALIAN VENUE
Buy Tourism Online, espositori in crescita del 15%
TRAVEL QUOTIDIANO
Airbnb, a New York rischio multe (salatissime) per chi affitta casa con il portale
WEBITMAG
Global Blue, il segmento lusso frena in Europa: attesa ripresa nel 2017
WEBITMAG
Emilia Romagna, bando da 15 milioni di euro per turismo, commercio e cultura
WEBITMAG
Terremoto due mesi dopo: gli effetti del sisma sul turismo in Umbria
TTGITALIA
Brexit: gli hotel di Londra perdono fatturato, in calo il business travel
TTGITALIA
Settore nautico vale 14 mld, Italia seconda dopo Usa
TRAVELNOSTOP
New York, Airbnb fa causa contro norme su affitto breve
TRAVELNOSTOP
CBI, Ferrari: industria audiovisiva fondamentale per promozione del territorio
TRAVELNOSTOP
Eventi
SALONE DEI PAGAMENTI - PAYVOLUTION
Mico - Milano Congressi 9,10,11 novembre 2016
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Voucher: comunicazione preventiva alla DTL con e-mail
Emanata la circolare n. 1/2016 dell'INL che fornisce i primi chiarimenti per l'applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il lavoro accessorio introdotte dal decreto correttivo del Jobs Act
Sostenibilità, rilancio dell’incoming turistico sono i temi protagonisti della XV edizione delle Giornate del Turismo. Tra gli ospiti del convegno il Direttore dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Barbara Casillo, ha ripercorso il processo di riqualificazione del comparto alberghiero italiano degli ultimi 8 anni.
Un quadro in cui si registra, dopo anni di espansione, a un’inversione di tendenza con una graduale contrazione del numero di alberghi: nel 2015 il numero di hotel in Italia si attesta a 33.200 unità, quasi un migliaio in meno rispetto al 2008, con una pesante flessione delle strutture appartenenti alla categoria bassa del mercato, diminuite complessivamente del 22%, contro un aumento del 22,5% gli alberghi di fascia alta, che rappresentano il 18,2% del totale (dal 14,5% del 2008).
Il settore alberghiero italiano si confronta con un mercato in continua evoluzione e per questo l’offerta deve tradursi in un prodotto sempre più targhetizzato e di qualità.
(Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)
Si è svolta nei giorni scorsi al Palacongressi di Rimini la quarta edizione di Hospitality Day 2016 il marketplace dell’ospitalità in cui alla presenza di più di 112 esperti italiani ed internazionali si è parlato di brand reputation, design e riqualificazione alberghiera, di nuove tendenze per migliorare e innovare la ristorazione in hotel, di investimenti immobiliari, marketing e distribuzione online, revenue e profit management. Il 12 ottobre il Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci intervenendo al convegno “ Ricettività alberghiera: lo stato dell’arte e le nuove tendenze” ha ribadito come la separazione tra proprietà immobiliare e gestione delle strutture renda il settore più attraente anche per gli investitori internazionali interessati ora alla gestione e al marketing, ora al patrimonio immobiliare, due tipologie d’investimento con rischi relativi e flussi finanziari molto differenti.
(Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)