Menu
  • I Soci

    Il Made in Italy viene da sempre associato a bellezza, tradizione, eleganza, qualità e professionalità, riassume l’identità e la ricchezza del nostro territorio e rappresenta una chiave per il rilancio del turismo italiano.

    Una voce che è andata molto bene quest’anno è la spesa degli stranieri in viaggio in Italia: i risultati migliori secondo i dati della Banca d'Italia arrivano dai turisti provenienti dai Paesi extra Ue, la cui spesa è salita nel terzo trimestre 2023 del 22,6%, mentre quella degli europei ha fatto registrare un più 1,6%.

    E' sotto gli occhi di tutti che l'ambiente marino stia affrontando gravi minacce sia dalle attività terrestri che marittime è per questo cruciale che mare e oceani siano al centro delle sfide ambientali ed economiche dei nostri tempi e che l'economia blu giochi un ruolo sempre più importante nelle strategie di sviluppo sostenibile del governo.

    Comunicato congiunto Federturismo Confindustria – AICA Confindustria Alberghi

    In una dinamica di crescita dei flussi internazionali di turisti (si stima che nel 2024 il turismo nel panorama mondiale supererà i livelli pre pandemici con un incremento del 2% rispetto al 2019) la globalizzazione e l’innovazione tecnologica si sono fatti carico di ritarare il peso del nostro marchio Italia che, pur confermandosi ai vertici delle classifiche in termini di attrattività legata alla cultura, per il cibo e per lo shopping, risulta sempre più insediato da Paesi che difficilmente avremmo immaginato come competitor, come ad esempio Cina, India e la penisola arabica che aumentano, non solo la domanda di turismo, ma anche la loro capacità attrattiva in termini di offerta turistica.

    Il Forum Internazionale del Turismo, che si è concluso oggi a Firenze, è stata un'occasione per riunire tutti i protagonisti del settore e per ragionare insieme sulle grandi sfide che attendono il turismo, motore propulsivo e strategico dell’economia italiana.

    Federturismo Confindustria porta all’attenzione delle istituzioni competenti alcune criticità legate all’accesso al Fondo nuove competenze, sollecitando un intervento urgente per facilitare le imprese del settore turistico nell’ottenimento dei benefici previsti.

    Federturismo Confindustria è orgogliosa di annunciare la propria selezione da parte del Centre for Public Impact nell'ambito del Google.org AI Opportunity Fund.

    Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza relativa all’importanza del fenomeno dello shopping in viaggio e alla sua capacità di incidere sui risultati economici non solo di un'azienda, ma di un intero comparto e di una destinazione.

    Federturismo e la sua Presidente, Marina Lalli, esprimono le più vive congratulazioni a Emanuele Orsini per la sua designazione alla presidenza di Confindustria.

    Complice un calendario favorevole nel primo lungo fine settimana prima delle vacanze di Natale saranno tra gli 8 e i 10 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti in cerca di relax ed evasione.

    “I recenti dati del Bollettino Economico della Banca d’Italia confermano il ruolo cruciale del turismo come motore della crescita economica italiana,” dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli. “Nel 2023, i consumi delle famiglie residenti e non residenti per servizi di alloggio e ristorazione sono aumentati del 5,4% in termini reali rispetto all’anno precedente, un chiaro segnale della ritrovata fiducia e vitalità del settore.”

    Ci congratuliamo con Emanuele Orsini per la sua elezione a presidente di Confindustria. Una scelta che rafforza il ruolo dell'Associazione in un momento così delicato per il nostro Paese e per la nostra economia.

    Per quest'estate, ormai entrata nel vivo, ci aspettiamo una crescita, con 1,5 milioni di turisti e 3 milioni di pernottamenti in più rispetto all’estate 2023 con un grande incremento dei viaggiatori stranieri, di cui ci si attende un +5%. Nonostante il momento incerto dal punto di vista economico anche gli italiani (in crescita del 2% rispetto al 2023), seppur con un occhio al portafogli, non sono disposti a rinunciare alla vacanza.

    Dopo la Pasqua gli italiani tornano a stretto giro a programmare una vacanza anche in occasione del ponte del 25 aprile e primo maggio. Le prenotazioni registrano una crescita dei ricavi dell’8% sul 2023 e la quasi totalità delle destinazioni coinvolte evidenzia un trend positivo.

    Le vacanze sono sempre più un bene irrinunciabile e lo testimoniano le prenotazioni per Pasqua che vedono nel nostro Paese un aumento del 20% rispetto al 2023 - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.

    "La nomina di Pappalardo alla presidenza di ITA Airways - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - apre dopo due anni di lunghi negoziati un nuovo inizio per la compagnia che con un partner industriale di prestigio come Lufthansa ci consentirà di sviluppare il traffico aereo con una maggiore offerta di collegamenti, migliorando la connettività aerea italiana puntando sulla crescita del vettore.

    La trasformazione dell’ENIT in SpA e la contestuale nomina della Presidente Alessandra Priante costituiscono un’ottima notizia per il settore del turismo italiano - dichiarano in una nota i vertici di Federturismo Confindustria - il cui merito è da ascrivere al Ministro Daniela Santanchè.

    I dati presentati dal Centro Studi di Confindustria evidenziano un nuovo record per il turismo in Italia, con una crescita significativa della spesa dei turisti stranieri e un aumento complessivo della spesa turistica a 110 miliardi di euro nel 2024, segnando un progresso rispetto ai livelli pre-pandemia.

    Le associazioni datoriali Aica (Associazione Italiana Confindustria Alberghi) e Federturismo Confindustria annunciano che, lo scorso 21 dicembre 2024, hanno raggiunto un’importante intesa con le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Industria Turistica, all'esito di una lunga e complessa negoziazione.

    In occasione della visita ufficiale in Egitto della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è stato formalizzato un importante accordo tra l'Italia e l'Egitto per l'istituzione della prima Scuola Italiana di Ospitalità sul suolo egiziano. Questa iniziativa rappresenta un avanzamento cruciale nello sviluppo e nel rafforzamento dei legami bilaterali tra i due paesi frutto del lavoro del Governo Italiano e rientra tra gli obiettivi legati alla formazione professionale e allo sviluppo di nuove competenze promosso dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè.