Menu
  • I Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

     

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI

    - Il Consiglio dei Ministri del 23 dicembre scorso ha approvato il decreto 'milleproroghe'
    - Scade l'11 gennaio il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl Concorrenza (A.S. 2085)
    - Il decreto 'milleproroghe' (A.C. 3513) dovrebbe iniziare il suo iter parlamentare la prossima settimana alla Camera
    - Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale la 'legge di stabilità 2016' e il 'decreto mille proroghe'

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

     

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI
    - Notizie relative ad una ripresa della discussione del dl Concorrenza in Aula al Senato (A.S. 2085)
    - La Commissione Industria del Senato ha iniziato la discussione degli emendamenti relativo al dl sulla sicurezza degli sport invernali (A.S. 1367)

    RESOCONTO COMPLETO

    Senato della Repubblica
    In via informale ci hanno informato che il ddl Concorrenza (A. S. 2085) inizierà il suo iter in Aula al Senato nella settimana che prende il via il 20 marzo p.v.
    In quella sede il Governo presenterà un emendamento correttivo che andrà a toccare vari punti del provvedimento. L’idea è quella di far tornare, poi, il testo in Commissione dando la possibilità ai senatori di presentare eventuali sub emendamenti.
    Non appena sarà disponibile l'emendamento correttivo sarà nostra cura informarvi tempestivamente.

    Commissione Industria
    La Commissione ha iniziato la discussione degli emendamenti relativi al dl "Modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo" (A.S. 1637)
    http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=1008109

     

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    News riservata ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI

    • Il Consiglio dei Ministri ha approvato 3 decreti legislativi relativi alla fatturazione elettronica, crescita e internalizzazione delle imprese e diritto nei rapporti tra fisco e contribuenti
    • Approvato con risoluzioni il DEF, sul quale Confindustria è stata audita dalle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
    • Il sottosegretario Zanetti del MEF risponde ad una interrogazione parlamentare, presso la Commissione Finanze della Camera, sul limite del contante per i residenti extra UE
    • Il "decreto antiterrorismo" è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

     

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    News riservata ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI

    • Il decreto competitività (A.C. 2568) in discussione nelle VIII e X Commissione è stato modificato
    • L'Aula del Senato continua la discussione sulla "Riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione" (A.S.​ ​ ​1429)
    • Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto "Cultura/Turismo" è legge

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI

    • Il Governo ha firmato 24 contratti di sviluppo di cui tre sono relativi al turismo
    • In Aula al Senato i​l decreto competitività​ (A.S. 1541)​ è​ stato approvato con il voto di fiducia e continua la discussione sulla Riforma del Senato (A.S.​ ​​1429)​
    • La Commissione VII del Senato ha approvato il Decreto "Cultura/Turismo"
    • Audizione di Federturismo Confindustria e Assomarinas sulla comunicazione europea relativa al turismo costiero presso le Commissioni X e XIV della Camera

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI

    - Il testo del decreto legge cosìdetto "Manovrina di primavera" di imminente pubblicazione in G.U. riporta, tra le varie, misure su Airbnb, finanziamenti per Invitalia, in qualità di garanzia per Alitalia, e per i Giochi di Cortina
    - L'Aula del Senato ha ripreso la discussione del ddl Concorrenza (A.S. 2085)
    - L'Aula del Senato ha approvato in via definita il ddl relativo all'abolizione dei voucher. (A.S. 2784)
    - Alcune Commissioni della Camera, esprimendo il loro parere favorevole sul DEF 2017 hanno evidenziato la necessità di rivedere il ddl delega relativo alle concessioni demaniali (A.C.4302)
    - La Conferenza delle Regioni ha espresso la necessità di rivedere il testo del dl delega sulle concessioni demaniali (A.C. 4302) in discussione in Commissione Finanze e Attività Produttive della Camera

    RESOCONTO COMPLETO

    Consiglio dei Ministri
    E' disponibile il decreto legge approvato nel corso del CdM dello scorso 11 aprile
    Il provvedimento secondo notizie stampa dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 21 aprile, disponibile sul loro sito da domani 22 aprile.
    Gli articoli di interesse del settore sono:
    - l'art. 4 prevede dal primo giugno le nuove regole sulla cedolare sugli 'affitti brevi', per le case vacanze e per gli immobili affittati tramite portali come Booking e AirBnb. La norma stabilisce che i soggetti che esercitano l’attività di intermediazione, agenzie immobiliari o portali online, agiscano da sostituti d'imposta trattenendo le tasse da pagare. In caso di irregolarità nella comunicazione dei contratti è prevista una multa fino a 2.000 euro.
    - l'art. 51 prevede che ANAS S.p.A. sviluppi opportune sinergie con il gruppo Ferrovie dello Stato, anche attraverso appositi contratti e convenzioni al fine di realizzare, tra l’altro, un incremento degli investimenti nel 2017 di almeno il 10 per cento rispetto al 2016 ed un ulteriore incremento di almeno il 10 per cento nel 2018, con l’obiettivo di rilanciare gli investimenti del settore delle infrastrutture attraverso la programmazione, la progettazione, la realizzazione e la gestione integrata delle reti ferroviarie e stradali di interesse nazionale
    - l'art. 52 prevede che il Ministero dell’Economia e delle Finanze deliberi e sottoscriva, anche in più soluzioni, un aumento del capitale sociale di Invitalia-Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’Impresa nella misura di 300 milioni di euro per il salvataggio di Alitalia
    - l'art. 54 prevede l'ampliamento e lo sviluppo del sistema nazionale di ciclovie turistiche in area tirrenica, adriatica
    - l'art. 63 prevede stanziamento di 40 milioni di euro per il periodo 2018-2021 per il finanziamento dei giochi di Cortina del 2019 - 2020
    - l'art. 65 prevede per il periodo 2017-2027, per la realizzazione del progetto Ryder Cup 2022, la garanzia dello Stato per un ammontare fino a 97 milioni di euro
    Una volta pubblicato il provvedimento deve iniziare il suo iter parlamentare ed essere approvato entro 60 giorni.
    Il provvedimento è disponibile al seguente link:
    Link: http://www.federturismo.it/it/normativa-e-legislazione/parlamento-oggi

