Il 7 novembre la Commissione Europea ha adottato, su proposta dei Commissari per gli Affari Interni Cecilia Malmstrom e del Turismo Antonio Tajani, la nuova comunicazione strategica il cui obiettivo è facilitare la concessione dei visti d'ingresso nell'Ue per incrementare la crescita dei flussi turistici.
Il turismo, con 18,8 milioni di posti di lavoro nel 2011, è una delle principali fonti di occupazione nell'UE e un importante motore di crescita economica e di sviluppo. Le spese degli stranieri in visita nel 2011 sono state pari a 330,44 miliardi di euro e si stima che nel 2022 raggiungeranno i 427,31 miliardi di euro. Alla luce di questi dati la Commissione, per agevolare le visite in Europa dei viaggiatori in regola, ha previsto alcune azioni tra le quali: far rispettare agli Stati membri il termine di scadenza di 15 giorni per il rilascio dei visti, rendere disponibili moduli di richiesta nella lingua del paese ospitante e considerare la possibilita' di rilasciare visti per ingressi multipli.
La Comunicazione della Commissione è accompagnata da una Relazione sulla cooperazione locale nell’area Shengen e da una proposta di esenzione dai visti per alcuni Stati più piccoli e insulari.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@
E' possibile scaricare uno studio, predisposto dalla Delegazione di Confindustria a Bruxelles, sulle implicazioni di maggiore interesse per l’industria derivanti dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona sui meccanismi decisionali e le competenze dell’Unione europea (
pdf
scarica
(257 KB)
).
Troverete evidenziate in giallo le parti relative al turismo (p. 8 - 9 -20).
Si evidenza, In particolare, il paragrafo 3.17, a pagina 20, dove si legge che:
"L’articolo 195 TFUE è stato inserito affinché l’Unione europea sostenga attraverso determinate misure il settore del turismo all’interno dello spazio comunitario, escludendo tuttavia l’armonizzazione degli ordinamenti giuridici degli Stati membri nel settore del turismo. Nonostante ciò, l'Unione europea può sostenere gli Stati membri in tale settore, in particolare per la promozione della competitività delle imprese che lavorano in questo ambito e, allo stesso tempo, l'Unione europea acquisisce una competenza supplementare per la promozione del turismo attraverso l’individuazione di obiettivi quali la creazione di un ambiente “favorevole” per la sviluppo delle imprese del turismo e la promozione della “cooperazione tra gli Stati membri”, in particolare nello scambio delle best practice (articolo 195,1 (a) e (b) TFUE)."
Per maggiori informazioni e chiarimenti, potete scrivere a Antonio Barreca (a.barreca@federturismo.it)
I Deputati del Parlamento europeo voteranno durante la Sessione Plenaria del 23 ottobre il progetto di risoluzione che intende rafforzare i diritti dei passeggeri.
Il documento intende implementare le forme di tutela previste per tutti i tipi di trasporti, soprattutto nei casi di cancellazione/ ritardo del viaggio e problemi legati al bagaglio.
Il Parlamento Europeo, riunito in seduta plenaria ha approvato il 16 dicembre l’istituzione di un marchio europeo di qualità.
Il Consiglio Europeo ha confermato la nomina dei nuovi 350 membri del Comitato Economico e Sociale Europeo. Tra i 24 membri italiani figura Alberto Mazzola, responsabile Affari Internazionali di Ferrovie dello Stato Italiane e Vice Presidente del Gruppo Trasporti di Business Europe.
Lo scorso 16 aprile, la Commissione Europea e la Presidenza danese hanno dato inizio ad una conferenza di due giorni a Copenaghen sul sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS), con l'obiettivo di trovare delle soluzioni agli ostacoli per una perfetta interoperabilità ferroviaria transfrontaliera in Europa, dove attualmente sono in vigore 20 sistemi nazionali di segnalazione e di controllo della velocità.
In occasione del 10° anniversario della settimana della mobilità, la Commissione TRAN ha colto l'occasione per discutere in una conferenza presso il Parlamento europeo delle future sfide della mobilità urbana sostenibile.
La Commissione europea ha creato una pagina per aiutare i turisti europei a pianificare al meglio il proprio viaggio per assistere alle Olimpiadi 2012.
L’Europa é la più importante area turistica al mondo, territorio in grado di produrre tra il 5 ed il 10% del PIL Europeo e fornire opportunità di lavoro per almeno 10 milioni di persone.
Il 5 settembre si terrà presso il Parlamento Europeo un'audizione pubblica della Commissione TRAN - Trasporti e Turismo dal titolo "Stagionalità ed accessibilità. Idee per sviluppare l'offerta turistica delle destinazioni europee e per aumentare l'accessibilità dei servizi turistici".
Tra gli esponenti delle istituzioni europee, saranno presenti Brian Simpson, Presidente del Comitato Trasporti e Turismo e Carlo Fidanza, Vicepresidente della task force per il turismo. Parteciperanno inoltre Roberto Vitali, Presidente di Village for all e Cristina Nunez di NECSTouR.
Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it; http://www.europarl.europa.eu/committees/en/tran/home.html
Il 12 ottobre, presso il Parlamento Europeo, si è tenuta la Conferenza sul turismo Sanitario organizzata dall’On. Sartori. Durante il dibattito numerosi sono stati gli interventi di rappresentanti del mondo delle istituzioni europee, ed esperti nel settore del turismo della salute: in particolare, è stato da più parti rilevato, come oggi il turismo sanitario e del benessere, possa divenire opportunità di sviluppo economico per il mercato europeo.
Infatti, attualmente, più del 50% della popolazione europea è in sovrappeso: in questo senso, il turismo della salute, ed in particolare quello legato alla tradizione termale delle fonti europee, può risultare azione preventiva alla lotta contro le malattie. Inoltre, affinché tale mercato possa effettivamente costituire un volano per lo sviluppo economico UE, alcune problematiche devono essere affrontate: oggi, infatti, i disservizi sanitari del luogo di residenza o dell’azienda ospedaliera più prossima al paziente fanno si che questo spesso decida di operarsi all’estero. Nonostante le pratiche burocratiche per tali operazioni siano più veloci e il costo delle stesse spesso molto basso, il turismo sanitario al di fuori delle frontiere UE, può generare non pochi problemi poiché non esiste alcuna garanzia per il paziente che si sottopone alle cure. I vantaggi, invece, di usufruire di un servizio sanitario europeo, sono quelli legati al rispetto dei parametri comunitari. Nell’ottica, dunque, della promozione del turismo medico nell’ UE è stata sottolineata la necessità di agire al fine di armonizzare gli standard sanitari a livello europeo ed internazionale, e di creare un organismo di osservazione e sorveglianza del turismo medico all’ interno ed al di fuori delle frontiere comunitarie. In più, sempre in un’ottica di sviluppo competitivo del settore del turismo medico, si è posto l’accento sull’importanza di una comparazione tra i prezzi dei servizi sanitari europei affinché il cittadino UE acquisti la consapevolezza del poterne fruire su tutto il territorio e possa scegliere dove farsi curare all’interno del mercato unico.
