Menu
  • I Soci

    Dichiarazione della Commissaria Apt di Lecce, Stefania Mandurino

    Stamani, alla Conferenza Stampa di presentazione della Mostra "Sm-Art Piccole cose a tavola" che si terrà a Bruxelles dal 31 marzo al 1° aprile 2011, hanno partecipato Francesco Pacella assessore al Turismo della provincia di Lecce, Stefania Mandurino commissaria Apt di Lecce, Antonio Schipa direttore Confesercenti Lecce, Valentina D'Andrea e Carla Pinto dell'Associazione "Esaltamente".

    "È un evento degno di nota - sottolinea la Commissaria dell'Apt di Lecce, Stefania Mandurino. E lo è - continua - per diversi aspetti, perché incentiva contemporaneamente l'imprenditoria del design artigianale e le peculiarità tradizionali locali, divenendo uno straordinario strumento di marketing territoriale, anche all'estero. Inoltre, da sottolineare il partenariato pubblico-privato con al fianco imprenditori e artisti salentini. Un modus agendi coerente con il programma di sviluppo territoriale, in cui la Puglia continua ad aprirsi a una rete integrata, nella quale, pur dialogando con una pluralità di visioni diverse, mantiene intatta la sua caratteristica che la rende unica: il patrimonio culturale".

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348.5105764

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Viaggiare informati in Ciociaria, lo studio per un’offerta turistica accessibile

    verrà presentato in una conferenza stampa presso Confindustria Frosinone

    Mercoledì 12 novembre 2008 alle ore 15.00, presso la sede di Confindustria Frosinone, in via del Plebiscito 15, si terrà la conferenza stampa “Viaggiare Informati in Ciociaria – studi di fattibilità per un’offerta turistica accessibile nella Provincia di Frosinone”, a cui interverrà anche l’Assessore alla Politiche sociali della Regione Lazio, Anna Salome Coppotelli.

    L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio e si svolge nell’ambito delle attività del Presidio del Lazio – Centro Servizi Regionale per l’autonomia e le diverse abilità gestito dal Co.In. Cooperative Integrate Onlus.

    In tale occasione si annuncerà la prossima uscita di un nuovo prodotto turistico, più attento alle esigenze di una clientela diversificata, costituito da due itinerari fruibili anche a persone con disabilità., frutto del percorso sperimentale attuato attraverso il lavoro congiunto tra il gruppo di esperti del Centro Servizi “Presidio del Lazio”, Confindustria Frosinone, Sezione Turismo, le Associazioni nazionali di rappresentanza delle persone disabili.

    I saluti saranno portati da Claudia Pompeo - Vice Presidente Confindustria Frosinone con delega al Turismo, Cultura e Problematiche Sociali. Saranno inoltre presenti Anna Salome Coppotelli Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Antonio Russo Presidente Sezione Turismo Confindustria Frosinone, Maurizio Marotta Presidente CO.IN. Cooperative Integrate Onlus, Paolo FerrariVice Presidente Sezione Turismo Confindustria Frosinone, Claudio Puppo Presidente Nazionale A.N.G.L.A.T., Claudio Cola Vice Presidente UIC - Consiglio Regionale del Lazio, Maria Teresa Diodati Tutor Nodi Territoriali – Presidio del Lazio. Introduce e presenta Larzia Lo Guzzo Responsabile Presidio del Lazio.

    federturismoabruzzo_22luglio2010

    L’Aquila, 22 Luglio 2010 ore 15.30
    Sala Conferenze Confindustria Abruzzo (Loc. Campo di Pile)

    Ecoturismo e turismo culturale saranno al centro del dibattito nel corso del convegno “Risorse culturali e turismo sostenibile: binomio innovativo per il rilancio turistico dell’Abruzzo” che si terrà giovedì 22 Luglio, a L’Aquila, presso la sala Conferenza di Confindustria  Abruzzo,  in Località Campo di Pile.

    ASTOI e DEMOSKOPEA hanno presentato oggi i risultati di una prima ricerca che verifica l’utilizzo di strumenti web nell’organizzazione e nell’acquisto di un viaggio.

    Lo studio si è basato su un panel di 1.252 consumatori Italiani e 505 consumatori Inglesi, con una media di età di circa 40 anni, equamente suddiviso tra uomini e donne.

    L’attività prevalente che viene svolta in rete è l’info-Commerce: ossia, informarsi (online) prima di acquistare (online e offline).

    Il consumatore si aggiorna in rete e con una elevata frequenza (16 volte al mese) raccoglie informazioni sulle novità offerte dalle aziende (95% degli intervistati), ogni tre giorni circa invece cerca (90%) e confronta (89%) i prezzi indipendentemente dal luogo, virtuale o fisico di acquisto.
    Nella ricerca di informazioni il canale più affidale è il sito ufficiale dell’Azienda, seguito dai siti specializzati di settore e dai blog/forum.

    Quindi il web è visto dai consumatori come una piazza virtuale dove è più semplice raccogliere informazioni per gli acquisti intelligenti e instaurare una relazione con l’azienda in maniera diretta o accedendo a sezioni riservate sul sito aziendale (92% degli intervistati è iscritto) o richiedendo comunicazioni possibilmente mirate e personalizzate.

    Tra coloro che effettuano attività di e-commerce (83%), i beni più frequentemente acquistati risultano essere biglietti aerei, pacchetti vacanze e prenotazioni alberghi (63%), seguiti da libri (50%), prodotti di elettronica (47%) e servizi di telefonia (41%).

    Dal confronto tra consumatore italiano ed inglese emerge che globalmente le vacanze degli Inglesi sono equamente distribuite tra giugno e settembre, mentre quelle degli Italiani appaiono ancora concentrare tra luglio e agosto.

    Gli inglesi, più organizzati degli italiani, prenotano le proprie vacanze con largo anticipo (mediamente con oltre 12 settimane vs le 7 degli Italiani).

    A conferma della loro maggiore organizzazione il 50% ha prenotato un pacchetto vacanza.

    Il 65% degli Inglesi afferma di prenotare le proprie vacanze via internet, mentre in Italia la percentuale è notevolmente inferiore (43%), in favore delle agenzie di viaggio (22%) e della prenotazione telefonica (17%).
    Curiosamente le notti che passeranno fuori casa in occasione delle vacanze estive sono analoghe tra Italiani e Inglesi (10) e per entrambi la vacanza estiva è mare.

    Gli Inglesi risultano essere più esterofili degli Italiani: solo il 30% farà vacanza in Gran Bretagna vs il 51% degli Italiani che rimarrà nel Bel Paese.

    Il comportamento su internet dei navigatori Italiani e Inglese è fondamentalmente analogo.

    Più frequente l’acquisto di pacchetti vacanza da parte degli Inglesi, ma questo è in linea con la loro abitudine di viaggiare più spesso con questa modalità.

    Ecco le principali destinazioni in cui gli italiani andranno in vacanza: Grecia (8%),Spagna (5%),Egitto Mar Rosso (3%), Francia (3%), Croazia (2%), USA (2%); Turchia (2%), Baleari (1%),Caraibi (1%).

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com

    E’ in corso oggi a Roma la tredicesima Assemblea Generale dei soci ASTOI (Associazione dei Tour Operator in Federturismo Confindustria), presso la sala Pininfarina del Palazzo Confindustria in Viale dell’Astronomia 30.

    I lavori della parte pubblica dell’Assemblea sono stati aperti dal Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, che ha incentrato la sua relazione sull’esigenza di un piano strategico per il Paese. “ Spendiamo ogni anno diverse centinaia di milioni di euro, in totale assenza di una strategia e di un piano paese”– osserva il Presidente – “Abbiamo troppo di tutto ma manca una visione strategica del settore”.

    Roberto Corbella ribadisce con forza la necessità di dar vita ad un fondo di garanzia, come risposta alle difficoltà incontrate dall’intero comparto turistico a causa dei costi extra sostenuti per le emergenze.

    Inoltre, Corbella, ha messo in evidenza i dati WTO secondo i quali i turisti nel mondo sono passati dai 25 milioni del 1950 ai circa 900 milioni del 2008. “A fronte di tale crescita” – spiega il Presidente – “abbiamo anche avuto una crescita dei paesi meta turistica. Basta pensare che i primi 10 paesi del 1950 assorbivano l’88% dei turisti, mentre i primi 10 del 2008 hanno ricevuto “solo” il 46% dei turisti”.

    Il pomeriggio si terrà la parte privata dell’assemblea, riservata ai soci per lo svolgimento degli adempimenti statutari.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    comunicazione@astoi.com
    Nel corso della tredicesima Assemblea ASTOI, il Presidente Roberto Corbella ha sottolineato l’importanza di rapporti sinergici con le Associazioni dei Consumatori.

    “Riconoscendo alle associazioni dei consumatori il ruolo di efficaci interpreti e di rappresentanti delle istanze dei consumatori, data l’analoga centralità del cliente nelle politiche sociali e commerciali delle imprese associate ASTOI ” - dice Corbella - “è stato aperto un ampio confronto che riguarda lo sviluppo di azioni congiunte nei confronti della pubblica amministrazione e delle autorità preposte, su temi di interesse trasversale, finalizzate alla tutela degli utenti ed allo sviluppo qualitativo del comparto.”

    Nel suo intervento, Rosario Trefiletti, Presidente Federconsumatori, afferma “Federconsumatori, insieme a Movimento Consumatori, è disponibile ad intraprendere con Astoi una forte e significativa collaborazione rispetto ad un settore che dà risposte importanti per la qualità della vita dei cittadini e, non secondariamente un settore, importante per l’intera economia del Paese.”

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com

    Si è tenuta ieri a Roma, presso la sala Pininfarina del Palazzo Confindustria in Viale dell’Astronomia 30, la quattordicesima Assemblea Generale di ASTOI (Associazione dei Tour Operator Italiani aderente a Federturismo Confindustria). L’Assemblea, riservata ai soli soci ASTOI, è stata incentrata sull’analisi dell’andamento del mercato italiano del tour operating, realizzata attraverso un raffronto comparativo con gli altri mercati esteri. E’ stato inoltre affrontato il tema di come cogliere le sfide che nuove tecnologie, web ed ecommercepongono agli operatori e di quali strategie operative implementare per affrontare gli scenari futuri.

    (il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo)

    SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ALBERGHIERE.

    15 Marzo 2011, ore 14,00

    Sede Confindustria, Via Valfonda 9, Firenze

    Si svolgerà domani a Firenze, presso la Sede di Confindustria, l'incontro con i portavoce italiani di TripAdvisor, il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo, organizzato da Confindustria Alberghi insieme a Confindustria Aica e Confindustria Firenze.

    L'evento offrirà un'importante occasione di confronto con la community di viaggiatori, sia per approfondire gli aspetti dell'attuale "rivoluzione" Web 2.0, sia per analizzare sfide e opportunità per il settore alberghiero di nuova generazione.

    Cos'è TripAdvisor? Come funziona?

    Come è possibile utilizzare al meglio le funzionalità della Community per promuovere il proprio business e migliorare la propria reputazione online?

    Sono solo alcuni dei punti chiave che verranno affrontati da Lorenzo Brufani, portavoce di TripAdvisor in Italia, e Vittorio Deotto, Territory & Business Development Manager di TripAdvisor in Italia, che illustreranno in dettaglio il profilo della community, il suo funzionamento ed i servizi dedicati agli albergatori, fra i quali i Profili Professionali ed il Centro Servizi Proprietari.

    A chiudere l'evento sarà un workshop con sessioni dimostrative e approfondimenti, al quale seguirà una sessione di domande e risposte che coinvolgerà nel dibattito anche il pubblico presente in sala.

    In allegato il programma dell'evento e l'Agenda degli interventi previsti.

    Roma, 14 marzo 2011

    A TU PER TU CON TRIPADVISOR:

    OPPORTUNITÀ O MINACCIA PER LE IMPRESE ALBERGHIERE?

    15 marzo ore 14,00

    Palazzo Gualfonda

    via Valfonda 9, Firenze

    Ore 14,00 - registrazione dei partecipanti

    Ore 14,30 - Apertura dei lavori Giovanni Guarnieri Presidente della sezione Presidente della Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze

    Ore 14,45 – Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia

    "Tripadvisor e la rivoluzione web 2.0"

    Ore 15,15 – Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia "TripAdvisor per gli alberghi: come sfruttare al meglio il sito di viaggi più grande del mondo"

    Ore 16,00 – sessione aperta: domande con Maria Carmela Colaiacovo - Presidente Confindustria Alberghi, Angelo La Riccia - Direttore Commerciale UNA Hotels & Resorts, Stefano Rosselli - Consigliere con delega alla gestione dei rapporti con il mondo Web, e domande del pubblico.

    COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

    Roma, 20 novembre 2008 – Parlare oggi di tassa di soggiorno, come chiedono le città d’arte, o di tassa di scopo, come previsto all’art. 10 del decreto Calderoli sul federalismo fiscale, in discussione oggi alle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato, è lontano da ogni logica.

    Secondo Elena David, Presidente di AICA, e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, “l’adozione di una tassa sul cliente d’albergo non risolve i problemi che affliggono le nostre città perchè non colpisce i flussi turistici mordi e fuggi, ma clienti che già portano risorse al territorio pagando tariffe che le nostre imprese tramite ICI, TARSU, IRAP, lavoro e indotto, restituiscono alla comunità.

    In un momento come questo, dove gli alberghi, a fronte di un calo dell’ordine del 20-30% stanno lottando per mantenere l’occupazione, l’adozione di una tassa sul cliente rischia di portare le nostre aziende completamente fuori mercato. Anche 1 euro a cliente al giorno, pesa enormemente nella negoziazione con i tour operator particolarmente oggi con una crisi che sta colpendo molto duramente il settore e proprio il prezzo gioca un ruolo chiave.

    Pensare oggi di inserire una nuova tassa 'sul turista' vuol dire penalizzare ulteriormente un settore che sta già pagando un prezzo molto alto alla crisi internazionale”.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it - info@aica-italia.it)
    Image


    Dichiarazione dei Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo.

     “Siamo molto preoccupati” è quanto hanno dichiarato i Presidenti delle Catene Alberghiere e degli Alberghi del sistema Confindustria, Elena David e Maria Carmela Colaiacovo, riguardo al nuovo decreto sulla classificazione alberghiera che andrà in discussione giovedì 18 alla conferenza stato regioni.

    Il turismo gay e lesbian nasce come un fenomeno spontaneo che con il passare del tempo si è strutturato fino a diventare un vero e proprio segmento di mercato costantemente in crescita, un target con esigenze specifiche. E’ per questa ragione nascono Agenzie di Viaggio e Tour Operator specializzati, ma soprattutto è nata un’Associazione Nazionale che riunisce tutti gli operatori del settore turistico che si rivolgono a questo target.

    Image

    Al via l'Osservatorio Nazionale del Turismo Nautico (ONTAN) che analizzerà in modo organico e continuativo tutti gli aspetti legati al turismo nautico


    Il primo rapporto annuale sullo stato di salute del turismo nautico previsto nell'ottobre del 2009; un'anticipazione sarà presentata a dicembre 2008.

    Con la firma della Convenzione, avvenuta questa mattina presso la Provincia di Genova, UCINA (Unione Nazionale Cantieri Industrie Nautiche e Affini), Provincia di Genova, DIEM (Dipartimento di economia e metodi Quantitativi), CERIST (Centro di Ricerca per l'Innovazione e lo sviluppo del Turismo) dell'Università degli studi di Genova e Accademia Italiana della Marina Mercantile, hanno costituito l'Osservatorio Nazionale del Turismo dell'Acqua e del Turismo Nautico, avviandone operativamente le attività.

    L'Osservatorio del Turismo nautico nasce su proposta di UCINA per rispondere alle esigenze degli operatori della nautica con l'obiettivo di analizzare e approfondire le tematiche relative alla domanda turistica legata all'acqua - dagli aspetti territoriali, produttivi, economici, di mercato, legislativi –e dare vita ad un insieme coerente di informazioni utilizzabili per lo studio e lo sviluppo di questo importante comparto generato dalla nautica.

    Sulla base quindi di un progetto elaborato da UCINA con l'Università di Genova (Diem e Cerist), la Provincia di Genova ha aderito partecipando concretamente e garantendo, attraverso l'Accademia Italiana della Marina Mercantile, la sede dell'Osservatorio che ha già iniziato a operare con due ricercatori.

    "Con questa firma – ha dichiarato Anton Francesco Albertoni, presidente di UCINA – il progetto diventa realmente operativo con obiettivi ben precisi di lavoro e di tempi di realizzazione. La nautica italiana – così come avviene in paesi nauticamente più evoluti tipo gli USA -   ha bisogno di poter dimostrare scientificamente il valore dell'indotto a valle generato dal turismo nautico per sostenere l'avvio di tutte le importanti politiche di sviluppo che il nostro settore può originare, creando valore aggiunto e occupazione, nel rispetto delle vocazioni dei diversi territori. Per questo motivo l'obiettivo è dare vita ad uno strumento utile anche soprattutto agli enti pubblici preposti alla pianificazione territoriale."

    "UCINA – ha continuato Albertoni – vuole promuovere l'avvio di questo progetto che è però aperto e destinato a crescere e ad allargarsi per accogliere e raccogliere tutti i soggetti che hanno a cuore lo sviluppo del turismo nautico. Ringraziamo quindi per ora la Provincia, l'Università di Genova e l'Accademia, che condividono con noi l'impostazione e la filosofia dell'Osservatorio"

    Attraverso l'indagine diretta e la sistematica raccolta ed elaborazione di dati anche esistenti, l'Osservatorio produrrà – a partire dal 2009 - un Rapporto annuale che conterrà le analisi riferite allo stato di salute e all'interpretazione dei trend del turismo nautico e della nautica oltre a mettere a sistema la grande quantità di informazioni esistenti in modo da ottenere un quadro d'insieme scientificamente sostenibile utilizzabile da enti e soggetti. Un'anteprima dello studio sarà presentata a dicembre 2008, in occasione dell'Assemblea dei soci UCINA a Roma.  L'Osservatorio  potrà altresì svolgere progetti e studi su commessa, partecipare a  gare e a concorsi pubblici.

    Al fine di coordinare e stimolare l'attività, i cinque partner hanno definito di costituire un Comitato di Coordinamento che tra l'altro valuterà l'opportunità di cooptare soggetti patrocinatori e nuovi partner al fine di un migliore e più completo conseguimento degli obiettivi. E' prevista inoltre la creazione di un Comitato Consultivo aperto a tutte le componenti associative pubbliche e private: enti pubblici, e locali, associazioni del settore, associazioni di produttori  e associazioni di  utenti e consumatori.

    La responsabilità delle attività di ricerca è affidata congiuntamente alla Prof.ssa Claudia Burlando (DIEM) e al Prof. Gian Marco Ugolini (direttore del CERIST).

    Per informazioni:

    Fede Gardella 335.8308666
    Chiara Castellari 010.5769812

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept. - Mrs. Chiara Castellari
    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net
    www.ucina.net

     

     uir

     

    Amalia Consoli, imprenditrice nel settore alberghiero, è stata confermata presidente della Sezione Industria del Turismo dell’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma. E’ stata confermata all’unanimità dall’Assemblea che ha nominato anche il Consiglio  dei Delegati della Sezione, composto da: Emma Aru (Studio Ega), Francesco  Ceribelli (Park Hotel Villa Grazioli), Maria  Criscuolo (Gruppo Triumph), Guido Di Veroli (Aurelia Centro), Simonetta Mancini (Balnearia Litorale Romano), Marco Maurelli (Assobalneari Litorale Nord Lazio), Emanuele Nasi (Sheraton Roma Hotel & Conference Center), Manuel Olivero (Fondazione S.G.M. Conference Center), Renato Papagni (Assobalneari Lido di Roma), Mauro Polmonari (Starhotels Metropole) e Salvatore Trani (Jolly Hotel Villa Carpegna).

     “La Sezione – ha dichiarato Amalia Consoli –  nel prossimo biennio sarà fortemente impegnata nel potenziamento del settore del turismo quale asset fondamentale dell’economia del territorio, lavorando sulla capacità di promuovere la Città di Roma quale luogo ideale di ospitalità per cittadini e turisti. Concrete sinergie tra settori produttivi rappresentati dall’Unione, un maggior raccordo con le istituzioni preposte per una politica di promozione del turismo romano meno frammentaria e più incisiva – afferma Amalia Consoli – saranno gli strumenti messi in campo dalla Sezione per poter essere punto di riferimento strategico per l’attività di programmazione del settore turistico-ricettivo romano”.

    Roma, 12 giugno 2008

    Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Stampa dell’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma (tel. 06 84499287 - 335 6952672)

    In merito all'annuncio da parte della Commissione europea di misure per aiutare il settore aereo, Andrea Giannetti, presidente di Confindustria Assotravel, si chiede cosa è previsto per tutti gli altri operatori turistici.

    Per Giannetti si guarda alla sola industria del trasporto aereo che è senz'altro più in grado di rappresentarsi e di fare lobby a Bruxelles. Ma il trasporto aereo è già ampiamente assistito, con questo non si vuole contestare un provvedimento eccezionale che deriva da un evento altrettanto eccezionale, ma si vuole - questo sì- stigmatizzare la mancanza di attenzione nei confronti di agenzie di viaggio e tour operator che sono il motore del turismo in Europa e per l'Europa e che, anche in questa situazione, sono assolutamente dimenticati.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Domani al padiglione Blu del quartiere fieristico di Genova avrà luogo la tavola rotonda “L’industria nautica italiana: da dove parte la ripresa”.

    Anton Francesco Albertoni, 47 anni, Amministratore Delegato di Veleria San Giorgio (impresa produttrice di accessori nautici), è stato riconfermato Presidente di UCINA - Confindustria Nautica - dall’Assemblea dei Soci riunitasi oggi a Genova.

    L’Assemblea ha contestualmente eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che sarà in carica fino al 2014.

    • Cataldo Aprea Apreamare Spa
    • Giorgio Besenzoni Besenzoni Spa
    • Umberto Capelli Cantieri Capelli Srl
    • Saverio Cecchi Twin Disc Srl
    • Antimo Di Martino Fiart Mare Spa
    • Giorgio Ettore Carlo Donà Zf Italia Srl
    • Marcello Fazioli Cantieri di Fiumicino Srl
    • Piero Formenti Zar Formenti srl
    • Salvatore Foti Marina di Portorosa Spa
    • Massimo Franchini Franchini International Spa
    • Luigi Macchiola MPS Leasing & Factoring Spa
    • Renato Martucci Gagliotta Srl
    • Massimo Perotti Sanlorenzo Spa
    • Sandro Picchiotti C.N. Arno Srl
    • Francesca Radice Sessa Marine Srl
    • Andrea Razeto F.lli Razeto & Casareto Spa
    • Gianfranco Rizzardi Sirena Lazio
    • Corrado Salvemini Mase Generators Spa
    • Lorenzo Selva Selva Spa
    • Lamberto Tacoli Ferretti Group
    • Pietro Carlo Vassena Lepanto Yachting Srl
    • Ferruccio Villa Brunswick Marine in Italia Spa
    • Giovanna Vitelli Gruppo Azimut - Benetti Spa

    La Giunta Esecutiva sarà composta da:

    Francesca Radice Sessa Marine Srl

    • Lorenzo Selva Selva Spa
    • Lamberto Tacoli Ferretti Group
    • Giovanna Vitelli Gruppo Azimut - Benetti Spa

    A seguito dell’assemblea si è tenuta anche la prima riunione del nuovo consiglio direttivo durante la quale sono stati eletti i seguenti rappresentanti di settore:

    • Saverio Cecchi (settore produzione) Twin Disc Srl
    • Pietro Vassena (settore commercio) Lepanto Yachting Srl
    • Luigi Macchiola (Settore servizi) MPS Leasing & Factoring Spa

    Come previsto dal nuovo Statuto approvato nel maggio 2009, fa parte del Consiglio Direttivo il past President Paolo Vitelli.

    Contact:

    Barabino & Partners | 02/72.02.35.35 | Danila Sabella (d.sabella@barabino.it) - Giulia Faravelli (g.faravelli@barabino.it)

    UCINA - Area Promozione | 010.576.98.12 | Chiara Castellari (promotion@ucina.net)

    Elezioni e rinnovo delle cariche all'interno di ASTOI (Associazione Tour Operator Italiani) in occasione dell'Assemblea ordinaria, tenutasi oggi a Roma presso la sala Pininfarina del Palazzo Confindustria in Viale dell’Astronomia.

    Il Consiglio Direttivo neoeletto risulta così composto:

    - Georges Adly Zaki (SWANTOUR)

    - Gino Andreetta (CLUBMED)

    - Danilo Curzi (IDEE PER VIAGGIARE)

    - Angelo De Negri (I VIAGGI DELL’AIRONE)

    - Nardo Filippetti (EDEN VIAGGI)

    - Angelo Raffaele Guglielmi (GTOURS)

    - Jalel Hebara (SPRINTOURS)

    - Andrea Mele (VIAGGI DEL MAPPAMONDO)

    - Frederic Naar (NAAR TO)

    - Giovanni Onorato (COSTA CROCIERE)

    - Carlo Pompili (VERATOUR)

    - Daniel Ponzo (KUONI)

    - Mario Roci (SETTEMARI)

    - Enrico Scotti (VACANZE SMERALDE)

    - Michele Serra (QUALITY GROUP)

    - Sergio Testi (ALPITOUR)

    Alla presidenza è stato riconfermato Roberto Corbella.

    L'Assemblea ha poi eletto il Collegio dei Revisori dei Conti composto da Angelo Adamo, Giorgio Palmucci, Dino Veronelli e Fulvio Ognibene.

    Rinnovato anche il Collegio dei Probiviri che è ora composto da Luciano Adami, Franco Caputo e Enrico Ducrot.

    Subito dopo l'elezione il Consiglio Direttivo si è immediatamente riunito nominando, su proposta del Presidente Corbella, il Vice Presidente vicario nella persona di Sergio Testi ed i due Vice Presidenti Nando Filippetti e Enrico Scotti.

    Il Consiglio Direttivo ha individuato altresì il Presidente del CDA di Astoi Servizi S.r.l., nella persona di Andrea Mele ed i componenti Roberto Corbella e Enrico Ducrot.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com

    Firenze, 19 novembre - L'Assemblea di Confindustria Alberghi, riunita a Firenze, ha eletto la nuova Giunta dell'associazione che rimarrà in carica per il biennio 2008-2010.

    La nuova Giunta, composta da Piero Giglio, Gerlando Gallo, Paolo Lucconi, Tommaso Tedeschi, Vittorio Andidero, Vincenzo Lombardi, Mario Carfora, Ugo Rendo, Riccardo Zucconi, Gabriele Berlincioni, Gianni Caridi, Andrea Bernabei, Alessandra Flora, Fabrizio Gaggio, Antonio Russo, Francesca Bonanni, Elio Lemmo, Iano Bricoli, Maria Luisa Groppelli, Alessandro Bisceglia, Teresa Naldi, Mario Grilli, Mario Leonessa, Raffaele Russo, Sergio Maione, Gianluca Picone, Giulia Zanettin, Franco Lentini, Paolo Bonato, Massimo Pirazzini, Alessandro Giustini, Filippo Iannarone, Luigi Neri, Paola Michelacci, Massimo Puccinelli, Amalia Consoli, Roberto E. Vannoni, Daniele Busi, Francesco Ceribelli, Lorenzo Cinque, Angelo Ilardi, Maria Luisa Fiumi, Piero Caponeri, Luca Boccato, Elisabetta Fogarin, Matteo Russo, Enrico Perbellini, Giuliana Quendolo, Rino Bianchini, affiancherà la Presidente Maria Carmela Colaiacovo e il Consiglio Direttivo permettendo uno stretto legame con il sistema del territorio. Sono stati inoltre rinnovati Probi Viri e Revisori dei Conti, con l'elezione rispettivamente di Monique Kraft, Dario Valle, Maurizio Bussolati, Antonella di Genua, Filippo Tortoriello e di Stefano Terranova,  Salvatore Santucci, Giovanpaolo Innocenti, Paolo Gargano.

    All'incontro sono intervenuti il Presidente di Confindustria Firenze, Giovanni Gentile ed il Presidente di AICA Confindustria, Elena David. I lavori sono stati incentrati sull'attuale crisi del settore e sulle iniziative a sostegno delle imprese.


    CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    00144 Roma - Viale Pasteur, 10
    Tel. 06 5924274 06 54222644
    Fax 06 54221720
    www.confindustriaalberghi.it  
    segreteria@confindustriaalberghi.it

    Roma, 17 novembre 2010 - L’Assemblea di Confindustria Alberghi, riunita a Roma, ha eletto la nuova Giunta dell’associazione che rimarrà in carica per il biennio 2010-2012.

    Dichiarazione di Luciano Zanchi, Presidente Asso Intrattenimento, sull'obbligo di esporre le tabelle informative sui rischi dell'assunzione degli alcolici in discoteche e pub.

    "Ogni informazione che possa aiutare i consumatori ad essere maggiormente consapevoli sulle conseguenze delle proprie preferenze di consumo può essere importante e trovo giusto collaborare con le istituzioni.

    Quindi anche nel caso delle tabelle che spiegano l'aumento del tasso alcolico progressivo a seconda dei consumi ci metteremo a disposizione delle istituzioni che lo hanno imposto.

    A tal riguardo aggiungo che avrei preferito non vi fosse l'obbligatorietà. Al tempo stesso,  mettendomi nei panni di chi decide, mi rendo conto che se si puntava alla diffusione capillare delle tabelle non si poteva che agire così.

    Un vero imprenditore non può avere paura di informare i propri clienti, in particolare se l'informazione tocca il problema della loro sicurezza.

    Infine, voglio aggiungere che se si vuole veramente fare della prevenzione le tabelle di valutazione sul tasso di sobrietà dovrebbero essere appese in ogni pubblico esercizio e non soltanto in discoteca o nei pub".

    Roma, 23 settembre 2008

    (Per maggiori informazioni: info@assointrattenimento.it)

    Si è tenuta ieri, 3 agosto 2011, la riunione del Comitato Esecutivo di Reggenza di Assobalneari Italia, presieduto dal Presidente f.f. Cav. Lav. Dott. Costanzo Jannotti Pecci, che ha svolto un’ampia valutazione dei problemi del settore.
    Il Comitato ha deliberato nuove deleghe e di affidare la rappresentanza istituzionale dell’Associazione al Dott. Rossano Cantelli, all’Ing. Luca Maimone e alla Sig.ra Simonetta Mancini, in coordinamento con il Dott. Antonio Barreca di Federturismo Confindustria.

    manifestato dagli ultimi drammatici incidenti sulle strade italiane

    Gli ultimi incidenti stradali causati dall’abuso di alcool la dicono lunga sull’incapacità dei nostri politici di intervenire nella realtà in modo razionale su temi oscurati da pregiudizi misti ad illusioni cognitive.

    Veniamo ai fatti: automobilisti ubriachi devastano le vite di innocenti; i casi della scorsa settimana sono risultati particolarmente drammatici; ma sono molti di più quelli che passano inosservati. La domanda è: da dove venivano? A che ora? Sono pochi a notare che la stragrande maggioranza delle persone sanzionate per l’alto tasso alcolico arrivano da pubblici esercizi e non dalle discoteche. Sono ancora di meno quelli che prestano attenzione all’ora esatta degli incidenti. Di fatto esiste la pressione di un pregiudizio fatto nascere dallo spirito animale del senso comune (la propensione a trovare cause lineari e semplici), manipolato da un giornalismo cinico, che ha posto la discoteca nella posizione di capro espiatorio. Alcuni  politici hanno subito approfittato del radiarsi di questa credenza tra il senso comune per ricercare un facile consenso e nel corso degli anni coinvolgendo colleghi poco informati sono riusciti ad imporre norme proibizioniste hanno affossato il modo delle discoteche.

    Ovviamente i provvedimenti presi, come sempre succede, stanno peggiorando il problema che intendevano risolvere. Infatti si abusa nel bere nei pubblici esercizi non toccati dal provvedimento di chiusura delle due, riservato ai “mostri” delle discoteche.

    Ultimamente è stato il Senato a dare prova di cecità assoluta nei confronti di un problema che non può essere risolto al 100% da una legge. La Camera dei Deputati, infatti, aveva con un nuovo  emendamento corretto le storture di quello vecchio, accorgendosi della incongruenza iscrittavi dal dilettantismo di alcuni politici alla ricerca di una scontata notorietà. In sostanza i pubblici esercizi venivano uniformati alle discoteche. Regole uguali per tutti, insomma. Invece ancora una volta la gerontocrazia in eccesso del nostro sistema bicamerale ha generato assurdità. Ora si dovrà ricominciare l’iter da capo.

    Nel frattempo cosa succederà? La gente continuerà a bere nei pubblici esercizi quando le pare. Le discoteche estranee al problema dell’alcol per via del costo alto delle consumazioni continueranno ad essere considerate la chiave di volta del problema ( per via del vecchio decreto che inibisce l’operatività di vendita di alcolici alle discoteche dopo le due).

    Ma allora i pubblici esercizi avranno sempre più successo commerciale e gli abusi di alcol in aumento produrranno sempre più incidenti a tutte le ore e quindi saremo daccapo, con gli ottusi a richiedere regole ancora più restrittive per le disco.

    In realtà c’è un aspetto nuovo che interromperà i feedback negativo tra discoteca/capro espiatorio e l’atto politico motivato dall’indignazione popolare contro il “mostro” discoteca. L’aspetto nuovo è determinato dal fatto che le discoteche stanno sparendo.

     Forse a questo punto anche la cattiva politica ritornerà sui suoi passi e proverà a capire come si agisce di fronte ad un problema composito.

    Forse, giunti a questo punto, si capirà che la prevenzione vera dipende dai controlli sulle strade; si capirà che i primi  ad avere chiesto la tolleranza zero sulle strade sono stati i vituperati discotecari (ultima richiesta in questo senso è stata presentata al V convegno sulle droghe e sostanze psicotrope di Trieste); si capirà quanto la tolleranza istituzionale nei confronti dell’abusivismo sia stata dannosa.

    Siamo in tempo di crisi economica e non è inutile ricordare che dieci anni fa avevamo i club più competitivi al mondo. Le aziende che li mantenevano tali esportavano i loro prodotti dappertutto.

    Il contributo che le discoteche davano al turismo non è mai stato quantificato ma soprattutto per la fascia giovanile era ragguardevole. Tutto questo sta scomparendo per favorire bar sgangherati, imprenditori improvvisati che operano in regime di completo abusivismo autorizzatorio, feste provvisorie da terzo mondo che spingono i giovani a comportamenti tribali, ineleganti, auto distruttivi. E’ giunto il momento che qualcuno si accorga di tutte le assurdità che abbiamo subito e proponga una svolta che riporti  legalità nel nostro settore.

    Io ci credo ancora.

    Il Presidente Nazionale Assointrattenimento

    Luciano Zanchi

    Sopravvivere alla moda del proibizionismo in pillole

    Non passa giorno senza che i nostri politici e amministratori deliberino nuovi divieti.
    Le discoteche sono tra le più colpite. Ma in realtà nessuno può permettersi di ridere. Per i pubblici esercizi è solo questione di tempo poi toccherà anche a loro rispondere agli assalti di chi ci ha preso gusto nel negare progressivamente le piccole libertà che danno senso alla nostra vita materiale.
    Pensate alle nostre città: tra un po’ potranno circolare indisturbati (senza multe) solo gli extracomunitari, i deficienti e i vigili urbani. Tutti gli altri dovranno pagare le gabelle post moderne tra una strada e l’altra erogate da sensori, telecamere spia tipiche del nostro tempo ma con effetti che assomigliano al medioevo.

    La strategia del proibizionista in pillole è sempre la stessa: si parte da un evento locale trasformato con la gran cassa della comunicazione in un problema decisivo per la vita di tutti; colpo colpo ci si inventa una opinione pubblica terrorizzata e indignata per mettere nelle condizioni il legislatore di recitare la parte del raddrizzatore del legno storto dell’umanità (tra gli applausi scontati dei bigotti e degli invidiosi della felicità altrui). Infine, non potendo in realtà risolvere alcun problema (in democrazia nessun proibizionismo alla lunga si è mai dimostrato efficace) si ritorna sempre all’inizio amplificando sempre di più le situazioni che polarizzano l’opinione pubblica e rendono plausibile la pletora di provvedimenti restrittivi.

    Noi delle discoteche probabilmente siamo ad un passo dal fallimento totale grazie all’abusivismo ed alla cecità dei nostri legislatori. Ma potremmo trovare consolazione nel fatto che grazie ai proibizionisti in pillole siamo entrati nella Storia.
    Tutto è cominciato con noi e mi viene da pensare che l’incubo del proibizionista in pillole che trasforma la vita in una noiosa rottura di palle potrà finire quando gli si impedirà di esibire lo specchio per allodole delle discoteche.
    Vi propongo ora una riflessione sull’ultima trovata che conferma il quadro dal quale sono partito.
    Il 30 luglio 2009 il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Senatore Carlo Giovanardi e l’associazione Codacons, gonfi come pavoni facevano la ruota di fronte ad un pubblico di scoglionati giornalisti (potrebbe infine essere loro, per una volta, a prendere il pallino in mano e dire basta ad informazioni senza informazioni!).
    I relatori della conferenza stampa sostenevano infatti di avere le prove che il loro provvedimento restrittivo dell’alcol veniva spesso eluso. Praticamente la scoperta dell’uovo di Colombo. Un provvedimento ingiusto e incostituzionale non crea motivazioni forti in chi deve effettuare controlli e ovviamente mette nelle condizioni chi lo subisce di dover trovare vie di fuga.
    Come si può pretendere che un divieto che colpisce solo discoteche in via di sparizione che non c’entrano quasi nulla con il problema dell’abuso di alcol possa risultare decisivo rispetto gli incidenti stradali? Io ho sempre sostenuto che dal punto di vista dei principi e della necessaria regolazione della vita notturna occorressero nuove regole. E quando mi è possibile ho sempre sostenuto l’on Carlo Giovanardi.

    Ma non posso seguirlo quando si trasforma nel regista del proibizionismo in pillole.

    Perché nella conferenza stampa in oggetto i Codacons non ci hanno presentato alcun dato statistico serio sulle circostanze empiriche degli incidenti? Noi, e a maggior ragione i giornalisti,  siamo molto interessati a conoscere dove in realtà i giovani avevano consumato l’alcol, da dove provenivano, a che ora hanno avuto l’incidente.
    Ci sarebbe piaciuto se i Codacons si fossero soffermati a riflettere sul fatto che tutte le sanzioni amministrative derivanti dal decreto anti alcol sono state sistematicamente narcotizzate dai Tribunali Amministrativi perché norme in contrasto con i principi della nostra Carta Costituzionale.

    Queste dimenticanze sono sospette e gettano ombre inquietanti sul modo in cui i personaggi citati intendono risolvere i problemi. Non è vero che il fine giustifica i mezzi. Non è con il cinismo politico che si risolve il problema della pericolosità della circolazione stradale. La nostra associazione aderisce al valore morale esibito dai personaggi che hanno avuto il merito di mettere in discussione stili di vita pericolosi per sé e per gli altri, ma si dissocia da provvedimenti assurdi, iniqui e proibizionisti come quello contro le discoteche.

    Vorrei fare una domanda ai responsabili istituzionali che si sono inventati la guerra all’alcol: Credete veramente che il problema dell’alcol verrà cancellato proibendolo a partire dalle ore due? Io penso sia una sciocchezza ma almeno abbiate il buon senso di proibirlo a tutti, specialmente ai pubblici esercizi e bar che vivono esclusivamente sulla vendita a basso prezzo di bevande alcoliche.
    2 agosto 2009

    Il Presidente Nazionale di Asso Intrattenimento
    Luciano Zanchi

    ASSOMARINAS ha presenziato al “battesimo” di Porto degli Argonauti, nuova, grande struttura, frutto di quell’intelligente mix che ha saputo fondere la volontà e l’impegno del pubblico e del privato nella valorizzazione di questa splendida costa, nel comune di Pisticci in provincia di Matera, nella realizzazione di  in un progetto concepito da una tra le migliori firme dell’architettura turistica italiana, l’arch. Luigi Vietti e dall’ing. Antonio De Nicolò, consigliere d’amministrazione della Nettis S.p.A.,  autori di prestigio del Porto degli Argonauti e del resort che lo accoglie mentre i professori Alberto Noli, ordinario di Costruzioni Marittime a “La Sapienza”, e Alessandro Togna, professore di idrologia tecnica preso l’Università dell’Aquila,  hanno curato la progettazione delle opere idrauliche e marittime.

    In grado di ospitare fino a 450 imbarcazioni di piccola e media stazza  e fino a 30 m. di lunghezza, il Porto degli Argonauti, realizzato dalla Nettis Resort, è protetto da un avamporto a moli foranei convergenti con una imboccatura all’ingresso di 50 metri di larghezza e 4 m. di profondità per accedere alle 2 darsene interne lunghe 220 m., larghe 140 e profonde 3,5 m.. L’imponente struttura si colloca, al centro del Mediterraneo, come uno tra i migliori esempi di integrazione tra il mare e il suo hinterland in un habitat pieno di cultura e di opportunità per un turismo che per ragioni climatiche e per le strutture residenziali a terra  potrebbe svilupparsi per tutti i 12 mesi dell’anno. “Ho immaginato – ha affermato l’imprenditore Giuseppe Nettis – di creare uno di quei posti belli e ben fatti che ogni tanto si vedono in giro per il mondo in cui poter ritrovare lo spirito del mare. L’obiettivo principale? Un turismo sostenibile e di qualità, con alberghi e case raffinate in un luogo bellissimo nel rispetto dell’ambiente”.

    All’inaugurazione ufficiale, dagli interventi del sindaco di Pisticci Michele Leone, del presidente della Provincia di Matera Franco Stella e da quello della Regione Basilicata Vito De Filippo è stato ricordato come quest’opera rappresenti il primo importante passo per porre la Basilicata in una nuova rotta turistica proprio attraverso l’intelligente  valorizzazione della sua costa mentre si dovrà dedicare grande impegno sul fronte delle infrastrutture a cominciare dall’aeroporto di Pisticci che dovrà essere adeguato alla nuova domanda che questo polo turistico potrà generare. “Quest’opera – ha affermato il presidente dell’Associazione Italiana Porti Turistici Roberto Perocchio nel discorso inaugurale - rappresenta a pieno titolo la conferma di quanto è stato da sempre sostenuto da ASSOMARINAS circa la capacità e l’efficacia delle amministrazioni regionali e comunali nell’esprimere la valenza delle imprese portuali-turistiche come complemento imprescindibile dall’industria turistico-ricettiva per la valorizzazione del territorio e la diffusione di quei 6 miliardi di euro di fatturato annuo che le attività nautiche oggi esprimono sia a livello produttivo che in quello dell’esercizio dei mezzi nautici del diporto che rappresentano i due terzi dell’intero fatturato. Il Porto degli Argonauti, con la sua perfetta integrazione con l’adiacente resort, rappresenta un chiaro esempio di intelligente programmazione degli enti locali proprio quando il turismo è indicato come uno dei principali motori della ripresa economica, sia da Confindustria che dalla Commissione Europea”.

    Venezia, 24.10.2009

    Per maggiori informazioni:

    Massimo BERNARDO
    Addetto Stampa Assomarinas
    info@marinas.it

    Realizzazione e gestione dei porti turistici tra iniziativa privata e intervento di Stato

    Partita aperta tra investitori privati ed interventi pubblici nella portualità turistica: un “rapporto” che nel nostro Paese registra un differenziale che va dall’80% per i primi con un patrimonio consolidato in 140.000 posti barca per un valore che si aggira attorno ai 10 MLD di Euro contro il 20% di investimenti pubblici con 30.000 ormeggi pari ad un valore di 1,5 MLD. Numeri questi che confermano il maggiore dinamismo e la migliore capacità di penetrazione nel mercato dell’impresa privata specializzata nell’offerta di servizi al turismo nautico.

    Giustizia fiscale per la portualità turistica italiana

    Come già avvenuto in altre regioni marittime italiane, con  le ordinanze del Consiglio di Stato e del tribunale di Udine che per i porti di Etrusca Marina in Toscana e Marina Punta Faro in Friuli, che hanno sospeso l’efficacia degli ordini di introito dei nuovi canoni demaniali, oggi anche per la portualità turistica pugliese si determina una tappa positiva dell’estenuante braccio di ferro che le strutture per la nautica da diporto di tutto il Paese stanno conducendo nei confronti del Ministero delle Finanze contro l’iniquo incremento retroattivo dei canoni demaniali per stabilimenti balneari e porti.

    E’ stato questo il leit motive dell’intervento di ASSOMARINAS (Associazione dei Porti Turistici Italiani) al convegno su “Portualità turistica ed economia costiera” al Salone Nautico del Salento e dell’Economia Sostenibile conclusosi il 3 maggio a Marina di  Brindisi.

    “Quando nella motivazione dell’ordinanza di sospensione riguardante ad esempio il porto turistico  di San Foca – ha dichiarato il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio-  si legge che: “La rideterminazione della misura del canone che comporti un aumento notevole e repentino a carico del concessionario altera il meccanismo di formazione della volontà negoziale del medesimo introducendo un fattore di squilibrio nell’esercizio dell’attività imprenditoriale” oppure quando si legge ancora, come nel caso del Porto Turistico Marina di Brindisi, che “sussiste il pericolo di un pregiudizio rilevante per la sfera patrimoniale della ricorrente, a motivo del repentino ed esorbitante aumento degli importi da versare”, allora non c’è più spazio per continuare a dibattere ma si può solo porre rimedio,  con immediatezza e a livello legislativo, ad un errore di impostazione normativa che sta gravemente penalizzando tutto il comparto nautico-turistico e balneare e, quel che è peggio, rallenta investenti già programmati per i circa 40.500 nuovi posti barca già in corso di realizzazione e di progettazione”.

    Altro argomento di pressante attualità affrontato nel corso del convegno con la vibrante protesta degli operatori del settore portuale turistico espressa da Sebastiano De Liso in rappresentanza degli oltre 8000 ormeggi facenti capo al gruppo CMR (Cooperativa  Muratori Riunita ) e distribuiti tra Ravenna, Goro, Casal Borsetti, Bisceglie , Manfredonia, Montenero di Bisaccia e il nuovo porto turistico di Fiumicino in corso di realizzazione)  è quello relativo alla impellente esigenza di dragare i fondali dei porticcioli che rischiano lo “strangolamento burocratico”  per l’eccessiva complessità delle procedure autorizzative e per gli insostenibili costi che comportano”. In questo senso è stato rinnovato l’appello al Sottosegretario all’Ambiente on. Menia  a provvedere con immediatezza all’emanazione del decreto attuativo del Comma 109 del D.L.G.S. 152/2006 (n.d.r.  che ammette la possibilità di immersione in mare di sedimi non inquinanti) al fine di arrivare alla formulazione di autorizzazioni poliennali che consentano l’ordinaria manutenzione dei siti. 

    L’opportunità offerta  dai fondi comunitari da dedicare a progetti di sviluppo del turismo costiero sostenibile (dai FESR ai FSE, ai FAS, dal progetto Leonardo al 7° Programma Quadro), per implementare la politica dell’Integrated Coastal Management (Gestione Integrata delle Aree Costiere : Raccomandazione Comunitaria   2002/413/CE) e la Strategia Marittima (Comunicazione  2008 /56/CE),  tramite proposte atte a garantire la durevolezza nel tempo dei beni che si vanno a realizzare e la potenzialità intrinseca di realizzare reddito, con ricadute positive permanenti sul territorio, è stata ribadita dall’arch. Barbara Bonetti , esperta di problematiche comunitarie e ricercatrice universitaria. “A livello comunitario persiste una costante pressione a  prendere in maggior considerazione le aree costiere, ad esempio nel quadro dei nuovi INTERREG del prossimo periodo di programmazione, stante l’importanza, per lo sviluppo sostenibile, dei progetti di cooperazione e di reti di partenariato tra stakeholders costieri”. L’obiettivo di questo sforzo è quello di garantire un armonioso sviluppo dell’economia costiera in considerazione della crescita esponenziale che l’economia turistica sta registrando con un contributo al PIL comunitario del 10%  e con un 12% di forza lavoro impiegata nel settore.

    L’Addetto Stampa
    Massimo BERNARDO         
    Assomarinas: “Momento cruciale per la nautica italiana“

    Primavera caldissima per la portualità turistica italiana per le molte scadenze che impegneranno da una parte gli operatori del settore in trepidante attesa di quanto sarà deciso a livello parlamentare circa l’ammontare dei nuovi canoni concessori e, dall’altra, per quanto le amministrazioni regionali, in sede di Conferenza dei Presidenti delle Regioni, saranno in grado di stabilire riguardo alle modalità di programmazione delle attività costiere dedicate alle infrastrutture e, in particolare,  per la nautica da diporto.

    ASSOMARINAS che rappresenta ben 25.000 ormeggi distribuiti in circa 70 porti associati  lungo tutta la Penisola, coglie dunque l’occasione in coincidenza col lancio del  prestigioso White and Blue, Salone Nautico di Rimini che si svolgerà dal 23 al 26 Aprile nella splendida cornice del Porto Turistico di Rimini, per fare il punto sia sui tormentati lavori parlamentari che sulle aspettative e sugli auspici degli imprenditori del settore oggi impegnati a confrontarsi con  una difficile contrazione del mercato proprio quando erano stati avviati progetti di nuove strutture per circa 40.000 nuovi posti barca con il diretto coinvolgimento dei grandi nomi dell’imprenditoria e della finanza italiana quali Ligresti, Caltagirone, Ferragamo, Vitelli, Colaninno, Romiti, Cozzi Parodi e altri.

    “Siamo in un momento cruciale – dichiara il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio- in cui lo Stato è chiamato a ricondursi a principi di buona fiscalità per il settore mentre le Regioni vengono sollecitate dal mondo dell’impresa ad aggiornare i propri piani costieri e a stabilire “sensati principi” per la regolamentazione delle nuove strutture e per la
    disciplina del rilascio di nuovi concessioni.  Solo combinando queste azioni si riuscirà  a dare un’adeguata risposta alle nuove generazioni di utenti italiani e stranieri che possono risollevare le sorti della produzione cantieristica nazionale con evidenti benefici per tutto il sistema dell’economia  costiera“.  “Dai veti incrociati ai nuovi scenari di proliferazione delle strutture portuali turistiche nei piani di gestione integrata delle coste italiane”, questo il tema del convegno organizzato da
    ASSOMARINAS, cui parteciperanno alcuni tra i massimi esperti della portualità turistica italiana per un “talk show” con politici ed amministratori pubblici. Si tratta di un “focus” finalizzato a verificare qual è lo stato di attuazione dell’azione amministrativa e per proporre nuove soluzioni  ed elementi chiarificatori per la rapida realizzazione dei previsti 40.000 posti barca che, se realizzati, potrebbero rappresentare, soprattutto nel Sud Italia, una prima, immediata e concreta risposta alla
    crisi occupazionale in atto nel Paese.

    L’Addetto Stampa
    Massimo Bernardo
    L’ Associazione Italiana dei Porti Turistici Italiani sbarca al 17° MIBS di Mosca

    Quattro giorni di intensi contatti con  imprenditori e rappresentanti di grandi yachts club moscoviti sono stati al centro della missione di Assomarinas al  17° Moscow Boat Show  9-12 Aprile nelle nuovissime strutture del centro espositivo Crocus nel cuore di un vastissimo parco commerciale dedicato al luxury.

    “La presenza al MIBS delle circa 30 aziende  espositrici  italiane di tutti i settori dell’attività nautica organizzata e coordinata dall’Istituto Italiano per il Commercio Estero (ICE) si giustifica – spiega il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - come un attento e lungimirante presidio in un mercato che se in questa fase di recessione dell’economia mondiale sta dimostrando alcune esitazioni,  possiede però, nel contempo, i fondamentali economici per una lenta e progressiva crescita della quale la nostra industria nautica non può non tener conto pur nella consapevolezza che il 70% circa della vendita di imbarcazioni rivolte ad acquirenti russi oggi si effettua nei porti così come nelle fiere europee e  mediterranee”.
    Proficui contatti con i principali  yacht club russi hanno evidenziato che sono già due i raduni di diportisti russi in corso di programmazione nell’ambito dei porti turistici italiani, uno in Tirreno e l’altro in Adriatico, previsti per  questa estate. E’ questo uno dei motivi per cui la delegazione di Assomarinas ha offerto un’accurata informazione sulle caratteristiche del nostro sistema costiero e sulle nuove strutture in corso di realizzazione con particolare riguardo anche alla componente culturale ed enogastronomica italiana già presenti nel depliant istituzionale dell’associazione,  di cui il diportista russo è molto appassionato.

    Sul tappeto restano tuttavia alcuni problemi da affrontare come, per esempio, la tempistica per l’ottenimento dei visti consolari che penalizzano l’ingresso nel nostro Paese a vantaggio delle coste turche già molto frequentate dagli yacht battenti bandiera russa che si accompagnano agli ingenti investimenti in strutture turistiche che il capitale russo ha già abbondantemente alimentato in questa regione mediterranea.

    “L’evento di Mosca – conclude Perocchio – rappresenta un appuntamento irrinunciabile per una portualità italiana che si propone come meta più appetibile del nuovo grande mercato euro-russo destinato, nonostante la crisi, ad una inarrestabile crescita nei prossimi decenni proprio perché dalla cooperazione e dalla integrazione  tra il sistema produttivo europeo e il grande bacino di materie prime della piattaforma ex sovietica, non potranno che scaturire enormi benefici per tutta l’economia mediterranea”.  

    L’Addetto Stampa
    Massimo Bernardo
    ...e per i porti turistici torna alla ribalta il “value for money”

    La Commissione Porti Turistici dell’ICOMIA (International Council of Marine Industry Association ) riunitasi nei giorni scorsi a Beirut già guarda oltre la crisi e scalda i motori in vista della Conferenza Mondiale dei Porti Turistici che si terrà dal 10 all’11 Maggio 2011 a Singapore. Tema di fondo del meeting una domanda: “alla luce della crisi economica mondiale cosa accade alla portualità turistica e quali prospettive per l’industria delle imprese turistiche portuali“? Determinante appare l’accordo stipulato dall’ICOMIA Marinas Comitee con il gruppo internazionale Informa (società di comunicazione titolare, tra altri eventi, del Salone dei Superyacht del Principato di Monaco) per l’appuntamento di Singapore che giungerà, così, con i migliori presupposti organizzativi, alla sua 7°, edizione, ma nel corso delle due intense giornate libanesi che hanno registrato la partecipazione dei rappresentanti degli USA, Emirati Arabi, Far East, Australia, Argentina, Spagna, Grecia, Turchia, Olanda, Germania e Italia, rappresentata dallo stesso presidente della Commissione e presidente di ASSOMARINAS Roberto Perocchio accompagnato dal vicepresidente Lorenzo Spadini, si sono definite le nuove rotte dei servizi portuali turistici mondiali per affrontare questo difficile momento congiunturale che vede sempre più l’utenza orientata a contenere al massimo i costi di esercizio dell’imbarcazione.

    Secondo Gary Groenwold, rappresentante di Westrec Marinas, in questo momento di crisi economica appare dominante il “Flat is up”, cioè il mantenimento dei livelli occupazionali antecedenti la crisi mentre vede nero il rappresentante della neonata Associazione dei porti turistici della Grecia, Nikolas Koutsodontis, allarmato per le minacce di misure fiscali del Governo che potrebbero vanificare anni di sforzi promozionali per attirare i diportisti europei nelle rotte dell’Egeo. Michael Horrigan amministratore di Mourjan marinas (gruppo di investimento e gestione controllato da capitali del Qatar) ha affermato come dopo l’implosione della bolla immobiliare negli Emirati Arabi le gestioni dei porti abbiano dovuto virare sull’acquisizione di una clientela a maggioranza locale rispetto a quella internazionale (75% contro il 25%). Più ottimista, invece, il rappresentante della FFPP (la Federazione dei porti francesi) Jean Michelle Gaigné che dichiara la persistenza lungo le coste francesi di cospicue liste d’attesa anche a causa del blocco dei progetti di nuove realizzazioni e nell’attesa dell’effettuazione di ampie riconversioni di aree portuali pubbliche dismesse, le sole dove poter ancora intervenire.

    Anche il rappresentante della Chamber of Shipping di Istanbul Ilkay Oigac si è dimostrato ottimista per la prossima stagione nautica anche se i nuovi 15.000 posti barca programmati sulla costa turca subiranno un rallentamento nella loro realizzazione. Il rappresentante dell’Argentina Oscar Siches ha aggiornato la Commissione sul dibattito in corso in sede di I.S.O. (International Standard Organization) sui temi delle linee guida in corso di sviluppo a livello mondiale per un inquadramento minimo dei requisiti di funzionalità dei porti turistici.

    Dall’Asia giungono invece forti segnali di aspettativa – come ha dichiarato Yp Loke, rappresentante dell’associazione Asenarean Marinas con base a Singapore, circa i prossimi mutamenti culturali delle nuove generazioni di cinesi che stanno dedicando sempre più risorse al tempo libero con grandi prospettive anche per la nautica da diporto, anche se la maggior parte delle occupazioni del cinese medio sono ancora esclusivamente “Business oriented”.

    Nell’ambito del dibattito ha riscosso spiccato interesse la presentazione dell’analisi italiana condotta dall’Osservatorio Nautico di UCINA Confindustria Nautica illustrata da Roberto Perocchio e che si è dimostrata un valido riferimento per la sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni, non solo per l’evidente ricaduta economica positiva sulle attività costiere generate dalla presenza delle marine ma anche per l’opportunità offerta nell’orientare le scelte gestionali alle reali possibilità di spesa dei diportisti “nonché – ha affermato Perocchio - sulla tipologia del consumatore che, nella maggior parte dei casi, oggi rifugge dagli “status symbol” e dai “porti turistici vetrina” per concentrarsi, invece, sul “value for money”, cioè sul corretto rapporto tra i servizi erogati e i costi sostenuti con la definitiva archiviazione degli investimenti fatti in immagine e rappresentanza”.

    Opinione comune tra i rappresentanti dell’ICOMIA è comunque risultata quella inerente l’attuale e futuro successo delle tecnologie dei “dry storage”, come principale ed immediata soluzione all’ampliamento della ricettività delle strutture portuali.

    Tutti questi temi saranno al centro della prossima conferenza mondiale di Singapore che, con la collaborazione della Singapore Boating Industry Association e la sponsorizzazione di ASSOMARINAS, si terrà, come annunciato, dal 10 all’11 Maggio del prossimo anno.

    L’Addetto Stampa Massimo Bernardo

    La “bagarre” scatenatasi sul pagamento o meno dell’IVA sul posto barca ha creato un “mare” di richieste di chiarimenti da parte dei diportisti che arrivano fino a pretendere la restituzione di quanto fino ad oggi pagato. “Si mettano tutti il cuore in pace. L’IVA sul posto barca va pagata – dichiara il Presidente dell’Associazione Italiana Porti Turistici (che annovera 77 imprese portuali turistiche) Roberto Perocchio – in quanto la Corte di Giustizia della Comunità Europea aveva a suo tempo già chiarito che la locazione di posti barca equivale alla locazione di immobile ad uso di parcheggio e va pertanto necessariamente assoggettata ad IVA”.

    A differenza di quanto è stato erroneamente sostenuto da alcuni interpreti della sentenza di Corte di Cassazione n° 6138 del 2009 tale pronuncia non fa che ribadire implicitamente quanto già affermato dalla Corte di Giustizia Europea poiché non va confuso il rapporto tra concedente e concessionario con il rapporto tra concessionario ed utente del posto barca.

    La sentenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea del 2005 causa C-428/02 aveva già chiarito tale questione con la seguente pronuncia: “Alla luce degli obiettivi di cui all’art. 13, parte B, lettera b) della Sesta Direttiva, il punto 2 di detta disposizione, che esclude dalla deroga dell’assoggettamento ad IVA la locazione di aree destinate al parcheggio dei veicoli, deve essere interpretato nel senso che si applica in via generale, alla locazione di aree destinate al parcheggio di tutti i mezzi di trasporto, comprese le imbarcazioni”.

    “Ciò significa – come afferma uno tra i più autorevoli Studi Legali-Tributari di Milano cui fa capo l’avv. Francesco Cimmino, consulente di UCINA – che i corrispettivi per l’ormeggio in porti turistici, pur essendo relativi a locazioni di beni immobili, in forza di una deroga espressa contenuta anche nella norma interna (art. 10, primo comma n. 8 del DPR n. 633/1972), non fruiscono dell’esenzione da IVA ma devono essere regolarmente assoggettati ad imposta”.

    Del resto la stessa Agenzia delle Entrate, nella propria rivista telematica “Fisco Oggi” prende netta posizione sull’argomento con un proprio articolo dal titolo “Soggetta ad IVA la locazione del posto barca”.

    Per ulteriormente chiarire la giusta chiave di lettura delle problematiche IVA sul posto barca lo stesso avv. Cimmino sarà presente alla conferenza stampa di Assomarinas che si terrà nel corso della prima domenica del Salone Nautico Internazionale di Genova con inizio alle ore 11.00.

    L’addetto Stampa
    Massimo Bernardo

    La proficua collaborazione con l’ICE rilancia la portualità turistica italiana nel mercato russo

    Sono 82 i porti turistici italiani associati ad ASSOMARINAS che con uno stand collettivo realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano per il Commercio Estero saranno presenti dal 15 al 18 aprile p.v. nei padiglioni del  MIBS di Mosca.

    Una collaborazione già collaudata nella scorsa edizione e che ha dimostrato l’interesse da parte del mercato russo nell’organizzazione di escursioni collettive, anche con flotte charter croate,in rotta  per le coste italiane.

    “La nostra presenza collettiva al Salone Nautico Internazionale di Mosca in un mercato sempre più diffuso sull’asse Mosca- San Pietroburgo e lungo la costa baltica dove è pianificata la realizzazione di decine e decine di migliaia di posti barca – anticipa il presidente di ASSOMARINAS Roberto Perocchio - contribuirà a rafforzare il nostro monitoraggio su un mercato le cui avanguardie sono già  state rappresentate dai maxiyacht, acquisiti o noleggiati dai magnati russi e che hanno fatto bella mostra nei nostri porti turistici ed ai quali sta seguendo un folto pubblico di diportisti che, sempre più frequentemente,  esplorano le nostre coste con compagnie di charter”.

    Lo snellimento dei tempi per ottenere i visti, il miglioramento dei collegamenti aerei con il nostro Paese, grazie anche alla nuova politica dell’Aeroflot, contribuiscono ad avvicinare l’offerta alla domanda ed è per questo che ASSOMARINAS presenterà con  una conferenza stampa,  organizzata all’interno del Salone  il 16 aprile  in collaborazione con l’ICE, le nuove importanti infrastrutture già realizzate o in corso di realizzazione con capitali privati lungo tutta la costa italiana.

    Dal porto turistico di Loano, a Marina di Varazze in Liguria, a Porto Romano nel Lazio, a Marina di Stabia e a Marina di Mergellina  in Campania, a Marina di Riposto, a Marina di Cala del Sole di Licata, a Marina Motomar e Marina di Ragusa in Sicilia, al Porto degli Argonauti in Basilicata, a Marina di Brindisi, a Marina di Rodi Garganico, a Marina di Bisceglie in Puglia, a Marina San Pietro in Molise e darsena Marinelle in Abruzzo, a Marina di San Benedetto del Tronto, a darsena Cinque Vele, a Marina dei Cesari e a Marina Dorica nelle Marche, a Marina Cattolica, Marina di Rimini, Marina di Porto Reno e Marina di Ravenna in Emilia Romagna, al Porto San Felice, Marina Sant’Elena e Marina Fiorita, Venice Yacht Pier, Vento di Venezia e Porto Turistico di Jesolo nel Veneto, a Marina Punta Faro, a Marina Punta dei Gabbiani,                a Porto San Rocco, a Marina San Giusto e Marina Sant’Andrea in Friuli, solo per citarne alcuni. “Con questa operazione che si concluderà con l’accordo tra ASSOMARINAS e lo Yacht Club di Mosca con riguardo soprattutto alla promozione del network portuale turistico da noi rappresentato - conclude il presidente Perocchio - così come abbiamo fatto all’ultimo Salone Nautico Internazionale di Dusseldorf, nel mentre si è rafforzata la collaborazione e la cooperazione  tra porti associati, all’estero ci siamo presentati come “massa critica” di eccellenze  in piena sintonia con quella “competitiva accoglienza italiana”  che rappresenta un importante valore aggiunto nella scelta di una vacanza tra i porti del Mediterraneo.

     

    L’Addetto Stampa

    Massimo Bernardo

     

     

     

     

    Rispetto al luglio 2011, che pure è stato un anno di forte crisi economica, la filiera turistico-nautica segna un decremento medio del 33% per quel che riguarda i transiti, ma nelle prime quattro regioni per numero di posti barca la media peggiora e si attesta sul -48%.

    Dall’Assemblea Generale di ASSOMARINAS una ricetta per affrontare la crisi del settore

    Tempi duri per i nuovi operatori portuali turistici quando dall’analisi di Assomarinas presentata nel corso dell’Assemblea Generale tenutasi presso la sede di Confindustria Bari risulta che i margini finanziari nella gestione del posto barca si stanno drasticamente riducendo.

    “Se da un lato i livelli di occupazione negli spazi acquei dei porti turistici sono risultati soddisfacenti nel corso di questa stagione nautica – ha dichiarato nel suo intervento  il presidente dell’Associazione dei Porti Turistici Italiani Roberto Perocchio – dall’altro il decremento dei servizi accessori e l’aumento dei costi legati ai canoni demaniali, all’asporto rifiuti, agli oneri di tutela ambientale, alle manutenzioni ordinarie, alle assicurazioni, alla vigilanza e ai più frequenti danni provocati  degli eventi meteo marini, stanno notevolmente comprimendo i già esigui margini di redditività delle strutture ricettive per la nautica da diporto. Solo l’intelligente applicazione delle nuove competenze relative al demanio marittimo oggi di competenza regionale, potrebbe consentire agli operatori del settore una migliore programmazione dei propri investimenti sulla base di criteri strutturali delle imprese portuali turistiche che non vanifichino risorse in estenuanti iter procedurali e in operosissime consulenze legali. Risorse che, invece, potrebbero essere dirottate a favore dei diportisti in una più qualificata e meno onerosa offerta di ormeggi”.   

    Dello stesso parere anche la vicepresidente di Confindustria per il Mezzogiorno Cristiana Coppola la quale ha esordito sottolineando che il turismo e le sue connessioni col territorio sono al centro della ricetta anticrisi europea sposata dalla stessa Confindustria.” Le infrastrutture non rappresentano solo il terminale tra il settore della nautica da diporto e il turismo ma sono il volano principale che impatta sull’economia dei territori, soprattutto per un Paese come il nostro, caratterizzato da una preziosa vocazione marinara.” La vicepresidente di Confindustria ha poi insistito sulla necessità dell’intervento di pubbliche amministrazioni locali “efficienti nella realizzazione di un articolato programma di agevolazione agli investimenti nelle infrastrutture materiali come approdi, banchine, spazi a terra, parcheggi e servizi nelle singole strutture portuali turistiche”.

    Sulla stessa linea il direttore generale di Federturismo-Confindustria Antonio Colombo che ha ricordato come turismo nautico e imprese portuali turistiche rappresentino a pieno titolo una componente fondamentale della filiera integrata turistica nazionale: “Il turismo è un settore industriale produttivo che dev’essere implementato da politiche  economiche e industriali di lungo termine – ha affermato tra l’altro il relatore- e non con occasionali exploit mediatici  promozionali”. Aprendo un altro capitolo il vicecomandante generale delle Capitanerie di Porto amm. Felicio Angrisano ha sottolineato il  ruolo proficuo di un porto turistico nei confronti del territorio soprattutto laddove sia garantita un’adeguata rotazione di unità nautiche che attraverso una frequentazione regolamentata dei siti costieri di pregio contribuiscono alla conoscenza dei beni culturali e alla loro protezione con positive ricadute per le comunità locali. Ma un pesante limite allo sviluppo della portualità turistica italiana è ancora rappresentato dal drastico aumento dei canoni demaniali introdotto nel 2007. Su questo scottante tema è intervenuto l’On. Matteo Bragantini, membro della Commissione Finanze della Camera, il quale ha ricordato l’impegno politico trasversale dei deputati componenti la Commissione che hanno approvato la Risoluzione finalizzata al raggiungimento di una riduzione dei canoni medesimi. “ Stiamo tentando di dare una definitiva soluzione a questo importante problema – ha detto l’onorevole – con l’ausilio del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla e dei tecnici del ministero dell’Economia. Nella stesso tempo nella legge del federalismo fiscale è stata prevista la facoltà di passare il Demanio dello Stato direttamente agli enti locali, come è già avvenuto per la regione Sicilia”. Un’affermazione questa confermata dal prof. Stefano Zunarelli, ordinario di Diritto della Navigazione presso l’Università di Bologna che, in rappresentanza di ASSOMARINAS, ha potuto verificare presso i ministeri competenti l’andamento costruttivo dell’iter legislativo di riforma del regime dei canoni. L’intervento conclusivo è stato affidato dal moderatore del Convegno, il giornalista della rivista Nautica Massimo Bernardo, al rappresentante della Conferenza dei Presidenti delle Regioni ing. Domenico Mazzamurro il quale ha ampiamente riportato l’esempio della programmazione costiera della regione Campania come fattore di accelerazione degli investimenti e della creazione in questa Regione di nuovi posti di lavoro attraverso i programmati nuovi 11 .000 posti barca da realizzarsi entro il 2013 di cui circa 6000 hanno già trovato compimento con la formula del project-financing. Il tecnico ha peraltro confermato – come ampiamente sostenuto nel corso del convegno -  l’elevato costo medio di realizzazione di ciascun nuovo posto barca all’interno di una moderno porticciolo che corrisponde oggi a circa 100.000 euro.

    “Dopo quanto abbiamo ascoltato- conclude il presidente di Assomarinas – non possiamo che chiedere ai diportisti italiani ed esteri che stazionano nei nostri porti un diverso approccio ai costi di ormeggio quando in quel costo è compreso l’ampio contesto di requisiti di qualità ed oneri accessori che gravano sul sistema delle imprese portuali turistiche italiane”.  

    Bari 17 settembre 09                           

    L’Addetto Stampa
    Massimo Bernardo

     
    Assotravel BIT 2009

    Ore 12:00
    Tavola Rotonda: dove si incontrano viaggiatori e agenti di viaggio? Come si sviluppa la relazione e quali i modelli di business efficaci?

     

    Qualsiasi viaggiatore e turista sa che il viaggio comincia molto prima della partenza e dura molto dopo il ritorno. La ricerca della destinazione, la scelta del viaggio, la prenotazione, il ricordo si sviluppano sempre più su Internet. Eppure molti agenti di viaggio vedono internet come una buco nero in cui spariscono i propri clienti. In questa sezione del convegno si cercherà di stabilire se è proprio così o vi sono modelli di convivenza sostenibili.
     
    Modera Laura La Posta (IlSole24ore - Capo Redattore Speciale sul Turismo)

    Intervengono: 
    • Alex Kornfeind (Docente - International Master in Tourism & Leisure - MIB School of Management_Business School)
    • Cesare Andrisano (Responsabile Nazionale ICT - Assotravel - Confindustria)
    • Gianpiero Manzone (Amministratore Delegato – Last Minute Tour – Multichannel Trade Company)
    • Matteo Di felice (Responsabile Marketing Contenuti - Virgilio - Portale Generalista)
    • Roberta Milano – (Docente di Web marketing per il turismo Università Di Genova)
    • Rodolfo Baggio (Docente MET e curatore della ricerca Bocconi/Mobissimo)

        
    Per maggiori informazioni:     
    Assotravel
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    Assotravel presenta il seminario sulla gestione dei reclami: come trasformare la lamentela del cliente in un valore aggiunto e in una opportunità

    Confindustria Assotravel, nell'ambito delle proprie iniziative formative, realizzerà il seminario: "sulla gestione dei reclami", riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori, che si terrà il prossimo 07 Aprile 2008, presso il Training Centre di Via Sardegna, 55 Roma.

    Obiettivo del corso, è mostrare come la gestione dei reclami sia una fase aziendale da gestire in modo attento e responsabile, rappresentando infatti un'opportunità unica per personalizzare al massimo il servizio offerto, ed affermare il ruolo degli operatori del settore. Assotravel, attenta alle più moderne esigenze del mercato, sottolinea l'importanza per il settore turistico di avvalersi di una politica di customer satisfaction.

    Secondo i dati forniti dal settore infatti  la fase di lamentela non grave del cliente, se accompagnata da un analisi attenta, rappresenta un occasione importante per offrire un valore aggiunto e personalizzare il rapporto con il consumatore.

    L'analisi del Codice del Consumo (che più di altri, regolamenta i rapporti con la clientela) e un confronto diretto sui casi e sui temi specifici, offriranno quindi spunti concreti agli operatori del sistema turistico, per ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti, e migliorare la propria immagine aziendale e quella di tutto il settore in cui operano.

    L'iniziativa è da inquadrare nella ricerca continua di Assotravel di contribuire alla modernizzazione il settore, diffondendo le più moderne ed efficienti tecniche della gestione di impresa, oltre a rafforzare, il ruolo dell'agente di viaggio in uno scenario di mercato in forte evoluzione.



    Il seminario è un'iniziativa
    mark%tech




    Programma del seminario:

    Ore 10:00: Registrazione partecipanti

    Ore 10:30: Presentazione Assotravel e programma di Customer Relationship
                        Management. Focus sui reclami e sulla loro corretta gestione

    Ore 13:00: Pausa pranzo

    Ore 14:30: Ripresa dei lavori.

    Codice del Consumo: i sinistri principali, le aree grigie in caso di contenzioso, i comportamenti da tenere e quelli da evitare: dibattito e confronto con i casi esposti dalle imprese presenti.

    Ore 17:30: Conclusione.

    (Per maggiori informazioni: Assotravel@gmail.com)

    In relazione alla dichiarazione del CEO di American Airlines, Gerard Arpey riportiamo la dichiarazione del Presidente di Confindustria Assotravel, Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggi e Turismo, Dott. Andrea Giannetti:

    " Tutti abbiamo dei sogni e dei desideri ed è giusto così. Come imprenditore mi meraviglia che un manager li confonda nelle proprie strategie commerciali. In Europa, e in Italia, ci sono regole precise e gli intermediari hanno diritto ad essere remunerati per la loro attività. Nel caso delle agenzie di viaggio, le Compagnie Aeree hanno in qualche modo aggirato questa regola ponendosi al suo estremo limite (l'1% di remunerazione lorda): è la conferma dell' inapplicabilità del concetto espresso da Arpey e cioè che siano gli agenti di viaggio a pagare la compagnia per poter vendere i biglietti di quest'ultima. Da questa dichiarazione del CEO di American Airlines, emerge con chiarezza in tutta la sua entità, la difficoltà in cui si trovano le Compagnie Aeree che solo in pochissimi casi sono realmente profittevoli e "sognano", come extrema ratio, di fagocitare, dopo aver praticamente divorato le commissioni, anche una parte di quel fee che i consumatori pagano per i loro servizi alle agenzie. Valutiamo, allora, che fee chiedere come agenti di viaggio alle compagnie aeree quando operiamo per loro conto in operazioni quali riemissione a costo zero, e in genere per coprire le loro disfunzioni, oltre a costituire una rete capillare di distribuzione ed assistenza sul territorio (anche grazie alle nostre vetrine). Ancora, dovevamo vedere una forma di schiavismo in cui lo schiavo, oltre a lavorare, paga".

    Roma, 20 aprile 2009


    Stante la conferma che nel corso dell'incontro di martedì scorso tra i tecnici che assistono il sottosegretario al turismo Brambilla e quest'ultima è emersa la sostanziale assenza di impedimenti di carattere fiscale (o di altro genere) all'applicabilità della detrazione dell'Iva per quel che riguarda le spese sostenute per ristorazione e ricettività attraverso le agenzie di viaggio, Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel dichiara:

    "Sono soddisfatto che, già all'indomani dell'entrata in vigore della norma e cioè il 2 settembre, sia stato possibile risolvere un problema che rischiava di mettere fuori mercato il settore delle agenzie di viaggio. Sono ancora più soddisfatto per il fatto che sia bastato esporre attraverso una serie di comunicazioni inviate alla fine del mese di agosto le nostre ragioni per ottenere questo risultato senza bisogno di alcun incontro e già martedì scorso abbiamo potuto dedicarci con più tranquillità al nostro lavoro. Importante anche la collaborazione con Astoi coagulata da Federturismo e l'azione di quest'ultima in combinazione con Confindustria.

    Devo rendere atto alla Sottosegretario ed ai suoi collaboratori la sensibilità dimostrata assieme ad una piena competenza che tra l'altro ci ha evitato inutili incontri.

    Attendiamo comunque il provvedimento vero e proprio e la soluzione che deve disciplinare la materia dalla data di promulgazione al 1° settembre."

    (Per maggiori informazioni: segreteria@assotravel.it)

    Il ruolo delle agenzie di viaggio tra internet ed esigenze di clienti e fornitori. La posizione e le attività di Confindustria Assotravel

    Il giorno 10 Aprile 2008 presso la sala riunioni dell'AC Hotel di Padova, il Presidente di Federturismo Confindustria, Dott. Daniel Winteler e Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti, terranno un incontro con gli agenti di viaggio locali sul tema dell'evoluzione e trasformazione del settore turistico.

    Federturismo Veneto ha ritenuto fondamentale porre l'attenzione sui profondi cambiamenti che stanno coinvolgendo le agenzie di viaggio con l'avvento delle nuove tecnologie. Il massiccio utilizzo del web e l'aumento delle possibilità di scelta per il consumatore hanno infatti cambiato radicalmente la composizione e la dinamica della domanda/offerta turistica.

    L'eccesso di alternative presenti sulla rete si è spesso accompagnato ad una condizione di incertezza sulla qualità del viaggio e sulle garanzie che esso offriva, e proprio il cambiamento dello scenario di azione ha spinto alla necessità di questo incontro.

    L'uscita del sistema web 2.0 e la presentazione di nuovi softwere durante il workshop di March&Tech ha infatti evidenziato per le AdV la possibilità di muoversi in uno sfondo nuovo, ma allo stesso tempo affidabile e garantito.

    La rete ha quindi concesso nuove opportunità per la gestione delle agenzie di viaggio, e con questo incontro si vuole sottolineare ed approfondire quali siano i contorni di questo nuovo panorama. Inoltre in quella sede il Presidente Giannetti avrà anche modo di presentare agli intervenuti il pacchetto di servizi e di opportunità che il sistema Confindustria riserva alle agenzie associate.

    Per adesioni e informazioni, si prega di contattare la segreteria organizzativa dell'incontro, presso Confindustria Padova (tel. 049/8227537 – fax 049/8227105 – e-mail turismo@confindustria.pd.it) o presso Confindustria Assotravel a Roma (tel. 06/5910851 - e-mail: assotravel@gmail.com).

    Assotravel presenta il seminario sulla gestione dei reclami: come trasformare la lamentela del cliente in un valore aggiunto e in una opportunità

    Confindustria Assotravel, nell'ambito delle proprie iniziative formative, realizzerà il seminario: "sulla gestione dei reclami", riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori, che si terrà il prossimo 07 Aprile 2008, presso il Training Centre di Via Sardegna, 55 Roma.

    Obiettivo del corso, è mostrare come la gestione dei reclami sia una fase aziendale da gestire in modo attento e responsabile, rappresentando infatti un'opportunità unica per personalizzare al massimo il servizio offerto, ed affermare il ruolo degli operatori del settore. Assotravel, attenta alle più moderne esigenze del mercato, sottolinea l'importanza per il settore turistico di avvalersi di una politica di customer satisfaction.

    Secondo i dati forniti dal settore infatti  la fase di lamentela non grave del cliente, se accompagnata da un analisi attenta, rappresenta un occasione importante per offrire un valore aggiunto e personalizzare il rapporto con il consumatore.

    L'analisi del Codice del Consumo (che più di altri, regolamenta i rapporti con la clientela) e un confronto diretto sui casi e sui temi specifici, offriranno quindi spunti concreti agli operatori del sistema turistico, per ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti, e migliorare la propria immagine aziendale e quella di tutto il settore in cui operano.

    L'iniziativa è da inquadrare nella ricerca continua di Assotravel di contribuire alla modernizzazione il settore, diffondendo le più moderne ed efficienti tecniche della gestione di impresa, oltre a rafforzare, il ruolo dell'agente di viaggio in uno scenario di mercato in forte evoluzione.



    Il seminario è un'iniziativa
    mark%tech




    Programma del seminario:

    Ore 10:00: Registrazione partecipanti

    Ore 10:30: Presentazione Assotravel e programma di Customer Relationship
                        Management. Focus sui reclami e sulla loro corretta gestione

    Ore 13:00: Pausa pranzo

    Ore 14:30: Ripresa dei lavori.

    Codice del Consumo: i sinistri principali, le aree grigie in caso di contenzioso, i comportamenti da tenere e quelli da evitare: dibattito e confronto con i casi esposti dalle imprese presenti.

    Ore 17:30: Conclusione.

    (Per maggiori informazioni: Assotravel@gmail.com)

    Confindustria Assotravel prenderà parte alla manifestazione Fare Turismo che si terrà a Roma dal 6 al 9 Aprile pv presso il Salone delle Fontane - Eur, Via Ciro il Grande, 10.

    Confindustria Assotravel annuncia il conferimento del proprio patrocinio all’ edizione 2011 di ‘Gitando.all’ che si terrà presso la Fiera di Vicenza dal 24 al 27 marzo.

    Le iniziative rivolte alle oltre 100.000 imprese aderenti a Confindustria

    Da sempre attiva nel campo del Business Travel, Confindustria Assotravel ha avviato in questi giorni un ambizioso progetto volto a incrementare il rapporto tra TMC (Travel Mnagement Company) associate e imprese clienti finali con un particolare riferimento a quelle aderenti al sistema Confindustriale (oltre 100.000). Con la riunione di costituzione del Comitato Business Travel è stato quindi varato un vero e proprio progetto di azione e di comunicazione che troverà nello spazio web già attivo (http://travelisbusiness.blogspot.com) un proprio essenziale punto di riferimento.

    Vivo apprezzamento per l'Unità di crisi della Farnesina viene espresso da Confindustria Assotravel in ragione del pronto aggiornamento della scheda paese in cui sembrano finalmente del tutto conclusi i problemi di ordine pubblico verificatisi nel mese scorso.

    Come è noto la pericolosità di una destinazione può essere definita solo da un soggetto super partes come per l'appunto in Italia la Farnesina. Condividiamo infatti l'assoluta esigenza di garantire la sicurezza dei viaggi e l'incolumità delle persone che si affidano alla agenzie di viaggio per scegliere un periodo di vacanza e di rigenerazione delle proprie energie. Tutto questo non è ininfluente, come sappiamo bene, per il "tema penali", ma è giusto che sia così e che ci sia un punto preciso entro il quale queste siano dovute e oltre il quale invece il cliente fa una scelta che lo obbliga a riconoscere il mancato guadagno alle imprese. In questo contesto il ruolo della Farnesina vede aggiungersi al compito primario di tutelare l'incolumità dei connazionali anche quello, subito dopo, di definire "di rimbalzo" gli aspetti economici dei rapporti contrattuali in essere.

    Ben venga allora un'attenta valutazione che si traduce in un puntuale aggiornamento della "scheda paese della Thailandia", punto di riferimento essenziale tenuto conto che questa destinazione, nell'ambito del lungo raggio, è tra le più gettonate sia in termini assoluti che relativi all'area.

    Ecco di seguito la scheda paese ufficiale:

    La situazione in Thailandia appare in via di normalizzazione e negli ultimi giorni non si sono verificati episodi di violenza. Le Autorità thailandesi dichiarano che la situazione è attualmente sotto controllo ed il 29 maggio hanno revocato il coprifuoco, che era stato imposto dal 19 maggio a Bangkok ed in altre 23 province del Nord e Nord Est del Paese. Rimane però in vigore lo stato di emergenza – che conferisce alle Autorità più accentuati poteri in materia di gestione dell’ordine pubblico – nella capitale e nelle seguenti province: Nonthaburi, Pathum Thani, Nakhon Pathom, Ayutthaya, Chon Buri, Chiang Mai, Chiang Rai, Lampang, Nakhon Sawan, Nan, Khon Kaen, Udon Thani, Chaiyaphum, Nakhom Ratchasima, Si Saket, Ubon Ratchathani, Nong Bua Lumphu, Mahasarakham, Roi Et, Sakhon Nakhon, Kalasin, Muk Da Han and Samutprakarn.

    La situazione politica rimane comunque tesa e non si può escludere del tutto il ripetersi di episodi di violenza in particolare nella capitale. A tutti i connazionali temporaneamente presenti o che si apprestino a compiere un viaggio nel Paese si consiglia di tenersi alla larga da eventuali assembramenti o manifestazioni e di registrarsi sul sito www.dovesiamonelmondo.it. Si raccomanda altresì di tenersi continuamente aggiornati sull'evoluzione della situazione, attraverso gli organi di informazione locali ed internazionali, il proprio albergatore o l’agente di viaggio.

    Si sconsigliano viaggi nel distretto di Kantharalak (nella provincia di Si Sa Ket) ed in prossimità del suo confine con la Cambogia, per via della presenza militare dovuta ad una disputa di confine recentemente risollevata con violenti scontri. Frequenti sono gli atti terroristici nelle province meridionali del Paese. A causa del proliferare del terrorismo separatista, vige dal 2005 lo stato di emergenza nelle province del sud (ove risiede la maggioranza della popolazione musulmana) di Yala, Narathiwat e Pattani, nonché nei distretti di Jana, Nathawee, Thepha e Sabayoi (nella Provincia di Songkhla). Si raccomanda di evitare viaggi nelle predette zone, se non motivati da effettiva necessità e, in ogni caso, di informarsi sull'evoluzione della situazione prima della partenza e di segnalare all'arrivo la propria presenza all'Ambasciata italiana a Bangkok, attenendosi scrupolosamente durante la permanenza ai suggerimenti forniti.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel | Viale Pasteur, 10 | 00144 Roma | Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it | email: info@assotravel.it

     

    Ancora una opportunità per gli agenti di viaggio che intendono finalmente “prendere il largo” nella rete grazie al seminario “Comunicare On Line – Web 2.0 - Corso Base” di Assotravel che si terrà giovedì 16 Settembre a Roma.

    Il seminario della durata di una giornata mira a due precisi obiettivi: fornire una bussola in termini di orientamento strategico e fornire veri e propri accessi (gratuiti) ai vari strumenti offerti oggi dal web alle imprese e alle agenzie di viaggio in particolare.

    L’evoluzione di internet e del web corrisponde a un coinvolgimento sempre maggiore degli utenti. In questo contesto, turismo, viaggi e vacanze sono gli argomenti più cliccati e ricercati. Le agenzie e i tour operator trovano nel web nuovi sbocchi specie per i prodotti di nicchia ma anche molti nuovi concorrenti. D’altro canto per gli utenti di internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e soprattutto “formati” per rispondere alle esigenze del turista; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un'opportunità, poiché direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola.

    I luoghi del web 2.0 permettono di entrare in contatto con “l’opinione pubblica” e di dialogare con essa, attraverso un blog, il dialogo all’interno di un gruppo su facebook, l’invio di offerte mirate, il proprio sito web o le offerte sul cellulare, un’impresa ha oggi l’opportunità di annullare il gap tecnologico che, fino a ieri, internet poneva nei confronti del cliente.

    Il Corso mira ad evidenziare:

    • l'evoluzione di internet e le direzioni attualmente seguite;
    • i comportamenti dei consumatori on line e sui canali tradizionali;
    • il posizionamento delle agenzie di viaggio tradizionali, di quelle tradizionali e on line e delle OLTA (On line travel agency);
    • il viral marketing come strumento che trova nel web 2.0 un esaltatore di efficacia;
    • gli strumenti presenti on line, le loro caratteristiche e le opportunità offerte;
    • come utilizzare blog, social network, you tube, siti web etc per costruire un sistema di relazioni e di opportunità a costo zero per l'agenzia di viaggio;
    • come un tale progetto costituisce complessivamente un ripensamento dell'agenzia di viaggio e del suo rapporto con i clienti fidelizzati (incrementandone il rapporto di fidelizzazione) e per ricercare nuovi clienti.

    Il corso è aperto ad agenti di viaggio, tour operator, albergatori, operatori turistici ed ai consulenti che si occupano dell’ attività on line delle imprese.

    Il corso avrà luogo il 16 Settembre a Roma presso la Training Solutions, sede di Roma in Via Sardegna 55, dalle ore 9:30 alle ore 16.30.

    Per partecipare scaricare il modulo d'adesione e reinviarlo agli uffici dell'Associazione

    Modulo adesione

    Per ulteriori informazioni: tel. 06-5910851 - mail progettiassotravel@gmail.com

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel - Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma

    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959 - sito web: www.confindustria.assotravel.it

    email: info@assotravel.it

     

     

     

    assotravel_-_versys_19_-_11_-_2008.jpg

    N.B. Dopo la presentazione, verrà offerto un cocktail conclusivo a tutti i presenti in sala.
         
    Per maggiori informazioni:  
         
    Assotravel
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Confindustria Assotravel aggiorna il calendario dei propri corsi di formazione

    Confindustria Assotravel comunica che il corso di formazione "Grazie per il reclamo!" previsto a Napoli il prossimo 3 marzo si terrà, invece, giovedì 18 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, a Salerno, nell'ambito di FareTurismo, presso il Complesso di Santa Sofia.

     

    Il corso è gratuito e ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.

    L'Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderente a Confindustria annuncia, inoltre, che il 3 marzo 2010, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, si terrà a Napoli, in Via Vicinale San Domenico 154, il corso di formazione "Comunicare on line - Corso base".

     

     

    Il seminario mira a dare una visione di insieme delle linee evolutive dei comportamenti dei consumatori on line e dei vari strumenti disponibili. Vengono definite le possibili strategie e gli obiettivi perseguibili e i partecipanti vengono guidati nel conoscere, realizzare e utilizzare tutti gli strumenti offerti da google, alla realizzazione di un proprio sito/blog, definizione del profilo su facebook e su twitter. Si mira a permettere ai partecipanti di avere una base su cui lavorare efficacemente una volta tornati in azienda.

    Il corso proposto si rivolge a tutti i non esperti di web 2.0 o a chi, pur essendo un utilizzatore costante di blog e social network, sente l’esigenza di canalizzare meglio i propri sforzi anche attraverso un progetto strategico applicato alla propria realtà, grande o piccola che sia.

    Il seminario è a pagamento e destinato esclusivamente a titolari e addetti di agenzie di viaggio, tour operator e strutture ricettive.

     

    Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni:

     

     

     

    Tel: 06-5910851

     

    E-mail: segreteria@assotravel.it

     

     



    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 24 novembre 2009

    Assotravel presenta il Corso per agenti di viaggio "Il Mercato del gay travel: le principali destinazioni turistiche e come relazionarsi con il viaggiatore gay", promosso da Quiiky, marchio del tour operator “gay friendly” SondersandBeach aderente all'Organizzazione Confindustriale.

    Il seminario, che si terrà il 10 dicembre a Roma e in replica l'11 a Milano in collaborazione con Assotravel, si propone di preparare professionalmente gli operatori del settore a rispondere alle esigenze della clientela gay, dalla conoscenza delle mete predilette e più richieste alle preferenze dei viaggiatori LGBT (Lesbians, Gay, Bisexual e Transgender).
    A termine si avrà un Focus Gay Travel in collaborazione con gli Enti del Turismo del Massachusetts e del Virginia, che apporteranno il loro know how in materia offrendo un quadro esaustivo del fenomeno.

    Assotravel promuove il corso con l'intento di offrire agli agenti di viaggio la possibilità di conoscere e approfondire questa sempre più consistente, in termini di valori economici, nicchia di mercato.
    Conseguentemente Assotravel sostiene qualsiasi tipo di specializzazione presso le aziende del settore: che si tratti di surfisti australiani o di alpinisti himalayani, è un forte valore aggiunto che descrive la capacità di approfondimento verticale e di approfondimento dell'agenzia di viaggio che è quindi in grado di gestire fabbisogni specifici.
    Nel caso dei viaggi per il settore gay, il messaggio che viene inviato a tutti i clienti dell'agenzia (etero compresi quindi) è quello di saper gestire adeguatamente la privacy di chi si è rivolto all'imprese per i propri viaggi e per le proprie vacanze.

    Questa iniziativa rientra nel progetto “Fare squadra per il futuro!”, un piano di indirizzo strategico di ampio respiro di Assotravel, volto a diffondere iniziative su tutta la rete delle agenzie nazionali, affinché si affermino comportamenti di evidenziazione del valore aggiunto di tutto il settore tali da rafforzare il ruolo degli agenti di viaggi nei confronti dei clienti finali. Una linea di azione che, a parte le innovazioni e le novità come il web 2.0 e il viral marketing, unisce, riorchestra e riorganizza il lavoro realizzato dalle agenzie e valorizza i plus che ogni agente detiene: esperienza, competenza, formazione, sollecitudine, specializzazione e completezza.
    Assotravel annuncia che le proprie agenzie associate potranno usufruire di un particolare sconto, grazie al quale potranno accedere più facilmente a un patrimonio di conoscenze finora inesplorato. Gli agenti di viaggio aderenti all’Associazione sono tenuti al pagamento di una quota di iscrizione di 50 euro + iva, rispetto ai 70 euro + iva previsti.

    Assotravel investe ancora una volta sulla formazione dei propri associati, un elemento fondamentale per assicurare professionalità e qualità, ed è lieta di collaborare con Quiiky per promuovere tale corso.

    Per qualsiasi informazione gli associati possono contattarci allo 06 5910851 o all’indirizzo mail info@assotravel.it

    Per le iscrizioni scrivere a v.alderete@sondersandbeach.com

    In viaggio tra espressioni architettoniche e circuiti museali.

    'Città aperte 2011', il programma di accoglienza turistica promosso dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall'Apt di Lecce, registra, da venerdì 21 a domenica 23 gennaio, numerosi appuntamenti.

    "Sosterremo con forza le ragioni delle nostre imprese contro questo decreto che, se attuato così com'è, porrà dei seri problemi alla nostra attività e favorirà la concorrenza sleale.

    Non capiamo con quali associazioni di imprese il testo sia stato condiviso, ma devono esserci state dal momento che sono ufficialmente richiamate nel comunicato stampa del Ministro del Turismo come "coinvolte nel processo di definizione delle norme".

    Andrea Giannetti, presidente di Confindustria Assotravel, ha commentato così la notizia delle tre istruttorie aperte nei confronti di Expedia Italy, e-Dreams e Opodo dopo alcune lamentele, pubblicata sui quotidiani di ieri: "Non intendo cantare vittoria su questa inchiesta non solo perchè non è ancora conclusa, ma perchè si tratta pur sempre di agenzie di viaggio. Quello che ci interessa come Assotravel è l'applicazione delle regole poichè l mancato rispetto di queste ultime crea concorrenza scorretta. Una concorrenza che già pone piccole agenzie tradizionali a fronte di colossi con grandi capitali da investire in adversiting cosa che l'agenzia di quartiere non potrà mai fare. A questo aggiungiamo una retorica e una enfatizzazione del fatto che internet debba essere - a breve - l'unico luogo dove si acquisteranno viaggi. Le nostre osservazioni sul mercato statunitense (http://agenziediviaggioturismo.blogspot.com/2008/09/cresce-la-fiducia-nelle-agenzie-di.html) ci dicono che non è così ed è dall'estate scorsa che Assotravel segnala un ritorno dei clienti in agenzia. Inoltre è ora di finirla di "svendere" l'immagine dell'intero settore attraverso la proposizione di prezzi assolutamente infondati, creati ad arte per poter entrare in un banner pubblicitario e con l'unico scopo di convogliare visitatori su un sito web. Il loro effetto è negativo per tutti, ormai i consumatori credono che effettivamente si possa fare un viaggio di sette notti a medio raggio a 350 euro e un po' come avvenuto per il caso Todomondo. Ben venga allora questa inchiesta dell'antitrust che, se si rivelerà fondata, permetterà agli operatori (grandi e piccoli) seri e professionali di avere più spazio che siano on line e/o tradizionali."

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.assotravel.it)

     

    Confindustria Assotravel con la sua rappresentanza lombarda è lieta di presentare due importanti incontri, previsti per l'11 giugno, alle ore 9.00, ed il 17 giugno, alle ore 10.00, prossimi: "Assenze dal lavoro, permessi e congedi: apetti normativi e previdenziali" presso l'Associazione Industriale Bresciana e "Coaching'', motivazione, consapevolezza: strumenti ed esperienze per il miglioramento del capitale umano in azienda", che avrà luogo nella Sala Falck di Assolombarda di Milano.

    "Assenze dal lavoro, permessi e congedi: apetti normativi e previdenziali" analizza gli aspetti normativi del congedo di maternità e paternità, la tutela delle lavoratrici madri ed il rapporto tra l'indennità di maternità e gli altri trattamenti previdenziali.

    L'incontro "Coaching, motivazione, consapevolezza: strumenti ed esperienze per il miglioramento del capitale umano in azienda", organizzato da Assolombarda con l'Associazione Italiana di Studi del Lavoro (AISL), ha come obiettivo di:

    * attivare la motivazione al lavoro e l’energia nelle persone, riducendone nel contempo la conflittualità e migliorando tutti gli aspetti del business;

    * riportare l’attenzione e la determinazione di tutti verso gli obiettivi, le soluzioni e i risultati dell’impresa;

    * dare slancio alle organizzazioni, interagendo strettamente con le persone, facilitandone così l’apprendimento collettivo;

    * conoscere le potenzialità degli strumenti applicati allo sviluppo professionale (analisi del potenziale, coaching, formazione) sia nei casi di cambiamenti interni dell’azienda, sia nei casi di transizione di carriera.

    Tale seminario è rivolto a tutti coloro che si occupano di risorse umane, di comunicazione, di gestione del personale e di sviluppo organizzativo ai vari livelli, e alle società di consulenza di risorse umane.

    La partecipazione ad entrambi gli incontri è gratuita e ad invito, previa confema.

    Ulteriori dettagli sui programmi sono reperibili su http://assotravellombardia.blogspot.com/

    Le richieste di adesione devono pervenire alla seguente mail: assotravellombardia@gmail.com.

    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)
    Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959

    Nell’ambito del processo di razionalizzazione e di semplificazione del Sistema Confindustria, i Presidenti Regina (Unione degli Industriali e delle imprese di Roma), Pigliaceli (Confindustria Frosinone), Castelli (Confindustria Rieti) e Merlani (Confindustria Viterbo) con l’obiettivo di accrescere la capacità di rappresentanza e rendere più competitivi i servizi attraverso l’integrazione e lo sviluppo di sinergie hanno varato, con la piena condivisione delle imprese aderenti, un importante e complesso progetto di riorganizzazione del sistema associativo del Lazio.

    Le sezioni del programma di accoglienza turistica della Regione Puglia “Città Aperte 2010”, a cura dell’APT di Lecce che propongono interessanti appuntamenti per le giornate di sabato 11 domenica 12 settembre sono: “Per le Vie del Salento”, “Passeggiate per Città”, “Parchi Aperti”, “Parchi sotto le Stelle”, “Archeo & Natura”, “Ciclopellegrinaggio a Leuca”, “Parchinbici di Legambiente“ e “Passeggiate con Gusto e Cultura”.

    “Città Aperte alla Cultura” è il programma che promuove il turismo culturale fatto di storia, tradizione, scoperta, eventi, attraverso iniziative suddivise nelle sezioni “Per le Vie del Salento” e “Passeggiate per Città”.

    Gli appuntamenti di “Per le Vie del Salento” favoriscono l’incontro tra arte, tradizione e paesaggio, grazie ad escursioni virtuose tra saperi passati e shopping, enogastronomia e cultura, cultura e moda. Sabato 11 settembre c’è l’itinerario in bus, con guida, gratuito su “La Via del Grande Salento” con partenza alle 8.00 da Gallipoli (piazzale Stazione), Otranto (Madonna del Passo), Leuca (Santuario); alle 8.30 da Torre San Giovanni (Faro) e alle 9.15 da Lecce (City Terminal) per Ostuni, Martina Franca e Alberobello. Rientro a Lecce alle 17.45. Pranzo libero a Martina Franca. (Info e prenotazioni: A.P.T. Lecce 0832.314117 - I.A.T. Lecce 0832.248092 - I.A.T. Otranto 0836.801436-804954 - I.A.T. Gallipoli 0833.262529 - I.A.T. Santa Cesarea Terme 0836.944043).

    “Passeggiate per città”, invece, è la sezione di “Città Aperte alla Cultura” che prevede itinerari gratuiti con guida alla scoperta dei borghi antichi salentini, ognuno dei quali, con i suoi monumenti, le sue strade e le sue originalità, sembra voler raccontare una storia diversa e trasmettere una suggestione unica. Sabato 11 settembre sono programmate passeggiate a Lecce con partenza dallo IAT di Corso Vittorio Emanuele, 24 alle 17.30 e rientro alle 19.30 (Info e prenotazioni: 0832.248092-332463-314117); Calimera con partenza da Piazza del Sole, Municipio alle 17 e rientro alle ore 19 (Info e prenotazioni: Museo della Cultura Grika 0832.873557); Soleto con partenza da Piazza Municipio alle 18 e rientro alle ore 20 (Info e prenotazioni: 340.1557560). Domenica 12 settembre c’è la passeggiata nel centro storico di Galatina con partenza dallo I.A.T. in via Vittorio Emanuele alle 17.30 e rientro alle 19.30 (Info e prenotazioni: 0836.569984).

     

    “Paesaggi Ospitali” di “Città Aperte 2010” propone iniziative che raccontano il vivere salentino, fatto di saperi tradizionali e momenti trascorsi all’aria aperta anche sulle due ruote per riscoprire angoli di paesaggio sconosciuti e vicoli urbani inaccessibili.

    Gli appuntamenti di “Parchi Aperti”, sempre all’interno della sezione “Paesaggi Ospitali”, offrono escursioni a stretto contatto con la natura salentina, spesso ancora intatta, ma sempre ricca di fascino e pronta a regalare irripetibili emozioni. Il calendario di domenica 12 settembre prevede due escursioni nel territorio di Otranto a “Palascia” con partenza da Punta Palascia alle 9.30, rientro alle 12.30 e a “Lago Rosso” con partenza dal Porto, Chiesetta Madonna del Passo alle 9.30 e rientro alle 12.30 (Info e prenotazioni: Cea Otranto 339.7432560); una a Castro al “Parco delle Querce” con partenza dal Parcheggio del Parco delle Querce alle 17 e rientro alle 19 (Info e prenotazioni: Cea Andrano 320.0635138) ed una a Nardò alla “Palude del Capitano” con partenza da Torre Sant’Isidoro alle 9 e rientro alle 12 (Info e prenotazioni: Legambiente Nardò 328.3597929).

    Una lunga escursione con pernotto in tenda a cura del coordinamento provinciale di Legambiente è prevista dall’itinerario “Gravine di Ugento e Fani” di “Parchi sotto le stelle” con raduno alle 16 di sabato 11 settembre a Ugento, Masseria Bufalaria d’Alessano e rientro a mezzogiorno di domenica 12 (Info e prenotazioni: Legambiente 347.9022874).

    Per “Archeo & Natura” sabato 11 settembre è in programma il percorso naturalistico con guida, gratuito, a “Area Archeologica di San Biagio” con partenza da Calimera, Masseria San Biagio alle 18 e rientro alle 21.30 (Info e prenotazioni: Museo della Cultura Grika 0832.873557).

    “Passeggiando in bicicletta” prevede, sempre sabato 11 settembre, “Ciclopellegrinaggio a Leuca (Treno+Bici) con partenza da Maglie, Piazza Aldo Moro alle 7 e rientro nel pomeriggio con treno FSE (Info e prenotazioni: “Il Ciclone” 348.5876153) e “Parchinbici di Legambiente” a “Palude del Conte in Bici” con partenza da Porto Cesareo, Torre Lapillo alle 17.30 e rientro alle 19.30 (Info e prenotazioni: Legambiente di Porto Cesareo 392.7255421).

    Nell’ambito di “Salento è gusto”, la sezione di “Città Aperte” che lascia ai sapori e agli odori della tradizione culinaria salentina il piacere di comunicare l’identità e la ricchezza del nostro territorio, appuntamento sabato 11 settembre con la “Gran Festa del Pane e dell’Olio” della sezione “Passeggiate con gusto e cultura” con partenza alle 19 da Uggiano La Chiesa, Piazza Umberto I e rientro alle ore 21 (Info e prenotazioni: Hermes 333.6395163).

     

     

    Per commenti e interviste: Stefania Mandurino 340.9107611

     

    GRANDE SUCCESSO PER I CORSI DI FORMAZIONE
    PER AGENTI DI VIAGGIO:  
    a cura di CONFINDUSTRIA ASSOTRAVEL, ROYAL CARIBBEAN,
    e in collaborazione con L’AGENZIA DI VIAGGI
     
    document (per leggere, clicca qui)

    Un settembre positivo per il Salento che si conferma tra le mete turistiche in crescita anche nei periodi di bassa stagione. Prese d’assalto Terme e SPA (Salus per aquam), ma anche i parchi e le località dell’entroterra, dove forte è il legame con le tradizioni popolari. Il dato è confermato dall’analisi dell’Osservatorio, più specificatamente dal progetto “Monitor” dell’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce che osserva la domanda tendenziale dei flussi nelle diverse tipologie di strutture ricettive in prossimità dei periodi di particolare rilevanza turistica.

    Dichiarazione del Presidente di Confindustria Assotravel in merito alla situazione creata sul mercato turistico a seguito dell'emergenza Egitto.

    In questo momento le agenzie di viaggio stanno gestendo attivamente la situazione relativamente alle prossime partenze per la destinazione Egitto.

    Si comunica che, per improvvisi impegni familiari accorsi ad uno degli organizzatori, il roadshow di presentazione del portale turistico Versys Travel è stato rimandato al mese di gennaio 2009.

    Seguiranno informazioni più dettagliate al riguardo.
     
    Per maggiori informazioni:    
         
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
         
    Genova e Roma, 12 Dicembre 2008

    Si è concluso con le tappe di Ancona e Pescara il primo ciclo di seminari “Fare utili in agenzia. L’analisi del conto economico. Margini e costi sotto il riflettore. Il supporto della tecnologia”, organizzati da Confindustria Assotravel e Royal Caribbean, in collaborazione con L’Agenzia di Viaggi” che ha riscosso un grande successo presso tutti i partecipanti.

    L’apprezzamento è stato dimostrato già dal volume delle iscrizioni (oltre 130 per le quattro date), ma soprattutto per l’interesse, il coinvolgimento e l’apprezzamento nei confronti dei contenuti del seminario. L’obiettivo infatti era quello di riuscire ad esaminare, nel corso di un pomeriggio, gli aspetti economici che determinano la redditività di un’agenzia di viaggi coniugandoli a strumenti di marketing innovativo ed all’assicurazione della soddisfazione del cliente.

    I corsi sono stati tenuti dal Prof. Ferdinando Dandini De Sylva, Docente di Sistemi di Distribuzione del Turismo, Francesco Granese, Direttore Confindustria Assotravel e da Roberto Pirrera, Marketing Manager Royal Caribbean. Si è cercato di dimostrare con esempi concreti come a volte sia davvero semplice aumentare la redditività del proprio business e in particolare come agire sui ricavi sia più efficace che attivare le leve sulla riduzione dei costi.

    Le sessioni, molto vivaci ed interattive, hanno stimolato interessanti dibattiti. C’è chi ha tratto nuovi spunti per aumentare la produttività del proprio lavoro, ma anche chi ha avuto conferme relativamente alla correttezza dell’impostazione della propria attività e della propria strategia.

    “Una volta analizzati i risultati dei questionari qualitativi che abbiamo richiesto di compilare agli agenti partecipanti, prenderemo la decisione se riproporre i corsi anche nel 2009 - ha dichiarato Lina Mazzucco, General Manager Royal Caribbean Italia -. Se saranno confermate le positive impressioni ricevute a caldo, sicuramente i seminari saranno realizzati anche in altre regioni, tra l’altro già individuate grazie alle molte richieste già pervenute dalle agenzie di viaggio”.

    “Confindustria Assotravel è da sempre molto attiva nel campo della formazione poiché il capitale umano è il vero patrimonio dell’agenzia di viaggio. Formare datori di lavoro e dipendenti per essere più competitivi e – quindi- rispondenti alle esigenze dei consumatori è ormai una nostra mission. Sono estremamente lieto – commenta il Presidente Andrea Giannetti – che questa iniziativa sia stata tanto apprezzata per i suoi contenuti e la sua utilità pratica. Ma non dobbiamo dimenticare di evidenziare che è un caso unico in cui uno sponsor non pensa unicamente a parlare del proprio prodotto, ma interviene per aiutare a migliorare la rete distributiva su cui punta per il successo dei propri prodotti. Penso proprio che abbiamo creato un case history, che verrà subito copiato e questo è positivo”

    Ufficio Stampa Confindustria Assotravel: tel. 065910851, 3358427612, relazioni esterne@assotravel.it

    Royal Caribbean International & Celebrity Cruises Corporate Communications - Italy
    Ufficio Stampa: Tel. 010 54582214, mobile: 349 3107432, e-mail: publicrelations.it@rccl.com.

    22 risorse disponibili per agenzie di viaggio e tour operator anche con il supporto di Manpower.

    Si é concluso, a Roma, il corso per Tecnico Superiore per l'Assistenza alla direzione di Agenzie di Viaggio e Tour Operators, 22 risorse, di età compresa tra i 25 e i 60 anni e con vari titoli di studio, hanno terminato un percorso formativo assolutamente completo e rispondente alle esigenze delle imprese e all'evolversi delle tecnologie nel settore turismo.

    Roma 20 maggio 2010



    SM-ART, il laboratorio di arte e design made in Puglia giunge alla sua prima tappa internazionale: l’esposizione di Barcellona. Il progetto, avviato dall’Associazione "Esaltamente", cresce con l’ambizione di far rinascere la creatività ed il design come fattore di sviluppo culturale ed economico del territorio pugliese. L’innesto delle proposte d’arte nel tessuto economico pugliese, avviene attraverso un ciclo virtuoso che avvolge, intorno genius loci pugliese, le relazioni sensibili tra gli artisti, creativi e designer locali ed internazionali e il mondo dell’impresa e dell’artigianato che veicola il made in Italy. Un percorso che prevede già altre tappe internazionali molto importanti e che parte da Barcellona con l’esposizione del 28 maggio 2010.

    Con il progetto SM-ART made in Puglia, afferma Stefania Mandurino commissario dell'Apt di Lecce, il Salento aggiunge ulteriore valore alle iniziative di carattere turistico sostenute e  patrocinate dall’Apt per valorizzare in Italia e nel mondo le eccellenze territoriali. Con le loro opere, gli artisti coinvolti sono infatti il miglior biglietto da visita per il Salento, una terra fertile in cui espressioni artistiche e creatività si legano in maniera indissolubile al ricco patrimonio culturale che caratterizza l’offerta locale. Questo evento, che si inquadra perfettamente nelle politiche di marketing territoriale della Regione Puglia, ha però una sua precisa specificità perché non si limita a esportare i saperi artigianali d’autore ma - così come accadrà dal 28 maggio al 10 giugno a Barcellona - li veste di territorialità e genius loci affiancandoli con i sapori tradizionali e tipici, come olio, vino e gastronomia locale. Non solo: grazie al laboratorio nomade di artigianato e design che, alla presenza degli artisti, si snoderà nel Salento tra masserie, ville storiche, antiche dimore, spiagge, hotel e resort, SM-ART made in Puglia ci offre l’opportunità di stabilire un legame nuovo con i turisti, visti non come semplici fruitori e acquirenti ma come parte integrante del progetto.

    Commenti e interviste: Stefania Mandurino 340.9107611

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it


    DALLA COLLABORAZIONE TRA ASSOTRAVEL E
    TRAVELPEOPLE.IT NASCE L’OSSERVATORIO TURISMO ONLINE: IL RAPPORTO DEI CONSUMATORI CON IL WEB E CON L’ AGENZIA VIAGGI, AL VIA CON UN CONCORSO A PREMI DESTINATO AI CONSUMATORI


    E’ stata avviata in questi giorni un’importante e vasta ricerca di mercato rivolta agli utenti internet italiani sul tema delle Agenzie di Viaggio il cui scopo è indagare l’attitudine del consumatore all’informazione online e all’acquisto in negozio del viaggio. Questa ricerca, condotta dall’istituto di ricerche online QMark, rientra nel piano di collaborazione tra Confindustria Assotravel (
    www.confindustria.assotravel.it) e TravelPeople.it, il commercial network italiano di riferimento per tutti gli Agenti di viaggio e per tutti i viaggiatori che intendono organizzare e acquistare la propria vacanza con il supporto competente di un’Agenzia.
    Nasce quindi da questa collaborazione un osservatorio qualificato il cui scopo è fornire ogni anno la fotografia del rapporto tra utente internet e Agenzia di Viaggio al fine di fornire sia preziosi elementi e spunti agli Agenti di viaggio per come meglio utilizzare il web sia agli Operatori del settore turismo per meglio valorizzare il ruolo delle Agenzie di viaggio attraverso l’uso della rete.     
    I dati verranno presentati al mercato attraverso una conferenza stampa nelle prossime settimane in data ancora da definirsi in cui verranno evidenziati tra i vari temi i principali trend del mercato, il ricorso all’uso dell’Agenzia di viaggio da parte delle persone che usano internet, le loro motivazioni.
    Se desideri partecipare all’indagine di mercato e peraltro partecipare al concorso a premi correlato clicca sul banner che trovi su
    http://viaggiassotravel.altervista.org/

    "Agenzie di Viaggio e Turismo"

    "Turismo Responsabile"

    "Lavoro e Formazione Turismo"

    "Webtravelblog"

    Confindustria Assotravel sul Web
    I nostri interventi ripresi dalle principali testate on line

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    • Comunicato stampa relativo alla conferenza stampa ASTOI – IFTO – REGIONE CAMPANIA – DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITA' DEL TURISMO tenutasi il 23 settembre 08 presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli pdf (scarica)

    • Comunicato stampa inerente il meeting IFTO e il consiglio direttivo ASTOI pdf (scarica)
    (Per maggiori informazioni: astoi@astoi.com)

    Circa il nuovo obbligo, già in vigore dal 1° gennaio 2010, ma decorrente dal 1° luglio per le operazioni verso i consumatori finali non inferiori a 3.600 euro, Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, afferma “pur apprezzando l’esito della consulenza giuridica da noi richiesta all’Agenzia delle Entrate ed emessa a seguito dell’invio di specifici quesiti elaborati dal Gruppo di Lavoro Fiscale ASTOI, coordinato dal nostro consulente Avv. Prof. Benedetto Santacroce, riteniamo che l’attuazione dello spesometro ponga gravi problemi in particolare ai tour operator, chiamati a responsabilità ben difficilmente esercitabili. In primis”, fa notare Corbella “il tour operator viene assoggettato ad un obbligo fiscale sanzionato (la dichiarazione dei dati dei clienti), il cui contenuto per principio non può essere adempiuto in proprio, ma dipende dalla correttezza di comportamento di un’altra impresa terza (l'adv dettagliante). L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il tour operator dovrà essere assistito dall’intermediario al fine dell’acquisizione del codice fiscale e di tutti gli elementi utili alla compilazione della comunicazione medesima, ma è chiaro che, essendo quello tra TO e Adv un rapporto di diritto privato, l’operatore non ha alcun potere coercitivo nei confronti dell’agenzia di viaggio. Peraltro, tutti sanno che prassi consolidata è quella di acquistare un pacchetto turistico per sé e per conto di altri (parenti, amici, colleghi di lavoro) e, allora, se la ratio della norma è individuare i comportamenti di spesa dei contribuenti, che senso ha rilevare esclusivamente le informazioni relative all’intestatario della fattura che, in tal modo, vedrà attribuirsi per intero il costo del pacchetto, usufruito e pagato anche da altri? E’ chiaro che questa procedura rischia di falsare la rilevazione. Per questi motivi”, prosegue il Presidente, “insieme a Federturismo, avevamo anche scritto al Ministro Tremonti sottolineando come l’adempimento di quest’obbligo non potrà che creare difficoltà e distacco nei rapporti sia con le agenzie che con la clientela, determinando altresì gravosi effetti sul piano economico. Per evitare il monitoraggio, infatti, il cliente potrebbe privilegiare l’acquisto del pacchetto di viaggio, per destinazioni sia italiane che estere, presso tour operator e agenzie di viaggio non residenti, ovvero tramite internet da web travel agency estere, che, di conseguenza, assumerebbero un vantaggio competitivo creato dall’inapplicabilità nei loro confronti del nuovo specifico obbligo. La normativa in esame”, conclude Corbella, “ crea quindi distorsioni nella concorrenza e pone rilevanti difficoltà operative. Si parla molto di semplificazione, ma questa norma certamente ottiene il risultato di rendere la vita delle imprese ancora più difficile di quanto già non lo sia.”
    Roma, 4 luglio 2011
    _________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    Bruxelles positiva alla proposta di Federturismo Confindustria

    Segna un passo importante verso la Costituzione di un ‘Fondo Garanzia per i Viaggiatori’ l’incontro di ieri, 8 ottobre, a Bruxelles della delegazione Federturismo Confindustria al Parlamento Europeo.
    Astoi, promotore dell’iniziativa, ritiene importante il riscontro favorevole degli eurodeputati italiani in tema di turismo.
    ‘Alta l’attenzione di Bruxelles sulla costituzione di un fondo a garanzia dei viaggiatori e in generale sul settore turismo’ – commenta il Presidente di Astoi Roberto Corbella in trasferta con la delegazione italiana.

    Dalla consapevolezza di un crescente rischio di emergenza nasce lo studio progettuale di Astoi, per la realizzazione di un ‘fondo copertura per viaggiatori’ da attivare in caso di crisi.

    La Missione è stata realizzata al fine di sensibilizzare le istituzioni europee, sempre più impegnate nell’elaborazione di politiche sul turismo e sui consumatori, sulle nostre posizioni in tema di rilancio dell’ industria turistica italiana, così cruciale in un momento delicato come quello in cui versa l’economia.

    Costante il supporto dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo dove il Presidente, Onorevole Pierluigi Mantini, ha fatto sua la proposta di un ‘fondo garanzia per i viaggiatori’ di cui si dibatterà alla Camera.

    Milano, 9 ottobre 2008

    Per ogni ulteriore informazione:
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa & Relaz. Esterne ASTOI
    tel.02.76014497
    astoi@astoi.com;

    Previsto a breve un incontro fra i TO Astoi e le compagnie aeree di linea nizia la fase operativa del Gruppo di Lavoro Vettori di Linea con la prima iunione, del 7 ottobre scorso, svoltasi a Milano presso la sede di Astoi.

    L’incontro, presieduto da Andrea Mele -Responsabile del Gruppo di Lavoro pone l’accento sull’importanza del rapporto ‘tour operator - vettori di linea’, fondamentale nel prodotto ‘pacchetto turistico’.

    In programma azioni mirate per proseguire e rafforzare la partnership fra operatori Astoi e compagnie aeree di linea con una collaborazione più viva ed un confronto costante, anche al fine di sviluppare al meglio il turismo italiano.

    Forte attenzione alla trasparenza dei prezzi nella comunicazione ai consumatori e ai partner ed inoltre la novità di un primo incontro aperto a tutte le compagnie aeree di linea, programmato per la seconda metà di novembre, durante il quale si propone un confronto sulle comuni problematiche.

    Le aziende Astoi componenti il Gruppo di Lavoro Vettori di Linea sono:

    Alpitour (gruppo), Eden Viaggi, Hotelplan (gruppo), Kuoni, Quality Group, Viaggi dell’Elefante, Viaggi del Mappamondo.

    Milano, 20 ottobre 2008

    Per ogni ulteriore informazione:

    Mariateresa Canale
    Resp.Ufficio Stampa & Relazioni Esterne ASTOI
    tel.02.76014497
    astoi@astoi.com

    L'Ente del turismo Egiziano è il nuovo Socio Astoi accolto dal Consiglio Direttivo riunitosi il 14 gennaio a Roma, nella sede Confindustria, dove si è svolta anche l'Assemblea Astoi, con la partecipazione attiva degli associati.

    'Astoi accoglie con grande piacere l'Ente del turismo egiziano diretto dal dottor Mohamed Abdel Gabbar' dichiara il Presidente di Astoi Roberto Corbella che commenta: 'questo ingresso non potrà che ampliare la già forte collaborazione, fra i tour operator italiani e l'Egitto. Astoi prosegue inoltre nello sviluppo dei rapporti esistenti con gli enti del turismo dei paesi a forte vocazione turistica'.

    Secondo i dati dell'Osservatorio Astoi -che monitora le preferenze degli italiani che acquistano pacchetti di viaggio in 48 destinazioni nel mondo (Italia compresa)- l'Egitto riveste un ruolo strategico per il turismo italiano. In particolare il Mar Rosso si è aggiudicato il primo posto fra le scelte dei nostri vacanzieri, confermando il pieno successo della destinazione.
    Nel corso dell'Assemblea, Astoi ha portato all'attenzione dei Soci lo studio 'Il posizionamento dei Tour Operator Astoi e raffronto con la situazione europea' condotto e presentato da Ernst & Young, società leader nei servizi di revisione, fiscalità, transaction e advisory (http://www.ey.com/it), per fornire agli associati Astoi una valida ed analitica comparazione dei dati a livello europeo.

    La ricerca E&Y traccia i contorni di un settore, quello dei tour operator, che vale oltre 6 miliardi di euro ed impiega circa 30.000 addetti stabili, senza considerare i contratti stagionali e a tempo determinato, rilevanti nel comparto turistico.
    Dallo studio emergono inoltre alcune peculiarità come ad esempio la bassa integrazione verticale delle aziende italiane di tour operating rispetto a quelle europee.

    Sebbene i nostri competitor risultino più evoluti su alcuni fronti, il minor tasso di indebitamento bancario dei TO italiani consente loro un' elevata flessibilità che, in momenti complessi come quello attuale, si traduce in una risposta più rapida al mercato.

    L'Assemblea dei Soci ha inoltre votato i nuovi probiviri dell'Associazione eleggendo Enrico Ducrot (Viaggi dell'Elefante) e Marzio Galeazzi (Agamare).

    Milano, 16 gennaio 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 02.76014497 - m.canale@astoi.com
    In occasione dell’ultimo Consiglio Direttivo riunitosi a Roma, nella sede dell’associazione in Confindustria, ASTOI ha accolto la candidatura di un nuovo socio, SITI Tour Operator. “E’ con piacere che comunico l’ingresso in ASTOI di SITI, tour operator specializzato in pellegrinaggi e turismo religioso ed operante dal 1947, sicuro che questa nuova presenza contribuirà a rappresentare in maniera ancora più completa il panorama del Tour Operating Italiano” – dichiara il Presidente ASTOI Roberto Corbella che conclude “la nostra associazione continua ad arricchirsi di t.o. caratterizzati da una forte esperienza, professionalità e competenza. La costante domanda di aderire all'Associazione, soprattutto in momenti particolarmente complessi come l’attuale, costituisce un segnale forte del valore e delle opportunità che la vita associativa può offrire agli operatori del turismo organizzato .”
    Per maggiori informazioni:
    Ufficio Stampa&rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206
    Fax. 06 5915076
    astoi@astoi.

    ASTOI parteciperà alla 47° Edizione di TTG Incontri - Fiera Internazionale del Turismo b2b, in svolgimento dal 22 al 24 ottobre 2010 presso gli spazi di Rimini-Fiera.

    Prosegue il dialogo costruttivo tra ASTOI (Associazione Tour Operator Italiani) e AINeT (Associazione Italiana Network Turistici), le due associazioni maggiormente rappresentative del turismo italiano rispettivamente per la produzione/organizzazione e la distribuzione dei viaggi.

    In data odierna, presso il Dipartimento del Turismo, si è tenuto l'annunciato incontro tecnico sul Ddl Turismo, approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 7 ottobre, al quale hanno preso parte tutte le associazioni di categoria rappresentative dell’organizzazione e dell’intermediazione di viaggio, tra cui Assotravel ed ASTOI.
    In tale sede le Associazioni hanno assunto all’unanimità una posizione di ferma contrarietà ed inaccettabilità di alcuni dei punti relativi alla disciplina dei contratti del turismo organizzato, mentre hanno ritenuto rivedibili alcune altre disposizioni.

    Sensibilizzare i vettori per tutelare operatori e viaggiatori

    Diverse compagnie aeree stanno richiedendo l’applicazione di penali per la cancellazione di pacchetti sul Messico su richiesta dei passeggeri,nonostante la presenza dello sconsiglio per la destinazione.
    Vista la criticità della situazione, Astoi ha perciò ritenuto opportuno inviare una richiesta all’IBAR con richiesta di intervento finalizzato alla sensibilizzazione dei vettori associati affinché non applichino penali fintanto che permane lo sconsiglio.

    Milano, 30 aprile 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp Ufficio Stampa e Relazioni esterne Astoi
    Tel. 02.76014497 e-mail: astoi@astoi.com;

    In occasione dell’evento “Patto per il Turismo”, tenutosi oggi a Roma presso la Camera dei Deputati ed organizzato in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo, ASTOI, Federconsumatori e Movimento Consumatori hanno siglato il Protocollo per la conciliazione paritetica delle controversie tra tour operator e consumatori.

    “Un turista appagato, soddisfatto della propria vacanza”, afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, “ è la nostra migliore pubblicità e, per ottenere la completa soddisfazione del cliente, è necessario innanzitutto prevenire eventuali disagi. Qualora non si riuscisse in questo intento, il meccanismo della conciliazione stragiudiziale è uno strumento di importanza strategica per facilitare il dialogo e la mediazione tra clienti ed operatori e per ridurre costi e tempi delle potenziali controversie. Attraverso la firma del protocollo, che è una concreta testimonianza del positivo rapporto di collaborazione instaurato con le Associazioni dei consumatori, abbiamo voluto raggiungere una serie di obiettivi: fornire una rapida e qualificata risposta in ambito commerciale e nella tutela dei diritti dei consumatori, avviare un’azione di ulteriore qualificazione dell’offerta delle nostre imprese e sviluppare un monitoraggio che ci consenta di analizzare le casistiche e, quindi, di prevenire l’insorgere di controversie. Il vero risultato a cui puntiamo”, conclude Corbella “ è quello di azzerare le possibili contese tra operatori e consumatori”.

    Roma, 16 giugno 2010

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com

    Le vacanze sono sinonimo di serenità e svago, ma è chiaro che è molto difficile per persone colpite nei propri affetti e nei propri beni in maniera devastante come è successo nei comuni terremotati, avere lo spirito per affrontare con gioia un viaggio che si era precedentemente programmato.
    ASTOI ha quindi deciso di lanciare l’operazione “sensibilità terremoto”, invitando i propri Associati a consentire ai clienti residenti nei comuni terremotati che hanno una vacanza prenotata per le prossime festività di cambiare la data di partenza o in caso d’impossibilità a cancellare il proprio viaggio senza l’applicazione di penali.

    Il Consiglio Direttivo di ASTOI, tenutosi ieri  a Napoli, ha nominato il nuovo direttore generale dell’Associazione nella persona di Flavia Franceschini, che assumerà l’incarico dal prossimo 15 aprile.
    Laureata in giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio bandita da Federturismo/ Confindustria per un Master in "Management dell'Impresa Turistica", presso la LUISS Management Spa ed ha frequentato un corso di perfezionamento in “Gestione e Sviluppo della Conoscenza nei Sistemi Complessi”, presso l’Università Roma3. Nel 2000 è entrata in Federturismo/Confindustria dedicandosi all'analisi della contrattualistica ed allo studio delle relazioni industriali di settore. Docente di legislazione turistica nei corsi di specializzazione e nei master del Training Center Albalonga del CTS, dal 2001 ad oggi ha ricoperto il ruolo di responsabile organizzativa dell’E.B.I.T, Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica.

    Il Presidente Corbella, ha così commentato la nomina “In un periodo così complesso per il settore e per il mondo dell’associazionismo, servono persone altamente qualificate e motivate. La scelta di Flavia Franceschini, avvenuta dopo aver esaminato varie e qualificate candidature è la conferma della volontà del Consiglio direttivo di ASTOI di voler perseguire obiettivi ambiziosi che garantiscano un sicuro ritorno per tutti i Soci. Al nuovo Direttore diamo il benvenuto ed auguriamo i migliori successi

    Napoli, Milano 3 aprile 2009

    Per ulteriori informazioni:
    ASTOI
    Tel. 02.76014497 e-mail: astoi@astoi.com

    ASTOI, Associazione Tour Operator Italiani, parteciperà alla prima edizione del World Tourism Expo, Salone Mondiale del Turismo Città e siti Unesco, che si terrà ad Assisi dal 19 al 21 novembre p.v.

    Patto per il Turismo: ASTOI, Assotravel, Federconsumatori, Movimento Consumatori, in collaborazione con l’Osservatorio Parlamentare, presentano il Decalogo del Turista Garantito e firmano il Protocollo di Conciliazione

    Si è tenuto oggi 16 giugno a Roma, presso la Camera dei Deputati, l’evento “Patto per il Turismo” organizzato da ASTOI, Assotravel, Federconsumatori e Movimento Consumatori in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo.

    I lavori sono stati introdotti dall’On. Pierluigi Mantini, Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo e sono intervenuti Ignazio Abrignani Vice Presidente dell’ Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Roberto Corbella, Presidente ASTOI, Andrea Giannetti, Presidente Assotravel, Rosario Trefiletti, Presidente Federconsumatori, Roberto Barbieri, Segreteria Nazionale Movimento Consumatori e Paolo Rubini, Direttore Generale dell’Enit.

    L’evento è stato organizzato per dare seguito alle importanti sinergie da tempo attivate tra associazioni di categoria ed associazioni dei consumatori, nate dal comune convincimento che il consumatore debba essere posto fisiologicamente al centro delle politiche del Governo e delle politiche sociali e commerciali delle imprese.

    Per tali motivi, le associazioni coinvolte, in collaborazione con l’Osservatorio Parlamentare, hanno organizzato questa importante giornata di confronto, incentrata sulla presentazione del Decalogo del turista garantito e sulla firma del Protocollo di Conciliazione Paritetica tra operatori e consumatori, che ha offerto altresì l’occasione per l’avvio di un positivo dialogo tra mondo delle Istituzioni e rappresentanze delle imprese e dei consumatori sui principali temi di politica turistica.

    Il “Decalogo del turista garantito”, è un documento nato dall’esigenza di sensibilizzare i turisti al reperimento ed al rilascio di tutte le informazioni atte ad evitare disagi o controversie prima, durante e dopo l’acquisto dei viaggi. Le associazioni coinvolte hanno quindi sviluppato congiuntamente una lista di indicazioni di comportamento (dieci regole di semplice buon senso) volte alla promozione di un turismo informato e finalizzate a sensibilizzare ed orientare gli utenti verso comportamenti più attenti.

    Il “Protocollo di Conciliazione” è un accordo volto a definire un percorso di composizione stragiudiziale delle potenziali controversie tra i consumatori e le imprese socie di ASTOI o di Assotravel che vorranno aderire ai rispettivi protocolli. La risoluzione conciliativa delle controversie è uno strumento che contribuisce non solo a migliorare il rapporto tra imprese e consumatori, in quanto riduce i tempi ed i costi necessari alla soluzione delle contese, ma rappresenta altresì un’ opportunità di ulteriore qualificazione dell’offerta di servizi da parte delle aziende.

    Tali iniziative si collocano in un percorso più ampio di promozione della qualità nell’offerta dei servizi turistici come condizione per lo sviluppo del settore che ASTOI, Assotravel, Federconsumatori e Movimento Consumatori intendono intraprendere.

    SCARICA il “Decalogo del turista garantito”

    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail: comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it

    Ufficio stampa Movimento Consumatori
    Tel. 06 4880053 - 338 1990510
    E-mail: ufficio.stampa@>movimentoconsumatori.it
    Website. www.movimentoconsumatori.it
    Ufficio Stampa Federconsumatori
    Tel. 0642020755 – Fax 0647424809
    E-mail: ufficiostampa@federconsumatori.it
    Website: www.federconsumatori.it

    Rel. Esterne Confindustria Assotravel
    Tel. 065919851 – Fax 065903666
    E-mail: relazioniesterne@assotravel.it
    Website: www.confindustria.assotravel.it
    “Il mercato non ha bisogno di gossip che, da un lato rischiano di mettere in difficoltà anche aziende che svolgono con coscienza e professionalità il proprio lavoro, e dall’altro inducono a sbagliate generalizzazioni. La confusione tra informazione e gossip non è accettabile e soprattutto delinea la differenza tra professionisti ed “allenatori da bar dello sport”.
    La logica d’impresa è crescere e fare profitto, ma non sempre questo è possibile, soprattutto quando fattori esterni stravolgono tutte le logiche dei budget. I periodi di crisi possono essere un’opportunità per ogni settore per dimostrare le proprie capacità di reagire e possono far emergere sinergie trascurate nei periodi di facile crescita.
    Purtroppo sono saltate imprese della distribuzione, del tour operating e del trasporto, ed altre potranno seguire; il nostro compito non è di impedire che ciò avvenga perché questo fa parte delle logiche del mercato e perché comunque non ne abbiamo la capacità. Il nostro compito, ed ancora di più quello della politica e dei governi, è di minimizzare l’impatto di questi avvenimenti nei
    confronti dei consumatori e del mercato.
    Annunci ad effetto, come quello apparso in questi giorni, rispondono solo alla logica di apparire e di “fare notizia” e sono condannabili legalmente poiché contengono elementi diffamatori (che verranno perseguiti nelle sedi appropriate), ma sono anche contrari agli interessi di tutto il comparto. 
    Che stiamo attraversando un periodo difficile per l’economia in genere, e per il settore turismo in particolare, è davanti agli occhi di tutti, ma una cosa che dobbiamo tenere sempre presente è la forte interdipendenza dei vari elementi della cosiddetta filiera.
    Quella che abbiamo definito “la macchina del turismo” non può funzionare senza una responsabile partecipazione di tutte le componenti, ed il tentativo di scaricare le responsabilità da un’area all’altra è irresponsabile e distruttivo.
    I clienti sono il bene primario di agenti di viaggio, tour operator, albergatori e vettori, dobbiamo quindi tutelarli e rassicurali nei loro acquisti. Per questo ASTOI si batte da tempo per un fondo di garanzia che garantisca tutti i viaggiatori e che tolga loro la preoccupazione di verificare la solidità e l’affidabilità di tutti i componenti la filiera insieme alla naturale conseguente ansia
    derivante dall’impossibilità di essere rassicurati su tutto e tutti.
    Gli agenti di viaggio sono mandatari dei propri clienti ed hanno quindi il compito di aiutarli a scegliere. La loro professionalità si deve estrinsecare anche nel saper consigliare il prodotto giusto con le giuste garanzie ASTOI continuerà, con i colleghi che hanno dimostrato e che continuano a dimostrare concreta e seria volontà di affrontare i problemi del mercato, a ricercare soluzioni che tengano conto delle esigenze delle parti e ne rispettino la dignità. Agli altri rivolgo un invito a riflettere sul fatto che l’aggressione non paga mai”.

    Roma, 23 settembre 2009
    Ufficio Stampa&rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206
    Fax. 06 5915076
    astoi@astoi.com

    Vista la situazione di tensione dovuta ai disordini politici e vista la disposizione del coprifuoco nelle città del Cairo ed in alcune delle altre grandi città egiziane, per garantire la massima serenità dei propri clienti, i TO aderenti ad ASTOI hanno deciso di interrompere le partenze sul Cairo in attesa che la situazione si normalizzi. Per quanto riguarda le partenze per le maggiori località balneari del Mar Rosso (Sharm El Sheik, Hurgada, Marsa Alam, Taba), si registra l’assoluta tranquillità dei luoghi e, pertanto, la programmazione continuerà ad essere regolare

    __________________________________________________________________________

    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it


    “In merito alle recenti vicende legate all’attacco di squali a Sharm” afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI “ evidenziamo come il numero di cancellazioni sulla destinazione allo stato pervenute sia assolutamente irrilevante. E’ vero che, da sempre, Sharm è una delle principali mete turistiche e gli oltre 800 mila turisti italiani che vi si recano annualmente lo fanno per il clima temperato, per le bellezze del luoghi e per il vantaggiosissimo rapporto qualità – prezzo. C’è tuttavia da sottolineare come, in questo particolare periodo, la stragrande maggioranza dei turisti italiani che si recano a Sharm non sia spinta da motivi legati alla possibilità di fare bagni marini, in quanto la temperatura dell’acqua non ha ancora raggiunto livelli che invitano alla balneazione e ciò vale soprattutto per una popolazione come la nostra, abituata a temperature senza dubbio più calde. Le attrattive che inducono i turisti a frequentare Sharm in questo periodo sono tra le più disparate: si và dalla possibilità di fare “bagni di sole”, di fare shopping o gite nel deserto, alla fruizione delle numerose piscine presenti nelle strutture turistiche. Senz’altro” conclude Corbella “il fenomeno non va sottovalutato e va attentamente monitorato. A tale riguardo, siamo in continuo contatto con la Farnesina e sappiamo che le Autorità locali hanno intenzione di prolungare il divieto di balneazione e stanno adottando tutte le misure utili a
    contrastare il fenomeno, ad esempio disponendo nuove spedizioni in mare per la cattura degli squali. Continueremo a tenerci costantemente aggiornati sia attraverso i contatti con i corrispondenti locali dei nostri soci, ma anche attraverso lo scambio di informazioni con le Autorità Egiziane, con la Farnesina e con il console italiano a Sharm.”

    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it
    Astoi registra positivamente che il Governo ha presentato l'emendamento per l'istituzione del 'Fondo di Garanzia per i Viaggiatori', da attivare in caso di crisi e di cui Astoi è promotore.

    Il Presidente Corbella commenta: 'Riscontro con piacere il chiaro segnale di attenzione del Governo al comparto del turismo;  Quando questo provvedimento andrà in porto il nostro Paese sarà all'avanguardia, a livello comunitario, nella tutela ai turisti'.

    Per ogni informazione:

    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio stampa & relazioni esterne ASTOI
    02.76014497

    Nell’ambito del patto di stabilità interno per il 2010 viene ipotizzata l’introduzione di un’addizionale sui diritti di imbarco dei passeggeri, in partenza o in arrivo negli aeroporti della città di Roma, fino ad un massimo di 1 euro a passeggero.

    “Insieme all’ipotesi di introduzione della tassa di soggiorno fino a 10 Euro per il comune di Roma”, afferma Roberto Corbella Presidente di ASTOI, “per l’ennesima volta, dopo aver tanto parlato di turismo, si pensa di utilizzarlo solo come fonte di finanziamento della spesa pubblica, senza alcuna contropartita per i viaggiatori e per il comparto. ASTOI da tempo si batte per l’istituzione di un fondo di garanzia a tutela di tutti i viaggiatori, per il quale aveva ipotizzato l’impegno di soli 50 centesimi a passeggero. A tutt’oggi aspettiamo ancora una risposta dal governo che invitiamo nuovamente a cogliere l’opportunità di creare un meccanismo realmente utile per i consumatori e per le imprese”.

    Roma, 26 maggio 2010

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206
    Fax 06 5915076
    E-mail: astoi@astoi.com
    Sito: www.astoi.it

    La nuova chiusura dello spazio aereo degli scali del nord Italia fino alle 8.00 del 20 aprile, decisa questa mattina dopo la riapertura di ieri sera, ha aggravato ulteriormente una situazione le cui dimensioni, in termini di perdita economica per il comparto del trasporto aereo e del turismo organizzato, sono di tale gravità,che ogni stima dei danni, al momento, risulterebbe riduttiva.
    Le perdite che stiamo rilevando, infatti, sono di tale entità che, in assenza di un tempestivo intervento del Governo, molti operatori non saranno più in grado di garantire il rimpatrio ed i rimborsi ai passeggeri. Onde scongiurare tale pericolo, ASTOI chiede una riunione urgente al Governo ed ai Ministeri competenti, insieme ai vettori aerei, per definire un piano d’azione a tutela dei passeggeri ed a salvaguardia del comparto.

    Ufficio Stampa&Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076

    In occasione dell’evento “Patto per il Turismo”, tenutosi oggi a Roma presso la Camera dei Deputati ed organizzato in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo, ASTOI, Assotravel, Federconsumatori e Movimento Consumatori hanno presentato il “Decalogo del Turista garantito”.

    “Si tratta di dieci regole di semplice buon senso” , afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI “che aiutano il turista ad orientarsi ed a reperire tutte le informazioni utili ad evitare disagi prima, durante e dopo l’acquisto dei viaggi. E’ una lista di consigli che consistono nel comunicare in modo chiaro all’operatore turistico quali siano le aspettative e le esigenze rispetto alla vacanza desiderata, nell’acquisire preventivamente tutte le informazioni sull’offerta, sulla destinazione o di carattere legale, e nel tenere comportamenti attenti nella scelta. E’, quindi, una sorta di vademecum per partire con lo spirito giusto, per non rischiare di incorrere in criticità e problemi che potrebbero incidere sulla qualità della propria vacanza e per tornare a casa soddisfatti. Alla luce dell’elevato numero di visite di cui il nostro sito www.astoi.it è oggetto, che si concentrano essenzialmente sulle sezioni che facilitano il turista nel contatto con i singoli operatori e nella ricerca delle informazioni utili al viaggio”, conclude Corbella,” abbiamo compreso come sia importante fornire al consumatore strumenti, come il decalogo, che lo aiutino a scegliere la vacanza a lui più congeniale e ad abbandonare ogni preoccupazione prima della partenza”.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it

    Per scaricare il decalogo, clicca qui.

    In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate dai Presidenti di Fiavet ed Assoviaggi sul tema dei supplementi carburante, il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, afferma “Ho letto le considerazioni dei colleghi e, pur non condividendo alcuni aspetti, capisco e rispetto le loro preoccupazioni. Che il mercato turistico non goda di ottima salute è noto a tutti gli attori della filiera e le conseguenze le subiscono tutti: Agenzie di Viaggio, TO, Vettori. Tutti abbiamo difficoltà ad accollarci costi aggiuntivi e spesso dipendenti da fattori esterni. Per quanto riguarda il carburante, ad esempio, i TO ricevono adeguamenti dalle compagnie aeree non solo in alta stagione, ma durante tutto l’arco dell’anno e sono costretti a trasferire tali costi al cliente. Il problema esiste e bisogna affrontarlo per trovare una soluzione che possa garantire il trasferimento di questi costi nella maniera più corretta e chiara possibile. Come associazione abbiamo insistito più volte sulla necessità di metterci intorno ad un tavolo con le altre associazioni di categoria per affrontare temi sui quali c’è possibilità di ampia convergenza (Fondo di Garanzia, condizioni generali di contratto TO/consumatori; attivazione di percorsi di formazione e qualificazione del comparto; creazione di percorsi di certificazione di qualità), ma anche temi sui quali dialogare è certamente più complesso e difficile. Il dialogo tra associazioni è iniziato, ma sicuramente dobbiamo metterci tutti più determinazione ed impegno. Non è, dunque, la  contrapposizione la via da percorrere. Siamo fermamente convinti che un dialogo a monte, tra le associazioni di categoria, possa facilitare anche la gestione del rapporti diretti tra TO/TA e possa aiutare a fare chiarezza sulle rispettive esigenze che inevitabilmente, nel rapporto trilaterale tra TO, agenzie di viaggio e consumatori, debbono essere contemperate. Riteniamo quindi, anche in linea con il messaggio lanciato dal Presidente di Uftaa Europa, Bevacqua, che, sin dai primi di settembre, ci si debba nuovamente sedere intorno ad un tavolo per affrontare i temi che interessano il settore. In questa ultima parte d’estate, cerchiamo intanto di rimanere uniti, concentrando il massimo sforzo per ottenere risultati più confortanti per tutti”.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it

    In occasione della 15° edizione di BMT, Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, ASTOI Associazione Tour Operator Italiani di Confindustria, insieme agli Enti del Turismo di Egitto e della Tunisia ed ai rappresentanti di AINeT e di Assotravel, con il supporto del Sottosegretario degli Affari Esteri, On. Stefania Craxi e della DG Cooperazione e Sviluppo, ha presentato il progetto di promozione e rilancio dei due Paesi.

    Il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, si è recato al Cairo per incontrare il neo Ministro del Turismo Egiziano, Mounir Fakhri Abdel Nour, dal quale ha avuto rassicurazioni sulla completa operatività di tutti i luoghi turistici e sulla volontà del suo Ministero di sostenere i tour operator italiani che programmano l’Egitto. Insieme hanno valutato le modalità più appropriate per favorire il rapido ritorno del traffico turistico ai livelli precedenti l'introduzione dello sconsiglio, ed hanno successivamente partecipato ad una conferenza stampa tenuta in occasione della visita di una delegazione italiana nell’ambito dell’operazione "Egitto nel cuore", organizzata dall'Ente del Turismo Egiziano. Il viaggio ha offerto altresì l’occasione per constatare direttamente l'apertura del museo del Cairo, che mantiene tutto il suo fascino con l'enorme quantità di reperti archeologici unici al mondo.

    In merito all’iniziativa dell’istituzione del “Servizio Vacanze Sicure” di Easy Italy, call center del Dipartimento del Turismo nato per fornire agli italiani informazioni relative ai Paesi a “rischio emergenza”, il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, commenta “L’iniziativa ci stupisce vieppiù poiché proviene da un Dipartimento che, finora, ha assolutamente sottovalutato ed ignorato le conseguenze derivanti dalle emergenze, sia per i nostri
    connazionali che per tutti gli operatori del settore.

    Circa le dichiarazioni rilasciate oggi dal Ministro Brambilla, il Presidente di ASTOI, RobertoCorbella, commenta “Oltreché per l’inutilità dell’istituzione del servizio “Vacanze Sicure”, che dovrebbe fornire informazioni agli italiani con particolare riguardo ai viaggi in quelle aree che il Ministro definisce “più calde del mondo”, dove cioè al momento è “sconsigliato” recarsi, le dichiarazioni del Ministro continuano a stupirci in quanto è la prima volta che il Dipartimento si occupa di turismo verso l’estero e di emergenze. Sino ad oggi, gli operatori del settore si sono fatti carico di tutte le spese per la gestione delle emergenze, con un costo stimato, per gli ultimi anni, in oltre 110 milioni di euro. Tutto ciò” prosegue Corbella “senza aver avuto alcun tipo di supporto dal Dipartimento del Turismo. Se questa è la nuova intenzione del Ministro, ci piacerebbe conoscere il relativo programma politico e confrontarci su di esso come operatori del settore”.

    La situazione a Bangkok, come in tutta la Thailandia, sta tornando alla normalità. Lo afferma il Primo Ministro thailandese Abhisit Vejjajiva e lo riporta la Farnesina nell’ultimo avviso emanato ieri.

    “Siamo lieti che questa bellissima ed importante destinazione stia riprendendo quota” afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI. “Ci auguriamo che la Thailandia, che prima dei noti avvenimenti era una delle mete più gettonate dai nostri connazionali, possa nuovamente tornare ad essere una destinazione di punta per gli italiani”.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa ASTOI
    Tel. 06/5924206
    comunicazione@astoi.com

     

    ASTOI è costantemente in contatto con i propri soci ed è a conoscenza delle diverse notizie che li riguardano poiché ne è direttamente informata dai soci stessi.

    Rallo e Pianeta Terra, aziende socie ASTOI, stanno attraversando una fase delicata e stanno valutando tutte le possibili strategie che possano consentire loro il superamento di tale fase ed il ritorno alla normalità.

    In contesti come questo, la linea di condotta dell’associazione non è quella di sostituirsi all’azienda nella comunicazione di informazioni che sono di sua diretta ed esclusiva competenza; in tali casi è anzi indispensabile evitare la diffusione di notizie che possano ingenerare inutili malintesi che potrebbero rivelarsi dannosi per creditori, partners dell’azienda, personale e per il mercato nel suo complesso.

    Nei momenti di difficoltà la nostra associazione ha il compito di affiancare i soci con l’obiettivo di aiutarli a superare, nel più breve tempo possibile, le situazioni critiche ed ha altresì il compito di individuare soluzioni che garantiscano al meglio la tutela dei viaggiatori, in linea con il codice etico di ASTOI.

    In tali casi, dunque, la riservatezza e la indisponibilità a prestarsi a indebite “sostituzioni” non vanno lette come reticenza ma come rigoroso rispetto dei ruoli.

    Roma, 11 novembre 2009

    Ufficio Stampa&rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206
    Fax. 06 5915076
    astoi@astoi.com

    A seguito delle dichiarazioni del Ministro del Turismo, Onorevole Michela Vittoria Brambilla, rilasciate oggi al Tg1 ed al Tg2, Roberto Corbella, Presidente di ASTOI dichiara “Apprendiamo con estremo stupore la notizia dell’istituzione di un numero per informare gli italiani che intendono recarsi all’estero da parte del Dipartimento del Turismo. A tale proposito, evidenziamo come non esistesse alcuna esigenza al riguardo poiché, da tempo,il nostro Ministero degli Esteri svolge egregiamente questo ruolo attraverso le informazioni  contenute sul sito “Viaggiare Sicuri” ed attraverso il numero h24, messo a disposizione dall’Unità di Crisi della Farnesina. Esprimiamo, inoltre, incredulità anche per la leggerezza con la quale il Ministro ha affermato che il Marocco è un paese “sconsigliato”, cosa assolutamente non vera. A nostro parere, sarebbe opportuno che tali dichiarazioni venissero rilasciate esclusivamente dal Ministero competente, per evitare possibili ripercussioni non solo sul turismo, ma anche sulle relazioni diplomatiche con altri Paesi. A questo punto”, conclude Corbella “ci chiediamo se, nel tentativo maldestro di promuovere il turismo in Italia, il Ministro non stia facendo del terrorismo sui viaggi all’estero”.

    (Per maggiori informazioni: comunicazione@astoi.com)

     

    La BIT si apre con un ritrovato spirito positivo degli addetti ai lavori che hanno appreso con grande soddisfazione la riapertura delle destinazioni Tunisia ed Egitto.

    Il presidente di ASTOI, Roberto Corbella, a tale proposito commenta "Grazie ai continui contatti con i rappresentanti istituzionali e del mondo delle imprese di questi paesi, abbiamo potuto constatare direttamente non solo un'accelerazione verso la normalizzazione, ma anche un rinnovato ed entusiastico desiderio di accogliere al meglio i flussi turistici. Si percepisce chiaramente", prosegue Corbella,"l'orgoglio di dimostrare al mondo la capacità di combinare una rivoluzione democratica con uno spirito imprenditoriale ed una cultura dell'accoglienza ai massimi livelli. Tutto ciò" conclude il Presidente, "ci rafforza nel desiderio di contribuire in maniera concreta all'opera di rilancio di tali destinazioni, che basano in gran parte le loro economie sul turismo. Siamo convinti che coloro che avranno l'opportunità di essere tra i primi a visitare questi paesi dal volto nuovo, saranno i migliori testimonial di un prodotto da non perdere. Gli operatori ASTOI confermano, pertanto, la volontà di riprendere le loro programmazioni confidando nel pieno supporto della distribuzione e nella positiva risposta del mercato."

    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    A seguito del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, che ha disposto l’incremento di un puntopercentuale dell’aliquota Iva ordinaria dal 20% al 21% per tutte le operazioni effettuate a decorrere dal 17 settembre 2011, considerato il regime speciale Iva vigente nel settore del turismo (art. 74- ter del DPR 633/72), che prevede particolari modalità e tempistiche per la liquidazione dell’imposta, ASTOI, in ragione degli interrogativi espressi dai propri soci sulle modalità di gestione delle operazioni effettuate “a cavallo” della data di operatività di tale incremento, lo scorso 6 ottobre, ha inviato una nota alla Direzione Centrale Normativa – Settore Imposte Indirette.

    In data 12 ottobre, l'Agenzia delle Entrate ha divulgato la circolare n. 45/E, nella quale vengono chiariti i dubbi sulle modalità di gestione del passaggio all'aliquota Iva del 21%, recependo appieno i principi proposti nella nota inviata da ASTOI. “Desidero ringraziare l’Agenzia delle Entrate” commenta il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, “per il fattivo dialogo avviato da tempo con la nostra Associazione, oltreché per l’attenzione dimostrata verso una particolare tipologia di contribuenti, i tour operator, che operano con un proprio regime fiscale. Successivamente all’aumento dell’aliquota Iva”, conclude Corbella, “erano sorti alcuni dubbi circa le procedure da utilizzare per adempiere correttamente alla nuova disposizione e, grazie all’attenzione dimostrata verso il nostro comparto, l’Agenzia, nella propria circolare, ha espressamente contemplato uno specifico passaggio sulle operazioni relative al settore delle agenzie di viaggio e turismo.”

    (Per maggiori informazioni: www.astoi.it)
    In riferimento ad alcune note stampa apparse in questi giorni, nelle quali sia attribuiva ad Assotravel ed ASTOI "la contestazione del portale", le due associazioni intendono precisare che, il recente incontro sul Portale Italia.it, è avvenuto insieme ai colleghi di AICA e Confindustria Alberghi con i consulenti incaricati dal Sottosegretario Brambilla alla definizione delle regole e delle strategie per la realizzazione del portale nazionale del turismo In particolare le due Associazioni aderenti a Federturismo, e rappresentative delle agenzie di viaggio e tour operator, nel corso dell’incontro hanno richiesto informazioni e precisazioni circa le modalità di azione e le tempistiche delle attività che impegnano il progetto portale Italia sottolineando l’importanza di non commettere gli errori del passato e di operare un coordinamento fra le Regioni, con l’obiettivo di avere "la vetrina del paese Italia" nella sua interezza.

    E' stato altresì raccomandato di garantire a tutti gli operatori privati della filiera turistica “pari opportunità” di proposta dei loro servizi evitando di creare, proprio da parte della pubblica amministrazione, distorsioni sulle normali regole del mercato.
    Assotravel ed Astoi ritengono, peraltro, che la realizzazione di un Portale Italia all'altezza di quello dei paesi più turisticamente avanzati sia un passo fondamentale per sostenere il nostro ricettivo ed auspicano quindi una soluzione pronta ed efficace, confermando a tale proposito la totale disponibilità a collaborare.

    Milano, Roma, 23 gennaio 2009

    Per ulteriori informazioni:

    ASTOI
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa &
    Relazioni Esterne ASTOI
    Tel .02.76014497
    m.canale@astoi.com

    ASSOTRAVEL
    Francesco Granese
    3358427612
    Tel. 06.5910851-
    segreteria@assotravel.it

    Come annunciato all’inizio della scorsa estate, nell’ambito di un progetto portato avanti in parallelo con Astoi, è ormai attivo il Servizio di Conciliazione di Confindustria Assotravel realizzato in collaborazione con Federconsumatori e Movimento Consumatori.

    Dall'inizio di dicembre, nuova veste grafica e contenuti arricchiti per il sito dell'Associazione Unitaria Industrie Lavanderia

    Dall'inizio di dicembre è on line il nuovo sito istituzionale www.auil.it dell'Associazione Unitaria Industrie Lavanderia, aderente a Federturismo Confindustria.

    Il sito 2009 si presenta con una veste grafica completamente rinnovata, arricchito nei contenuti – in particolare quelli multimediali – e reso più omogeneo e snello, nell'ottica di favorire la leggibilità e la fruizione complessiva del sito stesso.
    Le variazioni sono state apportate anche a seguito di alcuni suggerimenti e consigli ricevuti dagli utilizzatori, alleggerendo la
    navigazione del sito fin dalla home page, all'interno della quale sono pure evidenti alcune novità.
    In particolare, essa offre la fondamentale rivisitazione del menu generale, organizzato per argomenti e più utile per le attività di ricerca testi e documenti.

    Inoltre, in home page sono state inserite una serie d'immagini caratterizzanti il lavoro quotidiano delle industrie di lavanderia, nei diversi ambiti di attività, e un banner da utilizzare per comunicare e promuovere gli eventi più importanti organizzati dall'Associazione.

    Parecchie sezioni del sito precedente sono state accorpate e ridotte di peso mentre alcune delle nuove potranno essere ulteriormente modificate, anche sulla base delle valutazioni che deriveranno dal primo periodo di navigazione del sito.

    Roma, 9 dicembre 2008

    Per informazioni:
    Emanuele Mùrino – Responsabile Stampa e Comunicazione AUIL
    e.murino@fise.org - tel. 06/99.69.579

    Con due Sottosegretari di Stato, quello per l’Industria, Artigianato e Commercio Marco Arzilli e quello  per il Turismo, lo Sport e la Programmazione Economica Fabio Berardi insieme al Com.te Dennis Michelotti in rappresentanza dell’Autorità per L’Aviazione Civile e la Navigazione Marittima,  la Repubblica di San Marino si presenta alla nautica italiana nell’ambito del Fano Yacht Festival, a Marina dei Cesari. L’occasione è  la tavola rotonda promossa dagli organizzatori del salone con la collaborazione di ASSOMARINAS dalla quale  emergono nuove importanti prospettive di collaborazione internazionale oltre che indubbi vantaggi per il mondo del diporto. “L’accordo bilaterale in essere tra l’Italia e San Marino – dichiara il Sottosegretario della Repubblica di San Marino – promuove la collaborazione tra i due Paesi anche nel campo della nautica ed è ormai noto come e quanto la nautica da diporto  si stia rafforzando nel Mediterraneo e in Adriatico rappresentando un vero e  proprio motore per lo sviluppo del turismo con immediate importanti ricadute sul territorio. In questo contesto San Marino, riconosciuto dall’UNESCO  patrimonio mondiale dell’umanità sia per i suoi beni materiali che per i suoi valori immateriali che si riferiscono ai principi della democrazia e della libertà del resto  comuni a quanti amano andar per mare,   ha proprio nei porti adriatici il suo “gate” privilegiato”. Alla dichiarazione del Sottosegretario di Stato si aggiunge quella del rappresentante dell’Autorità per la Navigazione Marittima: “Siamo un’Autorità molto snella con una burocrazia quasi inesistente, con tempi rapidissimi, in un’unica sede,  per l’immatricolazione delle imbarcazioni (n.d.r. in giornata) e il rilascio immediato della licenza di navigazione, compresi certificato di sicurezza, licenza per stazione radio e bandiera dello Stato. Per quanto riguarda la fiscalità possiamo calcolare un netto risparmio, rispetto ad altre realtà, in quanto per il solo import-export dell’imbarcazione il corrispettivo “monofase” ( corrispondente all’IVA italiana) è del solo 6% , se però avviene anche l’immatricolazione allora c’è un ulteriore abbattimento che va dal 20 al 70% del 6% del monofase, calcolato in funzione della lunghezza dell’imbarcazione, sia per quelle inferiori ai 24 metri che per quelle oltre i 24 metri ma solo per uso privato e diportistico non quindi legate ad attività di charter. Abbiamo inoltre la possibilità di intervenire sulle tabelle d’armamento rilasciando il giornale di bordo nel quale viene registrato l’equipaggio. E’ allo studio un ulteriore progetto di legge per il rilascio e la convalida delle patenti nautiche. Ciò consentirà la nascita di scuole nautiche per il superamento dell’esame della patente che sarà rilasciata dall’Autorità per l’Aviazione Civile e la Navigazione Marittima“.

    Dunque la Repubblica di San Marino entra a tutta forza nell’economia del mare aprendo anche con l’Associazione Italiana dei Porti Turistici un nuovo dialogo che il presidente dell’Associazione Roberto Perocchio così  sintetizza: “Con la nostra presenza allo Yacht Festival di Marina dei Cesari abbiamo voluto dare maggiore impulso alla funzione di quelle iniziative espositive che danno vitalità al settore in un momento di crisi in cui tutti gli operatori, in attesa di chiarimenti sui nuovi assetti istituzionali, stanno intensamente operando per il rilancio. D’altra parte in tutti i nostri 85 porti associati si registrano segnali di  ripresa delle attività di programmazione della stagione nautica da parte dell’utenza con l’entrata in esercizio di nuove unità da diporto stimolata dalla politica di incentivi all’acquisto condotta dall’industria nautica, ragione per la quale le prospettive occupazionali per i servizi alla nautica da diporto lasciano ben sperare per il 2010. Per tutte queste ragioni anche le politiche adottate dalla Repubblica di San Marino relative al registro navale potrebbero risultare di sostegno allo sviluppo del settore”.


    L’Addetto Stampa
    Massimo BERNARDO

    Roma, 24 febbraio 2011 – Rafforzare la cooperazione tra le imprese del settore nautico da diporto, promuovere la valenza occupazionale del settore, integrare le politiche industriali sulla nautica con quelle del turismo, dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica attraverso il contratto di rete: questo lo scopo del protocollo d’intesa promosso da Retimpresa Confindustria e sottoscritto oggi da Ucina – Confindustria Nautica insieme a Confindustria Campania, Liguria, Marche, Toscana, Ancona, Bari-BAT, Ferrara, Genova, Latina, Pesaro Urbino e Taranto per sostenere la costituzione della rete “Mare Nostrum”.

    AntonelloDeMediciTassa di soggiorno: “forte preoccupazione e una totale contrarietà ad un provvedimento generalista e sconveniente per un turismo già penalizzato dalla crisi economica.

    Dé Medici: “chiediamo che la Regione si impegni a regolamentare ed omologare le scelte dei Comuni vincolando i fondi raccolti alla promozione turistica della nostra Regione”

    Cambio al vertice di Federturismo Veneto: i referenti territoriali dell’area turismo hanno eletto per acclamazione Antonello dé Medici, 50 anni, Area managing Director Venice presso Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc.

    in allegato i materiali diffusi giovedì 19.02 durante la Conferenza Stampa Astoi – Ecpat alla presenza del Sottosegretario al turismo On.le Michela Vittoria Brambilla, la presenza del Presidente di Aitr Maurizio Davolio e dei graditi ospiti Cosv e Italia festival.

    Scarica gli allegati ( pdf all. 1 - pdf all. 2 )

    Per maggiori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Responsabile Ufficio Stampa & Relazioni Esterne
    ASTOI
    Tel. 02.76014497

    “Dopo la pubblicazione del Codice in G.U., avvenuta lo scorso 6 giugno” dichiara Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, “confermiamo le nostre considerazioni sul testo. Il Codice continua a prevedere il mantenimento del vecchio fondo di garanzia, al quale non abbiamo mai risparmiato critiche. Purtroppo”, afferma Corbella, “ è sotto gli occhi di tutti come l’esigenza di avere una reale copertura dei rischi derivanti dalle emergenze, divenute sempre più frequenti e ordinarie, sia ormai divenuta impellente. Abbiamo più volte rimarcato l’incapienza di questo fondo e la carenza di protezione nei confronti del consumatore, che non verrebbe peraltro risarcito in caso di fallimento o insolvenza di altri soggetti, come le compagnie aeree, categoria non considerata da tale meccanismo di copertura dei rischi.

    Inspiegabilmente” seguita Corbella, “ non si è creduto opportuno introdurre nel nuovo Codice uno strumento realmente efficace in tal senso, optando per il mantenimento dello “status quo”. L’innovazione più significativa”, sottolinea il Presidente, “ è senz’altro costituita dalla codificazione del “danno da vacanza rovinata”, in precedenza di elaborazione esclusivamente giurisprudenziale. Pur condividendo l’obiettivo di garantire al consumatore un risarcimento che miri a compensare il pregiudizio conseguente alla lesione del suo interesse a godere pienamente del viaggio organizzato, come occasione di piacere, di svago o di riposo, il relativo articolo, prevedendo criteri incerti di determinazione, lascia ancora spazio ad interpretazioni e valutazioni che potranno incidere sulla sussistenza e sulla misura del risarcimento. Dovremo attendere l’applicazione che le Corti faranno del nuovo principio”.

    In merito all’introduzione di alcuni nuovi obblighi, Corbella commenta “citare nel contratto di vendita il nome del vettore, a volte non noto al momento della stipula per motivi tecnici legati alla programmazione dei voli, mette in seria difficoltà gli operatori, mentre il riferimento a non meglio precisati “standard qualitativi” relativi alle strutture ricettive facenti parte del pacchetto, può invece essere foriero di una moltiplicazione del contenzioso, in quanto non si comprende quali siano tali standard, visto che il tour operator è già obbligato ad indicare le principali caratteristiche nonché la classificazione dell’albergo. Anche nell’articolo relativo ai casi di inadempimento, continua ad essere presente la citazione di non identificati standard qualitativi del servizio promessi o pubblicizzati, senza che ancora una volta venga specificato di quale tipo di standard si tratti. In tal modo, com’è facile dedurre, si rischia di ampliare eccessivamente, senza neppure contestualizzarla, la responsabilità contrattuale dell’organizzatore e dell’intermediario”.

    Passando a considerazioni di ordine più generale, Corbella fa notare come “la creazione del nuovo Comitato Permanente per la promozione del turismo, appaia inutile e rischia di generare un’ulteriore dispersione delle risorse dedicate al settore. Sarebbe stato certamente meglio”, sostiene Corbella, “concentrare tutte le forme di promozione in ambito ENIT, soggetto che, se adeguatamente finanziato e con le opportune modifiche statutarie, avrebbe potuto essere il punto di raccordo tra Stato, Regioni ed imprenditoria per una valida azione di promozione del paese”.
    Il Presidente conclude osservando “in un paese che già abbonda di onorificenze, non si comprende la necessità di istituirne di nuove e di dedicarvi ben sei articoli del Codice, testo che avrebbe dovuto rispecchiare le logiche della semplificazione e della deburocratizzazione”.

    Roma, 08 giugno 2011

    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    Confindustria Assotravel evidenzia a tutte le imprese del settore la prossima edizione di BTO – Buy Tourism Online, che si svolgerà il 18 e 19 Novembre 2010 presso la Stazione Leopolda, a Firenze.

    Elena  David, Presidente di  Confindustria AICA e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, guardano con preoccupazione all’esclusione delle strutture non residenziali dal piano casa, intervenuta a seguito dell’accordo di ieri tra Governo e Regioni. Secondo gli esperti oltre il 50% delle strutture alberghiere Italiane, potrebbe essere oggetto di ristrutturazioni e riqualificazioni profonde per l’adeguamento ai nuovi standard di mercato.
    “Quella del piano casa poteva essere un’opportunità per il patrimonio alberghiero italiano – da sempre accusato di nanismo - con importanti e positive ricadute sul fronte occupazionale e in termini di competitività per l’intero settore.
    Non va neppure dimenticata la coerenza tra gli obiettivi di risparmio energetico previsti nel provvedimento e le esigenze delle nostre imprese che guardano con favore agli investimenti in questo campo sia per gli evidenti ritorni in termini economici, sia per la sintonia con il sentire della clientela sempre di più attenta al rispetto dell’ambiente.
    Al Governo ed alle Regioni chiediamo di riconsiderare questo punto nell’interesse del settore e dell’intero comparto del turismo”.

    Roma, 2 aprile 2009

    Confindustria AICA e Italia Turismo hanno promosso il progetto formativo “Accoglienza è Eccellenza – Poli Turistici Integrati” che ha come obiettivo la qualificazione professionale degli operatori turistici della aree sotto utilizzate del Paese, attraverso un percorso mirato all’approfondimento delle discipline tipiche dei reparti Room Division e Food & Beverage.

    Confindustria Aica, l'Associazione nazionale che riunisce compagnie alberghiere e villaggi turistici italiani e internazionali esercenti l'attività alberghiera, è stata insignita del premio Excellent, l'importante riconoscimento della rivista Master & Meeting che da quindici anni viene assegnato ai protagonisti del comparto turistico alberghiero per l'impegno e i risultati conseguiti, sia per le proprie realtà imprenditoriali, sia per il paese Italia.

    2007.  Andamento turistico mondiale in forte crescita: brillante performance dei Paesi del Mediterraneo.

    L'Italia soffre la mancanza di una regia politica nazionale ma conferma il proprio potenziale. 150 miliardi di euro il valore del mercato del turismo che genera l’11,4% del PIL nazionale: numeri per fare del turismo una MATERIA CONCORRENTE.

    Nel biennio 2008-2009 le catene alberghiere pronte a investire in Italia un miliardo di Euro e a creare migliaia di nuovi posti di lavoro. Un intervento strutturale per superare le crisi congiunturali: gli strumenti a favore dell’aggregazione per superare il “nanismo” del settore.

    Milano, 26 novembre 2008 - Confindustria AICA, l’Associazione che riunisce in Confindustria le Catene Alberghiere italiane e internazionali operanti in Italia, presenta oggi il Focus AICA, che aggrega e confronta i bilanci delle catene alberghiere e i dati di investimento e di occupazione del settore turistico.

    Nel 2007 il settore turistico mondiale ha confermato l’andamento in forte crescita degli ultimi tre anni, registrando oltre 900 milioni di arrivi turistici, con una crescita del 6,6% rispetto al 2006. Il continente europeo, che accoglie il 53,6% degli arrivi turistici internazionali, ha registrato nel 2007 una crescita del 4,8%, grazie soprattutto alla brillante performance dei Paesi del Mediterraneo.

    In questo contesto il nostro Paese, pur avendo registrato un dato positivo sul fronte degli arrivi (+2,3% per gli italiani e +4% per gli stranieri) e delle presenze (+0,7% per la componente nazionale, +4% per quella estera) è in controtendenza rispetto al trend europeo per quanto riguarda le performance alberghiere economico-gestionali e, dagli anni ’70 ad oggi, ha perso 4 posizioni nella classifica delle principali destinazioni turistiche. L’Italia è inoltre solo al 28° posto, secondo il World Economic Forum, per competitività, mentre nazioni come Spagna, Grecia e Francia diventano concorrenti sempre più aggressive.

    Nonostante l’attuale situazione di crisi, per il 2020 la World Turism Organization stima 1,56 miliardi di turisti internazionali e tassi di crescita sostenuti in particolare grazie agli arrivi dal  Medio Oriente, dall’Asia & Pacifico; l’Europa rimane la principale destinazione ma con una quota di mercato che passa dal 60% del 1995 al 46% del 2020. Sempre secondo i dati del World Travel Tourism Council, entro il 2013 saranno oltre 250 milioni le persone impegnate nel turismo, ovvero l’8% della popolazione mondiale.

    In Italia il settore turistico ha un altissimo potenziale: rappresenta oggi l’11,4% del PIL, contro ad esempio circa l’8% del settore automobilistico (fonte ACEA). Tale risultato è stato raggiunto dall’industria turistica nonostante l’assenza, ormai da molti anni, di una programmazione generale di carattere nazionale, di un coordinamento nella promozione del Paese e di un piano strategico per le infrastrutture e i trasporti.

    Elena David, Presidente di Confindustria AICA ha dichiarato: “Oggi attraversiamo una congiuntura economica particolarmente difficile, ma le previsioni prospettiche continuano a confermare il grande potenziale di crescita del settore a livello mondiale. Per superare crisi come quella attuale, e trasformare il potenziale in opportunità reali nei periodi economicamente favorevoli, occorre intervenire sul sistema strutturale del turismo. Per l’Italia questo significa in primis superare il “nanismo” che ci contraddistingue. Occorre una politica centralizzata e orientata a sostenere e a incentivare l’aggregazione delle strutture indipendenti alle realtà più grandi, come le catene alberghiere che, con dimensioni maggiori e l’alta qualità dell’offerta prevalentemente classificata tra le 4 e 5 stelle, rappresentano già un punto d’eccellenza da valorizzare e da cui partire. Il turismo ha già i numeri per diventare una materia concorrente e può crescere ulteriormente. Per il biennio 2008-2009 le catene alberghiere sono pronte ad investire in Italia circa un miliardo di Euro, generando tra dipendenti diretti, indiretti e a tempo determinato migliaia di nuovi posti di lavoro”.

    Affinché i nuovi addetti siano forza lavoro qualificata le catene alberghiere, così come già enunciato nel programma di lavoro di AICA, intendono accedere a tutte le risorse disponibili attraverso il sistema dei finanziamenti esistenti per attuare programmi di formazione adeguati.

    Confindustria AICA ribadisce che solo un coordinamento nazionale e una centralità delle decisioni permetteranno omogeneità, efficienza, rapidità d’azione e, inoltre, di ascoltare la voce degli imprenditori e degli operatori che fanno il mercato per identificare le esigenze prioritarie. Un esempio su tutti: la pressione fiscale sugli operatori del settore sfiora ancora il 31% contro il 24% dei concorrenti Francia e Spagna e l’ Iva è al 10%, contro il 5,5% in vigore in Francia e il 7% della Spagna.

    Un’attenta analisi dell’offerta turistica italiana, senza considerare circa un milione di camere dell’“extra-alberghiero”, evidenzia come la frammentazione sia ancora altissima: dal 1.034.710 di camere divise per le 33.768 strutture, si evince infatti una media di 30,6 camere per albergo, contro un dato della Spagna di 46,1 e di 34,6 per la Francia. Lo stesso fenomeno è evidenziato dalla scarsa presenza in Italia di catene alberghiere, che costituiscono solo il 4% del totale, contro una media UE del 20%. D’altro canto la media dimensionale delle catene alberghiere AICA è pari a 157 camere per ogni struttura, mediamente classificate nelle fasce dei 4 e 5 stelle. Dati che “contano” ed evidenziano la qualità ed efficienza dell’offerta delle catene alberghiere in Italia: connotati positivi che, a fronte di un serio e consistente programma di aggregazione delle strutture indipendenti alle catene, possono contribuire al rilancio dell’offerta turistica nazionale.

    In quest’ottica Confindustria AICA è costantemente impegnata ad identificare opportunità e strumenti che possano favorire il processo di aggregazione. Tra questi, si evidenzia la convenzione in essere con il Gruppo Intesa Sanpaolo che ritiene l’industria dell’accoglienza un settore strategico per lo sviluppo del Paese e, attraverso le sue strutture, opera concretamente con interventi sui grandi gruppi, infrastrutture e PMI. In particolare, Intesa Sanpaolo attraverso il supporto specialistico di Mediocredito Italiano – la banca del gruppo dedicata allo sviluppo delle piccole e medie imprese - ha individuato un pacchetto di servizi appositamente dedicato alle imprese alberghiere, costruito sulle specificità del settore, con l’obiettivo di contribuire alla loro riqualificazione e facilitarne i processi di aggregazione.


    AICA è l'Associazione Nazionale che riunisce Catene Alberghiere e Villaggi Turistici italiani e internazionali esercenti in Italia l'attività alberghiera e aderisce a Federturismo-Confindustria.
    L'Associazione è nata con lo scopo di  tutelare l' attività delle imprese associate sul piano legislativo, economico, produttivo e sindacale, con particolare riguardo ai soggetti istituzionali.
    AICA inoltre si propone di rappresentare unitariamente gli interessi degli Associati e di determinare, tra essi, comportamenti uniformi e comuni in materia sociale e sindacale, nonché in tutte quelle questioni ritenute di interesse comune per imprese esercenti l'attività alberghiera organizzata in catena e gestita in forma industriale.
    Da oltre 10 anni l'Associazione si occupa di elaborare un Osservatorio del Settore alberghiero nel quale sono rilevati i tre principali indici di performance economico-gestionali delle imprese associate: Tasso di Occupazione Camere (TOC), Ricavo Medio per Camera Occupata (RMCO) e Ricavo Medio per Camera Disponibile (RevPar).
    I dati degli Osservatori AICA, periodicamente, vengono utilizzati come base per organizzare studi e ricerche, dibattiti e convegni su temi economici e sociali di interesse del settore.
    L’attuale compagine associativa annovera 33 Catene e Villaggi Turistici, italiani e internazionali e esprimono un fatturato totale di circa 1,5 miliardi di euro e un numero totale di circa 13.300 addetti diretti.

    (Per ulteriori informazioni consultare il sito www.aica-italia.it)

    Formazione e Qualità del Servizio erogato rappresentano per Confindustria AICA un binomio indissolubile.

    La competenza della forza lavoro deve tornare ad essere un asset delle imprese turistiche italiane e l'eccellenza nel servizio deve riaffermarsi come caratteristica distintiva della ricettività del nostro Paese affinché Italianità e Qualità possano ancora essere il binomio che ci contraddistingue a livello internazionale.

    Confindustria AICA, in quanto interlocutore di parte datoriale, vuole contribuire a stabilire partnership sistemiche e fattive con gli stakeholders più autorevoli della formazione in ambito ricettivo. Sul fronte istituzionale infatti, l'Associazione apporta il proprio contributo attraverso il Comitato tecnico Education di Confindustria, di cui è invitata permanente, e il Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica e la promozione della cultura dell'ospitalità, istituito presso il Dipartimento del Turismo, di cui è membro. Collabora inoltre, attraverso Protocolli di Intesa, con le principali Università italiane e Academy internazionali a supporto dei processi formativi in Turismo universitari e post-lauream. Ha ideato il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, evento itinerante volto a favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'hotellerie. Partecipa alla progettazione di percorsi di formazione continua, specifici per l'industria ricettiva.

    RASSEGNA STAMPA

    Ecm: Confindustria Alberghi soddisfatta a metà " L’intervento del ministero lascia aperte le criticità legate al prossimo futuro" - Guida Viaggi Rassegna Stampa del 12/05/2010

    Ecm: Confindustria Alberghi soddisfatta a metà Colaiacovo: «L’intervento del Ministero lascia aperte le criticità legate al prossimo futuro» Rassegna Stampa del 12/05/2010

    Confindustria propone l'Hospitality Career Day a Firenze Rassegna Stampa del 12/05/2010

    I Giovani di Confindustria: “Il turismo: opportunità di sviluppo industriale” Rassegna Stampa del 12/05/2010

    Le grandi imprese a caccia di talenti con la “Passione Turismo” Rassegna Stampa del 12/05/2010

    Scienze del turismo, giornata di orientamento Venerdì 14 per studenti e laureati all'"Hospitality Career Day"  Rassegna Stampa del 12/05/2010

    NEWS

    Confindustria Hospitality Career Day, appuntamento venerdì a Firenze News del 12/05/2010

    CIRCOLARI

    Informazioni e comunicazioni - Convegni Medici ECM Circolare 63 del 11/05/2010

    Venerdì 19 febbraio ore 11,00

    padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50

     

    Il prossimo 19 febbraio Confindustria Alberghi e Confindustria AICA, in collaborazione con Assolombarda, organizzano la presentazione di ItalyBookingHotels in occasione della BIT a Milano

    L'incontro si svolgerà alle ore 11,00, presso il padiglione n.3 stand B37, C50, C37, D50, D37, E50 negli spazi del Gruppo Terziario Turistico di Assolombarda presso lo stand del Sistema Turistico del Comune di Milano, Rho Fiera -

    Per chi non avesse ancora aderito, ricordiamo che il Portale Booking, realizzato in collaborazione con Vortal Consulting, nasce con l'obiettivo di sviluppare il rapporto privilegiato con le oltre 141.000 aziende e con gli oltre 6.500.000 contatti potenziali del sistema Confindustria.

    Il portale infatti mette in relazione diretta l’albergo associato, con le aziende Confindustria attraverso un canale privilegiato efficiente e facilmente fruibile.

    Le strutture alberghiere possono mettere a disposizione del sistema Confindustria, le proprie tariffe dedicate, in un’area riservata, accessibile direttamente dal sito di Confindustria e dai siti delle Associazioni Territoriali e di categoria dell’intero sistema Confindustria.

    Tutte le informazioni sulla iniziativa sono disponibili sul sito www.confindustriaalberghi.it o presso la segreteria segreteria@confindustriaalberghi.it.

    CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma
    Tel 06/5924274 - fax 06/54221720

    La tassa di soggiorno a Roma è un provvedimento miope ed iniquo.


    In merito alle voci sulla possibilità di reintrodurre la tassa di soggiorno per i turisti che alloggeranno a Roma, le Presidenti di Confindustria AICA, Elena David, e di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, si dichiarano estremamente sorprese e preoccupate.

    Analisi del settore a livello europeo: l’Italia in coda rispetto ai competitors

    Una stagione estiva in flessione rispetto al 2007 per gli alberghi italiani: è questo l’elemento principale che emerge dai dati che Confindustria Alberghi ha elaborato in collaborazione con STR GLOBAL, la società internazionale leader nel benchmarking alberghiero.

    “I risultati della nostra analisi confermano le preoccupazioni degli operatori e l’allarme lanciato dal Presidente di Federturismo Confindustria che ha chiesto l’intervento del Presidente del Consiglio”, commenta il Presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo. “Non solo i dati relativi all’occupazione - come già sapevamo - si presentano in seria flessione rispetto allo stesso periodo del 2007, anche i dati RevPar (ricavo medio per camera disponibile)sono fortemente negativi. Un dato, questo, che rischia di generare pesanti riflessi anche in termini occupazionali per il settore”.

    Particolarmente interessanti i dati a livello europeo: se è vero che la difficile congiuntura economica sta impattando tutti i Paesi del continente, i dati raccolti da STR Global evidenziano una sostanziale difficoltà dell’Italia rispetto ai principali competitor. 

    Infatti, nel periodo gennaio-agosto 2007 rispetto allo stesso periodo 2008 tutta l'area euro registra una certa difficoltà (- 2% sull'occupazione e - 1,5% sul RevPar), ma l’Italia soffre particolarmente con un -5,1% sull’ occupazione e un -7,4% sul RevPar.

    Dato ancora più evidente se confrontato con i principali competitor: la Francia è in positivo con +0,7% sull’occupazione e +7,1% sul RevPar, mentre la Spagna registra un -3,6% sull’occupazione e un -2,2% sul RevPar.

    Guardando al solo mese di agosto 2008 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, i dati sono anche più netti con un -5,1 sull'occupazione e un -6,6 sul RevPar per l’area euro, a fronte di un -11,7 e un -11,9 per l'Italia. Francia e Spagna fanno registrare rispettivamente -8,2 e -5,6 per l'occupazione e -5,3 e -2,2 per il RevPar.

    “Tra i dati che abbiamo elaborato” precisa Marco Malacrida, Direttore Italia di STR Global, “il vero indicatore dello stato di salute dell'azienda albergo è rappresentato dal RevPar, che in Italia ha registrato una flessione importante.”

    Alla luce del confronto negativo con il resto dell’Europa, il Consiglio Direttivo di Confindustria Alberghi riunitosi a Roma ha sottolineato la necessità di un intervento immediato e organico a sostegno del settore. Ha inoltre nuovamente espresso, in piena sintonia con Federturismo Confindustria, la propria preoccupazione per l’assenza di provvedimenti finalizzati al turismo nella legge finanziaria, oltre che per l’inserimento nel ddl sul federalismo fiscale della tassa di scopo sui flussi turistici, che l’organo confindustriale vede come un possibile ulteriore indebolimento della competitività del settore.

    Roma, 6 Ottobre 2008. 

    (Per maggiori informazioni: segreteria@unainet.it)

    STR Global:
    Nata dalla fusione tra The Bench, Smith Travel Research e Deloitte Hotelbenchmark, conta più di 36.000 affiliati in oltre 140 Paesi, STR Global è la società leader internazionale nel benchmarking alberghiero.
    Grazie al suo sofisticato sistema interamente online, gli associati di STR Global possono accedere direttamente a una banca dati globale attraverso cui confrontare e valutare su base giornaliera, settimanale o mensile la loro attività e quella dei competitor.
    L’obiettivo è fornire agli operatori dell’industria alberghiera uno strumento attraverso il quale ottimizzare la gestione dei ricavi e quindi la propria performance, adeguandola ai trend di mercato.

    È operativa da oggi la nuova iniziativa Confindustria Alberghi per il business. Le aziende associate hanno a disposizione un canale privilegiato con il mondo della imprenditoria italiana.

    Con un sito internet dedicato, integrato con il portale Confindustria, Confindustria Alberghi mette in contatto l'offerta delle aziende associate con la domanda qualificata delle oltre 127.000 imprese associate a Confindustria dando la possibilità agli alberghi di gestire direttamente le proprie tariffe.

    "Ci aspettiamo molto per le nostre aziende da questa iniziativa" ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, "che attiva un canale privilegiato verso un target di mercato particolarmente rilevante. Le nostre aziende attraverso questo sistema saranno presenti sul portale Confindustria e potranno gestire direttamente le proprie tariffe e la propria offerta business congressi relax verso, le imprese associate a Confindustria. Gia oggi le nostre aziende collegandosi a www.confindustriaalberghi.it possono attivare on line la convenzione che abbiamo presentato ieri ufficialmente a Confindustria in occasione dell'incontro sul nuovo marketing che ha visto coinvolti i rappresentanti di tutte le
    associazioni."

    Roma, 18 dicembre 2008

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    Con l’attivazione del nuovo “Portale delle convenzioni” l’offerta delle aziende associate a Confindustria Alberghi, ha un nuovo e più efficace canale di distribuzione dedicato al mercato delle oltre 130.000 aziende aderenti a Confindustria.

    Un mercato, non solo dedicato al business, ma anche al leisure ed al congressuale che il Sistema di Confindustria può attivare.

    “Il nostro obiettivo” ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo Presidente Confindustria Alberghi, “è quello di canalizzare la domanda dei soci di Confindustria verso le nostre aziende. I primi risultati nei mesi scorsi sono già stati lusinghieri, ma crediamo che il nuovo sistema di accesso potrà farci fare un ulteriore passo avanti”.

    Il nuovo percorso, semplice e diretto, è operativo dal sito di Confindustria e da tutti i siti delle Associazioni di sistema, oltre, ovviamente, da www.confindustriaalberghi.it.

    Un canale preferenziale che mette direttamente a contatto domanda ed offerta di servizi alberghieri qualificati.

    Siamo convinti che questa iniziativa ha un enorme potenziale e per questo abbiamo già in programma, per i prossimi mesi, un ulteriore sviluppo del nostro sistema per rendere sempre più efficace la gestione dell’offerta ed intercettare così i nuovi segmenti di mercato che la sinergia con Confindustria ci mette a disposizione.

    Roma, 19 giugno 2009

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    ROMA, 3 LUG - "Anche per gli alberghi sarebbe importante uno strumento come la Tremonti Ter" è questa l'opinione di Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi e di Elena David, Presidente di AICA Confindustria.
    "Le attuali difficoltà non ci lasciano immaginare bilanci particolarmente positivi. Dunque uno strumento che possa supportare il rilancio delle nostre imprese è necessario. Purtroppo gli interventi ammessi dalla Tremonti ter, trovano un'applicazione solo marginale nel settore. Infatti gli investimenti necessari alla riqualificazione alberghiera, impianti, arredi e rivestimenti, che pure in buona parte sono espressione del nostro migliore made in Italy, ad oggi restano esclusi.
    Crediamo invece che interventi in questo senso possano dare nuovo slancio al turismo che, nelle attese di tutti, potrà e dovrà crescere ancora molto."

     

    Si terrà domani presso la sede di Confindustria Salerno, il seminario DISTRIBUZIONE ON LINE E WEB MARKETING, organizzato da Confindustria Alberghi, in collaborazione con Confindustria Salerno, con il supporto tecnico di Cotema di Vortal Consulting.

    Con la pubblicazione ieri su GU del D.lgs 79/2011 si è concluso l'iter del "Codice del Turismo".

    "Abbiamo condiviso le finalità che hanno mosso il Ministro" ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo Presidente di Confindustria Alberghi "Durante l'iter di approvazione, abbiamo presentato una serie di istanze, alcune delle quali hanno trovato accoglimento nel testo definitivo. Mi riferisco in particolare alla estensione ai non alloggiati della licenza di somministrazione e dei servizi per il benessere. Una battaglia per le semplificazioni che Confindustria Alberghi stava portando avanti da tempo.

    Roma, 20 gennaio 2010 

    Andrea Giannetti risponde positivamente alla lettera che, lo scorso 14 gennaio, gli ha rivolto Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum, sottolineando e lamentando come, in Italia, siano sempre maggiori le difficoltà che i consumatori devono affrontare e come vi siano delle gravi lacune ed una sostanziale incapacità di offrire adeguata tutela ai turisti. Si fa riferimento, ad esempio, ai tanti casi di smarrimento bagagli, di fallimento di tour operator, di truffe via internet e di ritardi o annullamenti di voli e treni, che danneggiano i consumatori e che, per di più, producono effetti negativi non solo sul comparto interessato ma sull’intera economia italiana.

    Adiconsum, quindi, chiede un incontro per trovare soluzioni concrete ai problemi dei consumatori e delle "imprese sane del settore". Positivo è stato quindi il riscontro a tale proposta da parte del Presiedente di Assotravel, per il quale tale incontro “sarà l'occasione per far coincidere le varie iniziative che stiamo progettando di concerto con il sistema di rappresentanza dei consumatori sempre più alleati del settore agenzie di viaggio presso le quali è possibile rinvenire consulenza e professionalità oltre che imprese definite e pronte a prendersi le proprie responsabilità previste dalla legge.
    Un ruolo che la categoria intende sempre più assumere specie a fronte della esaltazione dello strumento internet. Fuori da ogni velleità luddista (le nostre agenzie sono con successo on line e praticano l’ecommerce) è anche vero che il web lascia ampio spazio ad abusivismo, mancata definizione di regole, non chiarezza sugli interlocutori e fornitori.
    La “ricognizione” sul mondo web ci offrirà poi spunti per migliorare anche i canali più tradizionali di vendita e produzione di viaggi e vacanze
    ."
    La risposta di Giannetti si conclude quindi con la disponibilità a  “iniziare a discutere e mettere in cantiere le iniziative a più alto tasso di fattibilità, operando comunque assieme anche sul medio periodo per i progetti sui quali saranno invece necessari degli approfondimenti ”.

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    "Durante il suo lungo viaggio ha fatto nuovamente tappa nella capitale, soffermandosi su un nuovo concetto,la forma, intesa come scoperta è riscoperta delle architetture antiche - moderne e delle fontane monumentali.

    E' qui che nasce il percorso della mostra...

    Questa mostra fotografica intitolata "La Forma e L'Acqua " è stata pensata per invitare il visitatore a scoprire e riscoprire i numerosi monumenti, noti e meno noti, che testimoniano il continuo e costante rapporto di Roma con il fiume Tevere e l'elemento acqua.

    Roma, 12 gennaio 2010 

    Assolombarda evidenzia alle imprese  del settore l'incontro di approfondimento organizzato da Assolombarda "La fiscalità delle imprese: vecchie e nuove problematiche", che avrà luogo il 19 gennaio presso l'Auditorium Giò Ponti di Milano.

    I lavori avranno inizio alle ore 9:30 con la registrazione dei partecipanti, a cui seguirà, alle ore 10:00, l'intervento di Lamberto Neomartini, Presidente di Assolombarda, per  poi concludersi alle ore 12:45 con l'intervento di Luigi Abete, Presidente di Assonime.

    L'iniziativa è finalizzata  ad approfondire le importanti tematiche della fiscalità delle imprese, un aspetto centrale  per lo sviluppo e la competitività delle nostre imprese sul territorio. Durante l'incontro verrà messa a disposizione dei partecipati tutto il know how del mondo confindustriale, grazie all'intervento di autorevoli esponenti sia delle grandi imprese che delle PMI.

    In questo modo Assotravel sede centrale e Assotravel Lombardia mettono a disposizione delle imprese del settore questa importante occasione di approfondimento in un campo sempre più essenziale e sentito dalle aziende.

    La partecipazione all'incontro è gratuita e ad invito, previa confrema.

    Le domande di adesione o eventuali richieste di informazioni dovranno pervenire ai seguenti recapiti di Confindustria Assotravel.

    assotravellombardia@gmail.com

    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959

    Messaggio del Presidente di Confindustria Assotravel, dottor Andrea Giannetti, ai titolari della Salvadori viaggi di Bologna, in occasione del premio riconosciuto dal Comune di Bologna per gli 80 anni di attività.

    "Il premio del Comune di Bologna per gli 80 anni di attività della Salvadori Viaggi è un premio che onora tutta la categoria degli agenti di viaggio e che ha un significato che va ben oltre lo stesso ambito, seppur importante, locale.
    In una fase di mercato in cui le agenzie di viaggio devono rivedere il proprio ruolo ed il livello qualitativo dei servizi offerti alla clientela ecco un punto di riferimento: la Salvadori Viaggi di Bologna. Un'agenzia di viaggio che è la più antica agenzia Iata in attività del mondo, che ha visto quattro generazioni di imprenditori avvicendarsi, ma anche un'agenzia di viaggio che ha saputo rinnovarsi sempre, nel segno della qualità.
    Penso a quanto know how e, soprattutto, a quanta conoscenza delle destinazioni e del "saper fare" sono a disposizione della clientela, di generazione in generazione.
    Ma Salvadori Viaggi rappresenta anche la capacità di utilizzare internet e le opportunità che la rete offre, la capacità di rinnovarsi e di rimettersi in discussione, non fermarsi mai: questo significa essere imprenditori. Capacità, professionalità e competenza acquisite negli anni ma sempre proiettate verso il futuro. Complimenti!"

    Per scaricare il comunicato stampa della consegna del riconoscimento 80 anni di Viaggi Salvadori pdf clicca qui

    Per scaricare la cartella stampa 80° e la biografia pdf clicca qui  

    Per maggiori informazioni:     
    Assotravel
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti interviene sulle notizie di stampa che danno la commissione di Trenitalia all'1%.

    "Queste dichiarazioni che circolano in merito ad una trattativa ancora in atto ed assolutamente ancora non chiusa sono attentamente da evitare. Sono in grado di vanificare il lavoro, lungo e faticoso, degli imprenditori che partecipano al tavolo di  trattativa e, soprattutto, di arrecare un danno all'intera categoria dal momento che la questione è del tutto ancora aperta. Che senso avrebbe discutere se accettare o meno una proposta all'1% formulata e subito già respinta mentre si sta invece discutendo di nuove modalità di remunerazione anche in vista del fenomeno concorrenziale che dovrebbe attivarsi durante la vigenza del prossimo contratto? Sinceramente non riesco a capire l'utilità di questa fuoriuscita di notizie, ma, soprattutto, il senso dal momento che Trenitalia  discuterà dopodomani di tutto il sistema di remunerazione delle agenzie di viaggio."

    --
    Per maggiori informazioni:

    Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo)
    Tel 065910851 - 065903666
    Fax 0623311951.
    www.confindustria.assotravel.it
    GreenFleet 2008: Confindustria Assotravel patrocina il convegno di Newsteca sulla mobilità eco-compatibile

    Confindustria Assotravel patrocina GreenFleet 2008, un grande evento dedicato alla mobilità aziendale e al rispetto per l'ambiente, organizzato da MissionFleet, in collaborazione con l'Associazione Acquisti & Sostenibilità. Il convegno è indirizzato ai fleet manager e ai responsabili acquisti delle grandi aziende, ma la partecipazione sarà comunque aperta a tutti i protagonisti della filiera della distribuzione delle vetture di flotta, del post-vendita e dei servizi. L'appuntamento è per il prossimo 2 ottobre a Milano, nella sede del Centro Congressi Fondazione Cariplo.

    L'appoggio ed il sostegno di Confindustria Assotravel alla manifestazione conseguono ad un totale apprezzamento verso la tematica portante dell'evento: la situazione delle flotte verdi in Italia, con accenni all'Europa, e con particolari focus sugli aspetti economici e gestionali, per far sì che il tema dell'impatto ambientale non rimanga legato solo ad un fattore di immagine ma cominci ad essere considerato anche sul versante di costi e ricavi. Inoltre la partecipazione di Confindustria Assotravel è rafforzata, e quindi motivata, dai temi trattati che attengono al settore del business travel, settore importante per l'economia del turismo e portante all'interno dell'Associazione.  

    Tra le tematiche che verranno affrontate: una panoramica sullo stato dell'arte delle flotte verdi in Italia, la Corporate Social Responsibility, il ruolo dei fornitori, case histories di aziende che già applicano car policy a basso impatto ambientale, quali Ikea o Vodafone. Tra i relatori ricordiamo il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, l'On. Gianfranco Conte, presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati ed il Prof. Stefano Castelli, ordinario presso l'Università Bocconi di Milano

    La quota di partecipazione è di 150 euro + iva, con uno sconto del 20% per le agenzie associate Assotravel e per tutti i soci Confindustria. Per ulteriori informazioni e per scaricare la scheda di partecipazione consultare il sito di Assotravel www.confindustria.assotravel.it oppure contattare la segreteria operativa ai seguenti recapiti: Newsteca – tel. 02/20241122 – greenfleet@newsteca.it - www.missionline.it 

    (Per ulteriori informazioni: Confindustria Assotravel - E-mail: relazioniesterne@assotravel.it)
    A gennaio corso gratuito di Confindustria Assotravel

    Nell’ambito dell’iniziativa formativa attualmente promossa da Confindustria Assotravel, in collaborazione con Fondimpresa e TILS per gli agenti di viaggio del Lazio, è stato fissato, per il giorno 19 gennaio 2009, il corso di ‘Gestione Reclami’.

    Il momento critico costituito dalla lamentela del cliente messo a fuoco in tutti i dettagli giuridici e di marketing, come gestirlo nel modo più attento possibile, perché, come si intende dimostrare, con il disservizio può crearsi anche l’opportunità di personalizzare al massimo il rapporto con il cliente e affermare il ruolo e il valore aggiunto degli operatori del settore. Il seminario si divide essenzialmente in due moduli, nel primo dei quali si spiegherà come trasformare il reclamo in occasione di marketing da sfruttare per fidelizzare il cliente. La seconda parte, invece, verterà sull’analisi della normativa, sul contratto di vendita, sulle problematiche giuridiche e su ciò che il codice del consumo prevede al riguardo: si spiegherà, quindi, come trasformare alcuni aspetti del contratto di vendita in occasioni di marketing di ‘qualità’ verso il cliente, sempre valutandone i pro e i contro (costi). 

    Il corso si svolgerà in un’unica giornata, con orario full time (9:00 – 13:00, 14:00 – 18:00) e sarà tenuto dal Dottor Francesco Granese, Direttore di Confindustria Assotravel, presso le aule del centro di formazione Training Solutions, a Roma, in Via Sardegna n. 55.

    Dopo tale iniziativa formativa, ne seguiranno certamente delle altre. Di seguito ve ne indichiamo alcune tra quelle già programmate: Corso di Web Marketing, 13 gennaio 2009; Corso di biglietteria aerea IATA, 14-15-16 gennaio 2009; Fare utili in agenzia, 20 o 22 gennaio 2009.
    Le agenzie interessate (solo quelle con sede nel Lazio per queste iniziative), sia al corso in partenza che alle altre materie, possono contattare Confindustria Assotravel ai seguenti recapiti: tel 06.5910851, fax 06.23311595, e-mail: progettiassotravel@gmail.com
    Gli uffici di Assotravel provvederanno a contattare telefonicamente o via mail gli interessati per confermare l’ammissione al seminario.

    Ancora una volta, quindi, torniamo a sottolineare l’impegno di Confindustria Assotravel nella formazione degli agenti di viaggio, settore in cui è, e continuerà ad essere, costantemente presente con iniziative di assoluto rilievo e di sicuro interesse per gli addetti ai lavori del settore turistico.

    Per qualsiasi altra informazione contattare gli uffici di Confindustria Assotravel ai seguenti recapiti:

    Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10
    tel. 06.5910851/ 06.5903666, fax 06.23311959
    e-mail: progettiassotravel@gmail.com
    http://agenziediviaggioturismo.blogspot.com/

     

    Venerdì prossimo il popolare programma "Mi manda Rai 3" si occuperà del caso Todomondo. Un caso emblematico come pochi poichè si intersecano il concetto di "vacanza a prezzi stracciati", le vendite on line e di come questo settore sia, per chi ne ha voglia, terra di nessuno. Ma anche come siano state fatte promesse e di come sia imprenscindibile l'esigenza di ripensare lo stesso sistema del Fondo di Garanzia così come espresso in una lettera che nel settembre 2009, il presidente di Assotravel, Andrea Giannetti, ha inviato al Ministro Brambilla, senza alcun riscontro sino ad oggi. Nel caso Todomondo si ritrova anche il "continuo riemerge" di imprenditori disinvolti che nel settore turismo chiudono per poi riaprire da altre parti, ma anche consumatori la cui voglia di viaggiare impedisce loro di valutare la plausibilità dei prezzi proposti.

    Per maggiori informazioni:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

     


    Image
     
    Per maggiori informazioni:
    assotravel@assotravel.it
    Assotravel, nel più ampio accordo con i Fornitori di articoli informatici, ha stipulato una convenzione con Compushop relativa all'acquisto on line di articoli informatici ed hi-tech. Compushop gestisce un catalogo che conta più di 500 marche, oltre 68.000 articoli, ed è partner diretto delle migliori aziende tecnologiche: Acer, Benq, Canon, Cisco, Hp, IBM, Microsoft, Philips, Samsung, Siemens, Sony, Toshiba, ecc.

    Le offerte speciali del mese di settembre, visionabili nella sezione “solo offerte speciali” del sito www.compushop.it/confindustria, sono le seguenti:

    ·    CARTA A4 500 FOGLI 80GR, prodotto leader per la stampa e la copiatura di grossi volumi, assicura un’elevata produttività a basso costo. E’ una carta senza spolvero, impaccata attraverso un particolare sistema che permette di conservarne la planarità. In questo modo, stampanti e fotocopiatrici lavoreranno senza alcun problema di rallentamento e inceppamento.

    ·    MAXELL – PEN DRIVE USB / 2GB, Pen Drive USB 2.0 - 2GB Black Series è l'accessorio ideale per trasportare dati con sicurezza e velocità di trasferimento dal PC o Mac. Design molto curato, sobrio ed elegante, il tutto nelle dimensioni di un portachiavi. Nuova pratica apertura "quick", capacità 2 GB, velocità 4.5 MB/s, interfaccia USB 2.0.


    ·    BENQ – TASTIERA USB E MOUSE OTTICO Tastiera USB e Mouse Ottico dalle dimensioni compatte e dallo spessore di soli 3,5 cm. Tecnologia “Ultra Slim Key” per una battitura più fluida ed una sensibile riduzione del rumore grazie alla maggiore stabilità dei tasti e al minimo spessore. Tasti multimediali integrati nella tastiera per accedere velocemente alle diverse funzioni.

    La Convenzione Confindustria - Compushop permette di beneficiare dei notevoli vantaggi che Compushop ha riservato alle Aziende Associate Confindustria, in relazione all’acquisto on line di articoli informatici ed hi-tech, ed è estesa anche ai dipendenti delle Aziende Associate, ai quali è offerta la possibilità di pagamento rateale per i propri acquisti.

    Assotravel continua, come evidente, a svolgere un impegno importante nel campo delle tecnologie di settore, partendo dal presupposto che le Agenzie di viaggi del futuro devono essere sempre più “informatizzate”, ed è inoltre l’unica associazione di categoria che ha dedicato una piazza virtuale alla cultura delle Ict nel settore Turismo.

    Per ulteriori informazioni: Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 065910851/ 065903666, e-mail: relazioniesterne@assotravel.it


    Assotravel ha provveduto a segnalare a tutte le agenzie di viaggio e tour operator che, per tutti gli italiani che si recheranno in Cina in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008, sarà attiva 24 ore su 24 e sette giorni su sette una “Sala Operativa Olimpiadi” presso L’Ambasciata d’Italia a Pechino che, in collegamento diretto con l’Unita’ di Crisi della Farnesina, è in grado di soddisfare ogni richiesta di assistenza consolare.
     
    I numeri telefonici dell’Ambasciata italiana di Pechino segnalati dalla Farnesina, cui i cittadini italiani potranno rivolgersi in caso di necessità, sono:
    • 0086 10 65323163
    • 0086 10 65322501
    • 0086 10 65322637
    L’iniziativa fa parte del quadro complessivo di assistenza predisposto in occasione dei Giochi Olimpici e si ricollega con la pubblicazione “Informazioni utili per i cittadini europei che viaggiano in Cina durante i XXIX Giochi Olimpici di Pechino 2008” già diffusa nei giorni scorsi.

    Viene inoltre segnalata, sul sito www.ambpechino.esteri.it, la sezione intitolata "Pechino 2008", contenente informazioni turistiche sulla Cina e sulle diverse città olimpiche, le notizie e il calendario dei Giochi, una sezione dedicata ai giornalisti ed una vasta serie di numeri utili che fornisce i contatti di Ambasciate, Consolati, Istituti Ice, Camere di commercio, Ospedali di Pechino, Farmacie internazionali, Posti di Pubblica Sicurezza, Altri numeri utili, Europ Assistance, Linee aeree.

    La Farnesina ha messo a disposizione sul proprio sito (www.esteri.it) una serie completa di informazioni e numeri utili, per rispondere a qualsiasi esigenza e consentir loro un soggiorno confortevole e sicuro.


    Per ulteriori informazioni:
    Confindustria Assotravel
    Tel. 065910851/ 065903666
    E-mail: relazioniesterne@assotravel.it

    Confindustria Assotravel, Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo, patrocina la campagna “From Cool to Good” affiancando come media partner Ermes nella diffusone delle iniziative connesse.

    Ermes.net, idee per viaggiare consapevole, è il portale dedicato alla promozione di contenuti legati al turismo responsabile attraverso canali interattivi e multimediali che ha realizzato la campagna sociale “From Cool to Good”, sostenuta dal Corporate Social Responsibility di Mondial Assistance, leader nel settore assicurativo di viaggio. Il fulcro della campagna è rappresentato da un contest video: gli utenti sono invitati a partecipare producendo video ispirati ai principi tipici del turismo sostenibile e responsabile. Potranno essere iscritti al concorso prodotti elaborati in video, animazione grafica o un mix delle due. I video verranno raccolti tramite il portale www.ermes.net e diffusi attraverso molteplici canali di distribuzione: social network, web tv e canali satellitari. I migliori, valutati da una giuria di esperti e direttamente dal pubblico web, verranno premiati nel corso della prossima BIT di Milano (18-21 febbraio) e consentiranno agli autori di partecipare ad esperienze di turismo consapevole.

    Confindustria Assotravel, per dare il suo sostegno all'iniziativa, contribuirà effettivamente alla promozione di From Cool To Good tramite una diffusione virale sul web e sulla stampa mirata a diffondere i concetti di turismo sostenibile e responsabile.

    Assotravel – dichiara il Dott. Andrea Riannetti, Presidente Assotravel – è senza ombra di dubbio e da molti anni a questa parte  l'associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio e tour operator più attenta ai temi della responsabilità e della sostenibilità. Alla leva morale che ci ha guidato nei primi tempi abbiamo nel tempo aggiunto anche la proposizione in termini di marketing di questi temi come attestatori del senso "complessivo" di responsabilità dell'azienda che li assume. Nel senso che non si può essere responsabili nei confronti dell'ambiente e delle culture locali e poi essere irresponsabili nei confronti del cliente. Inoltre dare ai temi della sostenibilità una chiave aziendale e di marketing non significa "volgarizzarli" ma creare dei canali in cui questi flussi  possono correre più veloci e convintamente. Altrimenti si corre il rischio che tutti siano d'accordo ma nessuno poi faccia - continuativamente - nulla”.

    Assotravel in tal modo rafforza e consolida il proprio Progetto Responsibility, che ha visto negli ultimi anni l’Associazione spendersi in iniziative e progetti volti a coniugare etica e turismo, impegnandosi in prima persona presso tavoli istituzionali e associativi per affermare valori sociali che possono rappresentare un valore aggiunto per gli agenti di viaggio. In questa direzione Assotravel collabora da anni con Ecpat (www.ecpat.it) con la quale ha realizzato il Codice di Condotta delle imprese turistiche contro lo sfruttamento sessuale dei minori. Questa e le altre iniziative intraprese hanno un canale di diffusione mirato e specializzato nel blog tematico (http://eticaeturismo.blogspot.com) nel quale vengono promosse tutte le best practice del settore.

    Assotravel è lieta di diventare media partner della campagna, segno di come l’Associazione sia un punto di riferimento importante per chi voglia occuparsi di turismo etico e responsabile sul web e, in particolare, sui nuovi media. L’Associazione degli agenti di viaggio, infatti, riconosce il valore del web 2.0, al quale ha dedicato seminari specializzati per agenti di viaggio, e in generale l’importanza di tutte le nuove forme di comunicazione e interazione tra imprese e utenti finali.

     



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel

    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 13 ottobre 2009

    Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) è tra i primi firmatari del manifesto Community First che riflette lo sforzo, interamente italiano, di regolamentare un mondo (quello web ed in particolare quello dei social network) alquanto dinamico e articolato che sfugge a ogni tentativo di controllo.

    Il documento si compone di dieci punti di principio, dieci suggerimenti per le aziende e le istituzioni che provengono direttamente dai destinatari delle loro comunicazioni: le persone. Oltre a riferirsi ai nuovi strumenti come Facebook e altri social network specifici, il manifesto è altamente innovativo proprio per il suo approccio totalmente web 2.0, trovando la sua stessa ragione d'essere nel porre come proprio punto di riferimento gli interlocutori cui intende rivolgersi.
    In merito il presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti ha dichiarato: "Come Assotravel siamo attentissimi da sempre ai temi delle tecnologie e degli strumenti della comunicazione. Il settore dei viaggi e vacanze ha un rapporto con il web del tutto particolare essendo "turismo", e le sue declinazioni, le parole in assoluto più cliccate sulla rete.
    I social network, e tutto il mondo del web 2.0, rappresentano una grande opportunità per dimostrare ed esaltare il proprio valore aggiunto.
    Rappresenta anche uno stimolo per un miglioramento continuo che deriva dal saper ascoltare i clienti, reali e potenziali, e rispondere alle loro sollecitazioni scoprendo errori, ma anche insperati vantaggi e opportunità.
    Il settore delle agenzie di viaggio ha molte cose da innovare e di cui dotarsi ed è proprio nell' "occhio del ciclone". Parafrasando Mao : - C'è una grande confusione sotto il cielo e la situazione è eccellente -.
    Non è un caso allora che il mondo del turismo sia rappresentato proprio da Assotravel, tra i primi firmatari del manifesto, e questo dimostra che stiamo lavorando, studiando e attrezzandoci".
    Anche Cesare Andrisano, Responsabile ICT Assotravel, ha commentato: "Approcciarsi ai social network senza una strategia chiara e dettagliata può essere controproducente, occorre quindi capire bene quali siano i propri obiettivi, che non devono essere trovare qualcosa da fare in tempo di crisi.
    Il manifesto Community First è una vera e propria bussola e, a ben guardare, un vero e proprio canovaccio per le imprese e quindi per tour operator e agenzie di viaggio, per definire il proprio progetto di permanenza sui social network".
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Il seminario mira a far conoscere la terminologia tecnica, l' organizzazione e le reti dei principali vettori internazionali, le principali logiche e tariffe per il trasporto passeggeri, le strutture e le modalità di servizio dei principali scali nel mondo . Si terrà a Milano il giorno 19 aprile 2010,  in Via Erasmo Boschetti 7 dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
    Il seminario, a pagamento, è destinato a personale junior o di primo impiego. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: IATA Organizzazione e geografia, Classi di trasporto e di prenotazione, Compagnie full service e low cost, Alleanze aeree, Hubs mondiali, Frequent Flyer (programmi , normative , vantaggi), Aeromobili (mappe e configurazioni), la tariffa, canali di vendita, business e Leisure Travel, il biglietto, Check in (on line, in aeroporto, manuale e automatico), Bagaglio in stiva e a mano, Lounge e sale aeroportuali, Lost and found.
    Per partecipare è necessario richiedere la scheda di adesione presso gli uffici dell'Associazione (065910851 - segreteria@assotravel.it) e rinviarla al numero di fax: 06-23311959
    Il corso è organizzato in collaborazione con Training Solutions a cui è possibile rivolgersi per avere ulteriori informazioni (tel. 0642012473 - customerservice@training-solutions.it).
    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 30 ottobre 200
    Spettabile testata,
    Assotravel la informa che il 5/6 novembre prossimi si terrà a Firenze il VII Euromeeting sul Turismo sostenibile presso la sala Basilica del Padiglione Arsenale della Fortezza da Basso. L'evento è un'importante occasione per coordinare le politiche regionali all'insegna di uno sviluppo sostenibile e competitivo, alla presenza dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore.
    I temi affrontati quest'anno sono:
    • I fondi europei di sviluppo regionale come strumento per il sostegno delle politiche per un turismo sostenibile e competitivo
    • Competitività, sostenibilità & ricerca e sviluppo per un turismo europeo
    Una parte della manifestazione sarà dedicata alla presentazione dei lavori di NECStour, la rete europea degli enti e associazioni coinvolti nel turismo sostenibile, che venne creata durante l'Euromeeting del 2007 con la sottoscrizione della Carta di Firenze.
    La nostra Associazione sarà presente con il proprio Presidente, Andrea Giannetti, invitato dagli organizzatori a relazionare durante la sessione "Esperienze di implementazione concreta e punto di vista delle imprese", venerdì 6 alle ore 14.
    Assotravel sottolinea in questo modo il proprio interesse verso le tematiche della sostenibilità dello sviluppo turistico, elemento imprescindibile di una ripresa sana e consolidata del settore. Gli agenti di viaggio sono sempre attenti a cogliere le opportunità che tale universo offre e seguono con particolare interesse ogni iniziativa in merito.
    Per visionare il programma degli incontri clicca qui
    Per compilare il modulo di partecipazione clicca qui
    Per ulteriori informazioni contattateci ai recapiti qui di seguito

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Confindustria Assotravel patrocina “Loghi d’Italia”, una mostra dedicata alle relazioni tra la cultura e il Made in Italy

    Assotravel patrocina “Loghi d’Italia”, la mostra che  si terrà a Roma  dal 21 Novembre 2008 al 25 Gennaio 2009. L’esposizione curata da Innovarte e realizzata con la collaborazione della Commissione Cultura di Confindustria e di Museimpresa, presenta le possibili interazioni tra il patrimonio artistico-culturale e il sistema industriale.

    Loghi d’Italia è il progetto di una mostra itinerante innovativa: un viaggio nell’Italia delle imprese attraverso la loro immagine d’eccellenza. Un evento culturale in grado, in Italia, di stimolare una riflessione sulle radici del made in Italy e, all’estero, di trasmettere l’identità culturale e la creatività imprenditoriale del nostro Paese.

    L’evento si colloca tra le iniziative organizzate da Confindustria Assotravel in relazione alla VII edizione della “Settimana della Cultura d’Impresa” che si svolgerà dal 14 al 23 Novembre.

    Anche quest’anno infatti, Assotravel partecipa attivamente all’ evento confindustriale proponendo una serie di iniziative volte a valorizzare e a promuovere il territorio e la sua cultura. In tal senso è in programma l’organizzazione di alcuni pacchetti turistici che includono percorsi di turismo industriale su tutto il territorio nazionale.  

    L’impegno di Assotravel nei confronti del turismo industriale si manifesta anche grazie al continuo aggiornamento del sito www.turismoindustriale.it, uno spazio dedicato ad un settore emergente che, tramite proposte, articoli ed un attenzione costante rivolta al settore, intende promuovere e sostenere.

    Il turismo industriale rappresenta oggi un modo di fare turismo, stimolante profondo e completo. Una maniera per entrare in contatto con i luoghi visitati ed avere una conoscenza dei luoghi approfondita. Infatti oltre ad essere ricca di un patrimonio artistico unico al mondo, l’Italia nel corso degli anni ha sviluppato un brand, il made in Italy, nell’industria come nell’artigianato, che vale la pena conoscere nei suoi aspetti più particolari e che oggi rappresenta una guida per stile innovazione e tecnologia utilizzata.

    Per ulteriori informazioni: Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 065910851, assotravel@gmail.com

    Confindustria Assotravel è lieta di presentare il seminario  "Grazie per il reclamo!" che si terrà a Roma il giorno 17 maggio 2010,  in Via Sardegna, 55 dalle ore 10.00 alle ore 17.30.

    Il seminario "Grazie per il reclamo!" , riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori,  ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.

    Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator e albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e quella di tutto il settore in cui operano.

    Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche. Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.

    Il corso a pagamento sarà tenuto dal direttore di Assotravel, Francesco Granese.

    Per partecipare è necessario richiedere la scheda di adesione ad assotravel@assotravel.it e rinviarla al numero di fax: 06-23311959

    Per maggiori informazioni sul programma: segreteria@assotravel.it.

    Il corso è organizzato in collaborazione con Training Solutions

    Il reclamo è un momento critico per qualsiasi azienda e per quella turistica in particolare. Oltre che definire la propria posizione occorre comprendere se il problema è occasionale o radicato all'interno dell'impresa. In entrambi i casi è possibile non solo letteralmente "disinnescare" il problema, ma addirittura trasformarlo in una opportunità.

    Il seminario, che è riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori,  ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.
    Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator ed albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e quella di tutto il settore in cui operano.
    Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche.
    Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.

    Il seminario è organizzato da Confindustria Assotravel in collaborazione con Training Solutions e si terrà a Napoli il giorno 3 marzo 2010,  in Via Vicinale San Domenico, 154 dalle ore 9.00 alle ore 16.30.

    Il corso è a pagamento.

    Per l'iscrizione e ulteriori informazioni:
    Tel.06-5910851


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Confindustria Assotravel è lieta di presentare un importante corso di formazione organizzato da Confindustria Ancona, in collaborazione con CO. GE. S. I. Srl, della durata di 16 ore, obbligatorio per i datori di lavoro che, ai sensi dell’art.34 del decreto legisla­tivo 81/2008 e nei casi indicati dall’Allegato II del suddetto decreto, intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

    Il corso si svolgerà ad Ancona, presso la sede di Confindustria, in Via Ing. Roberto Bianchi e si articolerà in quattro giornate così strutturate:
    Giovedì 4 febbraio (ore 14.00-18.00) – Il quadro normativo in quadro di sicurezza e la responsabilità civile e penale. I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori. Appalti, lavoro autonomo e sicurezza. Informazione e formazione dei lavoratori. La comunicazione in ambito di sicurezza.
    Martedì 9 febbraio (ore 14.00- 18.00) – I principali tipi di rischio presenti sul luogo di lavoro. Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi. Il documento di valutazione dei rischi.
    Martedì 23 febbraio (ore 14.30-18.30) – La prevenzione sanitaria.
    Giovedì 4 marzo (ore 14.00-18.00) – I principali tipi di rischio presenti sul luogo di lavoro. Rischio di incendio e di esplosione.   

    La partecipazione al corso è a pagamento.

    Le domande di adesione o eventuali richieste di informazioni dovranno pervenire ai seguenti recapiti di Assotravel Marche:
    assotravelmarche@gmail.com
    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959
    Roma, 5 novembre 2009

    Dopo il successo ottenuto con l’edizione di Roma, si ripropone anche a Milano il seminario “Web 2.0 e viral marketing:cambia il turismo!” a cura di Confindustria Assotravel, il prossimo 16 novembre: anche le imprese della Lombardia e del Nord Italia avranno quindi l’opportunità di approfondire gli strumenti e le strategie che internet oggi offre, gratuitamente, ad agenzie di viaggio, tour operator e, in genere, agli operatori turistici per entrare in contatto con i propri clienti e mantenerli fidelizzati.

    Il “corso base”, destinato quindi a chi si affaccia a questo mondo e a chi intende mettere ordine e dare strategia alla propria presenza on line, mira ad evidenziare: le evoluzioni di internet e le indicazioni da segure, il viral marketing che trova nel web2.0 un esaltatore di efficacia, il comportamento delle OLTA sul web e come utilizzare blog social network e you tube per costruire un sistema di relazioni a costo zero per l'agenzia.

    Confindustria Assotravel ha avviato l'analisi delle potenzialità del web 2.0 sin dal 2007 quando è stato realizzato il primo seminario “esplorativo” in materia e quando in pochi intravedevano le opportunità e gli sbocchi che tali strumenti fornivano. Dopo due anni di corsi e seminari per professionisti del turismo il bilancio è estremamente positivo e confortante per la nostra Associazione e i feedback dei partecipanti ci confermano che il cammino intrapreso allora è stato quello giusto.

    Il corso "base" mira ad evidenziare:

    • l'evoluzione di internet le direzioni attualmente seguite
    • i comportamenti di consumatori on line e sui canali tradizionali
    • il posizionamento delle agenzie tradizionali e delle OLTA(on line travel agency)
    • il viral marketing che trova nel web2.0 un esaltatore di efficacia
    • gli strumenti presenti on line e le loro caratteristiche e opportunità offerte
    • come utilizzare blog, social network, you tube e siti web per costruire un sistema di relazioni a costo zero per l'agenzia di viaggio
    • come tale progetto costituisce un totale ripensamento dell' agenzia di viaggio e del suo rapporto con i clienti fidelizzati e per ricercare nuovi clienti. Un ripensamento che investe sia il mondo web che quello quello tradizionale

    Il corso proposto è il frutto di questi anni di esperienza e si rivolge a tutti i non esperti di web2.0 o a chi, pur essendo un utilizzatore costante di blog e social network, sente l’esigenza di canalizzare meglio i propri sforzi anche attraverso un progetto strategico applicato alla propria realtà, grande o piccola che sia.

    L'incontro rientra pienamente nel programma di Assotravel, da sempre attenta al mondo delle tecnologie e delle sue evoluzioni e questa giornata rappresenta un importante occasione per gli agenti di viaggio per migliorare il rapporto con il cliente e costruire un rete di relazioni all'interno dei luoghi del web.

    L'incontro avrà luogo il 16 novembre nella sede di Milano di Training Solutions in Via Erasmo Boschetti 7, dalle ore 10 alle ore 17. Per ulterioriori informazioni rivolgersi all'indirizzo: progettiassotravel@gmail.com o al numero :06-5910851

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: infol@assotravel.it
    Roma, 3 marzo 2010

    Confindustria Assotravel è lieta di presentare il corso gratuito "Grazie per il reclamo!" che si terrà il 18 marzo 2010, nel corso di FareTurismo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso il Complesso di Santa Sofia a Salerno.

    FareTurismo, giunto alla VII edizione, è l'evento  promosso da Federturismo Confindustria, dal 17 al 20 marzo a Salerno, in collaborazione con le associazioni affiliate Confindustria AICA, ASTOI, Confindustria Assotravel, Confindustria Alberghi, Federterme e Fiaip, che si propone di offrire ai giovani l'opportunità di individuare il percorso da intraprendere per formarsi coerentemente alle esigenze del mercato.

    In quest'ottica, le Università e le Scuole di Master illustreranno la loro offerta formativa post diploma e post laurea, alcune importanti aziende del settore terranno dei colloqui di selezione ed i centri dell'impiego organizzeranno dei colloqui di orientamento.

    L'Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderenti a Confindustria,  poi, sarà presente con Training Solutions per presentare la propria offerta formativa rivolta agli agenti di viaggio.

    Oltre al salone espositivo, sono previsti importanti incontri, convegni e conferenze, tra cui il seminario "Grazie per il reclamo!" che, organizzato da Confindustria Assotravel e riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori,  ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.

    Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator e albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e qualla di tutto il settore in cui operano.
    Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche. Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.

    Per maggiori informazioni e richiedere la scheda di adesione contattare: segreteria@assotravel.it



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 16 ottobre 2009

    Confindustria Assotravel promuove il Corso "Il web 2.0 cambia il turismo", che si terrà a Roma il prossimo 26 ottobre presso la sede di Training Solutions, in via Sardegna 55.

    L’evoluzione di internet e del web corrisponde a un coinvolgimento sempre maggiore di professionisti e consumatori. In questo contesto turismo, viaggi e vacanze sono gli argomenti più cliccati e ricercati. Le agenzie e i tour operator trovano nel web nuovi sbocchi specie per i prodotti di nicchia ma anche molti nuovi concorrenti.

    Per gli utenti di internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e soprattutto “formati” per rispondere alle esigenze del turista oggi; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un ‘opportunità, poiché direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola.

    Assotravel, da sempre attenta a queste tematiche, ribadisce il proprio impegno nel promuovere presso i propri associati un livello di conoscenza e approfondimento tale da permettere agli agenti di viaggio di muoversi con competenza e professionalità nel web. Le potenzialità delle tecnologie applicate al turismo sono ancora infinite e la nostra associazione si propone di fornire ai propri associati tutti gli strumenti idonei.

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustra Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 14 Ottobre 2009
    Anche il sistema confindustriale sostiene www.okabruzzo.it, il negozio on line dei prodotti tipici abruzzesi.
    Nato da poco più di una settimana il sito ha registrato un boom di visite e di ordini; una vetrina in cui 53 aziende promuovono on line oltre 700 prodotti tipici dell'enogastronomia aquilana, specificatamente provenienti dai territori danneggiati dal sisma. L'obiettivo è quello di rilanciare le attività produttive artigianali abruzzesi, depresse da un mercato locale fermo, offrendo sbocchi commerciali alternativi che il web garantisce. L'iniziativa, promossa dal cento studi Codacons-Comitas e sponsorizzata da Poste Italiane, MKT 121, AAMS e Sisal è patrocinata da Confindustria, Confartigianato, Cna e dalla Comunità montana Amitermina. La collaborazione con la Poste ha consentito la nascita del servizio "L'Aquila vola a casa tua", un servizio di consegna gratuita in tutta Italia di pacchi fino a 30 chili in 24 ore.
    Sono in preparazione anche i Pacchi dono per Natale, un modo per regalare e regalarsi le prelibatezze della cucina abruzzese sostenendo nello stesso tempo l'economia locale.
    Confindustria ritiene presumibile che i propri dipendenti e i propri associati possano scegliere per le Festività di affidarsi a www.okabruzzo.it, dando il proprio contributo per innescare un circolo virtuoso che generi fiducia e ottimismo nei territosi colpiti dal sisma.
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma 7 ottobre 2010


    Dichiarazione di Andrea Giannetti, presidente di Confindustria Assotravel
    "Chiediamo al Ministero un chiarimento in merito alla fondatezza delle voci che individuano una fonte di limitazione alle gite scolastiche nel taglio della diaria ai professori che accompagnano i gruppi scolastici. Il turismo scolastico rappresenta un segmento di una importanza che va oltre i pur interessantissimi 1,3 milioni di euro che  ne rappresentano il valore economico. Allo stesso tempo sono infatti spesso il primo approccio ad un consumo autonomo di ragazzi che poi diventeranno consumatori, adulti di viaggio. Il turismo scolastico rappresenta poi una opportunità di rinforzare la destagionalizzazione di molte strutture se non di molte aree. Senza il turismo molte strutture ricettive potrebbero non avere più interesse a restare aperte in determinati periodi dell'anno durante i quali riescono anche a gestire flussi turistici ordinari e della terza età. Infine, last but not the least, il turismo scolastico ha e sempre più deve avere un valore realmente culturale e da sempre Assotravel è fortemente impegnata su questo fronte con una particolare attenzione al turismo industriale. Per questi motivi chiediamo un'attenzione specifica a questo tema e a questo problema".


    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    "Sono certo che il turismo italiano non potrà che guadagnarne dal momento che l'operato del Ministro Brambilla è stato, da Sottosegretario, ricco di iniziative e di entusiasmo.

    Certo restano sullo sfondo problemi contingenti e strutturali più che consistenti cui - in ogni caso - non sarà facile porre una soluzione.
    Abbiamo il Ministero ed il Ministro del turismo, è un ricorso storico che può avere aspetti positivi: dipende molto dagli uomini  e, soprattutto allora,  dalle donne - che hanno ruoli e competenze in questo settore.

    Il primo risultato è già quello di evidenziare nuovamente il turismo come settore produttivo nella sua specificità e, me lo si lasci dire, nella sua importanza. Settore economico fondamentale per il PIL e per le ricadute economiche che è in grado di apportare a tutti gli altri settori produttivi nessuno escluso; non esistono altri comparti economici così influenti su altri.

    Mi associo all'auspicio espresso dal nostro Presidente Winteler in merito all'esigenza di cambiamento/chiarimento in campo istituzionale dal momento che il turismo è materia concorrente tra stato e regioni.
    Tale cambiamento è quindi un nodo essenziale per permettere al Ministro di svolgere un ruolo di coordinamento vero delle politiche turistiche.

    I migliori auguri di buon lavoro al Ministro Brambilla.

    Andrea Giannetti

    Per ulteriori informazioni: 06.5910851 (Area Relazioni Esterne e Comunicazione)

    Roma, 3 febbraio 2010



    Assotravel con la sua rappresentanza lombarda è lieta di presentare un importante incontro, "Patrimonializzarsi per crescere e competere: marcato, strumenti e servizi", che avrà luogo il prossimo 11 febbraio alle ore 9.30 presso la sede di Assolombarda in Via Pantano, 9 (Auditorium Gio Ponti) di Milano.

    Il convegno ha lo scopo di illustrare alcune opportunità che il mercato mette a disposizione delle imprese che desiderano crescere e hanno voglia di reperire le risorse necessarie per finanziare i propri piani di crescita e per sviluppare nuovi progetti, migliorando il mix di fonti di finanziamento e riducendo la dipendenza dal sistema bancario.

    L’iniziativa promossa da Assolombarda sarà anche l’occasione per approfondire i temi della quotazione delle imprese e dell’imminente revisione della disciplina delle Azioni Sviluppo, e per presentare un nuovo servizio che Confindustria e Assolombarda, con la collaborazione di Borsa Italiana, offrono alle imprese per assisterle nel comprendere i vantaggi ottenibili da ogni passo del percorso di avvicinamento al mondo delle imprese quotate e accompagnarle lungo l’intero percorso.

    La partecipazione all'incontro è gratuita e ad invito, previa conferma.

    Il numero di posti disponibili è limitato: per iscriversi è necessario inviare una e-mail a assotravellombardia@gmail.com specificando il codice di iscrizione e la funzione svolta in azienda.
    Gli iscritti riceveranno una e-mail di conferma qualche giorno prima dell'incontro.

    Per ulteriori informazioni:
    http://assotravellombardia.blogspot.com/
    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 18 luglio 2008
     
    "I have a dream!" diceva Martin Luther King e, molto più modestamente, lo diciamo anche noi di Assotravel. Abbiamo un sogno pratico, piccolo, normale: che l'Associazione delle compagnie aeree (IATA) collabori, dialoghi, "lavori" realmente con quello che resta il proprio principale canale di vendita e cioè con le agenzie di viaggio. Invece la IATA sembra una torre d'avorio con cui anche solo per "parlare" occorre seguire un percorso accidentato, quasi iniziatico, dove gli agenti di viaggio sono "ammessi" con una pura funzione ancillare. Siamo d'accordo che ci sono dei rapporti di forza da rispettare, nessuna illusione per carità: la "consistenza" delle compagnie aeree come aziende è indiscutibile rispetto alle agenzie di viaggio, ma molto si può fare per produrre di più, specie quando si parla di 3,8 miliardi di dollari di perdite come riportato in questi giorni dalla stampa.
    Quando poi ci riferiamo all'Italia e quindi alla IATA Italia tutto subisce un'accentuazione. Ci riferiamo in particolare al tema delle fideiussioni e del recentissimo annuncio dell'ultimo istituto assicurativo che le prestava di rinunciare a tale posizione, che immaginavamo privilegiata in quanto monopolista. Si vede che non è così.
    Da un lato ci chiediamo se la IATA Italia si stia attivando, convocando i principali gruppi assicurativi italiani e segnalando questa opportunità di business, al fine di favorire la transizione dei suoi partner privilegiati (gli agenti di viaggio) da Mondial ad altro servizio di fideiussione assicurativa senza interruzione della capacità di bigliettare (nell'interesse stesso delle "consistenti" compagnie aeree che compongono IATA Italia).
    Allo stesso modo ci chiediamo se non sia possibile intervenire su un tema tanto influente rivedendo alcuni aspetti contrattuali che obbligano alla copertura fideiussoria le assicurazioni alla semplice richiesta da parte di IATA. Beninteso: sappiamo tutti che anche le banche prestano tali fideiussioni, ma qui i "regolamenti IATA" non passano con facilità, i costi sono elevati anche perchè con la Basilea 2 tutta la materia risulta complicata, e quindi costosa.
    Ma soprattutto: siamo proprio sicuri che non ci sia qualcosa che non va in questo sistema? Siete proprio sicuri che sia normale assistere alla fuga delle assicurazioni da questo settore. Le assicurazioni ...assicurano... non è un gioco di parole, è solo un problema di incidenza del rischio in base al quale si determinano i premi. In altre parole se pure fossimo su percentuali alte di sinistri e quindi di mancati pagamenti alla IATA avremmo costi elevati, ma non la fuga da questo settore.
    Come Assotravel ci stiamo attivando per rinvenire condizioni di favore per i nostri associati presso istituti bancari e presso una società assicuratrice, sperando di poter presto dare buone notizie alle imprese, ma il problema è senz'altro strutturale.

    Andrea Giannetti, Presidente Confindustria Assotravel
     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 17 marzo 2010

    Il seminario mira a dare una visione di insieme delle linee evolutive dei comportamenti dei consumatori on line e dei vari strumenti disponibili. Vengono definite le possibili strategie e gli obiettivi perseguibili e i partecipanti vengono guidati nel conoscere, realizzare e utilizzare tutti gli strumenti offerti da google, alla realizzazione di un proprio sito/blog, definizione del profilo su facebbok e su twitter. Si mira a permettere ai partecipanti di avere una base su cui lavorare efficacemente una volta tornati in azienda.

    Per gli utenti internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e sopratutto "formati" per rispondere alle esigenze del turista; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un'opportunità, poichè direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola. Un'impresa del turismo ha quindi oggi l'opportunità di annullare il gap tecnologico che, fino a ieri, internet poneva nei confronti del cliente.

    Confindustria Assotravel ha avviato l'analisi delle potenzialità del web 2.0 sin dal 2007 quando è stato realizzato il primo seminario "esplorativo" in materia e quando in pochi intravedevano le opportunità e gli sbocchi che tali strumenti fornivano. Dopo due anni di corsi e seminari per professionisti del turismo il bilancio è estremamente positivo e confortante per la nostra Associazione e i feedback dei partecipanti ci cofermano che il cammino intrapreso allora è stato quello giusto.

    Il seminario è organizzato da Confindustria Assotravel e si terrà a Roma il giorno 31 marzo 2010, in Via Sardegna, 55 dalle ore 9.00 alle ore 16.30. Il corso sarà tenuto dal direttore di Assotravel, Dott. Francesco Granese.

    Confindustria Assotravel Campania, attraverso il Servizio Legale della sede nazionale, evidenzia la situazione di gravissima difficoltà versa in cui la "Dimaiolines” s.r.l., azienda facente parte del gruppo Di Maio armatori. 

    L’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce ha presentato la prima guida su: “Le Vie Verdi del Salento – Itinerari Cicloturistici”, strumento che permette di esplorare il territorio in formato due ruote.

    Alla conferenza stampa hanno partecipato la commissaria di Apt Lecce Stefania Mandurino, Antonio Lia presidente AssoGal Puglia, Antonio Rizzo dirigente dell’Assessorato al Turismo e al Marketing Territoriale della Provincia di Lecce, Massimo Di Giulio coordinatore regionale FIAB, Paolo Sansò presidente dell’Associazione FIAB “Il Ciclone” Maglie e Valentino De Luca Presidente dell’Associazione FIAB “CicloAmici” Lecce.

    La guida propone dieci percorsi tematici con tanto di descrizione e cartografia.

    Si stimano circa 2 milioni di cicloturisti in Italia, mentre in Germania i numeri sfiorano i 10 milioni. Nel nostro Paese il mercato del cicloturismo è in crescita, con un aumento annuo pari a circa il 10%, anche se a fruirne sono soprattutto gli stranieri: troppo esili gli itinerari, poche le piste a lunga percorrenza, non molto diffuse le strutture ricettive che rispondono alle necessità del cicloturista.

    La guida “Le Vie Verdi del Salento - Itinerari cicloturistici” cerca di soddisfare queste esigenze. Il cicloturista nel Salento può orientarsi non solo nei luoghi di interesse storico, artistico e paesaggistico, ma anche tra gli alberghi per i ciclisti, offrendo un elenco dettagliato curato dalla FIAB e selezionato dal sito www.albergabici.it

    I dieci itinerari permettono di trasferirsi dall’entroterra alla costa passando per i centri urbani con percorsi che non presentano particolari difficoltà tecniche e che in linea di massima possono essere percorsi in una sola giornata.

    Gli itinerari:

    “La via del vino” (Lecce-Guagnano). L’itinerario è articolato tra i principali centri urbani a Nord-Ovest di Lecce, denominata “Parco del Negramaro”, dall’omonimo vitigno autoctono che produce vino rosso a cui concorrono altre varietà tipiche quali la Malvasia e il Primitivo.

    “La via dei Normanni” (Lecce-Santa Maria di Cerrate). L’itinerario si snoda a Nord-Est di Lecce, nel Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio con visita all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate.

    “La via del mare” (Lecce-Torre dell’Orso). A Sud-Est di Lecce percorrendo strade rurali asfaltate a scarso traffico automobilistico si percorre l’itinerario per Torre dell’Orso.

    “Kaos Taxidi” (Maglie-Calimera). Una facile pedalata lungo stradine di campagna permetterà di raggiungere i principali centri della Grecìa Salentina.

    “Porta d’Oriente” (Maglie-Otranto). Raggiungere la città più orientale d’Italia permette di navigare in un oceano verde di ulivi e ripercorrere la storia millenaria della penisola salentina attraverso monumenti megalitici, vestigia di città messapiche, necropoli, cripte medievali e santuari mariani.

    “Finibus Terra” (Lecce-Leuca). Un itinerario lungo l’asse mediano del Salento.

    Un ciclo di navigazione verso vasti orizzonti che ha come meta ultima Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia. L’itinerario interseca altri percorsi dettagliatamente descritti.

    “La via dei castelli” (Tricase-Specchia). L’itinerario ad anello permetterà di visitare l’area intorno a Tricase compresa tra il rilievo della Serra del Cianci e il mare, per visitare castelli e antiche abbazie e di godere degli sconfinati panorami. L’itinerario interseca altri percorsi dettagliatamente descritti.

    “Leucadia” (Salve-Patù). L’itinerario si svolge dell’area del Capo di Leuca, lungo la “Via sallentina”, un antico tracciato, esistente già ai tempi dei Messapi, che porterà dall’interno verso il mare.

    “La via dell’olio” (Maglie–Gallipoli). Il percorso evoca idealmente uno dei tratti intrapresi dai carretti per trasportare l’olio dalle zone interne della penisola salentina, fino al porto di Gallipoli.

    “La città bella” (Lecce–Gallipoli). L’itinerario collega Lecce a Gallipoli attraversando due tra i più importanti centri del Salento: Copertino e Nardò. Si potranno ammirare castelli, torri costiere ed interessanti edifici ecclesiastici oltre che paesaggi sempre diversi che condurranno sulla suggestiva costa ionica del Salento.

    “Conoscere significa innanzitutto - dichiara Stefania Mandurino, commissaria Apt Lecce - rispettare l’ambiente. Vuol dire adottare pratiche eticamente responsabili e moralmente sostenibili. E utilizzare in maniera consapevole le risorse, agevolando l’incontro culturale, emozionale tra ospiti e ospitanti. Viaggiare slow, a basso impatto ambientale, si può. Ce lo dicono tutti i giorni proprio i cicloturisti e i ciclo escursionisti in quel loro pedalare ecologicamente per il mondo, nutrendosi solo dell’incanto e della meraviglia che i paesaggi sanno regalare quando sono sottratti al caos e all’imbarbarimento. In bici si nutre il corpo e si rigenera la mente. Ma soprattutto si vivono i territori, che sono fatti di pietra e di carne, di monumenti e di braccia, ingegno, specificità. “Le vie verdi del Salento” permette di viaggiare in sicurezza, sapendo dove ci si trova e dove si vuole andare.”

    È possibile scaricare le tracce GPS degli itinerari dai siti: www.viaggiareinpuglia.it e www.aptlecce.tv.

    Per commenti ed interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348.5105764

    Per informazioni:

    Confindustria Assotravel
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    email: info@assotravel.it

    Deriva dal mondo web 2.0 la risposta delle agenzie di viaggio alla comunicazione che EasyJet fornisce ai propri viaggiatori volta a metterle fuori gioco così come evidenziato da Assotravel nei giorni scorsi.

    Una risposta che consiste in un testo, predisposto da Assotravel ed inviato a tutte le agenzie di viaggio con l'invito a farlo proprio ed eventualmente a caratterizzarlo e a darlo a tutti i propri clienti assieme ai biglietti elettronici.

    Sarà un fine settimana all’insegna della solidarietà, della cultura e della tradizione salentina, con la manifestazione “Salento in piazza: colori e sapori del sud” in programma da venerdì 13 a domenica 15 novembre, in piazza Bra. L’evento, organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con l’azienda di Promozione turistica, la Provincia e la Camera di commercio di Lecce e la Pro Loco di San Foca, è stata presentata questa mattina dagli assessori alle Attività produttive Enrico Corsi e ai Servizi sociali Stefano Bertacco, dal capogruppo consiliare di FI Salvatore Papadia di origine salentina e da Nadia Fortunato dell’azienda di Promozione Turistica di Lecce.
    “Una iniziativa importante – spiega l’assessore Bertacco – che, oltre a  promuovere le risorse e le bellezze del Salento, si impegna anche a sostenere, con una lotteria di solidarietà, le attività di alcune realtà di volontariato cittadine”.
    “E’ presente a Verona una grande comunità salentina – dichiara Corsi – ben integrata ed apprezzata che oggi, con questa particolare occasione di festa, potremmo meglio conoscere anche attraverso i sapori e le bellezze culturali della terra del Salento”.
    Dal 13 al 15 novembre, in piazza Bra, 75 stand con manufatti tipici dell’artigianato locale, prodotti eno-gastronomici e materiale informativo saranno a disposizione di tutti gli interessati. Presenti alla manifestazione anche due stand informativi delle società veronesi AGSM ed AMIA. Gli Enti promotori si sono resi disponibili ad ospitare a Lecce un evento affine per  valorizzazione i prodotti tipici veronesi.
    All’interno della manifestazione è in programma, sabato 14 novembre, alle ore 20, nella sala della Promototeca della Biblioteca Civica, in via Cappello, la cena di gala “Salento per il sociale”. Per l’occasione, novanta anziani veronesi ospiti dell’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Verona,  avranno la possibilità di conoscere e degustare piatti tipici del Salento, preparati dai professori di cucina degli istituti alberghieri di Lecce, Otranto ed Ugento con gli studenti della scuola alberghiera di Verona. Presenti alla serata autorità delle provincie di Verona e Lecce.
    Nell’ambito del sociale, infine, è prevista una lotteria dove verranno sorteggiati dodici soggiorni-premio,  messi a disposizione dagli operatori salentini e da trascorrere nelle strutture alberghiere del Salento. Estrazione finale il 6 gennaio 2010. Il ricavato dell’iniziativa di solidarietà sarà devoluto alle Associazioni Abeo ed AUSER di Verona.
    Presenti alla conferenza stampa di questa mattina Leonardo Fuso della Pro Loco di San Foca, Paolo Massagrande della Scuola alberghiera del Chievo, il presidente dell'Amia Paolo Paternoster, il vice presidente di Agsm Anna Leso, Diego De Carlo ex consigliere comunale di Verona di origine salentina, il vice presidente dell’Abeo Enzo Grandis e Riccardo Ferrari dell’associazione Infermieri volontari dell’Aueser.


    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Notizia per i Soci

    E' partito, a Roma,  il corso per Tecnico Superiore per l'Assistenza alla direzione di Agenzie di Viaggio e Tour Operators che vedrà, al termine, diplomarsi 25 risorse dopo un percorso formativo assolutamente completo e rispondente alle esigenze delle imprese e all'evolversi delle tecnologie nel settore turismo.

    L'azione formativa, totalmente finanziata dall'Unione Europea attraverso la Regione Lazio, è realizzata da una partnership composta dal Ciofs Fp Lazio (capofila); dall’Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Cristoforo Colombo"; dall’Università degli Studi "Guglielmo Marconi" – Telematica; dall’Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo – Confindustria Assotravel. E' previsto un  percorso formativo è di 800 ore complessive di cui 480 di teoria e 320 in stage presso agenzie di viaggio e tour operator essenzialmente dell'area laziale.

    Le materie già programmate sono quanto di più rispondente alle esigenze delle imprese del settore: è stata infatti posta una grandissima attenzione sia ad aspetti tecnici come la biglietteria e le prenotazioni (sistema Amadeus), ma anche al web marketing e alla costruzioni di pacchetti. Completano il quadro (disponibile su http://diventaadv.unimarconi.it/diventaadv/) comunicazione e marketing, sistema gestionali (Dolphin), normativa specifica per i pacchetti turistici, costi e margini delle imprese del settore.

    La figura professionale potrà avere opportunità lavorative nel settore del turismo sia in forma di lavoro dipendente sia  autonomo.  Il Tecnico superiore per l'assistenza alle Agenzie di viaggio e ai tour operators infatti può collaborare all’elaborazione e alla commercializzazione di nuovi prodotti-servizi turistici, anche attraverso l’uso delle ICT; promuovere e pianificare l’offerta sul mercato globale, con determinate tecniche di marketing.

    Un percorso di grande valore cui le aziende dell'area laziale potranno attingere sia in termini stage, a luglio e agosto, che, soprattutto, alla fine del corso prevista per dicembre con la certezza di poter realizzare selezioni di personale su un insieme assolutamente preparato e adeguato alle esigenze più avanzate.

    Roma 26 maggio 2010.

    Per ulteriori informazioni: 3927501851. diventaadv@gmail.com

    Con il corso "usare Excel per il Controllo di Gestione nella PMI" che si terrà il prossimo 7 maggio a Rimini si offre la possibilità di avere uno strumento essenziale di controllo attraverso un programma semplice efficace ed estremamente diffuso come excel.

    7 Maggio 2010
    Orario d'inizio: 9:00
    Durata: 1 giorno.
    Piazza Cavour, 4 - 47900 RIMINI (RN)

    Promotore: CONFINDUSTRIA RIMINI - Associazione delle Imprese della Provincia di Rimini in  collaborazione con Confindustria Assotravel.

    Descrizione: Presentare i principi, le tecniche e gli schemi più diffusi per realizzare un sistema di controllo di gestione in imprese di piccole e medie dimensioni, utilizzando un applicativo su Microsoft Excel

    Destinatari: Titolari, Responsabili amministrativi, Controller

    Partecipazione: A pagamento con condizioni privilegiate per gli associati.

    Per poterci contattare e per ulteriori informazioni:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    C/o Associazione Industriali Trieste, 13, 17 e 24 maggio 2010 (ore 14.00-18.00)

    12 ore complessive

    Piazza A. e K. Casali, 1 - 34134 Trieste (TS)

    Descrizione

    L’Associazione degli Industriali della Provincia di Trieste ed il Consorzio di Formazione Formindustria organizzano un Corso per addetti designati al pronto soccorso aziendale nelle giornate del 13, 17, e 24 maggio 2010 dalle ore 14.00 alle 18.00.

    L’offerta formativa segue i contenuti e le durate stabilite in base alla classificazione delle aziende di cui al DM 388/03 e sarà così strutturata:

    - Corso per addetti designati al pronto soccorso aziendale in aziende di classe C (12 ore):

    13, 17 e 24 maggio 2010 (ore 14.00-18.00).

    Destinatari

    Per gli addetti che hanno già frequentato il corso completo sarà possibile iscriversi solamente alla giornata del 24 maggio 2010, finalizzata ad acquisire le capacità di intervento pratico, e conseguentemente adempiere a quanto disposto dell’art. 3, comma 5 del DM 388/03, che prevede un obbligo di aggiornamento, da ripetersi con cadenza triennale.

    Aziende Associate e non

    Partecipazione. Condizioni provilegiate per le imprese aderenti al Sistema Confindustriale.

    A pagamento, Su iscrizione.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Al momento è ancora interdetto lo spazio aereo del Nord Italia, con cancellazioni e ritardi di numerosi voli in arrivo ed in partenza.

    L'ultimo comunicato dell'Enac è consultabile sulla home page (vai al link).

    Per poter monitorare la situazione Vi consigliamo il seguente link della Repubblica.it: è presente un tabellone interattivo con la situazione aggiornata degli aeroporti.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Alex Kornfeind, entrato di recente con incarichi di responsabilità nello staff della storica agenzia triestina Paterniti Viaggi, assume da oggi anche il ruolo di Responsabile di Assotravel Friuli Venezia Giulia. Una scelta particolarmente significativa dal momento che Kornfeind oltre che agente di viaggi è anche un esperto a livello nazionale di nuove tecnologie, formazione e servizi per agenti, albergatori e operatori del settore.

    Alex Kornfeind, country manager Hotelzon e CEO piramide.net Srl, si è  insediato a Trieste presso una storica agenzia viaggi presente in città dal 1963, si è detto subito "pronto a rilanciare i temi proposti da Confindustria nel Turismo in ambito nazionale. La sua nomina conferma l'estrema attenzione di Assotravel verso le nuove tecnologie applicate al business che possono creare vantaggi per gli agenti di viaggio e gli albergatori promuovendo altresì processi formativi e di dialogo per gli iscritti della regione.

    Da parte di Assotravel si sottolinea come Kornfeind possa vantare un percorso associativo militante all'interno di Assotravel ed è già da anni presente in Assotravel nel Team sull'Information Technology capitanato da Cesare Andrisano. Le esperienze di titolare d’agenzia IATA sommate a quelle di docente ed esperto delle nuove comunicazioni rappresentano un valore sul campo per le  nostre  imprese associate in Friuli Venezia Giulia ".

    Alex Kornfeind: "Onorato da questa designazione. L’utilizzo delle tecnologie, pensando ai paradigmi dettati dall’utilizzo degli smartphone, il rapporto con la pubblica amministrazione e i processi legati alla formazione per gli associati sono già ai primi posti della mia agenda come lo sono altresì l'adeguamento della normativa e lo sviluppo del turismo incoming o l'affermazione del Turismo Industriale che qui in regione vanta esempi di grande valore."

    La Paterniti Viaggi è un'agenzia storica di Trieste che ha di recente visto la scomparsa del suo storico fondatore Emilio Paterniti e la conseguente ridefinizione dell'assetto di proprietà.

    La Paterniti Viaggi detiene una vera e propria memoria storica del settore agenzie di viaggio e non a caso da tempo le immagini storiche dell'attività dell'agenzia  di viaggio sono utilizzate (http://picasaweb.google.com/assotravel/LaCulturaDiImpresaDelleAgenzieDiViaggioConfindustriaAssotravel#) da Assotravel per rappresentare la cultura d'impresa dell'intero settore.

