L’Italia si conferma tra le mete più ambite per gli investitori internazionali del real estate di lusso secondo i dati dell’Osservatorio Luxforsale 2025.
Cresce la domanda di immobili di prestigio e di affitti brevi di alto profilo, spinta anche da grandi eventi come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il nostro Paese è sempre più percepito come rifugio sicuro per patrimoni e meta privilegiata del jet-set globale, con molti acquirenti che scelgono la formula “try for buy”: un periodo di affitto breve prima dell’acquisto.
Su Luxforsale, piattaforma leader nella promozione di immobili di pregio con oltre 5.000 proprietà in Italia, la quota di utenti stranieri ha raggiunto il 48%, provenienti non solo da mercati consolidati, ma anche da Paesi emergenti come Indonesia (12,36%), Turchia (3,92%), Pakistan (2,74%), Ucraina (2,25%) e Kuwait (1,38%). Lo short rent di fascia alta non è più un’alternativa all’hotellerie ma una vera strategia d’investimento, con rendimenti fra il 4% e il 10% annuo e un incremento del valore immobiliare fino all’11%.
Tra i trend nazionali, gli inglesi prediligono residenze sul Lago di Como e in Costiera Amalfitana, i francesi scelgono ville toscane e dimore storiche, mentre i russi guardano alla Riviera ligure e alla Costa Smeralda.
La Lombardia guida la classifica con 1.036 immobili, seguita dalla Toscana con 963 e dalla Liguria con 519 residenze di pregio. Tra le città più rappresentate spiccano Milano (185), Roma (146), Firenze (81) e Verona (28). In Emilia-Romagna, Ravenna (25 immobili) supera Bologna, mentre in Lombardia emerge Monza con 85 proprietà.
A livello regionale, la Toscana si distingue per il primato di immobili sopra i 10 milioni di euro (19), la Sicilia cresce con località come Taormina e Randazzo, e la Liguria si conferma tra le più dinamiche grazie ad Alassio e Sanremo. Lombardia e Veneto registrano una valorizzazione record dei prezzi medi.
Tra i fattori che rendono l’Italia un “porto sicuro” figurano la flat tax a 200 mila euro (in aumento a 300 mila con la prossima manovra), la Golden Visa per investimenti oltre 500 mila euro, mutui al 2% e una qualità di vita considerata tra le migliori d’Europa.
Il 37% dei clienti high spender oggi preferisce testare l’esperienza di vita italiana attraverso un affitto breve prima dell’acquisto definitivo. Un approccio che unisce sicurezza, personalizzazione e lifestyle d’eccellenza, rafforzando la posizione dell’Italia come destinazione d’investimento di riferimento nel luxury real estate mondiale.
(Per maggiori informazioni:https://luxforsale.it/it/osservatorio-2025-luxforsale-stabilita-qualita-della-vita-e-vantaggi-fiscali-spingono-l-italia-al-centro-del-mercato-del-lusso-internazionale)