In ultima analisi, è stato poi trattato il tema delle emergenze sanitarie durante periodi di soggiorno in altri paesi UE: infatti, quando i turisti - sani o affetti da disabilità - viaggiano, hanno necessità di poter usufruire dei servizi sanitari nel paese dove si recano in vacanza.
E’, in questo senso, necessario organizzare dei servizi sanitari legati al turismo; questo soprattutto durante la stagione estiva nella quale crescono i fattori di rischio e si verifica un alto numero di incidenti ed emergenze. Pertanto, é stata riscontrata la necessità di fornire preventive informazioni ai turisti europei sui servizi sanitari delle nazioni che si accingono a visitare e sugli ostacoli burocratici che si frappongono ad un’effettiva fruizione di tale assistenza . Inoltre è stato sottolineato come - oggi, più che mai -con la frequenza e la facilità di spostamento all’ interno del territorio europeo, sia assolutamente indispensabile la redazione di un fascicolo sanitario comune per ogni cittadino.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
L'On. Carlo Fidanza, autore della relazione di iniziativa sull'"Europa come prima destinazione turistica al mondo", ha recentemente promosso l'organizzazione di una tavola rotonda di rappresentanti istituzionali e parti interessate in relazione alla sicurezza degli alloggi turistici.
Il 14 novembre si terrà, presso il Parlamento europeo di Bruxelles, la riunione della Commissione Trasporti e Turismo. Tra i punti all'ordine del giorno: l’implementazione del Cielo Unico Europeo e la presentazione da parte della Direzione Generale CLIMA della Commissione Europea della proposta di modifica del sistema di scambio delle emissioni ETS.
La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato una proposta di risoluzione sul futuro degli aeroporti regionali in cui viene sostenuto il loro ruolo determinante per la crescita e l'occupazione.
Il Ministro dei trasporti Kristensen, in occasione della riunione della Commissione Trasporti, tenutasi il 24 gennaio presso il Parlamento Europeo, ha illustrato gli obiettivi della presidenza danese.
Il 19 marzo la Commissione ambiente del Parlamento europeo, con 29 voti a favore e 29 contrari, ha bocciato l'accordo raggiunto con gli Stati membri, che prevede il prolungamento della deroga alla partecipazione al mercato europeo delle emissioni CO2 (Ets) per i voli intercontinentali da e per l'Ue fino al 2016, limite temporale entro il quale l'Assemblea Icao, l'organizzazione internazionale dell'aviazione civile, si e' impegnata a trovare un'intesa per il taglio della CO2 del settore a livello globale.
Il 26 novembre la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha approvato la bozza di direttiva, presentata nel gennaio 2013 dalla Commissione europea, a supporto della costruzione di infrastrutture di rifornimento per i carburanti alternativi.
Il 30 maggio la Commissione Trasporti del Parlamento europeo si è riunita per discutere dell'attuazione della normativa sul Cielo unico europeo.
L'incremento del traffico aereo previsto nei prossimi anni in Europa comporterà un rapido esaurimento della capacità massima dello spazio aereo europeo e renderà necessario affrontare al più presto questo problema. Molti saranno i benefici che deriveranno dal progetto SESAR (Single European Sky ATM Research), finalizzato alla realizzazione di un'infrastruttura tecnologica di nuova generazione per la gestione del traffico aereo che superi l'attuale frammentazione a livello nazionale.
Si è stimato che la realizzazione di questo progetto comporterebbe un effetto cumulativo sul PIL dell'Ue di circa 419 miliardi di euro, la creazione di 328mila posti di lavoro e una notevole riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
La prossima votazione in Parlamento si terrà a luglio, mentre il Parlamento Europeo si pronuncerà sull'argomento nel mese di settembre.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
A fine marzo il Parlamento europeo ha discusso la proposta della Commissione TRAN per migliorare le prestazioni ambientali delle barche a motore e a vela, delle moto d'acqua, dei loro motori e dei componenti che non vengono utilizzati per fini commerciali.
La relazione prevede limiti di scarico severi, rigorosi requisiti di sicurezza, una revisione dei limiti attuali per l’inquinamento acustico e nuovi requisiti di conformità per determinati tipi di attrezzature.
In particolare si è sottolineato l'obiettivo di applicare le stesse condizioni regolamentari alle imbarcazioni dei principali partner dell'UE come Stati Uniti, Canada e Giappone.
Agli Stati membri dovrebbe essere, invece, permesso di adottare misure rigorose a livello nazionale per ciò che concerne i limiti di velocità, una distanza minima di queste imbarcazioni e simili dalla riva e/o divieto di accesso alle barche in aree specifiche.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
Il Parlamento europeo ha creato la struttura per sostenere la strategia Ue sul turismo. L'iniziativa prende vita dopo l'approvazione, nell'autunno scorso, del rapporto di iniziativa dell'eurodeputato italiano Carlo Fidanza (PdL-Ppe) su 'Europa, prima destinazione turistica mondiale'.
Il tema dei lavoratori provenienti da paesi terzi continua a impegnare il Parlamento Europeo.
Il 15 marzo la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha discusso del progetto di Relazione sulla sicurezza dell´aviazione con particolare riferimento ai body scanner.
Il Parlamento di Strasburgo ha approvato a larghissima maggioranza una Risoluzione sulla lotta al terrorismo che prevede l'adozione di una direttiva sul Pnr, il registro dei dati dei passeggeri aerei, entro l'anno.
Nella risoluzione votata l’11 febbraio, i deputati hanno sostenuto la necessità di intensificare i controlli alle frontiere esterne dell'area Schengen e hanno richiesto un migliore scambio di informazioni tra gli Stati membri, al fine di proteggere l'UE da attacchi terroristici e, allo stesso tempo, tutelare i diritti dei cittadini.
Gli Stati membri, per migliorare lo scambio di informazioni tra le autorità preposte all'applicazione della legge e le agenzie dell'UE, dovrebbero garantire che le proprie unità nazionali forniscano a Europol le informazioni pertinenti, creando eventualmente una piattaforma europea antiterrorismo all'interno di Europol.