    Altre informazioni su http://assotravelfriuliveneziagiulia.blogspot.com

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    "Era inevitabile che la crisi globale colpisse anche il nostro settore. Per quanto le situazioni di stress generino una ancor maggior domanda di divertimento e di "staccare la spina" inevitabilmente questa spinta deve fare i conti con le somme disponibili da parte di ogni consumatore. Inoltre le prospettive di uscita - al di là della diatriba se abbiamo o meno toccato il picco - appaiono comunque sufficientemente lunghe e contribuiscono a frenare psicologicamente i viaggiatori"
    Questo il commento di Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel, all'indomani della diffusione dei dati che emergono dall'indagine Ciset-Federturismo.

    "Il dato è ancora più rilevante - continua Giannetti - dal momento che non è stata rilevata solo la tendenza presso le agenzie di viaggio e presso i tour operator aderenti al sistema confindustriale, ma tale dato è stato combinato con quello raccolto presso le strutture ricettive (comprese le grandi catene che hanno sempre un pieno controllo dei propri dati di flusso), ma persino presso le terme e gli stabilimenti balneari.
    Per l'incoming è senz'altro grave questa previsione di diminuizione pari al 8,3% sia per il turismo interno che per quello proveniente dai paesi esteri. Una ragione in più per accelerare la rifondazione dell'ENIT: non è più possibile attendere oltre e il fatto che ora ci sia un Ministero speriamo possa fluidificare le cose e fungere da snodo per una sinergia effettiva con le regioni.
    Quello che è grave è che tale flessione sull'incoming, come era prevedibile in tempi di crisi, ha un risvolto speculare sull'outgoing con una perdita di almeno il 3%".

    Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 065910851
         
    Per poterci contattare:
        
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    "La comunicazione ricevuta in questi giorni dalle agenzie di viaggio da parte di Moby spa, lascia esterefatti. E non tanto perchè vi viene previsto che <<in deroga all'incarico conferitoVi (omissis) si stabilisce che per le vendite delle linee Piombino/Cavo e v.v. non vi verrà riconosciuta alcuna commissione">>. Ora quello che meraviglia è il fatto che queste "grandi imprese" che si rapportano a noi "piccole agenzie di viaggio", non abbiano un ufficio legale in grado di andarsi a rivedere sentenze e norme e di sapere che se si stabilisce un rapporto con un intermediario, questi ha diritto ad un'equa remunerazione sempre e comunque per il lavoro svolto. Non è un problema di pochi euro, è anche una valutazione che noi agenti di viaggio dobbiamo fare a questo punto: che azienda è la Moby dove non si conoscono tali principi giuridici? Possiamo affidarle i nostri clienti? Quanto poi al tema del "rispetto" del nostro canale e alla unilateralità della decisione e dello stile adottato penso che qualsiasi collega ne tragga le debite conclusioni. Attendiamo un rientro del provvedimento così come avvenuto per una sostalzialmente analoga decisione assunta di recente da Turkish Airline su cui siamo intervenuti come Assotravel per primi, spiegando quali sono i principi di diritto che rendono tale decisione inapplicabile. In caso contrario siamo sempre pronti a sostenere i diritti della categoria nelle opportune sedi di giudizio.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

     

    Roma, 22 marzo 2010


    Assotravel con la sua rappresentanza pugliese è lieta di presentare un importante incontro, "L’Enogastronomia, il Turismo e la Comunicazione Salentina: l’attuale situazione economica e le prospettive di sviluppo", che avrà luogo il prossimo 25 marzo alle ore 17.30 presso la sede di Confindustria Lecce in Via Fornari, 12 a Lecce.


    L’evento è organizzato dalla Sezione Agroalimentare di Confindustria Lecce, nell’ambito delle attività programmate per il 2010, in collaborazione con le Sezioni Turismo e Comunicazione ed è destinato alle imprese associate del settore turismo, comunicazione ed agroalimentare, a consulenti, liberi professionisti e docenti.
    All'incontro parteciperanno i responsabili di Gambero Rosso, leader editoriale e della formazione in Italia, nel campo della cultura del gusto.
    Gambero Rosso, da più di venti anni, promuove l'affermazione della migliore cucina, dei migliori vini e la valorizzazione dei prodotti e dei luoghi di eccellenza del nostro Paese.

    La partecipazione all'incontro è libera.

    Eventuali richieste di informazioni dovranno pervenire ai seguenti recapiti di Assotravel Puglia:
    assotravelpuglia@gmail.com
    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959


    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 8 ottobre 2009

    Confindustria Messina, in relazione a quanto accaduto nella notte tra il 1 e il 2 ottobre, si sta attivando presso le istituzioni per garantire che le risorse e i mezzi necessari vengano utilizzati per riportare alla normalità i territori del messinese colpiti dal cataclisma.

    Il Consiglio Direttivo di Confindustria Messina ha deliberato nella giornata di ieri l'apertura di una raccolta fondi destinata ad aiutare le famiglie delle vittime dell'alluvione e si farà carico della realizzazione di un'opera che verrà individuata in seguito insieme all'Autorità che si occuperà della ricostruzione. 

    Questa iniziativa vuole essere un piccolo contributo per alleviare le sorti delle famiglie colpite dalla perdita dei propri beni materiali.

    Le donazioni possono essere effettuate utilizzando il conto corrente di Confindustria Messina - Emergenza Alluvione presso Unicredit Corporate Banking di Messina, IBAN IT 46 S 03226 16500 000500081199

    Assotravel Confindustria si unisce al cordoglio nazionale e ringrazia sin d'ora quanti risponderanno alla sottoscrizione.

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    AREA SERVIZI CONFINDUSTRIA ASSOTRAVEL: Convenzione con Colibrì 04

    Spettabili Aziende,

    Vi informiamo che è stata stipulata una nuova Convenzione con servizio corriere espresso documenti.

    Vi riportiamo di seguito le condizioni del servizio:

    Colibrì04

    Il servizio Colibrì04 consente di spedire plichi di documenti fino a 4 Kg da/a tutte le località sul territorio nazionale, entro le 24/48 ore, ad un'unica tariffa Franco Italia.
    Le aziende associate avranno la possibilità di accedere al servizio, alla tariffa convenzionata di 5,00 + IVA  a spedizione,  attraverso l acquisto di carnet prepagati a multipli di 10 LdV (Lettere di Vettura).
    Grazie alla convenzione si potrà spedire in libertà, su tutto il territorio nazionale, plichi di documenti 0-4 Kg ad una tariffa unica scontata fino al 25%.
    Ogni spedizione è assicurata fino a 1.500,00 per la ricostruzione dei documenti in caso di smarrimento del plico e non sono previsti costi aggiuntivi per giacenze, inoltri in località particolari, adeguamenti vari, ecc.

    Colibrì04 BSP/FFSS

    Il servizio Colibrì04 BSP/FFSS consente di effettuare le spedizioni della rendicontazione aerea e ferroviaria (BSP/FFSS) ad una tariffa particolarmente vantaggiosa.
    In questo caso alle Aziende associate verranno fornite LdV con già prestampati i riferimenti del destinatario che, secondo modalità da concordare, potranno essere ELSAG STI di Guidonia e/o il Gruppo Territoriale di Controllo Trenitalia.
    Il servizio comprende anche la gestione dei ritiri a calendario da parte dell Area Operativa del Corriere.
    Le aziende associate avranno la possibilità di accedere al servizio alla tariffa convenzionata di 4,40 + IVA  a spedizione,  attraverso l acquisto di un carnet prepagato di 50 LdV (Lettere di Vettura).

    Per maggiori informazioni Vi rimandiamo al sito www.colibri04.it dove è anche possibile usufruire di 2 prove gratuite. Le aziende associate potranno contattare i nostri uffici (assotravel@assotravel.it) dove riceveranno tutte le informazioni necessarie per accedere alla convenzione.

    Per ogni ulteriore informazione e per conoscere gli ulteriori vantaggi derivanti dall adesione a Confindustria Assotravel è sufficiente inviare una email ad info@assotravel.it.

    Cordiali saluti e buon lavoro.

    I servizi presentati restano strettamente riservati alle aziende aderenti a Confindustria Assotravel.

    Il Direttore
    Francesco Granese
         
    Per contattare Assotravel:
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
         

    Confindustria Assotravel promuove il corso dal nome "L'apprendistato personalizzante" nella sede di Assolombarda, Sala Falck, Via Chiaravalle 8 - 20122 Milano (MI), il  27 Ottobre 2010. Il corso avrà una durata di un giorno, l'orario di inizio è previsto per le 14:30.

    L’iniziativa "Cortili aperti 2010", che è già giunta alla sua 16° edizione, negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale, tanto da ritenersi uno dei più grandi appuntamenti che dà il via alla stagione estiva.

    Nell’ultima edizione si è raggiunto un pubblico di circa 20.000 presenze che hanno potuto apprezzare la “memoria” dei palazzi leccesi.

    Sono ventotto, tra palazzi e chiese, i siti culturali che si aprono a Lecce per accogliere i visitatori dei ‘Cortili aperti’, tradizionale appuntamento di giugno che si ripete in Puglia da oltre dieci anni. Un percorso lungo le vie del centro storico, con la possibilità di varcare le soglie degli antichi palazzi e delle chiese, di ammirare cortili ed angoli di natura ritagliati nel cuore della città.

    Nel corso della recente conferenza stampa di presentazione dell'evento, Massimo Ostillio, Assessore al Turismo della Regione Puglia ha dichiarato: “Cortili aperti è un appuntamento molto atteso dai turisti alla ricerca del bello, soprattutto quello meno conosciuto, espressione di un’epoca irripetibile e carica di fascino. Le dimore storiche e i palazzi signorili di Lecce si aprono a nuove opportunità di conoscenza che arricchiscono i prodotti turistico-culturali a disposizione dei visitatori del Salento”.

    “L’evento dimostra la dinamicità dell’offerta di una regione sempre più alla moda nel panorama turistico internazionale, scoprendo una ‘Puglia nascosta’, espressione di una proposta colta e raffinata, per la quale sono stati organizzati appositi pacchetti curati anche dall’Apt di Lecce”, conclude l’assessore Ostillio, aggiungendo che: “prosegue così la spinta a diversificare ed innovare il ‘catalogo’ delle eccellenze pugliesi, con uno sforzo corale che è il vero segreto del nostro successo”.

    Durante la manifestazione è prevista l’assegnazione di borse di studio a studenti dell’università del Salento.

    I clienti potranno “gustare” lo splendore dei palazzi di Lecce, appositamente aperti per loro domenica 16 maggio approfittando del week end e delle offerte speciali predisposte per soggiornare nello splendido Salento

    Clicca qui per vedere le offerte alberghiere, le offerte per gustare la nostra cucina e ogni altra informazione, ricordando che devi prenotare attraverso le agenzie di viaggio citate (allo stesso prezzo).

    (Per maggiori informazioni: info@assotravel.it)


    Roma, 19 febbraio 2010


    Si sostanzia in "Crotone 4 you", una frase costruita in parole e numeri e in inglese, l'emblema del  nuovo piano di azione nel campo turistico della Provincia di Crotone che, prima provincia italiana, si dota, assieme ad altri strumenti più tradizionali, di una presenza assolutamente completa in chiave WEB 2.0 e, in genere, di un utilizzo ingente di tecnologie.  
    La Provincia di Crotone si è presentata, nel corso della conferenza stampa tenutasi alla  BIT, con una presenza pressocché completa on line "occupando", in base ad un piano specifico, lo "spazio web" che ora la vede presente con/sui principali social network come facebook, gallerie fotografiche su flickr, un blog specifico, una presenza tv su youtube, partnership con trivago.com e, infine, profilo twitter cui presto seguirà anche quello su friendfeed.
    Tutti spazi dove gli interventi verranno costantemente monitorati, dove sarà possibile far conoscere le attrattive della destinazione e rispondere a domande e quesiti e raccogliere suggerimenti e complimenti dialogando con i consumatori, ma anche con gli operatori del settore.

    Gli obiettivi essenziali di questa azione sono due: passare di qui ad un anno ad essere tra le 10 destinazioni calabresi più ricercate on line e tra le prime 50 destinazioni italiane mentre il secondo obiettivo è quello di "ascoltare". In tal senso il Vicepresidente della Provincia di Crotone con delega al turismo, dottor Gianluca Bruno, ha affermato: "diamo appuntamento agli organi di informazione ed agli operatori turistici calabresi, italiani ed esteri alla prossima edizione della BIT per verificare i risultati raggiunti in termini di posizionamento della Provincia on line. Non solo: intendiamo "ascoltare" sia i turisti che i potenziali consumatori e i professionisti del settore per capire dove dobbiamo migliorare e  intervenire, ma anche per avere conferma sui nostri punti di forza reali e potenziali".

    Il piano di azione della Provincia di Crotone prevede che sul canale WEB 2.0 transitino una serie di ulteriori iniziative e azioni che avranno anche applicazioni su canali più tradizionali come la promozione di eventi, offerte last minute e proposte specie per destagionalizzare. A tutti i livelli viene prevista una rivisitazione in chiave qualitativa dell'offerta attuale per rafforzarla e la parallela creazione di prodotti di nicchia specie se in grado di valorizzare le eccellenze produttive del territorio. Grande attenzione quindi ai percorsi culturali, naturalistici, di conoscenza del ricchissimo patrimonio enogastronomico con la capacità di rivolgersi ai target giusti con un occhio di riguardo al turismo scolastico specie per il Parco Marino.

    Grandissima attenzione verrà poi posta nel generare contenuti diretti e ad agevolare le imprese turistiche locali e le città che compongono la provincia a generarne. Verrà quindi costituita una vera e propria task force che ausilierà le imprese in questa presenza on line. La stessa task force si compone di esperti del settore e di un costante rapporto con TRIVAGO.com, il metacomparatore con 400.000 alberghi che ha fornito nel corso della presentazione importanti indicazioni sull'attenzione dei navigatori on line nei confronti della Calabria,  con cui l'intero progetto si interfaccerà per una serie di riscontri alle azioni intraprese.
    Inoltre saranno coinvolti, anche attraverso canali più tradizionali, anche gli operatori dell'industria turistica nazionale e internazionali. Nel piano strategico della Provincia di Crotone è chiaro il ruolo di queste realtà che restano fondamentali per il successo di una destinazione turistica dal momento che solo con le imprese è possibile realizzare strategie e confrontarsi. In tal senso sono già resi disponibili elenchi aggiornati dei tour operator di tutto il mondo che già operano sulla destinazione Calabria e molti altri saranno gradualmente raggiunti dalla comunicazione della provincia.

    Analogamente si intende valorizzare al massimo le imprese locali e, quindi, le agenzie di viaggio del crotonese in grado da fungere da veri e propri catalizzatori sia rispetto alle strutture ed alle iniziative sia rispetto ai propri corrispondenti in Italia e nel mondo. La provincia metterà quindi a loro disposizione una vera e propria struttura a supporto che li aiuterà nel rinvenire contatti e opportunità di business rispetto ai prodotti turistici che saranno elaborati.
    Allo stesso modo tutte le iniziative che verranno realizzate nella Provincia, come manifestazioni, mostre e altro, potranno contare su un ufficio stampa basato a Roma pronto ad appoggiarle e ad evidenziarle agli organi di informazioni sia nazionali che esteri. Lo stesso tipo di supporto sarà messo a disposizione, sempre nel campo del WEB 2.0, all'insegna del "Crotone 4 you!" un sottobrand semplice e immediato che vuole rappresentare la disponibilità e l'apertura di istituzioni e imprese del crotonese  per quel che riguarda il mondo on line e verso i consumatori in genere.

    Un esempio concreto della valorizzazione dell'esistente grazie alle tecnologie è costituito dall'applicazione software, presentata sempre nell'ambito della conferenza stampa, riguardante l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto che permetterà di apprezzare e conoscere le bellezze di un'area quasi unica al mondo. Il turista avrà quindi la possibilità, da casa, di visitare l'area protetta con sensazioni, ancorchè virtuali, ma vicinissime alla realtà, quasi come se si fosse immersi nelle acque dello Ionio.
    "Questo è un segno tangibile del nostro impegno che vogliamo coniugare con tutta la nostra offerta turistica evitando un sistema "a camere stagne" dove a volte un'eccellenza è addirittura ostativa di un'altra eccellenza" - ha aggiunto il Vicepresidente Bruno - "con questa iniziativa la Provincia di Crotone è già da subito un case history in campo turistico, ma non è sufficiente: occorre realmente ottenere un incremento dei flussi turistici sul nostro territorio e che questo avvenga all'insegna della qualità. Siamo i primi a pensare di farlo assistendo sia i comuni che le imprese operanti sul territorio."

    Milano, 18 Febbraio 2010.   Per ulteriori informazioni: 335-8427612, 333-1896326


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma,  1 dicembre 2009

    Nel pomeriggio di oggi ci incontreremo con Astoi per discutere di vari temi, ma quello che resta il principale è quello della necessità di reale sinergia e di partnership tra agenzie di viaggio e tour operator. Per la nostra associazione questo resta il nodo essenziale che risulta esaltato dalla debolezza dimostrata dal settore del tour operation che, soltanto in parte inaspettatamente, quest'anno ha dimostrato di soffrire fortemente la crisi economica in atto.

    Agenzie di viaggio e tour operator devono necessariamente tornare ad essere un "sistema" per orientarsi ad un mercato sempre più complesso e variegato e per poter riconquistare fette di mercato o acquisirne nuove. Da parte delle agenzie è quindi necessario offrire ai tour operator valore aggiunto mentre questi ultimi, oltre che un corretto rapporto qualità-prezzo, devono scegliere con chi lavorare e fare quello che hanno fatto sin qui solo episodicamente: selezionare la propria rete di vendita. Per questo motivo un'ipotesi di 25% di acconto come regola generale è da noi del tutto esclusa poichè non è questo un criterio per garantirsi, risolvere i problemi in corso e rispondere adeguatamente alle sfide del nuovo mercato dei viaggi e vacanze. Occorre differenziare le condizioni e le commissioni in rapporto al valore reale delle imprese poichè ognuna è diversa dall'altra.



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Dichiarazione del Presidente di Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) sul portale italia.it e sulla commercializzazione del prodotto turistico

    In merito all'ipotesi di riavvio del progetto "portale del turismo" tengo a ribadire quanto sostenuto in tutte le occasioni in cui il tema è stato affrontato ed in particolare durante i lavori della Commissione Interministeriale che se ne è occupata. Le aziende che operano nel campo del turismo incoming, e che generano il 90% dei flussi turistici organizzati dall'estero verso il nostro Paese, avvertono l'esigenza di una razionalizzazione delle informazioni turistiche riguardanti l'Italia. Gli operatori esteri con i quali siamo in rapporto ci richiedono materiali (non più solo cartacei ma anche in formati riproponibili sul web) per poter informare i propri clienti e per poter battere la concorrenza degli altri paesi. Per un'offerta come quello italiana -così ricca e differenziata- quindi, un portale che raccolga informazioni, mostre e iniziative è essenziale. Altrettanto importante è che questo materiale sia riutilizzabile da tutti gli operatori che fanno della promozione del turismo verso l'italia il proprio core business. Non condividiamo affatto che si realizzi con i soldi pubblici un portale finalizzato alla commercializzazione diretta del prodotto turistico. Sia perchè sarebbe una concorrenza sleale nei confronti di imprese (grandi e piccole) che hanno realizzato importanti investimenti in questo campo sia on line che attraverso canali più tradizionali. Sia perchè ritengo che ognuno debba svolgere il proprio mestiere e, nel caso delle istituzioni preposte al settore turismo, è importante che i compiti di comunicazione e promozione siano svolti al meglio concentrando gli sforzi. Sono certo che il Sottosegrario Brambilla rivedendo l'apertura sui compito di commercializzazione del portale italia.it tenendo conto della realtà delle imprese e del mercato: due scenari che conosce molte bene provenedo da questi ambiti.

    Per maggiori informazioni : Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, telefono: 06-5910851/06-5903666, e-mail: relazioniesterne@assotravel.it

    Roma,  27 novembre 2009


    "La recente decisione della Commissione Europea sulla tutela dei consumatori che comprano on line rappresenta un grande passo avanti per la difesa dei clienti e per ristabilire regole di concorrenza tra il mondo web e quello tradizionale. Voglio evidenziare che non c'è uno spartiacque tra questi due settori e che sono sempre più numerose quelle agenzie tradizionali che abbandonano tale dimensione iniziando a dialogare con i consumatori on line e allestendo siti web in grado di vendere direttamente i propri prodotti turistici. Il Provvedimento infatti peserà con la previsione di alimentare un Fondo di Garanzia così come avviene per i pacchetti acquistati in agenzia su tutte quei siti web che, non avendo alle spalle un'agenzia di viaggi, assemblano e producono pacchetti di fatto. In altre parole chi compra on line la combinazione di trasporto/alloggio sul sito di questo o quel vettore aereo o ferroviario si troverà ad essere adeguatamente tutelato mentre il produttore dovrà partecipare adeguatamente al nuovo fondo. Mi domando se si tratterà di un Fondo europeo dal momento che on line è difficile definire e tracciare frontiere, dato che, per esempio, un cliente italiano può acquistare su un sito irlandese. Seguiremo con attenzione il tema ma, ripeto, il provvedimento ha il pregio di annullare una differenza di responsabilità che ledeva la correta concorrenza e colpisce chi, on line o tradizionale che sia, assemblava pacchetti essendo vettore. Vigileremo infatti sul fatto che questa sia l'unica interpretazione del provvedimento evitando che esso possa costituire una sorta di autorizzazione per chiunque a vendere pacchetti on line senza rispettare le regole normalmente previste per il nostro settore"

    Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel
    Roma, 19 ottobre 200

    Sulle radio è partita la campagna pubblicitaria di Expedia per l'autunno, decisamente aggressiva proprio nei confronti delle agenzie di viaggio. Uno dei claim della campagna è che "comprando su Expedia risparmi i costi d'agenzia!".
    Ora "i costi di agenzia" sono quelli "dell'agenzia Expedia", ma il riferimento malevolo e il confronto stridente con i costi dell'agenzia di viaggi sono di tutta evidenza.
    L'impostazione della campagna lascia quindi esterefatti per un motivo fondamentale: Expedia ha una linea dedicata alle agenzie di viaggio che permette al cliente di comprare il prodotto Expedia presso questi professionisti delle vacanze pagando esattamente lo stesso prezzo previsto on line ma con in più l'assistenza "vera".
    Secondo punto: questa esperienza, ideata in Italia, è stata esportata da Expedia anche in altri paesei europei (sic!).
    Per cui si è legittimati a pensare che presso Expedia "la mano destra non sa cosa fa la mano sinistra" e questo non è un buon segno.
    Cioè che la struttura marketing che si occupa di vendita diretta non sappia quello che fa la struttura che si occupa di vendita indiretta (cioè tramite adv).
    Non valga la ripetizione pedissequa del "principio" che "il traffico che va in agenzia è un traffico che sfuggirebbe altrimenti ad Expedia e quindi l'iniziativa resta valida." Il punto è che le agenzie di viaggio non possono accettare di essere il motivo unico ed essenziale per indurre il cliente finale a preferire - grazie alla loro assenza- il canale di vendita diretta dell'operatore on line.
    Anche perchè poi sussistono tutta una serie di costi "alternativi" che in pratica pongono le olta (on line travel agency) alla pari di un'agenzia (difatti i costi di software, database e gestione sono elevati per l'operatore).
    Infine una considerazione generale: la depressione dei mercati induce questa corsa all'apparente "viaggioeconomicoatuttiicosti" da parte di chiunque la pratichi.
    Anche la recente iniziativa di non far pagare le penali per le prenotazioni alberghiere è fuorviante per i consumatori tanto quanto questo spingere sul tema dell'invito a bypassare le agenzie per evitare i loro costi. O le penali sono dovute così come capita anche in altri settori oppure sono una presa in giro, ma questo dovremmo andarlo a chiedere a quegli albergatori che vendono tramite Expedia, concedendo a questa un margine del 30% e rinunciando, da ultimo, anche alle penali. Viene da chiedere loro: "ma dove intendete arrivare? Siete certi che state guadagnando di più? E' una corsa al ribasso che sta alterando il mercato dal momento che sta avvenendo quelle che certe campagne pubblicitarie dei vettori low cost hanno sedimentato tra i consumatori e cioè che sia un fatto normale volare a 9 euro ...
    Andrea Giannetti, Presidente Confindustria Assotravel



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Tempo di bilanci per il sistema delle agenzie di viaggio italiane che detengono il 95% del mercato dei pacchetti dei tour operator (circa 5 miliardi di euro) cui vanno aggiunti oltre 1,8 mld di euro di pacchetti taylor made realizzati on demand dei clienti presso il loro agente di viaggio di fiducia. I dati che emergono sono positivi anche se non è possibile ancora dire che la fondamentale stagione estiva, su cui hanno pesato fatti come la nube vulcanica e inquinamento del golfo dell Messico, sarà in grado di invertire un trend negativo che dura ormai da anni e che ha trovato proprio nel periodo 2008-09 il suo punto più critico: per questo motivo il +4% del 2010 viene salutato dalle imprese con moderata soddisfazione.

    Parchi aperti, portale sul cineturismo, pacchetti turistici. L’Apt presenta il progetto 2011di ospitalità e promozione

    Turismo culturale, enogastronomia, paesaggio, valorizzazione dell’ambiente e dei parchi, percorsi della fede, in tutte le sue molteplici dimensioni e declinazioni. E’ all’insegna dell’eccellenza il percorso selezionato dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce (Apt) per il 2011 che sarà presentato a Fiera Milano in occasione della 31^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo in programma dal 17 al 20 febbraio.

    Il seminario gratuito "Fare utili in agenzia" anche nel Lazio dopo il successo della scorsa stagione

    Dopo il grande successo registrato dalle quattro date proposte lo scorso novembre a Firenze, Livorno, Ancona e Pescara, Confindustria Assotravel ripropone il seminario "Fare utili in agenzia", promosso con Fondimpresa e TILS e con la collaborazione di Royal Caribbean, rivolgendosi stavolta agli agenti di viaggio del Lazio.

    Il "tutto esaurito" registrato nella prima edizione del corso ha spinto Assotravel a riproporre il seminario, di cui potranno beneficiare tutti gli agenti di viaggio operanti nel Lazio, ancora una volta in maniera assolutamente gratuita. L'unico requisito necessario per la partecipazione sarà, infatti, l'adesione a Fondimpresa, il più importante tra i fondi interprofessionali per la formazione.

    Il seminario, dal titolo Fare utili in agenzia. L'analisi del conto economico. Margini e costi sotto il riflettore. Il supporto della tecnologia, gratuito e riservato ai soli operatori del settore, sarà tenuto dal Prof. Ferdinando Dandini De Sylva, Docente di Sistemi di Distribuzione del Turismo, da Francesco Granese, Direttore Confindustria Assotravel e da Roberto Pirrera, Marketing Manager Royal Caribbean.

    Uno dei principali "attrattori" del seminario è rappresentato dalla presenza stessa del Prof. Dandini, docente qualificato e profondo conoscitore del settore turistico, che illustrerà agli agenti di viaggio partecipanti una simulazione di conto economico tipo, con leve di gestione per agire sui costi/ricavi. Durante il corso saranno proposti esempi pratici e concreti al fine di renderlo interattivo e accessibile ai partecipanti, che avranno così l'opportunità di accrescere il proprio bagaglio tecnico e culturale.

    Francesco Granese illustrerà, invece, quali sono gli strumenti atti a fidelizzare il cliente e a mantenere i rapporti con quest'ultimo, mentre Roberto Pirrera concluderà la sessione provvedendo ad illustrare gli strumenti e i servizi che Royal Caribbean mette a disposizione delle Agenzie di Viaggio per permettere loro di incrementare la propria redditività.

    I seminari saranno quindi un'occasione importante per completare (o, in alcuni casi, avviare), attraverso la formazione, il processo di rinnovamento che molte agenzie di viaggio hanno intrapreso per rispondere alle sollecitazioni provenienti da un mercato in fase di profondo cambiamento, con aspetti sempre nuovi e talvolta sovrapposti. In questo contesto il consumatore si dimostra sempre più esigente ed informato per cui la capacità di convincerlo sulla professionalità e l'affidabilità dell'agenzia (e del prodotto proposto) gioca un ruolo essenziale in grado di bilanciare la sempre forte attenzione alla variabile prezzo.

    Di seguito date, sede e orari delle due sessioni fissate (la scelta della data di partecipazione è a discrezione dell'Agenzia):
    Roma: 20 o 22 gennaio 2009, a scelta dell'Agenzia partecipante, presso il Centro di formazione Training Solutions, in via Sardegna n.55(con orario 10:30 – 13:30, 14:00 – 19:00)

    Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi, contattando la Dott.ssa Annamaria Ciriello, presso gli uffici di Confindustria Assotravel, al numero 06.5910851.

    Per informazioni dettagliate rivolgersi ai seguenti recapiti: Confindustria Assotravel, tel.06-5910851, fax 06-23311959, e-mail: relazioniesterne@gmail.it
    Confindustria Assotravel conferma che, dalla prossima settimana, partiranno i corsi di formazione gratuiti, promossi da Confindustria Assotravel in collaborazione con Fondimpresa e TILS.

    Si tratta di una nuova iniziativa formativa promossa dall'Associazione delle agenzie di viaggi e turismo, un'iniziativa di sicura utilità per gli agenti di viaggio del Lazio. In un periodo di crisi generalizzata come quello attuale che, seppure in misura minore, sta colpendo anche il settore turistico, sarà certamente importante imparare ad utilizzare dei nuovi strumenti di lavoro, sfruttando inoltre la possibilità di usufruire di tali corsi a titolo assolutamente gratuito, poiché sostenuti da Fondimpresa, il più importante tra i fondi interprofessionali per la formazione continua.

    Di seguito il riepilogo dei corsi in partenza, per i quali, in molti casi, è ancora possibile inserire alcune persone ovvero segnalare comunque interesse per prossime edizioni programmabili nel mese di febbraio:
     
    Web Marketing applicato al turismo: la rete al servizio del marketing turistico.

    Si rivolge ai responsabili di agenzia, ai responsabili della comunicazione remota e del sito-web.  Ha come obiettivo finale quello di utilizzare le ultime tecnologie per proporsi e dialogare con mercati più ampi, produrre proposte accattivanti e finanziare l'attività nel web.

    13 GENNAIO 2009, orario 9:00-13:00, 14:00-17:30, presso il Centro di formazione Training Solutions, via Sardegna n. 55, ROMA.

    Biglietteria aerea base IATA: è rivolto agli Addetti alla biglietteria aerea e all'operativo, al personale dedito al business travel e ai responsabili di gestione. Il suo obiettivo primario è saper individuare, elaborare e/o ricalcolare tariffe aeree internazionali ed emettere la relativa biglietteria. 

    14-15-16 GENNAIO 2009, con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00, presso il Centro di formazione Training Solutions, via Sardegna n. 55, ROMA.

    Gestione Reclami: ha l'obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto degli operatori del settore.

    19 GENNAIO 2009, con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00, presso il Centro di formazione Training Solutions, via Sardegna n. 55, ROMA.

    Corso di lingua inglese: si terrà dal 13 gennaio al 12 febbraio, il martedì e il giovedì, con orari 9:00-13:00 OPPURE 14:00-18:00, per un totale complessivo di 60 ore, di cui 39 in aula e 21 in action learning, presso il Centro di Formazione TILS, viale dell'Oceano Pacifico 11, ROMA.

     Confermato quindi l'impegno di Confindustria Assotravel e l'obiettivo di fornire supporti alle agenzie di viaggio ed ai tour operator per corrispondere alla fase di profondo cambiamento in atto nel settore turistico, supporti ancora più importanti nella fase di crisi che viene ad incrociarsi con il citato cambiamento.

    Per ulteriori informazioni: Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 06.5910851/ 06.5903666, e-mail: relazioniesterne@assotravel.it

    Roma,  26 novembre 2009

    Spettabile testata,

    Assotravel è lieta di invitarla all'anteprima nazionale del cortometraggio "Positivo scomodo" di Alessio Lavacchi, evento speciale del Florence Queer Festival e della "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze",  che si terrà martedì 1 dicembre alle ore 20 presso il Cinema Odeon di Firenze.

    L'Associazione coglie l'occasione per ricordarle la possibilità di partecipare alla "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze", alla quale Assotravel ha conferito il proprio patrocinio e avviato un proficuo rapporto di collaborazione. Potrà essere ospitato per una notte insieme a un accompagnatore presso una delle strutture convenzionate con l'ente organizzatore e seguire da vicino questa splendida kermesse cinematografica promosso da Mediateca Toscana.

    Assotravel sottolinea ancora una vola l'interesse per il mondo della cultura e del cinema, storicamente legato a quello dei viaggi. La 50 Giorni è un'ulteriore opportunità di sviluppo per il territorio, occasione che i nostri agenti associati non si sono lasciati sfuggire, organizzando e promuovendo pacchetti per poter assistere alla manifestazione.

    Alcune aziende associate si sono mobilitate e hanno realizzato dei pacchetti per permettere a tutti gli appassionati di seguire la Kermesse cinematografica.

    La Rassegna, iniziata il 29 ottobre scorso proseguirà fino al 17 dicembre, con un programma variegato e ricco di eventi e proiezioni.

    Per consultare il programma della 50 Giorni cliccate qui

    Per informazioni contattate Mediateca Toscana

    progetti@mediatecatoscana.it / 055 2719030

    Per ulteriori dettagli contattateci ai nostri recapiti qui di seguito




    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it




    Provincia di Crotone
    BIT 2010
    giovedì 18 febbraio ore 15.00
    Stand Regione Calabria Padiglione 7

    conferenza stampa

    INVITO

    "La Provincia di Crotone sceglie la qualità e la tecnologia per incrementare il turismo"



    Le strategie e le iniziative della Provincia di Crotone nei prossimi due anni
    prevedono un piano di azione per incrementare i flussi turistici
    che passa attraverso scelte precise, come la valorizzazione
    del territorio e l'attenzione alle esigenze dei clienti,
    raggiunti sia attraverso i canali tradizionali che attraverso le tecnologie
    con particolare riguardo al mondo WEB 2.0.
    Un piano di azione unico in Italia che coniuga eccellenze e turismo di qualità. All'insegna del "Crotone 4 you" il web rappresenta un modo essenziale, da qui la presenza all’incontro di Trivago (comparatore di prezzi leader in Europa con oltre 400.000 hotel) con cui si svilupperanno sinergie e opportunità.


    In questo contesto dove le tecnologie sono uno strumento imprescindibile verrà presentato il simulatore 3D sui fondali dell’AMP Capo Rizzuto in collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per la valorizzazione del Parco.

    Interverranno:
    Vice Presidente Provincia di Crotone Dottore Gianluca Bruno:
    Il programma della Provincia di Crotone per lo sviluppo turistico dell'area

    Dottoressa Giulia Eremita, Head Manager TRIVAGO www.trivago.it.:
    L’importanza del web 2.0 nella valorizzazione del territorio

    Dottore  Pasquale Anastasi, Dirigente Dipartimento Turismo Reggio Calabria

    Dottore Simonepietro Canese, ISPRA Responsabile di Progetto:
    "Progetto cartografia tridimensionale Capo Rizzuto"


    in collaborazione con

    Confindustria Assotravel

    Recapiti telefonici: ufficio tel. 065910851, 335-9427612, 333-1896326

    Per il secondo anno consecutivo l'Apt di Lecce, grazie al progetto 'Salento per tutti', vince il premio 'Turismo Responsabile Italiano', organizzato dalla rivista l'Agenzia di Viaggi. Il premio sarà ritirato il 19 novembre ad Assisi dalla commissaria dell' Apt di Lecce Stefania Mandurino.

    Risposta del Presidente Giannetti

    A seguito del comunicato stampa emesso dall'Unione dei Consumatori in data 4 giugno c.m., il Presidente di Confindustria Assotravel, Andrea Giannetti, risponde con una chiara presa di posizione, già comunicata tramite lettera alla stessa Unione dei Consumatori.

    Il comunicato dell'Unione Consumatori - clicca qui per leggerlo- sostiene che, per i consumatori sia possibile arrivare a risparmiare il 15 % sull'acquisto dei pacchetti turistici, semplicemente bypassando le agenzie di viaggio e rivolgendosi direttamente ai tour operator.

    Innanzitutto, il Presidente Giannetti sottolinea come il margine medio di un'agenzia non sia del 15%, bensì tra il 6 e il 10 %, per poi arrivare addrittura al solo 1% quando si parla di biglietteria aerea. Inoltre, non sempre il t.o. è autorizzato a vendere direttamente al consumatore i pacchetti, ma ha la sola facoltà di produrli, per poi poterli rivendere attraverso intermediari, le adv appunto.

    Ma, in ultima analisi, ecco l'elemento più importante: l'Unione Consumatori afferma che "a parità di prestazioni, di periodo di vacanza e di destinazione, i pacchetti turistici comprati da chi li organizza costano mediamente il 15 % in meno rispetto a quelli comprati nelle agenzie turistiche che fanno da intermediarie". Ebbene, risponde Andrea Giannetti "il consumatore ottiene (o deve ottenere) una personalizzazione del servizio, il consiglio per una vacanza realmente confacente ai propri bisogni espressi ed inespressi. L'assistenza e la consulenza di personale che ha scelto di svolgere quel lavoro, che ne ha i titoli e che si aggiorna costantemente. Una volta stabilito il rapporto, l'agente di viaggio sarà in grado di suggerire la soluzione di viaggio migliore conoscendo già gusti ed esigenze del cliente. Non è poco tutto questo. E non è eccessivo pagarlo l'8% in più" e ancora "quello offerto dalle agenzie di viaggio è un servizio e non una "maggiorazione", chi vuole è libero ovviamente di farne a meno ma vi segnaliamo che il valore aggiunto del nostro ruolo sui mercati maturi come gli Stati Uniti sta prepotentemente emergendo".

    Non si può quindi assolutamente parlare di "parità di servizio", poichè l'agenzia di viaggio offre, senza alcun dubbio, un valore aggiunto evidente, che è proprio quello di ascoltare le esigenze e i desideri dei cliente, comparando più soluzioni per la stessa destinazione, riferendosi a più operatori e, solo a quel punto, scegliendo la soluzione più rispondente alla richiesta ricevuta. 

    Cordiali saluti,

    Confindustria Assotravel  

    Per poterci contattare  

    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Si è svolta nel mattino di martedì 2 marzo, presso la Camera di commercio di Crotone, la conferenza stampa inerente la missione di incoming di operatori danesi presso le aziende calabresi organizzata dall’Ente camerale con il supporto di Mondimprese.

    Della delegazione hanno fatto parte 4 buyers, Michael Del Mastro (Del Mastro Aps), Jens Mottlau (Magazzino Foodmarket), Kim Abelstedt Hansen (Smag hvad du vil ha’), Jakob Husted Mogensen, Co-owner (Viniversa), e il giornalista Rolf Madsen, specializzato in enologia, della rivista Berlingske Tidende (www.berlingske.dk).
    Inoltre, erano presenti Sara Bassotti – Referente Mondimpresa e Ulrich Nam Knudsen - Trade analyst (referente per l’ICE di Copenaghen).

    Ad aprire la conferenza stampa è stato il Vice Presidente Raffaele Lucà: “Il mercato danese rappresenta storicamente un’area commerciale interessante per l’Italia, per la propria dinamicità, per le opportunità offerte e soprattutto per la sua posizione geografica ed il ruolo storico nell’area. Da sempre si sostiene che la Danimarca rappresenta un ponte per gli altri mercati nordici e del Baltico, sia per la forza della grande distribuzione e della logistica, per cui molte aziende scelgono la propria base a Copenaghen per operare sull’intera area scandinava, sia per l’alto livello dei consumi che suggerisce di utilizzare il Paese per test su nuovi prodotti. La Danimarca è certamente un mercato di sicuro interesse per le  imprese produttrici di vini e prodotti agro-alimentari di qualità, espressione dell’apprezzata cucina mediterranea. Purtroppo vi sono ancora troppe aziende che affrontano il mercato danese senza la dovuta preparazione e senza appropriate strategie. Ecco perché tale iniziativa è stata corredata da una formazione sul mercato di riferimento”.

    La parola è, quindi, passata a Donatella Romeo, Segretario generale della Camera di commercio di Crotone: “L’incoming dalla Danimarca, rivolto al settore agroalimentare, coinvolge, nelle giornate di martedì 2 e mercoledì 3 venti imprese crotonesi in un programma di incontri con buyers e operatori danesi – ha spiegato la Romeo. L’iniziativa rientra tra quelle svolte dalla Camera di commercio nell’ambito dell’internazionalizzazione. L’obiettivo perseguito è quello di consentire alle aziende crotonesi di recuperare posizioni nei confronti di alcuni dei concorrenti tradizionali agendo anche sull’aspetto del superamento del loro isolamento attraverso una maggiore integrazione e conseguente partecipazione ad iniziative che riguardano Paesi ad alto potenziale di penetrazione, al di là dei mercati di sbocco tradizionali. Tra le azioni previste, rientra la realizzazione di un incoming per il settore agroalimentare con focus su Paesi del Nord Europa. In particolare grazie ad una serie di studi la scelta è stata indirizzata verso la Danimarca.  Per quanto riguarda il turismo, l’obiettivo sarà quello di abbinare le eccellenze enogastronomiche e non solo, all’immagine del territorio al fine di incrementare la visibilità dell’area al momento poco conosciuta.
    Per essere competitivi in un mercato globalizzato bisogna valorizzare quelle che sono le unicità del territorio: il distretto di Cirò nel quale si ha una massiccia produzione di vini molti dei quali riconosciuti a livello internazionale, l’arte orafa di Crotone con le sue caratteristiche uniche e irriproducibili, il comparto manifatturiero, le bellezze magno-greche sparse per tutta l’area e molto altro sono quegli elementi sui quali puntare per rivalorizzare e promuovere una vera e propria strategia di incoming turistico”.

    A concludere la conferenza stampa le parole entusiaste del giornalista Rolf Madsen della rivista Berlingske Tidende, il quale ha affermato: “Conosciamo già alcuni dei più prestigiosi vini del vostro territorio e siamo molto interessati a conoscerne altri, che sicuramente avranno la stessa qualità, così come siamo entusiasti di visitare il territorio in cui vengono prodotti”.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 11 gennaio 2010 


    Dal 25 dicembre al 6 gennaio oltre 600 turisti hanno partecipato alle escursioni organizzate nell’ambito dell’evento Città dei presepi promosso dall’Azienda di promozione turistica in collaborazione con Comune e Provincia di Lecce, le associazioni di categoria e i 30 Comuni protagonisti dei suggestivi allestimenti. Complessivamente sono state effettuate 16 visite gratuite in bus e con guida, registrando a ogni escursione il tutto esaurito e, in alcuni casi, una domanda superiore all’offerta.

    Tutti gli itinerari sono stati valorizzati al meglio e secondo un programma volto a rendere pienamente fruibile il circuito dell’arte presepiale. Una rete che ha abbracciato tutto il Salento, da nord a sud: oltre a Lecce, in scena con diversi eventi mirati, hanno avuto modo di far conoscere a un vasto pubblico i propri presepi artistici e viventi anche Alliste, Casarano, Castro, Cavallino, Corigliano, Cutrofiano, Diso, Galatina, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Lequile, Lizzanello, Leverano, Martano, Martignano, Monteroni, Novoli, Sanarica, San Donato di Lecce, San Simone (fraz. di Sannicola), Santa Cesarea Terme, Sternatìa, Strudà, Taurisano, Tricase, Vignacastrisi, Torrepaduli.

    Le visite guidate, organizzate dall’Apt e dalla Provincia, che ha messo a disposizione alcuni bus, sono andate a soddisfare quella parte della domanda che si muove sulla spinta di un’organizzazione mirata: è molto più consistente infatti il numero di turisti che, in vacanza nel Salento, hanno visitato le rappresentazioni presepiali, immergendosi in tutto e per tutto nelle tradizioni popolari, in molti casi esaltate dai particolari riti, dalla maestrìa degli artigiani locali e dalla ricchezza dei prodotti enogastronomici.

    Sono questi gli stessi ingredienti che hanno accompagnato tutti gli eventi in calendario tra dicembre e gennaio sul territorio salentino che l’Apt si è impegnata a promuovere, contribuendo fortemente al loro successo. Tutti implementati nel progetto denominato “Stelle del Salento”, tra essi figurano “Puglia Show Time” (la grande festa del teatro promossa dall’assessorato regionale al Turismo); “L’alba dei popoli” (tradizionale kermesse di fine anno a Otranto); la “Fiera di Santa Lucia” (storica mostra della cartapesta); “Cappotto di Natale” (esposizione itinerante di artiste salentine); “Presepi dal Mondo” (la mostra del Museo internazionale della Natività di Betlemme) e i “Mercatini di Natale a Otranto” con i prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia allestiti in collaborazione con l’associazione “Otranto Mediterraneo”.

    “Un calendario ricco di manifestazioni che – commenta la commissaria dell’Apt, Stefania Mandurino - nell’arricchire l’offerta turistica, ha reso pienamente fruibile il Salento e, soprattutto, ne ha fatto un territorio vitale, aperto alle sollecitazioni culturali e attento alle esigenze, anche economiche, delle comunità locali che, nel mantenere vive le proprie peculiarità storiche e artistiche, intendono accrescere la rete delle opportunità, sfruttandole al meglio. E ciò grazie anche alla collaborazione con gli enti pubblici e le associazioni culturali e del terzo settore, a cui va il mio più totale apprezzamento per come animano il territorio. Quest’anno – spiega Mandurino – abbiamo posto grande attenzione alla  associazione “Città dei presepi, della quale l’Apt fa parte - anche attraverso la progettazione e la stampa di tutto il materiale informativo e promozionale, e abbiamo ritenuto di dover rafforzare maggiormente gli eventi organizzati in partnership con le amministrazioni comunali a Lecce - presepe nell’anfiteatro romano e Fiera dei pupi - e a Otranto. La città capoluogo, si sa, da anni fa traino a tutto il movimento turistico; Otranto è tra i luoghi simbolo in Italia del Capodanno”.

    Oltre alla parte relativa all’organizzazione degli eventi, per i quali è stata realizzata la progettazione, la grafica e la stampa di manifesti, totem e brochure informativi, inviti e locandine, il progetto “Stelle del Salento” ha dedicato attenzione ai pacchetti turistici che, concordati con i rappresentanti delle associazioni di categoria, prevedevano soggiorni e servizi collegati a prezzi competitivi per diverse tipologie di strutture. Non solo: l’Apt ha investito molto anche nella campagna di comunicazione di tutta l’offerta (pacchetti+eventi), con un piano che ha coinvolto tre tipologie di strumenti multimediali: stampa (con spazi pubblicitari acquisiti su diverse testate nazionali), tv satellitari e web, in particolare sui portali internet di alcune testate nazionali con valenza locale nei territori più interessanti sul piano dei flussi verso il Salento: Veneto, Emilia, Lazio, Campania, Abruzzo, Marche. “Sempre sul web – spiega la commissaria dell’Apt – abbiamo creato una guida multimediale sul social network ning http://stelledelsalento.ning.com/ e utilizzato lo spazio dell’azienda all’interno del portale regionale http://www.viaggiareinpuglia.it/ come perno di tutta la comunicazione on-line”.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Confindustria Assotravel, da sempre attenta alle tematiche riguardanti il turismo industriale, è lieta di presentare il convegno "Musei e archivi aziendali: alla scoperta del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia" che si terrà martedì 30 novembre 2010 a partire dalle 14:00 presso la Sala Convegni di Allianz SpA, in Largo Irneri 1 a Trieste.

    Roma, 3 marzo 2010

    Confindustria Assotravel e Travelpeople.it avviano uno studio per monitorare l'attitudine del viaggiatore all'informazione online e all'acquisto in negozio del viaggio

    Roma, 1 marzo 2010. In occasione dell’avvio della nuova stagione turistica 2010,  è stata avviata in questi giorni un’importante e vasta ricerca di mercato rivolta agli utenti internet italiani sul tema del turismo in rete e delle Agenzie di Viaggio il cui scopo è indagare l’attitudine del consumatore a reperire informazioni online in merito alla propria vacanza e ad acquistare in agenzia il viaggio.

    Questa ricerca, condotta con il supporto dell’istituto di ricerche online QMark specializzato da anni nella conduzione di indagini attraverso l’uso della rete e che vanta un panel di circa 60.000 consumatori, rientra nel piano di collaborazione tra Assotravel e TravelPeople.it che ha ricevuto il patrocinio dell’associazione l’autunno scorso.

    Nasce quindi da questa collaborazione un osservatorio qualificato il cui scopo è fornire ogni anno la fotografia del rapporto tra utente internet e agenzia di viaggio al fine di fornire sia preziosi elementi e spunti agli agenti di viaggio per come meglio utilizzare il web sia agli operatori del settore turismo per meglio valorizzare il ruolo delle agenzie di viaggio attraverso l’uso della rete.    

    I dati verranno presentati al mercato attraverso una conferenza stampa nelle prossime settimane in data ancora da definirsi in cui verranno evidenziati tra i vari temi i principali trend del mercato, il ricorso all’uso dell’Agenzia di viaggio da parte delle persone che usano internet, le loro motivazioni.

    Confindustria Assotravel è l’associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio che da sempre è attentissima a tutti gli aspetti innovativi che riguardano le tecnologie ed il mondo web e con questo osservatorio, peraltro condotto con tecniche all’avanguardia, intende raccogliere nuovi elementi e dati per significare il ruolo imprescindibile dell’agente di viaggio nella valorizzazione e vendita del prodotto turistico.

    Travelpeople.it è il commercial network italiano di riferimento per le agenzie di viaggio e per tutti i viaggiatori che intendono organizzare e acquistare la propria vacanza con il supporto competente di professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze: gli Agenti di Viaggio.
    Travelpeople.it quindi, con un innovativo approccio B 2 B 2 C , non solo consente alle agenzie di viaggio di esporre sul web le proprie offerte rendendole accessibili a tutti gli utenti direttamente dal proprio PC ma offre per la prima volta la possibilità a quest’ultimi di individuare, conoscere, selezionare e contattare l’agente di viaggio in relazione alle proprie competenze specifiche per l’organizzazione del proprio viaggio su misura.
    Dopo un anno dalla messa online del servizio, Travelpeople.it conta già quasi 30.000 Viaggiatori iscritti e circa 2.000 qualificati Agenti di Viaggio di tutta Italia.

    Per maggiori informazioni:
    Ufficio Stampa Assotravel                          Per TravelPeople.it contattare l’Agenzia Slash
    Email: relazioniesterne@assotravel.it Email: info@travelpeople.it
    Tel: 06.5910851                                           Tel: 02.45473080
    http://travelisbusiness.blogspot.com è il nome dello spazio web che Confindustria Assotravel  dedica ad un settore sempre più importante quale il business travel, approfondendo temi, spunti, informazioni, dati e curiosità avendo come punto di riferimento privilegiato, ma non esclusivo,  le imprese aderenti al sistema confindustriale.
    Roma, 30 marzo 2010


     

    Sulla base della rilevazioni effettuate da Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo) la domanda turistica in coincidenza con il picco costituito dalla Pasqua 2010 fa segnare risultati positivi e migliori delle previsioni.

    Gli italiani tornano a viaggiare dopo anni di contrazione della domanda e di spostamenti della stessa da una destinazione all'altra di anno in anno. La domanda registrata presso la rete delle agenzie di viaggio (che vendono oltre il 90% del mercato dei pacchetti tutto compreso per una cifra superiore ai 5 miliardi di euro) è in crescita rispetto all'anno precedente e si attesta in un più 4% superando le previsioni che indicavano un più 1% nella migliore delle ipotesi.  

    Una ventata di ottimismo sembra quindi arrivare dalle prenotazioni e dalle partenze per Pasqua: "sta andando molto meglio di quanto ci aspettavamo – afferma Andrea Giannetti, presidente di Assotravel – Certo, non si tratta ancora di grandissimi volumi, ma stiamo recuperando sia per quanto riguarda gli italiani sia gli stranieri".  

    Per quel che riguarda l'Italia in questo periodo la montagna (il  Trentino Alto Adige è la regione più richiesta)  e le città d'arte sono al top (Toscana e Lazio seguono in classifica la regione montana) delle richieste mentre alcuni clienti si spingono già in Sicilia con la speranza di  "beccare" un periodo di caldo fuori stagione e certi di trovare nell'isola località  attraenti per offerta culturale ed enogastronomica. Si registra poi un buon livello di domanda per le località termali italiane, specie quelle che hanno saputo evolvere in termini di offerta benessere: anche in questi casi i viaggiatori hanno la certezza che, se il tempo non sarà bellissimo, avranno pur sempre la loro fetta di relax e di soddisfazione.   

    Oltre alle capitali europee (Madrid, Parigi, Berlino, Londra e Barcellona sono dei consolidati evergreen di stagione) per quanto riguarda le mete degli italiani all'estero l'Egitto resta in testa alla classifica e si conferma il mare esotico più alla portata (in tutti i sensi) per il mercato italiano. Seguono Canarie, Kenya, Zanzibar e per, chi può, le località dell'oceano indiano. Sempre buona la domanda per gli Stati Uniti, Francia e Croazia.  

    Per quanto riguarda il turismo straniero verso l'Italia si rileva una domanda in linea con l'anno precedente concentrata essenzialmente nelle principali città  d'arte italiane, ma anche verso la campagna del centro Italia e con richiesta verso gli agriturismi.

    "La ripresa della domanda turistica c'è ma sarà  lenta - continua Giannetti - il problema sarà  assecondarla e sperare che si consolidi. Da parte nostra massimo impegno ad offrire ai clienti che si rivolgono alle agenzie di viaggio tradizionali e on line il massimo del servizio e della consulenza."      

     
    Per poterci contattare
     
     
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web:  www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Nota di Stefania Mandurino (commissaria Apt di Lecce)

    “L’immagine dell’Italia nel mondo passa per la cultura. Con il  premio a “Mine Vagant” di Ferzen Ozpetek, l’America abbatte i pregiudizi e scopre il vero Sud. Il cinema si conferma straordinario strumento di promozione turistica del territorio salentino”

    “Il premio speciale della giuria del Tribeca Film Festival di New York a "Mine Vaganti" di Ferzan Ozpetek ci riempie di orgoglio perché testimonia la straordinaria forza del cinema quale strumento di promozione del territorio e conferma il valore assoluto della cultura per affermare nel mondo una nuova immagine non solo del Sud ma dell’Italia intera.

    Il riconoscimento assegnato al film di Ozpetek, interamente girato a Lecce, non nasce in maniera occasionale ma è il frutto di operazioni politiche dettate dal convincimento che  crescita sociale, culturale ed economica non possano prescindere le une dalle altre. Per questo voglio testimoniare il più sentito apprezzamento per il grande lavoro svolto in tal senso dall’Assessorato regionale alla Cultura che, tramite l’Apulia Film Commission, è riuscito anche nel difficilissimo compito di proiettare la nostra regione nel mercato mondiale del cine-turismo; e all’Amministrazione comunale per aver investito sul progetto che ha visto la città di Lecce straordinario set cinematografico.

    ‘Il film Mine Vaganti – si legge nelle motivazioni - è stato premiato per averci fatto ridere, piangere e immediatamente voler prenotare un viaggio per l’Italia meridionale…’: Lecce e il Salento sono pronti ad accoglierli, forti delle grandi capacità attrattive e di un’ospitalità che in questi anni ha migliorato i suoi standard di qualità grazie al lavoro di squadra svolto con enti pubblici, operatori del settore e mondo dell’associazionismo. Tutti insieme dovremmo sfruttare questo momento magico legato al premio Tribeca, accompagnando – se necessario - anche con mirate campagne di promozione e marketing turistico il cammino del film negli Stati Uniti e in Europa”.

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 340  9107611

    Per poterci contattare:    

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Vicenza 25 marzo 2011, ore 13.00

    L'Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura, Turismo, assieme all'APT di Lecce, partecipa a "Gitando", il primo salone italiano dedicato al turismo e allo sport accessibile, che si terrà a Vicenza dal 24 al 27 marzo.

    Affermare il diritto al turismo per tutti i cittadini, offrire a chiunque, anche in presenza di disabilità, l'opportunità di fruire dei servizi destinati alla vacanza e al tempo libero rimuovendo ostacoli e difficoltà: da questo principio ispiratore è nato il progetto "Salento per tutti", realizzato all'interno del programma regionale di promozione turistica "Città Aperte", che verrà presentato a Vicenza, nel corso del Salone "Gitando", venerdì 25 marzo alle ore 13.

    Sin dalla sua origine il progetto ha messo in rete strutture ricettive, ASL, professionisti del turismo, associazioni di volontariato e promozione sociale, operatori specializzati nel settore della disabilità. Tra i punti di forza dell'edizione 2011 di "Salento per tutti", la "Guida all'accessibilità" realizzata dall'associazione Anyway AccesSalento, vincitrice del Bando Principi Attivi 2008 - Giovani idee per una Puglia migliore patrocinato da Regione Puglia e Ministero della Gioventù, che sarà presentata durante l'appuntamento vicentino.

    "Con Salento per tutti - dichiara la commissaria dell'Apt di Lecce Stefania Mandurino - si apre una nuova fase del turismo accessibile, nata con l'obiettivo di creare una cultura dell'accoglienza che metta al centro la persona. Gli appelli fatti sui temi dell'integrazione, in favore dell'inclusione sociale, diventano così progetti condivisi grazie alla rete di partenariato creata attraverso la collaborazione attiva degli operatori turistici".

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348.5105764

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 14 Ottobre 2009
    AGENTI DI VIAGGIO: QUELLI DI FACEBOOK SI (RI)CONOSCONO!!!

    Conoscersi, ma anche come farsi conoscere o (ri)conoscere attraverso i Social Mediada un'idea di Francesco Granese e in collaborazione con il TTG e Travel People. Rimini (T.box padiglione C2, domenica 18 ottobre- Orario dalle 9,45 alle 12,30.

    9,45 – 10,15 Colazione con gli agenti… e TTG che presenta TravelTradeItalia.
    Risveglio muscolare… con cornetti e risveglio mentale… con tanto caffè ;-)) Parola d'ordine: (ri)conosciamoci!

    Nel mentre: iscrizione al “TAG”, il Social Game di TravelPeople ideato per il raduno degli ADV con premiazione immediata al termine dell’incontro
    “TAG” ovvero Travel Agent’s Game ;-))

    10,15 -11,00 - Francesco Granese e Nuccia Faccenda, e con la partecipazione di tutti i presenti, a ruota libera su cosa fare e cosa non fare sui social network
    Community First: il manifesto per l’uso dei Social Network

    11,15 – 11,45 Paolo Mezzina (Fondatore TRAVELPEOPLE – Presidente SLASH)
    Promuovere se stessi nell’era del web 2.0 : Online Personal Branding
    Dal raccontare online al far vendere offline, ovvero dal Social al Commercial Network: TravelPeople.it

    11,45 – 12,15 Massimo Manoni (Marketing Manager SAME ITALY – GSA Meridiana)
    Il canale Web per il GSA
    Il valore dell’informazione real time per il TRADE
    Il valore della community: si ritorna alla piazza

    12,15 – 12.30 Domande, Risposte e Chiusura con premiazione vincitori del TAG (Social Game di TravelPeople)

    Gli interessati a partecipare sono pregati di iscriversi al gruppo su Facebook
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 21 gennaio 2010


    Nuova opportunità per le agenzie di viaggio aderenti a Confindustria Assotravel grazie a Telecom Italia, che ha rinnovato la convenzione riservata alle aziende aderenti al sistema confindustriale.
    Il Progetto Impresa Semplice di Telecom Italia nasce nella logica di rispondere alle esigenze di innovazione ICT delle Piccole e Medie Imprese. Telecom Italia si propone di abbattere le barriere economiche, tecnologiche e culturali che ostacolano l'accesso per le piccole e medie imprese ai servizi ICT.
    Telecom mette, così, a disposizione delle imprese diverse offerte molto vantaggiose, sia di telefonia fissa che mobile, che si possono modulare in base alle esigenze e alle necessità delle singole aziende e che garantiscono un vantaggio semplice ed economico.
    Predisposizione dell'intera infrastruttura IT e TLC, azzeramento del contributo di attivazione su tutti i profili (con un risparmio fino a 650€ per sede), un unico interlocutore per assistenza tecnica, con tempi di risposta certi e garantiti, e gestione del servizio anche on line, profili di servizio flessibili in funzione delle esigenze del cliente, fornitura e gestione dell'informatica distributiva e un unico apparato ed un'unica infrastruttura LAN per voce e dati sono le principali voci che compaiono nell'offerta predisposta appositamente per le aziende associate.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    "Città Aperte", il programma di accoglienza turistica promosso dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall'Apt di Lecce, registra sabato 12 e domenica 13 marzo, numerosi appuntamenti.

    Assotravel Campania in collaborazione con l’Ente Bilaterale delle Industria turistica Campana (EBIT) intende promuovere una serie di Seminari aventi per oggetto la formazione del personale aziendale delle Agenzie Viaggi su Organizzazione e Gestione Amministrativo-Fiscale soprattutto in vista delle novità 2011.

    Confindustria Assotravel presenta la nuova edizione del seminario "Il Web 2.0 cambia il turismo", che si terrà il prossimo 22 giugno a Roma, presso il centro di formazione Training Solutions.

    Aumenta sempre più l'interesse per il WEB 2.0 da parte di agenti di viaggio e tour operator. Ogni giorno su un social network come facebook si registrano nuove agenzie di viaggio e gruppi attraverso i quali i professionisti delle vacanze si confrontano e si scambiano informazioni sui diversi tour operator o su una determinata struttura ricettiva. Un fenomeno che non manca di comprendere anche i consumatori. Sono sempre di più, infatti, gli agenti di viaggio che grazie al web 2.0 tengono e mantengono i contatti con i propri clienti in modo efficace e fidelizzante.

    Ecco quindi la nuova versione (aggiornatissima) del seminario che Assotravel da ormai due anni e mezzo porta in tutta Italia per illustrare le opportunità offerte dal web ad agenti di viaggio e tour operator. Mentre la stagione stenta a decollare, sarà quindi possibile il 22 giugno a Roma presso Training Solutions di via Sardegna, approfondire tutte le opportunità che il web offre per comunicare il proprio valore aggiunto ai clienti attuali e acquisirne di nuovi al solo costo del tempo dedicato per strutturare e gestire la propria presenza.

    Relatori del corso saranno Francesco Granese, Direttore di Confindustria Assotravel, e Cesare Andrisano, responsabile nazionale del settore ICT di Assotravel.

    Queste alcune delle tematiche che verranno trattate: l'evoluzione di internet e le direzioni attualmente seguite, i comportamenti dei consumatori on line e sui canali tradizionali, il posizionamento delle agenzie di viaggio tradizionali, di quelle tradizionali e on line e delle OLTA (On line travel agency), il viral marketing come strumento che trova nel web 2.0 un esaltatore di efficacia, gli strumenti presenti on line, le loro caratteristiche e le opportunità offerte , i luoghi on line sui quali lavorare, come utilizzare blog, social network, you tube, siti web etc per costruire un sistema di relazioni e di opportunità, a costo zero, per l'agenzia di viaggio.

    Per richiedere il programma completo del seminario e il modulo di adesione, potete rivolgervi ai seguenti recapiti: Confindustria Assotravel, tel. 06-5910851, fax 06-23311959, e-mail progettiassotravel@gmail.com

    Roma, 29 ottobre 2009

    Via Monte San Michele, 20 
    73100 Lecce          
    Tel. 0832 314117  Fax. 0832 310238

    RELAZIONI ESTERNE E UFFICIO STAMPA

    e-mail: aptlecce.ufficiostampa@viaggiareinpuglia.it

    Addetto Stampa: Nunzio Pacella 368 7000551

    Lecce, giovedì 29 ottobre 2009

    Il programma di RaiDue “Sereno Variabile”, condotto da Osvaldo Bevilacqua presenta, sabato 31 ottobre alle ore 17.10, la città di Galatina, raccontata in due “pillole” di tre muniti, dall’inviata Maria Teresa Giarratano.

    Osvaldo Bevilacqua dalla Riserva naturale della Valle dell’Aniene, lancerà i due servizi su Galatina, realizzati per la regia di Flavio Zennaro e l’assistenza dell’Apt di Lecce.

    Nel primo servizio Maria Teresa Giarratano, accompagnata dalla guida turistica Raimondo Rodia, racconta le architetture civili e religiose di Galatina ed in particolare la chiesa Madre, la Cappella di San Paolo e gli affreschi di Santa Caterina d’Alessandria. La chicca del servizio sono le riprese nell’antica pasticceria in stile liberty aperta nel 1740 da Nicola Ascalone, il maestro pasticciere di famiglia, e l’intervista ad Andrea Ascalone che insieme al figlio Davide, continua a  sfornare  ogni giorno questa calda prelibatezza dell’arte dolciaria galatinese.

    Nella seconda pillola si racconta la campagna galatinese nella Tenuta Santi Dimitri della famiglia Vallone. In particolare Maria Teresa Giarratano scopre in calesse gli ulivi secolari, la raccolta tradizionale delle olive, le produzione di olio e vino, i prodotti tipici che degusta all’ombra di un pergolato dove incontra un gruppo di anziane ricamatrici.

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348 5105764

    Confindustra Assotravel conferisce il patrocinio a Travelpeople.it,  il social network italiano dedicato al mondo del turismo

    In occasione dell’apertura della quarantaseiesima edizione del TTG Incontri, la fiera internazionale B2B del turismo che si tiene a Rimini dal 16 al 18 Ottobre, Confindustria Assotravel e Travelpeople.it sono liete di comunicare che in data 15 Ottobre, è stato fra loro siglato l’accordo di collaborazione e patrocinio.

    Travelpeople.it è il Social Network italiano del settore Turismo, che mette in contatto i Viaggiatori con gli Agenti di Viaggio e gli Agenti di Viaggio con gli Operatori.

    Travelpeople.it offre la risposta a tre problemi che sempre più il Viaggiatore di oggi manifesta: la mancanza di tempo da dedicare alla ricerca della giusta soluzione di viaggio, l’eccesso di informazioni reperibili in rete che generano confusione nella scelta, la necessità di sentirsi rassicurati nella decisione d’acquisto e di trascorrere con tranquillità la propria vacanza.

    Internet viene quindi impiegato non per disintermediare l’acquisto del viaggio e stimolare il fai-da-te, ma per favorire l’individuazione e il contatto con professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze: gli Agenti di Viaggio.

    Con un innovativo approccio, nuovo in Italia e in Europa, Travelpeople.it offre nuovi servizi che favoriscono l’attività commerciale delle Agenzie, nonché nuove opportunità di relazione e di comunicazione per gli addetti del settore.

    Dopo soli sei mesi dalla messa online, Travelpeople.it conta quasi 20.000 Viaggiatori iscritti, più di 1.500 qualificati Agenti di Viaggio di tutta Italia e oltre 500 Operatori del settore.

    Confindustria Assotravel, l’Associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio che da sempre è attentissima a tutti gli aspetti innovativi che riguardano le tecnologie ed il mondo web, con questo accordo intende dare un pieno riconoscimento di importanza e, soprattutto, di opportunità a tutto il mondo dei social network. Al di là degli specifici spazi web espressamente dedicati al settore delle agenzie di viaggio (e quindi B2B), Assotravel sta studiando e praticando sia le soluzione direttamente B2C che quelle come Travel People B2B2C: Il dato più importante che emerge è quello della “possibilità” di ascolto e di dialogo “che prima non c’era” e, soprattutto, che queste soluzioni sono complessivamente alla portata di qualsiasi agenzia al di là del suo livello dimensionale.

    Andrea Giannetti, Presidente Confindustria Assotravel, in merito: “quest’estate abbiamo avuto chiari segnali di attenzione da parte dei consumatori e possiamo parlare di una vera e propria riscoperta delle agenzie di viaggio. Ovviamente stiamo parlando si un timido segnale che dobbiamo coltivare e far crescere. Dobbiamo quindi comunicare di più e meglio con la nostra clientela per consolidare questo trend. Le nuove tecnologie e proposte come quelle di TravelPeople rappresentano un modo avanzato di mettersi in contatto con i potenziali clienti e rappresentano “in sé e per sé” già un messaggio di innovazione e attenzione, sta poi alle agenzie metterci la qualità delle proposte e far risaltare il proprio know how: questo è un patrimonio esclusivo”.

    Questo riconoscimento è una grande soddisfazione” commenta Paolo Mezzina, ideatore di Travelpeople.it, esperto di internet e Presidente dell’agenzia di digital marketing Slash “perché premia il lavoro intenso di quasi due anni di sforzi dedicati alla progettazione, allo sviluppo e alla messa online di Travelpeople.it. In verità siamo solo all’inizio,  e il patrocinio di Confindustria Assotravel, a cui siamo grati, rappresenta non solo un riconoscimento ufficiale della validità del progetto e delle competenze di tutto il team di lavoro, ma anche un importante incoraggiamento a continuare con entusiasmo e determinazione nello sviluppo di questa piattaforma.

    Roma, 16 Ottobre 2009

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa Assotravel                                            Agenzia Slash
    Email: relazioniesterne@assotravel.it                          Email: info@travelpeople.it
    Tel: 06.5910851                                                            Tel: 02.45473080



    Trivago, network leader di comparazione prezzi hotel e recensioni turistiche in Europa, avvia la collaborazione con la Provincia di Crotone finalizzata a monitorare i progressi derivanti dall'affrontare il mondo del web 2.0 in modo dinamico e adeguato alle  potenzialità che offre.

    Trivago interviene alla conferenza stampa presentando una serie di dati che evidenziano la propria capacità di offrire un monitoraggio attuale e reale degli interessi e delle esigenze dei turisti e dei consumatori che frequentano il web per orientare le proprie scelte in materia di vacanze.

    Nel caso specifico verranno presentati sia degli specifici dati in materia di Calabria e di posizionamento della destinazione Crotone che si avvia a rivoluzionare il proprio approccio al web. Saranno forniti inoltre una serie di indicatori validi per qualsiasi destinazione ed utili ad orientare una strategia che si basi sul mondo internet.

    La collaborazione con la Provincia di Crotone prevederà una serie di ulteriori elementi che saranno illustrati nel corso della conferenza stampa e includeranno un monitoraggio del posizionamento della destinazione in fasi topiche del mercato (pre-stagione estiva) post stagione estiva etc.

    E’ questo, quindi, un ottimo esempio di come un portale come trivago può essere un vero e proprio snodo per valutare trend, concorrenti e opportunità.



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 10 settembre 2009

    Workshop turistico internazionale

    Rieti, 10-13 settembre 2009- con il patrocinio di Confindustria Assotravel

    Si apre oggi la XII edizione del workshop turistico internazionale Buy Lazio organizzato in collaborazione con L’ Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio, l’ Assessorato al Turismo della Regione Lazio, l’Atlazio, l’Enit, l’Alitalia  e le Associazioni di categoria. Il Workshop, ha come obiettivo di favorire le occasioni di presentazione e commercializzazione dei prodotti turistici laziali sul mercato estero.

    Il Buy Lazio, perseguendo la propria strategia ritorna in provincia nella suggestiva cornice dell’Abbazia San Pastore di Greccio, dove si svolgeranno i lavori del workshop tra buyers e sellers. In linea con un principio di consolidamento della domanda turistica di riferimento del Lazio, anche  questa dodicesima edizione è dedicata all’Europa, i buyers presenti provengono da 21 paesi Europei con ritorni importanti come la Spagna la  Francia, Belgio e Bielorussia. La selezione dei 71 buyers è avvenuta in stretta collaborazione con gli uffici Enit  attraverso un’ attività di benchmarking, ed in relazione alle specifiche caratteristiche dell’ offerta dei sellers, al fine di selezionare dei buyers attenti, motivati e consapevoli. Le aziende laziali accreditate che parteciperanno a questa tre giorni sono 150, provenienti da tutto il territorio laziale, garantiscono una ampia gamma di offerte turistiche,  segmentata per linee di prodotto. Nei giorni successivi al workshop i buyer ospiti parteciperanno ad itinerari turistici tematici organizzati ad hoc, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, architettoniche e naturalistiche  dei territori. 

    Buy Lazio, una filosofia che diventa metodologia operativa. Un'iniziativa che diventa concretezza, formazione , incontri business to business, ed itinerari turistici a beneficio della valorizzazione territoriale, e della business community del Lazio.

    In merito il Presidente di Confindustria Assotravel dichiara: "i prodotti incoming ad alto valore aggiunto, hanno un forte bisogno di essere evidenziati agli operatori del settore con continuità ,e a questo risponde il Buy Lazio. Un'esigenza che si rafforza in presenza di un centro ipernevralgico di attrazione come "roma" che lascia inevitabilmente poco spazio alle destinazioni del "circondario" sul pubblico di massa e che impone di lavorare sulle nicchie di prodotto rivolgendosi ai target corrispondenti. Su questo c'è spazio per lavorare ed il Buy Lazio è funzionale a questi obiettivi". 

     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 2 dicembre 2009 


    Come di consueto Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) ha rilevato, su un campione della rete delle agenzie di viaggio italiane (oltre 12.000 punti vendita con il 90% del mercato pacchetti di viaggio), i dati relativi alle vendite per il periodo Natale/Capodanno 2009-10.
    Il primo dato che emerge è che la crisi continua a farsi sentire e il settore dei viaggi, nonostante sia pronosticato come tra i primi in ripresa, continua invece a soffrire.
    Come da tradizione, la maggioranza dei clienti delle agenzie di viaggio e dei tour operator viaggerà principalmente nella settimana che comprende il Capodanno, trascorrendo invece il Natale con parenti ed amici. Questa concentrazione della domanda e la concomitanza con una data tanto importante e attesa comportano, in ogni caso, un costo maggiore dei pacchetti per questo periodo dell'anno (tra il 20 e il 30% in più). Un fatto inevitabile che in qualche modo influisce sulla decisione d'acquisto.
    Negli ultimi 20 anni si era comunque avuto il tutto esaurito per la settimana di Capodanno, cosa che non avverrà per quella di quest'anno. Un dato che va collegato con lo stesso Ferragosto del 2009 dove per la prima volta non si è avuto il "tutto esaurito". Difatti il calo registrato sulla rete delle agenzie di viaggio è stimabile tra il -15% del numero complessivo dei turisti e il -20% in termini di fatturato rispetto all’anno precedente salvo possibili, ma improbabili, impennate dell'ultimo minuto. Complessivamente saranno quindi 10 milioni gli italiani in viaggio e, per certe destinazioni di maggiore successo sia nazionali che straniere, sarà comunque possibile riscontrare un'alta densità di turisti italiani.
    A testimonianza del trend negativo descritto, anche la fascia alta o altissima del mercato turistico risente della crisi e questo è un dato assolutamente nuovo. Normalmente questa fascia inizia sin da settembre a prenotare le proprie vacanze di Capodanno. Le ragioni di tale apparente anticipazione risiedono nellestrema mancanza di flessibilità rispetto al periodo, nelle disponibilità non numerosissime e nella concomitante concentrazione della domanda mondiale sulle stesse destinazioni. Le prenotazioni  che riguardano questa parte del mercato (circa l'8% del totale) hanno registrato quest'anno una flessione del 5%  rispetto alla stagione precedente.
    Seppur in calo generalizzato, il viaggio e la vacanza restano prodotti iperdesiderati dagli italiani che si rivolgono alle agenzie di viaggio alla ricerca di soluzioni in grado di soddisfare il proprio budget e la loro esigenza di relax. Anche per il Capodanno 2010, come già avvenuto per l'estate che l'ha preceduto, si registra una sorta di "ritorno in agenzia": clienti di ritorno dal mondo web e dall'e-commerce alla ricerca di soluzioni di viaggio più tagliate sulle loro esigenze e di una reale consulenza e di consiglio.
    Allo stesso tempo, e non è un dato in contraddizione, sono sempre più numerose le agenzie di viaggio che coniugano la presenza su strada con un sito web attraverso il quale riescono a superare i confini del proprio quartiere o città arrivando a vendere anche all'estero. Le agenzie di viaggio in altre parole hanno investito, proprio per rispondere alla crisi, strutturandosi e andando a "partecipare" al grande fenomeno dell'acquisto on line di viaggi e vacanze (che in ogni caso ha segnato una flessione del 3% rispetto l’anno precedente). Molte agenzie poi (circa 2.000) hanno un proprio profilo sui principali social network (1.500 agenzie di viaggio sono presenti su facebook), attraverso i quali propongono prodotti ai propri clienti con cui sono in contatto permanente ovvero vanno a caccia di nuovi contatti. Questo permette di proporre sul mercato prodotti "di prossimità", pacchetti volti a valorizzare e promuovere il territorio sul quale risiede l'agenzia di viaggio oppure prodotti di alta specializzazione in particolar modo sull'estero.
    Conseguentemente anche il Capodanno 2010 vedrà un'ulteriore scoperta della provincia italiana, non tanto per il costo inferiore rispetto ad un soggiorno all'estero quanto perchè la vacanza in Italia è in genere più flessibile (è per esempio limitabile al week end lungo o a 4 giorni), è associabile a visite e soggiorni presso parenti come è tradizione in questo periodo e non ha, tendenzialmente, l'onere del volo aereo, potendo utilizzare mezzi propri. Sono sempre di più i clienti che scelgono le città italiane (anche minori) per trascorrervi un soggiorno usufruendo spesso delle manifestazioni di piazza organizzate dalle municipalità. Tra queste Roma e Venezia su tutte, ma anche Genova, Cagliari, Rimini, Siena e Ferrara.
    Al momento gli agriturismi appaiono in calo consistente (-20%), ma questo segmento rappresenta anche quello su cui più si orienteranno le scelte dell'ultimo minuto, presentando un'ampia gamma di soluzioni ed una buona flessibilità oltre ad un costo generalmente contenuto.
    Per quanto riguarda la domanda degli italiani rispetto all'estero è in aumento quella rivolta verso le capitali straniere per le stesse ragioni di flessibilità già viste per il tema "Capodanno in Italia" e cioè "accorciabilità del periodo" e scelta per tutte le tasche. Le città più gettonate sono Parigi, Londra, Praga, Vienna, Barcellona, Madrid mentre continua il trend di crescita di Berlino.
    Per quanto riguarda il medio e lungo raggio emergono in termini statistici: Egitto (il capodanno a Sharm el Sheik è ormai un classico per chi vuole un po' di caldo e di esoticità assicurati), Thailandia, Kenya, Maldive, Mauritius, Santo Domingo, Zanzibar e Canarie. Per una settimana a Capodanno il range di prezzi per i pacchetti tutto compreso parte dai 900 euro (volo compreso) fino agli oltre 3.000 a persona. Diverso il discorso per le città straniere dove  si può spendere meno ma anche molto di più.
    Ormai un classico poi il Natale a New York che, stante l'attuale rapporto euro dollaro, si rivela una soluzione sempre apprezzata specie dalle famiglie italiane e una sorta di "cavallo sicuro" sia sotto il piano dell'accoglienza che del divertimento.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 2 lNovembre 2009

    "La riduzione dell’aliquota Iva sugli alberghi  è quanto mai necessaria – afferma Andrea Giannetti, Presidente di Assotravel – per cercare di dare una scossa  e rilanciare il turismo in entrata nel nostro Paese. Un intervento in questa direzione creerebbe i  presupposti per la ripresa non solo per le strutture ricettive, ma anche per le agenzie di viaggio che fanno incoming, quelle cioè che riescono ad attrarre i flussi turistici in Italia. La scelta della Germania ha mostrato come altri governi europei stiano cercando di dare un sostegno alle proprie imprese e il nostro non può sottrarsi alle proprie responsabilità in materia e aiutarci a competere.

    Una riduzione dell’Iva ci consentirebbe di competere infatti alla pari con i nostri concorrenti concentrando le nostre risorse sulla qualità e sulla professionalità. La scusa che la riduzione Iva comporti una perdita per le casse dello Stato non regge più, considerando che il differenziale sarebbe colmato dal maggior gettito in entrata dovuto ad un incremento dei turisti. E' infatti noto che ogni turista che entra in Italia genera un effetto positivo non solo per la produzione turistica ma anche per settori come il manifatturiero e l'agroalimentare"

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    vacanza mareL’andamento della domanda turistica per Agosto 2008 sancisce un dato di fatto: la crisi c’è e si vede e neppure l’ottavo mese dell’anno è più una certezza per l’industria turistica nazionale.

    Negli anni dal 2001 ad oggi, con la continuata e nefasta coincidenza del timore di attentati e andamento economico tendenzialmente non positivo, gli operatori del settore avevano sempre potuto contare nel picco di domanda di agosto che oltre a provocare puntualmente il “tutto esaurito” riusciva spesso a giustificare, quasi da solo, un anno di esercizio.

    Si chiama “ARTU’ Bologna” - Associazione Realtà Turistiche Unindustria - il Club di Prodotto promosso dal Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness di Unindustria Bologna.
    Siglato il protocollo d’intesa tra Confindustria Caserta e Comitato provinciale Coni di Caserta: un comitato di garanti gestirà il fondo per finanziare attività e eventi sportivi

    La consapevolezza acquisita dagli imprenditori della forte valenza del turismo sportivo per rafforzare un settore strategico dell’economia di Terra di Lavoro è alla base del protocollo d’intesa firmato da Confindustria Caserta e Comitato Provinciale Coni di Caserta per costituire il “Pool Caserta per lo Sport”, finalizzato alla realizzazione di un fondo a disposizione delle attività e degli eventi sportivi, ospitati sul territorio della provincia di Caserta.

    Nel 2007 gli italiani hanno speso per turismo sportivo 6,3 miliardi di euro. E’ questo il dato più significativo che emerge da un’ ampia indagine – finora l’unica – condotta dall’Osservatorio Econstat sul Turismo Sportivo.

    Econstat è una società fondata nel 1981 e specializzata, appunto nella fornitura di servizi di consulenza e assistenza tecnica agli operatori pubblici e privati operanti nel settore del turismo e del tempo libero.

    La ricerca è stata svolta nel marzo 2008 e fornisce il quadro completo del valore, della struttura, e dei fattori competitivi relativi al mercato rappresentato dai viaggi dedicati allo sport, siano essi viaggi per praticare (73% dei casi) o per assistere a eventi (16%) o anche per accompagnare familiari impegnati attivamente (11%).

    Stando a questi dati, il mercato genera annualmente 10,7 milioni di viaggi l'anno, comporta soggiorni per 60 milioni di notti (circa il 10% del volume totale del settore turistico), ed una spesa media di 590 euro per viaggiatore.

    Se ne deduce, insomma, che quello del “turismo sportivo” è un segmento assolutamente da non trascurare, anzi da sviluppare. Il segmento può rappresentare un’opportunità anche in provincia di Caserta, che dal punto di vista degli impianti – è appena il caso di ricordare, dal Palamaggiò, allo stadio del Nuovo, dai campi da golf a quelli di baseball e di tiro a volo, oltre che della tradizione olimpionica – è sicuramente una provincia di eccellenza.

    Non solo. Già oggi i dati disponibili delle presenze alberghiere direttamente collegate agli eventi sportivi relativi alla provincia di Caserta – dati certificati dagli albergatori – sono di sicuro interesse. Infatti, gli eventi sportivi che si sono svolti nel 2007 hanno fatto registrare 11.850 presenze nelle strutture ricettive della provincia. Una cifra, peraltro, che non tiene conto delle manifestazioni sportive minori o di routine (come per esempio i campionati delle principali specialità: basket, calcio, pallavolo, pallamano eccetera), per le quali si sono stimati altre 5 mila presenze.

    Un trend analogo è stato registrato anche nel 2008, con 8500 presenze alberghiere certificate dalle strutture ricettive, e da almeno altre 6 mila presenze legate agli eventi sportivi straordinari e ordinari che si sono svolti nel corso dell’anno.

    Comunicazione e Ufficio Stampa
    a.arricale@confindustriacaserta.it

    Image