“Il Turismo costiero e marittimo in Europa: verso un approccio competitivo, innovativo e sostenibile“. Questo il titolo del workshop organizzato dalla Commissione europea, Unità Turismo, e tenutosi il 28 aprile presso il Comitato delle Regioni a Bruxelles. Durante l’incontro hanno preso la parola diversi relatori istituzionali, tra cui molti funzionari della Commissione europea, e sono stati presentati alcuni dati di interesse per il settore. Difatti, con circa il 65% delle scelte dei viaggiatori europei per destinazioni marine, il turismo marittimo e costiero svolge un ruolo di primo piano nel comparto: esso rappresenta la spina dorsale delle economie delle aree costiere, costituendone la principale fonte di reddito e di occupazione. Secondo i relatori del workshop, questo settore turistico può, grazie alle sue enormi potenzialità, contribuire in modo significativo alla crescita all'economia UE ma richiede, perché tale obiettivo sia raggiunto, che ne vengano affrontati i maggiori ostacoli allo sviluppo: tra questi il fenomeno della frammentazione a scapito della coesione tra le regioni costiere dell’UE, la stagionalità, la mancanza di infrastrutture, l’assenza di diversificazione e di innovazione nei servizi offerti, i cambiamenti stagionali dell'occupazione combinati ad una forte concentrazione di personale non qualificato, e l'urgente necessità di rispetto degli impegni ambientali.
Per scaricare la relazione del workshop pdf clicca qui (57.75 kB)
Per scaricare il power-point della presentazione sulla Smart Specialization pdf clicca qui (5.68 MB) .
Per maggiori dettagli sui risultati della Consultazione pubblica (in inglese) vai al link http://ec.europa.eu/dgs/maritimeaffairs_fisheries/consultations/blue_growth/blue-growth-consultation-report_en.pdf
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
Il 24 settembre si è aperta a Montrèal la 38° Assemblea dell’ICAO, l’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile, in programma fino al 4 ottobre. Ai lavori di queste settimane parteciperanno Ministri e funzionari dell'aviazione civile per discutere delle principali sfide che si dovranno affrontare in vista del raddoppio del traffico del trasporto aereo atteso per il 2030.
E' in corso a Vilnius il XII Forum Europeo del Turismo, organizzato dalla Commissione Europea e dalla Presidenza di turno lituana.
Nella mattinata di giovedì il Vice Presidente della Commissione Europea con delega al Turismo, Antonio Tajani, ha presieduto un vertice interministeriale cui hanno partecipato Ministri o rappresentanti governativi di 26 Stati membri (tra gli assenti l'Italia).
Il 17 e il 18 ottobre 2013 si terrà a Vilnius il XII Forum sul Turismo europeo dal titolo “Una forza per la crescita economica, il cambiamento sociale e il welfare” nel corso del quale si discuterà dello stato dell’arte della comunicazione della Commissione Europea: “Europa, la prima destinazione turistica del mondo – un nuovo quadro politico per il turismo europeo”.
Si terrà a Vilnius dal 17 al 18 ottobre 2013 il 12° Forum sul turismo europeo, appuntamento di rilievo per i vertici del turismo per condividere esperienze e conoscenze e per discutere delle opportunità di sviluppo per il settore.
Il 2 dicembre, durante il 17°summit del turismo tenutosi a Berlino, il Presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, ha ricordato le forti connessioni tra turismo ed integrazione europea, sottolineando quanto sia importante la presenza di un mercato unico per il turismo.
Il 24 e il 25 ottobre si è tenuto a Bruxelles il Consiglio europeo, nel corso del quale, tra i vari temi, si è discusso di economia digitale, innovazione e servizi, di politiche sociali e del vertice del partenariato orientale che si svolgerà a Vilnius il 28 e il 29 novembre.