(Per maggiori informazioni: www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/content/20150206IPR21217/html/PNR-)
Gli eurodeputati in una proposta di risoluzione approvata a larga maggioranza dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno chiesto di sospendere per un anno la decisione che impone alle compagnie aeree una tassa sulle emissioni di Co2 in eccesso, con l'obiettivo di arrivare il prima possibile a un accordo globale nell'ambito dell'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (Icao).
La proposta permetterebbe di esonerare i vettori aerei dal comunicare le emissioni di CO2 per i voli tra aeroporti dell'Ue e dei Paesi terzi, rinviando anche le sanzioni in caso di mancato rispetto delle regole. La deroga si applicherebbe per un periodo massimo di un anno.
La proposta dovrebbe ricevere il via libera della plenaria di Strasburgo a metà aprile.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
Il Parlamento europeo ha invitato quindi la Commissione a presentare, entro il 1° luglio 2010, una proposta legislativa che abbia lo scopo specifico di prevedere un risarcimento per i passeggeri in caso di fallimento di una compagnia aerea.
Il Parlamento suggerisce inoltre di rafforzare la posizione dei passeggeri attraverso l'introduzione di un'assicurazione obbligatoria per le compagnie aeree, un programma di assicurazione volontaria per i passeggeri che le compagnie aeree sarebbero tenute a proporre, e l'istituzione di un fondo di garanzia.
Infine, in sede di revisione della direttiva le vacanze "tutto compreso", i deputati chiedono alla Commissione di proporre un'estensione del rimpatrio o dell'imbarco su un volo alternativo dei passeggeri interessati. La invitano anche a valutare la possibilità di estendere tali misure alle compagnie aeree che hanno cessato di operare "causando ai passeggeri inconvenienti analoghi a quelli provocati dal fallimento di una compagnia aerea". La Commissione dovrebbe poi analizzare la possibilità di un rapido svincolo degli aeromobili sequestrati da parte delle autorità nazionali di regolamentazione, "di modo che tali aeromobili possano essere utilizzati per rimpatriare i passeggeri lasciati a terra".
(Per maggiori informazioni: a.barreca@federturismo.it)Il 17 settembre si è svolta, presso il Parlamento Europeo, la tavola rotonda "Tourism in Europe. Attracting new flows" promossa dalla Task Force Turismo della Commissione Trasporti e coordinata dal Presidente Brian Simpson e dall'eurodeputato Carlo Fidanza.
Il 25 ottobre a Strasburgo il Parlamento europeo ha stabilito nuove regole per potenziare la tutela consolare per i cittadini all’estero, precisando che i servizi consolari e diplomatici di tutti gli Stati membri devono proteggere i cittadini europei in cerca di aiuto all'estero, assicurando la stessa tutela che garantirebbero ad un connazionale. I deputati hanno, inoltre, chiesto alle delegazioni europee di ricoprire un ruolo chiave nel potenziamento della tutela dei cittadini europei in Stati extra-europei. E’ stato deciso che, se necessario, le delegazioni dell'UE potranno per i paesi europei che non dispongono di una rappresentanza all'estero, ricoprire compiti consolari coordinandosi con le rappresentanze degli Stati membri per dividersi i compiti e condividere le informazioni.
Il 16 aprile il Parlamento europeo ha approvato l’esenzione per un anno, a partire dal 30 aprile, dal sistema di scambio delle emissioni ETS per i voli intercontinentali in entrata ed in uscita dall’Europa. Nel caso in cui l'ICAO, l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, non raggiungerà un’intesa sull’esenzione l'UE tornerà ad applicare la previgente normativa ETS a tutte le compagnie dell’ UE e dei paesi terzi.
Oggi 14 dicembre il Parlamento riunito in seduta Plenaria a Strasburgo avrebbe dovuto decidere in merito alla proposta di direttiva sul permesso di soggiorno unico.
La proposta, inserita in un progetto volto ad attrarre nell’Unione europea immigratii professionalmente qualificati, nello specifico, proponeva un unico permesso per lavorare e soggiornare, con un'unica procedura per tutto il territorio dell'UE e un consequenziale snellimento dell’iter burocratico.
L’accordo però è saltato. Il pomo della discordia è sorto quando si è andato a discutere se applicare la normativa solo a certe categorie di immigrati o a tutti ivi compresi gli immigrati extracomunitari.
La proposta di direttiva ritorna pertanto alle commissioni libertà civili e occupazione del PE che dovranno presentare una nuova proposta all'Aula.
(Per maggiori informazioni: a.barreca@federturismo.it)
Il 14 luglio si è tenuto presso il Parlamento Europeo il primo incontro del Working Group “On the beach”, organizzato dall’europarlamentare Lara Comi per illustrare l’attuale situazione delle concessioni balneari.
Il decreto legislativo di attuazione della Direttiva Servizi, appena entrato in vigore, stabilisce una proroga per tutte le concessioni balneari che decadono prima del 2015. Le concessioni, in linea con quanto previsto dalla Direttiva servizi, dovranno essere liberalizzate e diventare oggetto di una gara d’appalto aperta ai 27 Stati Membri.
Le proposte emerse sono volte a individuare le criticità e i vincoli della norma, nella prospettiva inoltre di fare leva sulla necessità di indennizzare gli imprenditori per le migliorie apportate agli stabilimenti. Il prossimo incontro è previsto per settembre.
Come si è visto negli ultimi anni, Internet ha radicalmente cambiato il modo in cui i consumatori acquistano le loro vacanze, e ciò ha, chiaramente, avuto molte conseguenze sul modo in cui gli operatori del turismo promuovono i loro prodotti e servizi.
Rendere il turismo un settore accattivante per i giovani è stato il motivo dominante del convegno finale del progetto “Assisting the integration in EURES of dedicated sections for tourism industry sub-sectors”, tenutosi il 20 febbraio a Bruxelles.
L’Eurostat ha presentato un resoconto dei viaggi effettuati dai cittadini Ue nel 2010.
I cittadini Europei hanno effettuato nel 2010 un miliardo di viaggi: nel 2010, circa 3/4 delle vacanze fatte da residenti UE-27 sono stati brevi viaggi sul territorio nazionale, mentre i viaggi più lunghi sono stati circa 1/4.
Entrando un po’ più nel dettaglio, la percentuale più alta di viaggi di medio - lungo periodo entro i confini nazionali è stata registrata in Grecia e in Francia. Le quote più alte di spostamenti interni nel 2010 sono state registrate in Romania (94% di tutti i viaggi effettuati), Spagna (92%), Bulgaria e Grecia (entrambe al 91%). Inoltre in tutti gli Stati membri, i viaggi all’estero di lungo periodo sono stati maggiormente presenti rispetto a quelli di breve periodo, eccezion fatta per la Finlandia.
In soli cinque Stati membri le vacanze lunghe all’estero hanno rappresentato il 50% o più dei viaggi totali: Lussemburgo (quasi il 100%), Belgio (76%), Slovenia (56%), Paesi Bassi (53%) e Austria ( 50%).
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it - http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/)
Le aziende di trasporto interessate a presentare domanda per ricevere un finanziamento dall’UE nell'ambito del Programma Marco Polo, che cofinanzia progetti che promuovono il trasporto intermodale di merci, hanno tempo fino al 21 settembre.
Accesso riservato ai Soci
{member}
Accesso riservato ai Soci
E' disponibile il report della Conferenza «Agenda per un turismo europeo competitivo e sostenibile e strumenti finanziari dell'UE a supporto del turismo» tenutasi a Portorož, in Slovenia, il 10 Giugno 2008.
Per leggere, pdf clicca qui
(Per maggiori informazioni: a.barreca@federturismo.it)
E' possibile consultare il resoconto provvisorio della riunione della Commissione Tecnica UNI "Turismo", che si è tenuta lo scorso 26 maggio (per leggere clicca qui).
Con l'occasione anticipiamo che la prossima riunione dell'UNI non si terrà a luglio, ma probabilmente a settembre. La data della riunione verrà comunicata al più presto.
(Per maggiori informazioni: a.barreca@federturismo.it)
{member}Il 7 maggio 2008, presso la sede del Parlamento europeo di Bruxelles, si è tenuta la riunione dell’Intergruppo Turismo dal titolo «Allargamento: quali sfide per un turismo europeo sostenibile?».
Il 3 febbraio il Commissario Europeo ai trasporti, Siim Kallas, ha approvato l’impegno concreto dell'European Cruise Council nel perseguire attivamente un più elevato livello di sicurezza a bordo di tutte le navi e nel supportare le revisioni legislative in corso. Kallas ha informato che la Commissione sostiene con forza il riesame della normativa dell'Imo, l’International Maritime Organization, sulle condizioni di sicurezza delle navi passeggeri per tutelare i cittadini europei.
Il 28 maggio si riunirà la commissione per i Trasporti e il Turismo (TRAN).
La Commissione TRAN ha presentato il 6 Febbraio tre progetti per l’esecuzione finale delle decisioni in materia di TEN-T recentemente adottati dal comitato responsabile.
Essi constano di:
1) Una decisione attuativa della selezione di progetti nell'ambito del piano annuale TEN-T (Trans-European transport network) 2011 in materia di mare (Motorways Of the Seas ), Servizi d'informazione fluviale (River Information Services) e Sistema di gestione Europeo di segnalamento ferroviario (European Rail Traffic Management System);
Il traffico aereo di merci tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti ammonta a oltre un milione di tonnellate all'anno. Di queste quelle trasportate per via aerea dall'Europa agli Stati Uniti rappresentano il 27% del totale delle esportazioni dall’UE, ossia 107 miliardi di euro.
Il 2 febbraio Siim Kallas, Commissario e Vice Presidente della Commissione Europea, è intervenuto all'European Policy Center di Bruxelles, per sottolineare l'importanza per l'Europa di investire nella realizzazione delle infrastrutture di trasporto TEN-T prima del 2050.
Kallas ha ribadito la priorità assoluta del completamento della rete transeuropea di trasporto che porterà vantaggi sul piano della crescita occupazionale ed economica, ma anche la necessità dell'innovazione e delle tecnologie 'intelligenti' per la competitività del mercato europeo. Si stima che lo sviluppo delle infrastrutture per la realizzazione della TEN-T avrà un costo di € 1.500.000.000.000 fino al 2030.
Come ogni anno, anche questo settembre la Commissione Europea ha organizzato la Conferenza celebrativa della Giornata Europea del Turismo.
Il recentissimo rapporto dell’OCSE ci informa che gli arrivi di turisti internazionali sono ricominciati a crescere in UE, mostrando la grande elasticità del settore turistico europeo nei confronti della crisi finanziaria.
I deputati europei hanno ricordato nel testo di risoluzione sul Cielo Unico europeo approvato il 23 ottobre a Strasburgo che urge procedere all’unificazione degli spazi di volo europei. E’ necessario agire rapidamente per evitare un congestionamento del traffico aereo, per ridurre i tempi di volo e i ritardi e infine per creare più posti di lavoro in questo settore in Europa.
L'iniziativa Cielo unico europeo è stata avviata nel 2004 per riformare l'architettura di gestione del traffico aereo europeo ed aumentarne la capacità, l’efficienza e la sicurezza. I deputati hanno inoltre richiesto alla Commissione di esercitare pressioni maggiori sugli Stati membri, anche tramite eventuali sanzioni, affinché questi adempiano ai loro obblighi.
(Per maggiori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/
La Commissione Europea ha, recentemente, selezionato 74 progetti che verranno co-finanziati con quasi 200 milioni di euro dall’UE per continuare a migliorare le infrastrutture di trasporto in tutta Europa.
La Commissione europea ha comunicato agli Stati membri di avere approvato i piani nazionali di performance e di aumento di capacità dei servizi di controllo del traffico aereo relativi al periodo 2012 – 2014 nel quadro del Single European Sky Performance Scheme.
Si è ufficialmente aperto un nuovo capitolo per il settore ferroviario europeo con l'adozione, il 3 luglio a Strasburgo, della Relazione sulla Rifusione della normativa ferroviaria europea.
Il Comitato dei rappresentanti permanenti ( Co.Re.Per.) ha accolto, il 19 Giugno, il compromesso con il Parlamento europeo sulla rifusione della normativa UE in materia ferroviaria.
Il vicepresidente della Commissione Europea con delega ai trasporti, Sim Kallas dopo le decine di migliaia di voli cancellati nel dicembre 2010 a causa del maltempo, ieri 19 gennaio ha convocato i responsabili degli aeroporti europei.
Il 13 marzo la Commissione europea ha proposto un pacchetto di misure destinate a rafforzare i diritti dei passeggeri del trasporto aereo con procedure di reclamo più efficaci, prevedendo la loro protezione su voli alternativi quando rimangono a terra.
La proposta in particolare chiarisce la normativa sul diritto all'informazione nei casi di ritardo o annullamento del volo (introducendo l'obbligo di informare su quanto sta avvenendo non oltre i 30 minuti dopo l'ora di partenza prevista); i criteri per la definizione delle “circostanze straordinarie” corredandoli con una serie di esempi; l'assistenza ai passeggeri che deve essere attivata dopo due ore di ritardo, qualsiasi sia la durata del volo previsto. Inoltre, se il vettore aereo non è in grado di garantire l'imbarco su un volo alternativo entro 12 ore con i propri servizi, deve consentirne l'imbarco su un volo effettuato da altre compagnie aeree o di proseguire il viaggio con altri mezzi di trasporto, se disponibili. I vettori dovranno poi stabilire procedure chiare per la gestione dei reclami (moduli online, indirizzo e-mail), dovranno rispondere ai passeggeri entro precisi termini di scadenza. Infine in caso di controversie, i passeggeri potranno rivolgersi a organismi extragiudiziali per la gestione dei reclami.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it; http://europa.eu/rapid/press-
Una persona su sei in Europa é affetta da disabilità di entità più o meno grave e oltre un terzo di questi 80.000 cittadini europei vive una condizione di mobilità ridotta. Si tratta di dati in crescita in virtù dei quali la Commissione europea ha deciso di fare dell'accessibilità un requisito essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie.
La proposta di regolamento sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete trans-europea dei trasporti stabilisce, infatti, che le infrastrutture debbano consentire una mobilità senza ostacoli a tutti gli utenti, in particolare alle persone anziane, a mobilità ridotta ed ai passeggeri disabili.
E’ previsto che tale disciplina si applichi alle infrastrutture (percorsi privi di ostacoli, servizi di biglietteria, uffici informazioni, servizi igienici, informazioni sonore e visive, larghezza e altezza dei marciapiedi, dispositivi di ausilio per l'accesso a bordo) e ai vagoni ferroviari (porte, servizi igienici, spazi per sedie a rotelle, informazioni).
Con riguardo all'accessibilità a beni e servizi nell'UE, la Commissione europea sta, inoltre, elaborando proposte relative ad un Atto UE da adottarsi nel 2013.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it;http
I rappresentanti permanenti degli Stati membri dell'UE hanno approvato il 26 Giugno l’accordo con il Parlamento europeo sull' aggiornamento della Direttiva sui requisiti minimi per la formazione del personale di bordo.
Per mantenere i risultati raggiunti e conservare il ruolo dell’Europa come prima destinazione turistica al mondo, il vice Presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ha, comunque, sottolineato la necessità di puntare sullo sviluppo di un turismo di alta qualità che sia responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
(Per maggiori informazioni: a.barreca@federturismo.it)
In caso di necessità i cittadini dei paesi membri dell'UE hanno finalmente diritto al supporto consolare di altri stati europei.
La Commissione europea è decisa nell’accelerare la realizzazione del “Cielo unico europeo”. Sono allo studio un pacchetto di misure per l'integrazione dello spazio aereo europeo, la separazione tra controllori di volo e supervisori e l'apertura alla concorrenza dei servizi supplementari di controllo. Il tutto per evitare che, a fronte di uno spazio aereo la cui gestione costa già il doppio di quella degli Usa, i costi lievitino ancor di più nei prossimi anni e si arrivi nel 2050 alla congestione degli aeroporti Ue.
Oggi a causa dello spazio aereo europeo diviso in 27 spazi nazionali un aereo percorre in media 42 km più del necessario, e nei prossimi 10-20 anni si prevede ancora un aumento del 50% del numero dei voli. Queste inefficienze comportano costi aggiuntivi di circa 5 miliardi di euro all'anno, di fatto pagati dai passeggeri con un costo che va dal 6 al 12% del biglietto.
(Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it)
Il 30 gennaio la Commissione Europea ha approvato i contenuti del quarto pacchetto Ferrovie. Dal 2019 il trasporto passeggeri dovrà essere completamente liberalizzato mentre la gestione della rete e operatività dei treni dovranno essere separati. L'adozione del pacchetto era slittata in particolare per il veto di Francia e Germania, a causa della prevista divisione verticale tra rete e servizi.
Perplessità rispetto all'assoluzione della divisione contenuta nelle proposte legislative adottate era stata espressa anche dall'ad di FS, Mario Moretti, nella sua qualità di presidente della Comunità ferroviaria europea (Cer) in una lettera inviata al commissario Ue, Siim Kallas.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
Il 18 luglio nel corso della missione in Cina, incentrata sulla crescita e in particolare sulla “crescita verde”, il Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ha siglato con il responsabile per il turismo in Cina Wang Zhifa, una dichiarazione d’intenti volta ad aumentare i flussi turistici e a semplificare la procedura di concessione dei visti fra Cina e Commissione Europea. E’ stato inoltre concordato un aumento dei collegamenti aerei, per il quale, insieme alla Commissaria Cecilia Malmstrom, verrà presentata una proposta entro fine anno.
Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it; http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-697_it.htm
La Corte di Giustizia dell'Unione europea ha emesso due sentenze a favore dei viaggiatori dei 27 Paesi membri. La prima, che riguarda il trasporto aereo, prevede che il passeggero possa esigere da una compagnia aerea un risarcimento per la perdita degli oggetti personali anche quando si trovino in un bagaglio registrato a nome di un altro passeggero dello stesso volo, purchè se ne fornisca la prova.
La seconda riguarda il trasporto ferroviario e stabilisce che i passeggeri hanno diritto di essere informati "in tempo reale" dei ritardi o delle soppressioni dei treni, per quanto riguarda le coincidenze più importanti nelle varie destinazioni. Il passeggero deve essere informato di tutte modifiche nel tragitto, soprattutto se queste intervengono dopo la sua partenza.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
La Commissione europea finanzierà con 5,7 milioni di euro, nell'ambito del programma TEN-T per le reti di trasporto transeuropee, uno studio per migliorare l’efficienza delle autostrade del mare.
Continuano le discussioni tra il Parlamento europeo ed il Consiglio sulla revisione della direttiva sul controllo dello Stato di approdo volta a consentire la verifica dell'applicazione della Convenzione sul lavoro marittimo adottata dall’OIL, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Tale Convenzione è stata recepita nel diritto comunitario dalla Direttiva 2009/13/CE che entrerà in vigore il prossimo agosto.
Secondo Brian Simpson, relatore della proposta, due aspetti sono ancora controversi: la clausola di non regresso proposta dalla Commissione europea ed i rapporti con le navi provenienti dai paesi che non hanno ratificato le principali convenzioni marittime.
In particolare, sul secondo punto, non si è riusciti a giungere ad una soluzione conclusiva nemmeno durante l’incontro della Commissione Turismo e Trasporti (TRAN) del Parlamento europeo del 18 febbraio scorso. I deputati, contrariamente al Consiglio, continuano ad insistere sulla necessità di effettuare controlli supplementari sulle navi battenti bandiera di paesi che non abbiano ratificato la Convenzione sul lavoro marittimo, al fine di incentivare la standardizzazione.
(Per maggiori informazioni: http://www.
La Commissione europea ha invitato gli Stati membri a presentare, entro il 26 febbraio 2015, progetti per utilizzare 11,9 miliardi di euro di finanziamenti dell'UE destinati a migliorare i trasporti. I finanziamenti, che si concentreranno sui nove principali corridoi di trasporto in Europa, rappresentano quasi la metà della dotazione finanziaria dei Trasporti per la programmazione 2014-2020, che ammonta ad un totale di 26 miliardi di euro (oltre il triplo degli otto miliardi complessivamente allocati per il periodo 2007-2013).
L’11 dicembre la Commissione europea ha lanciato le “Calls for proposals” del valore di 350 milioni di euro per finanziare progetti, provenienti da tutti gli Stati membri e riguardanti tutte le modalità di trasporto, per lo sviluppo della rete infrastrutturale europea (TEN-T).
La Commissione europea il 10 luglio ha annunciato che investirà 600 milioni di euro in nuove tecnologie per risolvere i problemi di congestione del traffico aereo in Europa e per la realizzazione del piano "Cielo Unico europeo".
Per il miglioramento della gestione del traffico aereo europeo, la Commissione europea ha firmato un accordo di partenariato che prevede 3 miliardi di finanziamenti, che coinvolge compagnie aeree, controllori del traffico aereo e aeroporti raccolti nel consorzio Sesar. L'obiettivo, come previsto dal pacchetto Ue Cielo unico europeo, è potenziare i sistemi di gestione del traffico aereo per controllare più voli in modo più sicuro e meno costoso riducendo allo stesso tempo l'impatto ambientale.
La Commissione europea, per aiutare le imprese turistiche ad adeguare la propria offerta alle esigenze del mercato, ha in programma alcuni progetti volti a personalizzare attraverso, applicazioni tecnologiche, la scelta da parte del viaggiatore di itinerari culturali europei come la via Claudia Augusta ed il Cammino di Santiago o a realizzare piattaforme di gestione integrata di destinazione.
Un ulteriore progetto mira a collegare luoghi di interesse turistico al confine di 10 paesi europei tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Austria, Germania, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania e Bulgaria.
L'obiettivo principale è sviluppare e testare formule per la fornitura di servizi turistici di telefonia mobile.
Inoltre, tali progettualità intendono migliorare la collaborazione tra agenzie turistiche locali, autorità ed imprese situate nelle zone rurali o dal patrimonio culturale meno conosciuto.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it - http://ec.europa.eu/enterprise/magazine/articles/innovation/article_11054_en.htm)
Il 26 febbraio il Parlamento europeo, in sessione plenaria, ha approvato il Connecting Europe Facility, il pacchetto di investimenti a sostegno di progetti digitali pan-europei, per la creazione di reti a banda ultra-larga proposto dalla Commissione europea nel 2011 per migliorare le reti digitali, dell'energia e del trasporto in Europa.
Il 4 dicembre il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il testo di compromesso concordato con il Parlamento europeo sulla proposta di direttiva che obbliga, per motivi di sicurezza, le compagnie aeree a fornire alle autorità degli Stati membri i dati PNR dei passeggeri aerei in arrivo o in partenza dall’Unione. La raccolta delle informazioni sui voli intra - europei sarà, invece, volontaria.
L’Unione Europea ha lanciato, nell’ambito dell’azione di sostegno delle politiche europee del turismo, un bando da 1 milione di euro per la promozione dell'offerta turistica, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e la diversificazione dell'offerta del settore del turismo, rafforzando la cooperazione internazionale tra le piccole e medie imprese e stimolando la competitività. Le candidature dovranno essere presentate entro il prossimo 3 luglio, le proposte dovranno coinvolgere un consorzio composto da un minimo di cinque partner provenienti da almeno quattro Paesi diversi. La Commissione selezionerà indicativamente cinque progetti a cui verrà assegnata una sovvenzione massima di 250mila euro. La percentuale del cofinanziamento europeo è del 75%.
La Commissione europea invita gli Stati membri a suggerire entro l’8 dicembre altre proposte per adottare, entro il primo trimestre del 2017, un nuovo regolamento sulle procedure di aiuto di Stato per porti e aeroporti.
I Ministri dei Trasporti dell'Unione europea hanno espresso oggi, 16 settembre, nel corso della riunione informale "Single European Sky. Delivering the future: Vision 20XX", il loro sostegno per l'iniziativa della Commissione europea che mira a sviluppare il Cielo unico europeo e a garantire un sistema di gestione del traffico aereo sicuro ed efficiente.
ll 10 ottobre si riunirà a Lussemburgo il Consiglio “Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia” che sarà interamente dedicato al settore dei trasporti.
Il 16 e 17 dicembre si riunirà a Bruxelles la Commissione TRAN per approvare le misure contenute nel quarto pacchetto ferroviario europeo che ha come obiettivo la creazione di un'unica area per il trasporto ferroviario in Europa.
Il 20 marzo presso la Sala De Gasperi dell'edificio Charlemagne a Bruxelles (Rue de la Loi 170) si terrà l'info-day volto a dare informazioni pratiche ad enti pubblici e privati, che operano nel turismo e che intendono promuovere le destinazioni turistiche e sviluppare i servizi turistici, sui fondi destinati al settore nell’ambito della programmazione strutturale europea 2014-2020.
La Direzione Generale della Mobilità e dei Trasporti della Commissione europea organizza il 27 marzo a Bruxelles il Transport Business Summit 2014 dal titolo “Trasporti: guida dell’economia europea".
Il 30 gennaio si riunirà a Bruxelles la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo per votare i regolamenti che istituiscono il Cielo Unico europeo (SES) e la modifica delle norme che disciplinano l’ European Aviation Safety Agency (EASA).
Il Consiglio dei Ministri dei Trasporti dell’UE, che si è riunito a Lussemburgo il 7 giugno, si è accordato su un orientamento generale parziale sulla bozza di regolamento che istituisce la Connecting Europe facility (CEF), il futuro strumento di finanziamento per le reti trans-europee (TEN) nei settori del trasporto, dell’energia e delle telecomunicazioni.
Il Parlamento europeo il 26 febbraio, ha approvato il quarto pacchetto ferroviario, presentato dalla Commissione nel gennaio 2013,per offrire una migliore qualità, una più ampia scelta di servizi e una maggiore competitività del settore ferroviario europeo.
Entrerà in vigore entro il prossimo anno la riforma della Direttiva Ue del 1990, che garantirà una maggiore tutela per i viaggiatori che acquistano pacchetti turistici da operatori online. Le nuove regole serviranno a fare maggiore chiarezza in un mercato che negli ultimi anni è cresciuto moltissimo, assicurando ai vacanzieri diritti fondamentali, migliori prezzi e la possibilità di presentare reclami e di cancellare il proprio viaggio senza costi nel caso di eventi straordinari e imprevedibili. Un recente sondaggio evidenzia infatti come circa il 67% dei cittadini comunitari sia erroneamente convinto di godere di piena protezione dei propri diritti pur ricorrendo alle formule d’acquisto online.
(Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it)
L’Ente europeo per la sicurezza aerea (Easa) ha autorizzato l’uso senza limiti di smartphone, tablet, palmari, computer e mp3 in ogni fase del volo. L'ultima parola sulle possibilità di utilizzo, sarà comunque sempre del personale di cabina che dovrà valutare lo stato di sicurezza a bordo dell'apparecchio.
E’ stata recentemente realizzata una campagna di promozione del turismo europeo “Europe - whenever you are ready” per evidenziare le grandi opportunità che l'Europa offre ai turisti provenienti da altri Paesi del mondo.
Finanziata dalla Commissione europea, durerà fino a dicembre 2013 e sarà realizzata in collaborazione con la Commissione europea del Turismo (ETC).
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it; http://europa.eu/readyforeurope/)
La Commissione europea ha presentato il 20 febbraio a Bruxelles la nuova strategia a sostegno del turismo costiero e marittimo che sarà discussa nella conferenza organizzata con la Presidenza greca dell'Ue il prossimo 10 marzo ad Atene.
Il 28 gennaio la Commissione europea ha aperto un nuovo capitolo nella sua campagna di riforma per una tassazione equa, efficiente e favorevole alla crescita presentando nuove proposte per combattere l’elusione dell’imposta sulle società.
Il 17 e il 18 marzo si è riunita la commissione Trasporti e Turismo (TRAN) del Parlamento europeo.
Durante la riunione della Commissione Trasporti e Turismo del 19 febbraio il Vice presidente della Commissione europea Siim Kallas ha presentato un pacchetto di misure per migliorare la qualità e incrementare l’offerta dei servizi ferroviari in Europa.
Il programma riguarda alcuni ambiti principali, tra i quali: riduzione delle spese ed efficienza delle norme, apertura del trasporto nazionale di passeggeri a nuovi operatori e servizi, garanzia dell’indipendenza operativa e finanziaria dei gestori dell'infrastruttura dalle imprese ferroviarie, rafforzare l'Agen
Obiettivo del pacchetto è ristrutturare il mercato ferroviario europeo al fine di incoraggiare l’innovazione e la fornitura di servizi migliori, abbattendo definitivamente le barriere dei confini nazionali. Mentre la maggior parte dei parlamentari europei, nel corso dell'incontro, si è dimostrata favorevole all’adozione del quarto pacchetto ferroviario, alcuni hanno espresso la necessità di una maggiore trasparenza finanziaria.
(Per maggiori informazioni: http://www>.europ
La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha dato il via libera al rafforzamento dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa).
Il 29 ottobre i Ministri dei trasporti riuniti in Consiglio a Lussemburgo hanno approvato una proposta di revisione delle norme che regolano l'assegnazione degli "slot" alle compagnie aeree, con l'obiettivo di razionalizzare il sistema e diminuire la congestione del traffico negli aeroporti.
Il rafforzamento della cooperazione economica ed industriale tra Europa e Cina e l'apertura di nuove opportunità commerciali, con particolare attenzione alla cooperazione in tema di “crescita verde”, sono state le priorità al centro della missione in Cina organizzata nei giorni scorsi dal Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, e dal Commissario europeo responsabile per l'Ambiente Janez Potočnik.
La Commissione europea ha lanciato il documento che identificherà le competenze per la ricettività, sviluppato per facilitare i contatti tra le persone in cerca di occupazione e i datori di lavoro nel settore turistico e dell'ospitalità in Europa, al fine di agevolarne l'assunzione nel settore.
Ospitato dal portale europeo della mobilità professionale Eures, il Passaporto delle competenze è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'Unione.
È il risultato di un'iniziativa della Commissione per l'occupazione, gli affari sociali in partnership con Hotrec (associazione centrale che rappresenta gli alberghi, i ristoranti, i bar e strutture affini in Europa) e Effat, la federazione europea dell'alimentare, dell'agricoltura e del turismo e affini.
(Per maggiori informazioni:https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/european-skills-passport; europa@federturismo.it)
Nella sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, all’interno dello Spazio Europa, il Commissario per la Politica dei Consumatori Neven Mimica ha presentato le più importanti novità introdotte dalla nuova normativa UE a tutela dei consumatori del mercato online.
Si tratta di norme che potenziano ovunque i diritti dei consumatori, per qualunque acquisto essi facciano, sia online sia in un negozio. Anche le imprese potranno beneficiare di queste nuove norme, che creano condizioni di parità e rendono meno oneroso offrire prodotti e servizi in un contesto transfrontaliero.
Dal 31 gennaio 2014, ai sensi del Regolamento Comunitario n. 246/2013 del 19 marzo 2013, sono entrate in vigore nell’Unione Europea (inclusi gli scali di Norvegia, Islanda e Svizzera) le nuove regole che allentano le restrizioni per il trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano.
Il 29 novembre la Commissione europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte nel quadro dei programmi annuali e pluriennali della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il 2012, mettendo a disposizione 1,265 miliardi di euro per finanziare, in tutti gli Stati membri, progetti relativi a infrastrutture concernenti le varie modalità di trasporto: aereo, ferroviario, su strada e marittimo, oltre a sistemi di logistica e di trasporto intelligenti.
Il Vice Presidente della Commissione, Siim Kallas, Responsabile per i trasporti, ha sottolineato che con questo finanziamento, la Commissione mira a un rilancio competitivo dell'economia europea per sostenere e favorire la crescita indirizzando questi fondi verso le infrastrutture TEN-T, contribuiamo inoltre alla realizzazione dell'intera rete TEN-T, offrendo vantaggi concreti ai cittadini e alle imprese che potranno usufruire di un sistema di trasporti più efficiente, sostenibile ed efficace.
(Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/transporti_energia/finanziamenti_tent_it)
L’11 novembre la Commissione Europea ha premiato a Bruxelles 19 destinazioni europee di eccellenza che si sono distinte per aver contribuito con successo alla promozione di modelli di sviluppo sostenibile e di accessibilità nel settore turistico.
Attualmente la Direttiva europea 96/67 relativa all'accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti permette agli Stati membri di limitare a due il numero di prestatori di servizi con relativo pregiudizio per le compagnie aeree.
Secondo alcune recenti sentenze della Corte di Giustizia dell’Ue le compagnie aeree in caso di voli perduti e di scioperi imprevisti sono tenute al risarcimento. In particolare la compagnia è tenuta a risarcire i passeggeri se un biglietto aereo è costituito da una tratta con due voli, ma il primo aereo arriva in ritardo facendo perdere la coincidenza con il secondo.
Il 14 novembre i Ministri dei trasporti provenienti dai 43 paesi dell'area euro-mediterranea si sono incontrati a Bruxelles per ribadire il loro impegno in favore di un’integrazione regionale nel settore dei trasporti e per creare opportunità di business nella regione euro-mediterranea.
Secondo Eurostat nel 2012 i viaggiatori che hanno volato in Europa sono stati più di 827 milioni, in aumento rispetto al 2011 dello 0,7% ed in crescita del 10% rispetto al 2009.
La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato la relazione dell'europarlamentare italiana Debora Serracchiani sulla creazione di un "mercato unico ferroviario" e di una rete di authority nazionali indipendenti.
La Commissione europea ha recentemente commissionato all'Università del Surrey la realizzazione di uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un sistema europeo di indicatori per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche.
L'obiettivo è proporre alle autorità locali e nazionali un sistema semplice, volto ad incentivare la sostenibilità nella gestione dei servizi e nei processi decisionali delle imprese del settore turistico. I risultati dello studio saranno presentati nel corso di una conferenza che si terrà a Bruxelles il prossimo 22 febbraio.
Il 26 ottobre, presso il Parlamento Europeo, riunitosi in Sessione Plenaria a Strasburgo, si è discusso della Relazione sulla mobilità ed integrazione delle persone con disabilità e sulla strategia europea in materia di disabilità 2010-2020 dell'On. Kosa.
Tale relazione propone di migliorare l'integrazione delle persone disabili nei diversi settori della società ritenendo che una maggiore integrazione di queste fasce sociali possa giovare alla società e all'economia europea. Su tale tematica, peraltro, è intervenuto l'On. Fidanza che ha voluto sottolineare l'importanza di agire al fine di garantire una mobilità efficiente in UE per i soggetti disabili che intendano accedere al mercato del lavoro e dei servizi, alla luce dei circa 80 milioni di potenziali turisti disabili che si apprestano a viaggiare all'interno dei confini europei.
"Oggi, infatti, è necessario che l'Europa - in linea con la carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea - investa sull'accessibilità, sia in termini di mezzi di trasporto che d'infrastrutture all'avanguardia, per una mobilità che garantisca la piena ed effettiva inclusione e partecipazione del disabile alla società civile" ha sottolineato il Parlamentare Europeo.
Peraltro, sempre con riferimento alla disabilità, ma con uno sguardo proiettato ai prossimi sviluppi della Politica Europea del Turismo, l'On. Fidanza ha voluto rilevare l'importanza di assicurare alle persone disabili l'accessibilità non soltanto ai mezzi di trasporto, ma anche all'alloggio, alla ristorazione e a tutti i servizi turistici in generale. In questo senso, risulta allo stesso modo indispensabile fornire informazioni in formati fruibili alle persone con disabilità sensoriali: un aspetto che oggi deve essere sempre più centrale nella regolamentazione dei diritti dei passeggeri e dei turisti..
(Per maggiori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/it/headlines/content/20111014FCS29306/3/html/Verso-una-migliore-integrazione-delle-persone-disabili-in-Unione-europea - m.mammana@federturismo.it)
I deputati hanno anche approvato una serie di emendamenti al progetto di regolamento sui diritti dei passeggeri di autobus e pullman, redatto dal deputato del PdL (PPE) Antonio Cancian. Le proposte includono il diritto a un rimborso economico o a un nuovo viaggio, per ritardi superiori alle due ore o il diritto al risarcimento fino a un massimo di 1.800 euro in caso di perdita dei bagagli. Tuttavia, poiché i deputati e i governi nazionali non hanno ancora trovato un accordo su questo tema, i negoziati continueranno dopo l’estate.
(Per maggiori informazioni a.barreca@federturismo.it)
E' stata recentemente pubblicata sul sito dell'Unità Turismo della Commissione europea la valutazione di impatto sui possibili strumenti giuridici da utilizzare per adottare un marchio europeo di qualità.
Tale documento contiene uno studio preparatorio il cui obiettivo primario è quello di illustrare le opportunità derivanti da un eventuale intervento dell'UE in questo settore e stimarne il potenziale valore aggiunto.
La VI edizione del Forum europeo sul turismo si è svolta in Portogallo (Portimao) il 25-27 ottobre 2007, organizzata dalla Commissione europea e la Presidenza portoghese dell'UE.
Nell'edizione del 2007 si è discusso di temi quali la gestione equilibrata delle risorse locali e l'implementazione delle misure per un turismo più sostenibile e competitivo. Sono stati anche consegnati i premi del concorso EDEN (European Destination of Excellence) organizzato dalla Commissione europea al fine di premiare le destinazioni turistiche europee più virtuose in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
Bordeaux - 18/19 settembre 2008
La Francia, in collaborazione con la Commissione europea, ospiterà il VII Forum europeo sul Turismo a Bordeaux. Come per le precedenti edizioni il Paese ospitante proporrà un tema centrale che verrà discusso da esperti europei durante i lavori. Il programma definitivo verrà pubblicato non appena disponibile.
(Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/enterprise/services/tourism/forums_index.htm - a.barreca@federturismo.it)
Bordeaux - 18/19 settembre 2008
La Francia, in collaborazione con la Commissione europea, ospiterà il VII Forum europeo sul Turismo a Bordeaux. Come per le precedenti edizioni il Paese ospitante proporrà un tema centrale che verrà discusso da esperti europei durante i lavori. Il programma definitivo verrà pubblicato non appena disponibile.
(Per maggiori informazioni: http://ec.europa.eu/enterprise/services/tourism/forums_index.htm - a.barreca@federturismo.it)
Nei giorni scorsi il Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, si è recato in visita in Israele per rafforzare la cooperazione imprenditoriale nel piano d’azione UE-Israele, con particolare riguardo ai settori del turismo, delle PMI, dell’innovazione industriale, dell’integrazione dei mercati e dei programmi di navigazione satellitare.
In quest’ottica è stata firmata una dichiarazione congiunta sul turismo con il Ministro dell'Industria, del Commercio e del Lavoro d'Israele, Shalom Simhon, che riconosce l'importanza di questo settore per la crescita e l'occupazione del Paese. È stato deciso di intensificare la cooperazione per favorire l’aumento dei flussi, specie in bassa stagione, anche utilizzando gli attuali negoziati Ue-Israele in materia di aviazione per aumentare e rendere più efficiente il traffico aereo.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it - http://ec.europa.eu/