Continua la crescita dei viaggi a lungo raggio dall’Italia verso l’area Asia-Pacifico: secondo i dati di Trip.com si registra un aumento del 92% per le prenotazioni di voli dall’Italia verso l’Asia e del 123% verso la Cina.
Gli italiani stanno ampliando la loro esplorazione del continente asiatico attraverso itinerari multi città e viaggi culturalmente più ricchi. Le prime dieci destinazioni prenotate nel 2025 sono: Tokyo (1), Bangkok (2), Seoul (3), Shanghai (4), Hong Kong (5), Osaka (6), Pechino (7), Taipei (8), Kuala Lumpur (9) e Jakarta (10).
In Cina, l’interesse supera ampiamente le gateway tradizionali. Le città più prenotate dagli italiani sono: Shanghai (1), Pechino (2), Guangzhou (3), Chengdu (4), Shenzhen (5), Wenzhou (6), Hangzhou (7), Chongqing (8), Xi’an (9) e Nanchino (10).
Analogo l’andamento del mercato inbound: il ritorno dei viaggiatori asiatici in Europa è in piena accelerazione e l’Italia emerge tra i Paesi più richiesti: +80% per le prenotazioni di voli dall’Asia verso l’Italia e +80% dai soli viaggiatori cinesi.
I principali mercati di origine verso l’Italia per il 2025 sono: Cina (1), Giappone (2), Hong Kong (3), Corea del Sud (4), Thailandia (5), Singapore (6), Australia (7), Taiwan (8), Malesia (9) e Indonesia (10).
I viaggiatori asiatici mostrano una forte preferenza per le grandi città culturali italiane: Roma (1), Milano (2), Venezia (3), Napoli (4), Bologna (5), Firenze (6), Catania (7), Palermo (8), Bari (9) e Torino (10).
Il ranking dei viaggiatori cinesi è quasi identico, con due differenze chiave: Milano è prima per la Cina, mentre Roma si conferma al primo posto per il resto dell’Asia. Bari e Palermo scambiano posizione alla base della classifica.
(Per maggiori informazioni: www.trip.com)