    Senato della Repubblica
    Aula
    L'Aula ha ripreso, il 20 aprile scorso, la discussioni del dl Concorrenza (A.S. 2085) nel testo licenziato dalla Commissione Industria.
    Si ricorda che l'art. 50 prevede di eliminare il cosiddetto parity rate, ossia le clausole che vincolano gli alberghi a non offrire, sia on line che off line, le proprie strutture a prezzi e condizioni migliori rispetto a quelle pubblicate sui portali di prenotazione delle agenzie di viaggio on line.
    Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=1013629
    Aula
    L'Aula, il 19 aprile scorso, ha approvato in via definitiva il provvedimento di conversione in legge del decreto-legge n. 25, sul lavoro accessorio, cosiddetto "abrogazione voucher" (A.S.2784).
    Il provvedimento deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
    Link:http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/dossier/47912_dossier.htm

    Camera dei deputati
    Commissioni Finanze e Agricoltura
    Le Commissioni VI e XIII hanno espresso parere favorevole sul DEF 2017 sottolineando la necessità di rivedere la normativa relativa alle concessioni demaniali marittime,
    lacuali e fluviali ad uso turistico ricreativo.
    Link: http://www.camera.it/leg17/824?tipo=IG&anno=2017&mese=04&giorno=20#

    Conferenza delle Regioni
    La Conferenza delle Regioni il 20 aprile ha discusso il tema Bolkestein e concessioni demaniali, sottolineando la necessità di dare certezze e garanzie agli operatori del settore. Ha dichiarato che il testo del d.l. delega sulle concessioni demaniali (A.C.4302) in discussione in Commissione Finanze e Attività Produttive alla Camera dei deputati non è ancora sufficientemente chiaro, quando le imprese balneari devono riuscire a fare programmazione e innovarsi.
    Link: http://www.regioni.it/newsletter/n-3147/del-20-04-2017/bolkestein-lolli-scajola-e-caner-su-turismo-e-concessioni-demaniali-16530/

    Accesso riservato ai Soci

    Periodo dal 2 al 5 maggio 2017
    IN SINTESI

    • Il CdM dello scorso 2 maggio ha approvato un decreto contenente misure urgenti per assicurare il lavoro di Alitalia
    • L'Aula del Senato ha approvato il ddl Concorrenza (A.S. 2085), il testo ora passa alla Camera per l'ultimo passaggio previsto per fine maggio
    • Le commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera hanno audito UCINA, Assoblaneari nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo (A.C. 4302)
    • Confindustria è stata audita dalle Commissioni riunite del Bilancio sulla "Manovrina" , ddl recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo" (A.C. 4444) 

    RESOCONTO COMPLETO

    Consiglio dei Ministri
    Il Consiglio dei ministri, dello scorso 2 maggio ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti volte ad assicurare la continuità del servizio svolto da Alitalia – Società Aerea Italiana – S.p.a., posta in data odierna in amministrazione straordinaria.
    Il decreto prevede un prestito ponte di 600 milioni per sei mesi.
    Dopo la pubblicazione in Gazzetta il provvedimento inizierà il suo iter parlamentare
    Link: http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n26/7257

    Senato della Repubblica
    Aula
    L'Aula lo scorso 3 maggio, ha approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl concernente la legge annuale per il mercato e la concorrenza, contenente anche alcune modifiche di natura tecnica al testo proposto dalla Commissione Industria (A.S. 2085)
    Il provvedimento è calendarizzato alla Camera dei deputati per un ultimo passaggio che dovrebbe essere di mera ratifica per fine maggio.
    Si ricordano i commi dell'art.1) di interesse del settore:
    - comma 167) che dispone la nullità di ogni patto con il quale l'impresa turistico-ricettiva si obbliga a non praticare alla clientela finale, con qualsiasi modalità e qualsiasi strumento, prezzi, termini e ogni altra condizione che siano migliorativi rispetto a quelli praticati dalla stessa impresa per il tramite di soggetti terzi, indipendentemente dalla legge regolatrice del contratto.

    - comma 184) concernente la locazione di veicoli senza conducente e che ora autorizza le imprese esercenti attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente sopra i 9 posti ad utilizzare i veicoli in proprietà di altra impresa esercente la medesima attività ed iscritta al Registro, acquisendone la disponibilità mediante contratto di locazione.
    Link:http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/dossier/46060_dossier.htm

    Camera dei Deputati
    Commissioni riunite Bilancio Camera e Senato
    Confindustria è stata audita sulla "Manovrina" cioè ddl di Conversione in legge del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo" (A.C. 4444)
    Si ricordano di interesse del settore gli artt.
    Gli articoli di interesse del settore sono:
    - l'art. 4 prevede dal primo giugno le nuove regole sulla cedolare sugli 'affitti brevi', per le case vacanze e per gli immobili affittati tramite portali come Booking e AirBnb. La norma stabilisce che i soggetti che esercitano l’attività di intermediazione, agenzie immobiliari o portali online, agiscano da sostituti d'imposta trattenendo le tasse da pagare. In caso di irregolarità nella comunicazione dei contratti è prevista una multa fino a 2.000 euro.
    - l'art. 51 prevede che ANAS S.p.A. sviluppi opportune sinergie con il gruppo Ferrovie dello Stato, anche attraverso appositi contratti e convenzioni al fine di realizzare, tra l’altro, un incremento degli investimenti nel 2017 di almeno il 10 per cento rispetto al 2016 ed un ulteriore incremento di almeno il 10 per cento nel 2018, con l’obiettivo di rilanciare gli investimenti del settore delle infrastrutture attraverso la programmazione, la progettazione, la realizzazione e la gestione integrata delle reti ferroviarie e stradali di interesse nazionale
    - l'art. 52 prevede che il Ministero dell’Economia e delle Finanze deliberi e sottoscriva, anche in più soluzioni, un aumento del capitale sociale di Invitalia-Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’Impresa nella misura di 300 milioni di euro per il salvataggio di Alitalia
    - l'art. 54 prevede l'ampliamento e lo sviluppo del sistema nazionale di ciclovie turistiche in area tirrenica, adriatica
    - l'art. 63 prevede stanziamento di 40 milioni di euro per il periodo 2018-2021 per il finanziamento dei giochi di Cortina del 2019 - 2020
    - l'art. 65 prevede per il periodo 2017-2027, per la realizzazione del progetto Ryder Cup 2022, la garanzia dello Stato per un ammontare fino a 97 milioni di euro
    Si ricorda che il termine per la presentazione degli emendamenti è prevista per l'11 maggio.
    Il testo deve essere approvato entro il 24 giugno
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=%204444&sede=&tipo=

    Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive
    Le Commissioni hanno audito i rappresentanti di Assobalneari Italia, UCINA Confindustria Nautica, lo scorso 2 maggio, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo.
    Federturismo dovrebbe essere audita il prossimo 9 Maggio
    Link: http://www.camera.it/leg17/824?tipo=I&anno=2017&mese=05&giorno=02&view=&commissione=0610#
    Link: http://www.camera.it/leg17/824?tipo=I&anno=2017&mese=05&giorno=03&view=&commissione=0610#

     

     

     

    Periodo dal 3 al 7 Aprile 2017
    IN SINTESI
    - L'Aula della Camera ha approvato il ddl di conversione del d.l. relativo alla soppressione dei voucher (A.C. 4373). Il testo passa al Senato
    - Le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera hanno iniziato la discussione sulla "Revisione e riordino della normativa relativa alle       concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo" (A.C. 2142 abbinata ad A.C. 4302, A.C. 2388, A.C. 2431, A.C. 3492)
    - Continua al Senato in Commissione Affari Costituzionali la discussione del decreto sicurezza (A.S.2754)
    RESOCONTO COMPLETO

    Camera dei Deputati

    Aula
    L'Aula ha approvato, respingendo tutti gli emendamenti, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti (A. C. 4373).
    Si ricorda che il decreto legge dispone, in particolare, la soppressione della disciplina del lavoro accessorio (attraverso l'abrogazione degli artt. 48 a 50 delle norme del "Jobs act"), prevedendo un regime transitorio per i buoni già richiesti fino al 17 marzo 2017 (data di entrata in vigore del decreto), i quali possono essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017.
    Il provvedimento passa ora all'esame del Senato e deve essere approvato entro il 16 maggio.
    Link:http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=4373&sede=&tipo=

    Commissione Finanze e Attività Produttive
    E' iniziata la discussione sulla Revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo. A.C. 2142 Pizzolante, A.C. 2388 De Micheli, A.C. 2431 Abrignani, A.C. 3492 Nastri e A.C. 4302 .
    Dopo la presentazione dei diversi ddl si conclude che le Commissioni riunite procedano a un ciclo di audizioni informali ai fini dell’istruttoria legislativa sul provvedimento, ascoltando in materia i rappresentanti delle autonomie locali, nonché le associazioni degli operatori del settore.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=2142&sede=&tipo=

    Senato della Repubblica

    Commissione Affari Costituzionali
    La Commissione continua la discussione del ddl di conversione in legge del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (A.S. 2754). Si ricorda che l'art. 9 contiene misure di lotta ai writers e a chi deturpa le città che dovranno ripulire o riparare i danni arrecati.
    Si ricorda che deve essere approvato entro il 20 aprile.
    Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsptipodoc=SommComm&leg=17&id=1011756

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI

     

    RESOCONTO COMPLETO

    Camera dei deputati

    Aula
    La Camera ha proseguito l'esame della proposta di legge "Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (Approvata, in un testo unificato, dal Senato) (A.C. 4144-A).
    Si ricorda che il comma 1)octies dell'art.8 prevede che i titolari di concessioni per pontile per ormeggio imbarcazioni, per punto ormeggio in campo base per posto barca presenti nel territorio dell'area protetta e nelle aree contigue esterne, debbano versare una somma una tantum all'ente gestore dell'area protetta. Il versamento, il cui ammontare è pari, in sede di prima applicazione, al 10 per cento del canone di concessione, va fatto in un'unica soluzione, a titolo di contributo alle spese per il recupero ambientale e della naturalità
    Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=4144-A&sede=&tipo=

    Commissione Bilancio
    La prossima settimana inizierà la votazione degli emendamenti segnalati dai diversi gruppi parlamentari al ddl "Conversione in legge del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo" (A.C. 4444), cosìddetta Manovrina, la prossima settimana.
    Si segnalano quelli relativi alla reintroduzione dei voucher, molto discussi.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=4&leg=17&idDocumento=4444&sede=&tipo=

    Commissione Attività Produttive
    Federterme è stata audita dalla Commissione lo scorso mercoledì nell'ambito dell'esame del progetto di legge recante Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia (A.C.4407)
    Il presidente Jannotti Pecci ha espresso parere favorevole in quanto il provvedimento recepisce la gran parte delle istanze delle imprese del settore ed, una volta approvato, renderà disponibili certezze normative e risorse indispensabili per far ripartire l’intero comparto.
    Link: http://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=6818

     

     

    Per maggiori informazioni:

    Valeria Fantozzi
    Tel. 06/5903389
    V.Fantozzi@federturismo.it

     

