Con la Legge n. 80 del 14 maggio 2005 l'Ente Nazionale Italiano per il Turismo (nato nel 1919) viene trasformata in ENIT- Agenzia nazionale del turismo.
L'ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo attua le politiche di promozione dell'immagine turistica dell'Italia e di supporto alla commercializzazione dei prodotti turistici italiani nel mondo ed è riferimento per azioni mirate in ambito comunitario ed internazionale.
Con l'art. 16 della legge n. 106/2014 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo è prevista la trasformazione dell‟ENIT-Agenzia nazionale per il turismo in ente pubblico economico.
Le funzioni del consiglio di amministrazione fino all'insediamento dei nuovi organi sono svolte da un Commissario straordinario, nominato con D.P.C.M, su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (comma 4) (nel corso del CdM del 13 giugno scorso, il nome del prescelto è stato annunciato, ufficializzato con DPCM adottato il 30 giugno scorso).
Il nuovo Statuto di ENIT - ente pubblico economico è stato adottato in sede di prima applicazione dal Commissario Straordinario ed è stato successivamente approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, a norma dell'art. 16, comma 5 del D.L. n. 83-2014, convertito con L. 106/2014.
Rilancio e Rafforzamento del settore turistico (art. 12)
pdf
(Clicca qui per scaricare la Legge n. 80 del 14 maggio 2005)
(286 KB)
Regolamento Agenzia ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
(G.U. n. 131 del 8 giugno 2006)
document
(Clicca qui per scaricare il D. P. R. n. 207 del 6 aprile 2006)
(70 KB)
Decreto di composizione del Comitato tecnico-consultivo dell'ENIT-Agenzia nazionale del turismo del 24 maggio 2007.
pdf
(clicca qui per scaricare il testo del Decreto)
(763 KB)
Commissariamento dell'ENIT - Agenzia nazionale del turismo (art. 19)
Riorganizzazione del CdA dell'Enit - Agenzia nazionale del turismo. E' composto da un Presidente e da nove membri. I nove seggi devono essere ripartiti fra le amministrazioni e le associazioni di categoria. Fino all'insediamento del nuovo CdA, le funzioni sono svolte da un Commissario straordinario.
pdf
(Clicca qui per scaricare la Legge n. 69 del 18 giugno 2009 (G.U. n. 140 del 19 giugno 2009 suppl. ord. n. 95 - Entrata in vigore il 4 luglio 2009))
(99 KB)
Con l'articolo 6 comma 5 della Manovra economica L. 122/2010 (D.L. 78/2010) il numero dei seggi del Cda dell'ENIT è stato limitato a cinque*.
pdf
(Clicca qui per scaricare il Decreto Ministeriale di composizione del Consiglio di Amministrazione dell'ENIT del 18 novembre 2010)
(431 KB)
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2006 è stato istituito il Comitato delle Politiche Turistiche.
"Il Comitato delle politiche turistiche ha il compito di identificare le aree di intervento soggette ad elaborazione di linee guida per una regia comune delle politiche nazionali e regionali, e di individuare le iniziative nell'ambito di strategie condivise finalizzate all'implementazione ed allo sviluppo del settore".
pdf Scarica il Decreto (4.92 MB)
(Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)
Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo è la struttura di supporto al Presidente che opera nell’area funzionale “turismo” per l’esercizio delle competenze statali in materia di turismo.
Il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo
Presso il Dipartimento opera la segreteria del Comitato delle Politiche Turistiche con funzioni di supporto all’attività dello stesso Comitato. Nell’ambito del Dipartimento ha sede l’Osservatorio Nazionale del Turismo.
Con il pdf Dpcm del 21 giugno 2012 (62 KB) , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 luglio, il Dipartimento per gli Affari regionali, a cui era stato ricondotto già l'Ufficio dello Sport, ha acquisito funzioni anche in materia di turismo, da esercitare attraverso il nuovo Ufficio per le politiche del turismo.
Il Ministro Piero Gnudi, che ha la delega per gli affari regionali, il turismo e lo sport, si avvale dell'Ufficio per le politiche del turismo per esercitare le sue funzioni di coordinamento della politica nazionale sul turismo, di promozione e comunicazione dell'immagine dell'Italia e di sviluppo delle imprese turistiche italiane.
Con il pdf DPCM del 21 ottobre 2013 (781 KB) , l'Ufficio per le politiche del turismo è passato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Accedi alla pagina relativa alla normativa in materia.
Legge n. 106/2014 di conversione in legge, con modificazioni, del
pdf
decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83
(588 KB)
, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
(
pdf
G. U. n. 175 del 30 luglio 2014
(348 KB)
. Entrata in vigore dal 31 luglio 2014)
Il Piano strategico TURISMO ITALIA 2020, LEADERSHIP, LAVORO, SUD promosso dal ministro Gnudi è stato pubblicato il 18 gennaio 2013.
pdf
Piano strategico TURISMO ITALIA 2020
(1.84 MB)
Decreto Legislativo 23 maggio 2011 n. 79 - Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonchè attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio.
