News
#DomenicalMuseo musei gratis per tutti
6 novembre 2016: domenica gratuita nei muusei e nei siti archeologici statali
Lavoratori stagionali: il CdM approva il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea
Nuove norme poste a maggior tutela dei cittadini di Paesi terzi, in entrata in Italia per essere impiegati come stagionali
Invio telematico delle fatture: modalità e tempi dell'opzione
Le regole riguardano i contribuenti Iva che scelgono di trasmettere all'AdE le informazioni riguardanti le operazioni effettuate a partire dal 1º gennaio 2017
Il 21 ottobre l'Associazione Casa d'Europa Dolomiti ha organizzato, presso la sede di Birreria Pedavena, il convegno "Il Turismo in Dolomiti: dal marketing ai finanziamenti per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli impianti funiviari".
Ai lavori la Presidente Nazionale di ANEF Valeria Ghezzi e il Presidente di ANEF Veneto Renzo Minella, intervenuti sul tema "Il futuro degli impianti funiviari con uno sguardo al Bellunese". Erano inoltre presenti, tra gli altri, l'Assessore al turismo e ai trasporti della Regione Veneto Federico Caner, il Presidente dell'Associazione Casa d'Europa Dolomiti Massimiliano Pachner, il Direttore dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi Barbara Casillo e il Presidente ASCOM Belluno Paolo Doglioni.
Caner si è soffermato su due deliberazioni di grande importanza a sostegno dell’economia turistica della montagna veneta, finalizzate entrambe alla concessione di contributi per interventi di sviluppo, innovazione, ammodernamento, ristrutturazione e riqualificazione delle strutture ricettive: una riguarda finanziamenti di piccole e medie dimensioni, l’altra è finalizzata a investimenti più consistenti. Si tratta di due linee di finanziamento che compongono il ‘Fondo speciale per le Dolomiti e la montagna veneta’ in grado di soddisfare le esigenze delle imprese turistiche che intendono migliorare la propria offerta di soggiorno e accoglienza (attraverso restauri e ampliamenti edilizi, il potenziamento tecnologico, l’efficientamento energetico, la realizzazione di aree di benessere e piscine, il conseguimento della certificazione ambientale, ecc.), che si articolano in interventi contributivi in conto capitale, accompagnati dall’attivazione di un fondo di rotazione, e in un fondo di garanzia e controgaranzia. La linea di intervento in regime di aiuto “de minimis” è destinata alle PMI di montagna (strutture ricettive di tipo alberghiero, villaggi turistici, campeggi, alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi alpini) per investimenti strutturali di dimensioni e spesa limitate; l’altra, destinata ad alberghi, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi, rientrando fra i regimi di aiuti compatibili con il mercato interno, segue le regole della Comunità europea. Entrambe si applicano ai territori montani delle province di Belluno, Vicenza, Verona e Treviso.
(Per maggiori informazioni: www.anef.it)
News
Congiuntura Flash: ottobre 2016
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria
News
Modifiche alla disciplina del DURC online
Pubblicato sulla GU n. 245 del 19 ottobre 2016 il Decreto ministeriale 23 febbraio 2016 che apporta alcune modifiche al d.m. 30 gennaio 2015 recante la disciplina del DURC online
Sisma del 24 agosto 2016: indicazioni in merito alle visite mediche di controllo domiciliare disposte d'ufficio
Messaggio INPS del 24/10/2016 n.4274
News
Cassazione: somministrazione di pasti ai dipendenti non è soggetta ad IVA
Sentenza della Corte di Cassazione n. 21290 del 20 ottobre 2016
Pubblicato il decreto fiscale: sintesi delle principali novità
Con il provvedimento introdotte disposizioni urgenti che apportano modifiche in materia di riscossione e di contrasto all'evasione