    IN SINTESI
  • Il Consiglio dei Ministri dello scorso 16 giugno ha approvato in via preliminare un regolamento su nuove norme relative all'uso dei Fondi strutturali e di investimento europei
  • L'Aula della Camera ha approvato il ddl relativo alle  aree marine protette (A.C. 4144-A), il provvedimento passa al Senato
  • Le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive hanno approvato alcuni emendamenti al DDL Concorrenza (A.C.3012-B). Il testo, dopo il passaggio in Aula, deve tornare al Senato 
  • Le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera hanno stabilito il termine per la presentazione degli emendamenti al 30 giugno ore 16 al ddl relativo alle concessioni demaniali (A.C. 4302)
  • E' stato pubblicato sulla G.U. n. 141 del 20 giugno 2017  il decreto Mezzogiorno 
  •  
    RESOCONTO COMPLETO
    Consiglio dei Ministri
    Il Consiglio dei ministri, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento,che introduce nuove norme e adegua quelle già in vigore al fine di rendere esecutivo il regolamento (UE) n. 1303/2013, che disciplina la programmazione e l’uso dei Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) per il periodo di programmazione 2014-2020. Il regolamento definisce un quadro certo e organico di regole comuni applicabili a tutti e quattro i Fondi SIE (Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR, Fondo sociale europeo – FSE, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – FEASR e Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca – FEAMP).
    In particolare, il testo disciplina le condizioni di ammissibilità al cofinanziamento europeo di alcune tipologie di spesa sostenute per la realizzazione di operazioni che risultano finanziate a valere sui programmi operativi, approvate dall’Autorità di gestione (o sotto la sua responsabilità) ed eventualmente oggetto di rendicontazione alla Commissione europea. Inoltre,conferma il divieto già in vigore di doppio finanziamento, dichiarando non ammissibile la spesa per la quale il beneficiario abbia già fruito di una misura di sostegno finanziario nazionale o europeo.
    E’ prevista poi una specifica normativa sulle condizioni in base alle quali sono ammissibili le spese connesse al credito d’imposta e all’esonero contributivo. In particolare, il credito di imposta deve essere concesso nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, disciplinato da norme nazionali e concesso per sostenere misure finalizzate al raggiungimento delle priorità e degli obiettivi del programma operativo.Si prevede poi l’attivazione di adeguate verifiche per assicurare la tracciabilità e la corretta rendicontazione all’Unione europea degli importi relativi al credito d’imposta riconosciuto ai beneficiari.
    Infine, il testo rinvia alle diverse disposizioni previste dai regolamenti europei in relazione al periodo temporale di ammissibilità delle spese.
    Link: http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-34/7615

    Camera dei deputati
    Aula

    La Camera ha approvato la proposta di legge "Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette"  (A.C. 4144-A).
    Il provvedimento passa ora all'esame del Senato 
    Si ricorda che il comma 1)octies dell'art.8  prevede che i titolari di concessioni per pontile per ormeggio imbarcazioni, per punto ormeggio in campo base per posto barca presenti nel territorio dell'area protetta e nelle aree contigue esterne, debbano versare una somma una tantum all'ente gestore dell'area protetta. Il versamento, il cui ammontare è pari, in sede di prima applicazione, al 10 per cento del canone di concessione, va fatto in un'unica soluzione, a titolo di contributo alle spese per il recupero ambientale e della naturalità
    Link: http://www.camera.it/leg17/1132?shadow_primapagina=6950

    Commissioni riunite Finanze e  Attività Produttive 
    Le Commissioni hanno approvato lo scorso 22 giugno alcuni emendamenti al ddl Concorrenza (A.C.3012-B) non inerenti agli artt. di interesse del settore che si ricordano essere:
    - comma 167) che dispone la nullità di ogni patto con il quale l'impresa turistico-ricettiva si obbliga a non praticare alla clientela finale, con qualsiasi modalità e qualsiasi strumento, prezzi, termini e ogni altra condizione che siano migliorativi rispetto a quelli praticati dalla stessa impresa per il tramite di soggetti terzi, indipendentemente dalla legge regolatrice del contratto.
    - comma 184) concernente la locazione di veicoli senza conducente e che ora autorizza le imprese esercenti attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente sopra i 9 posti  ad utilizzare i veicoli in proprietà di altra impresa esercente la medesima attività ed iscritta al Registro, acquisendone la disponibilità mediante contratto di locazione.
    Il provvedimento dopo il passaggio in Aula deve tornare al Senato. 
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=4&leg=17&idDocumento=3012-B&sede=&tipo=

    Commissioni Finanze e Attività Produttive 
    Le Commissioni hanno stabilito in relazione al ddl "Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo" (A.C.4302)  il termine per la presentazione degli emendamenti  al 30 giugno 2017
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=4&leg=17&idDocumento=4302&sede=&tipo=
    Industria

    Gazzetta Ufficiale 
    E' stata pubblicata sulla G.U. n. 141 del 20 Giugno 2017 il dl 91/2017 "Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno". 
    Il provvedimento deve iniziare il suo iter parlamentare 
    http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-06-20&atto.codiceRedazionale=17G00110&elenco30giorni=true
     Si ricorda che il sito della Gazzetta Ufficiale permette la visione dei testi per 60 giorni dalla pubblicazione degli stessi


     

     

    Accesso riservato ai Soci

    Periodo dal 20 al 24 marzo 2017
    IN SINTESI
    • La Commissione Affari Costituzionali ha iniziato la discussione del dl sicurezza che contiene misure contro chi deturpa i monumenti (A.S. 2754)
    • La Commissione Industria del Senato continua le audizioni sul dl "Misure in materia fiscale per la concorrenza nell'economia digitale" (A.S. 2526)
    RESOCONTO COMPLETO
     
    Senato della Repubblica
     
    Commissione Affari Costituzionali 
    La Commissione ha iniziato la discussione del ddl  di conversione in legge del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (A.S. 2754).  Si ricorda che l'art. 9 contiene misure di lotta ai writers e a chi deturpa le città che dovranno ripulire o riparare i danni arrecati.
    Si ricorda che deve essere approvato entro il 21 aprile.
     