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo è uno strumento flessibile per lo sviluppo di un turismo sostenibile e competitivo che vuole rappresentare una base di raccolta dati per lo scambio di informazioni all’interno dell’UE. Permetterà alle parti interessate di misurare e monitorare i processi di gestione della sostenibilità, con lo scopo di giungere - nel lungo periodo - alla condivisione delle buone pratiche in materia. Il bando è rivolto a qualsiasi tipo di destinazione che voglia iniziare a testare l'ETIS durante una delle tre fasi pilota che si avvicenderanno tra il 15 luglio il 1° dicembre 2013 e il 1° febbraio 2014. Il termine ultimo per fare domanda per partecipare alla prima fase è fissato per il 1° luglio 2013.
(Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it; http://ec.europa.eu/enterprise/newsroom/cf/_getdocument.cfm?doc_id=7964)
Il 3 luglio a Bruxelles il Commissario alla Concorrenza Joaquin Almunia ha presentato le nuove norme che da inizio 2014 regoleranno gli aiuti di Stato per il trasporto aereo e che saranno applicate agli aeroporti con oltre 250mila passeggeri all'anno. Gli aiuti riguarderanno la costruzione degli scali, la loro gestione e l'avvio di nuove rotte.
La Commissione europea ha presentato ad inizio luglio l'Innovation Investment Package, pacchetto di investimenti da 22 miliardi di euro nel quale rientreranno cinque nuove iniziative tecnologiche congiunte. Tra le cinque JTI, che verranno finanziate nell'ambito di Horizon 2020, c’è anche Clean Sky 2, programma finalizzato alla progettazione di aeromobili meno inquinanti e più silenziosi, rivolto a partenariati pubblico-privati.
La Commissione europea sta per lanciare l'iniziativa "Europa, la miglior destinazione per i senior", che mira ad incrementare i flussi di turisti senior tra i Paesi dell'Unione europa e da Paesi terzi, in particolare durante la bassa e la media stagione, mettendo in atto iniziative a livello transnazionale, nazionale e regionale, creando pacchetti turistici appositi e facilitando l'interazione tra soggetti pubblici e privati.
La Commissione europea segnala tra i suoi principali obiettivi il perfezionamento della libera circolazione europea dei servizi, grazie a una modifica parziale della Direttiva Bolkenstein in vigore da tre anni. La norma Ue prevede, infatti, alcune eccezioni nel caso in cui vengano minacciati gli interessi pubblici nazionali. Questo aspetto della Direttiva, secondo Bruxelles, è stato abusato dai Paesi membri, a discapito dei consumatori e della libera concorrenza. L'intenzione della Commissione è stato esaminare tutte le legislazioni nazionali penalizzanti rispetto ai fornitori di servizi, fino alla loro rimozione.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
Il 19 febbraio la Commissione europea ha deciso che non prorogherà né rinnoverà l'applicazione delle linee guida sulla normativa europea antitrust attinente ai servizi di trasporto marittimo che rimarranno in vigore fino al 26 settembre 2013.
Le norme, volte a facilitare il passaggio da un regime di concorrenza specifico verso un sistema normativo generale a tutela del trasporto marittimo, sarebbero divenute obsolete come è stato confermato dalla consultazione pubblica effettuata lo scorso maggio dalla Commissione europea.
Attualmente queste linee guida si sovrappongono con i principi generali antitrust, come quelli in materia di accordi di cooperazione orizzontale.
(Per maggiori informazioni: http://www.
Il 16 settembre i deputati della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo, per garantire una maggiore tutela ai passeggeri aerei, hanno proposto di riformulare le regole in base alle quali le compagnie aeree risarciscono i passeggeri in caso di ritardo dei voli o di mancato imbarco.
L'11 dicembre la Commissione europea ha presentato i primi bandi relativi a Horizon 2020, il programma per la ricerca e l’ innovazione dell’Unione europea, che prevede per il periodo 2014 - 2020 finanziamenti per 80 miliardi di euro.
La Commissione Europea ha pubblicato una call for proposals per promuovere lo sviluppo di itinerari turistici accessibili. L'invito, con scadenza il 22 ottobre 2013, mira a sostenere, attraverso l'erogazione di 125 mila euro per ogni progetto, le attività che si occupano della progettazione, realizzazione, promozione e commercializzazione di itinerari turistici accessibili.
