Menu
  • Aniasa

    Presentato il 18° Rapporto ANIASA: mobilità a noleggio sempre più protagonista sulle nostre strade, ma l’incertezza economica e i recenti provvedimenti governativi rallentano il trend, con impatti negativi sull’intero settore automotive che rappresenta l’11% del PIL.

    La sharing mobility si fa strada: ogni giorno oltre 1 milione di italiani utilizza veicoli condivisi per lavoro, turismo e spostamenti in città

    Secondo ANIASA, l'Associazione dei servizi di mobilità, i noleggi di auto negli aeroporti aumentano, ma i margini di guadagno si contraggono. Il totale dei noleggi negli scali nei primi nove mesi del 2018 è stato di oltre 2 milioni e 870mila, con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
    Il fatturato è stato di oltre 665 milioni di euro, in leggera progressione sull'anno precedente, mentre sono aumentati significativamente i giorni di noleggio che hanno superato la soglia record dei 18 milioni, a più 5 per cento sull'analogo periodo dell'anno prima.

    Sempre più italiani si affidano al noleggio a lungo termine: oltre 40mila hanno già scelto di rinunciare all’auto di proprietà

    Roma, marzo 2019 – Continua a crescere il numero di automobilisti che sceglie di rinunciare all’acquisto dell’auto avvicinandosi alle nuove forme di condivisione, dal car sharing al noleggio a breve, medio e  lungo termine. Oggi sono già circa 40.000 gli italiani che all’acquisto hanno preferito il noleggio a lungo termine, con un costo fisso e predeterminato. A fine anno si prevede raggiungeranno quota 50.000.

    Incoraggiare e sostenere le nuove forme di “smart mobility” attraverso un quadro normativo al passo con i tempi, riconoscendo nel Codice della Strada, fermo al 1992, le nuove forme di mobilità condivisa.

    Sono questi gli obiettivi delle proposte illustrate questa mattina da ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, nel corso dell’audizione presso la IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati sul tema "Modifiche al codice della strada”.

    In vista dell’estate, l’Unione Nazionale Consumatori, con la collaborazione di ANIASA, ha realizzato una guida per informare il consumatore su cosa sapere quando noleggia un’automobile.

    “Un utile vademecum che potrà accompagnarvi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell’auto: è questo l’obiettivo della guida ‘Autonoleggio: le buone regole che l’Unione Nazionale Consumatori ha realizzato con la collaborazione di ANIASA (Associazione Nazionale Industria Autonoleggio e Servizi Automobilistici)”.