    Commissione Industria
    La Commissione ha ripreso le audizioni relative al dl "Misure in materia fiscale per la concorrenza nell'economia digitale" (A.S 2526)
     
     
     
     

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI
    - L'Aula della Camera prosegue la discussione del ddl relativo alle disposizioni in materia di aree protette (A.C.4144-A)
    - Quasi terminata la votazione agli emendamenti alla "Manovrina" (A.C. 4444) in Commissione Bilancio della Camera
    - Iniziata la discussione sul ddl "Disposizioni in materia di turismo all'aria aperta e delega al Governo per la semplificazione della normativa sulla realizzazione di strutture ricettive all'aperto" in Commissione Attività Produttive della Camera (A.C. 4427)
    - Iniziata la discussione del ddl Concorrenza (A.C.3012 B) in Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera. Per abbreviare i tempi della definitiva approvazione, forse sarà possibile presentare emendamenti, secondo notizie stampe dopo le elezioni comunali, alle sole modifiche apportate al Senato

    RESOCONTO COMPLETO

    Camera dei deputati

    Aula
    In Aula è proseguito l'esame della proposta di legge Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394, e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (A. C. 4144-A e abb)
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=4144-A&sede=&tipo=

    Commissione Bilancio
    Quasi giunta al termine la votazione degli emendamenti al ddl di conversione del dl 50/2017, recante "disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo" (A.C. 4444) la "Manovrina".
    Nel corso della seduta del 23 maggio scorso è stato approvato l'emendamento n. 12.01 che rimodula il credito di imposta per spese di ristrutturazioni delle imprese alberghiere, eliminando di fatto il tetto massimo di spesa per l'arredo sino ad ora limitato al 10%.
    Sono in corso accese discussioni su emendamenti che reintrodurrebbero in qualche modo il voucher per il lavoro accessorio.
    La votazione dovrebbe terminare in giornata o nella mattinata di domani.
    Link: http://www.camera.it/leg17/1099?shadow_organo_parlamentare=2079&id_commissione=05

    Commissione Attività Produttive
    La Commissione ha iniziato l'esame della proposta di legge "Disposizioni in materia di turismo all'aria aperta e delega al Governo per la semplificazione della normativa sulla realizzazione di strutture ricettive all'aperto" (A. C. 4427)
    Link: http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2017/05/25/leg.17.bol0824.data20170525.pdf

    Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive
    Le Commissioni hanno concluso l'esame preliminare del ddl recante "la legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012-B). Al fine di accelerare i tempi per un'approvazione definitiva del provvedimento, hanno deliberato lo svolgimento di un ristretto ciclo di audizioni e il termine per la presentazione degli emendamenti che, secondo quanto riferito da fonti stampa, potrebbe essere fissato, al 13 giugno, comunque dopo il voto amministrativo dell’11 giugno e limitato alle modifiche apportate in Senato.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=3012&sede=&tipo=

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI
    - Il CdM ha approvato in via definitiva il dl "Legge di delegazione europea 2016" che recepisce alcune direttive europee tra cui quella relativa ai pacchetti turistici
    - L'Aula continua la discussione sul dl Concorrenza (A.S.2085) - 
    - L'Aula del Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza relativa al DEF
    - L'Aula della Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza relativa al DEF
    - Le Commissioni riunite Finanze ed Attività Produttive hanno audito la Conferenza delle Regioni e l'ANCI sulle concessioni demaniali (A.C. 4302 e altri)
    - Presentata la calendarizzazione del ddl Manovrina, (A.C. 4444) presso la Commissione Bilancio della Camera, la scadenza per la presentazione degli emendamenti è prevista per l'11 maggio.
    - Pubblicate sulla G.U. la "Manovrina di primavera", la legge sull'abrogazione dei voucher e sulla sicurezza della città
    RESOCONTO COMPLETO

    Consiglio dei Ministri
    Il Consiglio dei ministri di oggi 28 aprile ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”).
    Il provvedimento conferisce la delega al Governo per il recepimento di ventisei direttive europee, nonché per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di sei regolamenti europei, indicando in taluni casi specifici principi e criteri direttivi.
    Sul testo, dopo l’esame preliminare, ha espresso il proprio parere favorevole la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano convocata in sessione europea.
    Il disegno di legge mira a integrare l’ordinamento nazionale o a disciplinare ex novo aspetti della vita economica, sociale e sanitaria dei cittadini italiani in ambiti estremamente differenziati tra cui la disciplina dei pacchetti turistici e dei servizi collegati a quella dei marchi d’impresa; dall’interoperabilità del sistema ferroviario dell’UE e la sicurezza delle ferrovie e delle navi passeggeri

    Senato della Repubblica
    Aula
    L'Assemblea continua l'esame del ddl n. 2085, Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. 2085).
    Link: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/dossier/46060_dossier.htm
    Aula
    Lo scorso 26 aprile l'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza del Documento di economia e finanza 2017.
    Tra gli impegni assunti dal Governo si segnalano la riduzione della pressione fiscale tramite il rafforzamento delle azioni di contrasto ai fenomeni dell’evasione e dell'elusione fiscale, il blocco dell'aumento delle aliquote IVA e delle accise per il 2018, rafforzamento degli investimenti pubblici, la semplificazione dell’intero sistema tributario e la ridefinizione dell’IRPEF.
    Link: http://www.senato.it/3818?seduta_assemblea=939

    Camera dei deputati
    Aula
    L'Aula della Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza del Documento di economia e finanza 2017.
    Tra gli impegni assunti dal Governo si segnalano la riduzione della pressione fiscale tramite il rafforzamento delle azioni di contrasto ai fenomeni dell’evasione e dell'elusione fiscale, il blocco dell'aumento delle aliquote IVA e delle accise per il 2018, rafforzamento degli investimenti pubblici, la semplificazione dell’intero sistema tributario e la ridefinizione dell’IRPEF.
    Link: http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0784&tipo=alfabetico_stenografico#

    Commissione riunite Finanze e Attività Produttive
    Le Commissioni hanno audito rispettivamente il 26 ed il 27 aprile scorso la Conferenza delle Regioni e l'Anci nell'ambito dell'esame dei progetti di legge A.C. 2142 Pizzolante, A.C. 2431 Abrignani, A.C. 2388 De Micheli, A. C. 3492 Nastri e A. C. 4302 Governo, recanti revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo
    I documenti depositati sono disponibili sul sito
    Link: http://www.camera.it/leg17/824?tipo=I&anno=2017&mese=04&giorno=26&view=&commissione=0610#
    http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0051310.pdf

    Commissione Bilancio
    La Commissione bilancio della Camera ha tenuto l'ufficio di presidenza sul dl manovrina (A.C. 4444). Si è stabilito che martedì 2 e mercoledì 3 maggio si svolgeranno le audizioni informali tra cui i sindacati, Confindustria, CONFAPI, Corte dei Conti , Federalbeghi, Federazione Sci, Federazione golf ed altri. Il Ministro dell'economia verrà audito mercoledì 3 in serata.
    La scadenza emendamenti è stata fissata per giovedì 11 Maggio alle ore 16.30. Il relatore dovrebbe essere l’On.le Mauro Guerra.

    Gazzetta Ufficiale
    E' stato pubblicato sulla G.U. n. 95 del 24-4-2017 - Suppl. Ordinario n. 20 il decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo.
    http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-24&atto.codiceRedazionale=17G00063&elenco30giorni=false

    E' stato pubblicata sulla G.U. n. 94 del 22-4-2017 la Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonche' per la modifica delle disposizioni sulla responsabilita' solidale in materia di appalti.
    http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-22&atto.codiceRedazionale=17G00061&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

    E' stato pubblicata sulla G.U. 93 del 21-4-2017 la Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle cittasicurezza città, legge 18 aprile 2017, n. 48
    http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-21&atto.codiceRedazionale=17G00060&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario

    Si ricorda che il sito della Gazzetta Ufficiale permette la visione dei testi per 60 giorni dalla pubblicazione degli stessi

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI
  • E' iniziata in Commissione Bilancio del Senato la discussione sul ddl di conversione del decreto recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno (A.S. 2860)
  • Il ddl Concorrenza (A.S. 2085A), dopo l'approvazione alla Camera, è ripassato in Commissione Industria del Senato
  • La Commissione Ambiente del Senato ha iniziato la discussione sul dl relativo alle aree protette (A.S 119-1004-1034-1931-2012-B)
  • La Commissione Attività Produttive della Camera ha iniziato la discussione degli emendamenti al ddl sulle modifiche relative al settore termale (A.C. 4407)
  • Le Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera hanno ricevuto le proposte emendative al ddl relativo alle concessioni demaniali (A.C. 4302) 
  • Pubblicata sulla G.U. n.144 del 23 giugno 2017 la Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo, "la Manovrina" 
  •  
    RESOCONTO COMPLETO

    Senato della Repubblica

    Commissione Bilancio 
    La Commissione ha proseguito la discussione del ddl di conversione del decreto-legge n. 91 recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno (A.S.2860)
    Si ricorda che il provvedimento deve essere approvato entro il 19 agosto 
    Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=1029102

    Commissione Industria 
    Il ddl  "legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085B) è stato assegnato alla Commissione Industria del Senato ma la discussione non è ancora iniziata. 
    I commi relativi al turismo non hanno subito modifiche
    Link: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/48172.htm

    Commissione Ambiente 
    La Commissione Ambiente, martedì 4 luglio, ha avviato l'esame del disegno di legge di riforma delle aree protette (A.S 119-1004-1034-1931-2012-B), modificato dalla Camera dei deputati.
    Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=17&id=1029713


    Camera dei deputati 

    Commissione Attività Produttive 
    La commissione ha appena iniziato lo scorso 5 luglio la discussione degli emendamenti del ddl relativo alle "Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia"  (A.C. 4407) 
    Link: http://www.camera.it/leg17/824?tipo=C&anno=2017&mese=07&giorno=05&view=&commissione=10&pagina=data.20170705.com10.bollettino.sede00010.tit00010#data.20170705.com10.bollettino.sede00010.tit00010

    Commissione Finanze e Attività Produttive  
    Sono stati presentati gli emendamenti ddl "Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo" (A.C.4302)
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=1&leg=17&idDocumento=4302&sede=&tipo=

    Gazzetta Ufficiale 
    Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno 2017 è stata pubblicata la Legge 21 giugno 2017, n. 96 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”, la Manovrina è legge.
    Link:http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-06-23&atto.codiceRedazionale=17G00112&elenco30giorni=true
    Si ricorda che il sito della Gazzetta Ufficiale permette la visione dei testi per 60 giorni dalla pubblicazione degli stessi
     

    Accesso riservato ai Soci

    IN SINTESI

    • Il CdM ha approvato in via preliminare un dl relativo agli adempimenti degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell’Italia alla UE
    • E' iniziata la discussione del ddl sulla sicurezza nelle città (A.S. 2754) in Commissione Affari Costituzionali del Senato
    • E' iniziata in Aula alla Camera la discussione sul dl relativo alle ulteriori disposizioni in materia di aree protette (A.C. 4144/A) che prevede l'innalzamento dei canoni per gli approdi nelle vicinanze delle aree marine protette
    • Sono in corso le audizioni relative all'Indagine conoscitiva sulla bigliettazione spettacolo dal vivo 
    • E' iniziato l'iter parlamentare del dl relativo all'abrogazione del lavoro accessorio (A.C.4373)

    RESOCONTO COMPLETO

    Consiglio dei Ministri
    Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che detta disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge europea 2017).
    Il provvedimento sarà trasmesso alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in sessione europea, per l’espressione del prescritto parere.
    Link: http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-21/7080

    Senato della Repubblica
    Commissione Affari Costituzionali
    La Commissione ha iniziato la discussione del ddl di conversione in legge del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (A.S. 2754). Si ricorda che l'art. 9 contiene misure di lotta ai writers e a chi deturpa le città che dovranno ripulire o riparare i danni arrecati.
    Si ricorda che deve essere approvato entro il 20 aprile.
    Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsptipodoc=SommComm&leg=17&id=1010312