Il 7 maggio la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha organizzato una conferenza sul quarto pacchetto ferroviario nel corso della quale si è discusso dell’importanza della concorrenza, della qualità del servizio e delle condizioni di lavoro degli operatori del settore. Al termine dei lavori, la Commissione è convenuta sulla necessità di avere norme uniformi in materia di certificazioni di sicurezza e di interoperabilità in vista della creazione di uno spazio ferroviario unico europeo.
Con oggi si apre una settimana di incontri per le Commissioni del Parlamento europeo di Bruxelles. Tra le diverse attività previste all'interno dei consueti gruppi tematici, il 7 maggio la Commissione TRAN terrà una Conferenza sul 4° Pacchetto ferroviario. Nel corso della giornata verranno trattati i temi della governance e dell’apertura del mercato interno ai passeggeri e ci si occuperà delle tematiche dell’interoperabilità e della sicurezza dell'Agenzia ferroviaria europea. Trai vari esperti interverranno Mauro Moretti, Presidente CER (Federazione delle ferrovie europee), Iris Henseler-Unger, Vice-Presidente dell’Agenzia della Rete Federale Tedesca (Bundesnetzagentur, Germania) e Lord Tony Berkeley, Presidente del gruppo ferroviario Freight (UK).
Durante la riunione della Commissione TRAN del Parlamento europeo il Ministro cipriota delle comunicazioni, Efthemios Flourentzou, ha esposto i risultati raggiunti nel corso del semestre di presidenza cipriota dell'UE in materia di turismo e trasporti. In particolare ha ricordato le decisioni adottate dal Consiglio sulle proposte relative allo stato di bandiera delle navi, alla riforma delle bande orarie aeroportuali e alla politica marittima integrata.
L'On. Florentzou ha sottolineato l' importanza della riunione sui trasporti a cui ha preso parte il Presidente della commissione TRAN, Brian Simpson, criticando la mancanza di progressi in materia di "Cielo unico europeo", manifestando la sua preoccupazione sulle prospettive di finanziamento per la rete trans-europea dei trasporti.
Il Ministro irlandese dei trasporti, Varadkar ha annunciato tra le priorità della prossima Presidenza irlandese la promozione di una rete più sicura, integrata, efficiente e sostenibile oltre che una competitività globale europea. Nei prossimi mesi,infine, la presidenza organizzerà conferenze sui temi della sicurezza stradale, dei sistemi di trasporto intelligenti e della valorizzazione del patrimonio turistico UE.
(Per maggiori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/tran/home.html - m.mammana@federturismo.it)
Il 22 Gennaio alla Commissione Trasporti del Parlamento europeo è stato presentato lo studio sul patrimonio turistico industriale e rurale realizzato dalla Commissione europea in collaborazione con l'Università del Lancashire.
Lo studio si focalizza sulle azioni da intraprendere per risolvere le problematiche relative ai percorsi turistici, sulla promozione dell'offerta dei nuovi paesi industrializzati e propone un prototipo di corridoio turistico trans-nazionale.
Nel corso della riunione è emerso che una delle priorità della Commissione è accrescere la visibilità delle comunità rurali e attirare l'interesse delle nuove generazioni verso le attività del patrimonio turistico europeo.
(Per maggiori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/tran/home.html - m.mammana@federturismo.it)
La Commissione Europea, nel quadro dell'attuazione delle Comunicazioni "L'Europa, come prima destinazione turistica al mondo" (2010) e "Una politica marittima integrata per l'Unione europea" (2007), ha presentato nel primo semestre del 2012, una Consultazione pubblica sul tema del turismo costiero e marittimo, elaborando una strategia sulle sue opportunità e sfide future.
Accesso riservato ai Soci
La Corte di giustizia europea, analizzando un caso avvenuto in Austria, ha stabilito con una sentenza che potrebbe avere riflessi su tutta l'Ue, che il prezzo del biglietto di un treno, in caso di ritardo significativo, deve sempre essere rimborsato almeno parzialmente e che tale rimborso dovrà essere corrisposto anche in caso di ritardo dovuto a cause di forza maggiore.