pdf
G. U. n. 129 del 6/6/2011 suppl. ordinario n.139, entrata in vigore 21/6/2011
(237 KB)
Modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione
(G.U. n. 248 del 24 ottobre 2001)
pdf
Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001
(101 KB)
Recepimento dell'accordo fra lo Stato, le regioni e le province autonome sui principi per l'armonizzazione, la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico
(G.U. n. 225 del 25 settembre 2005)
pdf
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 settembre 2002
(65 KB)
Rafforzamento e rilancio del settore turistico
(G.U. n. 111 del 14 maggio 2005 / supplemento ordinario n. 91)
pdf
Legge n. 80 del 14 maggio 2005
(286 KB)
Riforma della legislazione nazionale del turismo
(G.U. n. 92 del 20 aprile 2001)
pdf
Legge n. 135 del 29 marzo 2001
(114 KB)
Finanziaria 2008
pdf
Articoli di interesse per il turismo
(22 KB)
Decreto Milleproroghe
pdf
Legge n. 31 del 28 febbraio 2008
(206 KB)
Concessione, ai sensi dell'articolo 2, comma 523, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, del trattamento straordinario di integrazione salariale e di mobilità, per le imprese esercenti attività commerciale che occupino più di 50 dipendenti, per le agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici con più di 50 dipendenti e per le imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti.
pdf
Decreto n. 42850 del 25 febbraio 2008
(14 KB)
Protocollo d'intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Sottosegretario delegato per il Turismo, On.le Michela Vittoria Brambilla e Il Ministero dello Sviluppo Economico, il Sottosegretario delegato per l'internazionalizzazione, On.le Adolfo Urso.
document
Protocollo di intesa dell'8 gennaio 2009
(87 KB)
Protocollo d'intesa tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero degli Affari Esteri.
pdf
Protocollo di intesa del 14 gennaio 2009
(32 KB)
e
pdf
Allegato
(23 KB)
Protocollo d'intesa tra il Ministero per la pubblica Amministrazione e l'Innovazione e il Sottosegretario di Stato con delega al Turismo per "La realizzazione del Portale Nazionale del Turismo".
pdf
Protocollo di intesa del 15 gennaio 2009
(191 KB)
Protocollo di intesa tra il Ministero per la pubblica Amministrazione e l'Innovazione e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per "la realizzazione di un programma di innovazione per il patrimonio culturale".
pdf
Protocollo di intesa del 18 febbraio 2009
(137 KB)
Definizione delle tipologie dei sevizi forniti dalle imprese turistiche nell'ambito dell'armonizzazione della classificazione alberghiera.
document
Decreto del 21 ottobre 2008 G.U. n. 34 dell'11 febbraio 2009
(33 KB)
e
pdf
Allegato
(1.17 MB)
Modalità di erogazione dei "Buoni Vacanza"
document
Decreto del 21 ottobre 2008 G.U. n. 30 6 febbraio 2009
(30 KB)
e
pdf
Tabella
(197 KB)
Riattivazione procedura di richiesta dei Buoni Vacanze, utilizzabili per vacanze a partire dal 23 agosto con validità fino a giugno 2011
pdf
Decreto 9 luglio 2010 G.U. 2 agosto 2010
(37 KB)
e
pdf
tabella
(1.42 MB)
Clicca sulle seguenti categorie per accedere alla raccolta delle leggi relative al turismo:
Iniziative per le reti di imprese
Il decreto del ministro per il finanziamento delle reti di imprese nel settore del turismo è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 263 dell'11-11-2015 (in sostituzione del precedente bando pubblicato sulla G.U. del 19 aprile 2013). Lo stanziamento totale è di 8 milioni di euro. Sarà possibile cofinanziare fino a 40 progetti - ciascuno del valore minimo di 400.000 euro - con una quota di 200 mila euro.
Le domande dovranno essere compilate in modalita' telematica sulla piattaforma informatica predisposta dal Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo, e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 16 del 15 gennaio 2016. Sarà possibile compilare le domande a partire dal 14 dicembre 2015. Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al seguente indirizzo e mail: retidimpresa.rup@beniculturali.it
pdf
Decreto del ministro per il finanziamento delle reti di imprese nel settore del turismo
(484 KB)
Bando
Sulla G. U. n. 219 del 18 settembre 2010 è stato pubblicato un comunicato in cui informano del Protocollo di Intesa tra Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, le Regioni e gli Enti locali per consentire la realizzazione di progetti di eccellenza per lo sviluppo e la competitività del sistema turistico nazionale.
I progetti dovranno essere presentati a seguito di accordi di programma sottoscritti dal dipartimento e le regioni interessate. (cfr. art. 1 comma 1228 della legge finanziaria 2007 modificato dall'art. 18 legge n. 69/2009 legge sulla competitività).
pdf
Protocollo di intesa progetti di eccellenza
(285 KB)
ll Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 28 aprile 2010 estende anche alle attività turistiche gli aiuti agli investimenti produttivi per il periodo 2007-2013, riguardanti le aree delle nuove tecnologie per il made in Italy e delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali.
document
Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 28 aprile 2010
(29 KB)
Illeggittimi i decreti attuativi per gli incentivi al turismo, commi 1227 e 1228 della Legge Finanziaria 2007 (G.U. Corte Costituzionale n. 17 del 16 Aprile 2008)
pdf
Sentenza n. 94 del 2 aprile 2008
(42 KB)
Incentivazione dell'adeguamento dell'offerta delle imprese turistico-ricettive e della promozione di forme di turismo eco-compatibile (G.U. n. 114 del 18 maggio 2007)
pdf
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 febbraio 2007
(20 KB)
Regolamento recante criteri, procedure e modalità di attuazione degli interventi a sostegno del settore turistico (G.U. n. 226 del 28 settembre 2007)
pdf
Decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 24 luglio 2007
(48 KB)
Modalità per l'applicazione nel 2008 della legge 29 luglio 1981, n. 394, art. 10, e successive modificazioni, concernente la concessione di contributi ai consorzi agro-alimentari e turistico-alberghieri
pdf
Circolare del Ministero del Commercio Estero del 13 novembre 2007
(412 KB)