    Camera dei deputati
    Aula
    Iniziata in Aula la discussione del dl relativo alle ulteriori disposizioni in materia di aree protette (AC. 4144 A).
    Si ricorda che il comma 1octies dell'art. 8 riporta l'innalzamento dei canoni per gli approdi che si trovano "nelle vicinanze o all'interno" di aree marine protette.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=4144&sede=&tipo=

    Commissione Cultura
    Mercoledì 29 marzo, la Commissione Cultura ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate e del Consorzio Netcomm, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla bigliettazione dello spettacolo dal vivo.
    Link: http://bit.ly/2oH3PLi

    Commissione Lavoro
    La Commissione ha iniziato la discussione del ddl di conversione del DL 25/2017: "Disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti"
    (A.C. 4373). La prossima settimana inizierà la discussione degli emendamenti.
    Il testo deve essere approvato entro il 12 maggio.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=4373&sede=&tipo=

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    • L'Aula della Camera ha approvato il ddl di conversione del d.l. relativo alla soppressione dei voucher (A.C. 4373). Il testo passa al Senato
    • Le Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive della Camera hanno iniziato la discussione sulla "Revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo" (A.C. 2142 abbinata ad A.C. 4302, A.C. 2388, A.C. 2431, A.C. 3492)
    • Continua al Senato in Commissione Affari Costituzionali la discussione del decreto sicurezza (A.S.2754)

     

    Resoconto Completo 

    Camera dei Deputati

    Aula
    L'Aula ha approvato, respingendo tutti gli emendamenti, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti (A. C. 4373).
    Si ricorda che il decreto legge dispone, in particolare, la soppressione della disciplina del lavoro accessorio (attraverso l'abrogazione degli artt. 48 a 50 delle norme del "Jobs act"), prevedendo un regime transitorio per i buoni già richiesti fino al 17 marzo 2017 (data di entrata in vigore del decreto), i quali possono essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017.
    Il provvedimento passa ora all'esame del Senato e deve essere approvato entro il 16 maggio.
    Link:http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=4373&sede=&tipo=

    Commissione Finanze e Attività Produttive
    E' iniziata la discussione sulla Revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo. A.C. 2142 Pizzolante, A.C. 2388 De Micheli, A.C. 2431 Abrignani, A.C. 3492 Nastri e A.C. 4302 .
    Dopo la presentazione dei diversi ddl si conclude che le Commissioni riunite procedano a un ciclo di audizioni informali ai fini dell’istruttoria legislativa sul provvedimento, ascoltando in materia i rappresentanti delle autonomie locali, nonché le associazioni degli operatori del settore.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=2142&sede=&tipo=

    Senato della Repubblica

    Commissione Affari Costituzionali
    La Commissione continua la discussione del ddl di conversione in legge del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (A.S. 2754). Si ricorda che l'art. 9 contiene misure di lotta ai writers e a chi deturpa le città che dovranno ripulire o riparare i danni arrecati.
    Si ricorda che deve essere approvato entro il 20 aprile.
    Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsptipodoc=SommComm&leg=17&id=1011756

    IN SINTESI

  • Il Consiglio dei Ministri del 9 giugno scorso ha approvato il decreto "Mezzogiorno"
  • La "Manovrina", ddl di conversione del dl 50/2017 recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo (A.S. 2853)  è stata approvata in via definitiva dall'Aula del Senato
  • La prossima settimana dovrebbe iniziare la discussione degli emendamenti relativi al ddl "Concorrenza" (A.C. 3012-B) presso le Commissioni Finanze ed Attività produttive della Camera
  • La prossima settimana dovrebbe iniziare la discussione degli emendamenti relativi al ddl sul settore termale (A.C. 4407) presso le Commissione Attività produttive della Camera
  • Consiglio dei Ministri
    Il Consiglio dei ministri dello scorso 9 giugno ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.
    Il decreto, che fa seguito a quello dello scorso dicembre (D.L. 243/16) con il quale sono stati aumentati gli incentivi agli investimenti industriali, prosegue lo sforzo del Governo di attivare interventi di aiuto ad alta intensità al Mezzogiorno. In particolare, il nuovo provvedimento mira a incentivare, anche con significative risorse aggiuntive, la nuova imprenditorialità, prevede una specifica disciplina per la istituzione di zone economiche speciali (ZES), con particolare riferimento alle aree portuali, nonché una serie di misure di semplificazione e per la velocizzazione degli investimenti, pubblici e privati, nel Mezzogiorno.
    Attraverso la misura “Resto al sud” si offre un forte sostegno alla nuova imprenditorialità, prevedendo, per i giovani meridionali che non dispongano di mezzi propri per avviare un’attività propria - tra gli altri nell’ambito dell’industria ovvero relativa alla fornitura di servizi - una dotazione di 40.000 euro, di cui il 35% a fondo perduto, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante.
    Ulteriore misura di rilievo strategico è quella che istituisce e regolamenta le ZES. Esse saranno concentrate nelle aree portuali e nelle aree ad esse economicamente collegate. Lo scopo è di sperimentare nuove forme di governo economico di aree concentrate, nelle quali le procedure amministrative e le procedure di accesso alle infrastrutture per le imprese, che operano o che si insedieranno all’interno delle aree, siano coordinate da un soggetto gestore in rappresentanza dell’ Amministrazione centrale, della Regione interessata e della relativa Autorità portuale, al fine di consentire una progettualità integrata di sviluppo della ZES, con l’obiettivo di rilanciare la competitività dei porti delle regioni meridionali. Allo stesso scopo, le ZES saranno dotate di agevolazioni fiscali aggiuntive, rispetto al regime ordinario del credito d’imposta al sud. In particolare, oltre agli investimenti delle PMI, saranno eleggibili per il credito d’imposta investimenti fino a 50 milioni di euro, di dimensioni sufficienti ad attrarre player internazionali di grandi dimensioni e di strategica importanza per il trasporto marittimo e la movimentazione delle merci nei porti del Mezzogiorno.
    Il decreto prevede, inoltre, strumenti di velocizzazione degli investimenti pubblici e privati, la semplificazione delle procedure adottate per la realizzazione degli interventi dei Patti per lo sviluppo nelle regioni del Mezzogiorno, accelerando i tempi e riducendo gli oneri a carico delle Amministrazioni centrali.
    Il provvedimento dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, inizierà il suo iter parlamentare.
    Link: http://www.governo.it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-33/7563