Il 21 novembre il Parlamento europeo ha approvato il programma Cosme per promuovere la cultura imprenditoriale in Europa, migliorare la competitività sostenibile e favorire l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Dopo anni di lavoro e vari tentativi il Commissario europeo alla Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, Viviane Reading, ha presentato ieri il progetto di Direttiva sulla tutela dei viaggiatori che acquistano Pacchetti di viaggio. La Direttiva punta a rimettere ordine in un settore che nel corso degli anni ha vissuto radicali e profonde trasformazioni e che da tempo non era più in grado di rispondere alle esigenze dei nuovi modelli di acquisto della vacanza emersi anche grazie ad Interne.
Il 4 e 5 novembre si riunirà la commissione per i Trasporti e il Turismo (TRAN) del Parlamento europeo.
Il 28 novembre, presso la sede del MIUR, l’Agenzia per la promozione e la ricerca europea (APRE), in collaborazione con la Commissione europea, ha presentato il piano di lavoro provvisorio "Smart, green and integrated transport 2014-2015" relativo a Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l'innovazione.
Il 2 luglio l'Europarlamento, riunitosi in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato una risoluzione incentrata sulla 'Crescita blu', ovvero sulle misure necessarie a rilanciare la crescita sostenibile del settore marino e del trasporto marittimo.
Il 16 aprile il Parlamento europeo ha approvato a Strasburgo la proposta di aumentare il numero di prestatori di servizi di assistenza a terra presso i principali aeroporti europei. Secondo il testo votato in plenaria, saranno tre gli operatori a terra (ad oggi due) che dovrebbero fornire servizi negli aeroporti con oltre 15 milioni di passeggeri e/o di 200.000 tonnellate di merci.
La Commissione europea ha lanciato nei mesi scorsi il nuovo sistema europeo di indicatori per il turismo (ETIS - European Tourism Indicator System), inteso a favorire una gestione sostenibile delle destinazioni turistiche. Il sistema, costituito da 27 indicatori principali e da 40 indicatori opzionali, è stato progettato per essere utilizzato senza il bisogno di una formazione specifica, per monitorare, gestire, misurare e migliorare la sostenibilità di una destinazione.
Il 17 e il 18 ottobre 2013 si terrà a Vilnius il XII Forum sul Turismo europeo dal titolo “Una forza per la crescita economica, il cambiamento sociale e il welfare” nel corso del quale si discuterà dello stato dell’arte della comunicazione della Commissione Europea: “Europa, la prima destinazione turistica del mondo – un nuovo quadro politico per il turismo europeo”.
Dal primo marzo è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011 relativo alle tutele dei viaggiatori su autobus e pullman. La normativa stabilisce diritti simili a quelli già goduti dai passeggeri del trasporto aereo, ferroviario, marittimo e fluviale, definendo nuovi obblighi per i vettori in materia di responsabilità verso i viaggiatori.
Tra questi sono da segnalare: il rimborso del prezzo del biglietto o il reinstradamento in caso di overbooking, cancellazione o ritardo superiore a due ore rispetto all’ora di partenza prevista (applicabile solo per distanze superiori a 250 km); il rimborso del 50% del prezzo del biglietto, oltre al rimborso del prezzo pieno del biglietto, in caso di overbooking, cancellazione o ritardo superiore a due ore rispetto all’ora di partenza prevista, qualora la società di trasporti non consenta al passeggero di scegliere tra rimborso e reinstradamento (applicabile solo per distanze superiori a 250 km); assistenza adeguata (pasti, spuntini, bevande e, se necessario, alloggio) in caso di cancellazione o ritardo superiore ai 90 minuti per i viaggi di durata maggiore alle 3 ore (oltre 250 km); la messa a disposizione di meccanismi di gestione dei reclami, il trattamento non discriminatorio per le persone disabili o a mobilità ridotta (assistenza gratuita nelle stazioni di autobus designate e a bordo degli autobus, nonché compensazione pecuniaria per la perdita o il danneggiamento delle loro attrezzature per la mobilità).
(Per maggiori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-178_fr.htm?locale=en; m.mammana@federturismo.it)
I membri delle Commissione Trasporti del Parlamento europeo hanno votato, lunedì 30 settembre, contro le nuove misure, messe a punto dalla Commissione europea, sulla revisione delle regole per il riposo dei piloti e del personale di bordo degli aerei, richiedendo di avanzare urgentemente nuove proposte.
Il 5 settembre si terrà presso il Parlamento Europeo un'audizione pubblica della Commissione TRAN - Trasporti e Turismo dal titolo "Stagionalità ed accessibilità. Idee per sviluppare l'offerta turistica delle destinazioni europee e per aumentare l'accessibilità dei servizi turistici".
Tra gli esponenti delle istituzioni europee, saranno presenti Brian Simpson, Presidente del Comitato Trasporti e Turismo e Carlo Fidanza, Vicepresidente della task force per il turismo. Parteciperanno inoltre Roberto Vitali, Presidente di Village for all e Cristina Nunez di NECSTouR.
Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it; http://www.europarl.europa.eu/committees/en/tran/home.html
Il 14 novembre si terrà, presso il Parlamento europeo di Bruxelles, la riunione della Commissione Trasporti e Turismo. Tra i punti all'ordine del giorno: l’implementazione del Cielo Unico Europeo e la presentazione da parte della Direzione Generale CLIMA della Commissione Europea della proposta di modifica del sistema di scambio delle emissioni ETS.
Il 26 novembre la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo ha approvato la bozza di direttiva, presentata nel gennaio 2013 dalla Commissione europea, a supporto della costruzione di infrastrutture di rifornimento per i carburanti alternativi.
Gli eurodeputati in una proposta di risoluzione approvata a larga maggioranza dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo hanno chiesto di sospendere per un anno la decisione che impone alle compagnie aeree una tassa sulle emissioni di Co2 in eccesso, con l'obiettivo di arrivare il prima possibile a un accordo globale nell'ambito dell'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (Icao).
La proposta permetterebbe di esonerare i vettori aerei dal comunicare le emissioni di CO2 per i voli tra aeroporti dell'Ue e dei Paesi terzi, rinviando anche le sanzioni in caso di mancato rispetto delle regole. La deroga si applicherebbe per un periodo massimo di un anno.
La proposta dovrebbe ricevere il via libera della plenaria di Strasburgo a metà aprile.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
Il 17 settembre si è svolta, presso il Parlamento Europeo, la tavola rotonda "Tourism in Europe. Attracting new flows" promossa dalla Task Force Turismo della Commissione Trasporti e coordinata dal Presidente Brian Simpson e dall'eurodeputato Carlo Fidanza.
Il 16 aprile il Parlamento europeo ha approvato l’esenzione per un anno, a partire dal 30 aprile, dal sistema di scambio delle emissioni ETS per i voli intercontinentali in entrata ed in uscita dall’Europa. Nel caso in cui l'ICAO, l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile, non raggiungerà un’intesa sull’esenzione l'UE tornerà ad applicare la previgente normativa ETS a tutte le compagnie dell’ UE e dei paesi terzi.
Il 13 marzo la Commissione europea ha proposto un pacchetto di misure destinate a rafforzare i diritti dei passeggeri del trasporto aereo con procedure di reclamo più efficaci, prevedendo la loro protezione su voli alternativi quando rimangono a terra.
La proposta in particolare chiarisce la normativa sul diritto all'informazione nei casi di ritardo o annullamento del volo (introducendo l'obbligo di informare su quanto sta avvenendo non oltre i 30 minuti dopo l'ora di partenza prevista); i criteri per la definizione delle “circostanze straordinarie” corredandoli con una serie di esempi; l'assistenza ai passeggeri che deve essere attivata dopo due ore di ritardo, qualsiasi sia la durata del volo previsto. Inoltre, se il vettore aereo non è in grado di garantire l'imbarco su un volo alternativo entro 12 ore con i propri servizi, deve consentirne l'imbarco su un volo effettuato da altre compagnie aeree o di proseguire il viaggio con altri mezzi di trasporto, se disponibili. I vettori dovranno poi stabilire procedure chiare per la gestione dei reclami (moduli online, indirizzo e-mail), dovranno rispondere ai passeggeri entro precisi termini di scadenza. Infine in caso di controversie, i passeggeri potranno rivolgersi a organismi extragiudiziali per la gestione dei reclami.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it; http://europa.eu/rapid/press-
Una persona su sei in Europa é affetta da disabilità di entità più o meno grave e oltre un terzo di questi 80.000 cittadini europei vive una condizione di mobilità ridotta. Si tratta di dati in crescita in virtù dei quali la Commissione europea ha deciso di fare dell'accessibilità un requisito essenziale per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie.
La proposta di regolamento sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete trans-europea dei trasporti stabilisce, infatti, che le infrastrutture debbano consentire una mobilità senza ostacoli a tutti gli utenti, in particolare alle persone anziane, a mobilità ridotta ed ai passeggeri disabili.
E’ previsto che tale disciplina si applichi alle infrastrutture (percorsi privi di ostacoli, servizi di biglietteria, uffici informazioni, servizi igienici, informazioni sonore e visive, larghezza e altezza dei marciapiedi, dispositivi di ausilio per l'accesso a bordo) e ai vagoni ferroviari (porte, servizi igienici, spazi per sedie a rotelle, informazioni).
Con riguardo all'accessibilità a beni e servizi nell'UE, la Commissione europea sta, inoltre, elaborando proposte relative ad un Atto UE da adottarsi nel 2013.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it;http
La Commissione europea è decisa nell’accelerare la realizzazione del “Cielo unico europeo”. Sono allo studio un pacchetto di misure per l'integrazione dello spazio aereo europeo, la separazione tra controllori di volo e supervisori e l'apertura alla concorrenza dei servizi supplementari di controllo. Il tutto per evitare che, a fronte di uno spazio aereo la cui gestione costa già il doppio di quella degli Usa, i costi lievitino ancor di più nei prossimi anni e si arrivi nel 2050 alla congestione degli aeroporti Ue.
Oggi a causa dello spazio aereo europeo diviso in 27 spazi nazionali un aereo percorre in media 42 km più del necessario, e nei prossimi 10-20 anni si prevede ancora un aumento del 50% del numero dei voli. Queste inefficienze comportano costi aggiuntivi di circa 5 miliardi di euro all'anno, di fatto pagati dai passeggeri con un costo che va dal 6 al 12% del biglietto.
(Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it)
Il 30 gennaio la Commissione Europea ha approvato i contenuti del quarto pacchetto Ferrovie. Dal 2019 il trasporto passeggeri dovrà essere completamente liberalizzato mentre la gestione della rete e operatività dei treni dovranno essere separati. L'adozione del pacchetto era slittata in particolare per il veto di Francia e Germania, a causa della prevista divisione verticale tra rete e servizi.
Perplessità rispetto all'assoluzione della divisione contenuta nelle proposte legislative adottate era stata espressa anche dall'ad di FS, Mario Moretti, nella sua qualità di presidente della Comunità ferroviaria europea (Cer) in una lettera inviata al commissario Ue, Siim Kallas.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it)
Il 18 luglio nel corso della missione in Cina, incentrata sulla crescita e in particolare sulla “crescita verde”, il Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ha siglato con il responsabile per il turismo in Cina Wang Zhifa, una dichiarazione d’intenti volta ad aumentare i flussi turistici e a semplificare la procedura di concessione dei visti fra Cina e Commissione Europea. E’ stato inoltre concordato un aumento dei collegamenti aerei, per il quale, insieme alla Commissaria Cecilia Malmstrom, verrà presentata una proposta entro fine anno.
Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it; http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-697_it.htm
Continuano le discussioni tra il Parlamento europeo ed il Consiglio sulla revisione della direttiva sul controllo dello Stato di approdo volta a consentire la verifica dell'applicazione della Convenzione sul lavoro marittimo adottata dall’OIL, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Tale Convenzione è stata recepita nel diritto comunitario dalla Direttiva 2009/13/CE che entrerà in vigore il prossimo agosto.
Secondo Brian Simpson, relatore della proposta, due aspetti sono ancora controversi: la clausola di non regresso proposta dalla Commissione europea ed i rapporti con le navi provenienti dai paesi che non hanno ratificato le principali convenzioni marittime.
In particolare, sul secondo punto, non si è riusciti a giungere ad una soluzione conclusiva nemmeno durante l’incontro della Commissione Turismo e Trasporti (TRAN) del Parlamento europeo del 18 febbraio scorso. I deputati, contrariamente al Consiglio, continuano ad insistere sulla necessità di effettuare controlli supplementari sulle navi battenti bandiera di paesi che non abbiano ratificato la Convenzione sul lavoro marittimo, al fine di incentivare la standardizzazione.
(Per maggiori informazioni: http://www.
L’11 dicembre la Commissione europea ha lanciato le “Calls for proposals” del valore di 350 milioni di euro per finanziare progetti, provenienti da tutti gli Stati membri e riguardanti tutte le modalità di trasporto, per lo sviluppo della rete infrastrutturale europea (TEN-T).
La Commissione europea il 10 luglio ha annunciato che investirà 600 milioni di euro in nuove tecnologie per risolvere i problemi di congestione del traffico aereo in Europa e per la realizzazione del piano "Cielo Unico europeo".
La Commissione europea, per aiutare le imprese turistiche ad adeguare la propria offerta alle esigenze del mercato, ha in programma alcuni progetti volti a personalizzare attraverso, applicazioni tecnologiche, la scelta da parte del viaggiatore di itinerari culturali europei come la via Claudia Augusta ed il Cammino di Santiago o a realizzare piattaforme di gestione integrata di destinazione.
Un ulteriore progetto mira a collegare luoghi di interesse turistico al confine di 10 paesi europei tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Austria, Germania, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Romania e Bulgaria.
L'obiettivo principale è sviluppare e testare formule per la fornitura di servizi turistici di telefonia mobile.
Inoltre, tali progettualità intendono migliorare la collaborazione tra agenzie turistiche locali, autorità ed imprese situate nelle zone rurali o dal patrimonio culturale meno conosciuto.
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it - http://ec.europa.eu/enterprise/magazine/articles/innovation/article_11054_en.htm)
L’Unione Europea ha lanciato, nell’ambito dell’azione di sostegno delle politiche europee del turismo, un bando da 1 milione di euro per la promozione dell'offerta turistica, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e la diversificazione dell'offerta del settore del turismo, rafforzando la cooperazione internazionale tra le piccole e medie imprese e stimolando la competitività. Le candidature dovranno essere presentate entro il prossimo 3 luglio, le proposte dovranno coinvolgere un consorzio composto da un minimo di cinque partner provenienti da almeno quattro Paesi diversi. La Commissione selezionerà indicativamente cinque progetti a cui verrà assegnata una sovvenzione massima di 250mila euro. La percentuale del cofinanziamento europeo è del 75%.
I Ministri dei Trasporti dell'Unione europea hanno espresso oggi, 16 settembre, nel corso della riunione informale "Single European Sky. Delivering the future: Vision 20XX", il loro sostegno per l'iniziativa della Commissione europea che mira a sviluppare il Cielo unico europeo e a garantire un sistema di gestione del traffico aereo sicuro ed efficiente.
ll 10 ottobre si riunirà a Lussemburgo il Consiglio “Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia” che sarà interamente dedicato al settore dei trasporti.
Il 16 e 17 dicembre si riunirà a Bruxelles la Commissione TRAN per approvare le misure contenute nel quarto pacchetto ferroviario europeo che ha come obiettivo la creazione di un'unica area per il trasporto ferroviario in Europa.
