Il turismo esperienziale si conferma una risorsa strategica per l’Italia secondo la ricerca “Driving Sustainable Tourism: GetYourGuide’s Impacts in Italy”.

I turisti internazionali che prenotano esperienze sulla piattaforma GetYourGuide spendono in media 486,26 euro al giorno, una cifra quasi tre volte superiore alla media nazionale. L’indagine curata dall’Università Bocconi, fotografa un viaggiatore curioso, con un’elevata capacità di spesa e interesse per esperienze autentiche, capace di generare 9 miliardi di euro di impatto economico nel 2024.
Dallo studio emerge che il turista esperienziale rimane in Italia oltre 8 giorni, quasi il doppio rispetto ai dati Istat e Banca d’Italia. Predilige alloggi di qualità, attività culturali ed enogastronomiche e tour guidati, contribuendo in modo significativo alle economie locali. Questo tipo di viaggiatore ricerca esperienze di valore e autenticità, visitando 867 comuni in 105 province, spesso lontani dai grandi flussi: oltre la metà ha meno di 10.000 abitanti, il 35% meno di 5.000. Il turismo esperienziale si rivela quindi un fattore di riequilibrio territoriale, capace di sostenere borghi e aree interne e ridurre la pressione sui grandi centri urbani. Questi viaggiatori scoprono borghi e realtà locali, contribuendo a un turismo più consapevole e diffuso.

(Per maggiori informazioni: https://www.getyourguide.it/; https://www.unibocconi.it/i)