    Senato della Repubblica
    Aula
    L'Assemblea ha rinnovato, lo scorso 15 giugno, la fiducia al Governo, approvando definitivamente la "Manovrina" il ddl di conversione in legge del decreto-legge in materia finanziaria, (A.S. 2853), nel testo identico a quello approvato dalla Camera.
    Il provvedimento ha come priorità la riduzione dell'indebitamento, come concordato con l'Unione europea.
    Si ricordano le misure di interesse del settore:
    - art.4 prevede la cedolare secca del 21% sulle locazioni brevi. I portali come Booking.com e Airbnb, anche se senza stabile organizzazione in Italia, dovranno nominare un rappresentante fiscale in modo da poter agire da sostituti di imposta e richiedere la cedolare secca al 21% a nome del fisco. Le case private sono inoltre equiparate agli hotel e dovranno riscuotere quindi la tassa di soggiorno.
    - l'art.12 modifica il credito d’imposta in favore delle strutture ricettive turistico – alberghiere. In particolare, elimina il limite costituito da una quota (pari al 10%) delle risorse stanziate per il credito di imposta destinabili a spese relative ad ulteriori interventi, compresi l’acquisto di mobili e componenti d’arredo;
    - l'art. 50 dispone un finanziamento a titolo oneroso di 600 milioni di euro, da parte del MISE, della durata di sei mesi, a favore di Alitalia - Società Aerea Italiana, S.p.A., a seguito dell'apertura della procedura di amministrazione straordinaria.
    - l'art. 54 bis) prevede la reintroduzione di contratti di prestazioni occasionali per micro imprese con un massimo di 5 dipendenti
    - l'art. 61 prevede la spesa di 5 milioni di euro per il 2017, di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2020 e di 5 milioni di euro per il 2021 a beneficio di una serie di interventi per l'organizzazione degli eventi sportivi di sci alpino che si terranno a Cortina d'Ampezzo nel 2020 e nel 2021
    - l'art. 63 prevede per la Ryder Cup 2022 una fideiussione fino a 97 milioni di euro, a favore di Ryder Cup Europe LLP. La garanzia è inclusa nell’elenco delle garanzie principali e sussidiarie prestate dallo Stato a favore di enti o altri soggetti.
    Il provvedimento diventerà legge in seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
    Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLMESS/1027665/index.html

    Camera dei deputati
    Commissione Finanze e Commissione Attività produttive
    La prossima dovrebbe iniziare la discussione degli emendamenti al ddl "Concorrenza" (A.C. 3012-A). Non sono stati presentati al comma 167 dell'art.1) relativo alle piattaforme digitali di prenotazione alberghiera che permetterà agli hotel di pubblicare sul proprio sito internet un prezzo più basso di quello pubblicato sui portali stessi.
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=4&leg=17&idDocumento=3012-B&sede=&tipo=

    Commissione Attività Produttive
    La prossima settimana dovrebbe iniziare la discussione degli emendamenti al ddl "Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale, e istituzione della Giornata nazionale delle terme d'Italia" (A.C. 4407).
    Link: http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=4407&sede=&tipo=

     

    Accesso riservato ai Soci

    Periodo dall'8 al 12 maggio 2017
    IN SINTESI
    - Federturismo, Assomarinas ed Assitai sono stati auditi sulle concessioni demaniali (A.C. 4302) presso le Commissioni Finanze e Attività Produttive riunite alla Camera
    - Presentati circa 3000 emendamenti alla cosìdetta "Manovrina" (A.C. 4444), inoltre nel corso della settimana sono stati auditi Booking e Airbnb presso le Commissioni riunite Bilancio della Camera e del Senato
    - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto relativo al commissariamento dell'Alitalia

    RESOCONTO COMPLETO

    Camera dei deputati
    Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato
    Ieri è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl di conversione sulle misure correttive di cui al decreto-legge n. 50 del 2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo, cosìdetta Manovrina (A.C.4444)
    Sono arrivati circa 3000 proposte che saranno scremate sino ad arrivare a 700/800.
    La prossima settimana dovrebbero cominciare le votazioni.
    Nel corso della settimana sono stati auditi, tra gli altri, Airbnb e Booking nettamente contrari a diventare sostituto d'imposta, proponendo piuttosto un modello simile a quello applicato nelle giurisdizioni in cui il portale riscuote la tassa di soggiorno.
    Link: http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2017/05/09/leg.17.bol0814.data20170509.pdf

    Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive
    Federturismo, Assomarinas e Assitai sono state audite sui ddl relativi alla revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo. sulle concessioni demaniali (A.C.4302)
    E' possibile riascoltare l'audizione al seguente link:
    Link: http://webtv.camera.it/archivio

    Gazzetta Ufficiale
    E' stato pubblicato sulla G.U. n. 104 del 6-5-2017, il decreto 2 maggio 2017 relativo all'apertura della procedura di amministrazione straordinaria e nomina del collegio commissariale della societa' Alitalia - Societa' Aerea Italiana S.p.a.
    Link: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-05-06&atto.codiceRedazionale=17A03127&elenco30giorni=true
    Si ricorda che il sito della Gazzetta Ufficiale permette la visione dei testi per 60 giorni dalla pubblicazione degli stessi

    Per maggiori informazioni:

    Valeria Fantozzi
    Tel. 06/5903389
    V.Fantozzi@federturismo.it