Entrerà in vigore entro il prossimo anno la riforma della Direttiva Ue del 1990, che garantirà una maggiore tutela per i viaggiatori che acquistano pacchetti turistici da operatori online. Le nuove regole serviranno a fare maggiore chiarezza in un mercato che negli ultimi anni è cresciuto moltissimo, assicurando ai vacanzieri diritti fondamentali, migliori prezzi e la possibilità di presentare reclami e di cancellare il proprio viaggio senza costi nel caso di eventi straordinari e imprevedibili. Un recente sondaggio evidenzia infatti come circa il 67% dei cittadini comunitari sia erroneamente convinto di godere di piena protezione dei propri diritti pur ricorrendo alle formule d’acquisto online.
(Per maggiori informazioni: europa@federturismo.it)
E’ stata recentemente realizzata una campagna di promozione del turismo europeo “Europe - whenever you are ready” per evidenziare le grandi opportunità che l'Europa offre ai turisti provenienti da altri Paesi del mondo.
Finanziata dalla Commissione europea, durerà fino a dicembre 2013 e sarà realizzata in collaborazione con la Commissione europea del Turismo (ETC).
(Per maggiori informazioni: m.mammana@federturismo.it; http://europa.eu/readyforeurope/)
Durante la riunione della Commissione Trasporti e Turismo del 19 febbraio il Vice presidente della Commissione europea Siim Kallas ha presentato un pacchetto di misure per migliorare la qualità e incrementare l’offerta dei servizi ferroviari in Europa.
Il programma riguarda alcuni ambiti principali, tra i quali: riduzione delle spese ed efficienza delle norme, apertura del trasporto nazionale di passeggeri a nuovi operatori e servizi, garanzia dell’indipendenza operativa e finanziaria dei gestori dell'infrastruttura dalle imprese ferroviarie, rafforzare l'Agen
Obiettivo del pacchetto è ristrutturare il mercato ferroviario europeo al fine di incoraggiare l’innovazione e la fornitura di servizi migliori, abbattendo definitivamente le barriere dei confini nazionali. Mentre la maggior parte dei parlamentari europei, nel corso dell'incontro, si è dimostrata favorevole all’adozione del quarto pacchetto ferroviario, alcuni hanno espresso la necessità di una maggiore trasparenza finanziaria.
(Per maggiori informazioni: http://www>.europ
Il rafforzamento della cooperazione economica ed industriale tra Europa e Cina e l'apertura di nuove opportunità commerciali, con particolare attenzione alla cooperazione in tema di “crescita verde”, sono state le priorità al centro della missione in Cina organizzata nei giorni scorsi dal Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, e dal Commissario europeo responsabile per l'Ambiente Janez Potočnik.
L’11 novembre la Commissione Europea ha premiato a Bruxelles 19 destinazioni europee di eccellenza che si sono distinte per aver contribuito con successo alla promozione di modelli di sviluppo sostenibile e di accessibilità nel settore turistico.
Il 14 novembre i Ministri dei trasporti provenienti dai 43 paesi dell'area euro-mediterranea si sono incontrati a Bruxelles per ribadire il loro impegno in favore di un’integrazione regionale nel settore dei trasporti e per creare opportunità di business nella regione euro-mediterranea.
Secondo Eurostat nel 2012 i viaggiatori che hanno volato in Europa sono stati più di 827 milioni, in aumento rispetto al 2011 dello 0,7% ed in crescita del 10% rispetto al 2009.
La Commissione europea ha recentemente commissionato all'Università del Surrey la realizzazione di uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un sistema europeo di indicatori per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche.
L'obiettivo è proporre alle autorità locali e nazionali un sistema semplice, volto ad incentivare la sostenibilità nella gestione dei servizi e nei processi decisionali delle imprese del settore turistico. I risultati dello studio saranno presentati nel corso di una conferenza che si terrà a Bruxelles il prossimo 22 febbraio.